PDA

Visualizza Versione Completa : Ultimi interventi su cosa..



cecco
05-02-15, 13:07
Ciao a tutti ho risistemato la mia Cosa lx 200 dell'88, funziona tutto ma ho ancora qualche problema:Premetto che la batteria è ancora la sua quindi morta e defunta ma quando è ferma da un giorno o comunque a motore freddo parte dopo 6 o 7 e fuma molto mentre a caldo parte alla prima..il mio dubbio è il rubinetto elettrico e lo starter automatico funzionano con la batteria carica??Se chiudo la vite del rubinetto la vespa non và ora è aperto di 2 giri..Altro dilemma non funziona il clascon, ho visto su internet che c'è un alimentatore nero che va sopra il relè delle frecce, nella mia manca però ci sono i perni per fissarlo ma non c'è traccia del cablaggio da attaccare a questo alimentatore..chi mi spiega un pò se ci và o meno?Infine fuma molto un pelo meno a caldo però sempre tanto per i miei gusti premetto che è stata ferma almeno 5 o 6 anni può essere la marmitta piena?Grazie a tutti anticipatamente..per le foto del mezzo posso usare tynipic?

gian-GTR
05-02-15, 13:55
uff quante domande
facciamo con ordine
hai il mix? se si probabilmente il fumo a freddo é dovuto all'olio che trafila dal serbatoio nel motore. poco male, se ti da fastidio non riempire il serbatoio dell'olio al massimo

starter e rubinetto funzionano anche senza batteria, quando funzionano... nel mio caso MAI io ho staccato tutto 2.5 giri minimo per il rubinetto e via
per partire davo 3 pedalate a chave su of e poi partiva come se avessi tirato l'aria

l'eta non c'entra con la fumosità (tranne per il fatto che comunque un 2T fuma) in compenso l'olio che hai dentro SI
se l'olio che usi ha 5/6 anni, allora magari lo sostituirei o lo allungherei piano piano con un buon sintetico (o semi sintetico secondo i gusti)

hai fatto una piccola revisione al carburatore?
per la parte elettrica non so dirti, ma ci sono gli schemi dell'impianto cosa.
in compenso a me il clacson non funzionava per un corto nel rubinetto benzina, vai a capire perché????

ciao

cecco
05-02-15, 21:39
Ha il miscelatore, non capisco come fa a trafilare nel motore..l'olio non l'ho cambiato e dalla confezione trovata è un minerale..provvedo a cambiarlo.Il carburatore è revisionato compreso lo spillo conico e i 2 filtri..Per il clacson qualche buon cuore può vedere se la sua lx200 ha l'alimentatore?

lollo67
05-02-15, 22:01
Controllato;su quella di un amico,che si trova da mè per riparazione, non stà nessun relè e anche a lui stanno i perni, ma il claxon funziona, staccato la batteria ed il claxon funziona uguale,quindi controlla per prima cosa fusibile,poi il claxon stesso se collegato ad una qualsiasi batteria funziona.può essersi arruginita la membrana metallica e si è incollata.

gian-GTR
06-02-15, 22:06
L'olio occhio a "cambiarlo" perché il tubo dell'olio si riempira di bolle e se mentre vai mancasse l'olio a causa di una bolla farai un bel casino....
Io ti direi di allungatolo con un buon semi sintetico e piano piano passerei ad un sintetico (che fuma meno) .
Con i vecchi oli minerali è già tanto se non ti arrestano per inquinamento aggravato :D
Per il clacson deve funzionare senza batteria.
Ciao

cecco
07-02-15, 11:48
Ok grazie per le vostre risposte ragazzi!per l'olio solo sintetico, mai usato un minerale o semisintetico..lo allungherò un pò e via.Ieri sera ho provato, prima di accenderla dopo 2 giorni di fermo, ad inclinarla verso destra come letto qui sul forum e magicamente alla seconda pedivellata è partita!Ora devo fare la prova del clacson..vi tengo aggiornati

simone_g_r
02-03-15, 14:11
Ok grazie per le vostre risposte ragazzi!per l'olio solo sintetico, mai usato un minerale o semisintetico..lo allungherò un pò e via.Ieri sera ho provato, prima di accenderla dopo 2 giorni di fermo, ad inclinarla verso destra come letto qui sul forum e magicamente alla seconda pedivellata è partita!Ora devo fare la prova del clacson..vi tengo aggiornati

Non so se può aiutare ma anche sulla mia cosa non funzionava il clacson e il problema era il blocchetto d'accensione che non faceva ben contatto per via dle montaggio errato della parte elettrica dell'accensione.
il tutto è raggiungibile smontando il nasello e guardnadno la vespa lo trovi in alto a sinistra, io ho risolto con un piccolo spessore in carta stagnola..... altro "sintomo" riscontrabile se il problema è questo è che la spia della folle non si accendeva.

Ciao
Simone

ASSEACAMME
02-03-15, 14:43
leggo ora la discussione dopo 4mesi di assenza dal forum per incidente.
se hai modo sostituisci l'SI 24h con un SI per px, eliminando rubinetto elettrico/starter automatici.
i ricambi costano un botto e non valgono la candela.
per il rubinetto, ne ho i nserito uno in linea prima della scatola del carburatore (sotto il manicotto dell'aria per intenderci).
il problema del fumo lo avevo fino a ieri sera. è bastato cambiare lo spillo.
tiri l'aria e con un paio di zampate la vespa si accende.
a parer mio se non vuoi passare ad un "carburatore serio" puoi tranquillamente montae un carburo del px vecchio stile, adeguando getto del max e giocando sulla vite dell'aria. lo vedi dalla lancetta del contagiri che deve scendere uniformemente e non bloccarsi intorno ai 2500/3000 per poi tornare al minimo in qualche decina di secondi.
per il comando dell'aria risolvi attaccando un cavetto dell'acceleratore al comando starter (ho usato quello rotto del GS) facendolo uscire dalla pancia, mettendolo in modo che abbia un ritorno "naturale".
nella mia, per passare il collaudo, avendo lanciato il suo 24 nel ferro (per i problemi sopra), tolto il phbh ho montato un si20 di recupero che avevo nel blocco di un px senza frecce. sostituito lo spillo, montato l'ingranaggio della frizione del px 125 arcobaleno (1 dente in meno) ho ottenuto una vespa allegra e scattante senza spendere una fortuna in carburatori (per l'uso in città è decisamente niente male)
la batteria potresti tranquillamente eliminarla come tutte le altre minki@te elettriche della cosa, che la rendono quasi sempre mal funzionante: se la carburazione al minimo è buona ed il circuito del carburatore funziona la vespa parte con due/quattro pedalate

simone_g_r
02-03-15, 14:48
leggo ora la discussione dopo 4mesi di assenza dal forum per incidente.
se hai modo sostituisci l'SI 24h con un SI per px, eliminando rubinetto elettrico/starter automatici.
i ricambi costano un botto e non valgono la candela.
per il rubinetto, ne ho i nserito uno in linea prima della scatola del carburatore (sotto il manicotto dell'aria per intenderci).
il problema del fumo lo avevo fino a ieri sera. è bastato cambiare lo spillo.
tiri l'aria e con un paio di zampate la vespa si accende.
a parer mio se non vuoi passare ad un "carburatore serio" puoi tranquillamente montae un carburo del px vecchio stile, adeguando getto del max e giocando sulla vite dell'aria. lo vedi dalla lancetta del contagiri che deve scendere uniformemente e non bloccarsi intorno ai 2500/3000 per poi tornare al minimo in qualche decina di secondi.
per il comando dell'aria risolvi attaccando un cavetto dell'acceleratore al comando starter (ho usato quello rotto del GS) facendolo uscire dalla pancia, mettendolo in modo che abbia un ritorno "naturale".
nella mia, per passare il collaudo, avendo lanciato il suo 24 nel ferro (per i problemi sopra), tolto il phbh ho montato un si20 di recupero che avevo nel blocco di un px senza frecce. sostituito lo spillo, montato l'ingranaggio della frizione del px 125 arcobaleno (1 dente in meno) ho ottenuto una vespa allegra e scattante senza spendere una fortuna in carburatori (per l'uso in città è decisamente niente male)
Mi spiace per il tuo incidente......

Posso chiederti se hai delle foto che mostrino dove hai messo il rubinetto e lo starter manuale?

Io ho una cosa e vorrei fare la stessa cosa ma non ho idea di dove piazzare il rubinetto e il pomello dell'aria, non vorrei bucare il telaio per posizionarli dove ce l'hanno i px.

Ciao e grazie
Simone

ASSEACAMME
02-03-15, 16:00
mi hai dato lo spunto con il tuo intervento.
ho fatto un "voletto" giù da una scarpata con la moto ...un ragazzino fresco di patente mi ha tagliato la strada e mi sono scassato una spalla. ora sono tornato quasi a posto :ok:...per la prima volta in vita mia sono stato 4 mesi senza salire in sella...........
domattina ti metto un paio di foto
cmq è piuttosto semplice:
lo starter manuale per ora lo comando con un antiestetico "cavetto libero" che esce tra pancia e motore. più in là, quando avrò tempo per smontare il serbatoio vorrei posizionarlo sulla sella dove ora c'è il gancio per le borse, facendo uscire la guaina di fianco al serbatoio dell'olio dei freni sotto la sella, per comandare lo starter con una leva come in foto
se usi ancora il mix fai un forellino con una punta da 1.5/2 mm sulla cassa filtro per fare uscire il cavetto. avendo abolito il mix ho utilizzato il foro dove passava il tubo dell'olio e fatto passare il cavetto trà pancia e telaio
per mettere il rubinetto basta tagliare il tubo benzina a metà della cuffia di raffreddamento del cilindro avendo cura di stringerlo bene con delle fascette a vite e verificare di tanto in tanto che non trasudi benza (lo trovi da rivenditori macchine agricole-ricambisti per motorini). unioca skassatura è che sta sotto al soffietto che collega la cassa filtro all'airbox e devi avere un po di grazia per aprire e chiudere.
torretta e spillo in ordine giusto per evitare di dover chiudere la benza ogni qualvolta parcheggi.
ciao Mirko

ASSEACAMME
03-03-15, 09:57
ciao Simone. ti allego qualche foto fatta stamattina prima di entrare nel "gabbione" :ciao:

Qarlo
03-03-15, 11:22
Avevo provato anch'io con un cavo esterno, ma avevo graffiato la vernice.
Quando avevo SI 26, avevo fatto un cavetto più corto per azionare lo starter, ma tutte le volte dovevo aprire il cofano.
Ora col 28 devo aprire lo stesso, ma ad un mercatino ho trovato un supporto della leva del freno anteriore, della Vespa HP, che ha la levetta dello starter sopra quella del freno. Appena trovo lo stimolo per fare il lavoro, passo una nuova guaina e monto il supporto nuovo, che va inserito per interferenza.

ASSEACAMME
03-03-15, 15:57
Avevo provato anch'io con un cavo esterno, ma avevo graffiato la vernice.
Quando avevo SI 26, avevo fatto un cavetto più corto per azionare lo starter, ma tutte le volte dovevo aprire il cofano.
Ora col 28 devo aprire lo stesso, ma ad un mercatino ho trovato un supporto della leva del freno anteriore, della Vespa HP, che ha la levetta dello starter sopra quella del freno. Appena trovo lo stimolo per fare il lavoro, passo una nuova guaina e monto il supporto nuovo, che va inserito per interferenza.

interessante...non sapevo ci fosse una levetta da mettere al manubrio...risolve tutti gli accrocchi e lascia la vespa "pulita"

:offtopics: chiedo scusa
ma ti sei convertito ai phbh???:Lol_5: :mrgreen: :Lol_5:
montato il 20 per fare il collaudo (dovevo mettere un tappo al motore!) dopo 4 mesi che non guido mi pare che sia divertente...ma non vorrei rompermi presto
sarei tentato di tornare definitivamente all'SI :crazy: e mettere un 26...
tue impressioni sui due?
fa più casino con l'SI o con il phbh?
per la guaina del cavo acceleratore come hai fatto? hai messo lo sdoppiatore alla fine del cavo piaggio o hai sostituito la guaina per intero? nel secondo caso come te la sei giostrata con il pezzetto di plastica sul manubrio? lo hai tagliato longitudinalmente o ne hai trovato/adattato uno nuovo?

Qarlo
03-03-15, 16:26
Convertito felicemente al phbh! Fa parecchio più casino col filtro Malossi, devo trovare un manicotto di diametro adatto per riutilizzare quello che entra nel telaio e cercare di ammutolire un po' il rumore di aspirazione, che comunque mi piace parecchio anche se in certi frangenti supera quello della Simonini [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Per il cavo del gas, ho messo un tubetto di gomma a reggere un altro pezzetto di guaina. Per il comando al manubrio, ho fatto un piccolo forellino col trapano per far passare il filo e lo fermo con un normalissimo fermacavo a barilotto.

ASSEACAMME
03-03-15, 16:56
Convertito felicemente al phbh! Fa parecchio più casino col filtro Malossi, devo trovare un manicotto di diametro adatto per riutilizzare quello che entra nel telaio e cercare di ammutolire un po' il rumore di aspirazione, che comunque mi piace parecchio anche se in certi frangenti supera quello della Simonini [emoji23] [emoji23] [emoji23]


per il manicotto ho risolto con un tubo di colla per pvc rigido (quello nermalmente usato per i tubi rossi delle fognature domestiche) ed un vecchio manicotto del px arcobaleno (i pre arco hanno una forma leggermente diversa ma non ti consentono di fare la giunta bene
ti metto qualche foto ... volevo aprire un post ad hok su come fare la prolunga ma non trovo il tempo ...
se riesci a metterlo in evidenza.....;-)

per il filtro sotto sella aprilo in due longitudinalmente, svuotalo con un dremmel e richiudi dopo averlo riempito con della spugna per aspiratori da cucina e praticato 3/4 fori da 20mm di diamentro con una punta a tazza o con il dremmel
togli pure il filtro a scheda che fa da tappo con tutto il sistema omologato




Per il cavo del gas, ho messo un tubetto di gomma a reggere un altro pezzetto di guaina.

hai una foto?

Qarlo
03-03-15, 18:23
Pensavo anch'io di congiungere due manicotti, dato che uno di quelli che ho, é rotto. Proverò a inventare qualcosa.

Per il cavo del gas, ho risolto così :

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/03/b653ae72f4799eedbde12b7fcc0b96e7.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/03/b6f8eda01aa416c91390083e3292c7ca.jpg

Non so se si vede bene...

JMS
04-03-15, 08:44
Francamente, penso che il mio sistema è migliore.

Io ho montato questo:


Conversion Kit Cable-Choke | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=40319000)

Choke Lever PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=26594600)

Screw M6x42mm, handlebar lever | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=26594300)

sulla leva del freno come la PK FL.

ASSEACAMME
04-03-15, 09:55
interessante lavoro pulito
puoi mandare una foto su come viene il lavoro finito sul manubrio?

Qarlo
04-03-15, 11:20
E' praticamente il comando della FL2/HP.

Ma scusa JMS, la guaina come ce la fermi al manubrio? Perchè il comando dello starter della FL2 ha il supporto appunto per fermarla. Mettendo solo la levetta, non si muove anche la guaina quando azioni lo starter?

gian-GTR
04-03-15, 11:25
:offtopics:
azzo Assecamme
non sapevo fossi caduto... con la GS?
in bocca al lupo
ciao
:ciao:

ASSEACAMME
04-03-15, 14:31
:offtopics:
azzo Assecamme
non sapevo fossi caduto... con la GS?
in bocca al lupo
ciao
:ciao:
ciao gian tutto bene quando è raccontabile
;-) sono tornato abile al lavoro :testate: ... a casa stavo facendo la muffa:ok:
un ragazzetto mi ha centrato col pandino mentre ero a fine sorpasso e siamo volati in un un fosso 3 metri più in basso. meno male che ero col gs...spalla e costole sono state ricucite a dovere...la moto è praticamente illesa :doh:

JMS
05-03-15, 08:07
E vero; tutto bene quando è raccontabile.

Io farò foto.

La guaina la fermi con una piastra di supporto artigianale.

ASSEACAMME
05-03-15, 12:42
per passare l gauine.
senza smontare il serbatoio che è un discreo casino a svuotarsi, pensavo di scendere dentro al tunnel dallo sterzo ed uscire dal foro del pedale, e passare sotto la pedana usando il suo sottopedana.
altre soluzioni?

JMS
06-03-15, 08:55
No. Penso che si dovrebbe smontare il serbatoio. Anche se si può passare la guaina sotto il serbatoio, como si può passare al carburatore?

JMS
04-05-15, 06:57
Avevo quasi dimenticato le foto:

153269153270153271153272153273

abbastanza chiaro?