Visualizza Versione Completa : Ritocco spray Max Meyer, colore non combacia
Siccome dovevo fare un ritocchino ho deciso di acquistare una bomboletta fatta su richiesta da centro Max Meyer. Il colore è sabbia 3002/m 4/5 piaggio. Bene fino a che ho fatto una prova e ho visto che il colore della bomboletta è più scuro di quello della vespa! Sembra più tendente al rossiccio, mentre quello della vespa è più ocra. Potrebbe essere che il colore schiarisca fino all'essiccazione totale, magari a causa del catalizzatore?
Non vorrei che m'avessero fatto la vespa di un altro colore !
Io ho comprato un ritocco a pennellino.
Provato sulla vernice invecchiata da ormai più di 30 anni, il colore pare diverso, il ritocco però, a me viene più chiaro.
Se invece passo un po' di carta ad acqua e tiro fuori il colore originale (la pasta che ho io non basta) il ritocco è praticamente uguale.
Quando sono andato nel colorificio mi hanno fatto vedere che sulla lista colori piaggio (era quella originale, garantisco) c'era anche una versione "3002/m+R" oltre a quella normale. Mi hanno detto che la +r era leggermente più scura, ma io ho precisato di volere quella "standard". In ogni caso non è una questione di luminosità del colore... sono proprio differenti per tonalità. Come dicevo questo è più rosato.
Ora non so se andarmela a prendere con loro o meno! Comunque ho pagato 12 euro
ho trovato i colori, anche se sembrano identici
http://www.coloreamico.it/catalogo/zoom_cc.asp?COD=110 SABBIA 1980
http://www.coloreamico.it/catalogo/zoom_cc.asp?COD=111 SABBIA 1981
Infatti il sabbia esiste in due versioni appunto, PIA 4/5 e PIA4/5 n.2 +R,utilizzato dall'81. Quella R stà per l'aggiunta di una componente di rosso alla formula.
Ma non ti sei portato nessuna parte delle vespa per fare un confronto? per esempio con un cofano e controllare con il loro talloncino.
:ciao:
Infatti il sabbia esiste in due versioni appunto, PIA 4/5 e PIA4/5 n.2 +R,utilizzato dall'81. Quella R stà per l'aggiunta di una componente di rosso alla formula.
Ma non ti sei portato nessuna parte delle vespa per fare un confronto? per esempio con un cofano e controllare con il loro talloncino.
:ciao:
Appunto, il +R sarebbe stato ancora più rosso di questo, oppure me l'hanno fatto per errore - oppure la tonalità della vespa è diversa da queste originali. Sono queste purtroppo le ipotesi. Non ho portato parti per confrontare perchè mi sono fidato del codice colore, ma evidentemente c'è qualcosa che non quadra. Andrò comunque in coloreria a chiedere spiegazioni.
dove li prendete i colori per i ritocchi sia spray che a pennello?
Vai sul sito della max meyer e cerca i rivenditori autorizzati, dovrebbero avere listini e saperci fare con questi prodotti. Al momento però non so perchè la pagina è offline, ma l'ho consultata solo qualche giorno fa.
leonardo7562
23-08-16, 13:08
Crislink volevo sapere se hai risolto e come lo hai fatto.
Anche io dovrei fare alcuni ritocchi !
Mai affidarsi solo al codice colore.
Il codice colore identifica una "ricetta" che compone una tinta. Ovviamente, il coloraio o il carrozziere, dovranno, attenendosi alla lista e alle dosi, preparare il prodotto finito. Come si può intuire, da questo passaggio, non è sempre possibile ottenere lo stesso risultato. La stesura, le tecniche di sfumatura ed in generale, tutti gli accorgimenti del mestiere del verniciatore fanno si che non si notino differenze . Se così non fosse, tutte le vespe riverniciare con tinte "originali" messe una a fianco all'altra, dovrebbero essere identiche. E noi sappiamo che così non è, basta prestare attenzione ai raduni.
Nel caso dei ritocchi a campione su vernici vecchie, la cosa si complica ulteriormente, poiché come sappiamo, col tempo la vernice assume dei toni che la rendono diversa dall'originale. Spesso, sullo stesso veicolo si può riscontrare che la vernice è invecchiata diversamente a seconda della parte che si prende in esame.
Quindi, mai affidarsi al solo codice colore, ma in caso di ritocchi, è assolutamente indispensabile una parte del veicolo come campione. Per la preparazione della tinta,occorre adfidarsi a colorifici e carrozzieri esperti in grado di virare la tinta originale per ottenere un colore quanto più vicino possibile al campione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.