PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro combattuto di una Primavera '81



norkio
21-01-15, 13:45
Salve a tutti, è un sacco che non scrivo e oggi vi presento la Primavera del nonno di mia moglie.
Rimasta inutilizzata per oltre 10 anni e purtroppo all'aperto per 2 la vespa è in alcune zone perfetta per un conservato e in alcune buona per scolare la pasta.
In particolare la pedana, rimasta coperta dal tappetino per anni, si è vaiolata al punto di bucarsi.
Il motore è funzionante, anche se è l'ultimo dei miei pensieri ora..
Sotto la copertina della selle è spuntata la sella originale, tutto sommato messa abbastanza bene. All'interno del telaio, zona carbo, ha l'etichetta della verniciatura. :oops: Certe cose mi emozionano :quote:
Vi metto un pò di foto dell'arrivo e del primo smontaggio, prossimamente gli sviluppi..

http://s12.postimg.org/er3fj4k6x/WP_20141216_006.jpg (http://postimg.org/image/er3fj4k6x/) http://s12.postimg.org/45jk74dvd/WP_20141216_007.jpg (http://postimg.org/image/45jk74dvd/) http://s12.postimg.org/jlx4heiih/WP_20141216_008.jpg (http://postimg.org/image/jlx4heiih/)
http://s12.postimg.org/tqvs6z12x/WP_20141216_011.jpg (http://postimg.org/image/tqvs6z12x/) http://s12.postimg.org/57p5bx7ax/WP_20141216_015.jpg (http://postimg.org/image/57p5bx7ax/) http://s12.postimg.org/joceqhws9/WP_20141216_016.jpg (http://postimg.org/image/joceqhws9/)

Ora qualche cosa non troppo carina..

http://s12.postimg.org/9uzsrfk1l/WP_20141216_004.jpg (http://postimg.org/image/9uzsrfk1l/) http://s12.postimg.org/uy54lg1tl/WP_20141216_013.jpg (http://postimg.org/image/uy54lg1tl/) http://s12.postimg.org/wegn3l4qh/WP_20141227_004.jpg (http://postimg.org/image/wegn3l4qh/)

http://s12.postimg.org/y8thlbrqx/WP_20141228_001.jpg (http://postimg.org/image/y8thlbrqx/)

mic78bia
21-01-15, 14:24
stupenda per un bellissimo progetto di restauro...

FedeBO
21-01-15, 14:53
a me fa impazziere così com'è! cercherei di fare un con servativo bonificando la ruggine e andando di trasparente ... ma io sono tarato per certe cose

bandit76
21-01-15, 14:55
peccato per la pedana......e' bellissima cmq !!!
ho visto che gia' hai portato a telaio tutto,
solo che dall'ultima foto non si vede come sta messa la pedana?

Vespa979
21-01-15, 15:10
Potresti mettere anche delle foto dell'interno vano serbatoio e del sotto pedana?
Sulla pedana bisogna che intervieni di sicuro, le altri parti...devi decidere se fare dei ritocchi, ma le aree sono abbastanza grandi quindi bisognerà sfumare la nuova vernice (tra l'altro la più simile è la nitro, a trovarla però) c'è comunque il rischio di farla a chiazze.
Altra soluzione è lasciarla com'è, pulendo il più possibile la ruggine, e fare una sorta di rat style.
Il talloncino e l'adesivo del concessionario...vanno preservati!

norkio
21-01-15, 16:18
Ho gia vagliato tutte le possibilità e visto che, purtroppo, la Vespa non rimarrà a casa voglio fare un lavoro più drastico ma non contestabile.
Quindi ho deciso per un rifacimento totale. Purtroppo è la via più drastica, ma meno soggettiva e forse meno onerosa.
Se fosse stata mia l'avrei conservata cosi come si trovava (a dir la verità se fosse stata mia non l'avrei ridotta cosi) con qualche intervento per bloccare l'avanzamento della ruggine e basta.
La lamiera senza vernice visibile sullo scudo anteriore, per esempio, è molto bella, ha un filo di ossido superficiale e basta.

Vespa979
21-01-15, 16:27
2 kg di acrilico e passa la paura, buon restauro.

norkio
21-01-15, 16:32
2 kg di acrilico e passa la paura, buon restauro.
e 4 mm di anti rombo..

naaaa non sono abbituato così.. per quello che la pedana mi preoccupa.

Vespa979
21-01-15, 17:56
Antirombo?:shock:
Intentevo dire, che a quanto ho capito non è la tua, e che la preferiscono bella nuova e caramellosa, e non in condizioni da poter essere apprezzata da chi non gli piace a tutti i costi il restaurato.
Quindi, tutti i consigli per mantenere e recuperare quel che c'è, non servono a niente.
:ciao:

norkio
21-01-15, 19:12
si esatto, la vogliono bella e nuova.. per l'antirombo scherzavo.. :mrgreen:

norkio
22-01-15, 09:29
Ecco la pedana come si presenta a nudo, suggerimenti? :mrgreen:

http://s18.postimg.org/9iw7fidd1/WP_20150122_001.jpg (http://postimg.org/image/9iw7fidd1/) http://s18.postimg.org/uwdn6lz51/WP_20150122_002.jpg (http://postimg.org/image/uwdn6lz51/) http://s18.postimg.org/m02v2o8it/WP_20150122_003.jpg (http://postimg.org/image/m02v2o8it/) http://s18.postimg.org/pfuzc85r9/WP_20150122_004.jpg (http://postimg.org/image/pfuzc85r9/)

http://s18.postimg.org/5u1x2adyd/WP_20150122_006.jpg (http://postimg.org/image/5u1x2adyd/)http://s18.postimg.org/4hk80egit/WP_20150122_007.jpg (http://postimg.org/image/4hk80egit/) http://s18.postimg.org/q7t1xokkl/WP_20150122_010.jpg (http://postimg.org/image/q7t1xokkl/)

Vespa979
22-01-15, 12:43
Cambiare pedana, lavoro più pulito e meno oneroso.
Ma non è che ci stai facendo vedere foto vecchie?...e la vespa è già bella che verniciata??:mrgreen::mrgreen:

luciovr
22-01-15, 15:25
Cambiare pedana, lavoro più pulito e meno oneroso.

Quoto, mai vista una lamiera cosi' "merlettata" :-)
Da montata non avrei detto che fosse cosi' compromessa la pedana... altro che fare un conservato, alla prima grossa buca ti trovavi a frenare come i Flinstones ;-)

norkio
22-01-15, 15:35
ahahah no no sono a questo punto, ritirata ieri dalla sabbiatura.

senatore
22-01-15, 15:39
E se invece di cambiare la pedana venisse stagnata la lamiera nelle varie parti corrose?

luca82
22-01-15, 16:14
Cambiare la pedana? Ma scherzate? Io seguirei piuttosto il consiglio di senatore...
Comunque non mi sembra nulla di che a parte di punti dove la ruggine era passante ( li col cannello o a filo si richiude) basta dare un buon prodotto anticorrosione, fondo epossidico, ( e gia dopo quello l'80% della buccia d'arancia sparirà essendo molto riempitivo) un velo di stucco ( altrim con le vibrazioni si spacca ..) e basta .. fondo e vernice!

norkio
22-01-15, 17:22
L'ho fatto una volta su un serbatoio di una moto, ma il segno era piccolo. Se dite che è fattibile sono molto più contento.
Mi metto alla ricerca nel forum, ci sarà qualche topic con consigli vari?

senatore
22-01-15, 21:17
Beh, fattibile è fattibile.
Devi saldare con un saldatore a gas ed utilizzando l'acido da dare sulla lamiera, altrimenti lo stagno non riesce ad attaccarsi. Dopo aver saldato lasci raffreddare e poi puoi trattare lo stagno come fosse stucco. Carteggiandolo con l'opportuna grana vai a pareggiare e ti resta lo stagno solo dove necessita. Insomma, è come se la stuccassi ma con lo stagno. Certo i fori conviene magari saldarli ad ottone.
Io, il tentativo lo farei.

luciovr
23-01-15, 00:01
Se ne era gia' parlato qualche anno fa, certo che bisogna avere un po di pratica, non e' facile stuccare a stagno...
http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/39639-stagno-in-sede-dello-stucco?p=591810&ampviewfull=1#post591810

norkio
24-04-15, 09:16
Eccomi, non sono sparito, ho fatto una pausa riflessiva :mrgreen:
ho fatto qualche prova di stagnatura ma non è come dirlo..

Per ora sto facendo i lavori di contorno, lavaggio del motore, rifatti i cerchi.. dalla foto della camera d'aria si vede lo stato della ruggine


http://s11.postimg.org/nv39yuwqn/WP_20150422_19_36_08_Pro.jpg (http://postimg.org/image/nv39yuwqn/)

http://s11.postimg.org/khv1c535r/WP_20150422_19_36_31_Pro.jpg (http://postimg.org/image/khv1c535r/)

http://s11.postimg.org/5n6fxytkv/WP_20150422_19_36_51_Pro.jpg (http://postimg.org/image/5n6fxytkv/)

luciovr
24-04-15, 11:05
Per ora sto facendo i lavori di contorno, lavaggio del motore, rifatti i cerchi.. dalla foto della camera d'aria si vede lo stato della ruggine

La domanda mi sorge spontanea: vista la foto della camera d'aria, e' rimasto abbastanza dei cerchi da fidarsi ad usarli?

norkio
24-04-15, 13:44
Uno no, l'ho sabbiato ma è buco!