Visualizza Versione Completa : Vespa 125 primavera et3 jeans Si parte
Cari amici eccomi alle prese con il primo restauro small frame.
Armatevi di santa pazienza che vi romperò spesso le scatole!!
Sacrilegio!!! che ci fà quell'adesivo lambretta su una vespa!?!?!?!?:orrore: :shock: :mrgreen: :sbonk:
Non sembra messa male come inizio, credo che sia già stata riverniciata e quindi presumo comincerai con una bella sabbiatura del tutto. Di che anno è?
gennaio 1977 telaio n 72**
Allora hai già iniziato, buon proseguimento ;-)
Bravo! Fai risplendere questa ET3
Cari amici eccomi alle prese con il primo restauro small frame.
Buon restauro! Gia' che ci sei (se non ho visto male) fatti raddrizzare dal carrozziere la piega del telaio sotto il canotto dello sterzo, il tipico "ricordino" di un incidente frontale...
grazie a tutti per l'incoraggiamento!!!!
controlla l'allineamento del telaio quando hanno quella piega sotto al nasello 9 su 10 sono storte, se storta la raddrizzi ora o mai più!
Grazie Poeta per la dritta! ma fu raddrizzato quando effettuai il primo restauro nel 89.
Ecco a che punto siamo arrivati. non vedo l'ora di vederla in garage!
Complimenti gran bel restauro per il momento hahahah
ed ecco il lavoro per il fine settimana!!!!
I fori per la crestina sul parafango era meglio se li facevi prima di verniciare ;-)
hai proprio ragione. me ne sono dimenticato.
hai verniciato i numeri di telaio ? o c'è del nastro adesivo sopra ?
No solo del nastro adesivo!
Sapete se la guaina dell'impianto elettrico che va dal telaio al motore fosse effettivamente grigia?
Secondo voi avrò problema con la vite che stringe il contachilometri??
La vite originale ha la testa svasata, ci dovrebbe stare...
Speriamo ! ma eventualmente come procedo???
Grazie!!
Speriamo ! ma eventualmente come procedo???
Grazie!!
Col manubrio dritto (rispetto al senso di marcia) la vite che fissa il contakm si infila in diagonale dal davanti, per cui non dovresti avere nessun problema...
No solo del nastro adesivo!
Sapete se la guaina dell'impianto elettrico che va dal telaio al motore fosse effettivamente grigia?
no.. è nera
Vespista46
08-02-15, 13:40
no.. è nera
Nella mia dell'81 è grigia
:ciao:
Con questa targa che faccio? la lascio così a testimonianza della storia della vespa oppure la restauro? io propenderei per lasciarla così...........
no no la targa lasciala, è un valore aggiunto.
Nella mia dell'81 è grigia
:ciao:
La mia del '76 c'é ľha nera.
Ció non toglie che abbiano usato entrambi i colori di guaina in base al fornitore momento
Con questa targa che faccio? la lascio così a testimonianza della storia della vespa oppure la restauro? io propenderei per lasciarla così...........
Metti una cornice targa cromata o nera che magari riprende gli altri particolari della et3. Così il bordino rotto della targa rimmarà protetto e non visibile a eventuali contestazioni.
:ciao:
lasciala cosi la targa ,è più bella e inoltre è reato ''manomettere'' in qualsiasi modo la targa
Buon restauro
sembre bello il blu marine
Davide perché blu marine? non è blue jeans?
Davide perché blu marine? non è blue jeans?
Effettivamente le foto sono un po' buie e fatte all'interno con luce artificiale, quindi appare scuro anche il blu, se hai usato il PIA228 cioè il jeans, alla luce naturale si vedrà bene.
:ciao:
Un po' scure le foto..mi sembrava marine
Allora il colore che ho usato è il seguente ed il risultato è questo
E' giusto, è il colore jeans.
:ciao:
Meno male!!!!! Cavolo mi avete fatto prendere un colpo!!
di serie l'et3 del 77 colore blu marina aveva il cono in plastica che copre l'ammortizzatore nero o grigio piu scuro della primavera ?
in bocca al lupo per il restauro
di serie l'et3 del 77 colore blu marina aveva il cono in plastica che copre l'ammortizzatore nero o grigio piu scuro della primavera ?
Sia la Blu Marine che la Jeans avevano il copriammortizzatore grigio scuro come questo:
http://www.vespaforever.net/Public/data/Lodo/2007423223744_bluejeans2.JPG
La primavera ha il copriammortizzatore chiaro, tipo quello delle 50 Special.
grazie della risposta, dalla foto sembra quasi nero mentre nella mia è grigio molto piu chiaro di codesto ma piu scuro di quello della primavera. sarà forse uguale a codesto e magari in foto sembra diverso ma anche il carter del motore è nero ed in foto sembrano dello stesso colore . so lo so sono noioso ma mi piacerebbe averla come originale.
grazie della risposta, dalla foto sembra quasi nero mentre nella mia è grigio molto piu chiaro di codesto ma piu scuro di quello della primavera. sarà forse uguale a codesto e magari in foto sembra diverso ma anche il carter del motore è nero ed in foto sembrano dello stesso colore . so lo so sono noioso ma mi piacerebbe averla come originale.
Ecco un altro esempio del colore originale del copriammortizzatore ET3:
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/35552-restauro-et3-la-befana?p=751803&viewfull=1#post751803
col tempo tende a sbiadire, ma in origine e' un grigio scuro.
Il carter motore (ma penso tu intenda il coprivolano) ha esattamente la stessa tonalita' di grigio scuro, non e' assolutamente nero.
Ecco alcuni esempi conservati qui (http://www.vespaforever.net/Public/data/et3jeans1976/2008729173245_DSCN2036-1%20particolare%20sportello%20motore.jpg), qui (http://www.vespaforever.net/Public/data/Lodo/2007423223744_bluejeans2.JPG) e qui (http://www.vespaforever.net/Public/data/et3jeans1976/200794172735_43_1.jpg).
erano uguali blu jeans e marina ?
Si, quei particolari erano uguali su tutte le colorazioni ET3.
grazie e scusami ma vorrei essere sicuro anche nei particolari della mia
Trovata finalmente!!! (anzi ne ho altre due!!!!)
Come sta bene!!!!!!
mimimemegna
24-02-15, 19:39
Bellissima !
Complimenti veramente bella:ok:
Bellissima, ha pure la mia provincia :ok:
gran bella verniciatura! se posso permettermi però... :oops:
il parafango è bruttino, mi sembra tanto a banana, dovrebbe essere più stondato (?) magari è colpa delle foto
In che senso stondato? mi posti delle foto per potere fare il confronto ?
Grazie
penso che il tuo parafango non sia originale, sembrerebbe molto " a becco".
ti allego due foto prese da google, la prima assomiglierebbe al tuo parafango, la seconda dovrebbe essere uno originale ( sulla mia et3 è come quello della seconda foto ed era originale..)
151074
nota la differenza degli angoli in rosso
controllo e ti faccio sapere!
Lore: secondo te questo com'è?
magari sarà una fissazione mia ma mi sembra troppo a becco :cry: l'occhio mi cade sempre li..
anche il bordo inferiore sembra un po' diverso dal parafango originale perché forma una S troppo stirata mentre l'originale ha le curve più accentuate, quasi come una S appunto. ma ti ripeto, magari sono impressioni mie.
ti allego la foto di un parafango che, secondo me, è perfetto (la parte anteriore è quasi verticale poi inizia a piegare)
151178
Anche a me sembra che il parafango di Gis sia una repro, in punta non mi convince.
Se anche fosse comunque si tratta di una repro buona, perche' le schifezze asiatiche sono molto piu' imprecise (lasciano scoperto un pezzo del supporto forcella, e hanno la punta curvata verso l'alto)
Qui (http://www.vespaonline.com/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc-/47712-post996852.htm#post996852) un confronto tra una brutta replica e uno originale (quello verde).
Ma scusate in sede di omologazione ASI che obbiezione mi possono dire?
e dove lo trovo uno originale?
Grazie!
Non penso che i commissari facciano obbiezioni sul parafango.
La miglior cosa è cercare un usato, oppure valutare quello che piaggio dà come ricambio "originale".
http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=534
Ma scusate in sede di omologazione ASI che obbiezione mi possono dire?
e dove lo trovo uno originale?
Grazie!
Tranquillo, non ti bocciano certo la vespa per il parafango. E' il suo, non quello di un PK, no? :-)
Lucio non è una questione di bocciare ma di mettere una nota!!
Lucio non è una questione di bocciare ma di mettere una nota!!
secondo me l'esaminatore dell'Asi non se ne accorge nemmeno! certo, qualcuno del Registro Vespa sarebbe più preparato.. penso che usati ne trovi quanti ne voglia, con la calma te lo prepari, vernici e metti su! ;-) Io ne ho due riparati che tengo quasi gelosamente da parte per i prossimi restauri (tempo permettendo), se non dovessi trovarne, ma non ci credo, contattami..
Grazie LOre!
Per esperienza (con questo è il settimo veicolo che omologo) ti dico che i commissari tecnici moto dell' ASI sono molto ma molto preparati .
Che poi si vedono mezzi omologati che fanno schifo questo dipende dalla linea di condotta che tengono i club.
Ma ti assicuro che i commissari Tecnici sono molto competenti!!
Salve! Qualcuno mi conferma che, per questo modello, il fanalino posteriore è di marca Triom e non siem??
grazie!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.