PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa ET3 vale la pena?



DavideGL
02-02-15, 20:50
Salve a tutti,

sto comperando una ET3 con telaio 101xxx
del 81 o 82?

e grigia metallizzata , dunque da riverniciare e rimettere al originale.
Con targa e carta grigia originale...
sella non sua, farò post non originale e qualque ammaccatura.

l'idea sarebbe di restaurarla 100% come era al uscita di fabbrica. Ho già chiesto alla Piaggio per conoscere il colore (suo) ma niente risposta :(

che ne dite? Vale la pena??! 1600€

grazie

Ndea46
02-02-15, 21:00
Visti i prezzi che girano è da prendere al volo. Il motore ha sigla corretta?

snaicol
02-02-15, 21:04
potrebbe essere un 81 infatti, sulla ET3 era previsto il grigio chiaro di luna, magari potrebbe essere quello... i piccoli dettagli puoi sestemarli e magari godertela così prima di un futuro restauro. 1600 euro mi pare un buon prezzo, ma se riesci a tirare qualcosa non fa mai male.

N.

DavideGL
02-02-15, 23:15
@ Ndea , si numeri corretti

@snaicol, grazie del consiglio , sto provando 100€ di meno..

Vorrei farla con il colore uscita di fabbrica , ma se posso scegliere , a me piace il chiaro di luna o il blu jeans ( ma in quel anno no si può )

Vespa979
03-02-15, 00:05
Se ci sono i documenti in regola e il motore e telaio hanno le sigle non sono manomesse...prendila al volo davvero!
Dato il numero di telaio è sicuramente 81, direi primo trimestre più o meno, per il colore dubito che in origine fosse chiaro di luna, dato che già dall'80 fu sostituito dall'azzurro met. Anche il blu jeans non è giusto per quell'anno.

DavideGL
03-02-15, 07:37
Se ci sono i documenti in regola e il motore e telaio hanno le sigle non sono manomesse...prendila al volo davvero!
Dato il numero di telaio è sicuramente 81, direi primo trimestre più o meno, per il colore dubito che in origine fosse chiaro di luna, dato che già dall'80 fu sostituito dall'azzurro met. Anche il blu jeans non è giusto per quell'anno.


Mi sebrava troppo bello .. Chiaro di luna
dunque in quel anno sarebbe o blu metallizzato o rosso arancio , per fare la cosa giusta esatto?

snaicol
03-02-15, 09:37
Ti consiglio di fare una ricerca approfondita tramite numero telaio. Come già detto secondo me sei già nell81, e il chiaro di luna,su quel modello era presente.
N.

Vespa979
03-02-15, 13:19
Appurato che il tuo telaio è 101mila,quindi come ho scritto è dell'81, i colori disponibili erano il classico blu marine PIA8/9, il rosso PIA2/1 e l'azzurro met. PIA5/2.
Alla piaggio ti risponderanno solo sulla gamma di colori possibile in quell'anno, e non sul colore preciso con cui è uscita proprio la tua vespa, e comunque puo' essere una riprova a quello che ho scritto sopra.
Altro consiglio, anche se riverniciata, durante lo smontaggio e possibile che in qualche punto più nascosto tu riesca a trovare tracce del colore di origine.;-)

DavideGL
03-02-15, 13:34
Appurato che il tuo telaio è 101mila,quindi come ho scritto è dell'81, i colori disponibili erano il classico blu marine PIA8/9, il rosso PIA2/1 e l'azzurro met. PIA5/2.
Alla piaggio ti risponderanno solo sulla gamma di colori possibile in quell'anno, e non sul colore preciso con cui è uscita proprio la tua vespa, e comunque puo' essere una riprova a quello che ho scritto sopra.
Altro consiglio, anche se riverniciata, durante lo smontaggio e possibile che in qualche punto più nascosto tu riesca a trovare tracce del colore di origine.;-)


Grazie per per le riposte !!!

è fatta ! Ho ricevuto l' "ok" del venditore per 1500€!
eviva !

provero a vedere di che colore è sotto la gonna

vi faccio sapere appena vado a prenderla ...

Ndea46
03-02-15, 13:35
Hai fatto un ottimo acquisto

Vespa979
03-02-15, 14:35
Grazie per per le riposte !!!

è fatta ! Ho ricevuto l' "ok" del venditore per 1500€!
eviva !

provero a vedere di che colore è sotto la gonna

vi faccio sapere appena vado a prenderla ...

Vola a prenderla! Gran bell'affare! :ok:

DavideGL
03-02-15, 18:10
Grazie ! Non vedo l'ora
tic tac tic tac

Risposta Piaggio:


Con riferimento al Suo messaggio del 30 Gennaio u.s., nel ringraziarla per averci contattato, teniamo ad informarla che la Vespa 125 Primavera ET3 con telaio VMB1T* 1019xx * risulta essere stata prodotta nel 1981, per il mercato italiano, nelle seguenti vernici originali:Rosso P 2/1
Bleu Marine P 8/9 (http://www.vesparesources.com/x-apple-data-detectors://2)
Grigio Chiaro Metallizzato PM 2/1
Cordiali saluti
Servizio Clienti Piaggio On_Line

Ndea46
03-02-15, 18:28
Rossa è bellissima :-p

DavideGL
05-02-15, 23:00
Dopo 1209 km... Nel cofano della machina, finalmente la piccola ET3 e io siamo arrivati a casa.
benvenuta in famiglia !

DavideGL
05-02-15, 23:05
Una cosa però non mi torna..

la Piaggio mi dice ,
blu marine
rosso arancio
o grigio metallizzato..

ma la mia, se non sbaglio è chiaro di luna e non mi sembra che fosse di un altro colore.
anche sotto il carburatore e parti nascoste è chiaro di luna.

l ex, mi dice, mai verniciata. Boooo qualcuno non me la racconta giusta

nel 01.81 è forse uscita di fabbrica chiaro di luna ?

Non lo saprò mai :( di che colore la faccio sta vespa ?!!

Ndea46
06-02-15, 22:28
Una cosa però non mi torna..

la Piaggio mi dice ,
blu marine
rosso arancio
o grigio metallizzato..

ma la mia, se non sbaglio è chiaro di luna e non mi sembra che fosse di un altro colore.
anche sotto il carburatore e parti nascoste è chiaro di luna.

l ex, mi dice, mai verniciata. Boooo qualcuno non me la racconta giusta

nel 01.81 è forse uscita di fabbrica chiaro di luna ?

Non lo saprò mai :( di che colore la faccio sta vespa ?!!

Il grigio metallizzato che ti indica la piaggio è proprio il chiaro di luna ;)

poeta
07-02-15, 00:00
non è grigia.. grigia fino al 78... i colori sono due blu e rosso. il marine e il 2/1

DavideGL
07-02-15, 00:39
non è grigia.. grigia fino al 78... i colori sono due blu e rosso. il marine e il 2/1

@poeta : che i colori sono in due ok... Ma ci sono due problemi

il primo, Piaggio si sbaglia ?
il secondo, ho guardato per bene sotto il serbatoio e altre zone , e grigia met.

ho anche trovato un pezzo di adesivo originale Piaggio sotto il serbatoio metà consumato ma non è coperto di vernice...
dunque non è stata verniciata. Non si può con l'adesivo.

luciovr
07-02-15, 09:51
Dunque, analizzando la questione:
-il proprietario ti dice che non e' mai stata riverniciata
-la piaggio ti dice che la facevano anche grigio chiaro di luna (e dubito che si sbaglino)
-l'etichetta originale (che non si puo' levare) e' sopra la vernice grigio chiaro di luna
Dalle mie parti si dice "due forse sono un dubbio, tre forse una certezza" :ok:

Ndea46
07-02-15, 13:37
Dunque, analizzando la questione:
-il proprietario ti dice che non e' mai stata riverniciata
-la piaggio ti dice che la facevano anche grigio chiaro di luna (e dubito che si sbaglino)
-l'etichetta originale (che non si puo' levare) e' sopra la vernice grigio chiaro di luna
Dalle mie parti si dice "due forse sono un dubbio, tre forse una certezza" :ok:
Quoto in pieno,fossi in te contatterei un esaminatore FMI spiegando la vicenda e chiedendo i colori utilizzabili per non aver problemi con il registro storico

gigler
07-02-15, 14:44
Complimenti per l'acquisto, ma visto che ci sono tutte queste indecisioni sul colore, vi tolgo ogni problema e vengo a comprarmela subito!

:mrgreen:



Quoto in pieno,fossi in te contatterei un esaminatore FMI spiegando la vicenda e chiedendo i colori utilizzabili per non aver problemi con il registro storico

Ciao,
è vincolante il colore per l'iscrizione?

Grazie

DavideGL
07-02-15, 22:03
Quoto in pieno,fossi in te contatterei un esaminatore FMI spiegando la vicenda e chiedendo i colori utilizzabili per non aver problemi con il registro storico

Grazie per i consigli. Ho mandato un email a un esaminatore FMI, vediamo un po'..

vorrei cambiare il fanalino post. È la sella (tagliata) e vari ricambi.

quale rivenditore mi consigliate ? Emporio dello scooter, Mauro Pascoli ?
vorrei dei ricambi ottimi e originali
C'è ne uno che ( i soldi non sono un problema ) che mi consigliate più di un altro?

quando si ama non si conta.

grazie

DavideGL
07-02-15, 22:05
Complimenti per l'acquisto, ma visto che ci sono tutte queste indecisioni sul colore, vi tolgo ogni problema e vengo a comprarmela subito!

:mrgreen:




Ciao,
è vincolante il colore per l'iscrizione?

Grazie


Eh eh .. No no, non si vende..

:noncisiamo:

snaicol
08-02-15, 00:12
Una cosa però non mi torna..

la Piaggio mi dice ,
blu marine
rosso arancio
o grigio metallizzato..

ma la mia, se non sbaglio è chiaro di luna e non mi sembra che fosse di un altro colore.
anche sotto il carburatore e parti nascoste è chiaro di luna.

l ex, mi dice, mai verniciata. Boooo qualcuno non me la racconta giusta

nel 01.81 è forse uscita di fabbrica chiaro di luna ?

Non lo saprò mai :( di che colore la faccio sta vespa ?!!

avevo già specificato che nel 81 il grigio CdL era uno dei colori presenti su quel modello. io conosco quel colore solo di nome, magari il nome tecnico è proprio il grigio indicato con codice piaggio, e non di altre merche.
anche secondo me hai fatto un vero affare!
N.

DavideGL
08-02-15, 08:11
avevo già specificato che nel 81 il grigio CdL era uno dei colori presenti su quel modello. io conosco quel colore solo di nome, magari il nome tecnico è proprio il grigio indicato con codice piaggio, e non di altre merche.
anche secondo me hai fatto un vero affare!
N.

Snaicol @ grazie!
Lo guardata per bene, a parte qualche pezzo non suo ( da cambiare ) il resto è a posto, niente ruggine e il motore è il suo. VMB1M
abbastanza conservata

ho qualche dubbio sulla sella, sembra originale, con molle e struttura di ferro, cuoio usato al osso ma manca la cinghia e ha la serratura funzionante e chiave .. ? Accessorio va bene ma..

vorrei sapere:
cambio la sella completa o la fodera e cinghia solamente ?
lo strumento ha il fondo bianco con scala 120 , è il suo?
manopole nere in plastica ?
leve alluminio grezze con pallino grande
faro ant. marcato siem/Torino in plastica , originale ?
carburatore 19 , ok?
Manca il silenziatore...

grazie per i chiarimenti e risposte

buona domenica a tutti

Ndea46
08-02-15, 08:54
Complimenti per l'acquisto, ma visto che ci sono tutte queste indecisioni sul colore, vi tolgo ogni problema e vengo a comprarmela subito!

:mrgreen:




Ciao,
è vincolante il colore per l'iscrizione?

Grazie
Si,è vincolante ;-)
Ti porto il mio caso in esempio,sto restaurando un p125x dell'81,ho chiesto all'esaminatore FMI le colorazioni congrue x una futura iscrizione, posso utilizzare i colori dal 77 al 81,non posso ovviamente farla di una colorazione prevista per gli anni successivi.

luciovr
08-02-15, 12:59
ciao, l'unica incertezza ce l'ho sul faro: e' uguale al mio, ma non so se sia proprio originale.


cambio la sella completa o la fodera e cinghia solamente ? Io metterei l'originale con levetta
lo strumento ha il fondo bianco con scala 120 , è il suo? si
manopole nere in plastica ? si
leve alluminio grezze con pallino grande si
faro ant. marcato siem/Torino in plastica , originale ? ni
carburatore 19 , ok? si


Tieni presente che il copriammo anteriore ed il coprivolano vanno colorati in grigio fumo scuro (e' quasi nero).

DavideGL
08-02-15, 17:54
ciao, l'unica incertezza ce l'ho sul faro: e' uguale al mio, ma non so se sia proprio originale.


Tieni presente che il copriammo anteriore ed il coprivolano vanno colorati in grigio fumo scuro (e' quasi nero).

Ok grazie!
per il resto nessuno può aiutarmi?
i ricambi migliori dove si trovano?

luciovr
08-02-15, 18:04
Ok grazie!
per il resto nessuno può aiutarmi?
i ricambi migliori dove si trovano?

Per il resto ti avevo risposto nel quote (le aggiunte in rosso).
Io mi sono trovato bene comprando da Piaggiocalo' e da Tonazzo, ma ho letto buone recensioni anche per Bicasbia e Pascoli (quest'ultimo detto anche l'orefice :mrgreen: )

snaicol
08-02-15, 19:35
per la sella, a meno che tu non trovi una buona copertura pari all'originale, la cambierei per intero.
quella che ha adesso mi pare che sia già una vecchia ricopertura, magari su base originale.

manopele e leve dovrebbero andare bene, purchè le leve non siano come quelle del px, ma un po più piccole.
il faro anteriore credo proprio non sia originale, secondo me dovrebbe essere di vetro.
il 19 /19 va bene, anche il contachilometri.
N.

DavideGL
08-02-15, 20:21
Per il resto ti avevo risposto nel quote (le aggiunte in rosso).
Io mi sono trovato bene comprando da Piaggiocalo' e da Tonazzo, ma ho letto buone recensioni anche per Bicasbia e Pascoli (quest'ultimo detto anche l'orefice :mrgreen: )

infatti scusami!non avevo visto
grazie per le risposte

DavideGL
08-02-15, 20:26
per la sella, a meno che tu non trovi una buona copertura pari all'originale, la cambierei per intero.
quella che ha adesso mi pare che sia già una vecchia ricopertura, magari su base originale.

manopele e leve dovrebbero andare bene, purchè le leve non siano come quelle del px, ma un po più piccole.
il faro anteriore credo proprio non sia originale, secondo me dovrebbe essere di vetro.
il 19 /19 va bene, anche il contachilometri.
N.

Ok la cambio per intero con levetta e gancio porta borsa( che non c'è..! )
non so come siano le leve del px.
il faro non l'ho smontato (ancora) anche se ci siano le scritte "Siem Torino" etc.. Mi sembra di plastica, vedrò un po' se è di vetro

ok ok per il resto, meno male

c'è una sezione nel sito dove si scambiano vendono pezzi ?

snaicol
08-02-15, 21:27
la sella potrebbe essere originale il telaio, ma la copertura mi pare più recente.
a meno che tu non trovi una buona copertura, io prenderei tutto nuovo.
Il conta km dovrebbe essere giusto,cosi come manopole e leve, purechè siano più piccole di quelle monate sui px.
il faro invece secondo me dovrebbe essere di vetro l'originale.
carburatore 19/19.

N.

poeta
08-02-15, 22:21
Ma porcamiseria!!!

Avevo fatto un dettagliatissimo post sul tuo modello , con tanti particolari su fondo, colorazioni e dettagli, ma un qualche accidenti di problema con questo sito mi ha costretto a ri-loggarmi ed ha mandato in malora un utilissimo post!!!!

Grrrrr...

vabbè è ita......

ti dico solo che la tua Vespa non è PIA 108 CHIARO LUNA METZ, ma appunto ROSSO ARANCIO 2/1... infatti il GRiGIO 2/1 inviato dalla Piaggio NON ESISTE!

Ci sono altre minimo tre ragioni per cui la tua non è originariamente GRIGIA...

il proprietario non sa quel che dice, purtroppo non ho voglia di rispiegare tutto che mi ci vorrebbe un'altra mezzora!!!! (ti sei salvato!)

Il colore esatto del fondo sul telaio non è quello indicato su VESPATECNICA, ma bensì più scuro ed è il Max Meyer codice 730 (in OPACO), idem coprivolano ( che sulla ET3 è in pratica quello special 4M in grigio fondo grezzo base non verniciato alluminio), idem il biscotto, di plastica scura il fodero ammo ant, se lo trovi la PKS lo ha giusto ed identico (infatti la PK montava ammo ant ET3), dico questo perché al tua per farla davvero bella andrebbe riverniciata del giusto colore.

E tanto altro...comunque il ROSSO sostituisce il GRIGIO CHIARO LUNA nel 79 a partire dai modelli detti "migliorati" come la tua appunto.

primavera79
08-02-15, 22:49
Complimenti davvero..
Dagli quello che si merita..

snaicol
08-02-15, 22:50
Ma porcamiseria!!!

Avevo fatto un dettagliatissimo post sul tuo modello , con tanti particolari su fondo, colorazioni e dettagli, ma un qualche accidenti di problema con questo sito mi ha costretto a ri-loggarmi ed ha mandato in malora un utilissimo post!!!!

Grrrrr...

vabbè è ita......

ti dico solo che la tua Vespa non è PIA 108 CHIARO LUNA METZ, ma appunto ROSSO ARANCIO 2/1... infatti il GRiGIO 2/1 inviato dalla Piaggio NON ESISTE!

Ci sono altre minimo tre ragioni per cui la tua non è originariamente GRIGIA...

il proprietario non sa quel che dice, purtroppo non ho voglia di rispiegare tutto che mi ci vorrebbe un'altra mezzora!!!! (ti sei salvato!)

Il colore esatto del fondo sul telaio non è quello indicato su VESPATECNICA, ma bensì più scuro ed è il Max Meyer codice 730 (in OPACO), idem coprivolano ( che sulla ET3 è in pratica quello special 4M in grigio fondo grezzo base non verniciato alluminio), idem il biscotto, di plastica scura il fodero ammo ant, se lo trovi la PKS lo ha giusto ed identico (infatti la PK montava ammo ant ET3), dico questo perché al tua per farla davvero bella andrebbe riverniciata del giusto colore.

E tanto altro...comunque il ROSSO sostituisce il GRIGIO CHIARO LUNA nel 79 a partire dai modelli detti "migliorati" come la tua appunto.

è accaduto pure a me, infatti solo ora vedo che quello che ho scritto c'è 2 volte! mah

DavideGL
08-02-15, 23:16
Ma porcamiseria!!!

Avevo fatto un dettagliatissimo post sul tuo modello , con tanti particolari su fondo, colorazioni e dettagli, ma un qualche accidenti di problema con questo sito mi ha costretto a ri-loggarmi ed ha mandato in malora un utilissimo post!!!!

Grrrrr...

vabbè è ita......

ti dico solo che la tua Vespa non è PIA 108 CHIARO LUNA METZ, ma appunto ROSSO ARANCIO 2/1... infatti il GRiGIO 2/1 inviato dalla Piaggio NON ESISTE!

Ci sono altre minimo tre ragioni per cui la tua non è originariamente GRIGIA...

il proprietario non sa quel che dice, purtroppo non ho voglia di rispiegare tutto che mi ci vorrebbe un'altra mezzora!!!! (ti sei salvato!)

Il colore esatto del fondo sul telaio non è quello indicato su VESPATECNICA, ma bensì più scuro ed è il Max Meyer codice 730 (in OPACO), idem coprivolano ( che sulla ET3 è in pratica quello special 4M in grigio fondo grezzo base non verniciato alluminio), idem il biscotto, di plastica scura il fodero ammo ant, se lo trovi la PKS lo ha giusto ed identico (infatti la PK montava ammo ant ET3), dico questo perché al tua per farla davvero bella andrebbe riverniciata del giusto colore.

E tanto altro...comunque il ROSSO sostituisce il GRIGIO CHIARO LUNA nel 79 a partire dai modelli detti "migliorati" come la tua appunto.


Grazie per la tua risposta.....!
calma però

cerco solo di darle il meglio e di farla originale uscita di fabbrica niente più niente meno
ok allora Piaggio si sbaglia l ex proprietario e ubriaco ma il fatto del
adesivo originale incollato sulla scocca (sotto il serbatoio affianco il carbu) quello come te lo spieghi?!
se fosse rossa o blu marine .. Si noterebbe non pensi?
è tutta grigia metà dappertutto insisto.

mi sono detto ok l'hanno fatta per bene di sotto dentro di sopra ma più la guardo (sotto il carbu anche ) e grigia metz

DavideGL
08-02-15, 23:18
Voglio solo chiarezza e rimetterla come al origine.

@ poeta, tu credi se mi dici di non farla chiaro di luna perché non è possibile in base al anno ma rossa a me non piace..
mi resta il blu marine ...? Confermi?

grazie

primavera79
08-02-15, 23:25
Bho...ma perché non è chiaro di luna?
La mia è 81 era ed è chiaro di luna...

snaicol
08-02-15, 23:36
aspetta, puoi provare qua, se non ci sono errori di compilazioni puoi trovare buone informazioni http://www.vesparesources.com/content.php?r=119-database-telai

poeta
08-02-15, 23:49
Guarda.. che grigia sia meglio di rossa và a gusti.. e rossa è di molto più bella e particolare a mio dire...

sul grigio è una mia convinzione, ma và detto che le guardo da 30 anni sotto e sopra e quindi parlo per esperienza, ma.. non è detto che su questo dettaglio magari mi stia sbagliando...

diciamo che grossomodo sulle colorazioni ci indovino, ma c'è sempre da imparare comunque.... quindi sono certo del ROSSO 2/1, e del MARINE BLU, ma sul grigio avrei bisogno di ulteriori conferme, magari è originalissimo per il 1981, ma non te lo confermo perché non lo so a questo punto con certezza...

reputando sempre per altro le vostre considerazioni una ottima fonte.

luciovr
09-02-15, 00:18
Voglio solo chiarezza e rimetterla come al origine.

@ poeta, tu credi se mi dici di non farla chiaro di luna perché non è possibile in base al anno ma rossa a me non piace..
mi resta il blu marine ...? Confermi?

grazie

Posto che come ti hanno gia' scritto la Piaggio ti puo' dire solo che colori erano in gamma quell'anno (e non esattamente che colore aveva la tua vespa), se sei titubante per il grigio chiaro di luna allora falla Blu Marine: e' comunque un bel colore e non avrai problemi a passarla FMI o ASI.
Per la sella e' semplice: se ha la serratura non e' originale. Io non ci investirei sopra, eventualmente se e' messa benino la rivendi.

giaggio
09-02-15, 01:09
Complimenti per l'acquisto, ma visto che ci sono tutte queste indecisioni sul colore, vi tolgo ogni problema e vengo a comprarmela subito!

:mrgreen:




Ciao,
è vincolante il colore per l'iscrizione?

Grazie

Ciao,
per l FMI si, sono molto pignoli.
Per l ASI no.

DavideGL
09-02-15, 08:13
Posto che come ti hanno gia' scritto la Piaggio ti puo' dire solo che colori erano in gamma quell'anno (e non esattamente che colore aveva la tua vespa), se sei titubante per il grigio chiaro di luna allora falla Blu Marine: e' comunque un bel colore e non avrai problemi a passarla FMI o ASI.
Per la sella e' semplice: se ha la serratura non e' originale. Io non ci investirei sopra, eventualmente se e' messa benino la rivendi.

il grigio secondo poeta non esiste in quel anno , la Piaggio si sbaglia.
ma può anche essere .. Il dubbio esiste

cambierò la sella il fanalino post è tutto ciò che serve per farla originale.

DavideGL
09-02-15, 08:20
Guarda.. che grigia sia meglio di rossa và a gusti.. e rossa è di molto più bella e particolare a mio dire...

sul grigio è una mia convinzione, ma và detto che le guardo da 30 anni sotto e sopra e quindi parlo per esperienza, ma.. non è detto che su questo dettaglio magari mi stia sbagliando...

diciamo che grossomodo sulle colorazioni ci indovino, ma c'è sempre da imparare comunque.... quindi sono certo del ROSSO 2/1, e del MARINE BLU, ma sul grigio avrei bisogno di ulteriori conferme, magari è originalissimo per il 1981, ma non te lo confermo perché non lo so a questo punto con certezza...

reputando sempre per altro le vostre considerazioni una ottima fonte.

a dirti la verità a mia moglie piace il rosso ma a mio fratello neanche da lontano ...
diciamo che se dovrei scegliere , chiaro di luna, blu e rossa in fine..

provo a mettere sul posta foto del adesivo.. Dimmi che ne pensi.
grazie

DavideGL
09-02-15, 08:22
150633

luciovr
09-02-15, 09:23
L'allegato non e' visibile.

DavideGL
09-02-15, 09:44
150634

DavideGL
09-02-15, 09:46
aspetta, puoi provare qua, se non ci sono errori di compilazioni puoi trovare buone informazioni http://www.vesparesources.com/content.php?r=119-database-telai
Grazie per il link non lo conoscevo..

anche qui qui i tre colori.
chiaro di luna, rosso e blu

150635

Vespa979
09-02-15, 14:13
Ho fatto un po' di ricerche, e a quanto pare devo rettificare cio' che ho scritto sull'azzurro met. L'anno di introduzione che ho scritto, 1980, è esatto, ma non per l'et3 ma per la Primavera normale.
Il chiaro di luna sull'et3 resta disponibile effettivamante fino all'81, esempio di questo porto due "prove", una è questa et3 produzione 80 telaio 99mila*** conservato
150649
Per l'81 devo fare riferimento a questa discussione in quanto se non ricordo male l'et3 di Marben era originariamante grigia,http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/8551-125-primavera-et3-del-1981
Leggo inoltre che anche Primavera79, conferma che la sua, sempre 81, fosse in origine di questo colore.
Quello che riguarda il codice piaggio, dal 1980 le vernici piaggio cambiano sia come tipologia che in alcuni casi anche di codice, (vedasi il blu marine che dall'originario PIA275 assume il codice PIA8/9), accade anche con il chiaro di luna, dal PIA108 al PIA2/1-108 (il PIA 2/1 si riferisce al rosso).
Confermo che il fanale anteriore è di vetro in origine,150650
:ciao:

DavideGL
09-02-15, 23:27
Ho fatto un po' di ricerche, e a quanto pare devo rettificare cio' che ho scritto sull'azzurro met. L'anno di introduzione che ho scritto, 1980, è esatto, ma non per l'et3 ma per la Primavera normale.
Il chiaro di luna sull'et3 resta disponibile effettivamante fino all'81, esempio di questo porto due "prove", una è questa et3 produzione 80 telaio 99mila*** conservato
150649
Per l'81 devo fare riferimento a questa discussione in quanto se non ricordo male l'et3 di Marben era originariamante grigia,http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/8551-125-primavera-et3-del-1981
Leggo inoltre che anche Primavera79, conferma che la sua, sempre 81, fosse in origine di questo colore.
Quello che riguarda il codice piaggio, dal 1980 le vernici piaggio cambiano sia come tipologia che in alcuni casi anche di codice, (vedasi il blu marine che dall'originario PIA275 assume il codice PIA8/9), accade anche con il chiaro di luna, dal PIA108 al PIA2/1-108 (il PIA 2/1 si riferisce al rosso).
Confermo che il fanale anteriore è di vetro in origine,150650
:ciao:



Ti ringrazio! Finalmente le prove che il chiaro di luna era disponibile fino al 81'

sara chiaro di luna allora , :ok:
Ok per il faro in vetro.

la sella aveva o no la scritta "Piaggio" in bianco ?
colore, nero o blu scuro ?
c'era il "filo" grigio chiaro o tutta nera ?

Il sportellino laterale lato motore con levetta o serratura ?

in modo assolutamente originale intendo.

grazie

Vespa979
09-02-15, 23:40
Sella , tra le migliori per l'et3 c'è questa http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=723&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
Io ce l'ho da anni sulla mia et3, e la qualità è ottima per me.
Lo sportellino ha la levetta.
:ciao:

DavideGL
10-02-15, 12:56
Sella , tra le migliori per l'et3 c'è questa http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=723&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
Io ce l'ho da anni sulla mia et3, e la qualità è ottima per me.
Lo sportellino ha la levetta.
:ciao:


geazie per le tue risposte!
ho visto, infatti la sella sembra ottima!!!
l'ordinerò lì

anomalo
10-02-15, 14:45
ciao. scusa l'intrusione ma visto il mio nick
sei sicuro di restaurarla, non hai preso in considerazione di lasciarla così se è originale ?

DavideGL
10-02-15, 20:34
Ci ho pensato ma l'ex ci ha messo le mani come non si dovrebbe...
bordo scudo cromato con le viti
faro post in metallo (non il suo)
mancano le striscie della pedana
i logo e scudetto ant. non c'è
la marmitta è originale ma messa male..
la sella è strappata e ha la serratura ..
insomma c'è da farsi

nel smontare tutto e rimettere a posto tra righe e botte di qua di là , faccio prima a farla nuova.

Poi sono un un po malato di mente , se non so cosa c'è sotto non ho fiducia

le mie vespe non sono da vendere ma da tenere dunque 100% smontate e revisionate come Piaggio le ha fatte

DavideGL
16-02-15, 17:09
Qualcuno mi sa dire se il vetro del faro ant. e originale ?
grazie

snaicol
16-02-15, 19:55
non so perchè mi fa vedere solo la metà della foto, ma mi pare proprio sia quello, e con la posizione in basso.

N.

DavideGL
16-02-15, 20:07
150816

poeta
16-02-15, 20:27
la foto della targhetta nel pozzetto, si vede la sfumata ROSSA della vernice originale, il bordino vaschetta con la vernice chiaro luna presenti sul telaio sono evidentemente acrilici con trasparente, impossibile siano originali quindi... ma.. potrei sbagliarmi la foto si vede per metà ed è bruttina e buia...

non so..... sarò capoccione io, ma mi puzza... a mio dire è riverniciata, ma perché non ci metti due foto in luce del sotto della pedana e del dentro del manubrio senza fanale?

Andiamo a tastoni e la foto del pozzetto si apre a metà anche a me e si vede pochino, potrei infatti sbagliare...

comunque vero che le colorazioni sono TRE sulla ET3, in vero sono anche quattro in quanto alcuni primissimi esemplari furono fatti arancione vespa R.. erano le prima prodotte, e molto rare...parliamo di mosche bianche e quindi colorazioni nemmeno riconosciute dalla stessa Piaggio, ma ho veduto un telaio marcio originale in arancione (903???)...

Il blu e il chiaro luna sono originali fino al 1980, dal 1981 però il chiaro luna è sostituito dal rosso... probabile che qualche vespa immatricolata nel 1981 sia chiaro luna, per certo rimanevano in deposito anche un anno infatti! Oppure come voi dite che il chiaro luna sia presente fino al 1981 affiancando di fatto il Rosso.

Nello stesso anno la Primavera classica abbandona anche lei il grigio a favore dell'azzurro metallizato 5/2, forse il precedente (1979 grige, 1980 azzurre)

Metti foto, ma rimango della mia convinzione, sbaglio anche io... molto poco però... e raramente sulle colorazioni small, molto raramente, ma magari stavolta imparo qualcosa di nuovo ed inatteso.... stò per prendere anche io una Et3 del 1981... ed è ovviamente ROSSA.

DavideGL
16-02-15, 20:43
la foto della targhetta nel pozzetto, si vede la sfumata ROSSA della vernice originale, il bordino vaschetta con la vernice chiaro luna presenti sul telaio sono evidentemente acrilici con trasparente, impossibile siano originali quindi... ma.. potrei sbagliarmi la foto si vede per metà ed è bruttina e buia...

non so..... sarò capoccione io, ma mi puzza... a mio dire è riverniciata, ma perché non ci metti due foto in luce del sotto della pedana e del dentro del manubrio senza fanale?

Andiamo a tastoni e la foto del pozzetto si apre a metà anche a me e si vede pochino, potrei infatti sbagliare...

comunque vero che le colorazioni sono TRE sulla ET3, in vero sono anche quattro in quanto alcuni primissimi esemplari furono fatti arancione vespa R.. erano le prima prodotte, e molto rare...parliamo di mosche bianche e quindi colorazioni nemmeno riconosciute dalla stessa Piaggio, ma ho veduto un telaio marcio originale in arancione (903???)...

Il blu e il chiaro luna sono originali fino al 1980, dal 1981 però il chiaro luna è sostituito dal rosso... probabile che qualche vespa immatricolata nel 1981 sia chiaro luna, per certo rimanevano in deposito anche un anno infatti! Oppure come voi dite che il chiaro luna sia presente fino al 1981 affiancando di fatto il Rosso.

Nello stesso anno la Primavera classica abbandona anche lei il grigio a favore dell'azzurro metallizato 5/2, forse il precedente (1979 grige, 1980 azzurre)

Metti foto, ma rimango della mia convinzione, sbaglio anche io... molto poco però... e raramente sulle colorazioni small, molto raramente, ma magari stavolta imparo qualcosa di nuovo ed inatteso.... stò per prendere anche io una Et3 del 1981... ed è ovviamente ROSSA.


Ciao Poeta,
anch'io avevo dei dubbi ma ora non più.
mi spiego:

Questo pomeriggio ci ho passato del tempo con luce , di dentro di fuori e dove non batte il sole.
l'ho carteggiata fino al fondo. Grigio ovunque.
la vespa è stata verniciata, si vede bene , è stata rinfrescata tanti anni fà con il suo chiaro di luna originale.
sotto il serbatoio smontato e grigio mat senza trasparente. Nella pancia sinistra si vede che è originale.. Segni di usura degli anni trascorsi fanno apparire il fondo con tracce di ruggine.. Non è stato spruzzato nulla. Lo spessore della vernice è leggerissima nei punti nascosti.
c'è l'adesivo originale Piaggio del colore sulla pancia lato interno ( sotto il serbatoio ) quello non si può rimettere..è chiaro di luna ovunque dentro.
Il sotto pedana e grigio..( Con un po di ruggine leggera ) ma colore grigio metz

sotto manubrio grigio...
domani smonto il faro e guardo dentro.


non ho capito dove hai visto del rosso ?

DavideGL
16-02-15, 20:49
No figurati, rosso del pozzetto non esiste e l'iPhone che la fatta così.;-)
Non c'è ombra di rosso, ti assicuro

farò delle foto domani

poeta
16-02-15, 21:12
Ma... infatti leggendo anche altri post... altri confermano... deve essere così nel 1980 le facevano grigie e quindi immatricolando il 1981 si spiega tutto... rossa dal 1981-82. in colorazione ROSSA però è bellissima a mio dire, ma và a gusto ovvio, però ROSSA è rara la Et3 essendo prodotta per due soli anni...in ultima serie...(blocco tondo)..

questa mi era sfuggita.. ma pur vero che qui a ROMA le ET3 sono rarissime e le poche vedute ai raduni sono sempre poco attendibili.... dico davvero non se ne trova una manco se ti ammazzi, sul finire dei 70 primi anni 80 qui le concessionarie vendevano solo TS e PX le Primavera non le comprava nessuno perché le rubavano a rotta di collo per motorizzarci le Special delle periferie.... lo so ben io che nel 1981 avevo 14 anni ed ero incollato alle vetrine delle varie concessionarie Piaggio della mia città... c'erano a volte esposte dalle 10 alle 20 vespe!!!

Ero innamorato di una special azzurra metz... nel 1983 mettendo insieme risparmi e regalie avevo "quasi" i soldi per comprarla, andai in Piaggio ma avevano solo il nuovo modello...

la PK50!!!! In bianco, azzurro olimpic e rosso senza frecce... fu un duro colpo..... presi un fantic e fino ai 35 anni non ne volli sapere di vespe varie!!!

Poi un giorno... un conoscente mi disse che aveva una vespetta del 1981 azzurra...

era lei...

inutile dire come finì....

ma fu un lieto fine per certo!

DavideGL
16-02-15, 21:50
Ma... infatti leggendo anche altri post... altri confermano... deve essere così nel 1980 le facevano grigie e quindi immatricolando il 1981 si spiega tutto... rossa dal 1981-82. in colorazione ROSSA però è bellissima a mio dire, ma và a gusto ovvio, però ROSSA è rara la Et3 essendo prodotta per due soli anni...in ultima serie...(blocco tondo)..

questa mi era sfuggita.. ma pur vero che qui a ROMA le ET3 sono rarissime e le poche vedute ai raduni sono sempre poco attendibili.... dico davvero non se ne trova una manco se ti ammazzi, sul finire dei 70 primi anni 80 qui le concessionarie vendevano solo TS e PX le Primavera non le comprava nessuno perché le rubavano a rotta di collo per motorizzarci le Special delle periferie.... lo so ben io che nel 1981 avevo 14 anni ed ero incollato alle vetrine delle varie concessionarie Piaggio della mia città... c'erano a volte esposte dalle 10 alle 20 vespe!!!

Ero innamorato di una special azzurra metz... nel 1983 mettendo insieme risparmi e regalie avevo "quasi" i soldi per comprarla, andai in Piaggio ma avevano solo il nuovo modello...

la PK50!!!! In bianco, azzurro olimpic e rosso senza frecce... fu un duro colpo..... presi un fantic e fino ai 35 anni non ne volli sapere di vespe varie!!!

Poi un giorno... un conoscente mi disse che aveva una vespetta del 1981 azzurra...

era lei...

inutile dire come finì....

ma fu un lieto fine per certo!

fantastica la tua storia, assomiglia alla mia e penso quella di tanti altri utenti ...
E anche quello che ci lega alla vespa.

si è vero Rossa è rara e particolare, ma per me è più importante farla come era in origine che al proprio gusto

snaicol
16-02-15, 21:57
mi dispaice , ma anche con queste foto, si vede solo per metà, ma rimango del parere già espresso.

inoltre..dalla foto che hai fatto sotto al serbatoio, quella sfumatura rossa che si vede, mi pare uno strano riflesso della foto, e la di rosso non c'è proprio nulla..vedi di farla meglio se puoi così potremo esprimerci più precisamente.

aggiungo anche che pur essendo vero quanto detto da poeta, riguardo alla produzione di vespe e poi immatricolate a distanza anche di un anno, pare invece che in questo caso, l' Et3 sia già stato appurato che quel numero di telaio risulta proprio a produzione 81. Anzi, mi p are avesse anche postato la ricerca.
N.

DavideGL
16-02-15, 22:03
Si è riflesso con l iPhone.. Non so perche

ne farò delle nuove domani se riesco

e grigia ovunque comunque

DavideGL
16-02-15, 22:06
Il faro a le scritte seguenti:

NL sopra
5343 siem Torino in mezzo
IGM 4202
A 15900 a destra ( in verticale )
e altri numeri di omologazione
mi potete dire se è originale ?

snaicol
16-02-15, 22:20
si, per me è lui

Vespa979
16-02-15, 22:43
Più leggo quello che scrive poeta, e più capisco quanta confusione fa venire ai poveri lettori dei suoi post! :nono:

DavideGL
16-02-15, 22:47
si, per me è lui

Grazie snaicol

DavideGL
17-02-15, 12:46
Come promesso ecco le foto degli interni manubrio pancia sinistra e sottoscocca

DavideGL
17-02-15, 12:49
150839150840150841

DavideGL
17-02-15, 12:50
Qualcuna sa perché si vedono solo metà ?!
ne ho ancora 10 interessanti ma così non vale la pena ..

DavideGL
18-02-15, 15:19
Nessuno?

Vespa979
18-02-15, 15:39
Nessuno?

Il problema delle foto è stato risolto.;-)

DavideGL
18-02-15, 16:34
Riprovo..
Grazie

DavideGL
18-02-15, 23:02
150908150909150910150911150912150913150914


@Poeta: che dici convinto con il chiaro di luna 81'?

DavideGL
18-02-15, 23:06
150915150916150917

Sotto la fodera ... Sorpresa !
la sella originale.
usata ma è la sua

Vespa979
18-02-15, 23:38
No no,:noncisiamo:

snaicol
19-02-15, 00:25
a aprte che m'hai fatto girà il capo ;-) a causa dele foto nesse per traverso e sotto sopra... e poi sono troppo da vicino e non rendono bene il profilo della sella. A prima vista mi pare proprio dell'originale, a parte il fatto però che quella ha la serratura, mentre molte avevano solo una levetta di apertura.
adesso sinceramente non so se Piaggio prevedeva nell'81 la serratura come opzione alle selle delle et3,(ci sta anche di si, visto che erano già adottate sulle px), ma comunque il disegno mi pareil suo...anche se si poteva veder meglio.

N.

snaicol
19-02-15, 00:29
150908150909150910150911150912150913150914


@Poeta: che dici convinto con il chiaro di luna 81'?

Stavo osservando la foto dell'interno manubrio....e a prima vista ho un dubbio riguardo ad una rigatura che non vorrei che sia una crepa del manubrio stesso proprio in corrispondenza del collare che si stringe attorno alla forcella. Controlla e vedi se effettivamente è non è come penso. Può tarttarsi di una cosa da non sottovalutare se fosse veramente una crepa.

N.

DavideGL
19-02-15, 06:25
a aprte che m'hai fatto girà il capo ;-) a causa dele foto nesse per traverso e sotto sopra... e poi sono troppo da vicino e non rendono bene il profilo della sella. A prima vista mi pare proprio dell'originale, a parte il fatto però che quella ha la serratura, mentre molte avevano solo una levetta di apertura.
adesso sinceramente non so se Piaggio prevedeva nell'81 la serratura come opzione alle selle delle et3,(ci sta anche di si, visto che erano già adottate sulle px), ma comunque il disegno mi pareil suo...anche se si poteva veder meglio.

N.

non so perché le foto con l iPhone 5 vengono tutte di traverso, anche se le giro ..
vabbè...
si infatti ma l ex proprietario che l'ha avuta da sempre mi dice che l'hanno montata la piaggio alla consegna lui non l'ha montata..
non so sè tenerla o meno. Da vicino la serratura sempre d'epoca

DavideGL
19-02-15, 06:31
150918

DavideGL
19-02-15, 06:32
150922150923

DavideGL
19-02-15, 06:35
Stavo osservando la foto dell'interno manubrio....e a prima vista ho un dubbio riguardo ad una rigatura che non vorrei che sia una crepa del manubrio stesso proprio in corrispondenza del collare che si stringe attorno alla forcella. Controlla e vedi se effettivamente è non è come penso. Può tarttarsi di una cosa da non sottovalutare se fosse veramente una crepa.

N.

ok verifico

Vespa979
19-02-15, 12:06
La sella con serratura era un optional, di serie veniva montata quella con la levetta. Puoi sempre restaurarla questa che hai, a patto che tu abbia la chiave...solo il blocchetto della serratura di ricambio costa più di 20€...:azz: altrimenti conviene prenderla nuova.

Snaicol credo si riferisca a quello che ho cerchiato in rosso, se è una crepa bisogna intervenire sicuramente.
150925

DavideGL
19-02-15, 13:37
La sella con serratura era un optional, di serie veniva montata quella con la levetta. Puoi sempre restaurarla questa che hai, a patto che tu abbia la chiave...solo il blocchetto della serratura di ricambio costa più di 20€...:azz: altrimenti conviene prenderla nuova.

Snaicol credo si riferisca a quello che ho cerchiato in rosso, se è una crepa bisogna intervenire sicuramente.
150925


Si ho tutte le chiavi

non l'avevo visto.. Vado a vedere da vicino

DavideGL
19-02-15, 17:38
E solo una riga di sporco.
ho grattato è andato via, ouf meno male

snaicol
19-02-15, 20:35
E solo una riga di sporco.
ho grattato è andato via, ouf meno male

meglio così, ma non ho potuto far a meno di mettere un allarme.

N.

DavideGL
19-02-15, 21:32
Per un restauro completo, Mi consigliate di sabbiarla ?
non ho visto ruggine..

O carteggiatura basta ?

snaicol
19-02-15, 21:59
il discorso è più difficile di quel che possa sembrare. però...

Solitamente si sabbia quando non si conosce il passato del mezzo e si è certi che ha una o più mani di rinfrescate....perchè se si restaura un restaurato a suo tempo, è bene vedere cosa c'è sotto e in che stao è! può essere che sia stata mal sanata e si rischia di avere precocemente problemi di ossidazione dopo pochi anni dal nostro restauro.

si sabbia quando un mezzo originale ha del punti di ruggine in particolare punti che richiede un maggior approfondimento...e si vede appunto dopo la sabbiatura...

nel caso invece di una mezzo originale e ben messo, si può anche decidere di non sabbiare o di farlo parzialmente, magari solo nella pedana, sopra e sotto, che comunque sono punti in cui è bene vedere a fondo la cosa. per il resto della scocca invece potrebbe andare bene anhe una spianata...è quel velo di vernice che rimane fa ulteriore protezione.

poi però ci sono altri pensieri e sono questi. una sabbiatura completa alla fine, se trovi un prezzo onesto va dai 70 ai 130 euro compreso una spruzzata di fondo (tanto per prevenire ruggine in attera poi dei lavori...)... quindi alla fine ciò che paghi in una sabbiatura evita di perdere ore e ore di tempo a spianare.. su un lavoro di circa 800 euro di media non saranno le 100 euro di sabbiatura a pesare...

sono scelte che in ogni caso ognuno calcola secondro le proprie idee, necessità e considerazioni generali.

N.

DavideGL
20-02-15, 16:04
il discorso è più difficile di quel che possa sembrare. però...

Solitamente si sabbia quando non si conosce il passato del mezzo e si è certi che ha una o più mani di rinfrescate....perchè se si restaura un restaurato a suo tempo, è bene vedere cosa c'è sotto e in che stao è! può essere che sia stata mal sanata e si rischia di avere precocemente problemi di ossidazione dopo pochi anni dal nostro restauro.

si sabbia quando un mezzo originale ha del punti di ruggine in particolare punti che richiede un maggior approfondimento...e si vede appunto dopo la sabbiatura...

nel caso invece di una mezzo originale e ben messo, si può anche decidere di non sabbiare o di farlo parzialmente, magari solo nella pedana, sopra e sotto, che comunque sono punti in cui è bene vedere a fondo la cosa. per il resto della scocca invece potrebbe andare bene anhe una spianata...è quel velo di vernice che rimane fa ulteriore protezione.

poi però ci sono altri pensieri e sono questi. una sabbiatura completa alla fine, se trovi un prezzo onesto va dai 70 ai 130 euro compreso una spruzzata di fondo (tanto per prevenire ruggine in attera poi dei lavori...)... quindi alla fine ciò che paghi in una sabbiatura evita di perdere ore e ore di tempo a spianare.. su un lavoro di circa 800 euro di media non saranno le 100 euro di sabbiatura a pesare...

sono scelte che in ogni caso ognuno calcola secondro le proprie idee, necessità e considerazioni generali.

N.

Grazie snaicol
penso di sabbiarla , gli anni sono tanti.. Non si sa mai cosa c'è sotto.
se non c'è da battere la lamiera, basta spruzzare un fondo antiruggine, per bloccare la ruggine o il suo fondo originale grigio?

snaicol
20-02-15, 19:34
a mio avviso ci vuole un buon fondo antiruggine. qualunque sia la marca e colore. ( che non mi senta qualche "piaggiaiolo", che se non è quello originale, allora è un restauro da buttare....e non ho mai capito poi perchè.:mrgreen:)

N.

DavideGL
20-02-15, 21:40
a mio avviso ci vuole un buon fondo antiruggine. qualunque sia la marca e colore. ( che non mi senta qualche "piaggiaiolo", che se non è quello originale, allora è un restauro da buttare....e non ho mai capito poi perchè.:mrgreen:)

N.

ok ti ringrazio
un volta iniziato farò un post su tecnica small frame e non più qui...

armiET3
09-03-15, 16:28
Ciao,

hai avuto una gran fortuna....rifalla chiaro di luna che c'era ai tempi....costava di più e non avendo soldi si compravano tutte blu marine...

complimenti

Buon lavoro da ArmiET3

DavideGL
09-03-15, 20:17
Ciao,

hai avuto una gran fortuna....rifalla chiaro di luna che c'era ai tempi....costava di più e non avendo soldi si compravano tutte blu marine...

complimenti

Buon lavoro da ArmiET3


Ti ringrazio ArmiET3

la recupero venerdì dal sabbiatore.. Fondo è colore