PDA

Visualizza Versione Completa : PX125 fermo da qualche anno non si riprende....help



giulio83
09-01-15, 17:14
Ciao a tutti!
Ho appena comprato un PX 125 del 2002 con 13000km,il tipo che me l'ha venduta dice che la vespa é rimasta ferma per un bel po' di anni , a quanto pare non si sa esattamente ma si pensa 4/5.
Ecco il punto: il motore parte a stento e molto difficilmente fa su di giri facendo molto fumo (nel serbatoio c'era della benzina vecchia circa un litro ma ho fatto il pieno con benzina nuova; se tiro un po' l'aria va un pelo meglio ma niente di che. Ho appena pulito il carburatore (pensando fosse la causa) e svitato di un giro e mezzo la vite che da verso il dietro della vespa ma il problema persiste, insomma va proprio male!(ho anche cambiato la candela)

Che ne pensate? Avete un'idea?

Grazie per ogni eventuale aiuto!!!

Paolo50
09-01-15, 17:22
Potrebbe essere la bobina, che non dando bene corrente non riesce bruciare bene la miscela e provoca quel fumo
:ciao:

giulio83
09-01-15, 17:46
Dici che la bobina puo' "rovinarsi" se la vespa non gira per qualche anno?


Potrebbe essere la bobina, che non dando bene corrente non riesce bruciare bene la miscela e provoca quel fumo
:ciao:

FedePkXl
09-01-15, 17:51
Se il carburatore ha i suoi getti e il rapporto aria-miscela è giusto, dovrebbe essere ok... Dato che fa fumo io escluderei i paraolii, anche se dopo tutto questo tempo ferma secondo me è consigliabile cambiare almeno il paraolio lato volano... L'ipotesi di Paolo potrebbe rivelarsi quella giusta...

Paolo50
09-01-15, 18:26
Dici che la bobina puo' "rovinarsi" se la vespa non gira per qualche anno?
Non é detto che si rovini però i sintomi sono quelli
Anche l ipotesi paraoli rotti come ha detto fedepkxl non é da tralasciare però i sintomi per me sono derivati da una scintilla non regolare

giulio83
09-01-15, 18:46
Stamattina appena presa (quindi senza carburatore pulito ma candela nuova) a volte riusciva ad andare su di giri e appena lasciavo il gas restava a giri altissimi, per spegnerla dovevo tirare l'aria perché con la chiave girata non si spegneva... tutto questo puo' essere indicativo di un problema corrente/bobina?
Riguardo ad un eventuale problema paraoli volano: quali possono essere le conseguenze oltre al fumo? insomma prima di smontare tutto come posso accorgermi di questo problema?

Grazie ancora
Non é detto che si rovini però i sintomi sono quelli
Anche l ipotesi paraoli rotti come ha detto fedepkxl non é da tralasciare però i sintomi per me sono derivati da una scintilla non regolare[/QUOTE]

Paolo50
09-01-15, 18:52
Se mi dici che rimaneva a giri alti e fa molto fumo un indiziato può essere il paraolio lato frizione rotto, fa entrare olio e brucia assieme alla miscela o aspira aria
Fai una piccola prova....
Svita la vite del carico dell' olio se odora di benzina o é liquido il paraolio é rotto
Guarda se togliendo il tappo di carico dell' olio la vespa tende a salire di giri o sputa olio dal buco
A me succedeva la stessa cosa.. prendeva male i giri e restava accellerata causa paraolio

giulio83
09-01-15, 19:21
Grazie Paolo..
dove si trova la vite del carico olio? conosco solo quella/e dell'olio cambio.
Effettivamente quando lasciavo l'acceleratore (in caso in cui rimaneva a giri alti) il motore non scendeva di giri e mi chiedevo come fosse possibile cioè da dove entrava l'aria visto che la vite del minimo é praticamente allentata e quindi la saracinesca chiusa!



Se mi dici che rimaneva a giri alti e fa molto fumo un indiziato può essere il paraolio lato frizione rotto, fa entrare olio e brucia assieme alla miscela o aspira aria
Fai una piccola prova....
Svita la vite del carico dell' olio se odora di benzina o é liquido il paraolio é rotto
Guarda se togliendo il tappo di carico dell' olio la vespa tende a salire di giri o sputa olio dal buco
A me succedeva la stessa cosa.. prendeva male i giri e restava accellerata causa paraolio

Paolo50
09-01-15, 19:37
149802
Questo :-)
Fammi sapere come va :ok:

giulio83
09-01-15, 20:13
Domani ci butto un occhio, ma scusa l'olio che c'é li va fino alla frizione che sta più sopra??


149802
Questo :-)
Fammi sapere come va :ok:

Paolo50
09-01-15, 20:41
In teoria si

giulio83
09-01-15, 22:12
Dimenticavo un altro indizo: la candela l'ho trovata molto nera con qualche piccola incrostazione (ripeto é nuova), e quando inclino la vespa lato motore quasi a toccare il blocco sul suolo parte più facilmente

Paolo50
09-01-15, 22:31
Sicuramente le incorastazioni sono dovute al trafilaggio d' olio che va ad infiltrarsi in camera di combustione.
È come se facessi la miscela molto grassa

giulio83
09-01-15, 23:42
Inoltre la marmitta é ben tappata...puo' essere la causa del problema?



Sicuramente le incorastazioni sono dovute al trafilaggio d' olio che va ad infiltrarsi in camera di combustione.
È come se facessi la miscela molto grassa

Paolo50
09-01-15, 23:54
Be con la marmitta tappata la vespa non riesce a salire bene di giri e la carburazione s' ingrassa di un bel po. Bisognerebbe trovare però la provenienza dell' aspirazione d' aria. Puoi sempre provarla senza marmitta per vedere se migliora....
:ciao:

Echospro
10-01-15, 00:00
Io farei così:

Via tutta la benzina vecchia
Via tutto l'olio del cambio da sostituire con un buon olio minerale (SAE 30 o 5W40 o 10W40)
Giù il carburatore, smontato in tutte le sue parti
Le parti in metallo in un pentolino a bollire con acqua e qualche goccia di detersivo per piatti
Soffiare bene tutto!
Sosteituire tutte le parti in gomma/carta (esistono dei kit a pochi euro)
Sostituire lo spillo
Montare stringendo tutto bene
Rimonta tutto e prova


EDIT: Aggiungerei di provare a sostituire il paraolio lato volano.
Questi sono tutti lavori che puoi fare a motore chiuso.


:ciao: Gg

giulio83
10-01-15, 00:07
Grazie Echospro (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/members/18997-Echospro),
di benzina vecchia ne rimaneva veramente poca.
il carburatore l'ho smontato completamente soffiato etc ma non bollito, lo spillo é in buone condizioni
cambiero' l'olio , ma a sto punto penso che la cosa sia più complicata...



Io farei così:

Via tutta la benzina vecchia
Via tutto l'olio del cambio da sostituire con un buon olio minerale (SAE 30 o 5W40 o 10W40)
Giù il carburatore, smontato in tutte le sue parti
Le parti in metallo in un pentolino a bollire con acqua e qualche goccia di detersivo per piatti
Soffiare bene tutto!
Sosteituire tutte le parti in gomma/carta (esistono dei kit a pochi euro)
Sostituire lo spillo
Montare stringendo tutto bene
Rimonta tutto e prova



:ciao: Gg

Echospro
10-01-15, 00:18
Grazie Echospro (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/members/18997-Echospro),
di benzina vecchia ne rimaneva veramente poca.
il carburatore l'ho smontato completamente soffiato etc ma non bollito, lo spillo é in buone condizioni
cambiero' l'olio , ma a sto punto penso che la cosa sia più complicata...

Se la benzina è da tanto che stazionava nel carburatore, l'olio della miscela si è seccato ostruendo i condotti.
Lo stesso per la gomma dello spillo.
Sono piccolezze che dandole per scontato ti fanno impazzire.
Per pulire bene un carburatore e revisonarlo bastano un paio d'ore comode senza premura.


:ciao: Gg

luxinterior
10-01-15, 00:42
Dimenticavo un altro indizo: la candela l'ho trovata molto nera con qualche piccola incrostazione (ripeto é nuova), e quando inclino la vespa lato motore quasi a toccare il blocco sul suolo parte più facilmente

E' normale che se inclini la vespa lato motore parte più facilmente, gli dai il cicchetto, ovvero immetti miscela (benza e olio), è come se tirassi lo starter.
Segui i consigli del grande (come esperienza ma anche come età :mrgreen:) Echo, credo che risolverai.

Occhio quando fai il brodo con il carburatore, fa una puzza indecente, la moglie o la mamma :mogli:, Echo non te l' ha detto, ma ci è già passato lui :lol:

Ciao Lux

giulio83
10-01-15, 13:19
Ciao Lux,
ok, mettiamo che il carburatore sia ancora sporco, perché allora il motore a volte rimane a giri altissimi anche con la ghigliottina chiusa??! con Fumo bianco a volontà soprattutto a motore freddo



E' normale che se inclini la vespa lato motore parte più facilmente, gli dai il cicchetto, ovvero immetti miscela (benza e olio), è come se tirassi lo starter.
Segui i consigli del grande (come esperienza ma anche come età :mrgreen:) Echo, credo che risolverai.

Occhio quando fai il brodo con il carburatore, fa una puzza indecente, la moglie o la mamma :mogli:, Echo non te l' ha detto, ma ci è già passato lui :lol:

Ciao Lux

giulio83
10-01-15, 18:14
Se mi dici che rimaneva a giri alti e fa molto fumo un indiziato può essere il paraolio lato frizione rotto, fa entrare olio e brucia assieme alla miscela o aspira aria
Fai una piccola prova....
Svita la vite del carico dell' olio se odora di benzina o é liquido il paraolio é rotto
Guarda se togliendo il tappo di carico dell' olio la vespa tende a salire di giri o sputa olio dal buco
A me succedeva la stessa cosa.. prendeva male i giri e restava accellerata causa paraolio


Ho appena tolto la vite tappo olio ebbene si puzza di benzina...:cry: a quel punto ho tolto anche quella dello spurgo e l'olio é poco denso insomma molto liquido per essere un olio motore/cambio. Colore marrone molto scuro.
A questo punto é proprio il paraolio no?:cioe:

non so se puo' essere interessante ma posto una foto dell'olio

149813

Paolo50
10-01-15, 18:57
il paraolio lato frizione per me è andato , l' olio è troppo liquido poi se puzza di benzina come hai detto tu si può confermare l' ipotesi.
Purtroppo per cambiarlo devi aprire il motore, gia che ci sei ti consiglio di revisionarlo per intero
:ciao:

giulio83
10-01-15, 19:08
il paraolio lato frizione per me è andato , l' olio è troppo liquido poi se puzza di benzina come hai detto tu si può confermare l' ipotesi.
Purtroppo per cambiarlo devi aprire il motore, gia che ci sei ti consiglio di revisionarlo per intero
:ciao:

Mi sa che é proprio quello che faro' ! ma visto che ha solo 13000km pensavo che una revisionata "leggera" possa bastare , cambiando specialmente paraoli ed oring , no ?
non penso ci sia bisogno di cambiare cuscinetti,crociera,etc ?!
Ne approfitterò' comunque per montare un gt 177

Paolo50
10-01-15, 19:13
Cambia i cuscinetti di banco e i paraoli. Anche gli o-ring se vuoi puoi cambiarli in modo da scongiurare perdite d' olio. Per il resto i chilometri sono pochi quindi la crocera come il resto dovrebbero essere più che buoni

giulio83
16-01-15, 19:54
Ho appena aperto il motore... ebbene i paraoli erano andati a puttan...c'é addirittura della plastica a pezzi e sciolta/attacata al carter nella zona albero/foro carburatore.
Ecco qualche foto:

149996149997


Comunque ho aperto una discussione sulla revisione completa del motore... se vi va di darci un occhiata e continuare a consigliarmi ve ne sarò' grato!!
ecco il link:

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/68197-px-125-2002-_-smontaggio-revisione-montaggio-con-gt-177

Paolo50
17-01-15, 10:11
Si puó dire che l ipotesi paraolio lato frizione é più che confermata :ok:
:ciao: