Visualizza Versione Completa : Vespa instabile: a caccia del perchè!
Ciao!
E' da un po' che sento la mia PX un po' instabile, sensazione confermata anche dalla mia passeggera. Qualche settimana fa, poi, risalendo tutto lo stivale ho sudato davvero freddo in più di un'occasione quando mi trovavo dietro qualche camion o anche semplicemente c'era un po' di vento. Praticamente mi sembrava di stare su una barchetta in balia delle onde.
Questa instabilità l'avevo già notata prima di partire ma pensavo (e speravo) dipendesse dalle gomme un po' vissute. Purtroppo le nuove le ho montate il giorno prima di partire e così non avuto modo di testare il tutto.
Comunque arrivati a destinazione, controllando ben bene la Vespetta ho notato un leggero gioco al tamburo anteriore oltre al piatto ganasce, anche se quest'ultimo non dovrebbe influire sulla stabilità del veicolo.
Quindi sicuramente ci sono da cambiare i cuscinetti di tamburo e piatto. Ma, sinceramente, è dietro che sento la Vespa decisamente più strana tanto che a volte ho la sensazione di essere seduto storto sulla sella. Controllando quindi il posteriore (della Vespa!) ho verificato che il gioco del tamburo è rimasto sempre quello che ha ormai da decenni e che comunque è nella norma. Quello che invece mi ha colpito è lo spostamento dell'attacco inferiore dell'ammortizzatore, come da foto. A vederlo, e considerata qual'era la sua posizione originaria, sembrerebbe proprio che ci sia qualche "disaccordo" tra telaio e motore. Il che troverebbe conferma anche in quella sensazione di guidare storto.
Appena mi rimetto in salute correrò in garage con chiavi e cacciaviti, ma nel frattempo volevo chiedervi se voi avete qualche idea su quale potrebbe essere la causa di tutto ciò. Giusto per informazione, la Vespa l'ho completamente restaurata circa 4 anni fa (cambiando, tra l'altro ammortizzatori, silent block...), anche se da allora ha percorso più di 50mila km.
Che ne dite????
Grazie mille :)
http://s28.postimg.org/fs01wgi15/IMG_20150220_164837.jpg (http://postimg.org/image/fs01wgi15/)
Utente Cancellato 007
20-02-15, 19:01
l'attacco dell'ammo è ok...
dietro i camion è normale che la vespa barcolli, anche ad una trentina di metri di distanza... basta anche un furgone...
Se ti rompesse le balle anche senza alcun mezzo davanti controlla il dado del mozzo posteriore, la pressione delle gomme e, non di minore importanza, l'ammo posteriore...
se non fosse nulla tra questi fattori credo proprio che si tratti di suggestione
ignorando la marca delle gomem il modello e non vedendo nemmeno una foto del suo allineamento.... direi che vai dal telaio storto agli ammo esplosi, i silent se hai messi quelli economici imboccolati la vespa ondeggia di più...a fiuto quello dell'ammo post è andato, l'ammo che sembrerebbe essere ancora l'originale ha probabilmente più di 30 anni...
Ripeto se hai restaurato, hai verificato che il ponte fosse ben saldato a punti caldi sulla pedana? Hai per caso cambiato la pedana? Hai avuto incidenti prima del restauro di una certa entità?
In elenco le cause di cattiva stabilità:
1 pedana mal saldata sul ponte
2 telaio marcio che flette
3 telaio disallineato causa incidente pregresso
4 silent
5 ammortizzatori
6 cuscinetti ruote e forcella
7 pressione insufficiente dei pneumatici
8 pneumatici di bassa qualità
9 Attacco superiore ammo post al telaio sfondato
10 Gruppo ralla sterzo andato o troppo serrato
In un buonrestauro, o meglio, un buon restauratore queste cose le verifica tutte, inoltre di solito migliora l'assetto adottando rialzoi ammo post e irrigidento l'ant con spessori...se la tua ondeggia... probabile abbia più di una sola di queste cose, infatti se fosse una sola la avresti di già individuata da te.
l'attacco dell'ammo è ok...
dietro i camion è normale che la vespa barcolli, anche ad una trentina di metri di distanza... basta anche un furgone...
Se ti rompesse le balle anche senza alcun mezzo davanti controlla il dado del mozzo posteriore, la pressione delle gomme e, non di minore importanza, l'ammo posteriore...
se non fosse nulla tra questi fattori credo proprio che si tratti di suggestione
Si si, so benissimo che la Vespa barcolla dietro i tir e non solo, ma ti posso garantire che adesso barcolla veramente tanto. La sensazione (o realtà...non so), in quei momenti, è che il manubrio resta dritto e tutto il resto oscilla a sx e dx.
Il dado del mozzo è ben serrato e la pressione delle gomme è quella che ho sempre messo quando siamo in due e pieno carico.
Rimarrebbe, quindi, l'ammortizzatore andato.
ignorando la marca delle gomem il modello e non vedendo nemmeno una foto del suo allineamento.... direi che vai dal telaio storto agli ammo esplosi, i silent se hai messi quelli economici imboccolati la vespa ondeggia di più...a fiuto quello dell'ammo post è andato, l'ammo che sembrerebbe essere ancora l'originale ha probabilmente più di 30 anni...
Ripeto se hai restaurato, hai verificato che il ponte fosse ben saldato a punti caldi sulla pedana? Hai per caso cambiato la pedana? Hai avuto incidenti prima del restauro di una certa entità?
In elenco le cause di cattiva stabilità:
1 pedana mal saldata sul ponte
2 telaio marcio che flette
3 telaio disallineato causa incidente pregresso
4 silent
5 ammortizzatori
6 cuscinetti ruote e forcella
7 pressione insufficiente dei pneumatici
8 pneumatici di bassa qualità
9 Attacco superiore ammo post al telaio sfondato
10 Gruppo ralla sterzo andato o troppo serrato
In un buonrestauro, o meglio, un buon restauratore queste cose le verifica tutte, inoltre di solito migliora l'assetto adottando rialzoi ammo post e irrigidento l'ant con spessori...se la tua ondeggia... probabile abbia più di una sola di queste cose, infatti se fosse una sola la avresti di già individuata da te.
Ciao e grazie per i tuoi suggerimenti. Il restauro l'ho fatto personalmente io e da allora ho percorso, come ho scritto, più di 50mila km in due con bagagli a pieno carico e senza mai avvertire nessuna cosa di simile. Scrivo questo per poter escludere il disallineamento delle ruote e la pedana e telaio marcio (la prima è l'originale e il secondo l'ho sabbiato riverniciato).
I silent block che ho montato sono gli originali e l'ammortizzatore in foto è un Carbone montato, appunto, durante il restauro.
Ho controllato anche il punto di appoggio del silent block superiore dell'ammo ed è tutto integro. Tra l'altro quell'area lì, in occasione del restauro l'ho rinforzata.
Per quanto riguarda gli pneumatici sia i vecchi (S83) che i nuovi (CityGripWinter) sono Michelin.
Diciamo che a questo punto, non vedo l'ora di rimettermi in sesto e correre in garage a controllare sto ammortizzatore posteriore, per l'ora l'indiziato principale ;)
La mia, mi ha dato la stessa sensazione, ma proveniva dalla sosp. anteriore, il perno del comlessivo rotto.
smonta l'ammo posteriore e verifica bene il suo perno superiore. In un recente passato è successo a più d'uno, di quella marca, che si rompesse per un difetto del materiale. 50.000 km a pieno carico sono comunque un bel po' e potrebbe anche essere che sia semplicemente "finito".
La mia, mi ha dato la stessa sensazione, ma proveniva dalla sosp. anteriore, il perno del comlessivo rotto.
Ciao, cosa intendi per perno del complessivo?
smonta l'ammo posteriore e verifica bene il suo perno superiore. In un recente passato è successo a più d'uno, di quella marca, che si rompesse per un difetto del materiale. 50.000 km a pieno carico sono comunque un bel po' e potrebbe anche essere che sia semplicemente "finito".
Ecco, riguardo all'ammortizzatore "finito"...oltre a problemi di stabilità, quali altri "sintomi" dovrebbe dare un ammortizzatore andato?
Grazie ragazzi ;)
Io controllando lo stato generale della vespa mi sono accorto di questo:orrore:
...brivido dietro la schiena ! Giravo senza dado supporto motore:azz:( perso chissà quando)
anche io avevo una strana sensazione di instabilità per cui approfondisci che è meglio
Salve ragazzi,
oggi sono finalmente riuscito a scendere in garage e mettere le mani sulla mia vespetta.
Ho smontato l'ammo posteriore e controllato per bene che il telaio nel punto in cui poggia il tampone superiore, non fosse sfondato. Fortunatamente e confermando quanto si vedeva prima dello smontaggio, il telaio è sano.
Quello che invece ho notato è che il tampone si è leggermente schiacciato di lato, tanto che il perno filettato non è allineato con l'ammortizzatore, come si vede in foto. Tra l'altro, il lato schiacciato e lo spostamento che l'ammo ha subito all'attacco inferiore coincidono.
Probabilmente l'ammo poteva ancora andare, ma visti i 50mila km e considerato che ho smontato il tutto (ed inoltre questa primavera parto di nuovo) ho deciso di cambiarli (anche l'anteriore)...e chi s'è visto s'è visto ;)
Anche perchè, non avendo trovato nulla di eclatante che possa spiegare l'instabilità, devo andare avanti per esclusione.
Oh, una cosa che però ho trovato, è stato il perno telaio-motore non serrato alla coppia giusta. Chissà, magari dipendeva da quello? Determinava un'oscillazione del motore che ha portato allo spostamento dell'ammo? Non so...vedremo.
Riguardo al tampone di cui sopra, dite che mi conviene riutilizzarlo, o sarebbe meglio cambiarlo? Originale o concorrenza? (il mio è originale).
http://s24.postimg.org/eefhegstt/IMG_20150223_130312.jpg (http://postimg.org/image/eefhegstt/) http://s1.postimg.org/o3sg7udjv/IMG_20150223_124640.jpg (http://postimg.org/image/o3sg7udjv/) http://s30.postimg.org/f0x4ftez1/IMG_20150223_124511.jpg (http://postimg.org/image/f0x4ftez1/)
Ma quale è la giusta coppia di serraglio del perno motore?
Ma quale è la giusta coppia di serraglio del perno motore?
61-75 Nm
61-75 Nm
Grazie!
ora mi attivi per cercare una chiave...
e sopratutto a ricontrollare tutto il restoooo!
diciamo che in fase di rimontaggio sono andato avanti col metodo
SPANNOMETRICO
Io controllando lo stato generale della vespa mi sono accorto di questo:orrore:
...brivido dietro la schiena ! Giravo senza dado supporto motore:azz:( perso chissà quando)
anche io avevo una strana sensazione di instabilità per cui approfondisci che è meglio
e poi il perno ad essere pignoli và infilato da dx verso sx e non come lo monti tu...
Salve ragazzi,
oggi sono finalmente riuscito a scendere in garage e mettere le mani sulla mia vespetta.
Ho smontato l'ammo posteriore e controllato per bene che il telaio nel punto in cui poggia il tampone superiore, non fosse sfondato. Fortunatamente e confermando quanto si vedeva prima dello smontaggio, il telaio è sano.
Quello che invece ho notato è che il tampone si è leggermente schiacciato di lato, tanto che il perno filettato non è allineato con l'ammortizzatore, come si vede in foto. Tra l'altro, il lato schiacciato e lo spostamento che l'ammo ha subito all'attacco inferiore coincidono.
Probabilmente l'ammo poteva ancora andare, ma visti i 50mila km e considerato che ho smontato il tutto (ed inoltre questa primavera parto di nuovo) ho deciso di cambiarli (anche l'anteriore)...e chi s'è visto s'è visto ;)
Anche perchè, non avendo trovato nulla di eclatante che possa spiegare l'instabilità, devo andare avanti per esclusione.
Oh, una cosa che però ho trovato, è stato il perno telaio-motore non serrato alla coppia giusta. Chissà, magari dipendeva da quello? Determinava un'oscillazione del motore che ha portato allo spostamento dell'ammo? Non so...vedremo.
Riguardo al tampone di cui sopra, dite che mi conviene riutilizzarlo, o sarebbe meglio cambiarlo? Originale o concorrenza? (il mio è originale).
http://s24.postimg.org/eefhegstt/IMG_20150223_130312.jpg (http://postimg.org/image/eefhegstt/) http://s1.postimg.org/o3sg7udjv/IMG_20150223_124640.jpg (http://postimg.org/image/o3sg7udjv/) http://s30.postimg.org/f0x4ftez1/IMG_20150223_124511.jpg (http://postimg.org/image/f0x4ftez1/)
con vespa sul cavaletto controlla i giochi del tamburo ant ed il serraggio del post...
il tuo ammo post non mi piace... mi suona di rigido solo guardandolo in foto.... alzo lungo ottimo...
Ciao,per quanto concerne i problemi da te citati, controllerei i giochi del mozzo posteriore che spesso sono la fonte di ciò che hai descritto.
Francesco
con vespa sul cavaletto controlla i giochi del tamburo ant ed il serraggio del post...
il tuo ammo post non mi piace... mi suona di rigido solo guardandolo in foto.... alzo lungo ottimo...
Il tamburo anteriore ha un po' di gioco ed infatti ho già smontato tutto per sostituire i cuscinetti del tamburo e del piatto ganasce (aveva un po' di gioco anche quello). Quest'ultimi non li avevo mai sostituiti mentre quelli del tamburo avevano circa 50mila km.
Il tamburo posteriore ha leggerissimo gioco che, però, ha sempre avuto e che è rimasto invariato. Con "sempre" intendo da quando ho la Vespa e che è rimasto sempre uguale anche dopo aver cambiato per ben due volte i cuscinetti dell'albero e il tamburo stesso. Comunque, ripeto, è un gioco appena appena percettibile ed, inoltre, il problema che sto avendo è una cosa recentissima.
Con "alzo lungo ottimo" cosa intendi?
Come sempre, grazie per i vostri consigli ;)
la prolunga tra tacchetto e ammortizzatore, quel lungo esagono... si chiama rialzo è in tre misure... tu hai la maggiore, dà un assetto migliore in curva e compensa molto l'affondamento se porti passeggero o carichi... è sempre consigliato.
la prolunga tra tacchetto e ammortizzatore, quel lungo esagono... si chiama rialzo è in tre misure... tu hai la maggiore, dà un assetto migliore in curva e compensa molto l'affondamento se porti passeggero o carichi... è sempre consigliato.
'Sta cosa proprio non la sapevo. Interessante...grazie mille poeta ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.