PDA

Visualizza Versione Completa : Il tachimetro non funge



Vintage4passion
21-03-08, 15:26
Come da oggetto. Due giorni fa ho smontato il coprimanubrio per sostiruire le lampade del gruppo ottico: ho svitato le 4 viti, ho sollevato il coperchio e l'ho ruotato scoprendo la parte posteriore del faro cercando di tirare il meno possibile il cavo del tachimetro...Niente, evidentemente non sono stato abbastanza delicato! Domanda: può essersi semplicemente sfilato? O si è rotto? Mi spieghereste per filo e per segno come posso smontare tutto il gruppo sotto la strumentazione? Ho visto quattro bulloncini fissati sotto il cruscotto, due a dx e due a sin, devo rimuoverli? Insomma consigliatemi sul da farsi, vorrei evitare di andare in officina! grazie!

Calabrone
21-03-08, 20:24
Quando hai tolto le 4 viti,dovrai spingere la guaina del contakm verso sopra da dove s'infila nella forcella dopo averla sfilata
dal suo alloggiamento nella ruota,dopodik devi svitare la ghiera della guaina che la collega al contakm ed avrai la possibilita'
di ribaltare il tutto,permettendoti di lavorare.

Marben
21-03-08, 21:57
Verifica che non sia uscita dal rinvio alla ruota. Magari proprio perchè hai alzato il coprimanubrio si è sfilata da sotto.
Altrimenti segui i consiglio di mastro Calabrone!

Vintage4passion
22-03-08, 18:29
Allora...prima ho dato un'occhiata alla situazione, però per capire cosa possa essere successo devo farvi delle altre domande. Ho sfilato il cavo contakm dalla ruota anteriore, svitando un perno che assicurava una specie di asola dove finiva la guaina. La domanda è: quest'asola è (dovrebbe essere) solidale alla guaina del cavo? mi verrebbe da rispondere sì, altrimenti come si tiene sto accrocco alla ruota? Cmq nel mio caso la guaina s'è rotta, ho notato che non c'è niente che la "tiri" e la tenga ferma nell'ingranaggio. Inoltre ho provato a far girare il cavo e in questo modo il tachimetro funge, quindi devo dedurre che il cavo non arriva/non è inserito nell'ingranaggio sulla ruota. Però ho visto la foto di un cavo contakm e non mi pare che ci sia quest'asola.....mi aiutate?

Calabrone
22-03-08, 18:54
Evidentemente lo avrai scollegato dalla presa inferiore dov'e' allocato l'alberino che trasmette
il moto al filo inguainato.Guarda bene che la punta inferiore e' di forma quadrata come il foro
dell'alberino dove andra' infilato il suddetto filo.Adesso svita quasi tutta la placchetta e
infila fino in fondo la guaina ed il filo assieme.Fai girare la ruota e prova..........

Calabrone
22-03-08, 18:58
La guaina con il filo e' tenuta in sede nella parte inferiore dalla placchetta che quando sara' ben stretta
andra' a comprimere il gommino sottostante il quale espandendosi bolcchera' il tutto.Certamente se tiri
un po di piu se ne verra' appresso come hai fatto tu.

Vintage4passion
22-03-08, 19:03
grazie, sei stato molto chiaro, adesso provo. è un casino quel perno in quella posizione scomodissima, devo procurarmi una chiave che mi permetta di stringerlo bene, altrimenti è chiaro che si sfila e non funonzia! :D però anche gli ingegneri piaggio...non potevano progettarlo abbondante sto cavo?

Calabrone
22-03-08, 19:05
Quale perno ?

Vintage4passion
22-03-08, 19:06
quello che stringe la placchetta!

Calabrone
22-03-08, 19:21
Ah gia'...io l'ho sostituito con una vite che ha l'innesto a taglio,cosi con il cacciavite le faccio
vedere chi...comanda.

Vintage4passion
23-03-08, 14:53
Ragazzi ci ho provato in tutti i modi, 'sto stramaledetto cavo non ne vuole sapere di girare, non riesco proprio a capire perché. Mi sembra improbabile che si sia rotto l'ingranaggio nella ruota. Il cavo non mi sembra sbanato...e come potrebbe esserlo? Manco dovesse subire accelerazioni da forumula uno! Forse non riesco a ficcarcelo bene...mah...provero con del filo di ferro a vedere se sento qualcosa che gira dentro...altrimenti avevo pensato di smontare il cavo dal tachimetro e provare ad attaccarlo prima sulla ruota, ma ho l'impressione che sia ancora più difficile avvitare la ghiera sotto il cruscotto col cavo che tira.....che ne dite?

michipu
13-06-08, 21:08
Hai trovato la soluzione?

tommyet3
14-06-08, 08:34
Sotto la placchetta blocca guaina, c'è un piccolo o-ring che quando stringi il dado da 8 mm. si schiaccia e "trattienne" la guaina al suo posto.
controlla che il cavetto del contachilometri sia intero, deve avere nella parte inferiore due cm. circa di terminale a forma quadra, che entra nell'ingranaggio di plastica inserito all'interno del mozzo.
controlla che l'O-ring di cui sopra non sia finito in fondo alla sede della guaina dove si trova l'ingranaggio. Per rimontare correttamente la guaina, devi inserire l'O-ring su di essa, inserendo prima la placchetta.
A questo unto, infila la guaina nel foro, gira un pò la ruota fino a far ingranare il cavetto flessibile nell'ingranaggio nel mozzo, vedrai scendere di qualche cm. la guaina nel foro, gira la ruota e verifica che dall'altro capo della guaina nel fanale il cavetto ruoti, ora avvicina l'O-ring facendolo scorrere sulla guaina, al foro del mozzo, metti la placcheta a battuta e avvita il perno da 8 mm. con una chiave a T.

buon lavoro.

GustaV
14-06-08, 08:51
Segui l'esauriente spiegazione di Tommy, è facile che il cavo non faccia presa in basso. Per verificare l'ingranaggio è semplicissimo, basta sfilarlo.
L'ingranaggio è fatto appositamente in plastica: se grippa qualcosa si spacca lui, che è facile da sostituire e non il contrasto dentro al mozzo, inoltre si evita il rischio che si blocchi la ruota.

volumexit
14-06-08, 18:13
Mi viene in mente quello che e' successo a me. Quando ho smontato il mio PX, il capocorda del cavo del conta si era staccato dalla guaina ed era rimasto infilato nel OR di gomma. Quando due mesi dopo ho rimontato la vespa me ne ero dimenticato ed avevo il tuo stesso problema.

Ciao,

Vol.

Vintage4passion
16-06-08, 19:47
Ragazzi cmq ho risolto, l'avevo scritto in un altro topic che riguarda la sospensione anteriore...alla fine il rinvio nel tamburo era disintegrato, l'ho sostituito senza problemi e adesso funge, grazie a tutti.
(da quello che ho capito il 90 % delle volte è così che si rompe...ferro contro plastica, è ovvio....)