Accedi

Visualizza Versione Completa : Vuoti in andatura - vespa P125X



Sharkettino
20-01-15, 10:17
Ciao a tutti. Da alcuni giorni la mia vespa P125X ha dei vuoti in andatura, non si affoga, ha proprio dei vuoti. Al minimo il motore, 125 originale, gira regolare
Circa 2000 Km fa ho cambiato puntine, condensatore e revisionato il carburatore. La candela l'ho appena cambiata ma il problema rimane. Da cosa può dipendere? Pensate sia un problema elettrico o potrebbe dipendere anche dal carburatore e/o il filtro dell'aria sporchi?
Grazie

paomaty
20-01-15, 14:57
Hai provato a cambiare la bobina? La mia vecchia P125X del 1981 mi dava problemi simili ed alla fine era semplicemente la bobina, occhio anche alla candela, sulla mia che era estremamente schizzinosa, dovevi mettere solo ed exclusivamente NGK, non c' era verso di farle digerire altro!!
Ora ho una MY 2011 e ti dirò che problemi al momento non me ne ha dati, ma anche questa digerisce solo certe candele ed in più devono essere esclusivamente schermate.

snaicol
20-01-15, 20:18
i vuoti li hai in andatura regolare e costante oppure accellerando da una certa velocità in poi, magari dopo aver prima rallentato...?

N.

Sharkettino
20-01-15, 21:17
Ad andatura regolare costante. Molto spesso intorno ai 60 km/h. Oggi ho fatto un bel tratto (5 km circa) a manetta in quarta senza vuoti poi a velocità più bassa i vuoti si sono presentati di nuovo.

Sharkettino
20-01-15, 21:29
Hai provato a cambiare la bobina? La mia vecchia P125X del 1981 mi dava problemi simili ed alla fine era semplicemente la bobina, occhio anche alla candela, sulla mia che era estremamente schizzinosa, dovevi mettere solo ed exclusivamente NGK, non c' era verso di farle digerire altro!!
Ora ho una MY 2011 e ti dirò che problemi al momento non me ne ha dati, ma anche questa digerisce solo certe candele ed in più devono essere esclusivamente schermate.
Non ho ancora provato a cambiare la bobina, potrei provare. La candela appena messa è nuova ed è una champion presa alla piaggio uguale alla precedente che andava bene.

snaicol
20-01-15, 21:36
Ad andatura regolare costante. Molto spesso intorno ai 60 km/h. Oggi ho fatto un bel tratto (5 km circa) a manetta in quarta senza vuoti poi a velocità più bassa i vuoti si sono presentati di nuovo.

Da ciò che dici hai già risisitemato sia la parte elettrica che il carburatore...
però..cercando di riflettere un po...secondo me se fosse un problema elettrico potrebbe essere dato da 2 cose..magari le puntine si sono assestate ed hanno bisogno di essere registrate nuovamente...sono un po noiose....oppure controlla che le saldature sul condensatore siano buone e che nessun filo tocchi da qualche parte......puoi vederlo aprendo il gommino presente sul volano...(poi per carità puoi anche provare a cambiare la bobina)

altra possibilità, stavolta del carburatore, è che sia da rivedere un attimo i getti. Comiincia da qualcosa e vedi un po.

Nicola

Sharkettino
20-01-15, 22:41
Parto dalle puntine e poi controllo le saldature. In ultimo provo anche con la bobina, ne ho una nuova. Il filtro dell'aria lo escludi? La gommapiuma della sella è vecchia e non vorrei che "sbriciolandosi" stia intasando il filtro

snaicol
20-01-15, 23:09
a proposito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che per caso hai messo uno straccio nel buco tra sella e serbatoio? molti lo trovano un ottimo posto per tenerlo a portata di mano, ma non va messo. lo sbriciolo della sella deve essere parecchio per intasare così tanto il filtro dopo pochi km dalla pulizia, ma è possibile..se smonti i getti e ne trovi traccia, allora sarà evidente il problema.

N.

Utente Cancellato 011
20-01-15, 23:18
Io darei una pulita a filtro, carburatore (cambiando guarnizioni) e cambierei candela. poi passerei alle puntine per un controllo

Sharkettino
21-01-15, 06:53
a proposito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che per caso hai messo uno straccio nel buco tra sella e serbatoio? molti lo trovano un ottimo posto per tenerlo a portata di mano, ma non va messo. lo sbriciolo della sella deve essere parecchio per intasare così tanto il filtro dopo pochi km dalla pulizia, ma è possibile..se smonti i getti e ne trovi traccia, allora sarà evidente il problema.

N.
No no! Lo straccio sta nel cassetto. Il buco di aspirazione sotto la sella è libero

Sharkettino
24-01-15, 20:40
Oggi ho provato a regolare le puntine ma il problema non sta nella regolazione. O sono andate o è andato qualche altro componente dell'accensione. Ho pulito anche il carburatore. Dopo l'intervento va addirittura peggio. Ai bassi regimi ha vuoti, agli alti vuoti scoppiettanti. In folle da fermo il motore gira bene, anche accelerando, sempre in folle. Considerato che ho già una bobina nuova procederei col sostituire quella prima di acquistare altri componenti nuovi. Avrei voluta sostituirla oggi ma non avevo tempo per smontare il volano e tenere ferme le viti di fissaggio della bobina. Cosa mi consigliate?

paomaty
25-01-15, 12:13
Viste la mia esperienza passata di consiglierei nuovamente la bobina, ne hai già una nuova, forse ti conveniva fare la sostituzione come prima cosa... ti auguro di risolvere il tutto così semplicemente.

ciao.



Oggi ho provato a regolare le puntine ma il problema non sta nella regolazione. O sono andate o è andato qualche altro componente dell'accensione. Ho pulito anche il carburatore. Dopo l'intervento va addirittura peggio. Ai bassi regimi ha vuoti, agli alti vuoti scoppiettanti. In folle da fermo il motore gira bene, anche accelerando, sempre in folle. Considerato che ho già una bobina nuova procederei col sostituire quella prima di acquistare altri componenti nuovi. Avrei voluta sostituirla oggi ma non avevo tempo per smontare il volano e tenere ferme le viti di fissaggio della bobina. Cosa mi consigliate?

snaicol
25-01-15, 19:18
già che ci sei, prova a cambiare la bobina come suggerito, altrimenti ti consiglio di rivedere la saldatura del condensatore o di sostituirlo nuovamente. è quello che si guasta solitamente, non le puntine che invece o vanno regolate o sono un po sfiammate..se si rompono si vede ad occhio.

snaicol
25-01-15, 19:22
a proposito, non devi togliere il volano, basta togliere solo il copriventola! quindi è una cosa rapita. Aggiungo che anche io spesso, cambiando condensatore alle px, non raramente ho avuto occasioni in cui ho dovuto fare nuove saldature o sostituire nuovamente il condensatore. In commercio c'è anche robaccia e se ci si incappa, e si da per scontato che essendo nuovo sia privo di difetti, non ci si leva le gambe!
N.

Sharkettino
25-01-15, 21:05
Non ricordavo che bastasse il copriventola, ero convinto che le viti fossero coperte dal volano. Domani provo la bobina, al limite anche provvisoria senza fissarla e poi se non funziona passo alla Piaggio e prendo un nuovo condensatore
Grazie a tutti, vi faccio sapere

snaicol
25-01-15, 21:16
occhio, perchè se non ricordo male la bobina deve fare massa sul carter, non vorrei che poi non ti vada perchè non è collegata. Cambiala nel modo migliore, così sei sicuro del risultato.. Le saldature dei condensatori sono rognose e i cavetti devono essere pari e non troppo sporgenti, per evitare di strusciare nel volano in rotazione.

Sharkettino
26-01-15, 07:51
occhio, perchè se non ricordo male la bobina deve fare massa sul carter, non vorrei che poi non ti vada perchè non è collegata. Cambiala nel modo migliore, così sei sicuro del risultato.. Le saldature dei condensatori sono rognose e i cavetti devono essere pari e non troppo sporgenti, per evitare di strusciare nel volano in rotazione.
OK la metto per bene. Cosa intendi per "devono essere pari"?

Sharkettino
26-01-15, 14:14
Bobina sostituita ma l'unico risultato che ho ottenuto è che adesso gli scoppi successivi ad alcuni dei vuoti sono più forti!
Procedo con la sostituzione del condensatore?

Mototebt
26-01-15, 14:16
OK la metto per bene. Cosa intendi per "devono essere pari"?


Credo intenda che non devono sporgere

Sharkettino
26-01-15, 14:33
Credo intenda che non devono sporgere

Ok se si intende questo, non sporgono.

Mototebt
26-01-15, 14:47
Bobina sostituita ma l'unico risultato che ho ottenuto è che adesso gli scoppi successivi ad alcuni dei vuoti sono più forti!
Procedo con la sostituzione del condensatore?


Inizia a controllare la saldatura sul condensatore, forse non è da sostituire. Controlla anche i cavi, che non siano spelati e che non facciano massa

snaicol
26-01-15, 14:47
si intendevo quello. può capitare di fare saldature troppo alte, e i cavi invece di stare ben appiattiti sporgono un po. potrebbe creare un problema. Se si toglie il gommini di protezione sul volano, si vede l'interno e facendolo girare sul punto giusto si vede se c'è spazio o no.

Se hai la bobina, fai prima a provarci quella piuttosto che smontare tutto il volano e statore. se la bobina non ti da risultati, rimetterei la sua e passerei al condensatore.

N.

snaicol
26-01-15, 14:48
Bobina sostituita ma l'unico risultato che ho ottenuto è che adesso gli scoppi successivi ad alcuni dei vuoti sono più forti!
Procedo con la sostituzione del condensatore?

si, prova la sostituzione...e accertati della regolazione delle puntine.
N.

Sharkettino
31-01-15, 19:13
Trovata l'origine del problema, almeno spero. Filo scoperto dallo strusciamento con il volano.
Lo sostituisco, lo rimetto meglio e poi vedo se va

Mototebt
31-01-15, 19:32
Trovata l'origine del problema, almeno spero. Filo scoperto dallo strusciamento con il volano.
Lo sostituisco, lo rimetto meglio e poi vedo se va


Probabilmente è quello

paomaty
01-02-15, 12:12
Il roblema era solo elettrico quindi, ti auguro con tutto il cuore di aver trovato davvero il problema e buon viaggio.....;-)



Trovata l'origine del problema, almeno spero. Filo scoperto dallo strusciamento con il volano.
Lo sostituisco, lo rimetto meglio e poi vedo se va

Sharkettino
01-02-15, 16:45
Stamattina ho rimesso su lo statore ma non è partita [emoji22]

L'ho smontato di nuovo, rifatto le saldature del filo nuovo e cambiato il condensatore, stasera riprovo e speriamo che vada.

Per la cronaca, il filo che strusciava era quello nero che va a massa. Strusciava sui magneti del volano.

Sharkettino
01-02-15, 16:55
Stamattina ho rimesso su lo statore ma non è partita [emoji22]

L'ho smontato di nuovo, rifatto le saldature del filo nuovo e cambiato il condensatore, stasera riprovo e speriamo che vada.

Per la cronaca, il filo che strusciava era quello nero che va a massa. Strusciava sui magneti del volano.

Sharkettino
01-02-15, 19:05
Funziona!!! Problema elettrico quindi. Grazie a tutti per il supporto [emoji3]