Accedi

Visualizza Versione Completa : Autodetonazione pesante



lampada93
08-01-15, 15:56
Salve a tutti voi vespisti.
Sto mettendo a punto un nuovo step che ho fatto al 177 polini, pero ho un grave problema che non riesco a risolvere.
Vi spiego, quando la metto in folle se la faccio saliri di giri dando un filo di gas mi va su di giri tantissimo e anche se chiudo il gas e spengo la vespa ci rimane. Per spegnerla devo inserire la quarta e lasciar la frizione di colpo.
Non è proprio una bella cosa :doh:
Allora ho subito pensato fosse l anticipo, pero provato sia 19 che 22 e il problema rimane (abbastanza preciso con strobo).
Squish è altissimo, 1.8mm. Che forse sia la candela?

Datemi una mano perfavore, domani vado a prendere un altra candela.
Saluti
Lampada

gian-GTR
08-01-15, 15:57
tiri aria!
:ciao:

Mincio82
08-01-15, 16:05
Non mettere mai la marcia al massimo dei giri perchè tutto il cambio prende una botta non indifferente..per spegnerla ti basta puntare la pianta del piede nel foro di scarico della marmitta e il motore inesorabilmente soffocherà fino a spegnersi.

AlanT86
08-01-15, 17:22
Innanzitutto quoto gian-GTR, tiri aria! Poi per spegnerla bastava che tirassi l'aria... e si sarebbe spenta.

:ciao:

hondafour
08-01-15, 18:59
Ciao, a me capitò qualcosa di simile quando il carburatore aveva la ghigliottina che si puntava. Prova a dare un'occhiata se smontando coperchio e filtro quando acceleri (a motore spento) la ghigliottina torna bene.

lampada93
08-01-15, 20:15
Porca vacca non ci avevo pensato, l ho fatto solo 3 volte ma non è stato bello, pure per la frizione.
Grazie per i consigli, io come carburatore monto un phbh del 30, lo so 30 e troppo pero il 28 non c era, l avrei preferito. Avevo già pensato che avrebbe potuto tirar aria quindi ho messo la pasta nera fra collettore e Carter, quindi li non tira aria. Anche il carburatore è ben stretto nel suo gommotto.
Da dove potrebbe tirare aria?

carloee
08-01-15, 20:25
base cilindro?
hai aperto i carter?

gustavik73
08-01-15, 20:35
quando lo fa hai il pieno di benzina oppure no??
controlla che arrivi benzina...a me una volta è successo la stessa cosa...in pratica avevo fatto un tubo benzina troppo lungo...

lampada93
08-01-15, 20:37
Allora, 177 polini, Carter raccordati, albero mazuchelli, fasi 120 60, megadella v5t, carburaTore 30.
L ultimo Step ho fatto bene le fasi e montato il 30

lampada93
08-01-15, 20:56
Ah ecco, anche con quello ho avuto problemi, l avevo fatto troppo lunga e non arrivava niente, adesso potrei accorciarlo ancora un Po, domani provo anche quello

gustavik73
08-01-15, 21:16
Tiralo dall'esterno e taglialo preciso preciso....anche 2 cm in piu fanno la differenza.....mi raccomando l'attacco della benzina del carburatore orientalo verso il basso che acquisti in altezza

poeta
08-01-15, 21:20
prova a quasi tappare il foro di presa aria del carburatore con le dita, se decelera probabile sia solo scarburata, verifica come han già detto che la ghigliottina del gas chiuda bene e non rimanga tirata per colpa del cavo troppo corto, per spengerla (togli il filtro aria intanto) e tappalo con le mani se rimane accesa a venturi ostruito significa che aspiri tanta aria da qualche parte e quindi nonostante non ci sia aria nel carburo la vespa la pesca da qualche altra parte... di solito ahimè dal cuscinetto lato volano.

Echospro
08-01-15, 21:39
Ma tutto questo cosa c'entra con l'autodetonazione pesante? :mah:


:ciao: Gg

poeta
08-01-15, 21:44
Nulla infatti non gli detona nel 99% dei casi.... è certo aspirazione... se detonava tornava al minimo picchiando, questa non picchia ne batte in testa, a fiuto aspira o ha un carburo del cavolo... appunto un 30mm... rimane quell'1% di autoaccensione.... direi quindi prima di verificare trafilaggi paraolii e in primis carburo.

lampada93
08-01-15, 22:59
Infatti ho notato che dalla gabbia rulli cHe si vede dall accensione esce un filo d olio, potrebbe darsi. Domani provo un Po tutti i consigli. Quella gabbia rullio si può cambiare dall esterno?

poeta
08-01-15, 23:11
come cavolo fai a vedere la gabbia a rulli dell'accensione?????

la gabbia è dietro un paraolio!!!!

Forse hai un trafilaggio dal paraolio lato volano, sarebbe quasi un bene perché lo puoi sostituire dall'esterno.... ecco un indizio probabile....

lampada93
09-01-15, 13:46
Allora, ho provato tutto, tutto a posto tranne che se chiudo con le dita il venturi pEr metà il minimo non scende, se lo tappo tutto però si spegne.
Adesso vado a riempire una tanica che magari è solo il serbatoio troppo vuoto. Ma dubito.

PISTONE GRIPPATO
09-01-15, 15:03
Ma tutto questo cosa c'entra con l'autodetonazione pesante? :mah:


:ciao: Gg

Gigi...glielo dici tu che il difetto si chiama autoaccensione e non autodetonazione....se lo dico io non ci crede nessuno.

Echospro
09-01-15, 15:33
Gigi...glielo dici tu che il difetto si chiama autoaccensione e non autodetonazione....se lo dico io non ci crede nessuno.

Autoaccensione si .... che dire? ..... :mah:
Ti ricordi le prime uno diesel con la pompa del depressore dei freni a menbrana calettata in asse con l'albero a camme?
Ecco, quando il paraolio cedeva, la pompa si ciucciava l'olio motore che immetteva nel circuito di alimentazione e il motore iniziava a salire di giri e non c'era verso di fermarlo!!!!
In questo caso invece non è il combustibile ma il comburente a non essere controllato.
La detonazione non c'entra nulla.


:ciao: Gg


PS: Indovina che macchina avevo? :nono:

PISTONE GRIPPATO
09-01-15, 16:24
Autoaccensione si .... che dire? ..... :mah:
Ti ricordi le prime uno diesel con la pompa del depressore dei freni a menbrana calettata in asse con l'albero a camme?
Ecco, quando il paraolio cedeva, la pompa si ciucciava l'olio motore che immetteva nel circuito di alimentazione e il motore iniziava a salire di giri e non c'era verso di fermarlo!!!!
In questo caso invece non è il combustibile ma il comburente a non essere controllato.
La detonazione non c'entra nulla.


:ciao: Gg


PS: Indovina che macchina avevo? :nono:

Alla prima occasio ne hai vinto un corso teorico......ma birra media come minimo.:Lol_5:

Echospro
09-01-15, 16:41
Alla prima occasio ne hai vinto un corso teorico......ma birra media come minimo.:Lol_5:

... sai quanta birra ci vuole per mandarmi in autoaccensione?
Si fa prima con la grappa, anzi, con la grappa detono :mrgreen:


:ciao: Gg

lampada93
09-01-15, 17:05
Hajah ve la offro io la birra. Quindi te dici comburente? Cioè carburazione?
Comunque autodetonazione autoaccensione sono sinonimi, anzi autoaccenzione è quando si accende da sola.

carloee
09-01-15, 17:27
no intende aria

combustibile=miscela
comburente=aria

aspiri aria da qualche parte

Echospro
09-01-15, 17:39
Hajah ve la offro io la birra. Quindi te dici comburente? Cioè carburazione?
Comunque autodetonazione autoaccensione sono sinonimi, anzi autoaccenzione è quando si accende da sola.

Il tuo problema, come ti hanno già detto, è che peschi aria e molto probabilmete dal paraolio lato volano, oppure hai una carburazione sballata che non ti permette di gestire l'alimentazione del motore in maniera corretta.

Per Autoaccensione si intende quando un motore si autoalimenta senza controllo pescando combustibile (carburante in questo caso) o comburente (ossigeno nell'aria) in modo incontrollato.
Ti ho fatto l'esempio della uno diesel perchè se in un motore del genere immetti olio vaporizzato nell'aspirazione, il motore sale di giri fino a spaccarsi anche con la pompa del gasolio staccata e questo perchè si alimenta in modo improprio con l'olio aspirato dal collettore dell'aria.
A me è successo e ti dico che se non sei pronto a fermare tutto con le marce sono caz:censore: tant'è che dopo Fiat ha modificato la pompa del depressore dei freni che causava questo problema.

Per Detonazione invece si intende quando i gas contenuti nella testa si accendono senza l'apporto della scintilla della candela per troppa compressione e questo è uno dei motivi che causa il famoso "battito in testa" con il risultato di un bel buco nel pistone.


:ciao: Gg

lampada93
09-01-15, 22:57
Grandi, ve ne intendete di brutto.
Oggi infatti pensando che il problema era solo la canburazione ho provato a carburare. Una carburazione veramente instabile.
Quindi si, aspiro aria falsa. Ma comunque togliendo il volano io vedo questa gabbia rulli, a voi non risulta? Ho un classico px125. Da questa gabbia rulli viene fuori una goccia d olio, dite che aspira da li? Mi sembra strano.
I piani sono tutti buoni, li avevo passati tutti con la pietra specialé, quella che si usa per fare bene i piani, tipo mola da rettifica ma molto più fine. Ma questo l avevo fatto tempo fa.
Vi ringrazio per i consigli, comunque paraolio lato volano pari al nuovo, avrà 2000 km

AlanT86
09-01-15, 23:18
Cioé? Togli il volano e vedi il cuscinetto? E dov é il paraolio??? :orrore:

Echospro
09-01-15, 23:39
Grandi, ve ne intendete di brutto.
Oggi infatti pensando che il problema era solo la canburazione ho provato a carburare. Una carburazione veramente instabile.
Quindi si, aspiro aria falsa. Ma comunque togliendo il volano io vedo questa gabbia rulli, a voi non risulta? Ho un classico px125. Da questa gabbia rulli viene fuori una goccia d olio, dite che aspira da li? Mi sembra strano.
I piani sono tutti buoni, li avevo passati tutti con la pietra specialé, quella che si usa per fare bene i piani, tipo mola da rettifica ma molto più fine. Ma questo l avevo fatto tempo fa.
Vi ringrazio per i consigli, comunque paraolio lato volano pari al nuovo, avrà 2000 km

Carburazione instabile .... ti credo: Ti manca il paraolio lato volano!!!! :roll:
Montalo, misura 35x24x6 e ricarbura.

149807

Questo è il senso di inserimento da inserire a filo del carter.
Attento al labbro inteno, ingrassa bene prima di montarlo.
Vedrai che tutto andrà a posto.


:ciao: Gg

lampada93
10-01-15, 00:28
Ma io non intendo la gabbia del albero.
Nella tua foto non ce, piu sotto senza togliere il piattello si vede una gabbia rulli ceca, nel senso che si vede soltanto il lamierino della gabbia. Da lì viene fuori. Una goccia d olio.

Gt 1968
10-01-15, 02:54
Quella é la sede del primario che nulla c'entra con la camera di manovella , quello che tu vedi é olio del cambio

Echospro
10-01-15, 09:46
Fai una foto della perdita, ma se è dal cambio non influisce sulla carburazione.


:ciao: Gg

gluglu
10-01-15, 10:06
Lampada, puoi caricare per cortesia una foto della gabbia a rulli da dove vedi la goccia?
Potrebbe essere d'aiuto per capire di cosa si sta parlando.

:ciao:

lampada93
10-01-15, 15:59
Aggiornamento, le foto le ho fatte, però prima di domani non posso metterle, sapete se si può col telefono metterle su?
Comunque ho controllato il paraolio lato volano e come dicevo e nuovo, non ci sono perdite. Ho inspezionato anche il basamento Carter cilindro e anche li tutto apposto.
Secondo me è solo il getto del minimo troppo piccolo, ora monto un 55, quando posso vado a prendere un 60.
Saluti

PISTONE GRIPPATO
10-01-15, 22:07
Aggiornamento, le foto le ho fatte, però prima di domani non posso metterle, sapete se si può col telefono metterle su?
Comunque ho controllato il paraolio lato volano e come dicevo e nuovo, non ci sono perdite. Ho inspezionato anche il basamento Carter cilindro e anche li tutto apposto.
Secondo me è solo il getto del minimo troppo piccolo, ora monto un 55, quando posso vado a prendere un 60.
Saluti

Forse stai trascurando un particolare......se il motore rimane alto di giri oppure rientra al minimo lentamente hai di sicuro un aspirazione di aria da qualche parte.
Quando il carburatore si trova con la ghigliottina in posizione di minimo la giusta quantità di aria che riesce a passare dovrebbe far rientrare al minimo correttamente, se non lo fa aspiri da altre parti ....se aumenti il getto del minimo, secondo me 55 è il valore corretto porti più combustibile anche con ghigliottina chiusa i che ti farà aumentare il difetto perchè l'aria chissà da dove la piglia la benzina la fornisci tu col getto del minimo ed il minimo si alza....

P.S non si scrive apposto ma a posto, non me ne volere ma appartengo a un club che lotta contro queste violenze alla grammatica.

lampada93
11-01-15, 02:18
Innanzi tutto scusa per la drammatica ma sono svizzero e poi scrivo.sempre col.telefono, ma anche qualche errore lo faccio hahaj.
Non saprei da dove può tirare aria, ho controllato ed è tutto apposto, tutto bello pulito e di perdite non me vedo. Non saprei piubcosa pensare, secondo me è la carburations.
La vespa va veramente bene, si invasa a bassiSimi regimi e basta, poi fa questo problema di autoaccensione solo in folle dando un filo di gas oppure nelle scalate violente.
Per autoaccensione intendo dire che la.vespa rimane su di giri anche.con contatto su off gas chiuso e senza cappellotto, autodetonazione, scoppia anche senza scintilla

lampada93
12-01-15, 10:25
Ecco, dovrebbero vedersi le foto che ho fatto :ciao:
http://de.tinypic.com/r/10sdbm1/8
http://de.tinypic.com/r/35bi0sl/8
http://de.tinypic.com/r/2m5b9kw/8

Non ce l ho fatta, pero dovrebbero vedersi su questo sito alternativo

gluglu
12-01-15, 18:03
Quello sporco che si vede nella zona sotto lo statore fa sospettare che la causa possa essere nel paraolio lato volano difettoso. Potrebbe esserci un trafilamento.


Ad ogni modo, ricapitolando, se il problema è che aspiri aria da qualche parte, gli interventi più semplici da eseguire sono nell'ordine:
-verifica serraggio testa,
-sostituzione paraolio lato volano (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/14038-sostituzione-paraolio-lato-volano ) ,
-verifica corretto funzionamento della ghigliottina carburatore. Deve scorrere liberamente.Se il carburatore i dadi di fissaggio del carburatore sono stati stretti troppo, potrebbe non scorrere correttamente e magari rimanere un pelino aperta.
-verifica serraggio carburatore. Questa operazione la devi eseguire con particolare cautela: se stringi troppo rischi nel migliore dei casi di bloccare la ghigliottina, nel peggiore di imbarcare il carburatore, danneggiandolo. Se il serraggio è ok, forse sarebbe meglio procedere con la sostituzione delle due guarnizioni dei piani del carburatore, ovvero: guarnizione tra carburatore e scatola e tra la scatola carburatore ed il blocco motore. Generalmente, la guarnizione che va tra carburatore e scatola è compresa nel KIT, quella tra scatola e blocco va ordinata a parte. Occhio a questo dettaglio

Ti suggerisco di eseguire queste operazioni una alla volta, per individuare esattamente qual'è il problema ed essere sicuro di aver risolto.

Come puoi intuire, sono tutte operazioni piuttosto semplici, tuttavia, se non le hai mai fatte, ti consiglierei di farti assistere da qualcuno che ha "la mano" nel serraggio di quei componenti evitando così di far danni.
:ciao:

lampada93
12-01-15, 19:34
Grazie dei consigli, paraolio sono andato oggi a comandarlo. Serraggio dadi del gruppo termico ricontrollato con dinamometrica, ho ricontrollato anche i piani del Carter cilindro testa, tutto perfetto.
Carburatore ho su un phbh nuovo e scorre perfettamente, torna indietro da solo di colpo.
Fra collettore e Carter ho messo pure un filo di pasta nera, li non perde, anche il carburatore è perfettamente nel gommotto con bride tirate bene.
Ho ricontrollato pure tutti i bulloni del carter e anche li tutto bene.
Speriamo veramente che sia.il paraolio se no non so più dove andare a vedere.
Ciao grasie

gluglu
12-01-15, 21:32
Se posso aggiungere un consiglio, raccomando di prestare massima attenzione nello smontaggio del vecchio para olio al fine di evitare di rigare la sede sull'albero dove lavora il labbro interno. Può essere utile avvolgere con del nastro isolante il cacciavite che si usa per far leva. Inoltre, segnalo al messaggio numero 17 del link che allego, un interessante accorgimento del GRANDE Calabrone riguardo il passaggio di lubrificazione del cuscinetto.

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40160-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio?p=604531&ampviewfull=1#post604531

poeta
14-01-15, 20:16
Ok.. ok.. Poeta stai calmo!

no.. non è colpa tua.... il motore non lo hai fatto tu d'altronde....

vediamo uhm... sarà il carburatore, sarà il tubo benz, sarà lo sfiato sul tappo, sarà la paratia, sarà la pompa del mix manomessa che non pompa più olio ma sola aria...

Cavolo di aprire non mi và!

Non è colpa mia, non l'ho fatto io!

problema bastardo quel minimo ballerino,,, signore un consiglio la riporti a chi l'ha restaurata cribbio!

Come... devo aiutarla? E perché dovrei?

Perché siamo vespisti!

Risposta esatta, già le ho provate tutte da fuori... domani apro... deve ancora nascere la vespa che non posso sistemare!

Maledetti.... consegnare una Rally così... senza ritegno.... bella preparati... ti aspetta la strippata più liberatoria della tua vita... della tua nuova vita...

"Non sono indifferente al grido di dolore che si leva da tante parti d'Italia!"


PURO VESPISMO

lampada93
19-01-15, 15:31
Ecco, oggi finalmente ho potuto sostituire il paraolio...era quello :risata1: che bello. Vi ringrazio tutti avevate ragione, strano perché era nuovo.
Vorrei chiedervi anche un informazione, io ho un px a puntine e vorrei mettergli il volano quello con l ingranaggio pero senza ingranaggio, è compatibile?

gluglu
20-01-15, 07:43
Se hai un PX a puntine con frecce, il volano è compatibile.
Dovrai però rimuovere la ghiera dentata dal volano e limar via un pezzetto di alluminio del carter. Si tratta di un pezzetto dell'aletta che convoglia l'aria verso il GT.
Ad ogni modo, è un'operazione molto semplice ed intuitiva, basta poggiare il volano per capire dove tocca e quindi come intervenire.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
20-01-15, 08:05
Se hai un PX a puntine con frecce, il volano è compatibile.
Dovrai però rimuovere la ghiera dentata dal volano e limar via un pezzetto di alluminio del carter. Si tratta di un pezzetto dell'aletta che convoglia l'aria verso il GT.
Ad ogni modo, è un'operazione molto semplice ed intuitiva, basta poggiare il volano per capire dove tocca e quindi come intervenire.

:ciao:

Un piccolo particolare....
Il volano elestart non ha la cammes per far aprire le puntine indi non montyabile col piatto (statore) originale, se lo vorrai montare dovrai sostituire anche statore e bobina (centralina)

electroma
20-01-15, 10:30
Cammes?!


Electro

lampada93
20-01-15, 11:25
Io monto lo statore 12v a puntine, statore stellare. Non cè nessun volano più leggero che sia compatibile senza cambiare statore? se no vado direttamente su un elettronica tipo parmakit, ma non vorrei sia troppo leggero

gluglu
20-01-15, 13:55
Un piccolo particolare....
Il volano elestart non ha la cammes per far aprire le puntine indi non montyabile col piatto (statore) originale, se lo vorrai montare dovrai sostituire anche statore e bobina (centralina)

vero. In effetti ho dato per scontato che per sostituire il volano si intendesse la volontà di sostituire l'intera accensione, passando all'elettronica.
Quindi l'esigenza è di avere un volano più leggero, indipendentemente che questo sia l'originale accensione a puntine, oppure elettronico. Giusto, ho capito bene?
A questo punto, se così fosse, si potrebbe pensare di tornire il tuo, per alleggerito?

PISTONE GRIPPATO
20-01-15, 14:12
Io monto lo statore 12v a puntine, statore stellare. Non cè nessun volano più leggero che sia compatibile senza cambiare statore? se no vado direttamente su un elettronica tipo parmakit, ma non vorrei sia troppo leggero

Se monti l'accensione elettronica originale piaggio non so se sia necessaria qualche modifica all'impianto, perchè essendo la tua Svizzera hai la batteria ed il circuito di ricarica.....correggimi se sbaglio.
Hai tre opzioni.
Volano originale PE pesa circa 3.000 grammi
Volano PX elestart senza ghiera pesa circa 1800 grammi
Volano PK HP ne ho sentito parlare per cui prendi la notizia con le pinze.....con ventola di diametro inferiore e peso circa 1,5 kg

lampada93
20-01-15, 15:32
Si la mia è con batteria da 12volt. Non vorrei tornire il volano originale però vorrei mantenere la stessa accensione perché funziona bene. Vedo se riesco a trovare un volano come il mio è tornirlo.
Ma quello del px elestar dovrei cambiare tutto? Perché monta quella elettronica?

volumexit
20-01-15, 15:57
Si la mia è con batteria da 12volt. Non vorrei tornire il volano originale però vorrei mantenere la stessa accensione perché funziona bene. Vedo se riesco a trovare un volano come il mio è tornirlo.
Ma quello del px elestar dovrei cambiare tutto? Perché monta quella elettronica?
Per montare il volano elestart ti serve il volano(ovvio :-) ) e lo statore, che deve essere di tipo a 7 fili 12V come per gli arcobaleno elestart anni 80. Almeno se la tua e' una PX prima serie.


Edit: ti serve anche la bobina.

Vol.

lampada93
20-01-15, 16:13
Perfetto grazie, allora credo che cerchero un volano uguale al mio da alleggerire

poeta
22-01-15, 10:00
E mi pare che pinasco lo produca per puntine peso 1,5