Accedi

Visualizza Versione Completa : "Testo unico" sul malossi 166



jimmy
19-02-15, 06:18
Prego i moderatori di inserirlo in evidenza come gli altri.

Malossi 166 montato di scatola senza guarnizione in testa,
Albero mazzucchelli ant. e bilanciato,
Travasi raccordati,
Frizione 6 molle con anello,
Rapporti z22/68,
Volano 2.1 kg,
megadella v4 classica,
Carburatore si 24/24 getto min.55/160,max 160/b3/130,
per il momento ho fatto pochi km finito il rodaggio aggiorneremo i dati con la velocità, ripresa è coppia

jimmy
21-02-15, 16:32
sostituito getto max a 135,vite posteriore 2 giri 1/2,ho messo la megadella 1.4 la v4 per il momento è troppo aperta,dopo il rodaggio vedremo se sostituirla,ho misurato lo squish che è 1,5 mm,candela bh8.
con capisco perche il malossi non è apprezzato, secondo me,almeno per adesso, è come il polini.

poivelospiego
26-05-15, 12:42
come va la tua configurazione? sei soddisfatto? Sto pensando seriamente di prendere questo GT, solamente che ho qualche dubbio sulle istruzioni Malossi. Dalle istruzioni la Valvola di aspirazione va allargata moltissimo, molto di più rispetto ad un polini. Per caso hai misurato le fasi del tuo GT con valvola allargata? Peccato che questa discussione sia stata abbandonata...

153729

Enricoroma
26-05-15, 13:37
Io lo ho montato con questa configurazione:malossi montato di scatola,senza guarnizione di rame sulla testa.squish 1.5.gt e carburatore raccordato.megadella v4.rapporti 22/68.getto max 130.fasi non le ho misurate,con il cupolino passo i 110,non ho ancora tirato al limite,ha buoni bassi e quando entra in coppia spinge da dio.per adesso ho fatto 2000 km.

francovespa
06-06-15, 15:15
salve a tutti, effettivamente è un gt di cui poco si parla, e proprio per questo mi interessa moltissimo. Vorrei sapere come va sia con tutti i lavori del caso (valvola+travasi ecc) e anche montato p&p, ch prestazioni ha e soprattutto come si comporta a livllo di affidabilità: a voi la parola

joedreed
06-06-15, 17:00
Io ne monto uno stravolto e impostato con rapporti lunghi 23/64 e megadella da bassi 1.4. Il cilindro è 110/60 e abbassato 1.5 sotto poichè montato su carter due travasi e valvola non toccata. Che dire, la termica ed il pistone sono stati travolti ed il malossi, al massimo 7500 di quarta e 8200 di terza è poderoso.
Strada particolare la mia, ma comunque rivela che anche il malossi come il polini si può gustare in diverse salse.....per me appena meglio del polini se da giri.

Enricoroma
04-05-16, 10:18
Echospro il tread gia c'è, fallo evidenziare .grazie

roby66
15-05-16, 10:02
Echospro il tread gia c'è, fallo evidenziare .grazie


Salve,ho montato da poco sulla mia px il 166 malossi configurato in questo modo:carburatore 24 24 con be3 160 e getto 125,rapporti 22/68 marmitta megadella 1.2,dopo i primi 700 km di rodaggio la candela risulta abbastanza chiara.secondo voi dovrei aumentare il getto di qualche punto o posso agire sulla vite dell'aria che attualmente è regolata a 1 giro e tre quarti?grazie in anticipo x le risposte!

Enricoroma
15-05-16, 21:06
quanto chiara? se è nocciola ch, va bene.

roby66
15-05-16, 21:09
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/44b71a063295e519a068c81f56c8f3fe.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Enricoroma
16-05-16, 07:20
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/44b71a063295e519a068c81f56c8f3fe.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

La candela va bene, per il malossi..comunque che olio usi, hai troppi residui.Gradazione candela? Usa una ngk grado 8, o equivalente.
Io ho la tua stessa configurazione, solo con la 23/68 e monto il 125 di max.

roby66
16-05-16, 07:41
la candela è una ngk grado 9,i residui carboniosi sono dovuti all'eccessivo olio durante i primi 500 km,l'olio è un bardhal kgr polar plus

Enricoroma
16-05-16, 08:38
Metti la 8, la 9 è consigliata da malossi per uso gravoso

BERGO
23-09-16, 21:08
Che rapporti avete sul malossi nuova serie? Un amico sul suo px ha 23/68 e cambio denti grossi, ma dice che con due persone in collina ci vorrebbe il 21/68.
Plug & play e con Si 24, fasi 115/60 fa i 116 di gps...
Vi torna?

roby66
24-09-16, 11:06
Ciao Bergo,io monto 22/68 con carburatore si 24.24 e getto Max 128,marmitta pinasco touring non soffre le salite...vel Max oltre i 110

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

roby66
24-09-16, 11:08
Scusami albero originale,valvola e carter non toccati

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Enricoroma
24-09-16, 13:28
salve, io dopo consiglio di joedreed, ho messo la 23/68. ricarburato il tutto con 50/160 , 160 be3 135.
Velocità in condizioni ottimali supero i 115 km/h. in salita tiene bene.
Bisogna vedere cosa intende per collina, certo non puoi tenere la vel. max. io in due riesco a tenere anche 95/100 km/h.

BERGO
26-09-16, 17:42
OK, quindi si va da 22 a 23/68 in genere...

100hor310
30-09-16, 09:07
Grande gruppo il Malossi!
questa è la mia configurazione:
Malossi con fasi 120° Aspirazione su tutti i travasi e 180° sullo scarico.
Albero Tameni C60 anticipato
Carburatore Pinasco 26/26 con filtro tipo t5 e scatola filtro alta.
Primaria 22/68
Marmitta Artigianale simile alla megadella
Velocità massima di GPS 127km/h.
Ottima accelerazione.
Oltre 8.700 giri

joedreed
30-09-16, 10:49
Se metti il conetto sfiori i 130 allora! Bello!

anafestico
20-11-16, 21:47
Ragazzi ma a qualcuno risulta che Malossi abbia in catalogo due tipi diversi di 166 per vespa large?
Io sapevo solo della differenza tra versione mk1 e mk2, con la seconda con un maggior tiro ai bassi.
Ho visto su 10pollici che esiste una versione MHR del 166, secondo voi è un refuso o si trova realmente?

BERGO
25-11-16, 12:47
Ho visto su 10pollici che esiste una versione MHR del 166, secondo voi è un refuso o si trova realmente?

Contattali e senti di cosa di tratta, Piacentini è sempre disponibile....

anafestico
26-11-16, 18:24
Ora gli mando una mail, poi giro la risposta sul thread per info collettiva:ok:

anafestico
28-11-16, 20:16
Ecco la risposta:
Scusa, ma facendo l’inserzione mi è rimasta la scritta MHR del 200 J
In realtà è l’MKIII, la nuova versione con la testa nuova come dici giustamente
Misurato uno di scatola è fasato 173 scarico 113 travasi, si nota più tiro in basso rispetto alla versione precedente

In ogni caso il miglior cilindro in ghisa per large small bore, un plauso a Malossi che lo evolve con continuità:ok:

Analettico

Roby57
11-12-16, 23:14
Ciao a tutti, anche io sto pensando di montare sulla mia px un Malossi. Come rumorosità com'è? Adesso monto un dr, sembra di viaggiare con un motore che debba rompersi da un momento all'altro.

joedreed
12-12-16, 10:30
Vai sereno è ottimo.

BR1
12-12-16, 14:33
Ciao a tutti, anche io sto pensando di montare sulla mia px un Malossi. Come rumorosità com'è? Adesso monto un dr, sembra di viaggiare con un motore che debba rompersi da un momento all'altro.

é un'idea che ho in testa da un po anche io, sebbene il mio DR sia lavorato e non vada male.. alla fine avrei già tutto.. scarico, rapporti da 22, frizione con anello, albero anticipato 118/62. L'unica cosa che mi trattiene sono i neppure 2000km del mio motore..

Roby57
12-12-16, 21:38
Il mio DR ha sulla schiena oltre 25000 chilometri e comincia a essere un po' stanco, si è sempre comportato abbastanza bene, ma è troppo rumoroso. Per questo motivo sto pensando al Malossi, come rapporti penso di montare una 22/67 con albero anticipato, ho allungato anche la valvola d'aspirazione e ho raccordato il carter per un carburatore da 24, quando avrò il gruppo termico raccorderò i carter ai travasi Malossi.

micheledig
13-12-16, 08:31
Ho appena acquistato il nuovo cilindro 167 malossi,ottime finiture secondo me. A breve procedero ad installarlo configurandolo cosi. Albero originale anticipato rimbiellato e bilanciato, carburatore 26/26 pinasco er con filtro aria t5 e tappo alto, rapporti 23/68 frizione 6 molle con anello e dischi e molle malossi, cuscinetti malossi e scarico simonini svuotato. Puo andare come configurazione? Avete qualche suggerimento?

Echospro
13-12-16, 09:06
Ho appena acquistato il nuovo cilindro 167 malossi,ottime finiture secondo me. A breve procedero ad installarlo configurandolo cosi. Albero originale anticipato rimbiellato e bilanciato, carburatore 26/26 pinasco er con filtro aria t5 e tappo alto, rapporti 23/68 frizione 6 molle con anello e dischi e molle malossi, cuscinetti malossi e scarico simonini svuotato. Puo andare come configurazione? Avete qualche suggerimento?

Nessun tipo di raccordatura?


:ciao: Gg

micheledig
13-12-16, 10:28
Certamente,verra tutto raccordaro sia travasi che valvola di scarico, seguendo le misure fornitemi con il cilindro

Echospro
14-12-16, 23:30
Bene bene, non vedo l'ora delle foto.
Vedo che qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/75590-malossi-166-mk3)hai già aperto una discussione, avanti allora! :ok:


:ciao: Gg

micheledig
24-01-17, 16:07
Rieccomi qua...finalmente arrivati tutti i pezzi e iniziato a misurar fasi ed a raccordare, alla fine ho acquistato per tenermi l'albero originale integro uno gia anticipato della pinasco e le fasature da me trovate sono scarico 176, travasi 119 e aspirazione 51/112 ma provvedero a portarle a 57/118 allungando la valvola in ambo i lati. Come vi sembran come fasi? A questo abbinero un phbh26 frizione 6 molle rinforzata con anello dischi e molle malossi , parastrappi doppia molla polini e tutti cuscinetti nuovi( albero quello pinasco), secondo voi un 23/68 lo tirera?

Enricoroma
24-01-17, 16:30
Rieccomi qua...finalmente arrivati tutti i pezzi e iniziato a misurar fasi ed a raccordare, alla fine ho acquistato per tenermi l'albero originale integro uno gia anticipato della pinasco e le fasature da me trovate sono scarico 176, travasi 119 e aspirazione 51/112 ma provvedero a portarle a 57/118 allungando la valvola in ambo i lati. Come vi sembran come fasi? A questo abbinero un phbh26 frizione 6 molle rinforzata con anello dischi e molle malossi , parastrappi doppia molla polini e tutti cuscinetti nuovi( albero quello pinasco), secondo voi un 23/68 lo tirera?
tranquillo il 23/68 lo tira tutto,

joedreed
24-01-17, 16:50
Metti il conetto al carburo, il malossi lo richiede proprio!

micheledig
24-01-17, 16:55
Non si tratta di un si 26/26 ma bensi di un dellorto phbh 26(carburatore tradizionale)...quindi non monta venturi o conetto che dir si voglia. Cmq cio che mi interessa di piu è un parere sulle fasi se cosi come stanno posso andare rendendo abbastanza ai medio bassi

joedreed
24-01-17, 17:08
Con queste fasi lavora bene, ma ti consiglio comunque la variabile.

micheledig
25-01-17, 09:17
Prima provero il motore cosi con volano originale e vedro intanto di settar il motore cosi, poi eventualmente passero al quello elstar rimuovendo la ghiera d'avviamento e se proprio servirà prendero in considerazione la variabile. Grazie del consiglio!

poivelospiego
25-01-17, 10:46
Ciao ragazzi, sto eseguendo più o meno lo stesso tipo di elaborazione, per ora ho solo riportato alluminio ai carter poichè ho carter VLX2M quindi manca un po' di alluminio per poter allargare i travasi senza bucare.
164604
164605

Dopo taglierò l'albero originale come da istruzioni Malossi.
Ho dei dubbi su quanto aprire la valvola. Quanto devo aprire?
Le istruzioni Malossi mi risultano poco chiare.
164606
164607
Mi aiutate a capire quanto aprire? Naturalmente dopo aver aperto misurerò le fasi, ma come prima lavorazione quanto toglo in alto e quanto in basso?

Grazie dei consigli

micheledig
25-01-17, 11:08
Allora io per capir quanto allargare ho prima ovviamente misurato le fasi montanto albero anticipato e mantenendo la valvola originale, e da quelle misurasioni poi ho stabilito quanto toglier alla valvola per arrivar piu vicino possibile ai 120/60 consigliati per aver un buon tiro hai medio bassi. Cmq alla fine ho tolto 6mm in anticipo e 4mm in ritardo. Malossi dal suo volantino consiglia solo 6mm in anticipo

poivelospiego
25-01-17, 11:35
Allora io per capir quanto allargare ho prima ovviamente misurato le fasi montanto albero anticipato e mantenendo la valvola originale, e da quelle misurasioni poi ho stabilito quanto toglier alla valvola per arrivar piu vicino possibile ai 120/60 consigliati per aver un buon tiro hai medio bassi. Cmq alla fine ho tolto 6mm in anticipo e 4mm in ritardo. Malossi dal suo volantino consiglia solo 6mm in anticipo

Grazie mille, seguirò il tuo consiglio, prima di aprire la valvola misurerò le fasi e poi aprirò in anticipo o ritardo per avere le vasi corrette. Grazie ancora

micheledig
25-01-17, 12:13
Non prender per bibbia cio che scrivo, io ho solo letto varie cose su questo forum e altre fonti e poi ragionando sto provando ad applicar cio che ho imparato. Speriam giri bene e fortino come motore una volta finito.

Bentu
26-01-17, 19:01
Seguo, in quanto ho intenzione pure io di farmi il 167

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
20-02-17, 14:56
Ciao a tutti Vrvespisti, che voi sappiate ć è abbastanza ciccia nei carter PX My 2004 da poter raccordare il 167 malox o è necessario fare dei riporti esterni di materiale?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Monofascia
20-02-17, 22:09
Ciao a tutti Vrvespisti, che voi sappiate ć è abbastanza ciccia nei carter PX My 2004 da poter raccordare il 167 malox o è necessario fare dei riporti esterni di materiale?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Anche senza raccordare va benone. L' ho smontato dopo quasi 2 anni di onorato servizio per una pulita ed un controllo e sul cielo del pistone si vedevano bene i flussi provenienti dai secondari.... Lo monto anche io senza raccordare perchè il materiale a disposizione nei carter è poco. Il pistone sfiancato sui lati è una manna dal cielo in questi casi.

Bentu
20-02-17, 22:21
Anche senza raccordare va benone. L' ho smontato dopo quasi 2 anni di onorato servizio per una pulita ed un controllo e sul cielo del pistone si vedevano bene i flussi provenienti dai secondari.... Lo monto anche io senza raccordare perchè il materiale a disposizione nei carter è poco. Il pistone sfiancato sui lati è una manna dal cielo in questi casi.
Grazie Monofascia, sospettavo che i carter my avrebbero avuto necessità di apporto materiale per il 167. Adeguerò solo scatola- carburo-valvola.[emoji106] [emoji112]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Monofascia
20-02-17, 22:30
Grazie Monofascia, sospettavo che i carter my avrebbero avuto necessità di apporto materiale per il 167. Adeguerò solo scatola- carburo-valvola.[emoji106] [emoji112]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ti divertirai parecchio con quel kit....E' un signor cilindro. Ti consiglio di non montare la guarnizione in rame contenuta nel kit altrimenti diventa troppo alto di squish (supera i 2 mm.) L' o-ring da montare sulla testa è più che sufficiente. Buon divertimento

Bentu
20-02-17, 22:39
Ti divertirai parecchio con quel kit....E' un signor cilindro. Ti consiglio di non montare la guarnizione in rame contenuta nel kit altrimenti diventa troppo alto di squish (supera i 2 mm.) L' o-ring da montare sulla testa è più che sufficiente. Buon divertimento
Perché non dovrei montarla la guarnizione di rame? Se la Malossi la fornisce un motivo ci sarà[emoji6]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Monofascia
20-02-17, 23:00
Perché non dovrei montarla la guarnizione di rame? Se la Malossi la fornisce un motivo ci sarà[emoji6]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Se leggi attentamente le istruzioni dice di non montarla in caso di testa dotata di o-ring.

Bentu
20-02-17, 23:30
Se leggi attentamente le istruzioni dice di non montarla in caso di testa dotata di o-ring.
[emoji1] non l'ho ancora preso. .. però sarà 167! Mi sto ancora documentando in merito

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Gt 1968
22-02-17, 21:32
Probabile sia necessario fare rioporti

Bentu
23-02-17, 00:06
Probabile sia necessario fare rioporti
E allora li lascio normali[emoji6] ,tanto ha un bel pistone generoso e francamente non ho voglia di sbattermi più di tanto dato che devo fare anche l'altra modifica del paraolio tamburo[emoji112]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
23-02-17, 17:11
Ti divertirai parecchio con quel kit....E' un signor cilindro. Ti consiglio di non montare la guarnizione in rame contenuta nel kit altrimenti diventa troppo alto di squish (supera i 2 mm.) L' o-ring da montare sulla testa è più che sufficiente. Buon divertimento
Ciao Monofascia una curiosità, quanti km hai percorso fino a oggi col malossi?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Monofascia
23-02-17, 20:34
Ciao Monofascia una curiosità, quanti km hai percorso fino a oggi col malossi?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ciao, sono a 5000 Km di strapazzate.....

Bentu
24-02-17, 17:13
:banana:Ordinatoooo!!!

poivelospiego
26-02-17, 13:10
Ho fatto i lavori su carter VLX2M (PX EURO 2) riportando alluminio sui carter, tuttavia a lavori eseguiti mi è parso di non aver fresato l'alluminio riportato ma solo quello originale. Vi mando delle foto.
165192165193165194

Misurate le fasi:
Scarico 172
Travaso 118
Aspirazione: 112/62
Ho eseguito alla lettera le istruzioni fornite con il KIT 3117181 MKIII.
Per ora pensavo di partire per questioni di budget, con 20/20 con i getti forniti, eventualmente da adeguare, proverò anche il cornetto polini visto che ce l'ho a disposizione, per ora pignone da 21 denti e padella non catalitica.
Per la configurazione finele, budget permettendo, sarà un 24, pignone drt da 23, megadella e anticipo variabile.
Sono graditi, suggerimenti per le fasi e consigli sull'elaborazione

Cico

meloncino85
27-02-17, 17:19
Mi vergogno a fare alcune domande rispetto il vostro sapere...

Ho un px150e dell'83 originale.
Chiedo lumi a voi, se comprassi questo malossi 166 e lo volessi montare P&P quindi non voglio raccordare nulla perché se un giorno torno indietro vorrei farlo indolore, che mi suggerite di fare?

Carburatore lascio il 20? Con quali getti? O metto un 24 pinasco?
Ora monto marmitta sito.
Da quello che capisco in giro, ora monto un pignone originale 21/68, dovrei mettere un 22/68 secondo voi?
Ho capito che la guarnizione di rame non la devo mettere, basta l'oring.
L'anticipo? 18°?

Meglio questo che un polini 177 con le stesse idee espresse cioè non voler raccordare?

N.B. vorrei un pò più di spinta, velocità massima e affidabilità. Chiedo troppo?
Grazie!!!!!

Bentu
02-03-17, 00:11
Mi vergogno a fare alcune domande rispetto il vostro sapere...

Ho un px150e dell'83 originale.
Chiedo lumi a voi, se comprassi questo malossi 166 e lo volessi montare P&P quindi non voglio raccordare nulla perché se un giorno torno indietro vorrei farlo indolore, che mi suggerite di fare?

Carburatore lascio il 20? Con quali getti? O metto un 24 pinasco?
Ora monto marmitta sito.
Da quello che capisco in giro, ora monto un pignone originale 21/68, dovrei mettere un 22/68 secondo voi?
Ho capito che la guarnizione di rame non la devo mettere, basta l'oring.
L'anticipo? 18°?

Meglio questo che un polini 177 con le stesse idee espresse cioè non voler raccordare?

N.B. vorrei un pò più di spinta, velocità massima e affidabilità. Chiedo troppo?
Grazie!!!!!
Ciao Meloncino, col kit 167 danno pure i getti, per quanto riguarda i lavori pure io ho chiesto e le teorie son diverse e tutte con diverse finalita. Dipende dalle esigenze personali, da ciò che si vuole ottenere. Meglio polini o malossi non si può dire; questione di gusti. Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
02-03-17, 00:12
Ho fatto i lavori su carter VLX2M (PX EURO 2) riportando alluminio sui carter, tuttavia a lavori eseguiti mi è parso di non aver fresato l'alluminio riportato ma solo quello originale. Vi mando delle foto.
165192165193165194

Misurate le fasi:
Scarico 172
Travaso 118
Aspirazione: 112/62
Ho eseguito alla lettera le istruzioni fornite con il KIT 3117181 MKIII.
Per ora pensavo di partire per questioni di budget, con 20/20 con i getti forniti, eventualmente da adeguare, proverò anche il cornetto polini visto che ce l'ho a disposizione, per ora pignone da 21 denti e padella non catalitica.
Per la configurazione finele, budget permettendo, sarà un 24, pignone drt da 23, megadella e anticipo variabile.
Sono graditi, suggerimenti per le fasi e consigli sull'elaborazione

Cico
[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Roby57
02-03-17, 22:34
Ciao a tutti, ho acquistato il 166 mkIII,ho anticipato l'albero come le istruzioni, raccordato i carter al cilindro, allungato la valvola e ho raccordato per un 24/24 SI.Sono pronto a chiudere il motore, ma ho un dubbio se montare una corona da 67 o una da 68. La 67 la vorrei accoppiare con un pignone da 22, se fosse lunga passerei a un 21 denti. La 68 con un 22 e se fosse corto passerei a un 23 drt. Voi cosa mi consigliate?

BR1
04-03-17, 18:37
Ciao a tutti, ho acquistato il 166 mkIII,ho anticipato l'albero come le istruzioni, raccordato i carter al cilindro, allungato la valvola e ho raccordato per un 24/24 SI.Sono pronto a chiudere il motore, ma ho un dubbio se montare una corona da 67 o una da 68. La 67 la vorrei accoppiare con un pignone da 22, se fosse lunga passerei a un 21 denti. La 68 con un 22 e se fosse corto passerei a un 23 drt. Voi cosa mi consigliate?

mi orienterei sulla 22/68 ed eventualmente lavorerei sui pignoni per piccoli aggiustamenti.

Roby57
04-03-17, 22:49
mi orienterei sulla 22/68 ed eventualmente lavorerei sui pignoni per piccoli aggiustamenti. Ciao BR1, pensi che una corona 67 sia troppo lunga?

BR1
05-03-17, 00:05
Ciao BR1, pensi che una corona 67 sia troppo lunga?

da 68 a 67 denti di corona la differenza è minima. sceglierei una 68 solo perchè offre maggior varietà di pignoni per variare il rapporto.

Roby57
05-03-17, 13:59
da 68 a 67 denti di corona la differenza è minima. sceglierei una 68 solo perchè offre maggior varietà di pignoni per variare il rapporto.Ok, secondo me con una 22/68 se devi allungare ai solo una possibilità il 23 drt, con un pignone da 21 saresti molto corto. Con un rapporto 22/ 67 se sei un pelo lungo puoi accorciare con un 21 o con un 20. se sei corto, puoi sempre allungare con un 23 drt.

Enricoroma
07-03-17, 15:58
Ok, secondo me con una 22/68 se devi allungare ai solo una possibilità il 23 drt, con un pignone da 21 saresti molto corto. Con un rapporto 22/ 67 se sei un pelo lungo puoi accorciare con un 21 o con un 20. se sei corto, puoi sempre allungare con un 23 drt.
io ho la 23/68,denti grossi,e alcune volte sono corto. però nel complesso penso sia il rapporto migliore.

goosams
07-03-17, 17:38
Ho fatto i lavori su carter VLX2M (PX EURO 2) riportando alluminio sui carter, tuttavia a lavori eseguiti mi è parso di non aver fresato l'alluminio riportato ma solo quello originale. Vi mando delle foto.
165192165193165194

Misurate le fasi:
Scarico 172
Travaso 118
Aspirazione: 112/62
Ho eseguito alla lettera le istruzioni fornite con il KIT 3117181 MKIII.
Per ora pensavo di partire per questioni di budget, con 20/20 con i getti forniti, eventualmente da adeguare, proverò anche il cornetto polini visto che ce l'ho a disposizione, per ora pignone da 21 denti e padella non catalitica.
Per la configurazione finele, budget permettendo, sarà un 24, pignone drt da 23, megadella e anticipo variabile.
Sono graditi, suggerimenti per le fasi e consigli sull'elaborazione

Cico
Ciao,per curiositá le istruzioni malossi a cosa si riferiscono?

poivelospiego
07-03-17, 17:58
Si riferiscono a quanto allargare la valvola e a quanto tagliare l'albero motore se si usa l'albero l'originale.
http://storage.malossistore.com/files/montaggio/73%204093.pdf

meloncino85
08-03-17, 08:37
I getti di che misura li trovo nella scatola?


Ciao Meloncino, col kit 167 danno pure i getti, per quanto riguarda i lavori pure io ho chiesto e le teorie son diverse e tutte con diverse finalita. Dipende dalle esigenze personali, da ciò che si vuole ottenere. Meglio polini o malossi non si può dire; questione di gusti. Ciao

Bentu
10-03-17, 10:14
I getti di che misura li trovo nella scatola?
Ciao non ricordo ho conservato tutto in cantina in attesa di procedere a rifare il motore. Comunque dovresti trovare qualcosa in un sito di vendita o pure smanetta su VR. Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
10-03-17, 15:43
Ciao non ricordo ho conservato tutto in cantina in attesa di procedere a rifare il motore. Comunque dovresti trovare qualcosa in un sito di vendita o pure smanetta su VR. Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Appena mi capita gli do uno sguardo e ti faccio sapere. Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
11-03-17, 15:24
Appena mi capita gli do uno sguardo e ti faccio sapere. Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/ca9b825d25b944f62542af4bb317cb94.jpg allora... 52-140 poi 105, 115, e in fine a destra BE4

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
11-03-17, 16:30
Oh grandissimo!
Grazie


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/ca9b825d25b944f62542af4bb317cb94.jpg allora... 52-140 poi 105, 115, e in fine a destra BE4

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

joedreed
11-03-17, 16:33
Io avevo BE5 come emulsionatore.

meloncino85
11-03-17, 16:39
Ciao joedreed!
Era per sapere cosa veniva fuori dalla scatola. Tu mi avevi consigliato altri cicler infatti e penso userò quelli???

Appena faccio il lavoro posto la configurazione. Comunque sulle istruzioni di montaggio prese online, malossi per il suo più recente GT 166, suggerisce su una vespa originale, quindi con il solo p&p il montaggio dei getti che mette nello scatolo

Io avevo BE5 come emulsionatore.

joedreed
11-03-17, 16:49
Nella scatola malossi avevo trovato be5, che ho ancora da parte.

meloncino85
11-03-17, 16:54
Se non erro il BE5 lo metteva in non so quale versione precedente, ora col VERSIONE 2016 MKIII 3117181 trovi il be4.


Nella scatola malossi avevo trovato be5, che ho ancora da parte.

Bentu
14-03-17, 20:59
Ciao a tutti, che candela montate sul 167, quelle consigliate da malossi?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
15-03-17, 17:28
Che candela ragazzi?
Da manuale malossi mette una passo lungo Denso,
può andare una NGK B8ES?

Bentu
15-03-17, 17:34
Che candela ragazzi?
Da manuale malossi mette una passo lungo Denso,
può andare una NGK B8ES?
Lascia perdere quella che indica malox costa uno sproposito

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

micheledig
20-03-17, 10:55
Finalmente finito rodaggio del mio 167 e devo dire che a coppia non ce male, nelle salite in uscita di tornante stretto dove un 200 ooriginale usciva in prima, la mia mi portava fuori di seconda riprendemdo bene giri! Pero mi sorge un dubbio. Tirandola per benino, di terza mi fa gli 80km/h e di quarta i 100...non va oltre....forse si dovra smollare perche ha solo 300 km il motore pero mi sembra strano. La vespa è settata con albero Pinasco, tutto raccordato valvola allargata e fasi 118/60, carburatore phbh 26 con colettore polini e basetta di rialzo da 1,5cm per tener carburatore il piu dritto possibile e rapporti 23/68 68con 4 marcia 36 denti. Secondo voi è possibile che son lungo di rapporti??

100hor310
20-03-17, 14:22
Finalmente finito rodaggio del mio 167 e devo dire che a coppia non ce male, nelle salite in uscita di tornante stretto dove un 200 ooriginale usciva in prima, la mia mi portava fuori di seconda riprendemdo bene giri! Pero mi sorge un dubbio. Tirandola per benino, di terza mi fa gli 80km/h e di quarta i 100...non va oltre....forse si dovra smollare perche ha solo 300 km il motore pero mi sembra strano. La vespa è settata con albero Pinasco, tutto raccordato valvola allargata e fasi 118/60, carburatore phbh 26 con colettore polini e basetta di rialzo da 1,5cm per tener carburatore il piu dritto possibile e rapporti 23/68 68con 4 marcia 36 denti. Secondo voi è possibile che son lungo di rapporti??
100Km/h sono pochini per il tuo motore.
Almeno dovresti andare a 120km/h.
Non vorrei dire una sciocchezza ma con un si 24 o 26 saresti andato meglio, perché hai messo il phbh 26?

micheledig
20-03-17, 14:57
Infatti mi aspettavo almeno i 115 effettivi. Ho messo il phbh perche lo avevo gia in casa e in piu lo ritengo un carburatore piu lineare e di miglior taratura...il montaggio l'ho fatto con cura e l'unica differenza dalle isteuzioni montaggio malossi è stato laver aperto la valvola oltre hai 6mm in anticipo, anche 4mm in ritardo per arrivar alle fasi che cercavo. Ora non riesco a capir cosa puo esser che non fa andar di piu la vespa....forse lo spessore esagerato sotto al colettore di aspirazione? Rapporti lunghi? O lavorazioni sbagliate?

joedreed
20-03-17, 16:03
23/68 e 100 gps? Troppo poco. Candela denso grado 8 e ricalcola le fasi.
MArmitta?

micheledig
20-03-17, 17:10
Le fasi son sicuro 118/57 e candela monta gia un ngk br8eg. Marmitta simonini purtroppo...

paletti
20-03-17, 22:58
Finalmente finito rodaggio del mio 167 e devo dire che a coppia non ce male, nelle salite in uscita di tornante stretto dove un 200 ooriginale usciva in prima, la mia mi portava fuori di seconda riprendemdo bene giri! Pero mi sorge un dubbio. Tirandola per benino, di terza mi fa gli 80km/h e di quarta i 100...non va oltre....forse si dovra smollare perche ha solo 300 km il motore pero mi sembra strano. La vespa è settata con albero Pinasco, tutto raccordato valvola allargata e fasi 118/60, carburatore phbh 26 con colettore polini e basetta di rialzo da 1,5cm per tener carburatore il piu dritto possibile e rapporti 23/68 68con 4 marcia 36 denti. Secondo voi è possibile che son lungo di rapporti??

Ho letto bene hai 300 km e il rodaggio è finito? Inoltre dagli il tempo si slegarsi, le prestazioni in allungo a 500km saranno ben inferiori a quando avrai 3-4000 km.Mi raccomando, non tiragli il collo in tutte le marce ogni volta che la usi.Se lo tratti bene, ti ripaga con gli interessi

100hor310
21-03-17, 09:50
Ma quando sei a 100km/h senti il motore a giri pieni oppure non sale di giri?
Se non sale di giri secondo me sei scarburato, controlla la candela dopo una bella tirata in terza.

micheledig
21-03-17, 15:42
Provato ieri con gps, la vespa in quarta e bei giri fa i 103 km/h e in terza 85 km/h. Candela color nocciola perfetta...provero prima a toglier il simonini e metter padella originale e poi a metter il suo pignon originale da 21 e vediam cosa succede...sembra cosi strano, il motore l'ho fatto con cura e misurando tutto! Va be che ha pochi km il motore pero non penso che slegandosi aquistera quei teorici 20 km/h mancanti! Li vorrei raggiunger solo per soddisfazione personale, perche cmq motore gira bene.

100hor310
21-03-17, 18:31
Se ho fatto bene i conti viaggi intorno ai 6500 giri...... troppo pochi!!
Fasatura cilindro??
RDC??
squish??

micheledig
21-03-17, 22:45
Allora cilindro con fasi 176 scarico 119 travasi, valvola 118/57 e squish 2mm mi sembra di ricordare. Cmq hoggi provato a montar padella originale e la vespa va meno, poi montato il pignon da 21 originale e ovviamente ho aacquistato ripresa ma la velocita massima e circa 95 non di piu...ma cosa potra esser che non va??

100hor310
22-03-17, 13:58
Non so che dire.....hai tutto apposto apparte lo squish che lo puoi portare a 1.3-1.5mm(ma non è questo che ti fa andare piano).
Anticipo di accensione dovrebbe stare intorno ai 16°, quanto hai?
Peso volano?

coni500
22-03-17, 14:28
Che non sia colpa anche dello statore. A volte statori non in perfette condizioni possono dare problemi tipo effetto limitatore.

micheledig
22-03-17, 15:20
Accensione a 18° su tacca it pero non verificata con strobo( che non ho), su manuale malossi dicono di lasciarla a 18...volano al momento ho il suo originale da 3 kg ma a breve prendero l'elstar per px 150 da 2,3 kg. Il mio dubbio adesso è che 1- l'accensione non sia realmente a 18 avendo anche cambiato albero e magari la sede chiavetta non è come sul originale. 2 posso pensar a problemi di alimentazione ma questo l escludo gia a prescindere visto colore candela e erogazione vespa. 3 il motore e troppo nuovo e deve solo slegarsi.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Secondo voi potrebbe per caso essere lo spessore da 15mm che ho messo sotto al colettore polini? Onestamente non penso perche sarebbe solo come aver un collettore un po piu lungo...

Bentu
22-03-17, 17:03
Ciao, sono a 5000 Km di strapazzate.....
Ciao Monofascia hai detto che non hai raccordato, che configurazione monti? L'albero è anticipato o no? Carburatore? In sostanza a consumi e velocità come sei messo?
:ciao:

Angie
22-03-17, 22:30
Ciao a tutti....ho un px del 2012 ...ho appena aperto il motore ho acquistato un albero mazucchelli Corsa 60 anticipato e vorrei montare il malossi raccordando i travasi per quanto possibile senza riporti....vorrei sapere cosa mi consigliate come spessore cilindro alla base ...tipo 1,5 mm va bene? e cmq come faccio la basetta di rialzo?...inoltre sono indeciso su cosa fare sulla valvola di aspirazione ovvero se togliere, come istruzioni malossi, 6mm in anticipo oppure non fare nulla come dice il meccanico ...il quale sostiene che se voglio avere più bassi meglio lasciarla originale....voi che dite....inoltre cosa mi consigliate come carburo sempre prediligendo i bassi 2424 può andare?

Bentu
27-03-17, 05:41
Ciao a tutti c'è qualcuno che lo ha montato P&P e può raccontare la propria esperienza in merito a consumi e velocità?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
27-03-17, 08:49
@bentu lo farò intorno metà aprile, non primo purtroppo e condividero' almeno l' esperienza pre rodaggio... poi il resto!

Bentu
27-03-17, 09:51
@bentu lo farò intorno metà aprile, non primo purtroppo e condividero' almeno l' esperienza pre rodaggio... poi il resto!
[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

coni500
27-03-17, 10:48
e squish 2mm mi sembra di ricordare.

Squish 2mm? mi sembra strano per la Malossi. Quella testa dovrebbe lavorare ad uno squish decisamente più basso. Non hai montato basette o spessori vari vero?

micheledig
28-03-17, 08:07
Squish 2mm? mi sembra strano per la Malossi. Quella testa dovrebbe lavorare ad uno squish decisamente più basso. Non hai montato basette o spessori vari vero?

Onestamente non ricordo bene se era 2 o 1,8mm provero a ricontrollare,cmq non monto nessuna basetta o spessori, ho provato nel week end a posticipare l'accensione ma non cambia nulla, ricontrollato le fasi e sono 120/57 e unico problema notato è che rifiuta un po dal carburatore, nebulizza un po di benzina agli alti giri. Ne sto uscendo pazzo....la vespa va benissimo ma ormai è u a sfida raggiunger qui circa 120 km/h che spettano a un motore cosi, sto aspettando getti max piu piccoli del 112 per veder se son grasso di massimo anche se la candela è nocciola.

Angie
29-03-17, 11:58
Io non sono un massimo esperto pero' ho contattato malossi per configurare la mia elaborazione in corsa 60 e mi hanno sempre parlato di squish 1mm e valvola solo 6 mm dietro...puoi contattarli anche tu sono molto disponibili

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

micheledig
29-03-17, 13:36
Opsss....appena controllato squish e mi sbagliavo alla grande...sono a 2,3 e non ho alcuna basetta o spessore, solamente la guarnizione standard del cilindro e l'oring in testa...puo essere quindi questo il problema del mio scarso allungo?? Come hai fatto a contattar la malossi?

Angie
29-03-17, 14:46
Filo diretto con tecnici malossi tel 051 6460011 opzione 6 dalle ore 9'00 alle 9,30 e dalke 15,00 alle 15,30....fammi sapere perche' non vorrei che sia dovuto allavalvola allargata nei due sensi e io sto x fare il lavoro e sono molto indeciso su come procedere visto che solo Malossi allarga 6mm solo da una parte

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angie
29-03-17, 14:47
Cmq queste info le ho prese dal sito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

micheledig
29-03-17, 20:24
Grazie mille, anche io non sono esperto nella preparazione di motori e mi son basato tutto sui consigli ricevuti da varie persone e leggendo qua sul forum. La valvola l'ho allargata anche in ritardo quindi lato cilindro per arrivar alle fasi da me desiderate, i 6 mm lato ammortizzatore consigliati da malossi corrispondevano esattamente con i 120° da me raggiunti, poi loro consigliano ti tagliar la spalla albero 20mm pero l'albero pinasco da me montato era 15 mm rispetto al originale e. misurando le fasi per arrivar a 57 ho asportato 4mm lato cilindro che sommati hai 15 di ritardo albero andrebbero a 19mm quindi quasi identico a cio che consiglian loro...domani telefono e chiedo tutto, anche lo squish ottimale. Poi ti faro sapere...grazie mille per il numero!!

poivelospiego
30-03-17, 07:40
Non sono un esperto ma i mm tolti all'albero e quelli tolti alla valvola non sono equivalenti, nel tuo ragionamento non hai considerato per nulla l'incrocio delle fasi. Credo che seguendo le istruzioni Malossi si abbiano un certo numero di gradi di incrocio, con la tua configurazione sicuramente questo valore è stato modificato

micheledig
30-03-17, 09:00
Appena chiamato in malossi, an detto che ovviamente ce qualcosa di anomalo nel mio motore...e che il rifiuto dal carburatore è normale, la valvola lavorata in ritardo 4 mm per raggiunger 57 di fase è corretto e si puo fare, quindi lui imputa la causa o alla marmitta( simonini) ma non credo sia quella perche altri la montano senza aver problemi, oppure allo squish che pero lui ha detto cmq esser alto su questo cilindro e non mi ha detto a quanto portarlo perche loro si basan sulla compressione e non lo verificano nemmeno...e adesso quindi che faccio? Sareste cosi gentili da dirmi che squish avete voi?

Angie
30-03-17, 09:13
.....tueni presente che ogni volta il tecnico e' diverso....quando ho chiamato io e' stato chiaro e ha parlato di 1mm...potresti riprovare a chiamate e parlare con un altro...cmq anche se cambia poco la gurnizione alla base cilindro non va montata

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angie
30-03-17, 09:16
Io chiudero' il tutto a fine aprile e ti sapro' dire...adesso mi hai fatto venire il dubbio sul mio albero mazzucchelli anticipato e corsa lunga ma quanto e' anticipato?...qualcuno lo sa

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Bentu
30-03-17, 16:01
Ciao a tutti, il tempo passa e il momento di metter mano al motore si avvicina, ancora qualche settimana e comincio;
ho in mente questa probabile configurazione:
167 cc raccordato, con guarnizione in carta al carter
raccordo carter-scatola-carburatore 20/20
albero originale piaggio (sperando di non trovarlo sbiellato quando apro il motore)
primaria la sua originale (8molle) + disco di rinforzo
marmitta sito padellino che ho già (in seguito metterò o polini padellino o una mega padellino)
lavorazione valvola dietro, ma non so quanti mm... appunto vi chiedo delucidazioni, quanti?
al volano tolglierò la ghiera dentata, tanto la vespa con accensione elettrica è un insulto.
sono parecchio gradite le vostre opinioni in merito.
:ciao:

joedreed
30-03-17, 16:34
Per iniziare va bene, poi step by step......cono, marma, albero e frizione.

Bentu
30-03-17, 16:39
Per iniziare va bene, poi step by step......cono, marma, albero e frizione.
Grazie[emoji1]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

100hor310
31-03-17, 09:29
Per iniziare va bene, poi step by step......cono, marma, albero e frizione.

Se apri il motore ti consiglio di montare un albero anticipato c60, il tameni è ottimo ma non so se si trovano ancora, per quanto riguarda la valvola io probabilmente sbaglio ma la allargo al massimo sia lato cilindro che lato ammortizzatore in modo da poter ospitare carburatori più grossi possibile(si26), allargata la valvola segno l'albero in modo da avere circa 60° dopo il PMI (appena chiudono i travasi per evitare incroci se non usi espansioni) e 60° dopo il PMS, per un totale di circa 180°, se vuoi il motore piu' pronto diminuisci il ritardo.
Sul mio motore della COSA con albero tameni anticipato in C60 ho fatto così e va molto bene in allungo, ma in basso è un poco più moscio, ma non si può generalizzare dipende da tantissime cose, fasi cilindro, marmitta, rdc, anticipo ecc.

Bentu
01-04-17, 05:58
Ciao 100hor310, montare un albero anticipato c60 a mio avviso non va bene, andrebbe meglio con un cilindro in alluminio e non col ghisa, oltre alle barenature da effettuare ai carter. I tameni esistono eccome! Un'ottima opzione e che sto valutando, potrebbe essere quella di montare una biella da 110 sul suo albero originale, anticipandolo, come d'altronde mi ha consigliato un amico, nuragico come me, VRSilver del forum e, che mi ha illuminato su diverse cose.
Diciamo che vorrei partire con qualcosa di base poi si vedrà. Non voglio arrivare a stravolgere. Grazie comunque del tuo parere. :ciao:

Gt 1968
01-04-17, 08:11
Nuragico sarai te .....:mrgreen:
sulle parti rotanti si usano i gradi ......non i millimetri :frustate:non essere pigro .... monta il goniometro e fai le cose ben fatte
La carta lasciala stare ..... esiste alluminio e rame
per usare un termine strettamente tecnico "no fezasta su traballu de su mandroni "

100hor310
01-04-17, 08:12
Ciao 100hor310, montare un albero anticipato c60 a mio avviso non va bene, andrebbe meglio con un cilindro in alluminio e non col ghisa, oltre alle barenature da effettuare ai carter. I tameni esistono eccome! Un'ottima opzione e che sto valutando, potrebbe essere quella di montare una biella da 110 sul suo albero originale, anticipandolo, come d'altronde mi ha consigliato un amico, nuragico come me, VRSilver del forum e, che mi ha illuminato su diverse cose.
Diciamo che vorrei partire con qualcosa di base poi si vedrà. Non voglio arrivare a stravolgere. Grazie comunque del tuo parere. :ciao:

Non devi barenare nulla! il C60 per px 125-150 lo monti senza toccare niente.

Bentu
01-04-17, 08:39
Nuragico sarai te .....:mrgreen:
sulle parti rotanti si usano i gradi ......non i millimetri :frustate:non essere pigro .... monta il goniometro e fai le cose ben fatte
La carta lasciala stare ..... esiste alluminio e rame
per usare un termine strettamente tecnico "no fezasta su traballu de su mandroni "
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] oh Lucaaa sii fiero delle tue origini Nuragiche, vedilo come un complimento, un fiero e antico popolo di cui purtroppo è rimasto poco. Siamo gli unici ad avere quella tipologia di costruzioni al mondo.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Bentu
01-04-17, 08:44
Nuragico sarai te .....:mrgreen:
sulle parti rotanti si usano i gradi ......non i millimetri :frustate:non essere pigro .... monta il goniometro e fai le cose ben fatte
La carta lasciala stare ..... esiste alluminio e rame
per usare un termine strettamente tecnico "no fezasta su traballu de su mandroni "
Tranquìllu, ge no du fazzu a cudda manera, e ca m'intendu mali scetti a pensai ca du deppu operri! Ge du scisi ca è unu tipu de motori chi no mi praxiri. S'intendeusu[emoji112]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Enricoroma
02-04-17, 10:19
Opsss....appena controllato squish e mi sbagliavo alla grande...sono a 2,3 e non ho alcuna basetta o spessore, solamente la guarnizione standard del cilindro e l'oring in testa...puo essere quindi questo il problema del mio scarso allungo?? Come hai fatto a contattar la malossi?
togli la guarnizione in alluminio,lascia l'oring e avrai uno squish perfetto.
con 23/68 si passano i 115km/h.

Bentu
02-04-17, 11:13
togli la guarnizione in alluminio,lascia l'oring e avrai uno squish perfetto.
con 23/68 si passano i 115km/h.
Comincio a confondermi, insomma guarnizioni di alluminio sotto il cilindro si o no? Di rame in testa si o no? 23/68 ma non rischia di essere troppo lunga? La sua originale 21/68 non va bene?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Enricoroma
02-04-17, 12:09
Comincio a confondermi, insomma guarnizioni di alluminio sotto il cilindro si o no? Di rame in testa si o no? 23/68 ma non rischia di essere troppo lunga? La sua originale 21/68 non va bene?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
togli solo quella di rame in testa.
questa è la mia conf:
cilindro malossi racc.
si 24/24 min. 50/160 max 160/b3/135
albero ant, e bilanciato ore 12.
rapp. 23/68
friz. con anello.
megadella v4 class.
valvola 4+4.
vel. gps oltre 115 km/h.
parabrezza.
ruote s83.
volano 2.3 kg

joedreed
02-04-17, 14:24
Comincio a confondermi, insomma guarnizioni di alluminio sotto il cilindro si o no? Di rame in testa si o no? 23/68 ma non rischia di essere troppo lunga? La sua originale 21/68 non va bene?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Il malossi si mangia anche la mia 23/64 DD polini....metti il cono però ama l'aria. Per il resto vai come dice Enricoroma.

Bentu
02-04-17, 18:30
Il malossi si mangia anche la mia 23/64 DD polini....metti il cono però ama l'aria. Per il resto vai come dice Enricoroma.
Ciao Joedreed, ma se mettessi i 23 sarei costretto pure a montare un 24 oltre al cono di cui parli o no? Ho notato che in linea di massima tutti optate per l'albero anticipato, ma tenere l'originale e lavorare un po la valvola non migliorerebbe comunque? I margini sono poi così differenti?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

joedreed
02-04-17, 20:51
No puoi tenere il 20/20; mentre lavorare l'albero giocando sul ritardo ti darebbe la possibilità di avere una erogazione gestibile e più benza in camera.

100hor310
03-04-17, 09:46
Il malossi si mangia anche la mia 23/64 DD polini....metti il cono però ama l'aria. Per il resto vai come dice Enricoroma.

Sono d'accordo, ma dipende moltissimo dalle fasature che vai a dare.
Io preferisco il malossi da giri alti in quanto la cilindrata e il pistone lo permettono.
Per motori più da coppia con primarie lunghe ti consiglio il polini che già di suo ha 11cc in più.
Il malossi va forte ma con molte accortezze, se non sei disposto a lavorarci vai di polini.
Ti posto qualche foto del mio motore.
165776165777165778

Bentu
03-04-17, 14:29
Sono d'accordo, ma dipende moltissimo dalle fasature che vai a dare.
Io preferisco il malossi da giri alti in quanto la cilindrata e il pistone lo permettono.
Per motori più da coppia con primarie lunghe ti consiglio il polini che già di suo ha 11cc in più.
Il malossi va forte ma con molte accortezze, se non sei disposto a lavorarci vai di polini.
Ti posto qualche foto del mio motore.
165776165777165778
Ti ringrazio ma il malossi l'ho preso il mese scorso, e sono certo della scelta, devo solo capire come configurare al meglio senza stravolgimenti strani, non è che devo andare a farci street hawk[emoji1]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
17-04-17, 23:22
Fatto! Montato l' ultimo gruppo malossi 166 del 2016 art. 3117181 cioè con candela centrale, P&P su px150e.
Carburatore 20/20 ho messo i getti usciti di scatola cioè 52/140 min, 160/BE4/105. Marmitta sito. Ingranaggio frizione lasciato l' originale.
Che dirvi, per ora in rodaggio, sembra pronta in tutte le marce senza vuoti ma per ora vado molto molto dolce.

Neo: ho montato per sbaglio il pistone al contrario xkè non ha la freccia. I seeger usciti con il gruppo togliendoli si sono storti, sono di una qualità penosa allora rimettendoli avevano troppa lentezza e ho optato per quelli che tutti dicono di non mettere e che calzavano benissimo, quelli a G.

FrancoRinaldi
18-04-17, 14:48
Neo: ho montato per sbaglio il pistone al contrario xkè non ha la freccia. I seeger usciti con il gruppo togliendoli si sono storti, sono di una qualità penosa allora rimettendoli avevano troppa lentezza e ho optato per quelli che tutti dicono di non mettere e che calzavano benissimo, quelli a G.

Non serve la freccia quando c'è la finestra del terzo travaso, basta che non hai montato quelli a sezione quadra perché si sfilano.

meloncino85
18-04-17, 15:15
No sono circolari come gli originali ma hanno quella piccola curva che ne permette una più agevole estrazione. Per le mie poche conoscenze in materia la freccia avrebbe aiutato al primo montaggio...

Bentu
19-04-17, 09:08
Fatto! Montato l' ultimo gruppo malossi 166 del 2016 art. 3117181 cioè con candela centrale, P&P su px150e.
Carburatore 20/20 ho messo i getti usciti di scatola cioè 52/140 min, 160/BE4/105. Marmitta sito. Ingranaggio frizione lasciato l' originale.
Che dirvi, per ora in rodaggio, sembra pronta in tutte le marce senza vuoti ma per ora vado molto molto dolce.

Neo: ho montato per sbaglio il pistone al contrario xkè non ha la freccia. I seeger usciti con il gruppo togliendoli si sono storti, sono di una qualità penosa allora rimettendoli avevano troppa lentezza e ho optato per quelli che tutti dicono di non mettere e che calzavano benissimo, quelli a G.
Come candela centrale? Il mio 167 non è centrale. Ma gli hai messo tu un'altra testa?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
19-04-17, 09:15
Per questo ho scritto il codice dell' articolo malossi, in modo che se qualcuno ha dubbi va a cercare. Vai anche su malossistore a vedere. L' ultimo gruppo malossi 166 mi pare si chiami MKIII è al suo terzo aggiornamento e tra le varie cose aggiornate, c'è la testa con scintilla centrale e con posizione candela decentrata per permettere di mantenere il copri cuffia originale e non doverla adattare.

Bentu
19-04-17, 10:02
Per questo ho scritto il codice dell' articolo malossi, in modo che se qualcuno ha dubbi va a cercare. Vai anche su malossistore a vedere. L' ultimo gruppo malossi 166 mi pare si chiami MKIII è al suo terzo aggiornamento e tra le varie cose aggiornate, c'è la testa con scintilla centrale e con posizione candela decentrata per permettere di mantenere il copri cuffia originale e non doverla adattare.
Si hai ragione è la scintilla centrale, ho verificato da una foto del mio....mi stavo preoccupando. Comunque tienici aggiornati in base a prestazioni e quant'altro. Fra un mese circa comincio i lavori sul mio.[emoji112]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
19-04-17, 10:12
Quando rispondi fai senza citare al massimo se rispondi a me metti @meloncino85 perché se no le pagine qui aumentano a dismisura per la presenza di numerose citazioni che spesso non serve mettere perché sono al rigo precedente. È un suggerimento il mio.. facilita la lettura a nuovi utenti.
Si farò sapere

Bentu
19-04-17, 16:34
@meloncino85, concordo, grazie x il suggerimento, sovente mi capita di sfogliare e rileggere le stesse cose, ma non citate, come ee ci fosse un doppione, non so se dipenda da tapatalk o dal mio cell. Per tornare al 167, l'albero è il suo originale? Niente raccordi?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
19-04-17, 19:21
Ah no io faccio dal browser.
Albero originale, nessun raccordo zero!

Shorts
19-04-17, 20:01
ciao ragazzi, trovo solo ora questa discussione che mi sarà parecchio d'aiuto

monto da 5 giorni il nuovo malossi 167 p&p, mi trovo in pieno rodaggio

squish 1.5 con guarnizione originale tra carter e cilidro, meglio senza?

a giorni mi arriverà un 24/24 pinasco er, non so proprio come comportarmi con i getti perchè non sono molto pratico consigli?
marmitta siproad 2.0

viaggiamo quasi sempre in 2, coppia sembra ottima seppur non carburata! raccordare i carter cambia parecchio? in blu ho segnato quello che c'è eventualmente da rimuovere
166090

meloncino85
19-04-17, 20:18
Se non erro ho letto in giro che con 24/24 mantieni i getti già a bordo dello stesso che dovrebbero essere gli stessi che monta il 200.
Raccordi con la scatola carburatore. Raccordi i Carter come hai evidenziato ma aggiungendo anche un albero anticipato.
Marmitta non so.

meloncino85
19-04-17, 21:31
Con i getti usciti di scatola, 52/140 min, 160/BE4/105 a quanto fareste la miscela durante il rodaggio? E dopo il rodaggio?

Bentu
20-04-17, 05:34
Miscela sempre 3%

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Echospro
20-04-17, 10:34
Miscela sempre 3%

.... e perchè sempre al 3%? :mah:

Meglio al 2% con un buon olio a base sintetica: meno fumo e risultati migliori


I getti vanno scelti in base a tanti fattori:

tipo di scarico
tipo di filtro
specifiche del motore (RC, Squish, lavorazioni varie, anticipo, candela, etc)
Territorio (Altitudine, umidità, etc)


Quindi conviene SEMPRE partire grassi e poi scendere
Per un SI 20, un getto massimo da 105 con 160 di freno aria, per un 177 è davvero poco!
Parti con un 116/120 e poi nel caso scendi e sempre controllando la candela.
E attenzione ai passaggi del carburatore!


Gg

meloncino85
20-04-17, 10:56
@Echospro
Si per ora mi sono basato sulle indicazioni che da Malossi per quel gruppo cioè quei getti col 20/20 e sto facendo 3% miscela.
Successivamente marmitta più aperta metterò il 115 di max, sempre 3% e sempre occhio alla candela proverò ad abbassare un pò la percentuale la % della miscela.

Questo perché voglio rimanere P&P e ovunque mi sconsigliano un 24/24 su un P&P.

Echospro
20-04-17, 14:34
Effettivamente il 24 ti darebbe più controindicazioni che vantaggi, un 20 ben settato e preparato correttamente il più delle volte va meglio del 24, soprattutto su motori non eccessivamente spinti.
Discorso miscela: mettere più olio è solo un placebo a livello mentale, perchè sta nella scelta dell'olio giusto la corretta lubrificazione.
Però se ti trovi bene è giusto che sia così.
Montaggio corretto con le giuste tolleranze, un buon olio, giusto anticipo ed una corretta carburazione.
Se arrivi ad ottenere questo, tira finchè ti pare ma con un occhio alla temperatura della testa :ok:


Gg

Bentu
20-04-17, 14:40
@Echospro, e perché sempre al3%?:mah: perché in passato ebbi la brillante idea di provare a passare dal 3% al 2 con uno dei motori 130 che avevo. Grippai miseramente!

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Echospro
20-04-17, 22:13
@Echospro, e perché sempre al3%?:mah: perché in passato ebbi la brillante idea di provare a passare dal 3% al 2 con uno dei motori 130 che avevo. Grippai miseramente!

e sei sicuro che la colpa era di quel 1% di olio che mancava?

Oggi gli oli hanno qualità ed additivi tali che permettono a percentuali inferiori di fare un ottimo lavoro, sempre ammesso che la carburazione sia a posto.
Però torno a ripetere: se uno si sente sicuro Melius est abundare quam deficere ;-)


Gg

Bentu
21-04-17, 09:35
Ciao Gg, preferirei non sperimentare e mantenermi sicuro su un 3% piuttosto che rischiare di compromettere un cilindro nuovo. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
21-04-17, 09:46
Infatti Bentu ma penso il discorso segua questa logica:
adatto i getti, la miscela al 3% e la carburazione intesa come vite posteriore al carburatore.
Se in futuro modifico uno di questi elementi ad es. come nel tuo caso la percentuale di miscela, devi per forza riadattare gli altri attori direttamente proporzionali tra loro.

es. sei grasso alla candela facendo la miscela al 3%. Se fai la miscela al 2% magari la vespa va benissimo perché ora meno grassa e quindi è in precedenza che non eri ben carburato....

Non so' se ho reso però se abbassi la %, aumenti il getto, regoli la vite della carburazione e guardi la candela.

joedreed
21-04-17, 12:44
Guarda io ho il 166 malossi e ti dico che con bardhal o motul la faccio al 2% scarso con la carburazione giusta. Il 3% non serve a meno di cilindri in alluminio small da 12000 giri....nemneno la mia rs da 12500 giri vuole il 3%......

Bentu
21-04-17, 19:07
@joedreed ciao e allora montando i getti inclusi nel gt, e usando olio Pinasco Runner vt, che ho già potrebbe andare al 2? Nel senso che lascio fare al miscelatore?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

joedreed
21-04-17, 19:11
Evita il miscelatore per me, cmq miscela al 2%.

Bentu
21-04-17, 20:15
Non ho capito Joed, il miscelatore non la fa al 2 di suo già normalmente?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Echospro
21-04-17, 22:42
Che confusione!!!
L'olio se non brucia imbratta la candela, non c'entra nulla con la miscela "grassa o magra"
Con questi due termini invece si identifica la quantità di benzina immessa con l'aria nel cilindro.
Il miscelatore della vespa è uno degli organi più affidabili e pompa olio in percentuale variabile secondo il n° di giri e l'apertura dell'acceleratore, quindi W il MIX!!! :risata1:

Scegliere l'olio giusto è importante, non serve solo per lubrificare le pareti dove scorre il pistone, ma lubrifica i cuscinetti di testa e piede di biella ed il cuscinetto lato volano.
Nello stesso tempo non deve lasciare traccia in camera di scoppio.
Un bel lavoro intenso insomma .... ;-)


Gg

Lucifersam
24-04-17, 11:42
Ciao, anche io ho questo problemino. dopo avere aperto il motore raccordato i carter al cilindro, montato albero anticipato bgm touring, carburatore 24 con 160 be4 140, rapporti allungati 22/68 non supero i 103 kmh.
concetto pollini al carburatore, ma niente. forse è la marmitta ho una sito plus piena....
tu hai risolto?
grazie

meloncino85
25-04-17, 20:30
Rieccomi! Non ho resistito.
Vespa px 150e dell'83 tutta originale.
Ho messo su Malossi 166 MKIII P&P con carburatore originale 20/20 e i getti forniti da malossi, marmitta sito.

Ora: invece del 20/20 ho provato un SI 24/24 trattato male xkè lo hanno abbassato per farci stare il filtro della T5, getto min 55 e del massimo ho messo qlli forniti da maloss 160/BE4/115, mischela al 3%, vite carburazione 2,5 giri ( l'ho portata a 3 giri xkè era nocciola tendente al chiaro, poi metterò un 118 ) e marmitta originale piaggio ma con più buchi nella paratia interna quindi più aperta.

Che dire, senza raccordare nulla, va meglio di prima. Ha più forza secondo me. Con 1/4 di acceleratore sono a circa 80 orari e il motore gira tranquillissimo.
Consumi: con 3,38 litri di benzina ho riempito il serbatoio fino all' orlo, dopo 110km sono andato a riserva, se non erro non ho consumato molto.
Sono a 400 km di rodaggio!

micheledig
26-04-17, 10:19
Ciao, anche io ho questo problemino. dopo avere aperto il motore ordato i carter al cilindro, montato albero anticipato bgm touring, carburatore 24 con 160 be4 140, rapporti allungati 22/68 non supero i 103 kmh.
concetto pollini al carburatore, ma niente. forse è la marmitta ho una sito plus piena....
tu hai risolto?
grazie

Buongiorno, purtroppo non ho ancora risolto, la vespa continua a funzionar benissimo e di km ne sto macinando pero purtroppo manca ancora di allungo, sto aspettando di portarla da un meccanico esperto per riuscir a capir il perche di questo comportamento "strano" della vespa. Ho provato nel ultimo periodo ad abbassar squish ma non cambiava nulla anzi, metter 20/20 originale con getti forniti da malossi e le prestazioni era sempre uguali, 104 km/h di gps, stessa prestazione raggiunta con phbh 26. Ho ritartado laccensione asolando il piatto ma niente tutto sempre uguale. Unica cosa strana la vespa gira bene con getto massimo ( su phbh) da 100

BR1
26-04-17, 10:41
@micheledig :
nessuno nella tua zona può prestarti uno scarico in buone condizioni? tanto per vedere come reagisce il motore con uno scarico non intasato.

Ad ogni modo situazioni come questa e quella di un altro ragazzo col 177 polini che lamentava prestazioni deludenti a fronte di un'elaborazione "non p&p" mi convincono sempre di più a diffidare da racconti fantasiosi di prestazioni a dir poco ottimistiche..

micheledig
26-04-17, 11:14
Purtroppo no, ma lo scarico un simonini non è intasato, quello cmq potrebbe essere una delle cause del mancato allungo, proprio lo scarico inadatto. Sono alle prime armi come elaborazio vespa e ma non come meccanica quindi aspetto adesso di farla veder a qualcuno di molto piu competente e appena sapro il problema lo scriverò.

Lucifersam
26-04-17, 12:08
Purtroppo no, ma lo scarico un simonini non è intasato, quello cmq potrebbe essere una delle cause del mancato allungo, proprio lo scarico inadatto. Sono alle prime armi come elaborazio vespa e ma non come meccanica quindi aspetto adesso di farla veder a qualcuno di molto piu competente e appena sapro il problema lo scriverò.
Io non sono un preparatore, ho una buona base ma, sono alle prime armi.
Però a naso mi viene da pensare che oltre allo scarico non adatto, il problema potrebbe risiedere nel volano originale piaggio troppo pesante, appena riesco provo a montarne uno più leggero, se no se ho 2 soldi da spendere, provare con il vespatronic. Però sottolineo che potrebbe anche non essere questo il problema. Penso che la meccanica della vespa abbia un alone di misticismo 😂😂

meloncino85
26-04-17, 12:11
Col volano alleggerito dovresti riuscire a tirare di più le marce, più ripresa, ma perdere qualcosina in allungo e sottolineo qualcosina

Lucifersam
26-04-17, 12:16
Col volano alleggerito dovresti riuscire a tirare di più le marce, più ripresa, ma perdere qualcosina in allungo e sottolineo qualcosina
Sai cosa ho notato ad orecchio, ma è una mia impressione, che il malossi se non raggiunge un certo numero di giri non va, per questo parlo di volano, ma ripeto è una mia impressione da profano.... mente la testavo in
3 ai 90 km/h sembrava dovesse dare ancora, poi metto 4 e sale di pochissimo, e arrivò a 105 in pianura, e sembra che il motore possa dare ancora, ma ripetovè solo una percezione uditiva.

meloncino85
26-04-17, 12:27
Capisco capisco ed è giusto condividere impressioni. Io p&p e ancora in rodaggio non l'ho messo sotto pressione ma quando spalanco il gas dai 60km/h ragazzi che spettacolo! Sale una meraviglia... poi quasi a 100 diminuisco il gas

Lucifersam
26-04-17, 12:39
Capisco capisco ed è giusto condividere impressioni. Io p&p e ancora in rodaggio non l'ho messo sotto pressione ma quando spalanco il gas dai 60km/h ragazzi che spettacolo! Sale una meraviglia... poi quasi a 100 diminuisco il gas

Vedi che qualcosa non torna tu plug and play
Fai i 100kmh senza tirarlo, ed io con tutti i lavori del caso 105kmh..... non capisco.
L'hai montato plug and play su una vespa px 125? O altro?

BR1
26-04-17, 12:40
Purtroppo no, ma lo scarico un simonini non è intasato, quello cmq potrebbe essere una delle cause del mancato allungo, proprio lo scarico inadatto. Sono alle prime armi come elaborazio vespa e ma non come meccanica quindi aspetto adesso di farla veder a qualcuno di molto piu competente e appena sapro il problema lo scriverò.

Potresti provare uno scarico diverso.. la simonini mi ha deluso,per come la vedo io fa casino e basta.

meloncino85
26-04-17, 13:18
@Lucifersam (http://www.vesparesources.com/members/41226-Lucifersam)
L'ho scritto poco più su: px150e
1/4 di acceleratore sto già a 80km/h su per giù perché ancora non provo con app sullo smartphone per verificare.

micheledig
26-04-17, 13:24
Proverei volentieri uno scarico diverso o un volano alleggerito ma son modifiche costose, quindi prima di acquistarle per provare voglio esser sicuro sia quello il problema. Anche la mia vespa sale bella corposa pero si sente che le manca qualcosa come se non desse tutto cio che puo dar quel motore...i misteri della vespa o di chi come me è alle prime armi e non sa gia tutto...

Lucifersam
26-04-17, 17:46
Io sul mio malossi mk2 ho montato una NGk passo corto grado 8

ma dal manuale dice di montare questa: DENSO W24 ES - ZU
ma non riesco a capire se é una candela a passo lungo o a passo corto.
voi sapete che tipo di candela é???

meloncino85
26-04-17, 18:02
IWF 24 è passo corto
IW 24 passo lungo.

Corrispondenze ngk:
B8ES o BR8ES

Lucifersam
26-04-17, 18:06
IWF 24 è passo corto
IW 24 passo lungo.

Corrispondenze ngk:
B8ES o BR8ES

Quindi sul mio malossi mk2 devo montare una candela a passo lungo? Possibile? Sarà per quello che va meno?

meloncino85
26-04-17, 18:09
Sul manuale tra le varie avvertenze del mio MKIII c'è scritto che va montata candela filetto lungo e quella c'ho messo.... altro non ti so dire se dipenda da quello

Lucifersam
26-04-17, 19:28
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/44b71a063295e519a068c81f56c8f3fe.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

scusa, volevo sapere se monti il malossi 166mk2 o mk3 , la candela è a passò lungo giusto?

meloncino85
26-04-17, 20:31
Mk3 e candela centrale passo lungo! Si! Come da manuale reperibile su malossistore

Lucifersam
26-04-17, 20:43
Mk3 e candela centrale passo lungo! Si! Come da manuale reperibile su malossistore

Ma io ho L mk2 non l mk3 e non capisco se s mk2 monta il passo lungo o corto. Tu lo sai?

meloncino85
27-04-17, 05:41
Scusa ma hai scritto te che sul manuale dice di montare la denso w24, a me c'è scritto iw24. Cmq puoi chiamare la malossi e togliere ogni dubbio

MasRag
27-04-17, 07:34
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio ed in particolare su di una vespa px*125*dell'83 completamente originale vorrei montare un cilindro maggiorato che, non avendo io grandi pretese prestazionali, sia soprattutto affidabile. Leggendo in qua e in la sarei*indeciso tra il 177 DR (che avrei trovato a poco più di 100 euro)*e questo qua Malossi (a circa 200*euro).
Sempre considerando che vorrei mantenere il più possibile originale il resto della configurazione, quale mi consigliereste?
Grazie mille!

Lucifersam
27-04-17, 09:40
Chiedo aiuto a tutti quelli che hanno il malossi 166 mk2 , qualcuno sa se monta la candela passo lungo o corto. A me da manuale sembra che monti passo lungo.
Io ho provato a metterla, ma sembra che fatichi ad andare a battuta con la testa. Diventa dura da avvitare a fondo, io non mi sono fidato e l'ho smontata.
Chi di voi può aiutarmi?????

meloncino85
27-04-17, 11:23
@Lucifersam
Ma una ricerca su internet no?

Il codice articolo del tuo MKII è questo: 314049 o 314093?
https://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi.166.html qui dice di montare una Candela DENSO W24FS-U che è passo corto.

Invece candela W24ES-U: https://www.motoshopitalia.com/candela-denso-platino-w24es-p-7014.html sembra passo lungo.
La corrispondente: NGK B8EGV: https://www.amazon.it/NGK-B8EGV-Candela/dp/B0000AYJQ3 è passo lungo
https://www.motoshopitalia.com/candela-ngk-b8egv-racing-competition-p-8079.html
http://www.motofuoristrada.it/prodotto/candela-ngk-b8egv/ dice LUNGHEZZA FILETTO 19mm (3/4″)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

@MasRag
Sarò anche di parte ma....
il 177 DR mi pare non abbia candela centrale.
Chi lo compra, sui vari forum, suggerisce:
- di abbassare la testa per avere meno squish e quindi più compressione.
- oppure spendere altri soldi e comprare una testa diversa e a quel punto dicono diventa tutt'altra storia
- che scampana (è molto rumoroso).

Quindi Malossi a €190.

Lucifersam
27-04-17, 11:24
Esatto, quindi qual'è quella giusta?
Si possono montare entrambe😂😂😂 mi pare strano

meloncino85
27-04-17, 11:29
No mannaggia!!! Ma perché non risp alle domande...
Quale articolo malossi hai? E' uno di quelli indicati al link di scooterhelp (https://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi.166.html) sopra?

L'hai detto te: ma dal manuale dice di montare questa: DENSO W24 ES - ZU (passo lungo)

Lucifersam
27-04-17, 11:46
@Lucifersam
Ma una ricerca su internet no?

Il codice articolo del tuo MKII è questo: 314049 o 314093?
https://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi.166.html qui dice di montare una Candela DENSO W24FS-U che è passo corto.

Invece candela W24ES-U: https://www.motoshopitalia.com/candela-denso-platino-w24es-p-7014.html sembra passo lungo.
La corrispondente: NGK B8EGV: https://www.amazon.it/NGK-B8EGV-Candela/dp/B0000AYJQ3 è passo lungo
https://www.motoshopitalia.com/candela-ngk-b8egv-racing-competition-p-8079.html
http://www.motofuoristrada.it/prodotto/candela-ngk-b8egv/ dice LUNGHEZZA FILETTO 19mm (3/4″)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

@MasRag
Sarò anche di parte ma....
il 177 DR mi pare non abbia candela centrale.
Chi lo compra, sui vari forum, suggerisce:
- di abbassare la testa per avere meno squish e quindi più compressione.
- oppure spendere altri soldi e comprare una testa diversa e a quel punto dicono diventa tutt'altra storia
- che scampana (è molto rumoroso).

Quindi Malossi a €190.

A me numero articolo sul manuale da 12215

meloncino85
27-04-17, 12:01
Metti una foto. Non fare cita che se no arriviamo a pagina mille, si capisce che rispondi a me

Lucifersam
27-04-17, 12:25
Una foto di cosa, del manuale?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

166229

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Il mio modello è 314093.....
scusa per la confusione.....e ��
quindi qual'è passo lungo o passo corto????������

meloncino85
27-04-17, 12:47
Il manuale, preso su officinatonazzo, dice che per l'art. 12215 la candela da montare è la Denso W24 ES-ZU cioè una candela a passo lungo! Punto per me.
http://www.gabellinimoto.com/store/products/candela-denso-w24-es-zu-filetto-lungo-platino

BR1
27-04-17, 19:15
per capire se è necessario m ontare una candela a passo lungo o corto non è sufficiente misurare la lunghezza della filettaura?

MasRag
28-04-17, 13:12
@MasRag
Sarò anche di parte ma....
il 177 DR mi pare non abbia candela centrale.
Chi lo compra, sui vari forum, suggerisce:
- di abbassare la testa per avere meno squish e quindi più compressione.
- oppure spendere altri soldi e comprare una testa diversa e a quel punto dicono diventa tutt'altra storia
- che scampana (è molto rumoroso).

Quindi Malossi a €190.[/QUOTE]


E tra questa malossi e la polini 177 sempre in ghisa quale cosiglieresti?
E nel caso in cui abbia senso per le mie scarse pretese prestazionali, quale in alluminio?
Grazie

Bentu
28-04-17, 14:55
Piuttosto chiedo consiglio ai più esperti, di indicare una candela di pari caratteristiche che non sia uno sproposito come il prezzo della Iridium. Ciao

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
28-04-17, 15:12
@MasRag
Due mondi!!! Uno 166 uno 177! Entrambi iper aggiornati dalle case produttrici.
Il mio amico che ha montato P&P il 177 polini con carburatore 24-24 su px elestar e il malossi 166 P&p sul mio px 150 dice che sente il malossi in rodaggio più "sciolto" rispetto il polini.
Poi, sua opinione e secondo vari forum, il polini è più preciso come tolleranze interne al cilindro quindi basta una piccola aspirazione d'aria per grippare. Allo stesso tempo c'è chi scrive che settato per bene è una bomba il polini 177 ma tutto raccordato però!!!
Ho letto di persone che dicono che non ha senso un polini 177 P&P tanto vale comprare il dr se non si vuole raccordare e spendere meno soldi.

Allora per questi motivi e altri, ho preso il malossi che di casa si sbilancia mettendomi il manuale che mi dice come configurare un P&P con carburatore originale 20/20 ecc

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

@Bentu
Tu vai qui http://it.sparkplug-crossreference.com/
ti cerchi le equivalenze e vedi te quale prezzo ti soddisfa spendere.

Io per malossi 166 MKIII trovo facilmente in giro la NGK BR8ES

MasRag
28-04-17, 15:41
Ottima risposta,elaborerò queste info.
Grazie ancora!

Bentu
28-04-17, 19:25
@meloncino85, grazie

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
29-04-17, 09:30
Qualcuno ha esperienza in volano alleggerito da montare al posto dell'originale su px????

Bentu
29-04-17, 10:45
@meloncino85, per il volano non stare sotto ai 2 kg

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

meloncino85
29-04-17, 10:51
Perché? hai esperienza in merito?
Tieni sempre conto che manterrò malossi 166 + carburatore 24-24 e marmitta più aperta senza raccordare nulla.

Mica sai quale volano di quale modello di vespa potrei mettere?

Bentu
29-04-17, 15:31
Perché? hai esperienza in merito?
Tieni sempre conto che manterrò malossi 166 + carburatore 24-24 e marmitta più aperta senza raccordare nulla.

Mica sai quale volano di quale modello di vespa potrei mettere?
Ciao, con la large no, mi attengo a quanto riportato su VR da persone più esperte, questo perché pure io ero alla ricerca di un volano più leggero, toglierò solo ka ghiera. Sulla small 130 tanti anni fa non scendevo sotto 1,6 kg, provai pure il pinasco, giri mostruosi ma le salite in due andando al mare diventavano penose!

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Vnato
06-05-17, 20:54
Buonasera a tutti ho appena montato il 166 vorrei da voi un aiuto sui getti.
Sono così configurato:
albero anticipato mazzucchelli
carburatore dell'orto si24
carter raccordati
scatola carburo e valvola lavorati
marmitta artigianale tipo megadella

Lucifersam
07-05-17, 07:05
Buonasera a tutti ho appena montato il 166 vorrei da voi un aiuto sui getti.
Sono così configurato:
albero anticipato mazzucchelli
carburatore dell'orto si24
carter raccordati
scatola carburo e valvola lavorati
marmitta artigianale tipo megadella
ciao io finalmente dopo mille prove ho trovato la quadra con il malossi 166. Premetto che dopo avere raccordato i carter, montato albero anticipato, cambiato frizione con pignone 22, raccordato scatola carburatore con 24 sì, messo airbox pinasco più conetto polini, la vespa andava bene bella accelerazione fluida e pronta, ma non riuscivo a superare il muro dei 105kmh. Ho cambiato marmitta, ho messo la bgm touring e la musica ē cambiata, più coppia da subito, e muro sparito, la vespa adesso mi prende i 118 km/h misurati con gps.
io come getti sul 24 monto, 160/BE3/132
questa é la migliore sul mio motore, anche con un filo di gas non tartaglia, non fa vuoti e si riprende subito.
ciao

Vnato
07-05-17, 08:02
E quelli del minimo che monti??? Grazie Lucifersam

Lucifersam
07-05-17, 08:38
E quelli del minimo che monti??? Grazie Lucifersam

55/160 di nulla. Ciao

meloncino85
07-05-17, 10:33
@Lucifersam
Complimenti, ce l'hai fatta!
La conferma che tutto fa brodo, anche la marmitta è essenziale!

Ciao

Lucifersam
07-05-17, 10:40
@Lucifersam
Complimenti, ce l'hai fatta!
La conferma che tutto fa brodo, anche la marmitta è essenziale!

Ciao
Ciao, si ce l'ho fatta, devo ringraziare anche tutti voi per i preziosi consigli..........
adesso però mi è venuta voglia di montare l M1X NE HO TROVATO UNO CHE HA GIRATO UN'ORA A 300€
non so se riuscirò a resistere, spero che vada bene con questo set up della vespa.
ciao grazie

anafestico
07-05-17, 21:46
Lucifersam hai m.p.

meloncino85
27-05-17, 11:36
Buongiorno a tutti!
La mia ultima, spero, configurazione:

Vespa px150e
Gruppo: malossi 166 MKIII
Carter lavorati : no
Carburatore: 24/24 ER Pinasco non raccordato
Getti Carburatore : 160/be3/118 min. 60
Frizione : originale
Rapporti : originali
Marmitta/Espansione: padellino originale modificato internamente
Albero: originale
Filtro aria: piccolo foro nel cuore su getto del minimo
velocità max : controllata con l' app diablo super bike prima volta stamane 97km/h

Considerazioni: Ottimo motore, pieno e sempre pronto. Consumi ancora non so!

I primi 400km di rodaggio fatti con il 20/20 e i getti forniti da casa malossi con il gruppo, ora con il 24 va ancora meglio secondo me.

Mi si è rotto il regolatore e con l' occasione ho preso uno con pin in più per ricaricare la batteria. Quindi ho aggiunto la batteria e messo un sistema tipo presa accendi sigari con 2 usb e un display che mi indica la carica della batteria nel bauletto così da ricaricare smartphone ecc

BR1
27-05-17, 12:35
Buongiorno a tutti!
La mia ultima, spero, configurazione:

Vespa px150e
Gruppo: malossi 166 MKIII
Carter lavorati : no
Carburatore: 24/24 ER Pinasco non raccordato
Getti Carburatore : 160/be3/118 min. 60
Frizione : originale
Rapporti : originali
Marmitta/Espansione: padellino originale modificato internamente
Albero: originale
Filtro aria: piccolo foro nel cuore su getto del minimo
velocità max : controllata con l' app diablo super bike prima volta stamane 97km/h

Considerazioni: Ottimo motore, pieno e sempre pronto. Consumi ancora non so!

I primi 400km di rodaggio fatti con il 20/20 e i getti forniti da casa malossi con il gruppo, ora con il 24 va ancora meglio secondo me.

Mi si è rotto il regolatore e con l' occasione ho preso uno con pin in più per ricaricare la batteria. Quindi ho aggiunto la batteria e messo un sistema tipo presa accendi sigari con 2 usb e un display che mi indica la carica della batteria nel bauletto così da ricaricare smartphone ecc
Non riusciresti a tirare rapporti più lunghi? Così avrai sicuramente un'ottima accelerazione ma quei 97kmh mi sembrano pochini..

meloncino85
27-05-17, 14:10
...scriviamo qui proprio per condividere le proprie esperienze e accettare consigli.
Dimmi, che rapporti mi consigli? Poi, ritieni siano pochi per un motore con Carter non lavorati?

BR1
27-05-17, 16:06
...scriviamo qui proprio per condividere le proprie esperienze e accettare consigli.
Dimmi, che rapporti mi consigli? Poi, ritieni siano pochi per un motore con Carter non lavorati?


ALT!
mi scuso, avevo dimenticato che hai i carter non lavorati! A questo punto, con albero originale (quindi fasatura standard) e travasi non raccordati direi che ci sei. Prendo come paragone il mio DR lavorato (mi dilungo su richiesta) che supera i 100kmh con 22/68, quindi mi vien da pensare che hai i rapporti corti. Ovviamente sono sicuro che il tuo motore mi bruci clamorosamente, solo che un po' di velocità in più ti permetterebbe anche velocità di crociera più alte in scioltezza, tutto qui :)

meloncino85
27-05-17, 16:31
Per avere le velocità di crociera più alte dovrei raccordare e mettere albero anticipato e quindi cambiare il pignone no?

Per ora P&P

BR1
27-05-17, 16:48
evita di complicarti la vita,con 25 euro monti un pignone da 22 e vedi che succede, a fare lavori costosi,invasivi e più "lunghi" sei sempre in tempo ;)

meloncino85
27-05-17, 19:14
Ma assolutamente c'è tempo, poi il motore l'ho rifatto e non mi va di riaprire poi cm va mi piace. Pignone 22, attualmente quale monta secondo te? Poi il pignone non esisteva a denti dritti o elicoidali?

Echospro
27-05-17, 19:22
Buongiorno a tutti!
La mia ultima, spero, configurazione:

Vespa px150e
Gruppo: malossi 166 MKIII
Carter lavorati : no
Carburatore: 24/24 ER Pinasco non raccordato
Getti Carburatore : 160/be3/118 min. 60
Frizione : originale
Rapporti : originali
Marmitta/Espansione: padellino originale modificato internamente
Albero: originale
Filtro aria: piccolo foro nel cuore su getto del minimo
velocità max : controllata con l' app diablo super bike prima volta stamane 97km/h

Considerazioni: Ottimo motore, pieno e sempre pronto. Consumi ancora non so!

I primi 400km di rodaggio fatti con il 20/20 e i getti forniti da casa malossi con il gruppo, ora con il 24 va ancora meglio secondo me.

Mi si è rotto il regolatore e con l' occasione ho preso uno con pin in più per ricaricare la batteria. Quindi ho aggiunto la batteria e messo un sistema tipo presa accendi sigari con 2 usb e un display che mi indica la carica della batteria nel bauletto così da ricaricare smartphone ecc


Devi solo stare attento che alla colonna del massimo arrivi la benzina sufficiente, ma secondo me ottieni risultati migliori con un 20, sia a livello di prestazioni che di consumi.
Il 22/68? Assolutamente da provare!


Gg

meloncino85
27-05-17, 19:40
@Echospro
C'ho fatto 400km col 20 ma... a me come sensazione mi pare meglio con il 24. Appena macino un pò di km ti dico.

Xkè alla colonna del massimo non dovrebbe arrivare sufficiente benzina?

BR1
27-05-17, 22:52
Se hai un 150cc monti rapporti 21/68, il 125cc in origine monta 20/68 ed una quarta marcia appena più corta. In commercio trovi il pignone da 22 e da 23 denti, puoi decidere tu quanto allungare. Visto che smonti la frizione ti consiglio di montare un cestello con anello di rinforzo, costa relativamente poco e ti mette al sicuro da brutte sorprese.

meloncino85
28-05-17, 15:42
@BR1 grazie! È un px150e. Oggi ho macinato più di 100km e no, se cambio rapporto per avere più velocità perderò sicuramente in ripresa e sarei costretto a compensare con un volano più leggero magari. Cmq a me piace proprio tanto così, anche in salita, spettacolo!

BR1
28-05-17, 21:32
bè, se la vespa ti soddisfa così com'è.. non resta che dare del gas!

Echospro
28-05-17, 22:25
@Echospro
C'ho fatto 400km col 20 ma... a me come sensazione mi pare meglio con il 24. Appena macino un pò di km ti dico.

Xkè alla colonna del massimo non dovrebbe arrivare sufficiente benzina?


Passare dal 20 al 24 senza preparare i carter ha delle controindicazioni, ma se la tua sensazione è positiva allora si vede che sei sulla retta via.
Il 24 Pinasco ha i passaggi già maggiorati, mentre un carburatore originale no, per cui se mantieni il Pinasco ER non hai problemi in tal senso.


Gg

meloncino85
28-05-17, 22:56
Si che poi il pinasco 24 er monta di minimo il 60 e ha i passaggi maggiorati mentre lo stesso carburatore 24 SI monta il 55. Sarebbe normale che dopo un tragitto a minimo in riapertura avere del tartagliamento dovuto al fatto che è grassa ma invece zero, nessun borbottio, fa strano anche a me... poi in quarta a bassi giri, apri il gas e risale piacevolmente... però devo e farò la prova del colore della candela per vedere come siamo messi.

meloncino85
09-06-17, 19:24
Ecco la prova della candela tirando la 3a e spegnendo. Che dite??? 166949166950166951

pulun
09-06-17, 19:45
Ecco la prova della candela tirando la 3a e spegnendo. Che dite??? 166949166950166951

Secondo me sei perfetto!

meloncino85
11-06-17, 20:35
Permettetemi un out topic!
Mi si è guastato il regolatore, ha bruciato tutte le lampadine e allora ho comprato qllo che mi permette di aggiungere la batteria G G B+ C. Nemmeno 100km che si è guastato anche qsto. In uscita dallo statore ho fino a 48volt in entrata al regolatore. Sono sfortunato io??? Altro regolatore e devo pregare sia migliore?

poivelospiego
03-07-17, 20:51
Riporto anche la mia esperienza:

Vespa: PX 150 my 2006
Carter: VLX2M
Gruppo: malossi 166 MKIII
Carter lavorati : SI (in qualche post precedente ci sono le foto dei lavori)
Valovo lavorata: SI
Albero: originale posticipato come da istruzioni malossi
Misurate le fasi: Scarico 172, Travaso 118, Aspirazione: 112/62
Carburatore: 24/24 SPACO non raccordato, rubinetto benzina originale, fori passaggio benzina originali
Miscelatore: Impianto originale
Getti Carburatore : 160/be4/130 min. 52/140
Frizione : 8 molle senza anello di rinforzo
Pignone: 23 denti DRT
Corona: 68 denti originale
Rapporti : originali
Marmitta/Espansione: Sip Road 2.0
Filtro aria: Cornetto Polini + Filtro spugna polini
Candela:grado 9
velocità max : Il tachimetro va a fondo scala, oltre 120 km/h, provate diverse app gps che mi danno in media 115 km/h su un falsopiano in leggera salita
Considerazioni: E' la mia prima elaborazione e sono soddisfatto, volevo un motore da 85-90Km/h con poco gas e il risultato è raggiunto. Non ho mai provato altre elaborazioni quindi non posso fare confronti ma la vespa è sempre pronta, sale benissimo di giri, alle volte bisogna tenerla altrimenti tende a sollevare la ruota davanti. Forse metterei i rapporti un po' più lunghi visto che viaggio sempre da solo. Ora mi tocca adeguare sospensioni, freni e ruote. Sono aumentate le vibrazioni ma pensavo peggio, unica pecca sono i consumi, quando si apre gas i serbatoio si svuota in fretta.

Buona Vespa a tutti

meloncino85
03-07-17, 21:02
Spettacolo! Buon bolide a te!

Echospro
04-07-17, 21:48
Ottimo, soprattutto per la soddisfazione personale! :applauso: :applauso: :applauso:

Se posso permettermi un appunto, attento alla campana della frizione senza l'anello si rinforzo.
Tende ad aprirsi ed a lasciarti a piedi.


Gg

micheledig
24-07-17, 18:05
Chiedo un consiglio....su questo tipo di motore con tutto raccordato ecc che tipo di volano avete messo? Mi an proposto uno della LML da 2.350kg con avviamento, dite sia valido e affidabile e i gradi accensione restano come con volano originale?

AntoDP
08-08-17, 23:07
Ciao ragazzi.. oggi ho montato il malossi sulla mia lml star, ma vi voglio chiedere un parere..
intanto la mia configurazione:
166 malossi
24 24si con getti originali
tolto la ghiera dell'accensione automatica dal volano
raccordato la scatola del carburatore con il 24
filtro aria px 200
scarico pinasco touring
statore messo su IT

la mia domanda è questa.. dopo aver montato il tutto e regolato a motore non proprio caldo la vite posteriore del carburatore mi sono reso conto che anche dopo una decina di km il motore a 1/4 di acceleratore tartaglia (sembra una mitraglietta) dopo i 4/5000 giri diventa regolare.. non sono andato oltre x il rodaggio... secondo voi è normale o sono grasso ai bassi? provo ad avvitare un pò la vite posteriore? (ora sono a quasi 3 giri) ps ho il minimo alto, domani lo sistemo, ma non credo influenzi sul tartagliamento.
grazie 1000

joshle
09-08-17, 10:11
Malossi 166 su Cosa 2 rifasato con 190 gradi di scarico è 11 :1 di rdc
carburarore SI26
tutto raccordato
megadella V4
accenzione originale tutto su IT.
in un primo momento avevo montato il 23 con cluster Pinasco ma era troppo lungo e nello stacco in prima dovevo sfrizionare...( il motore gira alto e ha un'entrata in coppia a 6000 giri...) raggiungendo i 130 orari ma in salita era inguidabile.
successivamente ho rimontato il pignone 21.
Adesso va bene anche in salita anche se è un motore da giri, molto simile a un T5 per intenderci...
tira la IV a 8700 giri a quasi 120 orari.
questo GT si presta a elaborazioni spinte se si vuole
mi piacerebbe montarne uno con fasi di scatola

Echospro
09-08-17, 22:48
Benvenuti in VR AntoDP e joshle :ok:


Passate in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarvi agli altri utenti.
Vi consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovate qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la vostre vespe qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/


Buona permanenza tra noi ;-)


Gg

anafestico
11-08-17, 17:34
Eccomi anche io nel mondo del 166 Malox:
166 mk3 montato di scatola senza guarnizione di rame sotto la testa, solo sbavato pistone e addolcito spigoli luci, i travasi non sono stati raccordati sul carter;
24/24 no mix raccordato alla scatola e filtro 200;
mazzucchelli anticipato c57 (fasi 110/60) con valvola originale;
getti 55/160 min, 120/be3/160 max;
polini original;
frizione dischi originali nuovi, anello saldato intorno alla campana, boccolo bgm e molle dr (6);
rapporti originali 21/68 con quarta da 35;
volano 3 kg originale;
accensione fissa piaggio a 18 gradi.


Sono ancora in rodaggio, quindi non ho fatto tirate degne di nota ne affinato la carburazione, però mi piace davvero! Finché gira sotto coppia spinge di più e vibra meno del 150 piaggio..non credevo!
Vedremo le prestazioni finito il rodaggio...probabilmente pignone da 22 e volano elestart senza ghiera arriveranno presto!

anafestico
14-08-17, 18:32
Ragazzi ecco il primo problema: a quasi 500 km di rodaggio, motore ben caldo, decido di allungare un po in IV fino ai 90 indicati e appena tolgo un minimo il gas...SCALDATA!!il cilindro fortunatamente si è salvato, solo qualche ombretta lato scarico, ma non capisco come è stato possibile.
Per quel poco che so ho preso una scaldata perché il getto del minimo è troppo magro, ma come è possibile con il 55/160 montato sul 24/24?Ho provato a montare il 52/140 che fornisce Malossi ma diventa troppo grassa al minimo, non mi sta neanche in moto con il minimo alzato al max e quella post. tutta avvitata!
Come è possibile allora che il 55/160 sia troppo magro e il 52/140 troppo grasso?
Dove è che sbaglio?
Help me

meloncino85
14-08-17, 18:50
Caspita... il 55/160 è anche quello che esce di serie su quel carburatore e montato sui px 200... può essere che aspiri aria? Cambiata guarnizione sotto il carburatore quando l'hai montato e messo il sigillante? Vite della carburazione svitata di quanti giri?

anafestico
14-08-17, 19:23
Vite svitata di 3 giri, guarnizioni cambiate...il sigillante non l'ho messo perché non credevo fosse necessario. Intendi tipo ermetico vittoria?

meloncino85
14-08-17, 19:44
Si perdonami l' ermetico sia alla guarnizione sotto il carburatore che a quella tra scatola carburatore e motore.... ma l'ho buttata la, non saprei se può aspirare così tanto senza ermetico però sono preoccupato, anche io sono configurato così. Marmitta???

anafestico
14-08-17, 20:02
Come marmitta monto una polini original. Di sicuro ho preso la scaldata perché ero magro ma non capisco neanche come molossi faccia a consigliare il 52/140 che sul 24/24 mio è grasso da paura:testate:
Domani mattina provo il 20/20 in tutte le combinazioni possibili tra min (50/160 e 55/160) e max (dal 105 al 120) e vediamo se cambia qualcosa.
Provo anche a vedere togliendo il tappo di carico olio cambio se al minimo lo sputa fuori o no, non vorrei che il paraolio lato frizione fosse il responsabile...spero proprio di no!

meloncino85
14-08-17, 20:15
Si quella dell'olio mi piace come prova. Se non ricordo male consiglia quel getto col carburatore 20/20 e inizialmente io ho fatto esattamente come suggerisce il manuale. Poi ho preso un 24/24 er Pinasco con condotti lavoravi quindi più ampi e lasciato i getti che ha e cioè. 160/BE3/60 e max 118. Sono sicuro che sono Grasso al minimo perché la candela é umida ma sti cavoli visto quello che ti è capitato

Monofascia
14-08-17, 22:11
Come marmitta monto una polini original. Di sicuro ho preso la scaldata perché ero magro ma non capisco neanche come molossi faccia a consigliare il 52/140 che sul 24/24 mio è grasso da paura:testate:
Domani mattina provo il 20/20 in tutte le combinazioni possibili tra min (50/160 e 55/160) e max (dal 105 al 120) e vediamo se cambia qualcosa.
Provo anche a vedere togliendo il tappo di carico olio cambio se al minimo lo sputa fuori o no, non vorrei che il paraolio lato frizione fosse il responsabile...spero proprio di no!
Malossi consiglia il 52/140 con carburatore si 20 insieme all' emulsionatore BE4 e ti assicuro che vanno una meraviglia.

pulun
14-08-17, 22:21
occhio che si può tirare aria anche dal paraolio lato volano, tra testa e cilindro e tra cilindro e carter...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

anafestico
15-08-17, 14:24
Allora, ho fatto la prova di togliere il tappo di carico dell'olio cambio a motore acceso e il minimo rimane costante, quindi il paraolio lato frizione dovrebbe essere ok.
Ho rimontato il 20/20 con il suo filtro con fori sul max e sul min:
-montato il 52/140 con il 115/be4/160 e la vespa si inglolfa così tanto che non si accende;
-montato il 50/160 sempre con 115/be4/160, la vespa diventa un tartaglia leggermente nella primissima apertura del gas e poi va bene, in rilascio però permangono gli scoppiettiii.
é normale che faccia qualche scoppio in rilascio?o deve essere muta fino a che non si avvicina al minimo?
Dopo proverò il 55/160 che sicuramente è troppo grasso come minimo per il 20/20.
Ora però ho sempre timore che se faccio una tirata e poi rilascio rischio una scaldata...
come faccio ad essere sicuro che il minimo non sia magro?

pulun
15-08-17, 17:03
lo scoppio in rilascio dipende molto dalla ghigliottina che monti..

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

joshle
15-08-17, 18:18
Controlla
lunghezza tubo benzia e svita di 1/4 -1/2 la vite posteriore del carburatore.

anafestico
15-08-17, 18:35
la ghigliottina che ho sul 20/20 è la 01, quella montata che ingrassa un minimo rispetto alla 09; il tubo benzina è 53 cm misurati e l'ho cambiato 2 settimane fa nuovo.
Parlando con il grande Paolo 2is (ve lo ricordate) mi ha suggerito che per la verifica dell'integrità del paraolio lato frizione non basta togliere il tappo carico olio e vedere se si alza il minimo; se l'aspirazione aria è minima gli basta quella che entra dallo sfiato sul coperchio frizione.
Lui mi ha detto di verificare così: si smonta marmitta, carburatore volano statore e frizione;si sigilla il collettore si scarico; si crea una piastra da montare al posto del carburatore che abbia avvitata una valvola da camera d'aria; si spruzza acqua saponata su testa cilindro, basamento carter, paraolio volano e cuscinetto frizione; si gonfia il carter a 1,5 bar e se ci sono perdite d'aria si formeranno delle bolle.
Il sistema mi pare ottimo, solo che una volta tirato giù il blocco faccio prima ad aprire e cambiare i paraoli nuovi.
Prima di cambiare quello lato frizione proverò a cambiare quello lato volano e a spianare la scatola depuratore con l'ennesima guarnizione nuova.
p.s. per ora terrò il 20/20 che mi sembra vada leggermente meglio, a prezzo di prestazioni minori :(

jrc74xxx
20-08-17, 15:13
Ciao a tutti,

montato Malossi 166 MK3 di scatola in configurazione P&P su PX 150 anno 2000

carburatore: SI20/20 Spaco getto minimo 50/160, Aria, Emulsionatore: BE3160, max=115

Guarnizione in alluminio fra Carter e Cilindro.
Oring fra testa e Cilindro, non ho messo la guarnizione in rame.
Candela: NGK B8ES (filetto lungo)
Marmitta originale catalitica.
Valvola carter non allargata, perchè già in origine molto generosa.
Biella originale.
Primaria 21/68 originale
Frizione 8 molle, dischi e molle Malossi
Olio per miscela Motul 710


Non ho usato i getti forniti da Malossi perchè troppo generosi per la mia configurazione con poche modifiche.

Il motore gira molto rotondo e pulito, Il minimo lo tiene benissimo, buona accelerazione e allungo rispetto all'originale, vibrazioni quasi assenti a tutti i regimi. Non ho ancora tirato tutte le marce perchè sono ancora in rodaggio.
Forse necessita di un pignone 22 per maggiori velocità di crociera.

Saluti a tutti, a presto.

meloncino85
20-08-17, 15:35
Facci sapere

pulun
20-08-17, 15:57
più che altro necessita - almeno - di un padellino non kat!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk