Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 150 Vba1t non parte



giampa91
23-02-15, 18:05
Salve ragazzi.
Con mio padre stiamo restaurando una Vespa 150 Vba1t. La vespa era ferma da 20 anni.
Comunque sia provando a farla partire non ne vuole sapere di accendersi. La candela è nuova, la scintilla presente e bella blu.
Abbiamo smontato e pulito il carburatore. La benzina passa e arriva fino all'albero MA non alla candela che è sempre asciutta!
Cosa può essere?
Il carburatore è un 20/17 B

snaicol
23-02-15, 18:13
come fai a dire che arriva fino all'albero?..è molto strano che se arriva fino li, poi non accende e non bagna la candela.
Anche se sei sicuro di aver pulito il carburatore, io mi concentrerei nuovamente li, con una pulizia più accurata per i getti. Inoltrecercherei di capire se la fasatura elettrica sia giusta, ma se non è mai stata toccata...

A volte ho avviato vespe con degli spray appositi spruzzati in fase di pedivellata , direttamete nel venturi del carburatore, giusto per vedere su dopo i primi scoppi, riusciva a richiamare il carburante...se non è così è bene riguardare il carburatore.

Altra cosa, da non sottovalutare, è lo stato del paroli, che dopo 20 anni di fermo, possono essersi rovinati a talo punto di non garantire la giusta compressione per un buono scoppio delle miscela.

N.

giampa91
23-02-15, 18:21
Riesco a dire che la benzina arriva all'albero perchè con carburatore smontato, spedivellando spruzza fuori benzina!
Per il carburatore ne ho a disposizione uno per Vespa Px? Si riuscirebbe a provarcelo? Su quello ho la certezza che sia funzionante!
La fasatura non è stata mai toccata, solo regolato le puntine.
Per i paraoli bisogna smontarebil tutto e aprire i carter o magari è quello lato volano e come sulle smal si smonta con semplicità?

snaicol
23-02-15, 18:35
mi sa che il tuo modello non ha il paraolio che si smonta da esterno., non ricordo bene, ma non credo.

il fatto che , tolto il carburatore, si spruzzi benzina dall'albero, non significa che sia stata richiamata dal carburatore, ma magari ci poù esser finita per qualche residuo presente nella vaschetta nel momento in cui lo hai tolto.

dire che la fasatura non è mai stata toccata, ma che hai solo regolato le puntine è un controsenso. la corretta posizione delle puntine determina appunto la fasatura. quindi se le hai toccate, hai toccato la fsatura. Quindi è importante accertarsi che le puntine lavorino perfettamente nel mometno giusto, affinchè la scintilla scocchi nel momento giusto e permetta l'avviamento del motore.(sempre che non ci sia altro che non va)
N.

maxpepe
23-02-15, 19:02
si i paraoli sono interni...

FedePkXl
23-02-15, 19:08
La candela è bagnata?

FedePkXl
23-02-15, 20:03
Scusami non avevo letto bene prima... Prova a controllare i paraolii, e guarnizioni..

giampa91
23-02-15, 21:00
Capisco. Per verificare la fasatura come posso fare?
Comunque penso che il motore verrà smontato ed aperto per revisionarlo completamente anche se preferivo si mettesse in moto subito :)

snaicol
23-02-15, 21:01
la verifica della fasatura la fai consultando il libretto di uso e manutenzione che puoi trovare qui o in rete.
N.

giampa91
23-02-15, 21:20
In quale sezione? Non riesco a trovarlo

snaicol
23-02-15, 21:21
http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=6