Visualizza Versione Completa : pepare la mia pe
sono da ieri iscritto al forum,volevo un po di opinioni su cosa volevo fare sulla mia vespa 200 pe.Penso di aprire il motore ha fatto quasi 70000 km da quando è mia chissà prima,vorrei montare:
albero motore in corsa 60
rettificare il cilindro con pistone nuovo
penso una basetta da 1mm possa bastare poi aspetto vostri consigli
cuscinetti
crocera
paraoli
frizione
vorrei montare una scatola con il rinforzo aiutatemi a scegliere
e una marmitta pinasco
questa estate vorrei tornare nei weekend a casa in vespa,sarò per 2 anni a modena e la famiglia sta vicino firenze
pensate che avrò um po di prestazioni in più e mantenere 100 di crocera?
mi pare di capire che lasci il GT originale.. Chissà se il tuo nuovo albero in C60 riesce a dare i suoi frutti al meglio.
per scatola rinforzata ti riferisci alla campana? Io la lascerei normale, non stiamo parlando di motori da molti cavalli, personalmente non trovo giustificata la scelta, ma comunque può anche essere fatta per carità. Credo che se vuoi mantenere i 100 costanti dovresti fare qualcosa di piu. Altrimenti tieni tutto originale e tieni 90.
N.
col corsa 60 magari puoi rischiare a buttar su un pignone da 24... così si che vai a 100 in scialo.... però non son sicuro che ce la faccia a tirarlo
col corsa 60 magari puoi rischiare a buttar su un pignone da 24... così si che vai a 100 in scialo.... però non son sicuro che ce la faccia a tirarlo
Con la Megadella giusta si.
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 08:49
QUOTE=joedreed;1007995]Con la Megadella giusta si.[/QUOTE]
Ma sta megadella fa miracoli......chissà se ne montasi una sul mio Px 125 forse entrerei nell'iperspazio:risata1:
Marmitta molto blasonata perchè la prima nel suo genere ad essere prodotta in grande scala e lanciata sul mercato sviluppando l'idea di un altro utente , sicuramente valida ma sul mercato trovi anche altro e potrebbe valerne la pena......qualcuno lo sta già confermando.
La megadella per p200e originale o quasi è la 1.8 giusto ??
qualcuno ha qualche esperienza con questa combinata ?
FrancoRinaldi
03-02-15, 09:27
La megadella per p200e originale o quasi è la 1.8 giusto ??
qualcuno ha qualche esperienza con questa combinata ?
per 200 originale sta dando le nuove V4cl3 e la V2cl2 vanno meglio su tutta la linea della 1,8
s7400dp21957
03-02-15, 11:11
La megadella per p200e originale o quasi è la 1.8 giusto ??
qualcuno ha qualche esperienza con questa combinata ?
Il mio 200 è originale o quasi nel senso che monta un albero anticipato e bilanciato mazzucchelli e squish ottimizzato a 1,8 mm.
La marmitta è una megadella versione 1.8 e ti posso dire che il motorello gira veramente bene un po per l'albero un po per la megadella e un po per lo squish ottimizzato ed ha una bella coppia ai bassi e una velocità massima di 105 kmh con gps. La coppia è abbastanza da permettermi secondo me, ma mi è stato detto che potrei impigrire troppo il motore, di poter tirare anche il pignone da 24 sulla corona originale da 65. Forse un domani mi leverò questa soddisfazione anche perché quella pinasco costa una 30na di euro.
Tranquillo che in qualche discussione passata mi ero già annotato le tue modifiche e a breve quando metterò mano al motore con uno squish da 3.7 :testate: apportero le stesse tue modifiche. Mentre per la megadella chiederò a mega consiglio, se mi dice che le nuove V4cl3, V2cl2 vanno meglio mi lascio tentare :D
s7400dp21957
03-02-15, 11:25
Tranquillo che in qualche discussione passata mi ero già annotato le tue modifiche e a breve quando metterò mano al motore con uno squish da 3.7 :testate: apportero le stesse tue modifiche. Mentre per la megadella chiederò a mega consiglio, se mi dice che le nuove V4cl3, V2cl2 vanno meglio mi lascio tentare :D
Anche io sarei quasi tentato di contattare mega e chiedergli se fosse possibile aggiornare la mia 1.8 alla versione V4cl3 o V2cl2.
ma pensate che un cilindro originale in corsa lunga non vada a più di centoorari io non volevo mettere una trasformazione ho paura che si rompa
FrancoRinaldi
03-02-15, 16:37
ma pensate che un cilindro originale in corsa lunga non vada a più di centoorari io non volevo mettere una trasformazione ho paura che si rompa
dipende quale scegli, nell'attuale produzione ci sono anche kit più affidabili della termica originale come il nuovo Malossi 210 sport.
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 17:02
ma pensate che un cilindro originale in corsa lunga non vada a più di centoorari io non volevo mettere una trasformazione ho paura che si rompa
Un motore di un piaggio 200 completamente originale ben messo a punto supera i 110 in assoluta affidabilià
si parla di velocità costante, non di velocità max...io ho un po di perplessità a pensare di poter fare più di 100 chilometri a 110 costanti.
N.
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 18:03
si parla di velocità costante, non di velocità max...io ho un po di perplessità a pensare di poter fare più di 100 chilometri a 110 costanti.
N.
Secondo motociclismo dei tempoi che furono il 200 venne costruito apposta per tenere medie autostradali oltre i 100 e con tutto originale.
Comunque io conoisco perfettamente Volumexit che ha un 200 ebbene in più di un occcasione gli ho visto fare oltre 30-40 km a tutto gas aperto chiedi a lui.....
Io col mio Polini in velocità massima andavo parecchio di più ma non potevo permettermi di mantenere il gas sempre a manetta per più di qualche km per cui dovevvo mollare e lui mi raggiungeva mi riferisco alla 2 tre mari....2012 per la precisione.
Praticamente si viaggiava ad elastico, parlo della ionica a 4 corsie....
FrancoRinaldi
03-02-15, 18:07
si parla di velocità costante, non di velocità max...io ho un po di perplessità a pensare di poter fare più di 100 chilometri a 110 costanti.
N.
non è un problema per il motore originale e se è ben fatto non è un problema nemmeno per un motore elaborato
Comunque io conoisco perfettamente Volumexit che ha un 200 ebbene in più di un occcasione gli ho visto fare oltre 30-40 km a tutto gas aperto chiedi a lui.....
Confermo.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Sul dritto non ce n'era.
Vol.
Pistone Grippato mi devi trovare una sola 200 ORIGINALE che REALMENTE supera i 110km/h...ma daiiiiiii...me ne sono passate di 200 per le mani ed ho amici che hanno 3 px200 cadauno e tutte quelle originali non arrivano ai 100 REALI...semplicemente li sfiorano!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pistone Grippato mi devi trovare una sola 200 ORIGINALE che REALMENTE supera i 110km/h...ma daiiiiiii...me ne sono passate di 200 per le mani ed ho amici che hanno 3 px200 cadauno e tutte quelle originali non arrivano ai 100 REALI...semplicemente li sfiorano!!!
La mia appena revisionato il motore piu volte misurato con il GPS piu di 110 Km/h sullo stesso retilineo in entrambe direzioni. L'unica cosa che non posso garantire e' la direzione del vento. E' una strada che faccio al mattino ed alla sera per andare a lavorare quindi le prove non sono state fatte nelle due direzioni i distanza di poco tempo. Adesso dopo quasi 50000Km se prende i 100Km/h sono contento.
Vol.
Vol non mi dire nulla ma posso anche crederti ma non è questa la REGOLA!!!
Un 200 ORIGINALE non li vede i 100km/h EFFETTIVI...ripeto li SFIORA!!!E credimi ne abbiamo provati almeno 25 di 200 ORIGINALI...i risultati sono i medesimi!!!Parliamo di 95-98 gps!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vol non mi dire nulla ma posso anche crederti ma non è questa la REGOLA!!!
Un 200 ORIGINALE non li vede i 100km/h EFFETTIVI...ripeto li SFIORA!!!E credimi ne abbiamo provati almeno 25 di 200 ORIGINALI...i risultati sono i medesimi!!!Parliamo di 95-98 gps!!!
Anch'io posso crederti, infatti ho scritto una cosa importante da non trascurare non so la direzione del vento ;-), non posso dirti con certezza se qual mattino c'era davanti una macchina... ci sono tante se quando si parla di velocita', comunque una cosa e' certa il 200 originale ben messo non teme lunghi tratti a tutto gas.
Vol.
Vol una curiosità...quando dite ben messo o messo a punto significa RIFASATO?Perchè allora non si tratta più di originalità...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vol una curiosità...quando dite ben messo o messo a punto significa RIFASATO?Perchè allora non si tratta più di originalità...
Parlo per me, per ben messo intedo un motore meccanicamente a posto con il corretto gioco di montaggio cilindro pistone, con cuscinetti in buono stato, con gabbie a rulli di biella in buone condizioni messo correttamente in fase e con carburazione corretta, ma completamente originale senza alcun lavoro anche con marmitta originale. Insomma come se fosse uscito dalla piaggio.
Vol.
Okkkkk...allora ti dico a maggior ragione che non è la REGOLA...poi se ci sono persone che come me hanno provato più di 30 motori 200 completamente ORIGINALI che hanno superato i 110km/h allora se ne può discutere...anzi bisogna proprio provarli questi 200 Originali...ma se PISTONE GRIPPATO solo perché conoscendo te dice che un 200 originale fa più di 110...allora non va bene...l'esperienza è una SOMMA di prove ecc...non ci si può basare su un unico e solo DATO!!!Correggetemi se sbaglio...ma correggetemi solo se avete provato più di 20-30 px 200 a partire da quelli straconservati con 1000km circa a quelli restaurati...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io CONFERMO e DICO che un 200 originale come quello di Vol (non quello di Vol...) i 100km/h non li vede...li sfiora...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Okkkkk...allora ti dico a maggior ragione che non è la REGOLA...poi se ci sono persone che come me hanno provato più di 30 motori 200 completamente ORIGINALI che hanno superato i 110km/h allora se ne può discutere...anzi bisogna proprio provarli questi 200 Originali...ma se PISTONE GRIPPATO solo perché conoscendo te dice che un 200 originale fa più di 110...allora non va bene...l'esperienza è una SOMMA di prove ecc...non ci si può basare su un unico e solo DATO!!!Correggetemi se sbaglio...ma correggetemi solo se avete provato più di 20-30 px 200 a partire da quelli straconservati con 1000km circa a quelli restaurati...
No aspetta, lui diceva che io faccio anche lunghi tratti con gas completamente spalancato senza problemi non che la mia fa sempre oltre i 110 Km/h infatti non li fa piu da mo... ;-)
Il mio motore quando superava i 110Km/h era un motore utto nuovo dalla A alla Z con cilindro nuovo di scatola originale piaggio. Adesso con su quasi 50000Km, sono abbastanza allineato ai numeri che citi tu.
Vol.
Si ma li faceva da originale no?lo stai appena confermando no?Ed io ti sto dicendo che non è la REGOLA...felicissimo per la tua 200 che ti faceva 110...ma ripeto non è la regola...intanto hai fatto 50000 km...toglimi una curiosità...in quanti anni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma li faceva da originale no?lo stai appena confermando no?Ed io ti sto dicendo che non è la REGOLA...felicissimo per la tua 200 che ti faceva 110...ma ripeto non è la regola...intanto hai fatto 50000 km...toglimi una curiosità...in quanti anni?
Infatti io posso solo parlare per la mia e per quello che ho visto sul gps.
I 50000Km li ho fatti dal 2010 ad oggi.
Ci ho fatto 5 3 mari, un viaggio in due da Milano al VRaduno di fondi e numeroso viaggio da Milano a Pisa.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 20:03
Si ma li faceva da originale no?lo stai appena confermando no?Ed io ti sto dicendo che non è la REGOLA...felicissimo per la tua 200 che ti faceva 110...ma ripeto non è la regola...intanto hai fatto 50000 km...toglimi una curiosità...in quanti anni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IO ho provato diversi 200 e ne ho trovati parecchi che non arrivavano a 100, ma dopo un briciolo di revisione e messa a punto, senza taglare o limare alcunche ma solo aggiustando la copressione portandola al valore ottimale originale, ripeto originale, perche alcuni motori come ben sai sono sottocompressi a causa della differente quota della battuta cilindro....le prestazioni arrivano.
Non credere a cio' vuol dire rinnegare cio' che trovi scritto nella scheda di omologazione in merito a vespa Rally e p 200 che ambedue avevamo prestazioni in assoluto superiori a 100 km orari.
Poi che ti devo dire io non villanto velocità alquanto improbabili con i miei motori sto con i piedi per terra.
Schede di omologazione per me sono poco attendibili!!!Oggi siamo tutti più precisi.....
Portare uno squish ad un giusto valore ci sta ok...ma non mi dire che supera i 110 perché a quel punto posso dirti solo una cosa...visto che buona parte delle prestazione del 2T son dovute allo scarico a questo punto ti chiedo secondo te ad una vespa rivista solo in squish ed anticipo che quindi supera i 110 se gli dedichiamo uno scarico arriviamo a 125?Beh se così fosse ti mando subito un 200 su...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cavoli Vol quindi smanettavi già col GPS nel lontano 2010???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cavoli Vol quindi smanettavi già col GPS nel lontano 2010???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh lontano 2010, 5 anni fa. I navigatori portatili ci sono da almeno 10/15 anni nel 2005 ho comprato il TOM TOM per la macchina. Io avevo un nokia navigator con antenna gps integrata e sistema operativo symbian.
Vol.
Vabbè sono abituato con programmini su cell...anzi neppure li uso più ormai...reputo anche quelli poco attendibili ormai...per questo uso sistemi diversi per misurare velocità...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè sono abituato con programmini su cell...anzi neppure li uso più ormai...reputo anche quelli poco attendibili ormai...per questo uso sistemi diversi per misurare velocità...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chilometro lanciato e rolex daytona alla mano [emoji41]
Vabbè sono abituato con programmini su cell...anzi neppure li uso più ormai...reputo anche quelli poco attendibili ormai...per questo uso sistemi diversi per misurare velocità...
:orrore::orrore: Gli autovelox????:Lol_5::Lol_5:
Spero non i dissuasori.
Vol.
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque il GPS e' un sistema abbastanza preciso dubito che l'errore sia superiore ai 10Km/h in campagna aperta senza pianto o edifici.
VOl.
Lo so ma preferisco fare altri calcoli...circonferenza ruote...giri...cambio ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho la 200 albero corsa 60 e sip road... vabbè gli ho ritoccato condotti pistone testa e carburo ma ho ancora il filtro originale! (cosa più unica che rara sulle mie px), diciamo che mi và un gran bene, di vel max sono sui 118 GPS ma sono in rodaggio puro (km 38 all'attivo), tiene i 100 GPS ovvero 110 di strumento a mezzo gas e procede ad un numero di giri ridicolo appena sopra coppia, cioè traduco andando a poco gas tira via liscia che è una meraviglia, praticamente a 120 di fondoscala strumento (contachilometri molto generoso della arcobaleno) ho ancora gas da dare!!! Và detto che ho il pignone da 24 e che la quarta seppur la tira tutta è lunghetta, cioè giusta per il c 60, mi spiego, la tira tutta ma ci mette un po' vedi cioè l'ago salire 100-110-120-oltre 120 ma non fulmineo come potrebbe essere con un albero c 58 ma lento progressivo e inarrestabile...
Pregi del c 60:
ha spinta e quindi tira rapporti più lunghi rispetto ad un corsa 58 il che lo rende sul lungo qualcosa più veloce, gira però (a parità di termica) meno alto di regime massimo raggiungibile, diciamo perde un buon 10%, cioè se un buon 200cc in c58 gira che so al suo meglio a 6500 capace che in c 60 giri al suo meglio sui 6000, seppur avendo più spinta sull'intera gamma lo si avverte più tosto e più potente, qualcosa in più di potenza la ha infatti.
Difetti del c 60:
le vibrazioni, equilibrare l'albero aiuta e quindi un albero di scatola spesso in c 60 vibrerà troppo al minimo, non ho mai capito poi perché scalda di più, seppur gira meno come numero di giri infatti effettivamente scalda di più, il che non privilegia l'uso dei cilindri di ghisa, ma con il ghisa funziona e se non si è scaldato il mio messo alla frusta in rodaggio nella peggiore delle guide (a tutta per lunga tratta) puoi star tranquillo che non scalderà fino a fondersi nemmeno il tuo (importante quindi rivedere i travasi del pistone e raccordarli a quelli del cilindro per avere un miglior lavaggio ed una basetta di rame in testa per dissipare meglio), altro difettuccio è proprio nella manopola del gas, il c 60 come detto ha più tiro rispetto ad un 200cc corsa regolare, ma... anche un 200 corsa regolare ha in vero un buon tiro basso!!! Il che si traduce nella guida in una vespa che sembra sempre debba sfondare un muro, non so come spiegare simili sensazioni a parole, è come se fosse sempre a testa bassa, seppur poi le velocità sono superiori a quanto ci si aspetti, mi spiego meglio, datosi che gira più bassa ma a parità di giri raggiunge velocità più elevate sembra quasi che a 90 stai andando piano, il suono del motore insomma non è da 90 orari ma sembra addormentato, viene quindi voglia di dare gas per sentirlo allegro abituati come siamo a sentire la vespa cantare sui 6000 con normalità... altro difettuccio sono i consumi, tutti qui denunciano consumi decenti, sarà io che faccio male i conti ma sopra i 20 litro manco se vado all'LURDES li vedo!
MI GIUDIZIO:
Dico MIO perché ovvio ogni motore è diverso e non ho la pretesa che il mio sia legge universale, anche ogni vespista ha poi i suoi gusti, sinceramente a me questo c 60 seppur davvero azzeccato e ben messo a puntino non entusiasma affatto, è veloce seppur non sembra guidandolo, il corsa lunga esalta il tiro basso già eccessivo del 200 originale, infatti ciò che manca di solito alle 200cc non è il tiro ma i giri, ecco.... in c 60 e cilindro originale il tiro aumenta ed i giri diminuiscono, il che lo rende ruvidino da guidare e costringe ad adottare un pignone davvero lungo non tanto per questioni di rapporto ma per addolcire il tiro eccessivo ai medi, allungando infatti migliora, anche la marma và azzeccata proprio bene, la originale esalta il tiro basso e su un motore che ha il tiro di un bue questo non è proprio logico, una da giri invece si esprime bene sopra i 7000 ovvero a regimi a cui un c 60 Piaggio non può nemmeno sognare di avvicinarsi, serve quindi una da regimi intermedi, cioè ben aperta ma non troppo, come la sip road o una megadella apposita (io sip road che avevo in casa), insomma non è proprio facile da mettere a puntino, serve la basetta sotto per compensare la corsa e sopra quella di "rame in testa" che dissipi un po' dell'eccessivo calore che sempre a mio giudizio sembra sviluppare la corsa lunga.
In molti diranno che il loro c 60 non scalda tanto e che gira pure a 8000, ma per certo non hanno la termica Piaggio, infatti il c 60 con albero bilanciato un bel 26 G ed un cilindro da 220 in alluminio è ben altro motore...
CONSIGLI:
Evitalo potrebbe deluderti, vibra e scalda più del dovuto e solo una ottima preparazione (basetta, rame in testa, travasi pistone e marmitta dedicata + pignone da 24 e bilanciatura albero) lo rende davvero affidabile seppur sempre leggermente sornione e scorbutico... il 200 infatti non ha bisogno di tiro, ma di qualche giro in più che lo renda più elestico e brillante dopo i 90 orari, consiglio quindi per viaggiare sui 110 con gioia e semplicità più che un albero in c 60 un bel cilindro Polini o Pinasco in corsa standart di alluminio (210cc), lo raccordi ai carter, ci sbatti sotto una megadella da giri, un pignone da 24 ed un albero anticipato, allora sì che cammina davvero ti porta dove vuoi e volendo di tanto in tanto dando gas riesci pure a sollevare un pochino di prima la ruota anteriore.... tanto per mettere a tacere tutti quelli che skifano il c 58... il c 60 è un fatto di moda, consente a vespe eccezionali nella preparazione prestazioni impensabili per un c 58 vero... ma sono altre vespe e ben altri motori... rimanendo sul comune, un buon polini alu in corsa regolare dice la sua sempre, ed è molto, ma molto più bello da guidare, lo senti sotto, a 100 sei a praticamente a spasso e regala emozioni.
Black Baron
03-02-15, 21:52
ma ...... saro" sfortunato ,ma su 4 p200e avute, per vedere i 95 max 100 km-h ci vuole una leggera pendenza a favore , oltre a un lancio impressionante ,e posizione iperaereodinamica , certo le medie sono piu alte , ma di velocita max e" quella , il 200 ha il pregio di fare bei tratti a manetta senza problemi .
Ho "alcune" 200....
i 100 GPS di media, qualcuna fa meglio e far peggio è sinonimo di problemi alla marmitta o al cilindro, vero pure che tutte hanno squish rivisto e marma ben libera, stimo che sfruttate quitidianamente e con marma originale qualche crosticina nella testata e qualche chilometro di troppo sulle fasce i 95 dichiarati siano realistici...
cioè ben messe a puntino girano sui 110 strumento con punte di 120 in discesa
normalmente segnano 100-105 e fanno i 90 GPS... al peggio se segnano 95 di strumento (sopratutto i modelli pre 1983) vanno ancora bene, ma sono effettivamente appena sotto le normali prestazioni, una messa a punto li sveglia.
Curiosamente con i cilindri nuovi vanno sempre meglio.... di solito nei rodaggio invece le vespa vanno più piano.
ma ...... saro" sfortunato ,ma su 4 p200e avute, per vedere i 95 max 100 km-h ci vuole una leggera pendenza a favore , oltre a un lancio impressionante ,e posizione iperaereodinamica , certo le medie sono piu alte , ma di velocita max e" quella , il 200 ha il pregio di fare bei tratti a manetta senza problemi .
Quoto......difficile trovare un 200 conservato che supera i 100 GPS. ...
io ho 2 PE 200. sempre curate e sistemate da me. una prende meno dell'altra, anche se come velocità di punta si eguagliano, l'altra invece sembra che voli quando va, ma a 110 non arriva, arriverà si e no a 100, ma a me mette davvero ansia di poter fare a menetta 100 km di autostrada....sarà solo una mia fissa data dall'età che avanza... e lo dico da uno che km in autostrada ne ha fatta da giovane e forse troppo consapevole per vedere la velocità che facevo. Adesso mi metto a 90, velocità ià ragionevolee che non da l'idea di collo tirato.
N.
Vedete come si aggiungono vespe 200 che i 100 li sfiorano solo senza superarli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sarà. Che alle mie manca soltanto un po mascara e un po di rossetto?
la mia 200 solo poche volte ha segnato più di 100 di contakm,credo che al massimo avrà fatto 95
... Adesso mi metto a 90 ...
N.
Pure io, il 16 di ogni mese quando devo pagare le tasse :-(
[scusate l'OT]
Bellafrance
25-02-15, 01:16
Ciao marcalb,
io ho recentemente revisionato il mio 200 ed ho pensato a lungo su quanto "peparlo". Apprezzo i motori elaborati però mi piace molto il "carattere" del 200 ed alla fine ho deciso di lasciarla "originale" ottimizzandola soltanto con lo scopo di guadagnare un po' di brio in più.
Di non originale ho montato solo un albero anticipato corsa standard scegliendone uno con un anticipo non estremo per cercare di evitare di perdere ai bassi. Rettifica e cura nelle raccordature, sbavature, ecc. oltre a buoni cuscinetti e spianatura della testa.
Sono ancora in rodaggio però le impressioni al momento sono positive. Rimane sempre un 200 ma è decisamente più pronto nel salire di giri ed allunga di più. Termino il rodaggio e ti aggiorno ;-)
Riguardo a mantenere i 100km/h (di tachimetro) come velocità di crocera per un 200 originale non è un problema ma è una faticaccia per chi guida. Anni fa feci un bologna-ancona in autostrada insieme ad amici con 177 in varie salse (più veloci del mio 200) e ce lo ricordiamo ancora. I 177 mi distanziavano perchè più veloci ma dopo vari km chiudevano il gas per paura e io li riprendevo inesorabilmente stile duel.. Mai stancato (e consumato) così tanto in un viaggio. :roll:
Ho la 200 in c60 ritoccata qui e lì, pignone 24 e megadella (anzi no ora sip road che la megadella me la sparo sul 210!).... a 105 GPS stò passeggiando ed ho ancora parecchia manetta, sono cioè ad andatura veloce da viaggio, seppur non ci viaggio... ma l'ho provata per bene in autostrada.... il fondo scala è alla sua portata e a 115 GPS ci arriva sicura, ma vibra e non mi entusiasma seppur ho bilanciato ed ho la basetta di dissipazione in rame scalda tanto.
Il 200 normale, albero +10°, megadella, fori al filtro, finestre del pistone limate squish 2mm ed ammissione migliorata (raccordata) và praticamente uguale, segna facile 110 GPS (ma fa di più) a 100 di strumento la devo trattenere, infatti l'albero in c 57 ha la tendenza a chiamare i giri ed è difficile guidandolo tenerlo a regime costante, quindi a tutta manetta sempre.
Il 210 POLINi, mi è venuto troppo bene.... segna in GPS velocità esorbitanti per una vespa, ed infatti nonostante gomme ammo e tutto Ok, serve un ecrto fegato a tirarla tutta.
Altre 200.... fanno i soliti 110 di strumento, ma ho anche il polmone da 100 all'ora... che ovvio và più piano di alcune 150 meglio messe a chilometri marmitta e varie... seppur originali.
Veloce la My 150 euro 2 scatalizzata, segna 110 e fa 103 GPS, sul lungo ma cavolo vola!
Direi qundi tutto relativo, una buona 200 fa i suoi 100 GPS come nulla.
Bellafrance
26-02-15, 11:05
Ciao Poeta,
la mia è molto simile al tuo "200 normale" ho anch'io albero anticipato di 10°, fori al filtro e scatola con coperchio maggiorato, raccordatura ammissione e testa sistemata. Manca la megadella (che volevo comprare). Finisco il rodaggio e vediamo se è venuta bene come la tua.. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.