Visualizza Versione Completa : La uno, la due o la tre?
Mi trovo di fronte a questo dubbio di Bongiorniana memoria... Opzione uno, due o tre?
La situazione è questa: posseggo una Lml 125 2009 con motore originale (a parte marmitta sito) e mi ha creato problemi "solo" di accensione, per il resto gira come un orologio e ci ho fatto anche viaggi in due in salita senza troppi problemi...
Sicuramente rifaró completamente l'impianto elettrico perché ho già verificato che è uno scempio, mi chiedo come facciano a funzionare le luci con cavi cotti e incollati a caldo anziché saldati :nono:
Il dubbio riguarda però il motore che uso spesso con zavorrina a carico e per viaggi discretamente impegnativi (montagna) e volevo lavorare sull'affidabilità più che sulle prestazioni...
La soluzione più semplice e più economica sarebbe aprire i miei carter originali, sostituire cuscinetti e paraoli, cambiare l'albero motore con uno non di burro, frizione rinforzata e chiudere il tutto con un bel polini 177...
Spesa 4-500€ e un motore revisionato da zero...
(Per le modifiche alla configurazione accetto consigli, voglio un mulo da viaggio non un cavallo da corsa)
Soluzione 2
Comprare un blocco 150 originale px, smembrarlo e infilarlo nei carter lml per mantenere la sigla corrispondente al libretto.... Spesa superiore alla precedente perché devo trovare un blocco 150 in buone condizioni.... Possibilmente con mix...
Soluzione 3
La migliore per affidabilità e prestazioni, la peggiore legalmente ed economicamente...
Prendere un blocco 200, revisionarlo e schiaffarlo sotto la mia Diana...
Viaggiando in 2 la coppia e l'affidabilità del 200 sarebbe la scelta migliore... Però con un controllo del codice motore (possibilita a mio avviso comunque abbastanza improbabile) sarei fregato...
Un 200 a prezzo onesto l'avrei anche trovato ma è un prima serie senza mix e avviamento elettrico... L'avviamento non mi importa nulla, ho sempre usato la pedivella perché mi piace di più, anche fare miscela manualmente non è un grosso problema, anzi con il mix mi faccio le paranoie se non dovesse funzionare grippo sicuro... Almeno l'olio messo direttamente nel serbatoio mi farebbe stare più sereno...
Per non avere problemi di incompatibilita sull'impianto elettrico al massimo potrei cambiare solo lo statore e lasciare il.volano del 200 giusto?
Ditemi la vostra... Devo morchiarmi le mani prima dell'arrivo della primavera :mrgreen:
A mio avviso la soluzione 1 è la migliore: non hai noie per il numero del motore, avresti la soluzione 2 con meno spesa e otterresti prestazioni come un 200 originale.... discorso diverso è se vuoi prendere un 200 con la prospettiva di fare upgrade futuri....
:ciao:
La trae è meglio....!
Un 200 a buon prezzo e per viaggi in due è il top! Lo rifai per bene e ci piazzi un bel polini\malossi.....vedrai che coppia!!
Già due risposte... Ovviamente contrastanti :mrgreen:
Aggiungo che il 200 lo lascerei originale... E' il re dei muli già così...
Per la soluzione 1 che albero consigliate con il pollini... Non intendo lavorare i carter...
Soluzione 4.....................compri una Vespa, px200 o 150..........:mrgreen:
Direi che la 1 è la cosa migliore, al limite trovare un'altro motore lml per preservare il tuo e lavorare di elaborazione sul secondo.
:ciao:
Soluzione 3 tutta la vita.... :D
200 forever !!
da duecentista ... la 1 o la 2! se sei abituato al 125 o 150 con duecento potresti non trovarti a tuo agio, aumentano le vibrazioni e i consumi, quelli che dicono che fanno i 30 km/l col 200 li voglio conoscere di persona...
PISTONE GRIPPATO
04-02-15, 13:50
Ciao
Mi trovo di fronte a questo dubbio di Bongiorniana memoria... Opzione uno, due o tre?
La situazione è questa: posseggo una Lml 125 2009 con motore originale (a parte marmitta sito) e mi ha creato problemi "solo" di accensione, per il resto gira come un orologio e ci ho fatto anche viaggi in due in salita senza troppi problemi...
Sicuramente rifaró completamente l'impianto elettrico perché ho già verificato che è uno scempio, mi chiedo come facciano a funzionare le luci con cavi cotti e incollati a caldo anziché saldati :nono:
Il dubbio riguarda però il motore che uso spesso con zavorrina a carico e per viaggi discretamente impegnativi (montagna) e volevo lavorare sull'affidabilità più che sulle prestazioni...
La soluzione più semplice e più economica sarebbe aprire i miei carter originali, sostituire cuscinetti e paraoli, cambiare l'albero motore con uno non di burro, frizione rinforzata e chiudere il tutto con un bel polini 177...
Spesa 4-500€ e un motore revisionato da zero...
(Per le modifiche alla configurazione accetto consigli, voglio un mulo da viaggio non un cavallo da corsa)
Soluzione 2
Comprare un blocco 150 originale px, smembrarlo e infilarlo nei carter lml per mantenere la sigla corrispondente al libretto.... Spesa superiore alla precedente perché devo trovare un blocco 150 in buone condizioni.... Possibilmente con mix...
Soluzione 3
La migliore per affidabilità e prestazioni, la peggiore legalmente ed economicamente...
Prendere un blocco 200, revisionarlo e schiaffarlo sotto la mia Diana...
Viaggiando in 2 la coppia e l'affidabilità del 200 sarebbe la scelta migliore... Però con un controllo del codice motore (possibilita a mio avviso comunque abbastanza improbabile) sarei fregato...
Un 200 a prezzo onesto l'avrei anche trovato ma è un prima serie senza mix e avviamento elettrico... L'avviamento non mi importa nulla, ho sempre usato la pedivella perché mi piace di più, anche fare miscela manualmente non è un grosso problema, anzi con il mix mi faccio le paranoie se non dovesse funzionare grippo sicuro... Almeno l'olio messo direttamente nel serbatoio mi farebbe stare più sereno...
Per non avere problemi di incompatibilita sull'impianto elettrico al massimo potrei cambiare solo lo statore e lasciare il.volano del 200 giusto?
Ditemi la vostra... Devo morchiarmi le mani prima dell'arrivo della primavera :mrgreen:
Ti consiglierei la Soluzione 1
Albero Piaggio originale o Mazucchelli non anticipato tanto il tuo motore è un lamellare quindi poco importa anche se con l'anticipato hai qualcosina in più come sezione di passaggio.
Cilindro se vuoi affidabilità prenderei in considerazione il nuovo pinasco Magni cour ottima qualità e prestazioni di livello ma costa qualcosa in più.
Frizione la sua originale ma con anello e pignone drt da 23 denti
marmitta quella del DORNA dicono sia meglio della megadella è a pari prezzo ma è realizzata con una migliore tecnica di saldatura.
Carburatore anche il tuo 20 va bene
Lamelle autocostruite con materiale polini, assolutamente meglio a due petali, col monolamella fai forse qualche giro in più a discapto della coppia sotto.
:ok:
... quelli che dicono che fanno i 30 km/l col 200 li voglio conoscere di persona...
Presente...:ciapet::Lol_5::risata::ciao:
Potrebbe esserci un'altra alternativa, che racchiude i vantaggi di tutte. Potresti lavorar i tuoi carter per ospitar la termica e l'altro necessario del 200. Aprendo avresti il motore revisionato (cmnq. penso che il blocco 200 nn l'avresti montato senza una "piccola" revisione), il tuo codice motore, mix e avv. elettrico, le caratteristiche di coppia del 200, migliorandole magari con qualche lavoro di affinamento, con in più i vantaggi che può portar la lamella nell'uso turistico.
E comunque, non avresti le prestazioni della soluzione suggerita da Pistone, a meno di ricorrere ad una termica più spinta.
Potrebbe esserci un'altra alternativa, che racchiude i vantaggi di tutte. Potresti lavorar i tuoi carter per ospitar la termica e l'altro necessario del 200. Aprendo avresti il motore revisionato (cmnq. penso che il blocco 200 nn l'avresti montato senza una "piccola" revisione), il tuo codice motore, mix e avv. elettrico, le caratteristiche di coppia del 200, migliorandole magari con qualche lavoro di affinamento, con in più i vantaggi che può portar la lamella nell'uso turistico.
E comunque, non avresti le prestazioni della soluzione suggerita da Pistone, a meno di ricorrere ad una termica più spinta.
Uhmm con quello che costa questa modifica ti compri una copia di carter malossi per 200 mix ed avviamento elettrico.
Vol.
Ciao.
Pur essendo contrario alle elaborazioni, propendo per la soluzione 1. Hai i cavalli e la coppia che ti servono, mantenendo il numero di codice del motore e sfrutti tutta l'altra componentistica (mix ed avviamento elettrico). Dato che comunque vuoi aprire i carter, sostituzione d'obbligo di paraoli, cuscinetti e quant'altro.
Buona strada.
Presente...:ciapet::Lol_5::risata::ciao:
intendevo coloro che viaggiano a velocità normale, non quelli che hanno i moscerini spiaccicati dietro ... :ciapet::mrgreen:
Soluzione 4.....................compri una Vespa, px200 o 150..........:mrgreen: :
Ti quoterei se non fosse che un 200 dignitoso costa quanto una 883, ho solo la patente B, non la userei tranquillamente e menefregolmente come adesso perché di Vespe rubate ne ho sentite troppe (pensa che la mia lml era stata "adesivata" a px e la prima cosa che ho fatto è stata far capire che era la copia indiana) e dulcis in fundo sarei a rischio separazione se portassi a casa un altro mezzo :mrgreen:
Battute a parte, il magny cours dev'essere proprio nuovo perché ho cercato mille configurazioni diverse, mi son fatto una a cultura leggendo le mille pagine sul forum sui vari polini, dr, quattrini mega delle e mortadelle varie ma di sto magny cours non ne ho proprio letto...
Per quanto riguarda le elaborazioni estreme da gratta e salda non sono in grado di avventurarmi in un'impresa simile, faccio le cose con calma e dovizia documentandomi il più possibile ma rimango nei miei limiti di meccanico della domenica...
Rimaniamo nel plug and play... Per me la Vespa è un mezzo da 100 km/h a manetta... Preferirei tenere una media di 80-90 senza patemi d'animo, la guerra al cavallo in più o ai 2.5 km/h in più da GPS non la capisco...
Spendi e rischi meno a cercare un altro mezzo...
Ti quoterei se non fosse che un 200 dignitoso costa quanto una 883, ho solo la patente B, non la userei tranquillamente e menefregolmente come adesso perché di Vespe rubate ne ho sentite troppe (pensa che la mia lml era stata "adesivata" a px e la prima cosa che ho fatto è stata far capire che era la copia indiana) e dulcis in fundo sarei a rischio separazione se portassi a casa un altro mezzo :mrgreen:
...
Giusto, bisognrebbe LMLizzare le px come deterrente ai furti!:mrgreen:
Come ho scritto, se hai possibilità prendi un'altro motore lml, e puoi anche osare qualche lavoretto di dremel, il magny cour è un cilindro nuovo e quindi forse ancora poco "recensito".
Battute a parte, il magny cours dev'essere proprio nuovo perché ho cercato mille configurazioni diverse, mi son fatto una a cultura leggendo le mille pagine sul forum sui vari polini, dr, quattrini mega delle e mortadelle varie ma di sto magny cours non ne ho proprio letto...
E' da piu di un anno che c'e' ma penso che magnycours sia il nomignolo interno.
Vol.
EDIT: Consigli del genere li dai fuori da VR
EDIT ....
:mah::mah: E' illegale.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
04-02-15, 17:47
EDIT .....
Ma come cavolo fai a consigliare un lavoro del genere.....Alex...Calabrone dove siete?
Ma come cavolo fai a consigliare un lavoro del genere.....Alex...Calabrone dove siete?
Ti hanno promosso a moderatore? Non mi risulta. Un moderatore è già intervenuto.
Grazie.
Vol.
Hei hei, calma calma e non accapigliatevi :mrgreen:
Abbiamo scoperto l'acqua calda... Credi che non sappia che si possono ribattere i numeri al carter? :roll:
Non credo il gioco valga la candela? Rovinare dei carter 200 con un valore di mercato altissimo per ribatterli lml 125? :crazy:
Se ti cuzzano altro che ramanzina... Passi dei momenti davvero brutti... Per cosa? Truccare il motorino? :nonsifa:
Tutti sappiamo che è illegale anche il polini con l'espansione ma a meno di non fare cose eclatanti non se ne accorge nessuno... Voglio vedere il vigile che ti smonta la cuffia e la testa col calibro in mano insomma :roll:
Dovessi optare per il 200 farei una cosa illegale consciamente e spererei di non essere fermato e nel caso di convincere il vigile di turno che alla fine ho solo fatto una miglioria tecnica e che quel motore è omologato per un mezzo identico al mio... Andrei a fortuna...
Ribattere dei numeri è molto peggio da spiegare a mio avviso :boh:
Tornando nell'argomento del topic ho cercato un po' di info in rete riguardo il magny cours e pare sia buono ma non mi convince tanto quanto lo stracollaudato polini in alluminio...
Io partirei da quello... Poi da li si può affrontare il discorso getti, rapporti eccetera...
Ah, non è ancora stata citata la SIP road... Ne ho sentito parlare stra bene per i viaggi... Qualcuno l'ha montata?
Il polini in alluminio 177 non esiste......mentre la sip road è superata in tutto dalla Megadella.
ps: se vuoi il mulo prendi il pinasco alluminio o il magny
Hai ragione è il pinasco che c'è sia in ALU che in ghisa... Tutti sti gt mi mandano in confusione... Anzi piú mi documento meno ci capisco :mrgreen:
Mi pare di aver capito che sia leggermente peggio del polini però...
PISTONE GRIPPATO
04-02-15, 19:22
Il polini in alluminio 177 non esiste......mentre la sip road è superata in tutto dalla Megadella.
ps: se vuoi il mulo prendi il pinasco alluminio o il magny
Roberto all'utimo Raid c'era un malossi ultima versione cilindro, collettore lamellare con 30 phbg e marmittazza e poi c'erano 3-4 motori Pinasco diciamo semiufficiali, Vittorio, Luca e vecchio Pxxxla, ebbene tutti sverniciavano abbondantemente il malossi seppur con carburatore SI26 e marmitta Pinasco.
Non puoi confrontare i due cilindri dai l'alluminio ha una marcia in più.
Roberto all'utimo Raid c'era un malossi ultima versione cilindro, collettore lamellare con 30 phbg e marmittazza e poi c'erano 3-4 motori Pinasco diciamo semiufficiali, Vittorio, Luca e vecchio Pxxxla, ebbene tutti sverniciavano abbondantemente il malossi seppur con carburatore SI26 e marmitta Pinasco.
Non puoi confrontare i due cilindri dai l'alluminio ha una marcia in più.
Appunto gli consiglio, dato che vuole un muletto, l'alluminio in tutte le versioni.
ma scusa se ''la vespa è un mezzo da 100kmh a manetta'' e non vuoi lavorare i carter, metti su un dr sul tuo motore così com'è e un rapporto un pò più lungo e via, con gran risparmio di sbattimenti e soldi
Una delle idee è quella solo che volendo più affidabilità opterei per componenti piaggio... Non me la sento di montare il dr o qualsiasi altro cilindro sulla base lml...
Minimo cambio l'albero motore...
Forse mi sto convincendo a scartare l'opzione tre... troppo costosa e rischiosa...
Ciao
Ti consiglierei la Soluzione 1
Albero Piaggio originale o Mazucchelli non anticipato tanto il tuo motore è un lamellare quindi poco importa anche se con l'anticipato hai qualcosina in più come sezione di passaggio.
Cilindro se vuoi affidabilità prenderei in considerazione il nuovo pinasco Magni cour ottima qualità e prestazioni di livello ma costa qualcosa in più.
Frizione la sua originale ma con anello e pignone drt da 23 denti
marmitta quella del DORNA dicono sia meglio della megadella è a pari prezzo ma è realizzata con una migliore tecnica di saldatura.
Carburatore anche il tuo 20 va bene
Lamelle autocostruite con materiale polini, assolutamente meglio a due petali, col monolamella fai forse qualche giro in più a discapto della coppia sotto.
:ok:
scusa, per curiosità, dove posso leggere anche io i test sulla padella di Dorna?
ovviamente senza nulla togliere alle nuove marmitte ma mi pare che abbia iniziato a farle solo da qualche settimana non ottimizzate da anni..
io non ho visto novità sulle sue prove
Scarto la tre...
Troppo costoso e rischioso per niente...
Adesso leggerò i chilometri di pagine riguardanti le elaborazioni p&p per trovare la configurazione ottimale per le mie esigenze...
Per ora sono orientato verso:
Albero originale
Pinasco alluminio
Carburatore 20 (devo capire se vale la pena mettere il 24)
Frizione rinforzata
Megadella
Devo capire ancora diverse cose, se vale la pena cambiare altro e se tutto quello che vorrei cambiare vale veramente la pena... A partire dalla megadella ...
Secondo me è una buona scelta e la megadella ci sta. Quella giusta per quel motore la farà rendere il giusto.
Per quel che intendo io, il carb da 24, albero anticipato e raccordature vanno di conseguenza se si fa il passo. Mettere il carburatore da 24 se non si fanno i lavori non ha senso perché non c'è modo che la miscela maggiore arrivi al gt.
Ho letto di qualcuno che ha la configurazione che vuoi fare ed è soddisfatto.
Ciao
Grazie del tuo parere Luky, penso proprio che mi muoveró in questa direzione... Alla fine lavorare i carter, maggiorare il carburatore e tutto quello che ne consegue è uno sbattimento extra e non penso si guadagni tantissimo in prestazioni... Ripeto, se riesco a tenere una velocità di crociera di 80-90 km/h senza pensieri posso ritenermi soddisfatto...
Vediamo se il popolo di esperti sa consigli armi altro...
Ti correggo solo su una cosa... che non guadagni tanto facendo le altre migliorie, diciamo che forse non sei neanche a metà strada di come va con anche le altre modifiche fatte a dovere, comunque avresti un buon miglioramento.
Buon lavoro
scusa, per curiosità, dove posso leggere anche io i test sulla padella di Dorna?
ovviamente senza nulla togliere alle nuove marmitte ma mi pare che abbia iniziato a farle solo da qualche settimana non ottimizzate da anni..
io non ho visto novità sulle sue prove
Ti rispondo io. Cerca nel forum e troverai tutto quello che cerchi, non solo ma c'e' un post scritto da MrOizo, che racconta le sue impressioni ad tester, collaboratore di Dorna nonché da utilizzatore di Polidelle ancor prima che esistesse la megadella.
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67604-polidella-le-origini?p=1002631&viewfull=1#post1002631
Se non ti basta la sua prova..... non so che dire.
Vol.
Ti rispondo io. Cerca nel forum e troverai tutto quello che cerchi, non solo ma c'e' un post scritto da MrOizo, che racconta le sue impressioni ad tester, collaboratore di Dorna nonché da utilizzatore di Polidelle ancor prima che esistesse la megadella.
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67604-polidella-le-origini?p=1002631&viewfull=1#post1002631
Se non ti basta la sua prova..... non so che dire.
Vol.
Grazie, seguivo, ma il mio appunto era sul fatto che si dicesse che sono meglio delle megadelle... non mi risulta di averlo letto, ma assolutamente non voglio iniziare nessuna competizione e non sono stato io il primo a scrivere sul paragone, ho solamente chiesto spiegazioni su una cosa che non trovo..
Ciao
Grazie, seguivo, ma il mio appunto era sul fatto che si dicesse che sono meglio delle megadelle... non mi risulta di averlo letto, ma assolutamente non voglio iniziare nessuna competizione e non sono stato io il primo a scrivere sul paragone, ho solamente chiesto spiegazioni su una cosa che non trovo..
Ciao
Leggiti anche questo intervento:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large?p=1007379&viewfull=1#post1007379
Io non entro nel merito di quale sia la migliore, sto solo dicendo che anche quelle di Dorna meritano un pensierino per vuole una marmitta performante e silenziosa.
Personalmente mi piacciono molto le saldature della marmitta di Dorna anche se io non sono un amante delle marmitta modificata. Su tutte le mie vespe monto padelle rigorosamente originali piaggio.
Vol.
Leggiti anche questo intervento:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large?p=1007379&viewfull=1#post1007379
Io non entro nel merito di quale sia la migliore, sto solo dicendo che anche quelle di Dorna meritano un pensierino per vuole una marmitta performante e silenziosa.
Personalmente mi piacciono molto le saldature della marmitta di Dorna anche se io non sono un amante delle marmitta modificata. Su tutte le mie vespe monto padelle rigorosamente originali piaggio.
Vol.
Grazie per l'intervento. Questo non l'avevo letto. Spero aumenti la gente che proverá entrambe le marmitte così si avranno più pareri e magari anche su più versioni, visto che quella citata di mega forse è limitata per spingere i bassi e ci sono altre versioni.
Io personalmente ne ho chiesta una con rumore contenuto e direi che è abbastanza riuscita, ma sicuramente sarei curioso di paragonarla.
Ciao
Si aggiunge un dubbio ai dubbi...
Leggendo qua e la ho capito che i carter lml sono di qualità inferiore ai Piaggio... Vi risulta o è un'altra leggenda di lotta a prescindere contro l'odiata concorrente indiana?
Ho visto anche diversi tutorial sulla lavorazione dei carter e non sembra una cosa così assurda come me la ero immaginata... Non l'ho mai fatto prima ma potrei confidare sulla mia manualità... E da quanto ho capito ne varrebbe veramente la pena per guadagnare in prestazioni(grazie Luky, il tuo commento mi ha messo la pulce :OK:)... Ma visto che io punto sull'affidabilità è meglio o peggio lavarorare i carter avendo questa priorità?
Riepilogo...
Viaggio in due spesso in montagna, ho bisogno di coppia e affidabilità...
Pinasco alluminio eventualmente raccordato
Albero Piaggio 125 (essendo lamellare lml non serve prenserlo anticipato giusto?)
Carburatore 20 con getti aumentato o 24 se raccordo
Frizione 6 molle
Megadella /polidella
Consiglia temi se conviene rivedere i rapporti
Ah... Il pacco lamellare base ho letto che un po' una ciofeca... Vale la pena cambiarlo o modificarlo? E come si modifica con il kit polini come suggerito alcuni messaggi sopra?
Scusate per le mille domande ma mi piace documentarmi prima di muovermi per non fare castronerie e spendere soldi a cavolo...
Raccorda, raccorda!
Usa la guarnizione della base del cilindro appoggiata ai carter per vedere quanto togliere e dacci di limatura. Non solo ne guadagnerai in prestazioni, ma gioverá anche all'affidabilitá. Difatti, raccordando, il GT riceve piú miscela (= piú lubrificazione) e piú aria fresca (= temperature piú basse).
Ciai
Una delle idee è quella solo che volendo più affidabilità opterei per componenti piaggio... Non me la sento di montare il dr o qualsiasi altro cilindro sulla base lml...
Minimo cambio l'albero motore...
Forse mi sto convincendo a scartare l'opzione tre... troppo costosa e rischiosa...
Secondo me non dovresti scartare l'opzione di carloee, se non ricordo male i travasi sulle lml dovrebbero essere già un pò più larghi rispetto a Piaggio, quindi mettendo su un DR e allargando solo sul cilindro i travasi per renderli compatibili ai carter avresti un cilindro affidabile e magari più dello stesso montato p&p su carter vespa, se poi ci metti che sei già lamellare non devi nemmeno anticipare/posticipare l'abero. Cambi solo il pignone frizione con uno a 22 denti, marmitta anche sito normale adegui i getti e vai tranquillo, non devi nemmeno aprire il motore fino a quando non avrai realmente il bisogno di farlo.
Pensacci Mario
l fatto è che come GT mi piacerebbe il Polini ma mi son fissato sull'alluminio che mi sembra più affidabile... Pinasco sembra essere la scelta ideale...
Il motore lo aprirei comunque visto che l'ho preso usato e non so cosa aspettarmi dalle sue viscere... Paraoli e cuscinetti li faccio sicuro (se avete consigli sulle marche visto che topic a riguardo non ne ho ancora cercati)
Per quanto riguarda il pacco lamellare rimando alla pagina:
http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=1474.0
Magari interessa anche ad altri...
Raccordando si ha anche più affidabilità da quel che ne so perché si dà più miscela a tutto il cilindro quindi converrebbe se possibile. Poi tutto deve essere fatto bene, altrimenti si fanno anche 40000km con un p&p!
Non ho ben capito che vuoi fare e onestamente non so quasi nulla sul lamellare ma si passa a un altro ulteriore livello di elaborazione secondo me.
Io ti posso consigliare le cose che ho io e che mi sembrano ben bilanciate soprattutto in ottica di affidabilità:
Il pinasco in alluminio è ottimo
Raccordature
Albero anticipato, magari con biella lunga come da modifica consigliata da Rinaldi.
Carburatore 24
Rapporti 23/68 che te li tira di sicuro benissimo.
Frizione rinforzata ti consiglio la 8 molle, ne guadagnerai in comodità di utilizzo e non avrai problemi di tenuta o che non stacca.
Ripeto, sul lamellare non so consigliarti ma è meglio che chiedi a qualcuno anche riguardo l'affidabilità di questa.
Buona modifica e sono curioso fi sapere come finirà.
Ciao
Il mio motore Lml è già lamellare, non sarebbe una modifica... Mi chiedo solo se vale la pena rivedere le lamelle visto che qualitativamente pare siano un po' scarse :boh:
Dopo un altro paio d'ore di studio tra i vari post passati mi sono abbastanza convinto sulla configurazione tipo che fa al caso mio:
Pinasco 177 alluminio raccordato ai carter
Albero Piaggio corsa corta (non servendomi l'anticipato mi sembra inutile spendere per altro, correggetemi se sbaglio)
Kit per lamelle Polini e me le rifaccio io...
Carburatore per ora lascio il 20 alzando solo i getti, qualcuno consiglia di cambiare la ghigliottina con una a unghia più grossa, vale la pena? Vale la pena mettere un 24 o è una spesa inutile?
Pignone drt 22 denti su frizione originale 7 molle con dischi a bagno d'olio (tra parentesi i dischi avranno si e no duemila chilometri)
Scarico megadella /polidella adeguato alla configurazione...
Più ovviamente cuscinetti, guarnizioni e paraoli nuovi...
Candela accetto consigli
Dovrei stare intorno ai 500€ come spesa ed avrei un motore più che dignitoso ed affidabile...
Che dite? Posso cominciare a caricare il carrello della spesa o sto tralasciando qualcosa?
con il lamellare a livello di marmitta rimani in un fascia di scelta molto ampia, perchè il lamellare funziona molto bene anche con coni più aggressivi senza avere problemi di tiro a bassi regimi, quindi se ti dovessi consigliare una delle mie marmitte ti direi la 2.0 con possibilità di regolazione del finale a piacere con boccole intercambiabili che ti permettono di avere un range di regolazione del fuorigiri interessante!
:OK: grazie...
Aumentando il carburatore (metterei max un si 24 raccordato) la 2.0 sarebbe sempre la scelta ideale ma a quel punto forse mi converrebbe cambiare anche i rapporti... Che dici?
Per quanto riguarda le condizioni di acquisto/spedizione ti rimando alla posta privata ; )
Io sono sempre a favore di un carburatore più grosso, ma questo è una personalissima opinione che va in base a come si utilizza il mezzo, se la tua idea è quella di un uso turistico quindi anche i consumi devono essere contenuti io lascerei il 20 per il discorso rapporti va in base anche quello all'utilizzo, se ti serve una quarta da crociera oppure vuoi un motore da citta e con buona accellerazione!
Ciao! Cmq stai facendo un buon lavoro motore con poca spesa e tanta resa, mi piace!
bene, sono curioso di sapere come andrà questo motore e anche qualche test in più sulle tue marmitte @dorna
Diciamo che di test ne sto facendo parecchi. E di gente nel riminese che ne usa ce ne è gia tanta la vendono anche i meccanici ricambisti e concessionari. Ma voglio fare uno step in più con il banco prova. Per tirare fuori di più. Ma ci vorra un po di tempo per tutti i vari test. E non é detto che venga fuori subito qualcosa di meglio. Anche perché vorrebbe dire tirare fuori una padella che vada meglio sia ai bassi medi e alti.
È abbastanza facile al momento tirare fuori giri e perdere sotto e questo nn mi interessa a meno che non sia richiesto esplicitamente dall'utilizzatore.
non mi dilungo perché sono fuori tema.
Diciamo che di test ne sto facendo parecchi. E di gente nel riminese che ne usa ce ne è gia tanta la vendono anche i meccanici ricambisti e concessionari. Ma voglio fare uno step in più con il banco prova. Per tirare fuori di più. Ma ci vorra un po di tempo per tutti i vari test. E non é detto che venga fuori subito qualcosa di meglio. Anche perché vorrebbe dire tirare fuori una padella che vada meglio sia ai bassi medi e alti.
È abbastanza facile al momento tirare fuori giri e perdere sotto e questo nn mi interessa a meno che non sia richiesto esplicitamente dall'utilizzatore.
non mi dilungo perché sono fuori tema.
Certo, ti seguo con interesse e sarò curioso di leggere le impressioni soprattutto conoscendo le configurazioni dei motori su cui viene montata e megari anche qualcuno che ha una megadella per confronto. ... non si sa mai che anche io ne provi una...
Grazie
Mi son fatto una carrellata dei vari ricambisti online più famosi ed ho notato che il più economico pare essere Tonazzo... Mi sa che se il mio ricambista fisico di fiducia non mi tratta a dovere mi rivolgeró a lui...
Mi rimane il dilemma dell'albero...
Lo cambio sicuramente perché del lml base non mi fido ma ho visto che il Piaggio originale non scherza come prezzo... Mi orienterei su un onesto Mazzucchelli standard corsa 57 che ho trovato a 75€ o se trovo un Piaggio originale...
Il Tameni sembra buono a preZzo onesto (sui 100€) ma esiste solo in corsa 60 se ho ben capito...
Come elaborazione "tranquilla" (é il primo tuning al motore che faccio) vorrei restare sul corsa corta... Conviene fare il passo e arrivare a c60?
E' vero che scalda di più pagando un po' sull'affidabilità?
Mi son fatto una carrellata dei vari ricambisti online più famosi ed ho notato che il più economico pare essere Tonazzo... Mi sa che se il mio ricambista fisico di fiducia non mi tratta a dovere mi rivolgeró a lui...
Mi rimane il dilemma dell'albero...
Lo cambio sicuramente perché del lml base non mi fido ma ho visto che il Piaggio originale non scherza come prezzo... Mi orienterei su un onesto Mazzucchelli standard corsa 57 che ho trovato a 75€ o se trovo un Piaggio originale...
Il Tameni sembra buono a preZzo onesto (sui 100€) ma esiste solo in corsa 60 se ho ben capito...
Come elaborazione "tranquilla" (é il primo tuning al motore che faccio) vorrei restare sul corsa corta... Conviene fare il passo e arrivare a c60?
E' vero che scalda di più pagando un po' sull'affidabilità?
Ciao non ho letto tutto il thread per cui se dico qualcosa di distante dalle linee guida del tuo progetto mi scuso in anticipo. Peró secondo me avere dei carter LML é un vantaggio non uno svantaggio. In modalitá p&p praticamente puoi sostituire il pacco lamellare originale con uno infinitamente piú performante. Ad esso aggiungi un collettore per un carburatore serio e un albero a campana e col minimo sforzo hai ottenuto il massimo rendimento. Come marmitta puoi usare una padella modificata se ti piace il look originale. La "tranquillitá" la decidi tu a seconda di come setti il motore, puoi farlo turistico con un picco a 7000rpm o da giri e spingerti fino a 9000rpm. Decidi tu dove vuoi la potenza max. Comunque un altro mondo rispetto alle mezze misure.
Io é la prima cosa che farei appena uscito dalla concessionaria con un LML in mano.
http://www.mrp-racing.de/index.php?a=93&lang=eng
http://www.sip-scootershop.com/en/products/bellshaped+crankshaft+mazzu_45041000
http://www.sip-scootershop.com/en/products/carburettor+dellorto+phbh_40020000
Appena trovo delle certezze mi stravolgi tutto così? :mrgreen:
Posso prendere in considerazione il pacco lamellare... Ma il resto non mi sembra molto turistico...
Rimangono Silla mia configurazione... Rifiuto l'offerta e vado avanti :mrgreen:
Appena trovo delle certezze mi stravolgi tutto così? :mrgreen:
Posso prendere in considerazione il pacco lamellare... Ma il resto non mi sembra molto turistico...
Rimangono Silla mia configurazione... Rifiuto l'offerta e vado avanti :mrgreen:
ahah no non intendevo portarti sulla cattiva strada... :Lol_5: Pensavo solo che potresti provare a sperimentare il lamellare in maniera piú evoluta, visto che ce l'hai giá "in casa", cambieresti idea su molte cose riguardo alla distribuzione e allo sfruttamento della potenza, specie in base allo scarico. Si puó fare un motore stradale con 30 cavalli se messi giú con criterio e si puó fare un motore di stile corsaiolo con 20.
Comunque rispetto la tua scelta, ci mancherebbe ;-)
premetto che non so praticamente nulla di lamellare su vespa... forse non ho nemmeno capito bene, ma tu per sfruttare le lamelle hai bisogno un albero apposito! se metti un albero per valvola, ti vincolerà molto sulla fase di ammissione... puoi avere le lamelle, ma su albero originale, la spalla va a chiudere il condotto e buonanotte, la benza da li non passa!
non so l'albero originale lml come sia, ma qualsiasi albero per vespa non apposito per lamelle, ha la spalla fatta per chiudere...
inoltre se ho ''sentito'' bene in giro, il condotto nei carter delle lml è molto piccolo, perciò mettere un carburatore grande può non essere una buona idea
Mi dici cose mai sentite... Non ho mai letto albero spalla per lamellare... Mi dai da pensare :mah:
In teoria la lamella funge da membrana e fa passare la miscela solo in risucchio... Quando la spalla chiude la "valvola" non c'è risucchio e la benzina è normale che non arrivivi... Non capisco dove potrebbe esserci il problema...
L'albero della Lml non so se è anticipato ma penso di no... Non ne vedo l'utilitá...
Mi informo e ti aggiornò...
Per il carburatore invece mi sono ricordato di avere un PHBL 24 in garage... E' obsoleto anche lui ma sempre meglio del SI... Che dite?
Lui...
https://flic.kr/p/qRV452
Il lamellare funziona in base al movimento del pistone, quando questo"chiama" miscela (e quindi risucchia) nel carter-pompa le lamelle si aprono, al contrario quando spinge indietro l'aria, le lamelle si chiudono in modo che la miscela non fuoriesca.... ho cercato in poche parole maccheroniche di spiegare il concetto del lamellare*.
Per l'albero, diciamo che con il lamellare non si può parlare più di valvola rotante, perché abbiamo la valvola lamellare, perciò la spalla dell'albero non chiude proprio un bel niente e parlare di anticipo o ritardo non ha senso, più che altro si può ragionare sul volume che vogliamo lasciare all'interno del carter-pompa, volume che aumenta più le spalle dell'albero sono lavorate e minimali, e diminuisce più l'albero ha spalle "importanti" fino ad arrivare allo spalle piene che occupa il maggior volume. Tutto ciò influenza il carattere del motore che si vuole creare, ma qui andiamo su ragionamenti ben più complessi e in cui io non saprei consigliare, perciò prudentemente me ne astengo. Ma credo che nel tuo caso, almeno per ora, sempre con la possibilità di eventuali upgrade futuri, puoi mettere l'albero che preferisci!
:ciao:
Grazie Alan è proprio quello che avevo capito...
Il bello di questi post è che ti permettono di renderti curioso su cose che manco sapevi esistessero... Scopro stasera che esistono alberi così detti special lip appositi per lamellare... Ma da quel che leggo sono costosi e abbastanza inutili per i più...
Il discorso spalle con le mie conoscenze meccaniche mi è difficile da comprendere... Mi sento come alla spiegazione dei logaritmi :mrgreen:
Per conoscenza se qualche saggio ci vuole illuminare....
Aspetto fiducioso anche qualche luminare della carburazione... Ho trovato vecchie discussioni sul Phbl ma nessuno con mia configurazione...
Devo capire da dove partire come getti e come aggiustare la carburazione...
anzi... Troppo complicato... Torno a casetta SI :mrgeeen:
Ci sarebbero troppe modifiche da fare e non me la sento..
Non perdiamo la bussola :roll:
Pinasco ALU raccordato
Albero Piaggio 57 o equivalente
Lamelle kit polini in fai da te
SI 20 o 22
Drt 22 su frizione 7 molle
Megadella / polidella
Rimane sempre il punto interrogativo sulla corsa dell'albero... Visto che devo comprarlo son tentato di andare sul corsa 60 spessorato in testa se non ci perdo come affidabilità...
I guru del tuning che dicono?
Il lamellare funziona in base al movimento del pistone, quando questo"chiama" miscela (e quindi risucchia) nel carter-pompa le lamelle si aprono, al contrario quando spinge indietro l'aria, le lamelle si chiudono in modo che la miscela non fuoriesca.... ho cercato in poche parole maccheroniche di spiegare il concetto del lamellare*.
Per l'albero, diciamo che con il lamellare non si può parlare più di valvola rotante, perché abbiamo la valvola lamellare, perciò la spalla dell'albero non chiude proprio un bel niente e parlare di anticipo o ritardo non ha senso, più che altro si può ragionare sul volume che vogliamo lasciare all'interno del carter-pompa, volume che aumenta più le spalle dell'albero sono lavorate e minimali, e diminuisce più l'albero ha spalle "importanti" fino ad arrivare allo spalle piene che occupa il maggior volume. Tutto ciò influenza il carattere del motore che si vuole creare, ma qui andiamo su ragionamenti ben più complessi e in cui io non saprei consigliare, perciò prudentemente me ne astengo. Ma credo che nel tuo caso, almeno per ora, sempre con la possibilità di eventuali upgrade futuri, puoi mettere l'albero che preferisci!
:ciao:
ripeto che non conosco i carter lml e sicuramente qui ci sono moltissime persone che possono dire cose certe e non idee come le mie, però quello che intendevo dire è questo:
150681
se il tuo carter è così, l'albero vedi che girando, chiude il passaggio? il lamellare perde di effcacia rispetto a uno special lip tipo ''a campana'' o robe così... io se dovesi cambiare l'albero ne metterei uno giusto, non un originale piaggio
però può dirci qualcosa di giusto chi ha già smanacciato roba lml (pistone grippato ad esempio)
Si ma le fasi sono dettate dal pistone che sale e scende, non piú dalle spalle che ruotando aprono e chiudono la valvola... Penso io...
Non capisco cosa significa anticipato special lip...
http://www.officinatonazzo.it/mobile/alberi-motore-albero-motore-corsa-60-anticipato-special-lip-vespa-px-125-150.1.15.42.gp.1316.uwm.aspx
Non capisco neanche il produttore...
La configurazione che ho dato prima é assolutamente turistica, ricordo che vecchio pxxx postó la bancata del suo motore praticamente identico, solo con albero special lip e scarico Pinasco touring, 18hp con picco intono ai 7000rpm, un motore perfetto da turismo.
Un amico del club ha fatto un Pinasco anche lui, col 28 ma solo con albero a spalle piene del px125, pacco lml e sip performance: 14 hp, ed era più fermo di un palo della luce. Questo perché sul lamellare al carter con il pacco avvitato lato frizione il flusso di gas non deve assolutamente incontrare ostacoli per favorire il riempimento agli alti regimi. Ci vuole volume e la spalla lato ammissione deve esser svuotata e lavorata al massimo per questo é "special".
Lo spalle piene fa da "tappo" da limitatore di giri in questo senso, si usa solo ed esclusivamente sul lamellare al cilindro ma anche lí ci sarebbe da parlare.
Anche quello a campana é ottimo, rispetto allo special favorisce gli alti rispetto ai bassi, ma con una marmitta molto coppiosa a questo si dovrebbe sopperire. Uso il condizionale perché non ho mai provato un albero a campana, nonostante vorrei non riesco a mollare lo special perché mi ha dato e mi da molte soddisfazioni, in strada e al banco.
Oggi comunque il bell-crank é piú usato a tutti i livelli, peró quando vai a cercare delle risposte concrete trovi solo molte opinioni sull'erogazione ma poco o niente sui numeri a confronto tra i 2. Direi che si equivalgono, uno più votato agli alti l'altro ai bassi ma attenzione… piú giri non vuol dire automaticamente piú cavalli.
Il Phbl é un buon carburatore, sulle Lambre si mette di default per sostituire l'SH/Jetex 22 del paleozoico mantenendo l'airbox originale. Ma se devi fare il passaggio lo farei bene e ci metterei un 28 senza dubbio più performante. Ti avrei consigliato il PWK28 come da configuratore MRP ma costa quasi il doppio del Dell'Orto.
Albero c60 o c57 per px200. Nel secondo caso fammi un fischio in MP ne ho uno (special serie pro) con pochissimi km sul groppone messo e tolto per passaggio al c60.
Per il carburatore mi sono convinto a mantenere il SI... Almeno per il momento :Lol_5:
L'albero dovendolo prendere nuovo mi orienterò su uno speciale lip a questo punto... Però la biella del 200 come il tuo é più lunga di 1cm se non erro... Ci dovrei mettere una basettona per compensare... Non so se conviene...
Per il carburatore mi sono convinto a mantenere il SI... Almeno per il momento :Lol_5:
L'albero dovendolo prendere nuovo mi orienterò su uno speciale lip a questo punto... Però la biella del 200 come il tuo é più lunga di 1cm se non erro... Ci dovrei mettere una basettona per compensare... Non so se conviene...
Se resti al Si dovrai per forza di cosa rinunciare ad un pacco lamellare degno di tal nome, comunque come primo step puó andare. Sulla corsa del 177 Pinasco ti consiglierei il 60 visto che hai deciso di prenderlo nuovo, il Pinasco é in alluminio quindi... te li linko entrambi (bell e special).
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/flowed+crankshaft+serie+pro+_46040000
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/bellshaped+crankshaft+mazzu_45041000
Per il set up (quindi come e quanto basettare) lascio la palla a chi mastica 177, io ho sempre e solo fatto 200 quindi non mi avventuro piú di tanto. Luca GT1968 conosce benissimo il Pinasco visto che ne sta facendo uno lamellare con albero a campana del PX200, magari interviene o puoi chiedergli in mp. E´super disponibile. Lui predilige le espansioni ma credo che abbia provato anche padelle e non avrá difficoltá a indicarti un set up turistico con tanta coppia bassa.
Grazie per i preziosi consigli... Devo trovare qualcosa per il 125 senza dover mettere un mattone sotto il cilindro :mrgreen:
Speriamo intervenga Luca a questo punto...
P.s.:
Consiglia carburatori generosi...
http://www.duepercento.com/product_info.php?manufacturers_id=49&products_id=577&osCsid=4abccf52c680bc24655d19fc007eefe8
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/alberi-motore/albero-special-lip-worb5-vespa-px-125-150-7.html
Ciao, non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa, ma, visto che apri il motore, amplia il passaggio che va dal pacco lamellare verso il terzo travaso, stando attento a non indebolir troppo la sede del prigioniero che vi si trova in mezzo.
A riguardo ci son diverse discussioni, da cui allego due immagini salienti.
Così mi tentate di fare un signor motorello...
Nel frattempo dal garage è spuntato anche un Phbh da 30 ma non fa al caso mio... Beve come un cammello e mi porta a prestazioni che non cerco... Sempre per il momento... E mi porterebbe a dover rivedere il pacco lamellare, i rapporti ed anche il pacco frizione... Dall'idea iniziale p&p mi allontanerei troppo... Dall'idea e dal budget :roll:
Il lavoro suggerito all'aspirazione con un 24 è necessario o superfluo come penso...
Poi mi chiedo perché nella descrizione dello special lip consiglia carb 28 o superiori... Ha bisogno di maggior lubrificazione quindi maggior apporto di miscela o cosa?
Penso per sfruttar a pieno la maggior sezione e volume nel carter che li caratterizza. Cmnq. è sempre meglio che aspetti il parer dei più esperti.
Così mi tentate di fare un signor motorello...
Nel frattempo dal garage è spuntato anche un Phbh da 30 ma non fa al caso mio... Beve come un cammello e mi porta a prestazioni che non cerco... Sempre per il momento... E mi porterebbe a dover rivedere il pacco lamellare, i rapporti ed anche il pacco frizione... Dall'idea iniziale p&p mi allontanerei troppo... Dall'idea e dal budget :roll:
Perché dovrebbe farti consumare più benzina? Se ben settato consuma come un 24 Si se non meno e ti da di più... poi perché dovresti rimettere mano a rapporti, frizione ect... Questi sono organi sollecitati allo stesso modo se usi un phbh o un SI (4000-5000 o 7000 giri forzano allo stesso modo questi organi indifferentemente dal carburatore :ok:); se poi vuoi mantenere il miscelatore allora è un altro discorso!
:ciao:
Perché dovrebbe farti consumare più benzina? Se ben settato consuma come un 24 Si se non meno e ti da di più... poi perché dovresti rimettere mano a rapporti, frizione ect... Questi sono organi sollecitati allo stesso modo se usi un phbh o un SI (4000-5000 o 7000 giri forzano allo stesso modo questi organi indifferentemente dal carburatore :ok:); se poi vuoi mantenere il miscelatore allora è un altro discorso!
:ciao:
Non l'ho mai montato ma penso che con le prestazioni di un 30 valga la pena come minimo allungare la quarta... E poi il flusso di benzina che passa nel 30 è superiore al si24... Come possono consumare uguale?
Io dico che spalancato il 30 consuma quasi il doppio...
Col pinasco alluminio in corsa lunga con si 24 con mega/poli della che rapporti consigliate?
Basta pignone z22 o conviene cambiare anche la corona? In questo caso una 65 come mi è stata consigliata come la vedete? La Drt è compatibile con z20-21-22 dovrei trovare il giusto set-up...
Ennesimo cambio di programma :oops:
Ho parlato con un noto preparatore della zona amico mio e soprattutto ho fatto visita al mio spacciatore di ricambi, rivenditore diretto Polini, e mi sono convinto (forse :Lol_5: ) a montare il Polini... A questo punto in corsa corta...
Ho troppo sconto sul Polini per dire di no, con un Pinasco alluminio prendo quasi 2 Polini! :oops:
In magazzino ha anche un si 26 che mi viene nuovo 60€, non so se conviene cercare un si 24 usato a questo punto :mah:
Per i rapporti confermo l'ordine drt 22-65?
bene!
non ho capito, alla fine raccordi carburatore valvola e travasi?
se non raccordi io starei come rapporti su 22/68, se raccordi il 23/68 che è simile al 22/65 ma potresti tenere la tua corona.
per il carburatore se raccordi ok il 24/26 anche se il 24 dovrebbe essere sufficiente e forse è più facile da carburare, altrimenti non serve ed è meglio che tieni il tuo 20.
scusa, per curiosità, dove posso leggere anche io i test sulla padella di Dorna?
ovviamente senza nulla togliere alle nuove marmitte ma mi pare che abbia iniziato a farle solo da qualche settimana non ottimizzate da anni..
io non ho visto novità sulle sue prove
Contattalo direttamente in MP.
UNA PERSONA SPLENDIDA UMILE E COMPETENTE.
saprà dirti e darti ogni informazione.
Dajeridge Tapatalk [emoji12]
Contattalo direttamente in MP.
UNA PERSONA SPLENDIDA UMILE E COMPETENTE.
saprà dirti e darti ogni informazione.
Dajeridge Tapatalk [emoji12]
Già fatto precedentemente grazie
Si alla fine vado di dremel e lima :mrgreen:
Ho una buona manualità e visto che tanto voglio comumque aprire, mi butto...
Per il carburatore sicuramente lavorerò la valvola dove poggia il pacco lamellare (monteró lamelle carbonio spessore 35/40) che di base è proprio limitata... Con poco lavoro si aumenta la portata di afflusso miscela in maniera importante, vale la pena anche solo per un 24 secondo me... Magari per risparmiare posso solo modificare i getti al 20 per cominciare e quando esce l'occasione per un 24mix magari lo monto... Sempre se nel frattempo il phbh 30 non mi tenta :mrgreen:
Intanto vediamo come va col 20...
Vi tengo aggiornati sugli sviluppi, non vedo l'ora di sporcarmi le mani :mrgreen:
Vai!! Io sono interessato anche alle foto!!
il si24 o il 26 hanno poche differenze, se trovi il 26 a buon prezzo prendilo, non cambia nulla.
come ti ho detto in precedenza, se usi un carburatore più grosso, non necessariamente ti darà più velocità massima,
anzi con il 20 avrai un motore che di tendenza girerà più in alto. il 24 ti darà più schiena in basso.
se vuoi rimanere in c57 con biella 105, vai con il collaudato polini non te ne pentirai.
la mia LML in questo momento ha un polini P&P, con il suo albero originale, e un carburatore SI24g con filtro T5, monolamella polini da 0,40
miscelatore e avviamento elettrico, la marmitta è una sito normale.
per uso normale è uno spasso, ti porta in un attimo a 80/85, velocità che tieni a filo, ma di massimo non so, non ho mai provato.
si arrampica bene ovunque e non soffre il passeggero, naturalmente rapporti 21/68 e 4° da 35.
se poi vuoi andare oltre la strada da percorrere te l'ho già illustrata ;-)
Intanto oggi è cominciato l'immorchiamento di mani :mrgreen:
Il motore si è rivelato in ottime condizioni, al contrario delle previsioni, alla fine tutte le paranoie sulla Lml sono seghe mentali.. Si rompono come la Vespa ma i danni hanno più eco... Un po' come le Fiat...
Si rompe qualcosa... Eh... è una Fiat... Succede la stessa cosa al Volkswagen... Può succedere... :roll:
L'unica cosa che ho trovato scandalosa è stata la qualità delle viti dello statore... Roba che neanche il lego technic :orrore:
A parte che erano strette a morte.. Su tre solo una è uscita mezza sana... Si sono spanate a mano come fossero di sabbia... Mai visto uno scempio simile neanche nei giocattoli...
Per svitare ho provato a usare lavvitatore per concentrare la forza solo sulla pressione ed il risultato è stato pessimo... Manco avessi usato una fresa!
Ho poi fatto un solco per svitare a mo' di scalpello con un cacciavite... Lascio le parole alle immagini...
https://flic.kr/p/qmhsUb
https://flic.kr/p/qYWU4k
Il mio pinasco alluminio giace bello trivellato sul bancone , non ho neanche misurato le fasi , non posso dirti nulla di certo se non impressioni a vista.
Di scatola sembra un buon gt da turismo , meno copioso della precedente versione ma con più allungo .Se ho ben capito stai montandolo sul blocco lml , in questo caso va bene anche il suo albero originale, se lo vuoi in c60 allora la musica cambia . Come marmitta ottime per motori da turismo le padelle modificate che meglio si abbinano a carburi si, come rapporti monterei una corona z65drt ,che ingrana con diversi pignoni,e 4 corta.
Se poi decidi di montare un pacco lamellare degno di nome dovremmo rivedere la configuraziine
Alla fine per questioni di sponsor ho optato per il polini... C'è troppa differenza di prezzo... E' più semplice da raccordare e ho trovato centinaia di configurazioni già collaudate... E poi ho già ordinato lo special lip in corsa 57 :mrgreen:
Il mio ricambista drt non la tratta... Come ricambi non originali spinge sui cif... Costano meno ma non tanto da dover abbandonare l'idea di cercare drt... Esempio il pignone cif viene dieci euro in meno...
Avete esperienza sul cif?
..
Avete esperienza sul cif?
Non male ma sono solo prodotti che sostituiscono gli originali , DRT costruisce roba ben diversa , vai nel suo sito e vedi
Il pignone cif lo puoi prendere, ma credo che il 22denti sia solo per la sei molle, tu hai una sette. Il 23 denti che ingrana con la 68 invece solo drt
Intanto babbo natale ha portato qualche dono un po' in ritardo...
I pezzi stanno riempiendo lo scaffale non mi resta che costruire puzzle...
Come lamella ho preso un foglio polini 0.30 visto che non intendo elaborare troppo... Aveva o la 30 o la 40... Avrei preso volentieri l'intermedia ma non c'era... Tra le due ho preferito puntare più sui bassi, dite che ho fatto bene?
Il carburatore anche se era a prezzo buono (si 26 a 60€) ho preferito temporeggiare...
Ho un phbl da 24 e un phbh da 30 in garage... Piuttosto i 60€ li spendo per un pacco lamellare degno di questo nome anche se non è mia intenzione fare un'elaborazione di questo tipo per il momento... Preferisco non dare nell'occhio e mantenere il mix...
Lavorando sui getti perdo tanto rispetto a mettere e raccordare un si 24 o 26?
Pareri sul carburatore allora nessuno?
Ho letto diversi post a riguardo ma nessuno aveva il lamellare...
Polini 177
Albero special lip biella 105
23/68
Megadella /polidella
Con il si 20 mi aggiusto coi getti o è consigliabile mettere almeno un 24?
Il 24 é sicuramente meglio del 20 ma se devi passare ad un phb... tieni il il 20 e poi fai il passaggio così spendi solo una volta
Riesumo il post per ringraziare pubblicamente tutti coloro i quali mi hanno aiutato nella realizzazione del mio motorello... In particolare un ringraziamento é rivolto al grande mega che con le sue marmitte ci fa tornare l'entusiasmo dei ragazzini...
Ieri ho fatto il primo giro col motore revisionato... 26 km tutti col sorriso a 58 denti :mrgreen
Non so se per il ponopetalo, per lo scarico o tutto l'insieme ma posso ritenermi più che soddisfatto...
Fatico a fare il rodaggio tanto si guida allegramente... Seconda terza e quarta... Guardo il contachilometri e sono agli 80 in 200 metri... Meglio mollare un pelo... Chissà quanto ne ha ancora...
Grazie ancora a VR che ci permette di toglierci queste soddisfazioni :applauso:
Beh ma facci un riassunto dei lavori e di cosa hai montato in definitiva, compreso il modello di marmitta!
Complimenti comunque!
Non volevo essere ripetitivo... Sta benedetta configurazione l'ho spammata mille volte negli ultimi mesi :mrgreen:
Polini 177 raccordato ai carter ed L in camicia smussata a trapezio
Pacco lamellare Lml trasformato monopetalo carbonio 0.40 (bianco polini)
Albero MEC-EUR special lip biella 105
22/68 con rapporti originali Lml
Frizione 7 molle con anello di rinforzo
Scatola carburo raccordata
Spaco si 26 con torretta cosa
Conetto polini
Getti 55/160 140/be3/160 per ora
Anticipo 19 gradi
Megadella v4t1
Più corteco e cuscinetti nuovi ovviamente
mamagi2002
09-04-15, 12:44
Ciao io monterei il Pinasco,chiaramente in alluminio anche se sulla mia VBA1 del 60 monto quello in ghisa,all epoca c'era solo il ghisa,è un 2 travasi e va molto bene,calcolando che ha ruote da 8 pollici in due montati gli 80 km/h li tengo splendidamente con neanche metà acceleratore,un 20/20 spaco e una marmitta Zadra,tutto il resto originale,frizione con anello di rinforzo,il cambio è a 3 marce,quindi vai tranquillo di Pinasco
Mario
PISTONE GRIPPATO
09-04-15, 14:27
Non volevo essere ripetitivo... Sta benedetta configurazione l'ho spammata mille volte negli ultimi mesi :mrgreen:
Polini 177 raccordato ai carter ed L in camicia smussata a trapezio
Pacco lamellare Lml trasformato monopetalo carbonio 0.40 (bianco polini)
Albero MEC-EUR special lip biella 105
22/68 con rapporti originali Lml
Frizione 7 molle con anello di rinforzo
Scatola carburo raccordata
Spaco si 26 con torretta cosa
Conetto polini
Getti 55/160 140/be3/160 per ora
Anticipo 19 gradi
Megadella v4t1
Più corteco e cuscinetti nuovi ovviamente
Scusa ma se continui così riceverai sempre pari contrastanti e discordanti, il motore è il tuo e solo tu puoi scegliere ciò che ritieni sia migliore.
Vedi Mega ad esempio preferisce il monolamella e si trova bene, na ha fatti tanti di motori e continua per la sua strada.
Io invece preferisco il multilamella e per nessuna ragione lo modificherei, pensa che sul mio pacco lamelle sono passato fa 6 a 8 lamelle....
Tassinari che è un leader nella costruzione dei pacchi lamellari usa più petali tano quanto boisen che addirittura monta una minilamella sopra lla lamella principale....
Questo è solo un piccolo esempio.
Non ho potuto rispondere alla tua discussione con assiduità perchè sono stato mandato in vacanza dal forum forzatamente per un mesetto :boh:.
Credo che il mkix di parti che hai scelto posssa andare bene anche se come lavorazione il aprirei copletamente le L lavorando accuratamente i carter, stando attentissimo a non esagerare con i diagrammi di scarico e travaso altrimenti ti sogni la schiena per tirare rapporti adeguati ...che io sceglerei 23 -68 come minimo.
Il rischio di seguire i forum da inesperto è quello... Tante idee e tante teste possono mandare ancora più in confusione...
Io di solito leggo, ascolto tutti perché da tutti ho da imparare... Ad esempio tu dimostri di capirne di motori centomila volte più di me... parli di diagrammi, curve e diavolerie che per me sono ostrogoto :mrgreen:
Alla fine dall'idea che mi son fatto ho fatto le scelte che ho messo in pratica... Certamente avrò sbagliato tanto e tanto avrò trascurato ma come dicevo all'inizio del post non cerco uno sport prototipo da spremere il mille per mille dal Polini...
Partendo dal 125 Lml base il salto che ho fatto è abissale... Non ho tirato per nulla per ovvi motivi ma la progressione che ha e la facilità con cui prende velocità mi soddisfano al cento e uno per cento...
Poi si sa l'appetito vien mangiando e tra qualche tempo sarò li magari ad allargare le L... A montare un phb... Metter su un pignone da 23.... Un'espansione...
Per ora son passato dal 126 al BMW... Non posso che esser soddisfatto... Magari la prossima volta sarà un Maserati :mrgreen:
Per quanto riguarda le lamelle avevo già fatto le doppio petalo da 0.30 ed ho recuperato (gratis!) un pacco lml nuovo... Magari sperimwntero...
Visto che le foto sono sempre gradite, ho un po' di tempo e soprattutto miracolosamente un giga sulla chiavetta a due giorni dal rinnovo :mrgreen: carico qualche foto dei lavori...
Oltre ad alcuni scorci dei lavori ho caricato le immagini delle lamelle bipetalo da 0.30 e monopetalo 0.40, il rinforzo sulla frizione cercando di tenere bilanciati i punti (4 speculari spianati con la smerigliatrice), ed in particolare la differenza tra la torretta Cosa e standard con rispettivo spillo e canale maggiorato...
c'è anche una foto curiosa del retro del volano LML che sembra avere una sorta di firma... significato?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.