Accedi

Visualizza Versione Completa : Ruggine..



bern86
13-02-15, 19:07
da un po di tempo tengo sotto occhio la parte di pedana adiacente al tunnel è da sempre ha sputato fuori un po di ruggine mista ad 150732150733150734 altro. .. come vi sembra ??come potrei arginare il problema?ho sollevato un po la lamiera constatando la presenza di uno strato (superficiale nn so fino a che punto)di ruggine per il resto la vespa si presenta bene per essere vecchiotta solo nelle giunture presenta queste criticità,un bel restauro nn sarebbe male,è in programma,ma è così imminente?

maxpepe
13-02-15, 20:58
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/39895-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli

bern86
13-02-15, 21:11
Porca miseria nn sapevo che il ci avesse i super poteri. ..
Grazie max, se osservi la foto constaterai che il filo ruggine è presente perimetralmente alle giunture tra pedana è tunnel e stavo valutando se era il caso di togliere con attenzione il sigillante e pulire con una lama magari molto fine che penetri sotto e trattare con il ferox poi rimettere il sigillante e ritocco a pennello almeno temporaneamente, ti sembra prematuro ??
Aggiungo che la vernice l'ho fatta saltare io nella prima foto per il resto si presenta come la 3 foto e i puntini che vedi è sporcizia

poeta
13-02-15, 22:24
A fiuto è ruggine a squame si vede fondo da carrozziere con ruggine sotto, ne hai per certo mooolta più e più grave di quella che vedi, il telaio in queste condizioni và giudicato solo dopo una sana sabbiatura... e sabbiare devi in questo caso senza se e senza ma...

preparati a tagliare due o tre punti sanare e fare toppe...

maxpepe
13-02-15, 22:30
150736150737io ciffero'questa[emoji23]

bern86
13-02-15, 22:32
Comprare una pedana😂😂

poeta
13-02-15, 22:33
Auguri... ed occhio alla pioggia, ma anche alla nebbia direi...

bern86
13-02-15, 22:35
Caro poeta stavolta la tua poesia nn mi è piaciuta....
Ma mi faccio una domanda... anche se sabbio nn vedrei comunque se sotto è arrugginito giusto? Anche perché neanche la sabbiatura arriva in quei punti giusto?

poeta
14-02-15, 22:05
la sabbiatura mette a nudo tutto, arriva certo in quei punti ma più che altro smaschera togliendo la vernice l'entità del danno, considera poi che la sabbiatura già di per sé toglie il 90% della ruggine più superficiale, quindi da dopo sabbiata quel che vedi è molto meno di quello che in realtà c'era sotto la vernice, perché la sabbia non porta via solo la vernice ma anche infatti la ruggine...

ergo rimarranno visibili presumibilmente sul telaio solo i punti con ruggine a squamatura profonda, che essendo intrinsecamente interna alla lamiera stessa l'avrà compromessa nella struttura medesima del foglio di metallo, quindi non solo la sabbiatura ti pulisce dalla vernice ma anche dalla ruggine mediamente profonda non ancora passante...

accade anche in sabbiatura che punti apparentemente sani presentino dopo delle microforature, ecco in quei punti c'era ruggine passante seppur tenuta su ancora da vernice e/o fondo esterno, un bene venga asportata per minimi interventi di sanamento.

Se dopo sabbiata vedi punti squamati ancora presenti attaccali con un cacciavite ben aggressivo e falla cadere del tutto, valuterai allora e solo allora l'entità del danno, taglia i punti compromessi e fai toppe, alcuni lamierati sono venduti, tipo quelli del ponte attacco perno braccio motore, la parte di solito più fragile, o la curva sotto pancia retro parafango e la solito la pedana....

Dico che qualche sorpresa esce fuori inattesa...

Sulle mie lavoro anche di lattoneria e so ben decifrare simili foto, ma ora per scrupolo le riguardo meglio...

Rivedute,

non è grave, ma sabbiarla è necessario hai infatti tanta ruggine sottovernice seppur ancora leggera, dovuta ad una verniciatura applicata senza una pulizia profonda dello strato sottostante e probabile dovuta soprattutto alla ruggine sulla pedana, non passante a mio dire, ma abbastanza diffusa, hanno cioè verniciato sulla vecchia ruggine dando solo una sgrassata e una mano di fondo, ma non hanno spazzolato e rimosso le parti interessate in modo preventivo,,,, da sabbiata per assurdo non dovrebbe presentare ruggine (ed è un bene) datosi che appunto la sabbiatura elimina ruggine superficiale come questa, in alcuni punti estesi sulla pedana ed in corrispondenza soprattutto dell'attacco di questa al ponte, si presenteranno dopo la sabbiatura tanti piccoli crateri e rugosità (e forse anche qualche piccolo forellino microscopico) in quanto la sabbia avrà rimosso i depositi di ruggine che covavano sotto la vernice che non avresti e non puoi rimuovere per bene senza sabbiare preventivamente...

sabbiala.

bern86
15-02-15, 11:14
Sì poeta ,un restauro è come dicevo in programma ma la vespa nn si presenta per niente male anche se penso abbia subito anni fa qualche verniciata ad min...am e di sicuro nn è stata come dici tu ben pulita sotto mi preoccupavano solo quelle giunture, penso che togliero il sigillante e puliro' con cloridrico cercando di limitare la zona ...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/15/0393c4cb5b664b29c22365066f630838.jpg

Utente Cancellato 007
15-02-15, 11:43
150736150737io ciffero'questa[emoji23]

assolutamente!! a giudicare da alcuni particolari direi che si tratta di vba, dico bene?

maxpepe
15-02-15, 11:45
certo...telaio a 4 numeri prima settimana di produzione ....

gluglu
15-02-15, 14:01
penso che togliero il sigillante e puliro' con cloridrico cercando di limitare la zona ...

Dico la mia:
Quella ruggine dalle giunture è secondo me, il segnale che la parte interna dello scatolato del tunnel presenta ruggine. Per capirne la gravità, bisognerebbe ispezionarne l'interno.
Io credo che la stragrande maggioranza delle Vespe riverniciata e non, presentino una fioritura di ruggine all'interno dello scatolato, lo dimostra il fatto che in tutte le foto di restauri dove la pedana viene staccata, si può constatare come in quei punti vi siano fioriture più o meno diffuse.
Dunque secondo me, la sabbiatura del telaio non è la soluzione definitiva del problema. Neanche la sabbiatura riuscirebbe ad arrivare in quei punti. Tantomeno una pulizia con acido cloridrico, poiché questo richiederebbe un risciacquo abbondante per evitare che i residui continuino a lavorare. Il rischio è che la cura faccia peggio del male.
Il mio consiglio è, visto che la Vespa si presenta esteticamente molto bene, di intervenire con i soliti metodi CIF, FEROX, vernici, antiruggine, varie ed eventuali sulle parti a vista. Per gli scatolati, consiglierei di intervenire con appositi prodotti e cere per scatolati, i quali fermano l'avanzata della ruggine e proteggono la lamiera per evitarne il riformarsi.
Un utilizzo accorto della Vespa, evitando di lavarla troppo spesso con acqua, asciugandola accuratamente se utilizzata sotto la pioggia, togliendo eventualmente il tappetino, incerandola periodicamente, dovrebbe allontanare per parecchi anni la necessità di un restauro.

bern86
15-02-15, 14:54
Gluglu hai ragione infatti nn è che mi spaventa il restauro che sabbiatura a parte farei tutto da me ma l'inaccessibilita di quei punti che penso siano importanti per la buona conservazione del telaio,notavo che la ruggine è superficiale per questo volevo usare qualcosa per scioglierla sicuramente il metof dell'acido risulterebbe un po laborioso anche perché dovrei cercare di proteggere le guaine e l'impianto all'interno del tunnel (cosa nn facile visti lo spazio ) se invece utilizzerei remox o ferox avrei bisogno di risciacquo comunque??
Ma quali sono le cere per scatolati?

poeta
15-02-15, 21:13
Ok vista la vespa il responso cambia....

pensavo fosse una vespa da restaurare!!! Invece è montata ed anche bellina...

lasciala così.. semplicemente, il giorno che scoppia di ruggine (tra venti anni) sarà certo giunta l'ora di un restauro, in quel punto la lamiera è doppia, tagli via il primo strato, risani e risaldi i due gusci superiori in vendita che so anche da BICASBIA, in vero non è un lavoro difficilissimo, ma giustificato solo da un restauro totale, quindi tra venti anni... il telaio è per certo solido, credevo fosse ben altra storia... ma vedendola, è anche bella.

gluglu
15-02-15, 21:19
Secondo me, lì c'è ben poco da sciogliere. La ruggine, come si vede in foto è presente tra l'accoppiamento delle due lamiere. E' ben visibile che si sta gonfiando. Ora, avendo già in programma di restaurarla, quello che farei se fosse mia, è di contenere il problema per poterci convivere tranquillamente.
Secondo me, quando deciderai di restaurare, dovresti pensare seriamente di staccare la pedana, per pulire nel migliore dei modi i punti di contatto tra tunnel e pedana e tutto l'interno dello scatolato. Sul Forum ci sono molti esempi.
Forse, e dico forse, se lo stacco della pedana avverrà in maniera precisa, potresti pensare di rimontare la sua, sempre che una volta sabbiata non emerga qualche sorpresa.

Ferox o rimox che io sappia sono due prodotti similari: ovvero convertitori di ruggine. Arrestano il propagare della ruggine, creando una superficie che può essere successivamente verniciata. Prego chi ne sa di più di correggermi se ho scritto inesattezze. Non necessitano quindi di risciacquo perché si applicano direttamente sulla ruggine provocando una reazione che crea un superficie stabile. Non sono prodotti da adoperare a mò di detergente per intenderci.

Per quanto riguarda la cera per scatolati, intendo questa: http://www.vesparesources.com/11-off-topics/29874-antiruggine-spray-cosa-ne-pensate

Sono del parere che sarebbe meglio sfilare le guaine per evitare che i prodotti immessi nel tunnel possano, seccandosi, dar problemi di scorrimento ai cavi.

Direi che, dopo aver eliminato a vita il tappetino che si vede in foto, è tutto ciò che potresti fare per allontanare il più possibile il momento in cui dovrai fermare la Vespa per restaurarla.

bern86
17-02-15, 00:54
Scusatemi ho visto ora le risposte,poeta grazie per i complimenti alla mia ragazzona, gluglu il tappetino forse è vero brutto😅😅😅lo tengo perché mi sembra che stia più protetta 😁

dajeridge
17-02-15, 01:56
150736150737io ciffero'questa[emoji23]


io ho ciffato 8) questa, poi bicarbonato e acqua .....

150818

ma poi.....non mi soddisfava del tutto e allora....sabbiata , e portata in carrozzerria.....

risultato....


150819


mi è costata due litri di sangue ma ora sono felice e contento...

gluglu
17-02-15, 09:35
Ti ho suggerito di eliminare il tappetino non per questioni estetiche, ma per allungare la vita della pedana. il tappetino trattiene umidità, e nutre quella ruggine. Sul forum se ne parla spesso.

luciovr
17-02-15, 17:45
io ho ciffato 8) questa, poi bicarbonato e acqua .....
ma poi.....non mi soddisfava del tutto e allora....sabbiata , e portata in carrozzerria.....


Tu sai che c'e' gente che darebbe l'anima per trovare un conservato come quello che hai sabbiato, vero? :sbonk:

dajeridge
17-02-15, 17:52
Tu sai che c'e' gente che darebbe l'anima per trovare un conservato come quello che hai sabbiato, vero? :sbonk:


Lo son ma le cose si imprano solo .... Dopo. 😁😢
Mi son preso del "mona" da tanti.
Mancavi tu 😜. Comunque adesso è nuova di fabbrica.
Completamente originale
😆😆😆😇😇😇😏😏😏

luciovr
17-02-15, 18:48
Lo son ma le cose si imprano solo .... Dopo. 
Mi son preso del "mona" da tanti.
Mancavi tu . Comunque adesso è nuova di fabbrica.
Completamente originale

Figurati, non ti stavo dando del mona, perche' faccio parte anch'io del "club dei sabbiatori" (in realta' fu tutta colpa del mio carrozzaio, anche se sembra una scusa... ;-) )

gluglu
17-02-15, 19:18
Mi aggrego al club. Errori di gioventù :oops:

dajeridge
18-02-15, 03:47
Mi aggrego al club. Errori di gioventù :oops:

:doh:

dajeridge
18-02-15, 03:48
Figurati, non ti stavo dando del mona, perche' faccio parte anch'io del "club dei sabbiatori" (in realta' fu tutta colpa del mio carrozzaio, anche se sembra una scusa... ;-) )

ci manxherebbe ...qualche volta bisogna pur riderci su....
:risata1::risata1::risata1::ciao::ciao:

bern86
21-06-15, 14:49
Giusto per chiudere la discussione....
154324

Ho pulito per bene le giunture,infilato dentro un po di ferox , carteggiatina, ho rimesso il mastice sigillante spruzzatina di fondo carteggiatina leggera e un paio di mani di vernice in bomboletta fatta in coloreria. spero di chiuso le infiltrazioni.
Il risultato sembra decente ...