PDA

Visualizza Versione Completa : Problema verniciatura.



santuzzo
10-02-15, 01:10
Buona sera ragazzi,
Vi scrivo per chiedervi una mano, domenica ho verniciato la mia vespa 50 special, però qualcosa è andato storto, mi sono accorto che in alcuni punti sono comparsi dei piccoli crateri dove la vernice non attacca...non so cosa siano.
Ho effettuato tutti i passaggi correttamente (mi sembra)...stuccatura, fondo, pulizia con anti silicone...eppure dopo l'ultima passata a grana 800 mi sembrava perfetta...non riesco a capire.
Ora dovrò carteggiare di nuovo e riverniciare ma come prevenire questo problema?
Vi allego foto.

Grazie in anticipo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/09/f3265f0d22069d4d97896a95a4bfdb14.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerva90
10-02-15, 07:14
Penso sia un problema dovuto a una insufficiente pulizia con antisilicone, non è la prima volta che vedo questo genere di cose, anche una mia Vespa ne soffre. Cerca di effettuare una pulizia più accurata con antisilicone, magari prova ad acquistarne uno più potente.
Oppure c'era qualche sostanza volatile nell'aria che mentre verniciavi si è posta proprio lì...

gluglu
10-02-15, 07:48
Troppa vernice. Secondo me hai steso delle mani troppo cariche. Se hai modo, prova a spruzzare su un pezzo di prova delle mani più leggere ad intervalli di 20 minuti, vedi cosa succede.

santuzzo
10-02-15, 08:37
grazie,
forse la pulizia o forse mani troppo cariche, errori dati da una prima verniciatura....:azz:
Ora devo grattare tutto tutto o mi basta irruvidire la parte secondo voi?

sartana1969
10-02-15, 09:31
diluizione dello smalto?
tipo di smalto?
ugello usato?
che pressione hai utilizzato?
che tempo c'era fuori quando hai spruzzato?
che temperatura c'era nel locale?
quanto tempo tra prima e seconda mano?

la finitura superficiale ti è uscita "goffrata" un pò a buccia d'arancia........

santuzzo
10-02-15, 09:41
Smalto acrilico bicomponente , catalizzatore e diluente come da scheda tecnica, ugello 1.3 pressione 3/4 bar.
Fatto in garage quindi 15/17 gradi e niente polveri.
E solo una mano, quando ho visto quei puntini mi sono demoralizzato....la foto è stata fatta subito quindi lo smalto si doveva ancora distendere...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Faustovb1t
10-02-15, 13:37
Innanzitutto finire la carteggiatura con grana 800 per una vernice poliuretanica catalizzata è troppo fine, al massimo la 500, poi per evitare crateri giustamente ti hanno consigliato di curare meglio la pulizia con l'anti silicone e controllare che non ci siano prodotti utilizzati di recente lì vicino come svitol e silicone.Dopo la pulizia parti con una sventagliata ancora meno di mezza mano e lascia appassire poi parti con una mano ma non esagerare nel caricarla anche perché la temperatura è molto bassa e rischieresti colature. Una volta che riesci a toccare la superficie verniciata senza rovinarla ovviamente stando leggero, parti con l'ultima mano bella stesa. Ti consiglio di aggiungere alla vernice un additivo antisiliconico che ti aiuterà a non far uscire più i crateri però stai attento che così facendo si allunga leggermente il tempo di essiccazione. Ora per rifare la vespa non c'è bisogno di fare grosse carteggiatura, basta che gli dai una bella passata con la 400e i crateri ti consiglio di stuccarli per evitare di abbassare tutto lo spessore della vernice.

Black Baron
10-02-15, 15:17
contralla prima di iniziare a verniciare , che all"interno del serbatoio del compressore , non ci sia condensa

Faustovb1t
10-02-15, 16:37
Bravo Black Baron, anche quello può essere una causa. Prima ho sbagliato a scrivere poliuretanico invece che acrilico ma la sostanza non cambia. La pressione della pistola mi sembra troppo alta, poi dipende anche dalla pistola. Io uso una SATA jet 3000 hvlp 1.3 di ugello e la tengo a 2.3 bar .

santuzzo
10-02-15, 17:54
Grazie!!!
Domanda ma li stucco con lo stucco spray o quello a spatola,?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poeta
10-02-15, 18:14
acqua di condensa nel compressore....

superficie grassa puntiforme, più che antisilicone prox volta panno umido e poi asciutto di cotone... anche una passatina di 1000 a secco non guasta...

santuzzo
10-02-15, 19:01
allora controllerò anche il discorso condensa, mi rimane il dubbio su quale stucco usare però...cioè usando quello a spatola dovrei poi ridare il fondo? non si andrebbero a creare strati di stucco-fondo-prima mano di vernice data?
grazie ancora.

Black Baron
10-02-15, 20:14
Bravo Black Baron, anche quello può essere una causa. Prima ho sbagliato a scrivere poliuretanico invece che acrilico ma la sostanza non cambia. La pressione della pistola mi sembra troppo alta, poi dipende anche dalla pistola. Io uso una SATA jet 3000 hvlp 1.3 di ugello e la tengo a 2.3 bar .

Abbiamo la stessa pistolaveramente eccellente, uso anche la dewilbiss Gti e mi trovo altrettanto bene, :ok:

poeta
10-02-15, 20:22
quelli bravi davvero usano quella del briko da 22 euro....

ne ho alcune, anche serie, ma quelli bravi veduti all'opera hanna l'asso nel manico più che nella pistola!

Esiste stucco fine, ha grana finissima, lo dai di spatola nei forellini e poi carteggi con 1000 ad acqua, niente fondo gli dai sopra una mano ed amen... è il manubrio per fortuna... pensa fosse stato lo scudo.

santuzzo
10-02-15, 20:29
È anche lo scudo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

santuzzo
10-02-15, 20:30
Mi sa che devo grattare tutto!!![emoji24][emoji24][emoji24][emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poeta
10-02-15, 22:06
Ma.... STRAPORKAPUTTANACCENZOZZA!!!

Basta una sola ultima mano dai......

verrà poi ancor meglio no???!!!!

Tutto si sistema su una Vespa.... fatto 30 fai 31!

Ma a 32,33,34,35.....74,75,76... fermati.

Black Baron
10-02-15, 22:15
quelli bravi davvero usano quella del briko da 22 euro....

ne ho alcune, anche serie, ma quelli bravi veduti all'opera hanna l'asso nel manico più che nella pistola!

Esiste stucco fine, ha grana finissima, lo dai di spatola nei forellini e poi carteggi con 1000 ad acqua, niente fondo gli dai sopra una mano ed amen... è il manubrio per fortuna... pensa fosse stato lo scudo.

Qui su vr ci sono molti utenti , che con pistole da pochi euro e" riuscita a fare ottimi lavori !! Sicuramente anche tu sei uno che le vespe, non le porta al carrozziere a farle verniciare, ma preferisce farlo da se. " anche nella Verniciatura non ci vuole una grande pistola ma come si suol dire ,ci vuole " manico "

sartana1969
10-02-15, 22:23
quelli bravi davvero usano quella del briko da 22 euro....

ne ho alcune, anche serie, ma quelli bravi veduti all'opera hanna l'asso nel manico più che nella pistola!

Esiste stucco fine, ha grana finissima, lo dai di spatola nei forellini e poi carteggi con 1000 ad acqua, niente fondo gli dai sopra una mano ed amen... è il manubrio per fortuna... pensa fosse stato lo scudo.

Ma sei sicuro Poeta?
Premetto che son 20 anni buoni che non vernicio una vespa - quando le facevo pero' sopra lo stucco per un intervento come questo una sfumata la davo - ho sempre visto dei "texture" diversi nello smalto a seconda che sotto ci fosse il fondo o no.

Tornando a sopra, concordo : quella è acqua...

santuzzo
10-02-15, 22:53
Grazie....davvero.
Qui serve un supporto più psicologico che tecnico!!! [emoji23]


Cmq pensandoci bene...potrebbe effettivamente essere acqua.
Ho iniziato facendo il culo poi il tunnel lo scudo interiore e niente...tutto perfetto...
Poi dopo passando allo scudo e la testa sono comparsi questi puntini...forse con il passare del tempo il compressore ha iniziato a tirare su acqua di condensa nel bombolone...

santuzzo
11-02-15, 22:31
Buona sera ragazzi,
Ho appena finito di fare una grattata alla benamata....
Vi allego foto della situazione.
La opacizzata con spugna abrasiva fine è carta 320...ho tolto il lucido insomma è dove c'erano i puntini sono andato un po' più a fondo...
Come procedo ora?
Gli do il fondo spray almeno nei punti dove è comparsa la lamiera?
Può bastare così o devo andare più a fondo?
Attendo un vostro consiglio...grazie ancora.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/6fff161c1bdc53db585e0842662936be.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/7d7deadd7c9c280f764c7f6f46f5ca55.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/68c752741c66f7ca82ed629e07e767e9.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/76d62ddcc70b69a34447ef2c100e54eb.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/8e162479a22594f25434ffb63e114d83.jpg

In quest'ultima foto la differenza tra i punti dove sono passato e dove non ancora.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sartana1969
12-02-15, 09:15
il minimo del lavoro che devi fare è:
fondo (1 o 2 mani a seconda di come le dai) dove sei arrivato a lamiera poi, quando il fondo è secco, passa con carta fine TUTTA LA VESPA.

se non vuoi dare una spruzzata di colore spia per vedere se le curve sono armoniche o se ci sono degli scalini devi fidarti del tuo tatto/occhio per sentirli.

a dire il vero dall'ultima foto (quella della pancia posteriore lato marmitta) vedo molta buccia d'arancia nello smalto che avevi dato - probabilmente ti conviene dare una mano leggera di fondo anche su tutto il telaio (fai prima e viene meglio).

in base al riscontro di cui sopra, valuta se è il caso di dare una mano di fondo su tutto il telaio oppure no.

NB_hai montato un filtro per la condensa all'uscita del tuo compressore? Ha comunque scaricato la condensa dal tuo compressore?
Ultimo consiglio: non verniciare MAI quando c'è molta umidita!

gluglu
12-02-15, 13:15
Nella prima foto, si vedono dei fori nella parte alta dello scudo e forse uno in basso vicino al foro di fissaggio del nasello in plast8ca. Sono stati lasciati volutamente o è un errore? Saresti eventualmente in tempo per rimediare.

santuzzo
12-02-15, 14:58
Per rispondere a Sartana, farò come dici, e in effetti al momento della verniciatura non avevo svuotato il compressore dalla valvola in basso per togliere la condensa.
Lo farò sicuramente la prossima volta.
Per Gluglu, si li ho lasciti volutamente, secondo me il vecchio proprietario ci aveva montato il nasello come quello del tuo avatar. Li lascio perché possono risultare comodi eventualmente mi venisse in mente di fare qualche modifica estetica, non mi danno noia.

santuzzo
25-02-15, 09:12
Buongiorno,
Dopo il nuovo ciclo di verniciatura sono di nuovo qui, alla fine dopo attento confronto con il venditore del colore abbiamo scoperto che i famosi puntini altro non erano che gocce di umidità (non avevo il filtro :azz:) e che la buccia era derivata da un errata catalizzazione; la scheda tecnica del prodotto dava un 40 % e invece doveva essere un 30/33%.
Domenica ho verniciato e devo dire che con filtro e giuste dosi a occhio si vedeva che il prodotto andava via molto meglio.
Ora però vorrei porvi un altro quesito, ovvio che lo sporchino è capitato e la piccola colatura e bucciatura anche...come posso intervenire? Pasta abrasiva su cotone poi polish poi cera?
Ho letto non so dove che le vernici acriliche bicomponenti a lucido diretto se le vai ad opacizzare non tornano più lucide, è cosi? dovrei poi passare una finitura lucida? perchè se è così sinceramente sono disposto a tenermi lo sporchino e il resto.
attendo un vostro parere. :Ave_2:

lore904
25-02-15, 09:47
per esperienza posso dirti che la Duralit UHS (acrilica bicomponente lucido diretto Ppg) non riesci a lucidarla se carteggiata. io provai a tagliare una colatura con carta da 800/100/1500/2000 a umido più paste abrasive e polish a scalare.. vedrai sempre una specie di alone. Dovresti sfumare con vernice diluita al 50% poi sfumare più a largo diluendo ancora di un altro 50% (arrivi a 100 parti di vernice e 100 di diluente) poi quasi tutto diluente e infine diluente lento per sfumature su tutto il pezzo.. :cry: .

lore904
25-02-15, 09:50
dimenticavo, in realtà si lucida ma evidentemente sono i pigmenti a stratificare in maniera diversa in base al livello della vernice! penso che in superificie siano di più rispetto che in profondità. Il trasparente puoi tagliarlo e lucidarlo come vuoi (ma non è il tuo caso)

santuzzo
25-02-15, 09:54
una tragedia insomma?! :cry:
vabbè allora mi tengo la colatura (è sul tunnel interiore quindi poco visibile)...ma nemmeno un polish leggero? la cera la posso dare cmq vero?

lore904
25-02-15, 10:05
che vernice hai? è la duralit?
se la cola è in un punto poco visibile prova a ridurla e lucidare.. magari è meglio un alone (che potrai sfumare come t'ho spiegato) che una scolatura in rilievo :mah:
per spianare la scolatura ti consiglio di stuccare leggermente intorno alla scolatura poi iniziare a tagliarla fino a portarla a livello. è un lavoro delicato e difficile, t'ho avvisato, non sia mai che esce la bestemmia e tocca scontarla a me (ne ho già diverse accreditate)
p.s: secondo me la cera serve solo a bestemmiare come un ossesso quando vorrai ritoccare la carrozzeria

santuzzo
25-02-15, 10:16
la vernice è questa: http://www.impa.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=421&virtuemart_category_id=311&lang=it
quando parli di sfumare mi fai paura...cioè a quel punto ci do il lucido sopra su tutta la vespa, anche se non so se si può (se attacca senza dover carteggiare tutto).
Però mi viene un dubbio...questo succede se passo il polish solo sulla parte interessata, ma se lo passo ovunque questi aloni non dovrebbero esserci giusto....ho visto un video su youtube (vespe e motori magari lo conosci) dove il tipo, secondo me molto competente, a verniciatura finale tira via uno sporchino con carte fini bagnate e poi passa pasta-polish-cera su tutta la vespa e il risultato è eccezionale secondo me. che ne pensi?

lore904
25-02-15, 10:40
la vernice è questa: http://www.impa.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=421&virtuemart_category_id=311&lang=it
quando parli di sfumare mi fai paura...cioè a quel punto ci do il lucido sopra su tutta la vespa, anche se non so se si può (se attacca senza dover carteggiare tutto).
Però mi viene un dubbio...questo succede se passo il polish solo sulla parte interessata, ma se lo passo ovunque questi aloni non dovrebbero esserci giusto....ho visto un video su youtube (vespe e motori magari lo conosci) dove il tipo, secondo me molto competente, a verniciatura finale tira via uno sporchino con carte fini bagnate e poi passa pasta-polish-cera su tutta la vespa e il risultato è eccezionale secondo me. che ne pensi?

ti ripeto, a me è successo che rimaneva l'alone ma non era dovuto a una brillantezza minore bensi' a una tonalità di colore differente (più chiaro). ok, nel mio caso era una vernice rosso ( cod. ferrari 304) quindi bastarda e poco coprente (i rossi sono i peggiori) però è possibile che possa accadere a te la stessa cosa.. sei sicuro che quello del video non abbia tagliato e lucidato il trasparente? il trasparente si presta bene a queste "riparazioni".. proverò a cercarlo su youtube ;-)

lore904
25-02-15, 10:49
eccolo qua, dici questo?
https://www.youtube.com/watch?v=m2hbhvYo2bs
vedi che passa sopra gli adesivi? vuol dire che sta lucidando il trasparente..

sartana1969
25-02-15, 10:51
la vernice è questa: http://www.impa.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=421&virtuemart_category_id=311&lang=it
quando parli di sfumare mi fai paura...cioè a quel punto ci do il lucido sopra su tutta la vespa, anche se non so se si può (se attacca senza dover carteggiare tutto).
Però mi viene un dubbio...questo succede se passo il polish solo sulla parte interessata, ma se lo passo ovunque questi aloni non dovrebbero esserci giusto....ho visto un video su youtube (vespe e motori magari lo conosci) dove il tipo, secondo me molto competente, a verniciatura finale tira via uno sporchino con carte fini bagnate e poi passa pasta-polish-cera su tutta la vespa e il risultato è eccezionale secondo me. che ne pensi?

Io proverei a chiamare il produttore:
IMPA Spa - Via Crevada 9/E - 31020 San Pietro di Feletto (TV) Italy
tel. +39 0438 4548 - fax 0438 454915
info@impa.it
o chi ti ha venduto lo smalto e chiederei info a lui!!!

santuzzo
25-02-15, 10:57
eccolo qua, dici questo?
https://www.youtube.com/watch?v=m2hbhvYo2bs
vedi che passa sopra gli adesivi? vuol dire che sta lucidando il trasparente..

Lore il video è questo : https://www.youtube.com/watch?v=u-fK_t0aAzY
la vercnice è come la mia (non la stessa marca ma stessa tipologia lucida diretta) avrò visto il video 30 volte...è bravissimo:

nella parte finale del video a verniciatura ultimata fa vedere le operazioni da fare per eliminare lo sporchino.

lore904
25-02-15, 11:12
si, è lucido diretto! beh, ha tagliato via lo sporchino con la 1500 esattamente come ti dicevo io e lucidato. se fosse stata una scolatura avrebbe dovuto tagliar via 1mm di spessore e , secondo me, non avrebbe ottenuto un buon risultato perchè si sarebbe notata la "sagoma" della scolatura di colore diverso..

santuzzo
25-02-15, 11:32
Guarda, la mia colatura è veramente in in punto dove si fa fatica a vedere, tra l'altro davanti ci sara la ruota di scorta quindi figurati quanta voglia ho di rischiare, detto questo però come si vede nel video...la lucido diretto si può lucidare, addirittura ci da una mano di pasta abrasiva ovunque.
sicuramente un dato di fatto è che lui ha due palle quadrate nel fare quelle cose, io non so :sbonk:

sartana1969
25-02-15, 12:11
Guarda, la mia colatura è veramente in in punto dove si fa fatica a vedere, tra l'altro davanti ci sara la ruota di scorta quindi figurati quanta voglia ho di rischiare, detto questo però come si vede nel video...la lucido diretto si può lucidare, addirittura ci da una mano di pasta abrasiva ovunque.
sicuramente un dato di fatto è che lui ha due palle quadrate nel fare quelle cose, io non so :sbonk:

se provi, fallo in un particolare di facile ripresa (esempio: il comando delle marce nel manubrio) e vedi subito!!!

lore904
25-02-15, 15:08
Guarda, la mia colatura è veramente in in punto dove si fa fatica a vedere, tra l'altro davanti ci sara la ruota di scorta quindi figurati quanta voglia ho di rischiare, detto questo però come si vede nel video...la lucido diretto si può lucidare, addirittura ci da una mano di pasta abrasiva ovunque.
sicuramente un dato di fatto è che lui ha due palle quadrate nel fare quelle cose, io non so :sbonk:

:-( ma hai letto cosa t'ho scritto?? :cry:

santuzzo
25-02-15, 15:26
Si si, scusami :)
Delle volte a scrivere non traspare il tono delle conversazioni...non era un attacco insomma :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk