Visualizza Versione Completa : Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
FrancoRinaldi
23-01-15, 23:02
Carissimi, con questo post vorrei proporvi una guida passo dopo passo per modificare, al fine di renderlo più performante, un'albero mazzucchelli "anticipato".
Premessa:
Con le parole e le foto presenti in questo intervento, ho intenzione di documentare, le lavorazioni che permettono di rendere più performante (e meno vibrante) il componente sopracitato; le operazioni di seguito riportate vanno effettuate con attenzione, perizia e prudenza a fronte della difficoltà dell'intervento. Si tratta sostanzialmente di due operazioni: flussaggio della spalla d'immissione e bilanciatura, ho pensato che condividere sul forum la mia esperienza, potesse essere utile a tanti utenti.
Occorrente:
Per effettuare il lavoro servono sostanzialmente 6 cose:
- Un albero mazzucchelli "anticipato"
- Una smerigliatrice angolare
- Un disco da taglio per l'acciaio da 1mm o 0,8mm
- Un disco lamellare per smerigliare di grana 80-100
- Uno straccio con cui proteggere la biella dai residui di lavorazione
- L'energia elettrica per far funzionare l'elettroutensile :mrgreen:
150217
Interventi:
Si interviene soltanto in due punti ma in modo diverso: dalla parte della frizione si opera per abrasione mediante il disco lamellare, mentre dalla parte del volano si esegue prima un taglio al fine di asportare una fetta di albero e poi si rifinisce con il disco lamellare operando piccole sottrazioni di materiale fino a portarlo esattamente ad ore 12. Scusandomi preventivamente per i colori usati, segnalo le aree da lavorare inserite nei cerchi rossi e la linea di taglio in giallo.
150218 150219
Per stasera ci fermiamo qui, domani -a Dio piacendo- proseguo il post inserendo le operazioni pratiche.
Seguo perchè ho un Mazzucco C60 sullo scaffale, magari per fare qualche prova ..... :Lol_5:
Piuttosto Damiano: ti vuoi male??? Se per segnare usi il bianco e l'azzutto i colori si vedono lo stesso :nono: :ciapet:
:ciao: Gg
Felix, suppongo che in mazzucca abbiano fatto delle scelte tecniche dettate da loro esigenze o chi sa che.
Ho personalmente constattato che a parità di tutto tranne che di albero col mazzucca hai qualche giro in più ma devi pagare il dazio virazioni e questo non lo dico per difendere Damiano ma per esperienza .
Sul motore "mulo" a valvola quando son passato dal mazzucco al tameni (e all'epoca non conoscevo Damiano) ho avuto una drastica e sensibile riduzione delle vibrazioni.
Ciao a tutti,
Mazzucchelli, Tameni, Pinasco, Mec Eur, ecc., ognuno ha fatto l proprie scelte di progettazione, tutte opinabili e tutte condivisibili.
Ciascuno poi sceglie la propria filosofia progettuale, il più possibile aderente al suo modo di vivere Vespa, di preferire la performance a scapito delle vibrazioni o solo per simpatia verso il marchio.
Vediamo cosa esce da questo amichevole confronto.
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 08:23
Felix , suppongo che in mazzucca abbiano fatto delle scelte tecniche dettate da loro esigenze o chi sa che.
Ho personalmente constattato che a parità di tutto tranne che di albero col mazzucca hai qualche giro in più ma devi pagare il dazio virazioni e questo non lo dico per difendere Damiano ma per esperienza .
Sul motore "mulo" a valvola quando son passato dal mazzucco al tameni (e all'epoca non conoscevo Damiano) ho avuto una drastica e sensibile riduzione delle vibrazioni.
Luca sono d'accordo con te ma le vibrazioni sono sempre il frutto del compromesso fra albero, peso pistone e compressione.
A priori non puoi stabilire nulla.
Ho fatto esperienza su qualche motore e cambiando uno dei due parametri su tre ovvero peso pistone e compresssione il motre cambia di oltre 1000 giri e passa da vibratore a vespa originale.
.... fattostà che, per quello che ho provato io, l'albero bilanciato a ore 13 vibra di più di un qualsiasi altro albero bilanciato a ore 12, pistone o non pistone.
Ora, mi chiedo perchè, dopo 30 anni, non provano altre soluzioni, visto che altre case concorrenti lo hanno fatto.
Morire sulle proprie convinzioni non sempre è un bene, soprattutto se si parla di tecnologia.
Riguardo all'umiltà .... Luca 6,41- 42; 6,45 . Vale per tutti noi!
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 10:33
.... fattostà che, per quello che ho provato io, l'albero bilanciato a ore 13 vibra di più di un qualsiasi altro albero bilanciato a ore 12, pistone o non pistone.
Ora mi chiedo perchè, dopo 30 anni, non provano altre soluzioni, visto che altre case concorrenti lo hanno fatto.
Morire sulle proprie convinzioni non sempre è un bene, soprattutto se si parla di tecnologia.
Riguardo all'umiltà .... Luca 6,41- 42; 6,45 . Vale per tutti noi!
:ciao: Gg
Gigi cosa vuoi che ti dica io ho esperienze diverse....
Ma tu hai mai provato uno spalle piene dove va a cadere?
Spalle piene originale mazucchelli corsa 60 biella 105
Pistone da 168 grammi compreso spinotto seiger e segmenti.
Compressione 12.5 con banda di scquisch da 9 mm altezze 1,5 c.a
Semplicemente perche ho vibrazioni zero e giro ben oltre 8500.
Altre prove fatte con cilindri pinasco e polini incrociando i pistoni ti ripeto esperienza mia da vibratore a originale.
P.S
probabilmente visto che tu hai un pistone sicuramente molto più pesante del mio visto anche la differenza di alesaggio hai avuto la necessità di avere una messa a punto dell'albero diversa, lo so che sarà difficile ma se fossi in te proverei pistonoi di diverso peso.
e te la voglio dire tutta, di recente ho privato un polini con pistone gran sport esattamente messo a punto e confrontato con lo stesso motore ma con pistone Polini
Pistone gran sport pesa 250 Pistone
Pistone Pinasco 240
Pistone Polini 220
Pistone Parmakit con finestre 210
Pistone Quattrini 195
Tutti pesati con la stessa BILANCIA....
adesso dimmi se secondo te è possibile che in motori identici,
visto che i primi quattro hanno tutti diametro 63 e possono essere provati l'uno nell'altro cilindro diano o meno diverese vibrazioni....
FrancoRinaldi
24-01-15, 10:37
Ritengo Mazzucchelli una buona azienda. Il mio tutorial è basato su MIE PERSONALI ESPERIENZE fatte sugli alberi motore in generale tra i quali Mazzucchelli. Ho voluto utilizzare questo albero perché è quello che si presta maggiormente per questo tipo di modifica. Non volevo offendere nessuno ne tantomeno denigrare un azienda e se qualcuno si è sentito toccato sul vivo perché ha interessi in gioco, chiedo UMILMENTE scusa.
"in merito a questo secondo aspetto aggiungo che, se la ditta produttrice l'avesse realizzarlo con cognizione di causa, secondo me, è andata contro ogni base tecnica"
questo lo hai scitto tu.....che è esattamete il contrario di quello che hai ribadito in queste tue scuse....
Felice,adesso mi sembra che tu stia esagerando.
Sulle osservazioni tecniche nulla da dire ma questi sono attacchi personali e se vuoi discutine con Damiano in privato. Qui non interessano!
Ti chiedo cortesemente di finirla .... e poi sinceramente: dopo un po' stanchi! E basta dai!!!
:ciao: Gg
ragazzi la bilanciatura dell'albero senza pistone non serve a molto, nella mia esperienza non ho mai fatto una bilanciatura guardando dove cade la biella, ho sempre bilanciato in percentuale alle masse alterne , attanccando un peso all'albero e bilanciando in maniera tale che rimanga fermo in ogni punto, bilanciatura statica, poi un albero con una percentuale alta tipo 45/50% di masse alterne vibra molto meno di uno con 34/35 % di bilanciatura!
Quindi non so che conti vi fate ma guardare a che ora cade un albero senza considerare il pistone è inutile!
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 12:09
ragazzi la bilanciatura dell'albero senza pistone non serve a molto, nella mia esperienza non ho mai fatto una bilanciatura guardando dove cade la biella, ho sempre bilanciato in percentuale alle masse alterne , attanccando un peso all'albero e bilanciando in maniera tale che rimanga fermo in ogni punto, bilanciatura statica, poi un albero con una percentuale alta tipo 45/50% di masse alterne vibra molto meno di uno con 34/35 % di bilanciatura!
Quindi non so che conti vi fate ma guardare a che ora cade un albero senza considerare il pistone è inutile!
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 12:11
Felice,adesso mi sembra che tu stia esagerando.
Sulle osservazioni tecniche nulla da dire ma questi sono attacchi personali e se vuoi discutine con Damiano in privato. Qui non interessano!
Ti chiedo cortesemente di finirla .... e poi sinceramente: dopo un po' stanchi! E basta dai!!!
:ciao: Gg
No Gigi non è una puntata personale è semplicemente evidenziare il contrasto fra due frasi....
e sta tranquillo che la faccio finita in questo pos.
No Gigi non è una puntata personale è semplicemente evidenziare il contrasto fra due frasi....
e sta tranquillo che la faccio finita in questo pos.
Sbagli a pensarla così perchè finchè si discute di cose tecniche diventa un arricchimento del forum.
Il resto mi sa di inutile e sterile polemica.
Io purtroppo non ho la vostra esperienza ed infatti scrivo solo delle mie che sono certamente limitare.
Il mio pistone pesa 230 grammi, in più va aggiunto il peso dello spinotto Polini.
Capisco il ragionamento di Dorna nel quale consdera l'intera massa in movimento ma devi concedermi il beneficio del dubbio perchè da quando sono passato dal Mazzucco al BGM e poi al Tameni, le vibrazioni si sono attenuate in modo sensibile, e lo stesso è successo a GT 1968.
Ora, che sia la mia configurazione un caso particolare posso darti ragione, ma un fondo di verità ci deve essere.
:ciao: Gg
Dico la mia.. negli anni ho provato molte bilanciature il migliore è a ore 12 indipendentemente di quanto pesa il pistone.
FrancoRinaldi
24-01-15, 13:30
ragazzi la bilanciatura dell'albero senza pistone non serve a molto, nella mia esperienza non ho mai fatto una bilanciatura guardando dove cade la biella, ho sempre bilanciato in percentuale alle masse alterne , attanccando un peso all'albero e bilanciando in maniera tale che rimanga fermo in ogni punto, bilanciatura statica, poi un albero con una percentuale alta tipo 45/50% di masse alterne vibra molto meno di uno con 34/35 % di bilanciatura!
Quindi non so che conti vi fate ma guardare a che ora cade un albero senza considerare il pistone è inutile!
Ciò che dici è giusto però, visto hai conoscenze anche diverse dall'ambito vespa mi nomini un produttore motociclistico (aprilia, cagiva, honda, etc..) che ti fornisce un albero che messo sui coltelli non cade ad ore 12? Io non ne conosco nessuno, per quanta riguarda la posizione statica dello spinotto se l'hai provato puoi esprimerti altrimenti è difficile capire il discorso, sui kart so per certo che si interviene sostituendo le pastiglie di tungsteno con quelle in alluminio, per spostare l'equilibrio dello spinotto avanti o indietro a seconda del tracciato ed anche se chiaramente varia anche la % di bilanciatura risulta solo come effetto collaterale. A prescindere dalla percentuale tutti gli alberi (anche nei motori a 4tempi) hanno il peso nella parte opposta dello spinotto di biella.
Dico la mia.. negli anni ho provato molte bilanciature il migliore è a ore 12 indipendentemente di quanto pesa il pistone.
Quoto e aggiungo... ma non é ovvio?:mah: La stessa Mazzucchelli fa lo stesso albero non bilanciato: http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45020000 e bilanciato (con tanto di dicitura "finely balanced" in fondo alla descrizione): http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45025000
Quello bilanciato ve lo fa pagare 40€ di piú.. Indovinate quale va meglio dei 2? :mrgreen:
Va da sé che la bilanciatura fatta sul pistone é l'optimum.
FrancoRinaldi
24-01-15, 13:53
Quoto e aggiungo... ma non é ovvio?:mah: La stessa Mazzucchelli fa lo stesso albero non bilanciato: http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45020000 e bilanciato (con tanto di dicitura "finely balanced" in fondo alla descrizione): http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45025000
Quello bilanciato ve lo fa pagare 40€ di piú.. Indovinate quale va meglio dei 2? :mrgreen:
Va da sé che la bilanciatura fatta sul pistone é l'optimum.
credo che la "finely balanced" sia fatta direttamente dalla sip
Non credo, di solito quando é sip o worb etc.. é sempre specificato con diciture particolari tipo "serie pro" o altro... ad ogni modo il discorso non cambia, bilanciato é molto meglio altrimenti non lo farebbero. Anche Pinasco i vecchi non li bilanciava e i nuovi lo sono.
ragazzi la bilanciatura dell'albero senza pistone non serve a molto, nella mia esperienza non ho mai fatto una bilanciatura guardando dove cade la biella, ho sempre bilanciato in percentuale alle masse alterne , attanccando un peso all'albero e bilanciando in maniera tale che rimanga fermo in ogni punto, bilanciatura statica, poi un albero con una percentuale alta tipo 45/50% di masse alterne vibra molto meno di uno con 34/35 % di bilanciatura!
Quindi non so che conti vi fate ma guardare a che ora cade un albero senza considerare il pistone è inutile!
La bilanciatura statica come dici tu ( cioe' tale che l'albero rimanga fermo in ogni punto) non e' altro che, oltre a cambiare il fattote di equilibratura ( perche' si toglie o si aggiunge peso), ma anche posizionarlo a ore 12, un qualsiasi albero (come tutti gli alberi in circolazione) e' sempre a ore 12 a prescindere dal suo fattore di equilibratura, l'albero della vespa si tende a farlo penzolare o a destra o a sinistra per il fatto (almeno si crede che sia cosi) di avere piu' coppia in basso o piu' giri in alto a seconda di come lo si modifica,il portare a ore 12 un albero vespa porta sempre ad una diminuzione delle vibrazioni non tanto per la variazione del fattore di equilibratura ma quanto per il suo bilanciamento statico, provate a cambiare il fattore di equilibratura con un albero che non e' a ore 12, non ci riuscireste mai perche qualsiasi peso che appendiate alla biella l'albero o girera' in un senso o nell'altro non stara' mai fermo.
Quindi se si vuol cambiare il fattore di equilibratura ad un albero vespa prima lo si porta a ore 12 ( quindi staticamente bilanciato) e poi si lavora sulla percentuale delle masse alterne bilanciandolo con un una percentuale che puo' dal 25% al 60% a seconda dell' inclinazione del cilindro, della tipologia degli attacchi al motore e anche del telaio della moto.
In altro modo si puo' cambiare il fattore di equilibratura di un albero ( ripeto pero', sempre portandolo prima a ore 12) magari perche si usa un altro pistone o un' altra biella, e dopo rimetterlo a ore 11 o 13 o come si vuole,in questo caso si riavra' uno sqilibrio statico( per il fatto coppia o giri) ci sara' inevitabilmente una piccola variazione del fattore di equilibratura, perche in ogni modo di dovra' aggiungere o togliere del materiale per farlo penzolare come si vuole e sicuramente ci sara' un aumento delle vibrazioni.
Quindi il portare in albero a ore 12 e cambiare il fattore di equilibratura sono due cose diverse ( anche se effettuando sola la prima operazione automaticamente si modifica anche la seconda), anche io personalmente devo dire per esperienza che il solo portare a ore 12 un albero vespa si ha sempre una diminuzione delle vibrazioni, se poi l'albero vibra anche a ore 12 e' perche e' sbagliato il fattore di equilibratura e certamente con un albero cosi' non si risolve il problema portandolo a ore 11 o 13 o chissa' come.
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 14:42
Ciò che dici è giusto però, visto hai conoscenze anche diverse dall'ambito vespa mi nomini un produttore motociclistico (aprilia, cagiva, honda, etc..) che ti fornisce un albero che messo sui coltelli non cade ad ore 12? Io non ne conosco nessuno, per quanta riguarda la posizione statica dello spinotto se l'hai provato puoi esprimerti altrimenti è difficile capire il discorso, sui kart so per certo che si interviene sostituendo le pastiglie di tungsteno con quelle in alluminio, per spostare l'equilibrio dello spinotto avanti o indietro a seconda del tracciato ed anche se chiaramente varia anche la % di bilanciatura risulta solo come effetto collaterale. A prescindere dalla percentuale tutti gli alberi (anche nei motori a 4tempi) hanno il peso nella parte opposta dello spinotto di biella.
Damiano fai un errore, devi considerare il moto del pistone perché la forza di gravità dice sempre la sua.
Un pistone che va in su e in giù come la maggior parte dei motori richiede una bilanciature ed un determinato peso dei guarda caso si chiamano contrappesi, un motore orizzontale un altra e uno inclinato un altra ancora.... è forse questo che ti ha tratto in inganno?
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 14:44
La bilanciatura statica come dici tu ( cioe' tale che l'albero rimanga fermo in ogni punto) non e' altro che, oltre a cambiare il fattote di equilibratura ( perche' si toglie o si aggiunge peso), ma anche posizionarlo a ore 12, un qualsiasi albero (come tutti gli alberi in circolazione) e' sempre a ore 12 a prescindere dal suo fattore di equilibratura, l'albero della vespa si tende a farlo penzolare o a destra o a sinistra per il fatto (almeno si crede che sia cosi) di avere piu' coppia in basso o piu' giri in alto a seconda di come lo si modifica,il portare a ore 12 un albero vespa porta sempre ad una diminuzione delle vibrazioni non tanto per la variazione del fattore di equilibratura ma quanto per il suo bilanciamento statico, provate a cambiare il fattore di equilibratura con un albero che non e' a ore 12, non ci riuscireste mai perche qualsiasi peso che appendiate alla biella l'albero o girera' in un senso o nell'altro non stara' mai fermo.
Quindi se si vuol cambiare il fattore di equilibratura ad un albero vespa prima lo si porta a ore 12 ( quindi staticamente bilanciato) e poi si lavora sulla percentuale delle masse alterne bilanciandolo con un una percentuale che puo' dal 25% al 60% a seconda dell' inclinazione del cilindro, della tipologia degli attacchi al motore e anche del telaio della moto.
In altro modo si puo' cambiare il fattore di equilibratura di un albero ( ripeto pero', sempre portandolo prima a ore 12) magari perche si usa un altro pistone o un' altra biella, e dopo rimetterlo a ore 11 o 13 o come si vuole,in questo caso si riavra' uno sqilibrio statico( per il fatto coppia o giri) ci sara' inevitabilmente una piccola variazione del fattore di equilibratura, perche in ogni modo di dovra' aggiungere o togliere del materiale per farlo penzolare come si vuole e sicuramente ci sara' un aumento delle vibrazioni.
Quindi il portare in albero a ore 12 e cambiare il fattore di equilibratura sono due cose diverse ( anche se effettuando sola la prima operazione automaticamente si modifica anche la seconda), anche io personalmente devo dire per esperienza che il solo portare a ore 12 un albero vespa si ha sempre una diminuzione delle vibrazioni, se poi l'albero vibra anche a ore 12 e' perche e' sbagliato il fattore di equilibratura e certamente con un albero cosi' non si risolve il problema portandolo a ore 11 o 13 o chissa' come.
Dici alcune cose corrette ed altre.....opinioni forse.
Ciao
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 14:48
Dico la mia.. negli anni ho provato molte bilanciature il migliore è a ore 12 indipendentemente di quanto pesa il pistone.
Poi però ti trovi con motori vibratore o motori perfettamente fermi.
Prova a considerare compressione e peso pistone ............
Poi vedrai che differenza.
Poi però ti trovi con motori vibratore o motori perfettamente fermi.
Prova a considerare compressione e peso pistone ............
Poi vedrai che differenza.
E' chiaro che si deve considerare il peso pistone ed il peso biella per dare ad un albero il giusto fattore di equilibratura, nel caso vespa quasi mai c'e' bisogno di rompersi la testa nel calcolare questo o quello, le esperienze di vari lettori del forum ( io,Damiano,Mega, ) dicono chiaramente che il portare a ore 12 un qualsiasi albero vespa porta sempre un calo di vibrazioni e mai ad un aumento,io ho provato con due alberi Pinasco uno con inserti in tungsteno e l'altro senza, quindi con fattori di equilibratura diversi, Damiano ha provato con il Mazzucchelli e con il Tameni e Mega chissa con quanti alberi visto che lui e' da monto che fa di questi esperimenti, sulla compressione non saprei ma ti posso dire con certezza che una sbagliata geometria dello scarico porta un motore a vibrare tantissimo,me ne sono accorto con il passaggio dalla Pipe Desigh alla Megadella, con la stessa configurazione motore la Pipe vibrava e la megadello no.
Dici alcune cose corrette ed altre.....opinioni forse.
Ciao
Dove non sei d'accordo?
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 18:16
Dove non sei d'accordo?
In primis sul fatto che tu sostenga che il peso del pistone non conti.....
Inoltre dici, con la marmitta pip come cavolo si chiama vibra con la megadella no.
Se hai idea del perchè con due marmitte ci sia una così aprezzabile differenza bene se non l'hai non ti offendere ma non hai ben chiaro come funzioni una marmitta in un 2t.
Hai mai sentito parlare di pressione media ?
Enricoroma
24-01-15, 18:30
Quando il pistone viaggia verso il basso, la massa sbilanciata dell'albero si dirige varso l'alto.. al pmi l'inerzia del pistone che "preme verso il basso", viene corretta dalla parte più pesante dell'albero che si trova ora nella parte alta dello stesso... e viceversa.
Quindi, variando la percentuale di equilibratura correggiamo queste vibrazioni (vibrazioni di primo grado)
Accade però che quando il pistone si trova a metà della sua corsa, il peso dell'albero è rivolta in un caso verso l'anteriore del motore, nell'altro verso il posteriore ed in percentuale negli intermedi.Queste forze che tendono a fare spostare il motore avanti e indietro non si possono bilanciare con l'albero stesso..ma solo con un contralbero,per questo conviene equilibrare ( squilibrare)a ore 12,per limitare le vibrazioni.naturalmente bisogna contare il peso del pistone,seger,spinotto,fasce,e 2/3 del peso della Biella.
Quando il pistone viaggia verso il basso, la massa sbilanciata dell'albero si dirige varso l'alto.. al pmi l'inerzia del pistone che "preme verso il basso", viene corretta dalla parte più pesante dell'albero che si trova ora nella parte alta dello stesso... e viceversa.
Quindi, variando la percentuale di equilibratura correggiamo queste vibrazioni (vibrazioni di primo grado)
Accade però che quando il pistone si trova a metà della sua corsa, il peso dell'albero è rivolta in un caso verso l'anteriore del motore, nell'altro verso il posteriore ed in percentuale negli intermedi.Queste forze che tendono a fare spostare il motore avanti e indietro non si possono bilanciare con l'albero stesso..ma solo con un contralbero,per questo conviene equilibrare ( squilibrare)a ore 12,per limitare le vibrazioni.naturalmente bisogna contare il peso del pistone,seger,spinotto,fasce,e 2/3 del peso della Biella.
Sei Rolando?
http://www.et3px.it/elaborazione-small-frames/la-mia-ape-50-motorizzata-quattrini-m1-d60-t1499-60.html
Sei Rolando?
http://www.et3px.it/elaborazione-small-frames/la-mia-ape-50-motorizzata-quattrini-m1-d60-t1499-60.html
150236 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao: Gg
Enricoroma
24-01-15, 19:13
Questo è quello che viene scritto in tutti i manuali di meccanica,primo anno.sono frasi fatte,che nessuno legge.
Una cosa che aggiungo io:al posto del contralbero la piaggio ha messo un bel volano da 3kg per bilanciare il tutto.
EDIT: Usiamo il tasto modifica per cortesia? Grazie :ciao: Gg
In primis sul fatto che tu sostenga che il peso del pistone non conti.....
Inoltre dici, con la marmitta pip come cavolo si chiama vibra con la megadella no.
Se hai idea del perchè con due marmitte ci sia una così aprezzabile differenza bene se non l'hai non ti offendere ma non hai ben chiaro come funzioni una marmitta in un 2t.
Hai mai sentito parlare di pressione media ?
Allora, se leggi sopra non ho detto che il peso del pistone non conta, lo sanno anche le pietre che per fare la bilanciatura di un albero serve la somma dei pesi dei componenti che si muovono in modo alterno, sulla vespa la differenza di peso che ci puo' stare tra un pistone Malossi, Polini o Pinasco e se ci vigliamo anche lo spinotto GS ( parlo di kit per vespa 200) ed anche quella della biella ( vedi bielle fini tipo Pinasco o piu' robuste Mazzucchelli o ancora Bultaco da 116 mm,E' IRRILEVANTE, non noterai differenze di vibrazioni degni di cronaca, e questo lo posso confermare io e molti altri utenti del forum e qui non ci piove, mentre al contrario la differenza di vibrazioni tra un albero non a ore 12 ed uno ad ore 12 si sente e anche qui non ci piove ed anche questo e' stato confermato da diversi utenti del forum, per quanto riguarda la marmitta Pipe Design sia quando avevo il 228 ad ora che ho il 235 68,5x64 ha sempre vibrato e questo lo ha confermato anche Damiano visto che la Pipe e' da lui per migliorie, noi una idea ce la siamo fatti del perche vibra, l'ho scritto anche sopra, cioe' una errata geometria della marmitta e con questo voglio dire diverse misure es. diametro dello spillo, fori sulla paratia (diametro e numeri) per il momento e' solo una nostra supposizione ed anche per questo ho parlato solo di errata geometria, senza specificare non essendone sicuro, avremo la conferma delle nostre supposizioni ( o forse la non conferma) quando la marmitta andra' da Mega e verra aperta e di conseguenza verra migliorata, visto anche le capacita di mega e Damiano a sviluppare padelle, e penso che anche su questo non ci piova, allora a questo punto molti di voi diranno, allora Pipe Design e' un fesso? Non penso proprio, ma sulla mia configurazione e' cosi' ed anche su quella di Damiano molto simile alla mia,per la cronaca, qualche anno fa prima della Pipe torque avevo una Pipe silent box, con questa ed il vecchio malossi in corsa 60 non vibrava ma detonava in alto , qualsiasi tentativo abbia fatto e' stato invano, ho telefonato a Pipe e lui mi ha detto che il problema stava nel carburatore perche con il SI da 26 anche se modificato, la veschetta si svuotava e per questo detonava, con il PHBH non sarebbe succeso,parole sue, per disperazione vendetti la Silent Box e comprai la Torque che aveva un range di coppia diverso e quindi a suo parere non doveva detonare anche con il SI, ebbene le detonazioni erano molto diminuite si sentivano solo dopo lunghe tirate in autostrada, ma di conseguenza avevo le vibrazioni che sono persistite anche quando ho montato il Polini e dopo il Polossi ,me le sono tenute finche non sono passato alla megadella a 8 coni, con questa marmitta si perde pochissimo in basso ma si guadagna in potenza ai medi ed agli alti, non vibra e raggiungo con i miei rapporti (25/62) oltre 140 km/h, si puo andare al massiimo in autostrada all'infinito senza detinazioni, grazie anche all'aiuto della guarnizione antidetonante disprezzata da qualche utente del forum,e questo e' un dato di fatto confermato anche da Damiano e Poeta.
Penso di aver risposto alla tua domanda.
FrancoRinaldi
24-01-15, 21:38
procediamo con le operazioni vedendo come proteggere correttamente la biella dai residui di lavorazione:
150238
nella foto seguente invece mostro come far lavorare il disco lamellare sulla spalla:
150239
Coprire la spalla della valvola con del nastro di carta potrebbe aiutare quelli che, come me, non hanno dimestichezza col flessibile.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
24-01-15, 21:51
Allora, se leggi sopra non ho detto che il peso del pistone non conta, lo sanno anche le pietre che per fare la bilanciatura di un albero serve la somma dei pesi dei componenti che si muovono in modo alterno, sulla vespa la differenza di peso che ci puo' stare tra un pistone Malossi, Polini o Pinasco e se ci vigliamo anche lo spinotto GS ( parlo di kit per vespa 200) ed anche quella della biella ( vedi bielle fini tipo Pinasco o piu' robuste Mazzucchelli o ancora Bultaco da 116 mm,E' IRRILEVANTE, non noterai differenze di vibrazioni degni di cronaca, e questo lo posso confermare io e molti altri utenti del forum e qui non ci piove, mentre al contrario la differenza di vibrazioni tra un albero non a ore 12 ed uno ad ore 12 si sente e anche qui non ci piove ed anche questo e' stato confermato da diversi utenti del forum, per quanto riguarda la marmitta Pipe Design sia quando avevo il 228 ad ora che ho il 235 68,5x64 ha sempre vibrato e questo lo ha confermato anche Damiano visto che la Pipe e' da lui per migliorie, noi una idea ce la siamo fatti del perche vibra, l'ho scritto anche sopra, cioe' una errata geometria della marmitta e con questo voglio dire diverse misure es. diametro dello spillo, fori sulla paratia (diametro e numeri) per il momento e' solo una nostra supposizione ed anche per questo ho parlato solo di errata geometria, senza specificare non essendone sicuro, avremo la conferma delle nostre supposizioni ( o forse la non conferma) quando la marmitta andra' da Mega e verra aperta e di conseguenza verra migliorata, visto anche le capacita di mega e Damiano a sviluppare padelle, e penso che anche su questo non ci piova, allora a questo punto molti di voi diranno, allora Pipe Design e' un fesso? Non penso proprio, ma sulla mia configurazione e' cosi' ed anche su quella di Damiano molto simile alla mia,per la cronaca, qualche anno fa prima della Pipe torque avevo una Pipe silent box, con questa ed il vecchio malossi in corsa 60 non vibrava ma detonava in alto , qualsiasi tentativo abbia fatto e' stato invano, ho telefonato a Pipe e lui mi ha detto che il problema stava nel carburatore perche con il SI da 26 anche se modificato, la veschetta si svuotava e per questo detonava, con il PHBH non sarebbe succeso,parole sue, per disperazione vendetti la Silent Box e comprai la Torque che aveva un range di coppia diverso e quindi a suo parere non doveva detonare anche con il SI, ebbene le detonazioni erano molto diminuite si sentivano solo dopo lunghe tirate in autostrada, ma di conseguenza avevo le vibrazioni che sono persistite anche quando ho montato il Polini e dopo il Polossi ,me le sono tenute finche non sono passato alla megadella a 8 coni, con questa marmitta si perde pochissimo in basso ma si guadagna in potenza ai medi ed agli alti, non vibra e raggiungo con i miei rapporti (25/62) oltre 140 km/h, si puo andare al massiimo in autostrada all'infinito senza detinazioni, grazie anche all'aiuto della guarnizione antidetonante disprezzata da qualche utente del forum,e questo e' un dato di fatto confermato anche da Damiano e Poeta.
Penso di aver risposto alla tua domanda.
Stai ripetendo che la differenza di peso è per te così piccola da considerarsi irrilevante quindi si puo' dedurre che per te non conta.... io non sono d'accordo
Mega fa marmitte ...ha avuto il suo successo e di questo mi congraturo con lui sarà anche bravissimo ma fenomeno è eccessivo, comunque è uno che lavora parecchio e parla poco.
Poi c'è un altro problema , non parliamo la stessa lingua, dal punto di vista tecnico io ho fatto sempre scelte diverse dalle loro possono essere migliori o peggiori non sarò io a dirlo purtroppo la distanza non permette un confronto tecnico, non una gara semplicemente un confronto.
Per cui le esperienze fatte da costoro ritengo di non accettarle come prove non per mancanza di rispetto ma perché lo ripeto vanno esattamente all'opposto di come ho visto andare le mie.
Pazienza, tu rimarrai delle tue idee ed o rimango delle mie....
non mi hai però parlato di pressione media quindi deduco che qualcosa ti sfugga o forse no, non so....
Due cosette per capire tutti meglio...
primo in Mazzucchelli l'albero ANTICIPATO altro non è che quello REGULAR con la spalla di ammissione ad ampiezza aumentata... hanno lasciato la spalla di bilanciatura identica sui due alberi, andava quanto meno ribilanciata ad occhio direi, inoltre l'anticipo del mazzuchello è davvero importante, cioè hanno anticipato parecchissimo, sbilanciando quindi tanto e regalandoci un albero che difficilmente si sposa perfetto con kit spesso privi di travaseria decente (POLINI p&P, DR), meglio era farlo con aualche grado in meno a mio dire.
secondo, io monto sempre i Mazzucchelli, bilanciarli ad ore 12 generalmente riduce le vibrazioni, ignoro tutta la tecnica ma so per provato che è così, soprattutto se si gira con volani sotto ai 2 KG, aggiungo che anche l'albero non bilanciato e/o di altre marche può essere sommariamente bilanciato in casa e male non gli fà basta poggiarlo su due coltelli se non si ha l'apposito sostegno o il tornio.
Stai ripetendo che la differenza di peso è per te così piccola da considerarsi irrilevante quindi si puo' dedurre che per te non conta....continua pure ma io non sono d'accordo
No non hai risposto hai solo rimescolato una serie di dati che a me non dicono nulla perché io ho fatto altre esperienze.
Mega fa marmitte ...ha avuto il suo successo e di questo mi congraturo con lui sarà anche bravissimo ma fenomeno è eccessivo, comunque è uno che lavora parecchio e parla poco.
Damiano collabora con Mega............ ma da qui a dire che a vista d'occhio riesce a risolvere tutti i problemi mi sembra quantomeno esagerato,
Poi c'è un altro problema , non parliamo la stessa lingua, dal punto di vista tecnico io ho fatto sempre scelte diverse dalle loro possono essere migliori o peggiori non sarò io a dirlo purtroppo la distanza non permette un confronto tecnico, non una gara semplicemente un confronto .
Per cui le esperienze fatte da costoro ritengo di non accettarle come prove non per mancanza di rispetto ma perché lo ripeto vanno esattamente all'opposto di come ho visto andare le mie.
Pazienza, tu rimarrai delle tue idee ed o rimango delle mie....
non mi hai però parlato di pressione media quindi deduco che qualcosa ti sfugga o forse no, non so....
Da che pulpito viene la predica, quello che dici tu non è verità assoluta.
Stai ripetendo che la differenza di peso è per te così piccola da considerarsi irrilevante quindi si puo' dedurre che per te non conta.... io non sono d'accordo
No non hai risposto hai solo rimescolato una serie di dati che a me non dicono nulla perché io ho fatto altre esperienze.
Mega fa marmitte ...ha avuto il suo successo e di questo mi congraturo con lui sarà anche bravissimo ma fenomeno è eccessivo, comunque è uno che lavora parecchio e parla poco.
Damiano collabora con Mega.................... ma da qui a dire che a vista d'occhio riesce a risolvere tutti i problemi mi sembra quantomeno esagerato,
Poi c'è un altro problema , non parliamo la stessa lingua, dal punto di vista tecnico io ho fatto sempre scelte diverse dalle loro possono essere migliori o peggiori non sarò io a dirlo purtroppo la distanza non permette un confronto tecnico, non una gara semplicemente un confronto.
Per cui le esperienze fatte da costoro ritengo di non accettarle come prove non per mancanza di rispetto ma perché lo ripeto vanno esattamente all'opposto di come ho visto andare le mie.
Pazienza, tu rimarrai delle tue idee ed o rimango delle mie....
non mi hai però parlato di pressione media quindi deduco che qualcosa ti sfugga o forse no, non so....
Tu dici di aver fatto scelte diverse e non puoi dire se sono migliori o peggiori, poi dici che non puoi accettarle perche' perche' le tue vanno esattamente all'opposto, questo significa che tu le hai provate e non hanno funzionato ed hai seguitato per un'altra strada che ritenevi giusta ed ha funzionato.
Nell'era del due tempi nel motomondiale Aprilia ed Honda fecero delle scelte completamente divese, disco per l'Aprilia, lamelle per l'Honda, sono sicuro che la Honda abbia cominciato un progetto a disco rotante che poi ha abbandonate perche mal riuscito, lo stesso vale per l'Aprilia con le lamelle, che poi ha abbandonato per lo stesso motivo, poi i risultati si sono visti, hanno vinto entrambi almeno nella 125 e 250.
Per quanto riguarda la P.M.E. ,illuminaci con la tua sapienza.
Due cosette per capire tutti meglio...
primo in Mazzucchelli l'albero ANTICIPATO altro non è che quello REGULAR con la spalla di ammissione ad ampiezza aumentata... hanno lasciato la spalla di bilanciatura identica sui due alberi, andava quanto meno ribilanciata ad occhio direi, inoltre l'anticipo del mazzuchello è davvero importante, cioè hanno anticipato parecchissimo, sbilanciando quindi tanto e regalandoci un albero che difficilmente si sposa perfetto con kit spesso privi di travaseria decente (POLINI p&P, DR), meglio era farlo con aualche grado in meno a mio dire.
secondo, io monto sempre i Mazzucchelli, bilanciarli ad ore 12 generalmente riduce le vibrazioni, ignoro tutta la tecnica ma so per provato che è così, soprattutto se si gira con volani sotto ai 2 KG, aggiungo che anche l'albero non bilanciato e/o di altre marche può essere sommariamente bilanciato in casa e male non gli fà basta poggiarlo su due coltelli se non si ha l'apposito sostegno o il tornio.
Paolo non ti sto dietro!!!!! :doh:
Ok per le tue esperienze ma evita di apostrofare le aziende per cortesia.
Facendolo ti assumi tutte le responsabilità del caso.
(visto che in altri lidi sei un mod lo dovresti sapere come funziona)
Non costringetemi ad editare.
Da che pulpito viene la predica, quello che dici tu non è verità assoluta.
Aborigeno te lo chiedo per cortesia: evitiamo i flame, non servono a nulla. Grazie :-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
25-01-15, 10:53
Da che pulpito viene la predica quello che dici tu non è verità assoluta.
<Sei ibero di pensare che io vaneggi o che addirittura non ho mai fatto un motore vespa....
Prima di parlare soddisfa una di queste richieste.....
Gentili Signori,
considerato che i messaggi di pace inoltrati nelle scorse settimane ed il prezioso lavoro di Echospro non hanno sortito effetti positivi, mettendo a dura prova la paziente disponibilità di moderatori, staff ed utenti interessati ad una serena fruizione di Vesparesources, siete tutti invitati a rispettare le regole della casa, riepilogate nella presente per pronta consultazione.
Assodato che in un clima amicale non è possibile proseguire il post, vogliate limitare gli interventi a pareri personali, prove, dati, misurazioni, performance in maniera asettica, evitando di pubblicare inutili critiche di carattere tecnico o personale, atte solo a perpetrare violazioni delle regola di cui ai punti a), b), d).
Premesso che siamo tutte brave persone, alcuni molto competenti ed esperti nella meccanica e tuning vespa, vi si chiede di condividere il prezioso bagaglio con la comunità VR che è, comunque, più preziosa di qualsiasi singolo contributo, un esercizio di benvivere.
Anticipandovi che alcuni messaggi del post saranno editati per adeguamento al regolamento, si ringrazia per l’attenzione e si augura una serena domenica.
Nel Forum di VR NON sono consentiti:
a) discussioni su argomenti relativi a politica, religione, calcio e comunque a tutti quegli argomenti che notoriamente sono fonte di flames e origine di discussioni poco costruttive e/o scontri verbali.
b) Insulti personali e/o liti tra utenti o comunque ogni tipo di istigazione e/o provocazione.
c) offese alle istituzioni o alla religione di qualunque fede.
Sono inoltre vietati il razzismo ed ogni apologia dell'inferiorità o superiorità; di una razza rispetto alle altre.
d) atteggiamenti e/o posizioni di contestazione palesemente ostili nei confronti degli amministratori, moderatori e degli altri utenti del forum e incitamento al mancato rispetto delle presenti regole, a scopo di destabilizzazione della normale e serena partecipazione attiva al forum
e) aprire thread e/o post i cui toni siano provocatori o polemici, in quanto sicura causa di liti e/o polemiche personali tra utenti e/o trattare argomenti non idonei allo spirito del forum, cioè contrari al buon gusto ed al pudore, o comunque in grado di offendere la sensibilità di altri utenti
f) pubblicare e/o richiedere documenti, targhe e materiale illegale di qualunque genere - Link a siti contenenti materiale che violi le leggi sul copyright e sul diritto d'autore - Filmati e link ritenuti osceni e offensivi, anche sessualmente, della sensibilità dei singoli. Detto materiale verrà immediatamente rimosso a giudizio insindacabile dei moderatori
g) Le discussioni riguardanti la palese infrazione del codice della strada le quali verranno immediatamente censurate e/o cancellate.
h) Nei forum e' vietata la pubblicazione di annunci di vendita/richiesta di Vespe, ricambi, accessori ecc. per le quali e' invece a disposizione un apposito Mercatino (http://www.vesparesources.com/pp-classifieds)
FrancoRinaldi
25-01-15, 14:19
oggi ho terminato l'albero motore metto qualche foto delle lavorazioni, ricordando che per effettuare queste operazioni è necessario proteggere gli occhi con degli occhiali, le vie respiratorie con una mascherina e le mani con dei guanti:
150242 150243 150244 150245
Dopo la rifinitura il risultato è questo:
150246 150247 150248 150249 150250
Ed ecco come si presenta l'albero sui coltelli:
150251
Il lavoro è concluso
Enricoroma
26-01-15, 18:39
Oggi,preso da un non só che,ho smontato il mio px, visto che più di 110km/h non vuole andare,smontato l'albero e tutto quello che c'è attaccato, incartato e nastrato il tutto.
ho preso la smerigliatrice e seguito alla lettera le indicazioni di Damiano, domani si rifinisce.150318150319
Ciao! Racconta poi le tue impressioni.
Saluti.
Enricoroma
26-01-15, 18:57
Ciao! Racconta poi le tue impressioni.
Saluti.
Devo rifinire e controllare le ore, che segna l'albero.tra domani e dopodomani arrivano, i cuscinetti e paraolio nuovi, vi farò sapere giovedì
Devo rifinire e controllare le ore, che segna l'albero.tra domani e dopodomani arrivano, i cuscinetti e paraolio nuovi, vi farò sapere giovedì
Ciao Enrico, io ho da anni un albero impacchettato nuovo nuovo, non mi sono azzardato a toccarlo perché non ho i coltelli, tu come farai e verificare la riuscita del lavoro?
Grazie
Enricoroma
26-01-15, 19:58
Ciao Enrico, io ho da anni un albero impacchettato nuovo nuovo, non mi sono azzardato a toccarlo perché non ho i coltelli, tu come farai e verificare la riuscita del lavoro?
Grazie
Damiano, mi ha detto di mettere due piastrine ad L sulla morsa, controllare se sono in piano, e poggiarci l'albero, se é tutto ok si posiziona da solo a ore 12.
Damiano, mi ha detto di mettere due piastrine ad L sulla morsa, controllare se sono in piano, e poggiarci l'albero, se é tutto ok 👌 si posiziona da solo a ore 12.
Stavo per scriverlo io
Enricoroma
27-01-15, 16:20
150336
Albero bilanciato"scusate il fondo ma non avevo niente di meglio.
Il corriere non ha consegnato oggi,anche se è stata spedita ieri, a domani
Non sapevo che i f.lli Bianchi facessero i porta alberi:risata1:
Enricoroma
27-01-15, 20:35
Non sapevo che i f.lli Bianchi facessero i porta alberi:risata1:
non avendo l'attrezzatura,improvviso,le due L sono in piano.i f.lli. Bianchi. sono esperti !
FrancoRinaldi
27-01-15, 20:39
non avendo l'attrezzatura,improvviso,le due L sono in piano.i f.lli. Bianchi. sono esperti !
molto esperti...:risata:
s7400dp21957
27-01-15, 21:23
riguardo all'argomento, posso dirvi le mie impressioni riguardo l'albero bilanciato.
Fatta la premessa, ho montato sul mio p200e un'albero mazzucchelli anticipato e bilanciato a ore 12 fatto da Mega.
Bene, non è effetto placebo ma il 200, notoriamente vespa che vibra parecchio, ha ridotto le vibrazioni in modo impressionante soprattutto quella vistosa vibrazione che si ha, almeno sulla mia, intorno ai 60/65 kmh in 4° marcia.
Adesso la vibrazione è appena percepibile su tutto l'arco di giri del motore e risulta anche più pronto e brioso.
Probabilmente il fatto che sia più pronto e dovuto al fatto che è anticipato.
và pur detto che l'anticipato ha meno ciccia e che se lo bilanci ad ore 12 ne togli ancora sulla spalla di bilanciamento, quindi non solo vibra meno ma pesa pure meno, qualcosina ina ina migliora sulla manopola, vuoi che vibra qualcosina meno vuoi che pesa qualcosina meno, vuoi che pala qualcosina di più.
Ringrazio FrancoRinaldi per l'utile tutorial.
Le vibrazioni sul mazzucchelli sono sempre state la mia croce.
Quindi da quello che ho capito:
si toglie una fettina sulla spalla lato volano
poi, per tentativi, si asporta materiale sulla spalla opposta verificando di volta in volta sui coltelli la posizione del bottone di manovella rispetto all'asse di rotazione dell'albero.
giusto?
FrancoRinaldi
30-01-15, 06:34
Ringrazio FrancoRinaldi per l'utile tutorial.
Le vibrazioni sul mazzucchelli sono sempre state la mia croce.
Quindi da quello che ho capito:
si toglie una fettina sulla spalla lato volano
poi, per tentativi, si asporta materiale sulla spalla opposta verificando di volta in volta sui coltelli la posizione del bottone di manovella rispetto all'asse di rotazione dell'albero.
giusto?
esatto
Enricoroma
01-02-15, 13:26
150450150451
ho finito e questo è il risultato.
riassumo la mia conf:
Polini raccordato,
si 24/24 raccordato con scatola e valvola,
valvola 4+2,
z23/68,
megadella v4 clas,
albero mazzucchelli ant, e bilanciato,
aspirazione 117-65, scarico 175, travasi 118, grado più grado -,
velocità ottenuta sul raccordo anulare di roma (tratto via del mare-cristoforo colombo)
FrancoRinaldi
01-02-15, 13:41
150450150451
ho finito e questo è il risultato.
riassumo la mia conf:
Polini raccordato,
si 24/24 raccordato con scatola e valvola,
valvola 4+2,
z23/68,
megadella v4 clas,
albero mazzucchelli ant, e bilanciato,
aspirazione 117-65, scarico 175, travasi 118, grado più grado -,
velocità ottenuta sul raccordo anulare di roma (tratto via del mare-cristoforo colombo)
se non togli la rete da davanti alla scatola sarà dura camminare di più, oltre ad aspirare aria calda tiri dentro tutta la polvere sollevata dalla ruota e freni tantissimo l'entrata dell'aria.
Poi in settimana ci vediamo e cerchiamo di farla andare questa vespa
Enricoroma
01-02-15, 14:15
Sopra la rete c'è il manicotto originale,ho messo il cono della polini e la retina che dovrebbe fare da filtro.
la foto era solo per far vedere dove avevo posizionato il filtro.
FrancoRinaldi
01-02-15, 14:20
Sopra la rete c'è il manicotto originale,ho messo il cono della polini e la retina che dovrebbe fare da filtro.
la foto era solo per far vedere dove avevo posizionato il filtro.
togli la rete altrimenti è meglio il filtro del T5 che il cornetto, tanto è comunque superflua nel filtrare
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.