Accedi

Visualizza Versione Completa : Anticipo variabile: la soluzione definitiva (forse)



electroma
21-01-15, 16:08
Non crocifiggetemi, so che l'argomento è stato trattato in decine di discussioni. L'altro giorno però, in uno dei miei frequentissimi cali di attenzione durante lo studio, mi é venuta in mente una soluzione che potrebbe soddisfare i tre requisiti che ogni alternativa proposta non ha mai soddisfatto a pieno.
Un'accensione ad anticipo variabile deve essere, almeno secondo il mio punto di vista: affidabile, personalizzabile ed economica. Affidabile perchè, se un oggetto del genere si rompe: o ci lascia a piedi (e vabè se ne ho un'altro dietro lo cambio) oppure potrebbe anche essere che, diventando un cortocircuito, ci spara l'anticipo a valori da buco nel pistone in 300 metri visto che non conosco soluzioni che funzionino senza la prerogativa dello statore "tutto anticipato".
Gli altri due punti sono strettamente collegati: centraline ad anticipo variabile e "personalizzabile" ce ne sono a secchiate, peccato che costino magari un po' troppo in relazione ai benefici che apportano, mentre quelle economiche son semplicemente dei ritardatori lineari.
Ma veniamo al dunque: la mia idea è solo in fase embrionale, sono sotto esami e per qualche settimana avrò poco tempo da dedicargli ma se qualcun altro avesse voglia e tempo, insomma, ben venga.
Quello che ho pensato, molto banalmente, è di accostare un circuitino, analogico, che funga da contagiri e di conseguenza devii il segnale del pick-up verso il circuito resistenza-condensatore adeguato al numero di giri in cui il motore sta operando. Per spiegarmi meglio uso un esempio. Se la vespa è al minimo, mediante un filtro passa-basso tagliamo tutte le frequenze diciamo sopra i 1500/60=25hz: in tale range un deviatore, come un transistor, indirizza il segnale del pick-up al circuito ritardatore dedicato alla zona del minimo (il quale, se settiamo lo statore a 22º potrebbe indurre un + 3º). Tra i 1500 e i 3000 giri un filtro passabanda potrebbe eccitare un transistor che indirizza il segnale pick-up direttamente alla centralina bypassando quindi il ritardatore (anticipo a 22º quindi); mentre un filtro passa-alto eccita un terzo transistor il quale indirizza a sua volta il segnale pick-up all'ultimo circuito delayer il quale ritarda linearmente il segnale dai 3000 in su (partendo da 22º si potrebbe ad esempio arrivare a 17º). Ovvio che i piu esigenti si possono sbizzarrire con 5, 7 o 10 range di funzionamento, ottenendo una qualsiasi curva (seppur sempre approssimata tramite spezzate rettilinee), con un costo che di sicuro rimarrebbe di un ordine di grandezza inferiore rispetto ai gingilli analogici e non che si trovano in commercio.
Secondo voi è fattibile?


Electro

AlanT86
21-01-15, 16:42
Non c'ho capito nulla, ma mi piace lo stesso :ok:

:ciao:

DadoPX97
21-01-15, 20:07
Ciao, guarda che strano..
Anche io ci avevo pensato in un calo d'attenzione..;)
ero arrivato alla conclusione che per ottenere un po di beneficio sarebbe stato sufficente un passa basso tarato con il polo a 3500 Hz, che avrebbe ottenuto una fase variabile di alcuni gradi.
Anche la tua idea non è per niente male, sarebbe possibile piu che con un contagiri, sfruttare un convertitore f/V per pilotare, mediante operazionale, un integrato Vu-meter tipo LM3914 che funzionando in mpdalita line puo pilotare ben 10 diverse uscite in base al range di tensione.
A questo punto si potrebbe sfruttare un driver tipo ULN 2004 per mettere a massa un capo del condensatore necessario per variare la fase.
Ho gia lo schema pronto ma mi sono bloccato sul convertitore Frequenza/tensione, ma se vuoi sono disponibile.
Ciaoo
Davide

fenn
21-01-15, 21:57
bravi giovani, distraetevi più che potete dagli studi e mettete a punto il sistema. non posso apportare nulla ma seguo con interesse
:ciao:

DadoPX97
22-01-15, 08:59
ahahahahahaha fenn hai ragione,

volumexit
22-01-15, 09:40
Faccio una domanda banale. Sapete come e' fatto il segnale che viene generato dal pick e viene mandato alla bobina?

Vol.

electroma
22-01-15, 10:19
Riguardo il segnale del pick ho visto qualcosa, di sfuggita, se non erro postato proprio da te, vol. Il fatto è che a noi ci interessa relativamente in quanto vorrei semplicemente accostare 2,3,4 circuiti ritardatori lineari (quelli più banali resistenza condensatore, che sono testati e funzionavano già prima che qualcuno estrapolasse la forma d'onda dell'impulso del pick-up) ad un circuito che in base al numero dei giri decida attraverso quale di essi far passate il segnale del pick-up.
Purtroppo dadoPX mastico solo un po' di elettronica analogica, quindi nello specifico non saprei come aiutarti. Un consiglio che mi viene in mente è quello di guardare un circuito di una pistola stroboscopica o di un contagiri a led (qua sul forum mi sembra che ci siano). Come primo risultato, comunque, sarei molto felice se si riuscisse a tirar fuori un dispositivo analogico, qualcosa alla portata di tutti (me compreso), mantenendo come step evolutivo il digitale.


Electro

Uno
22-01-15, 10:44
scusate ragzzi ma esiste da anni un banalssimo circuitino che è appunto un filtro passa basso...

cercate sempre su vr " riatrdatore temporale"

volumexit
22-01-15, 10:44
Si inffatti, ma non è estrapolato bensi misurato con un pscilloscopio.
Temo che se via ad attaccare dei filtri analogici vai a falsare il segnale in quanto lo vai a caricare diversamente. Infatti io ho usato un comparatore con ingresso ad alta impedenza e poi ho ripristinato l'impedenza verso massa.
Il mio circuito funziona.
Vol.

Uno
22-01-15, 10:45
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito

electroma
22-01-15, 11:10
Evidentemente non riesco a spiegarmi :D so dell'esistenza di quel ritardatore, anzi mi baso proprio sul funzionamento di quello citato nel primo post da pistone grippato. Il mio intento sarebbe proprio quello di accostare piu di uno di quei circuitini differenti tra loro nei valori di resistenza e/o condensatore, in modo da cambiare la costante di tempo del circuito e quindi la pendenza dell'ipotetica retta che sta sul grafico "gradi di anticipo in funzione dei giri". Il vantaggio di avere più circuiti da selezionare consiste nel fatto di avere una curva di anticipo non proprio lineare, ma lineare spezzata. I filtri passa basso, passa banda e passa alto sono un ipotetico e rudimentale modo di misurare il numero di giri del motore, e non sono da applicare al segnale del pick up ma bensì a quello, per esempio, generato per induzione da un filo avvolto sul cavo della bobina


Electro

JMS
22-01-15, 11:22
come questo?

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/97097-anticipo-campana-per-centralina-ducati-su-vespa-large.html

DadoPX97
26-01-15, 08:37
Ciao Volimexit Il segnale che esce dal pickup è formato da una serie di semionde negative e da una sola semionda positiva Per giro.
Mentre le semionde negative del segnale non hanno alcuna funzione quella positiva serve alla centralina per far scattare la scintilla.
questo segnale ha un ampiezza di 1.8 - 2.2 Vp, ma tuttavia la scintilla scocca gia con 1.5 Vp.
ciaoo

volumexit
26-01-15, 17:59
Ciao Volimexit Il segnale che esce dal pickup è formato da una serie di semionde negative e da una sola semionda positiva Per giro.
Mentre le semionde negative del segnale non hanno alcuna funzione quella positiva serve alla centralina per far scattare la scintilla.
questo segnale ha un ampiezza di 1.8 - 2.2 Vp, ma tuttavia la scintilla scocca gia con 1.5 Vp.
ciaoo

E' fatta cosi:

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=64238&d=1336731167

Vol.