PDA

Visualizza Versione Completa : PX 125 2002 _ Smontaggio + revisione + montaggio con gt 177



giulio83
12-01-15, 20:09
Ciao a tutti!
Dopo aver scoperto di avere un problema di paraolio sul px appena comprato ho deciso di smontare tutto il motore per una revisione completa e rimontarlo poi con un gt 177 (forse pinasco allumino ma ancora non sono certo) kit carburatori e sito.
Ho deciso di iniziare questa discussione ,postando foto delle diverse tappe, sperando d'avere dei consigli dai più esperti e potendo forse aiutare chi vorrà fare lo stesso lavoro in futuro!
Grazie a tutti :lol:

il post del problema paraolio qui (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/68162-px125-fermo-da-qualche-anno-non-si-riprende-help)

giulio83
12-01-15, 20:18
Smontaggio blocco motore:
149864 149865 149866 149867

Motore sceso e sporco

149868

Pistone molto rigato.... utilizzabile secondo voi? postero' delle altre foto più avanti quando l'avrò' smontato del tutto

149869

Motore pulito con benzina pennello e spazzola:

149870 149871

giulio83
12-01-15, 20:26
Dopo averlo pulito mi é venuto un dubbio: penso che il blocco sia già stato aperto e rimontato (non benissimo...)
su questa foto la guarnizione fra i due carter non corrisponde bene:
149874

hanno forse adattato la guarnizione di un'altra vespa o é forse normale?? inoltre tutto intorno c'era del silicone/mastice nero...

snaicol
13-01-15, 20:57
Dopo averlo pulito mi é venuto un dubbio: penso che il blocco sia già stato aperto e rimontato (non benissimo...)
su questa foto la guarnizione fra i due carter non corrisponde bene:
149874

hanno forse adattato la guarnizione di un'altra vespa o é forse normale?? inoltre tutto intorno c'era del silicone/mastice nero...

La tua vespa é recente, credo che già da prima, della tua vespa, la piaggio montasse in origine le guarnizioni accoppaimento verdi" quella non mi pare verde... Potrebbe essere che sia già stato aperto e richiuso con una guarnizione di concorrenza. Il fatto che spunti quell'occhiello di guarnizione è comunque normale, soprattutto per le guarnizioni di concorrenza, ma all'interno dell'accoppiamento sicuramente la guarnizione è al suo posto. Ho già visto situazioni simili.

Nicola

giulio83
14-01-15, 21:21
La tua vespa é recente, credo che già da prima, della tua vespa, la piaggio montasse in origine le guarnizioni accoppaimento verdi" quella non mi pare verde... Potrebbe essere che sia già stato aperto e richiuso con una guarnizione di concorrenza. Il fatto che spunti quell'occhiello di guarnizione è comunque normale, soprattutto per le guarnizioni di concorrenza, ma all'interno dell'accoppiamento sicuramente la guarnizione è al suo posto. Ho già visto situazioni simili.

Nicola


Beh quindi se le guarnizioni originali sono verde e non rosse allora é stato sicuramente aperto, per altro non penso che la piaggio metta anche del mastice nero tutto intorno la guarnizione... comunque venerdì aprirò' completamente il motore e vediamo cosa spunterà fuori!!!

------------

Un'altra cosa: chi sa come é possibile pulire questo "getto" che sta dentro e non mi sembra raggiungibile..?

149930

giulio83
16-01-15, 20:02
I lavori continuano!

estrazione volano:
149998

Ecco lo statore:
149999
é normale che sia così "girato" praticamente é su IT...??

Paraoli andati...:
150000 150001

Apertura carter:
150002150003150004


Frizione:

E' normale avere questo dado (con rondella) e non la ghiera "classica" della frizione con rondella apposita di tenuta????

150009150005150006150007150008


Questo "spessore"(fra albero e parte del cuscinetto volano) quanto dovrebbe essere?? non ci deve essere nessun spazio?


150010

giulio83
16-01-15, 21:53
Parastrappi:
150017

Dove ho indicato con l freccia (purtroppo non si vede sulla foto) c'é un solco vuoto rettangolare come se li ci andasse una chiavetta ma non ci ho trovato niente... normale?

Ingranaggi cambio:
dalla prima alla quarta, punto di vista lato volano, erano così montanti... li rimonto nella stessa posizione?

150018150020150021150019

Crociera: va bene o la cambio?
150022150023

Perno crociera, é stato molto difficile tirarlo fuori dopo averlo svitato...é normale?
150024

poeta
16-01-15, 21:55
il pistone è andato...

i paraolii mamma mia pure!

la guarnizione che monti è di Sprint... le sue le trovi solo e solamente in piaggio prendile rigorosamente originali.

il pattino del cuscinetto lato volano sul cono dell'albero motore dista 1mm circa, serve per poterlo agganciare con un estrattore....


Consigli:

l'albero originale del 2005 è pressoché uno schifo, prendi un Mazzucchelli anticipato per PX e kit cuscinetti e paraolii nuovo della CIF, hai dentro Nadella SKF e Corteco blu e sono il top...

la frizione è originale si chiama 8 molle la montano dal 1995 mi pare su tutte le pX... se 150 hai pignone da 21 ed andrà bene, se 125 comprati il pignone per la frizione 8 molle da 22 denti.

Il Dr, nuovo se monta male devi limare l'ultima aletta che tocca sulla cremagliera attorno al volano, la tiri via ed amen... ma esiste la nuova fusione predisposta, se lo prendi nuovo monta bene.

sotto al DR metti una guarnizione autocostruita da 1mm di spessore oppure 4 guarnizioni tipo originale in lamierino.

la marma se hai la euro 2 devi togliergli il nido di ape dentro, ma comprati una megadella dal mega e non sbagli.

getti originali solo il puntale del max da 100 a 108 con megadella.

e cambia crociera e parastrappi, auguri per il parastrappi.

giulio83
16-01-15, 22:23
il pistone è andato...

i paraolii mamma mia pure!

la guarnizione che monti è di Sprint... le sue le trovi solo e solamente in piaggio prendile rigorosamente originali.

il pattino del cuscinetto lato volano sul cono dell'albero motore dista 1mm circa, serve per poterlo agganciare con un estrattore....


Consigli:

l'albero originale del 2005 è pressoché uno schifo, prendi un Mazzucchelli anticipato per PX e kit cuscinetti e paraolii nuovo della CIF, hai dentro Nadella SKF e Corteco blu e sono il top...

la frizione è originale si chiama 8 molle la montano dal 1995 mi pare su tutte le pX... se 150 hai pignone da 21 ed andrà bene, se 125 comprati il pignone per la frizione 8 molle da 22 denti.

Il Dr, nuovo se monta male devi limare l'ultima aletta che tocca sulla cremagliera attorno al volano, la tiri via ed amen... ma esiste la nuova fusione predisposta, se lo prendi nuovo monta bene.

sotto al DR metti una guarnizione autocostruita da 1mm di spessore oppure 4 guarnizioni tipo originale in lamierino.

la marma se hai la euro 2 devi togliergli il nido di ape dentro, ma comprati una megadella dal mega e non sbagli.

getti originali solo il puntale del max da 100 a 108 con megadella.

e cambia crociera e parastrappi, auguri per il parastrappi.


Grazie mille per i tuoi consigli poeta!
ok x a guarnizione.
Il pattino del cuscinetto posso lasciarlo li comé o devo cambiarlo? sinceramente vorrei tenere l'albero originale....
Montero' un pignone 22 o forse un 21 , preferisco la ripresa alla velocità.
Come gt penso al 80% di montare un pinasco alluminio, se é questo che faro' cosa mi consigli per le guarnizioni (non toccherò' i carter) ?
Marmitta sito
Riguardo al parastrappi sai a cosa serve quel solco rettangolare di cui parlavo prima...?
Importante: il dado della frizione/albero é normale che sia quello??

poeta
16-01-15, 22:37
sì il dado è originale occhio a non perdere la rondella flessa sotto...

hai 13.000 km se reali eviterei di fare il parastrappi... io li rifaccio sempre, ma non è proprio facile... quindi direi che và bene così...

il pinasco alu... devi dare una fresatina ai condotti sui carter... non chiudere fin quando non ti arriva il cilindro, primo và meglio secondo dura di più.

Con pinasco alu getto 108 e marma sito, il pignone ci vuole da 22 però.... evita il pinasco ghisa, nel caso a poco c'è il DR che è buono...

albero e pista andranno bene....tienili... solo taglia un pezzettino di albero per anticiparlo appena.... fai una ricerca su internet per capire meglio cosa fare...

giulio83
16-01-15, 22:52
sì il dado è originale occhio a non perdere la rondella flessa sotto...

hai 13.000 km se reali eviterei di fare il parastrappi... io li rifaccio sempre, ma non è proprio facile... quindi direi che và bene così...

il pinasco alu... devi dare una fresatina ai condotti sui carter... non chiudere fin quando non ti arriva il cilindro, primo và meglio secondo dura di più.

Con pinasco alu getto 108 e marma sito, il pignone ci vuole da 22 però.... evita il pinasco ghisa, nel caso a poco c'è il DR che è buono...

albero e pista andranno bene....tienili... solo taglia un pezzettino di albero per anticiparlo appena.... fai una ricerca su internet per capire meglio cosa fare...

Si infatti non penso e non ho voglia di rifare il parastrappi..
Non vorrei toccare ne i carter ne l'albero, lascerei tutto originale tranne il gt pignone marmitta e getti, so che il pinasco alluminio non darebbe il meglio ma posso ugualmente montarlo così no?

snaicol
17-01-15, 19:45
il solco di cui parli sull'alberino del parastrappi, se intandiamo il solito, serve per il suo fermo esterno, prima del dado che poi fermerà tutto.
N.

giulio83
17-01-15, 20:44
Eccolo qui, dalla parte della zona filetta:

150040



il solco di cui parli sull'alberino del parastrappi, se intandiamo il solito, serve per il suo fermo esterno, prima del dado che poi fermerà tutto.
N.

Uhmm?
Quello di cui parlo praticamente dovrebbe rimanere dentro il carter al livello del cuscinetto...

snaicol
17-01-15, 21:15
confermo che ci va il piccolo dente di questa rondella

poeta
17-01-15, 21:17
infili l'alberino del parastrappi nel foro del carter, poi se guardi appena sotto il coperchio frizione c'è un dado che si avvita appunto per tenere fermo l'alberino su cui ruota la corona della primaria munita di parastrappi, sotto a questo dado c'è un fermo che ha una linguetta appunto che và ad infilarsi nella goletta sull'asse serve una volta serrato il dado a non farlo ruotare, il fermo ha una posizione specifica... quindi un verso, dei due possibili... per capirlo prima di serrare il dado di fermo accosta il carterino coperchi frizione in sede, se chiude il fermo è ok, se non chiude il fermo và girato di 180°.

Per il cilindro pinasco alu, raccordare i travasi è facilissimo, fallo, cambia il mondo e ci vuole solo un banalissimo trapano e le fressette del briko rosa da due lire, se ci metti più di 5 minuti sei una skiappa, anzi una skiappa ci metterebbe 5 minuti!!!

E' un lavoro talmente facile raccordare i travasi del pinasco che non farlo è davvero deprecabile, infatti devi solo stondare poggiando la fresa banalmente un angolo...


Sempre con la solita fresetta magari quella appena più piccolina devi raccordare il foro carburatore alla scatola e il foro della scatola al carter, quando sarà chiedi come o fai una ricerca... per capire meglio, a carter aperti non fare questi lavori è un vero peccato, ripeto sono l'ABC di un buon motore.... cioè và meglio e dura di più e consuma meno, perché hai una fluido dinamica migliore...


.

giulio83
18-01-15, 00:36
infili l'alberino del parastrappi nel foro del carter, poi se guardi appena sotto il coperchio frizione c'è un dado che si avvita appunto per tenere fermo l'alberino su cui ruota la corona della primaria munita di parastrappi, sotto a questo dado c'è un fermo che ha una linguetta appunto che và ad infilarsi nella goletta sull'asse serve una volta serrato il dado a non farlo ruotare, il fermo ha una posizione specifica... quindi un verso, dei due possibili... per capirlo prima di serrare il dado di fermo accosta il carterino coperchi frizione in sede, se chiude il fermo è ok, se non chiude il fermo và girato di 180°.

Per il cilindro pinasco alu, raccordare i travasi è facilissimo, fallo, cambia il mondo e ci vuole solo un banalissimo trapano e le fressette del briko rosa da due lire, se ci metti più di 5 minuti sei una skiappa, anzi una skiappa ci metterebbe 5 minuti!!!

E' un lavoro talmente facile raccordare i travasi del pinasco che non farlo è davvero deprecabile, infatti devi solo stondare poggiando la fresa banalmente un angolo...


Sempre con la solita fresetta magari quella appena più piccolina devi raccordare il foro carburatore alla scatola e il foro della scatola al carter, quando sarà chiedi come o fai una ricerca... per capire meglio, a carter aperti non fare questi lavori è un vero peccato, ripeto sono l'ABC di un buon motore.... cioè và meglio e dura di più e consuma meno, perché hai una fluido dinamica migliore...


.


Ok x il perno parastrappi...vi ringrazio

Mettiamo che farei i lavori ai carter, anche se non mi sembra un lavoro facile, potro' poi un giorno rimontare il gt 125 originale e farlo andare senza problemi???

giulio83
18-01-15, 21:47
.... avevo dimenticato:
la sede dell'alberino del miscelatore sembra essere rovinata da un ingranaggio o non so cosa...che ne pensate?

150065