Visualizza Versione Completa : Tutti al Lidl!
Oggi è partita una campagna promozionale di articoli per moto al Lidl (la catena di hard discount):
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080320.index
Stamattina all'apertura ci sono andato ed ho acquistato un interfono a 10 euro,dei guanti da mezza stagione comodi e robusti a 20 euro, un paraschiena a 30 euro ed una borsa da serbatoio per la moto a 23 euro. Ci sono anche giacche teli coprimoto ed altri articoli a prezzi molto bassi.
E' una buona occasione, però bisogna andare velocemente, stamattina alle 9 c'era già la fila e gli articoli vanno a ruba, si dice che spesso queste promozioni causano l'esaurimento della merce entro il primo pomeriggio del giorno di inizio.
Però un giro, anche solo per guardare, è da fare secondo me.
in verità non è che l'idea - chiedo scusa per il fuoritema - sia così allettante per me...
http://www.doxaliber.it/boicottiamo-la-lidl/59
visto il motivo per il quale i prezzi sono così bassi....
bah...
io alla lidl compro da sempre senza problemi e la qualità della merce, caschi e robe varie mi sembra davvero buono per il prezzo...
si, un integrale a 39 euro sarà senz'altro perfetto!
appena tornato mi sono preso una fascia lombare a €6.99..
si, un integrale a 39 euro sarà senz'altro perfetto!
scusa eh, ma tu credi che per avere un buon casco bisogna spendere tanto?
se vai in un negozio di moto un casco integrale buono lo trovi anche a 50 euro, e credi che ci sia tanta differenza per 11 euro?
io ho il casco modulare della lidl da 2 anni e un casco jet da 4 e sono perfetti.
garanzia 2 anni, omologati tüv e made in germany.
Mah...forse sembrano di qualità..ma un casco o un paraschiena a quel prezzo (e di che marca?) che sicurezza possono dare?
Mauro ha comprato esattamente lunedi un casco integrale al LIDL a 59€,ma bellissimo...
e di una comodita' incredibile,omologato pure...
L'interfono non l'avevamo visto...
mannaggia,ci provo oggi pomeriggio..
Da noi l'hanno aperto da circa un mese e si puo' spendere e la merce non
mi sembra poi cosi' scarca come si crede...
di una comodita' incredibile,omologato pure...
beh...ci mancherebbe che fosse non omologato! ;-)
Un casco per me è "buono" (dato che la garanzia è obbligatoria per legge ...... come l'omologazione....) quando non mi da' fastidio dopo 9 ore che ce l'ho addosso....magari per 10 e più giorni di seguito...
Purtroppo per raggiungere tale risultato dopo 25 anni di moto (e vacanze in moto) ... mi sono accorto che devo spendere....per non avere un casco che mi segna troppo la fronte dopo 6-7 ore che lo indosso, che non si appanna quando piove...che a 130 in autostrada non mi stordisca con i fruscii...etc.
se voi riuscite a trovarne uno a 39 euro (o anche a 100 euro....) siete fortunati...
aggiungi uno sicuro a 39€...
in verità non è che l'idea - chiedo scusa per il fuoritema - sia così allettante per me...
http://www.doxaliber.it/boicottiamo-la-lidl/59
visto il motivo per il quale i prezzi sono così bassi....
I prezzi di questo Hard Discount non sono bassi perchè pagano poco il personale, ma perchè riducono le spese azzerando il marketing di prodotto, con una politica acquisti mirata verso certi fornitori e riducendo al minimo le spese di struttura.
Poi magari pagheranno anche poco il personale, ma il problema dei salari e delle condizioni di lavoro è un problema generale, non limitato al Lidl.
Come al solito ci sono delle campagne che vanno contro il successo di certe realtà che sono scomode per molti perchè sovvertono l'equilibrio del sistema a cui siamo abituati. Certo non sono proprio limpide, ma di sicuro non sono le succursali dell'inferno.
A tal proposito vi consiglio di leggere il libro "Effetto Wall Mart, il costo nascosto della convenienza" di Fishman Charles. Spiega quali sono gli effetti della corsa al risparmio a tutti i costi, prendendo il modello americano di grande distribuzione Wall Mart. E'utile a capire i meccanismi che ci sono dietro, i veri problemi (perchè ci sono e sono gravi) ed a sfatare le becere dicerie che gravitano attorno a questi colossi del risparmio.
Impariamo ad informarci in maniera esaustiva da differenti ed autorevoli fonti e non a credere ciecamente alle catene via email o a discutibili dicerie di ipotetici dipendenti pubblicate via internet, con tutto il rispetto possibile. Questo vale per qualunque cosa, dalla società dell'idrogeno, al Mc Donalds.
Impariamo ad informarci in maniera esaustiva da differenti ed autorevoli fonti e non a credere ciecamente alle catene via email o a discutibili dicerie di ipotetici dipendenti pubblicate via internet, con tutto il rispetto possibile. Questo vale per qualunque cosa, dalla società dell'idrogeno, al Mc Donalds.
Grazie Davide ;-)
highlander
20-03-08, 15:13
ho letto la lettera del dipendente "maltrattato", onestamente mi lascia parecchi dubbi, ad iniziare da quando scrive che la mattina deve scaricare il camion dei fornitori, mi sembra inverosimile
potrebbe essere una "pubblicità contro" preparata ad arte da avversari poco onesti!!!
Impariamo ad informarci in maniera esaustiva da differenti ed autorevoli fonti e non a credere ciecamente alle catene via email o a discutibili dicerie di ipotetici dipendenti pubblicate via internet, con tutto il rispetto possibile. Questo vale per qualunque cosa, dalla società dell'idrogeno, al Mc Donalds.
...io non sto in fin dei conti dicendo la "verità" (quella è sempre appannaggio degli "....altri"...) ....ma sono in buona fede ;-)
mia moglie ha lavorato al b___a per alcuni mesi (nota catena austriaca) e si è riconosciuta in gran parte con la "diceria" che ho girato...certo forse dipende dal singolo punto vendita...
un mio ex-collega ha lavorato per qualche anno all'au___n e mi ha garantito che i turni spesso sono fatti in barba alle più comuni norme...(il classico esempio, finito anni fa sui giornali era il tentativo di assumere personale "a ore" per scongiurare lo sciopero dei cassieri...cosa poi non successa...e grazie al c___ ...) Certo anche in questo caso dipendeva dal punto vendita.... mi rendo conto che queste non sono "prove definitive", ma penso meritino il beneficio del dubbio...
.... credere ciecamente alle "catene di s. Antonio" (suvvia...).....
guardando in faccia le commesse del i...'s la sera -mandare avanti un supermercato in 2!...chissà perchè non sono almeno in 4! e la gente aspetta anche 20 minuti in cassa...mah! - dalla lora faccia (e senza leggere il peraltro bellissimo "Effetto Wall Mart") si capisce che forse una mano non farebbe male....ma anche qui dipenderà dal punto vendita...
certo peccato che la grande distribuzione non si possa delocalizzare in cina (con 800 euro di biglietti aerei...adesso poi che l'Alitalia è messa maluccio....però si potrebbero avere negozi aperti 24 ore su 24, sempre e comunque...)....
Però chiaramente ho deviato la discussione fuori tema....mi scuso con tutti e qualora il link che ho postato potesse essere ritenuto offensivo, pregherei i moderatori di eliminarlo.
Grazie ciao
qualora il link che ho postato potesse essere ritenuto offensivo, pregherei i moderatori di eliminarlo.
Grazie ciao
Quando mai?!
highlander
20-03-08, 15:46
mi scuso con tutti e qualora il link che ho postato potesse essere ritenuto offensivo, pregherei i moderatori di eliminarlo.
Grazie ciao
quoto il "quando mai!"
hai fatto bene ad inserirlo:
1° perchè si rispettano le idee di tutti
2° perchè io lo ritengo inverosimile, ma altri potrebbero non ritenerlo, e sopratutto POTREI SBAGLIARMI
magari grazie a te arriverà qualkun altro ad avvalorare la tua ipotesi o le altre e "magari" si scoprirà la verità o ci si avvicinerà molto ad essa
p.s. un mio vicino di casa lavora in un supermercato di una grande catena, anche lui mi parla di turni più lunghi del previsto senza pagamento dello straordinario, di ferie pianificate in base alle esigenze del punto vendita e non del personale ecc ecc ecc. ma mai mi ha aprlato di situazioni estreme come quella riportata nel link ;-)
Basta pensare alla cassiera della Es______ga che se l'è fatta addosso perchè, avendo chiesto di poter avere il cambio per andare in bagno, le hanno detto che non era ancora "il suo turno"... :shock: :shock: :nono:
Impariamo ad informarci in maniera esaustiva da differenti ed autorevoli fonti e non a credere ciecamente alle catene via email o a discutibili dicerie di ipotetici dipendenti pubblicate via internet, con tutto il rispetto possibile. Questo vale per qualunque cosa, dalla società dell'idrogeno, al Mc Donalds.
...io non sto in fin dei conti dicendo la "verità" (quella è sempre appannaggio degli "....altri"...) ....ma sono in buona fede ;-)
mia moglie ha lavorato al b___a per alcuni mesi (nota catena austriaca) e si è riconosciuta in gran parte con la "diceria" che ho girato...certo forse dipende dal singolo punto vendita...
un mio ex-collega ha lavorato per qualche anno all'au___n e mi ha garantito che i turni spesso sono fatti in barba alle più comuni norme...(il classico esempio, finito anni fa sui giornali era il tentativo di assumere personale "a ore" per scongiurare lo sciopero dei cassieri...cosa poi non successa...e grazie al c___ ...) Certo anche in questo caso dipendeva dal punto vendita.... mi rendo conto che queste non sono "prove definitive", ma penso meritino il beneficio del dubbio...
.... credere ciecamente alle "catene di s. Antonio" (suvvia...).....
guardando in faccia le commesse del i...'s la sera -mandare avanti un supermercato in 2!...chissà perchè non sono almeno in 4! e la gente aspetta anche 20 minuti in cassa...mah! - dalla lora faccia (e senza leggere il peraltro bellissimo "Effetto Wall Mart") si capisce che forse una mano non farebbe male....ma anche qui dipenderà dal punto vendita...
certo peccato che la grande distribuzione non si possa delocalizzare in cina (con 800 euro di biglietti aerei...adesso poi che l'Alitalia è messa maluccio....però si potrebbero avere negozi aperti 24 ore su 24, sempre e comunque...)....
Però chiaramente ho deviato la discussione fuori tema....mi scuso con tutti e qualora il link che ho postato potesse essere ritenuto offensivo, pregherei i moderatori di eliminarlo.
Grazie ciao
Non credo che esista l'esigenza di eliminare il tuo link, hai espresso una tua opinione, che non è per nulla offensiva e rappresenta un tuo punto di vista, che io contesto non nella forma ma solo nei contenuti che non condivido, argomentando una critica che spero non sia stata interpretata come offensiva.
Siamo qui per confrontarci in un clima di rispetto, ma non dobbiamo essere per forza d'accordo. Anzi, se fossimo tutti d'accordo non ci sarebbe neanche il confronto e sai cheppalle le conversazioni ;-)
Tua moglie ed i tuoi ex colleghi esprimono un disagio relativo al lavoro nella grande distribuzione. Probabilmente ne avranno tutte le ragioni. Se vogliamo parlare delle condizioni di lavoro nella grande distribuzione in generale è un conto, mentre le condizioni al lidl in particolare è un altro. Non credo che il Lidl sia l'inferno a confronto con altre gdo. Faccio meno fatica a credere che tutte le gdo siano un inferno.
Anche lavorare in miniera è uno schifo, ma non per questo dobiamo boicottare i prodotti elettronici perchè contengono del rame estratto dai minatori.
Ogni lavoro ha dei lati negativi e ci sono lavori migliori degli altri, sia per retribuzione che per qualità, non c'è niente da fare, sarà sempre così: gente che si arricchisce alle spalle degli altri, gente che viene sfruttata e consumata per qualche euro e tante bastonate e le varie sfumature di grigio in mezzo. C'è gente che ha fortuna perchè è nata con il cognome giusto, gente che è nata nel posto sbagliato nel momento sbagliato, gente più capace e gente meno capace, gente che si trova nel posto giusto al momento giusto e che conosce persone giuste. Tutto ruota attorno a questi equilibri.
Nel mondo c'è gente sfruttata, forse la maglietta che indosso è confezionata in Bangladesh in fabbriche dove gli operai sono costretti a lavorare 18 ore al giorno per un pugno di riso. Se tutti boicottassimo l'acquisto di queste magliette, non faremmo bene a questi operai. Essi non sono costretti a lavorare nelle fabbriche con la forza, evidentemente non hanno altre alternative e probabilmente se non avessero da lavorare in queste fabbriche per un pugno di riso, sarebbero nelle baraccopoli a delinquere o a far la fame in capanne nei campi polverosi, senza neanche quel pugno di riso. Quindi se ci opponessimo al loro sfruttamento boicottando le fabbriche, di sicuro non miglioreremmo loro la vita.
Se boicottare il Lidl avesse successo (e già questo è discutibile) non miglioreresti le condizioni dei lavoratori perchè probabilmente essi non troverebbero altro lavoro. Se avessero la possibilità di trovare un lavoro migliore, lo farebbero, indipendentemente che il Lidl chiuda, rimanga aperto, proliferi o vada in crisi. Anzi, in un sistema economico tradizionale le migliori opportunità per la gente capace esistono proprio quando ci sono reltà nuove che nascono e soppiantano le precedenti, con tutte le inefficienze ed i baronati che contengono.
In un certo senso la rapida trasformazione economica e politica del mondo rappresenta una nuova opportunità per la gente che vale e che ha studiato di ricavarsi un senso nel sistema, il problema ce l'ha chi è meno capace e forse ha oggettivamente più di quello che si merita e che chiaramente toglie a qualcun altro per potere acquisito. Chiaro che non è tutto rosa e fiori, le ingiustizie ci saranno sempre, ma nel complesso io la vedo positivamente.
E'inutile opporsi all'intero sistema, secondo me c'è da impegnarsi al massimo delle proprie capacità, saper cogliere e sfruttare tutte le occasioni che la vita ti offre, capendo e rispettando i propri limiti ed essere il più possibile onesti e giusti con il prossimo. Obbligare gli altri ad essere giusti secondo il nostro pensiero è purtroppo impossibile, essere onesti con la propria coscienza sarebbe già una cosa eccezionale.
Visto che siamo in Off Topics e che fortunatamente stiamo esprimendo idee anche differenti senza pero' sconfinare nel litigio e nella polemica, permettetemi di dire la mia visto che la Lidl e' il maggior cliente della azienda in cui lavoro e vedo il marchio Lidl per 10 ore al giorno sulle bottiglie di detersivo che produciamo per mezza europa.
Indipendentemente dalle loro politiche interne sul personale che non conosco, vi posso garantire che il modo di fare di questa azienda e' sicuramente poco simpatico (e uso un eufemismo), si sentono i padroni del mondo e quando in Germania decidono qualcosa la decisione e' a senso unico, non accettano repliche e con la scusa della lingua rifiutano anche il dialogo piu' elementare.
La stessa cosa pero' avviene anche con altri grossi clienti quali eurospin o ins che, comprando in quantita' veramente notevoli, si possono permettere, o meglio si permettono senza che nessuno li autorizzi, a fare il bello e il cattivo tempo, e se non rispetti le loro decisioni sono capaci da oggi a domani di toglierti anche fette importanti di fatturato e purtroppo non e' facile per le aziende che li riforniscono poter dire la propria e dialogare piu' di tanto.
Altra cosa che fanno e' quella di "costringere" gli autisti dei camion che consegnano a scaricare da soli cosa assolutamente non prevista nelle mansioni dell'autista.
Venendo al discorso dei dipendenti non e' solo la Lidl che approfitta dei propri dipendenti, domenica ad esempio passando di fronte al Dico (altra piccola catena discount) ho visto che le cassiere, che nei giorni feriali stanno sia alle casse che a scaffalare (oltre che a pulire in orario di chiusura), intente a spostare scaffali, mettere a posto merce e via di seguito....
Insomma per lavorare oggi in questo settore bisogna scendere a dei compromessi.
:ciao:
In un certo senso la rapida trasformazione economica e politica del mondo rappresenta una nuova opportunità per la gente che vale e che ha studiato di ricavarsi un senso nel sistema, il problema ce l'ha chi è meno capace e forse ha oggettivamente più di quello che si merita e che chiaramente toglie a qualcun altro per potere acquisito. Chiaro che non è tutto rosa e fiori, le ingiustizie ci saranno sempre, ma nel complesso io la vedo positivamente.
Giustissimo. Sarebbe bello che tutti potessero partire dallo stesso "livello"....per un bambino del Bangladesh che cuce magliette a 8 anni è più difficile dimostrare di "valere" o meglio di avere buone opportunità in generale della vita rispetto a chi parte già con "buone basi"...certo , se il bambino non lavorasse per fornire un'azienda del ns. nordest (che ha lasciato a casa 300 persone per delocalizzare...ma è un altro discorso...questa azienda dopo aver delocalizzato dà lavoro a 300 indiani in fin dei conti...hanno diritto anche loro come lo abbiamo avuto noi fino ad oggi e speriamo anche per il futuro...) ma per un'azienda francese o inglese non cambierebbe molto...
Il mio sospetto è che il "successo" di tanti sia sempre più legato alle "disavventure" di altri...in fin dei conti un miliardo in meno di reddito annnuo a qualcuno non farebbe -nei limiti del ragionevole- nessuna differenza, ma potrebbe salvare migliaia di vite...o dare "dignità" a molte persone...
Tornando alla grande distribuzione (....non ne volevo direttamente alla Lidl, credo anch'io - vedi gli esempi che ho portato - che sia un problema generale....) magari la "proprietà" rinunciando a parte dei guadagni potrebbe magari far star meglio le persone a partire -ad esempio- da turni più umani (e qui sono di parte....avreste dovuto vedere mia moglie quando tornava a casa la sera ) :orrore: ...)...
Ammesso che il c___nismo non sembra aver funzionato proprio bene ;-) speriamo in tempi migliori!!!!
ps. questo casco a 39 euro adesso lo dovrei proprio andare a vedere :mrgreen: me lo meriterei!!!!! :frustate:
Visto che siamo in Off Topics e che fortunatamente stiamo esprimendo idee anche differenti senza pero' sconfinare nel litigio e nella polemica,
quoto in pieno!...penso che questo sito sia uno dei migliori in questo senso (ovviamente non solo in questo...)....non ho mai visto "litigate" :boxing: per "futili motovi"... :ciao:
Bellafrance
20-03-08, 17:12
Beh, io l'interfono l'ho comprato grazie Gustav x la segnalazione ;-)
'azz l'interfono lo comprerei anch'io, ma non avrò accesso ad un lidl prima di sabato mattina... :-( :-( :-(
Ammesso che il c___nismo non sembra aver funzionato proprio bene..
dici poco!!!! :shock:
Basta pensare alla cassiera della Es______ga che se l'è fatta addosso perchè, avendo chiesto di poter avere il cambio per andare in bagno, le hanno detto che non era ancora "il suo turno"... :shock: :shock: :nono:
gli sta bene, la prossima volta invece di chiedere un cambio parte e va a farla, oppure la fa prima :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
scherzi a parte sono intervenuto solo per dire che da quando ho abbandonato la città fare la spesa nel piccolo supermarket (sma) che c'è qua è mooooooooooooooooolto più fiko e rilassante !
1° Qua la roba costa molto meno
2° c'è sempre parcheggio davanti alla porta, nella peggiore delle ipotesi parcheggio a 10 metri :mrgreen:
3° non ci sono mai + di 2 persone davanti a te alla cassa e nessuno cerca di passarti davanti
4° nessun dipendente ti tratta sgarbatamente e anzi sono molto gentili e disponibili
PA0L0 ha scritto:
Ammesso che il c___nismo non sembra aver funzionato proprio bene..
dici poco!!!!
ehm..... :mrgreen:
anche noi abbiamo comprato l'interfono ieri...
Vespa 50 L
21-03-08, 11:55
Oggi vado a comprarmi un casco integrale per l'inverno prossimo, dato che ho una testa "importante", dovrei trovare la mia misura :mrgreen:
Raga, ma qui il problema non sono i lidll e i supermercati, ma la qualità di queste protezioni. Di che marca sono? Sono omologati, si ma per cosa? Anche se un modello è omologato non vuol dire che sia sicuro. Attenti, ne va della nostra pelle!
Questo è descritto come "Supporto schiena da motociclista"
http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.08_17137/$file/08_17137_b.jpg
NON è un paraschiena
Guanti da motociclista
http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.08_14025/$file/08_14025_b.jpg
Non vedo Protezioni
Immagino come siano i caschi...
Vespa 50 L
21-03-08, 12:04
Raga, ma qui il problema non sono i lidll e i supermercati, ma la qualità di queste protezioni. Di che marca sono? Sono omologati, si ma per cosa? Anche se un modello è omologato non vuol dire che sia sicuro. Attenti, ne va della nostra pelle!Io sapevo che ora i controlli di qualita' sono molto piu' puntigliosi, indi per cui sono tranquillo.
Raga, ma qui il problema non sono i lidll e i supermercati, ma la qualità di queste protezioni. Di che marca sono? Sono omologati, si ma per cosa? Anche se un modello è omologato non vuol dire che sia sicuro. Attenti, ne va della nostra pelle!Io sapevo che ora i controlli di qualita' sono molto piu' puntigliosi, indi per cui sono tranquillo.
Su Motociclismo di febbraio si fa notare che in alcuni negozi di moto si può trovare un paraschiena di una nota marca (mi pare Spidi) ad un prezzo basso. Questo perchè in verità quello non è un paraschiena. Infatti è omologato come imbottitura, ma veniva venduto col nome paraschiena. Attenzione quindi.
Anch'io devo comprarmi un casco e non posso spendere molto. Ma ho già paura a comprarne uno base in un rivenditore di moto, figuriamoci uno di una marca sconosciuta in un discount...
Ho anch'io appena comprato l'interfono, in fila alla cassa un ragazzo che stava comprando una borsa da moto per serbatoio mi diceva che lo aveva preso anche lui, va benissimo, andatura da passeggiata ovvio, se poi arrivi a 150 allora... Ho pensato dentro di me allora in vespa è ottimo, eh eh eh! L'unico dubbio mi è sorto in macchina però: :oops: Non è che le nostre vespine potrebbero causare ronzii o le cuffiette potrebbero riprodurre il rumore del motore non essendo schermato l'impianto elettrico? In moto ok, ma in vespa? Non mi resta che provare appena posso, non oggi però causa impegni, porca miseria!!!
Non dovrebbe, la schermatura infatti è per evitare che le interferenze diano problemi all'impianto di accensione della candela, se non sbaglio.
In ogni caso, al massimo metti una pipetta schermata e passa la paura.
Vespa 50 L
21-03-08, 17:29
Ho dato un'occhiata alla Lidl vicino casa mia, il casco l'ho visto, niente male, peccato che non mi entra nemmeno l'XL :D:D
Allora i guanti li ho presi e sono eccezionali: magari non sono proprio bellissimi, ma sono impermeabili e traspiranti, hanno il dorso in cordura e palmo in cuoio, con rinforzi in vera pelle scamosciata nei punti strategici sul palmo e protezioni apparentemente molto robuste su dita, dorso e palmo. Calzano benissimo. Non credo che tengano un gran caldo, sono da mezza stagione. Credo che sia il migliore acquisto che abbia fatto.
Il paraschiena l'ho preso e confrontato con un altro paraschiena che ho e che ho pagato 80 euro. E' ben realizzato, robusto ma flessibile, i materiali sembrano buoni ed il sistema di fissaggio al corpo appare perfetto. Certo, non ha il design, il sistema di gestione della torsione, il supporto renale e le prese d'aria come quello da 80 euro, ma mi sembra che offra comunque una protezione adeguata.
L'interfono funziona benissimo, devo solo testare quanto soffre il motore acceso.
Utente Cancellato 002
21-03-08, 20:44
Allora, io ho comprato (per la mia mito) la borsa da serbatoio, è molto ben fatta e spaziosa, le cuciture sono buone ed ha anche un lucchetto per la tasca pricipale (vbb che con un coltello ti si ciulan tutto lo stesso però almeno ci devono lavorare)
Inoltre ho comprato la protezione per la schiena ( o come la volete chiamre voi) è di una discreta marca (b-piazza) e l'ho subito messa, oltre a proteggere realmente la schiena in caso di caduta è anche un sostegno per non avere una scorretta postura in moto.
Inoltre ho preso anche i guanti e sono eccezionali, impermeabili, ben cucinti e soprattutto Hanno delle protezioni.
In sintesi, roba buona, acquistate in sicurezza.
Aspetto le vostre prove per acquistare l'interfono (però con la mito per andare al mare viaggio sui 130 costanti e adesso mi prendo la macchina perciò voglio essere sicuro)
io ho un interfono molto simile a quello, pagato grossomodo quella cifra e devo dire che funziona bene e si sente bene fino agli 80 circa, poi inizi a sentire il fruscio dell'aria sul microfono, ma tenendo la visiera chiusa migliora di parecchio.
Unico problema è che dopo un po la cuffietta inizia ad essere fastidiosa, xcui io ho tagliato il filo e l'ho sostituita con una marca sony che è decisamente più comoda :D
Mah..settimana prossima vado a darci un'occhiata
Utente Cancellato 002
21-03-08, 22:57
bhe...merita, buona qualità, specialmente in rapporto al prezzo, se non fossimo al lidl pagheremmo di più, la stessa protezione per la schiena (della stessa marca) in un negozio specvializzato costa di più e ti fanno una descrizione della marca rendendole molto merito (parlo per esperienza diretta)
Bellafrance
22-03-08, 01:14
L'interfono l'ho collaudato solo da fermo sicchè non vale... Carino l'ingresso audio a cui i si può collegare il telefonino (è fornito di vari adattatori) in modo da ricevere telefonate oppure un lettore mp3.
Come "paraschiena" io ne ho uno dainese che si inserisce in un'apposita tasca della giacca e l'ho preso questo inverno a 30€, però quelli dotati di bretelle e fascia lombare da indossare sotto la giacca costavano parecchio di più. Quello interno alla giacca è molto comodo, è come non averlo e non va indossato quindi lo si usa sempre, anche nei brevi spostamenti urbani. Lo svantaggio è che non ha il sostegno lombare.
Ciao
Lo svataggio dei paraschiena integrati nelle giacche è che in caso di incidente possono spostarsi, mentre quello solidale alla schiena rimane fisso, anche se la giacca viene strattonata dall'urto o dalla scivolata.
Anch'io ho preso la borsa da serbatoio, una vera figata, è perfetta e non le manca niente, anche la copertura antipioggia integrata.
Utente Cancellato 002
22-03-08, 11:47
Io quando ho comprato la giacca suomy avevo il paraschiena integrato, oltre al fatto che in caso di incidente può spostarsi, mi è capitato di fare piccoli traggitti, specialmente d'estate, durante il quale lo levavo perchè non era il caso.
Dovendo scegliere ogni gioro se metterlo o no questo è più comodo in quanto più veloce da indossare ed in compenso rende meglio.
Ottima la borsa e i guanti, oggi mi ha grandinato sopra nel collaudo (un minuto prima sole, quello dopo grandine, che schifo) e sia i guanti ke la borsa hanno svolto il loro lavoro egregiamente senza farer padssare l'acqua (lo stesso nn si può dire delle gomme nuove sul bagnato, una strizza assurda ad un tornantino)
stamattina ho fatto un salto al lidl giusto per vedere com'erano i guanti e visto che un paio da mezza stagione mi manca ho fatto che prenderli.
Poi ho preso anche il kit di prontosoccorso, escludendo di usarlo in caso di incidente grave visto che sarei moribondo, ma se ti tagli un dito cambiando il filo della frizione o sostituendo una ruota bucata.... Poi sono arrivato a casa, ho aperto l'astuccio e guardate quanta roba c'è dentro ;-)
l'unico dubbio che mi assale è ma i 4 guanti monouso sono 4 paia o 2 paia??? solo che è tutto sigillato e non mi va di aprirlo
Utente Cancellato 002
22-03-08, 11:57
noooo, ieri era già esaurito quando sono andato altrimenti lo avrei preso, pensate che lotroverò?
comuqneu scritto così sembrerebbe che i guanti sono 4, quindi due paia, poi non so
qua a chieri ce n'erano ancora 4-5 verso le 10.30
Oggi mi sono fatto un giro in moto con i guanti. Tengono un caldo bestiale, con 12 gradi mi sudavano le mani, quindi non sono proprio da mezza stagione...
Utente Cancellato 002
22-03-08, 14:14
si i guanti li possiamo definire invernali, purtroppo da me i kit di pronto soccorso sono finiti e a quanto sembra (mi sn informato) nn saranno ordinati nuovamente (uffa)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.