Accedi

Visualizza Versione Completa : Terremoto su VR!



matteoinfanti
21-03-08, 20:07
Non vorrei creare un scompenso sismico tra gli utenti di VR, ma dopo riflessioni e ripensamenti vi posto una foto della vespa farobasso del mio amico Pioppo, ereditata dall'aimè scomparso nonno, alla quale è stato trapiantato un motore px.
-Per i conservatori integralisti del restauro: non preoccupatevi, le modifiche che vedete sono completamente reversibili, in mezz'ora torna come mamma Piaggio l'ha fatta.
-Per gli smanettoni: polini 177 lavoratissimo, si 24/24, marmitta polini svuotata rapporti 23/65.
La nonnetta viaggia che è una meraviglia, e desta scalpore in chi la incontra e sopratutto in quei vespisti che si vedono superare da un '56 su una ruota sola!
Finalmente il mio amico la può usare a "ritmi odierni", sottraendola ad una vita da garage, riuscendo a star dietro la mia. Tanti colleghi la giudicano una genialata altri un sacrilegio, ora, senza insulti, rimanendo nell'ambito di una conversazione civile...che ne pensate?

Calabrone
21-03-08, 20:12
Per la 3 Mari c'e' la Sq."Carriolette terribili" attrezzate piu o meno cosi,perche' non vieni?

matteoinfanti
21-03-08, 20:15
La vespina non è mia, ma il mio amico è un'amente del sud e della Puglia, farò la proposta anche se dal friuli è una bella tirata!

Calabrone
21-03-08, 20:15
.
la mia del '66 con mot.200

Visto che non siamo poi cosi ...talebani?!

vader.t7
21-03-08, 20:21
a me sinceramente piace, sopratutto per il fatto che l'elaborzione è reversibile.

anche qui dalle mie parti c'e qualcuno che gira con delle nonnette pepate, e non ti nascondo che se anche io ne avessi una (non si sa mai ;)) ci farei un pensierino :mavieni:

Calabrone
21-03-08, 20:26
E' uno spasso.

matteoinfanti
21-03-08, 20:38
wow, mi sento sollevato!

Calabrone
21-03-08, 20:50
wow, mi sento sollevato!

Ancora i bambini non li mangiamo ;-) oppure hai pensato il contrario? :azz: :ciao:

matteoinfanti
21-03-08, 20:57
mi aspettavo una barca di disappunti! meglio così, è costata mesi di lavori alla saldatrice e rotture di balle varie. Alla fine il mio amico la ha usata per un mese...poi è uscito un vecchietto con una panda e patatrac, vespa da rifare. Ora è quasi finita, abbiamo chiamato in causa un guru della carrozzeria, un battilastra di vecchio stampo che ci ha lavorato sopra mesi, ma è quasi pronta...

Joejoe
22-03-08, 16:04
mi aspettavo una barca di disappunti! meglio così...

Beh se scrivi nella sezione Tuning.. non puoi che tovare consensi! :bravo:
Bella nonnetta!! :bravo:

eleboronero
22-03-08, 16:28
:shock: se e' reversibile............

marcuzzo
22-03-08, 16:29
Mmmmm, così le faro basso cominciano a piacermi.......... :Lol_5: :rulez:

vader.t7
22-03-08, 16:35
hai alte foto matteo???

braverunner
22-03-08, 17:32
Mmmmm, così le faro basso cominciano a piacermi.......... :Lol_5: :rulez:......buongustaio!!!

matteoinfanti
22-03-08, 20:14
Eccomi quà! oggi pomeriggio, io e il dott. della clinica siamo andati a trovere il Pioppo per controllare l'evoluzione dei lavori di risistemazione post incidente. La scocca è tornata come nuova, senza stucco ma con 1 e dico, 1 mese di martelletti da mr. Roder M., un grande carrozziere. A questo punto, il mio amico non è rimasto con le mani in mano. Ha recuperato un forcella di uno scooter zip con ruota tubeless da 10" da mettere al posto dell'originale(così ora potrà frenare all'anteriore), ha dato un'ulteriore lavorata al cilindro polini, ha costruito una nuova testa con squish tipo motore da competizione e rapporto di compressione 15/1! (nella foto il confronto con la testa originale polini). A questo punto, per un gran motore ci vuole una grande marmitta! E allora via di flex e saldatrice (3 ore) per adattare quella di una suzuki rm 125 cross. Ha comperato alla SIP un carburo Si 26/26 prontamente rettificato a 28/28 e sta progettando un nuovo collettore di aspirazione performante. Ecco le foto...contenti? e non è ancora finita...

leopoldo
22-03-08, 20:19
stavo per chiederlo..... COME LA FeRMI?
adesso ho capito, anche se mi preoccupa un po' l'associazione del concetto di reversibile con il fissaggio della pompa del freno sul manubrio....

matteoinfanti
22-03-08, 20:24
se mi preoccupa un po' l'associazione del concetto di reversibile con il fissaggio della pompa del freno sul manubrio....

infatti il freno è a tamburo! comunque è tutto reversibile

vader.t7
22-03-08, 21:14
fortissimo! gradissimi!!!

leopoldo
22-03-08, 21:22
se il freno è a tamburo riformulo la domanda,
come la fermi?
la mia farobasso non frena nemmeno originale.....
comunque ,'idea di avere un po' di brio mi sconfinfera....
metti dettagli dell'elaborazione se hai voglia

matteoinfanti
22-03-08, 21:41
se il freno è a tamburo riformulo la domanda,
come la fermi?

Si ma è il tamburo di uno scooter dei tempi nostri! Poi è la geometria della sospensione che è un'altro pianeta! già con il sistema delle px arcobaleno (tamburo) si frena discretamante (mai quanto un disco però). Dietro ha il tamburo px, cioè quello per le ruote da 10" non quello delle ruotine da 8".
L'elaborazione è comunque su base px, non ho le foto dell'albero (le lavorazioni sono impressionanti) al quale è stata così ritardata la fase da creare un certo fenomeno di sputo della miscela verso il venturi del carburatore (è stat creata un vaschetta di recupero miscela apposita). La valvola al carter è stata anticipata al limite della chiusura. La base d'appoggio del cilindro è stata abbassata di 0.5 mm e, inserita una guarnizione-spessore di 1.5 mm, la testa abbassata di 1 mm per ottenere un innalzamento dei travasi con la stessa compressione. L'anticipo di accensione è fisso (puntine) a 20°. Il cilindro è stato lavorato ovunque. Eliminate le L tipiche del polini per dare piena libertà ai travasi laterali. Allargatura di tutti i travasi e fresature delle paratie interne. Allargamento della luce di scarico, sia nella parte del cilindro che nel collettore. Anticipo di fase incrementato sulle forature di booster del pistone, tramite limatura. Carburo spaco 26 rettificato a 28 (i dell'orto o simili più grossi non entrano nella sagoma della scocca). Marmitta (prima polini svuotato) suzuki cross da provare, così come la testa artigianale...coming soon...

PAOLONE
22-03-08, 21:55
per l'attacco motore come vi siete comportati, al telaio e a sospensione..in germania cè in vendita un attacco da montare su motore px e poi monti tutto su serie anni 50..ma montato in dettaglio non l'ho mai visto..comunque a me piace..e parecchio

leopoldo
23-03-08, 04:30
anche a me interesserebbe sapere come avete infilato un motore px su un telaio wide.....

matteoinfanti
23-03-08, 07:58
..in germania cè in vendita un attacco da montare su motore px e poi monti tutto su serie anni 50..

esatto! solamente che lo ha cotruito il mio amico assieme ad un carpentiere....(il povero Carlo, che ha anche tornito la testa)

gigler
23-03-08, 08:23
Gran lavoro!! Ma con quello scarico così alto a quanti giri lavorerà? Dai 7.000 ai 10.000? E la testata? E' con candela centrale? Che origine ha quella che avete lavorato? Per l'espansione siete andati ad intuito oppure avete usato formule particolari? Essendo di derivazione crossistica, corta e panciuta, dovrebbe lavorare in ripresa. Cono, controcono, punto di riflessione e lunghezza spillo finale sono stati ricalcolati sul nuovo diagramma del motore?

Ciao

matteoinfanti
23-03-08, 08:24
al telaio e a sospensione..

La sospensione posteriore è rigida! Per forza di cose, senza tagliare la scocca, è l'unica soluzione possibile ed è realizzata con un tubo di acciaio inox. E' un ritorno alla 98! Come su un vero chopper!

matteoinfanti
23-03-08, 09:01
Ma con quello scarico così alto a quanti giri lavorerà? Dai 7.000 ai 10.000?

Già prima lavorava alto, ora penso ancora di più! Al Pioppo piace la botta!


E la testata? E' con candela centrale? Che origine ha quella che avete lavorato?

Era una testa px 125, riempita di allumino sopra e sotto, con candela centrale.


Per l'espansione siete andati ad intuito oppure avete usato formule particolari? Essendo di derivazione crossistica, corta e panciuta, dovrebbe lavorare in ripresa. Cono, controcono, punto di riflessione e lunghezza spillo finale sono stati ricalcolati sul nuovo diagramma del motore?

Ha fatto un calcolo empirico, il mio amico ha una certa esperienza in proposito, ("intuito matematico") ha adattato diversi scarichi a vecchi scooter, tipo la marmitta di un fifty sulla lambretta j100 del fratello, con ottimi risultati. Secondo lui dovrebbe dargli un po di coppia in + ai medi, i bassi non gli interessano!