PDA

Visualizza Versione Completa : lamelle rovinate?



chicaro
18-02-15, 16:52
salve ragazzi sto' restaurando una special 3 marce del 1971,smontando il motore mi sono accorto che monta un collettore lamellare polini,la vespa l'ho ripresa da un ragazzo che la teneva dentro una casetta coperta anche con teli ma senza porte e finestre la vespa era ferma da parecchi anni penso una decina,ora vi chiedo le lamelle o petali con gli anni si rovinano?perdono la loro elasticita' come faccio a capire se sono ancora buone?..............se mi riesce appena posso metto le foto

vbb
18-02-15, 19:19
l'hai già accesa...

chicaro
18-02-15, 19:36
non ho provato neanche perche' mancava il carburatore e perche voglio rifare tutto il motore(cuscinetti,paraoli crocera,ecc ecc) e anche perche devo mandare il telaio prima a far sabbiare e poi dal carrozziere

Mincio82
19-02-15, 08:48
Allora il problema non si pone!
Più che altro con il passare del tempo si crea quella patina di olio/benzina che incolla le lamelle al pacco e se si forza parecchio c'è il rischio di romperle.
Ti consiglio di smontare il pacco completo e metterlo a bagno con un po di benzina per ammorbidire lo sporco, successivamente, se serve, procedi alla sua revisione.

chicaro
19-02-15, 09:59
grazie Mincio ecco quello che volevo sapere e farti un altra domanda le lamelle di che materiale sono?

dorna
19-02-15, 10:06
ciao, per le lamelle puoi sempre fare un esame visivo, se sono in buono stato, non sono sbeccate imbarcate o rotte, le puoi lasciare, poi ovviamente la resa dipende dalla loro elasticità e se quella è mutata con l'invecchiamento non ti resta che provarla, I materiali possono essere acciaio armonico, carbonio o vetroresina!

chicaro
19-02-15, 10:21
:ok:
ciao, per le lamelle puoi sempre fare un esame visivo, se sono in buono stato, non sono sbeccate imbarcate o rotte, le puoi lasciare, poi ovviamente la resa dipende dalla loro elasticità e se quella è mutata con l'invecchiamento non ti resta che provarla, I materiali possono essere acciaio armonico, carbonio o vetroresina!

Ale15
20-02-15, 11:34
Per toglierti la paura con 10€ prendi il foglio in carbonio della Polini., malossi quello che vuoi... Ci sono diversi spessori...
Con un cutter te lo sagomi alla bisogna in 10 minuti .:ok:

Aggiungo... Lamella carbonio anche se si zpezzasse e se la risucchiasse si trita e non fa danni... Quella acciaio :azz:

chicaro
20-02-15, 14:09
ho smontato il collettore e queste sono le foto prima di pulire il tutto,mi sembra a prima vista che sia tutto ok,non sono sbeccate ne hanno crepe le ho messe controluce,in piu sembra dalle foto che combacino perfettamente senza lasciare spazi a riposo,un ultima domanda le guarnizioni che ho smontato sono in buono stato ma se volessi rifarle che cosa potrei usare come materiale e ci sono quegli spessori per ricostruirmele da me?e nel rimontarle posso usare l'ermetico che di solito uso per accoppiare i carter?

Mincio82
20-02-15, 14:45
Per le guarnizioni puoi ritagliarle da un foglio per carta da guarnizioni e usare le vecchie come dima.
Al momento del montaggio un po di ermetico e sei apposto.
Così a prima vista il pacco sembra messo bene.

iena
20-02-15, 14:46
l'ermetico che di solito uso per accoppiare i carter?
:orrore::azz: non si usa l'ermetico per accoppiare i carter

chicaro
20-02-15, 15:57
:orrore::azz: non si usa l'ermetico per accoppiare i carterIena sempre usato quello in foto oltre al mio motore ne ho fatti circa 20.........e mai dico mai perso una goccia di olio,ma ne metto giusto un velo,per Mincio ho provato a farle di carta ma ho notato che lo spessore della sola carta fa' si che il pacco lamellare resti leggermente sollevato,perche' penso che tocchi con le viti.

iena
20-02-15, 16:09
Il fatto è che non c'è bisogno di saldare i carter perché non perdano... Sono sempre stato contro a mettere roba che non serve.

Riguardo alle guarnizioni io ti consiglierei di prendere quelle Polini. Hanno qualcosa che non so che fa si che funzionino, a farsele in casa la carta non va bene e non so perché

chicaro
20-02-15, 16:18
forse hai ragione e che me lo porto dietro da anni andavo a vedere mio zio che lavorava per un officina plurimarche e guardando lui usare sto' ermetico nel richiudere i carter e oramai fa' parte del rito anche mio nella chiusura........a sto' punto per scaramanzia continuo ad usarlo :mrgreen:

gian-GTR
20-02-15, 16:29
:orrore::azz: non si usa l'ermetico per accoppiare i carter

Talebano :mrgreen: .............. o TaleAlbano :risata:
:ciao:

chicaro
20-02-15, 18:19
ma non ditemi che sono il solo ad usare l'ermetico :mrgreen:

chicaro
20-02-15, 18:24
ultime novita' oggi aprendo interamente il motore mi aspettavo di trovare la valvola asportata..........ed invece era si rigata(che poi ho visto di peggio) ma stava li come mai? il ragazzo dal quale ho ripreso la vespa mi ha detto che andava benissimo e negli anni veramente me lo ricordo anche io essendo vicini di casa,come e' possibile montare un pacco lamellare e non asportare la valvola?

iena
20-02-15, 22:33
Capitata la stessa cosa pochi giorni fa anche a me. Mi portano un motore col pacco lamellare e il 19. Immagino alla classica valvola smacinata da dei seeger rotti. Apro il motore e questa era la valvola
150965

Una delle più belle valvole che io abbia mai visto.

Se il motore andava bene rimontaglielo così come l'hai trovato. Io ho fatto così visto che era un motore Primavera originale con accensione Special da 95Km/h da GPS e 54Km/l

chicaro
20-02-15, 22:57
a te il proprietario ha detto che andava bene?la mia comunque e' rigata in piu punti...............una curiosita' ma che cosa hanno usato per chiudere quel motore?

iena
20-02-15, 23:35
Sì sì, andava da dio, ci è venuto fino in Croazia, solo che rimaneva accelerata e al ritorno per questo ha avuto un sacco di problemi.

Il motore l'hanno chiuso nel peggior modo che potevano chiuderlo: guarnizioni di carta spalmate di pasta verde ermetica. Ci sono volute 2h solo per pulire i piani.

chicaro
21-02-15, 09:32
Sì sì, andava da dio, ci è venuto fino in Croazia, solo che rimaneva accelerata e al ritorno per questo ha avuto un sacco di problemi.

Il motore l'hanno chiuso nel peggior modo che potevano chiuderlo: guarnizioni di carta spalmate di pasta verde ermetica. Ci sono volute 2h solo per pulire i piani.
hai scoperto poi perche' rimaneva accelerata? scusa Iena se ti faccio tutte ste domande ma se era per altri motivi non inerenti alla valvola intera,come mi hai suggerito a questo punto lo richiudo cosi ed evito anche di stare a scartare tutto il carter

iena
21-02-15, 11:55
hai scoperto poi perche' rimaneva accelerata? scusa Iena se ti faccio tutte ste domande ma se era per altri motivi non inerenti alla valvola intera,come mi hai suggerito a questo punto lo richiudo cosi ed evito anche di stare a scartare tutto il carter

Non ho scoperto il motivo e ho ipotizzato i paraoli da sostituire. Dopo una revisione completa del motore (classico lavoro di sostutuzione cuscinetti, paraoli, oring e guarnizioni) è tornato a girare come un orologio e abbiamo anche dovuto smagrire di un paio di punti.

chicaro
21-02-15, 12:17
perfetto, lo monto cosi come stava montato dopo la revisione totale(cuscinetti ecc ecc) se sento che qualcosa non va' a sto punto lo riapro e scarto.......grazie di tutto e che Dio me la mandi buona........utima cosa il getto del massimo in genere con il lamellare segue lo standard o si deve ingrassare un po?.....o smagrire?

iena
21-02-15, 12:31
In teoria vuole qualcosina di meno, ma col getto originale non hai problemi

chicaro
21-02-15, 12:35
In teoria vuole qualcosina di meno, ma col getto originale non hai problemiGrazie di tutto Iena:ok:

Albyfenix
21-02-15, 14:24
iena scusa io sapevo che il lamellare voleva un getto più grosso, che poi la valvola di chicaro è originale ok che il getto rimane lo stesso

iena
21-02-15, 23:51
Ammetto che ho fatto massimo uno o due motori lamellari, quindi le mie "conoscenze" sono molto empiriche e molto limitate. Non mi meraviglierei se venissi smentito.

coni500
23-02-15, 18:12
iena scusa io sapevo che il lamellare voleva un getto più grosso, che poi la valvola di chicaro è originale ok che il getto rimane lo stesso

Di norma il lamellare vuole un getto più grosso. Ma qui si parla di valvola intatta con collettore lamellare. Non mi stupisco dei 2 punti di getto in meno.

E comunque Iena, ho ancora la pelle d'oca per il fatto che su quel "famoso" motore hai rimontato il lamellare. Livello preparatore: Bimbominkia. :mrgreen:

Però è vero: consuma poco. ;-)

iena
23-02-15, 20:05
Ho pure io la pelle d'oca, più che altro perché non voglio più vederlo quel motore 😁

chicaro
23-02-15, 21:07
Coni il motore in questione era il tuo??

iena
23-02-15, 22:13
No, di un amico in comune

chicaro
23-02-15, 22:14
quindi a quanto ho capito oltre che andare bene consuma anche poco?

iena
23-02-15, 22:26
Ha fatto 175Km con 3 litri ... vedi tu

benve1992
23-02-15, 22:35
Quindi... Scusate se mi infilò nella discussione... Se potessi mettere un pacco lamellare alla mia vespa anche senza la vera e propria necessità di adottarla avrei solo un vantaggio in termini di consumo?

Mincio82
24-02-15, 10:12
A me è capitato di peggio..uno mi ha portato una vespa che provava ad accedersi e dava il classico calcio alla pedalina ma non andava in moto..alla fine aveva montato un albero a spalle piene senza asportare la valvola :mrgreen:

Se si mette il lamellare senza asportare la valvola è vero che consumi un po meno, ma vai anche di meno..a conti fatti il giro che fa la miscela per arrivare al cilindro è più lungo e più tortuoso.

chicaro
24-02-15, 12:44
ma se volessi toglierla posso togliere solo quello in foto o devo sfondare tutto come vedo in giro?

Mincio82
24-02-15, 14:30
Dipende dalle dimensioni e dalla posizione del pacco lamellare che monterai..in linea di massima il discorso è analogo a quando raccordi il cilindro ai carter.
Non fai altro che montare il collettore, segnare i vari scalini che si creano e asportarli per rendere il percorso più lineare possibile.

sartana1969
24-02-15, 15:57
:orrore::azz: non si usa l'ermetico per accoppiare i carter

lo dici te...

chicaro
24-02-15, 16:17
lo dici te...
ohhhhh meno male qualcuno( e che "Qualcuno" )........che la pensa come me :Lol_5:

chicaro
24-02-15, 16:19
Dipende dalle dimensioni e dalla posizione del pacco lamellare che monterai..in linea di massima il discorso è analogo a quando raccordi il cilindro ai carter.
Non fai altro che montare il collettore, segnare i vari scalini che si creano e asportarli per rendere il percorso più lineare possibile.
E quello che vedi in foto e cioe' il polini non vorrei sbudellare tutto il carter al limite allungo un po la valvola sopra e qualche mm sotto

Vespino86
24-02-15, 16:21
:orrore::azz: non si usa l'ermetico per accoppiare i carter

forse ti confondi con la pasta rossa :mrgreen: ;-)

Mincio82
24-02-15, 16:41
E quello che vedi in foto e cioe' il polini non vorrei sbudellare tutto il carter al limite allungo un po la valvola sopra e qualche mm sotto

Se l'ultima foto che hai postato è la tua ti direi di non montarlo neanche il lamellare perchè andare a sacrificare una valvola bella come quella per un lamellare polini non ne vale la pena.
Se la foto non è la tua fai come ti ho detto senza fare interventi a occhio: monti la prima parte del collettore, segni e limi.

chicaro
24-02-15, 16:43
Se l'ultima foto che hai postato è la tua ti direi di non montarlo neanche il lamellare perchè andare a sacrificare una valvola bella come quella per un lamellare polini non ne vale la pena.
Se la foto non è la tua fai come ti ho detto senza fare interventi a occhio: monti la prima parte del collettore, segni e limi.
no non e la mia magari............la mia e' tutta rigata,ma tu parli di segnare all'imbocco del collettore?

sartana1969
24-02-15, 16:50
Iena, amico mio, su dei carter PERFETTI nel loro accoppiamento, puoi ancora azzardare la chiusura come faceva mamma piaggio (guarnizione di carta rigorosamente montata nel carter piccolo + grasso su entrambi i piani di accoppiamento).
Con il minimo dubbio, io, da una vita uso l'ermetico Vittoria (così come Calindri beveva il Cynar) - ultimo baluastro contro il logorio della vita moderna (e dei 50.000 prodotti che ci sono come sigillanti)
- è sottilissimo;
- ha un odore buonissimo (lo puoi usare anche shakerato con lo Jagermeister + ghiaccio);
- non lo vedi da fuori a carter chiusi (se sborda, passi un panno con un pò di diluente e lo togli)
- non essendo grosso non garantisce la tenuta su carter devastati ma, se i piani son buoni, è perfetto!

Tu sei giovane....ma l'ermetico... è solo VITTORIA (parola di Sheridan - che era quello del Biancosarti)

:ok:

chicaro
24-02-15, 16:52
.............rimurgina e rimurgina....mi ricordavo di aver visto qualcun'altro usare l'ermetico.....in un suo tutorial.......cerca e cerca ti trovo questa foto e se lo usa Lui......vediamo se riconoscete la mano :Lol_5:

Mincio82
24-02-15, 17:55
no non e la mia magari............la mia e' tutta rigata,ma tu parli di segnare all'imbocco del collettore?

Hai presente come si fa a raccordare un collettore normale non lamellare al carter?
Fai la stessa cosa con quello lamellare...solo che in questo caso il buco sarà più largo.

chicaro
24-02-15, 18:59
Hai presente come si fa a raccordare un collettore normale non lamellare al carter?
Fai la stessa cosa con quello lamellare...solo che in questo caso il buco sarà più largo.
:ok:.........e man mano mi raccordo con la valvola in fondo?

Mincio82
25-02-15, 08:32
Si esatto, questo è il minimo da fare.

chicaro
25-02-15, 08:46
Si esatto, questo è il minimo da fare.grazie Mincio