PDA

Visualizza Versione Completa : Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961



vespanunzio
24-02-15, 17:24
Salve a tutti,
allora, ho pensato di aprire un nuovo topic per chiedere il vostro aiuto per terminare la mia Celestina, VNB1 del 1961, che desidero iscrivere al RS.
Ho alcuni dubbi riguardanti dei particolari che nel lontano 1994 non ho curato ma che adesso, complice l'iscrizione al RS, intendo perfezionare.
Per la sella ho risolto, devo solo montarla, ma mi restano dei dubbi per il vetro del fanale anteriore, sulla plastica del fanale posteriore, sul clacson, sull'ammortizzatore anteriore... e altro, forse.
Appena faccio le foto, posto i particolari, al momento è ancora dal carrozziere per i ritocchi, causa un idiota che l'ha buttata a terra...
Intanto saluti a tutti.

P.S.: se il topic non dovesse andar bene i moderatori possono pure cancellarlo

vespanunzio
26-02-15, 12:53
Allora, vedo di caricare qualche foto dei particolari su cui non sono sicuro che siano giusti, in modo che mi possiate consigliare al meglio:
- per lo stop non so se la plastica è quella giusta;
- idem il clacson;
- il copribiscotto: io ho sempre avuto questo in foto, ma ho dei dubbit: ci va o non ci va? È questo oppure quello semplice nel colore della carrozzeria?
- pedale del freno avuto sempre così: la gomma è un optional? la devo togliere o la lascio? il gommino sul cavo non dovrebbe andarci, giusto?
- pedivella: questa è una più nuova con due denti limati in maniera da poter essere montata... ci sono problemi?
- al posto del porta ruota di scorta che metto? I due bulloni? Niente? Copribuchi, ma quali?
- i dadi del mozzo: li devo colorare in tinta? E poi come si montano, visto che appena li stringi un po' si rovinano...
Al momento sono questi i dubbi che ho prima di fare le foto per l'FMI.
Se potete aiutarmi vi ringrazio.
Saluti a tutti.

vespanunzio
05-03-15, 17:37
Forse il titolo del post non è il massimo... e non mi aiuta nessuno... sob!:cry:

poeta
05-03-15, 21:49
Eccomi... è la terza volta che rispondo ma il PC mi buttava fuori!!!

speriamo uesta sia quella buona....

1- fanale Ok
2- pedanina freno post giusta senza gommino parapolvere, il pedale di tipo corto và presentato senza gommino antiscivolo, è infatti zigrinato e specifico VNb1-2-VBB1-2-VBa.
3- il clacson se funziona accettabile è ok diciamo...
4- il fregio copribiscotto và quello con nervi centrale tipo GL sprint, in tinta, specifica del modello quindi importante, quello che hai fa skifo.
5- i fori sul ponte vanno turati non con due dadi da 8, ma con le apposite viti di alluminio a taglio e testa bombata, sono specifiche del modello le ha Pascoli ed i migliori siti, sono difficili da reperire altrove, per ripiego i due tappini grigi della special stessa funzione.
6- la pedivella VNB1-2 ha il millerighe per l'intera circonferenza, non presenta il gommino antiscivolo ovvero si presenta simile a quella della special, seppur specifica per il modello VNb1-2, anche qui PASCOLI oppure nell'usato, tu hai millerighe tipo GTr, barabdo l'hai montata, ma non và bene e alla lunga sgrana pure.
7- i dadi ruota sono zincati, prendine n° 8 pezzi + due eventuale portaruota originale di scorta, sino quelli passo stretto da 8 e non quelli per VNB4-5-6 con passo 10, vanno montati con sotto la rondella spaccata zincata del 10, spanano??? Impossibile, o sono rovinati i dadi o le filettature del mozzetto! ma ripeto quasi impossibile, sono filettature passo 8 in acciaio cribbio!

Utente Cancellato 007
06-03-15, 01:04
Eccomi... è la terza volta che rispondo ma il PC mi buttava fuori!!!

speriamo uesta sia quella buona....

1- fanale Ok
2- pedanina freno post giusta senza gommino parapolvere, il pedale di tipo corto và presentato senza gommino antiscivolo, è infatti zigrinato e specifico VNb1-2-VBB1-2-VBa.
3- il clacson se funziona accettabile è ok diciamo...
4- il fregio copribiscotto và quello con nervi centrale tipo GL sprint, in tinta, specifica del modello quindi importante, quello che hai fa skifo.
5- i fori sul ponte vanno turati non con due dadi da 8, ma con le apposite viti di alluminio a taglio e testa bombata, sono specifiche del modello le ha Pascoli ed i migliori siti, sono difficili da reperire altrove, per ripiego i due tappini grigi della special stessa funzione.
6- la pedivella VNB1-2 ha il millerighe per l'intera circonferenza, non presenta il gommino antiscivolo ovvero si presenta simile a quella della special, seppur specifica per il modello VNb1-2, anche qui PASCOLI oppure nell'usato, tu hai millerighe tipo GTr, barabdo l'hai montata, ma non và bene e alla lunga sgrana pure.
7- i dadi ruota sono zincati, prendine n° 8 pezzi + due eventuale portaruota originale di scorta, sino quelli passo stretto da 8 e non quelli per VNB4-5-6 con passo 10, vanno montati con sotto la rondella spaccata zincata del 10, spanano??? Impossibile, o sono rovinati i dadi o le filettature del mozzetto! ma ripeto quasi impossibile, sono filettature passo 8 in acciaio cribbio!

perdonami Paolone, mi permetto di fare una piccola osservazione

2- pedanina freno post giusta senza gommino parapolvere, il pedale di tipo corto và presentato senza gommino antiscivolo, è infatti zigrinato e specifico VNb1-2-VBB1-2-VBa.

In realtà le vespe con la pedana zigrinata senza gommino sono vna1, vna2, vnb1, vnb2... la vba ne ha una sua tutta particolare in ferro che però viene sostituita, da un certo numero di telaio che ora non ricordo, con quella uguale a vbb1 e vnb3, ovvero con millerighe e gommino antiscivolo. Dal '62, con l'uscita di vnb4, vbb2 e gl cambia l'attacco, per cui non c'è più il millerighe ma il cinquerighe... per il resto la pedalina è identica a quella di tutte le large successive ad esclusione delle sportive.

vespanunzio
06-03-15, 16:56
Grazie ad ambedue per le risposte, e capisco Poeta (Paolo, giusto? Molto piacere!), avevo risposto dall'ipad ma non trovo il mio messaggio. Alle volte questi aggeggi funzionano molto peggio delle nostre Vespe!!!

Allora:
coprimozzo: ci va questo (vedi allegato), ma in tinta con la carrozzeria, giusto?
pedale freno post.: tolgo il gommino!
pedanina: cosa intendi per pedanina? Forse la parte sullo scatolato centrale, sul tunnel? Dovrebbe essere giusta, ok.
fori sul ponte, vedrò di trovare le viti oppure uso i tappini grigi della special.
pedivella: deve essere alluminio, cromata o come? Posso provare fra i miei ricambi se ne trovo una. Mi viene il dubbio che sia stato cambiato il selettore avviamento con uno non millerighe... passa lo stesso? Confermo, vista la foto, il selettore è stato cambiato, non è più il millerighe... problema grave?
dadi ruota: ho capito bene che ci vanno quelli più stretti e non questi grandi?

Per intanto grazie e non dimenticate di supportarmi... la solitudine è una brutta cosa!!!
Gianmarco

poeta
06-03-15, 20:08
per il millerighe sospettavo.... guarda io ho un vecchio ricambio, è una pedalina in ferro che sostituisce bene l'originale ma a 5 righe come forse il tuo ingranaggio... se ti serve mandami un MP.... non è mercanteggiare.... ma solo aiuto.

X Wyatt... hai ragione, e sì che.... ho restaurato da poco sia la VBB1 che la VBB2!!!! Pedalina con gommino appunto, corta ma con gommino... differente da VNA e VNB1-2 appunto.

vespanunzio
07-03-15, 01:01
Grazie Paolo, aspetta che vedo in garage, nella mia precedente vita ho smontato almeno una dozzina di vespe fra VNB e Vbb (tutte le numerazioni!) e dovrei avere una pedivella adatta, magari poi la confrontiamo. Aggiornamenti a domani. E del coprimozzo che mi dici? L'ho trovato sulla baia, 12 euro spedito, ma tanto lo devo spruzzare...


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
07-03-15, 07:17
Grazie ad ambedue per le risposte, e capisco Poeta (Paolo, giusto? Molto piacere!), avevo risposto dall'ipad ma non trovo il mio messaggio. Alle volte questi aggeggi funzionano molto peggio delle nostre Vespe!!!

Allora:
coprimozzo: ci va questo (vedi allegato), ma in tinta con la carrozzeria, giusto?
pedale freno post.: tolgo il gommino!
pedanina: cosa intendi per pedanina? Forse la parte sullo scatolato centrale, sul tunnel? Dovrebbe essere giusta, ok.
fori sul ponte, vedrò di trovare le viti oppure uso i tappini grigi della special.
pedivella: deve essere alluminio, cromata o come? Posso provare fra i miei ricambi se ne trovo una. Mi viene il dubbio che sia stato cambiato il selettore avviamento con uno non millerighe... passa lo stesso? Confermo, vista la foto, il selettore è stato cambiato, non è più il millerighe... problema grave?
dadi ruota: ho capito bene che ci vanno quelli più stretti e non questi grandi?

Per intanto grazie e non dimenticate di supportarmi... la solitudine è una brutta cosa!!!
Gianmarco
I dadi ruota, vanno bene quelli che hai ora montati, solo che devono essere zincati.
Per tipo stretto, si intende quelli con filettatura con passo 8, perchè ci sono anche quelli con passo 10.
Per il clacson, avrei un appunto da fare: va bene quello che hai montato, ma è stato verniciato interamente, mentre alcuni particolari non vanno verniciati. La grande rondella circolare sotto la "margherita" va lasciata alluminio e i ribattini di chiusura non vanno verniciati, unitamente al grosso rivetto centrale. Con un po' di pazienza potresti togliere la vernice e poi: per proteggere l'interno del clacson sotto la "margherita" puoi mettere degli straccetti molto piccoli infilati per forza con un cacciavite piccolo; il rivetto centrale ed i ribattini di chiusura, dopo averli puliti, li puoi proteggere con nastro carta da carrozziere. Dopo aver spruzzato nuovamente il clacson e lasciato asciugare, tiri via gli straccetti ed il nastro carta et voilà.
Per pedanina, sicuramente intendeva dire pedalina (errore di battitura o la chiamano così).
Si, il coprimozzo va in tinta. Andrà carteggiato per favorire l'adesione della vernice.

Utente Cancellato 007
07-03-15, 20:02
Grazie Paolo, aspetta che vedo in garage, nella mia precedente vita ho smontato almeno una dozzina di vespe fra VNB e Vbb (tutte le numerazioni!) e dovrei avere una pedivella adatta, magari poi la confrontiamo. Aggiornamenti a domani. E del coprimozzo che mi dici? L'ho trovato sulla baia, 12 euro spedito, ma tanto lo devo spruzzare...


per il coprimozzo ti consiglierei di optare per uno originale conservato... alle fiere solitamente si trovano e uno in condizioni discrete lo puoi trovare per 10-15 euro... a vederli, l'originale e la riproduzione, sembrano uguali... poi però appena li tieni in mano ti accorgi della differenza tra uno e l'altro. inoltre, mettendoli uno affianco all'altro, noterai che i bordi dell'originale sono belli "secchi" e definiti, quelli della repro sono molto più "morbidi"... Fai te ciò che preferisci, sappi che, purtroppo, sono riconoscibili e, per quanto mi riguarda, le caratteristiche di un ottimo restauro rispetto a quelle di un buon restauro si notano proprio da questi particolari... Tanto per farti un esempio, sulla mia vbb, quando l'ho fatta restaurare, ho fatto sostituire l'ingranaggio di avviamento, e di conseguenza la pedivella, perchè quello vecchio era consumato. mi era stato suggerito di utilizzarne uno a 5 righe perchè considerato più reistente (e in effetti è vero, lo avevano cambiato apposta)... Tra poco mi dovrebbero arrivare l'ingranaggio di avviamento e la pedalina corretti. Appena arrivati aprirò il motore per sosituirli, eppure capisco che sia una pazzia fare una cosa del genere per una sciocchezza tale...

poeta
07-03-15, 21:12
commerciale và benone...

vespanunzio
08-03-15, 09:06
Il fatto, Wyatt, è che noi del fronte meridionale non abbiamo fiere e mercatini da visitare... Se aspetto di visitare novegro o Imola passeranno altri 20 anni... Però sono d'accordo sul l'originalità dei pezzi. Per esempio il faro posteriore è uno di quelli originali ritinto, solo il "tettuccio" non c'era e ho dovuto usarne uno cromato è rovinato che ho ritinto... Bisogna anche arrangiarsi. Per la pedivella, non aprirò il motore... Ci ho pensato e secondo me il gioco non vale la candela. Non ora, almeno. Poi, se la fmi farà storie, vedremo.


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
08-03-15, 09:24
Beh no dai, anche nella bella Trinacria ci sono i mercatini.
Ad Agira, ad esempio, ne fanno uno abbastanza famoso, ormai.
E' il primo che m'è venuto in mente, ma sono certo che con il passaparola puoi venire a conoscenza di altri meno importanti e magari più vicini alla tua residenza.

vespanunzio
08-03-15, 11:20
Non sapevo che ad Agira ci fosse un mercatino, chiederò lumi. Intanto, rovistando in garage ho trovato la pedivella originale e il coprimozzo in tinta, solo che deve essere riverniciato. Vediamo se mi riesce mettere le foto.
151563151564151565


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
08-03-15, 12:14
Non sapevo che ad Agira ci fosse un mercatino, chiederò lumi. Intanto, rovistando in garage ho trovato la pedivella originale e il coprimozzo in tinta, solo che deve essere riverniciato.


Sent from my iPad using Tapatalk
:shock: Urca, non ne sapevi nulla???
Sono anni che lo fanno. Da' un'occhiata quì:
http://www.vesparesources.com/11-off-topics/14452-mostra-scambio-ad-agira-en-2009?highlight=agira
Quanto ai pezzi ritrovati, come ogni buon vespista, gira che ti rigira, salta sempre fuori qualcosa!
Insomma, al momento gli acquisti, sono rimandati!:mrgreen:

vespanunzio
10-03-15, 15:32
Qualche buon cuore mi sa dire quanto è alto cavalletto per la mia Celestina, che poi dovrebbero essere tutti uguali fino alla VBB2.
Il fatto è che il mio mi pare basso e ne ho tre o 4 in garage, per cui lo rifaccio nuovo, solo che mi paiono tutti consumati ai piedi, ma quanto saldare?

La pedivella sembra cromata... Che ne faccio? Spazzolo e lucido? La devo riverniciare? Dubbio...

vespanunzio
12-03-15, 11:48
Secondo il Pascoli il clacson dovrebbe essere questo, ma avrebbe anche la "campana" sotto la griglia verniciata... oppure non vedo bene io. Siccome dovrei averlo, ma cromato, posso riverniciarlo, suggeritemi se fare la "campana" nera o meno...
151716
Saluti a tutti...

senatore
12-03-15, 12:06
Sulla misura del cavalletto, mi spiace, ma non so dartela.
Per il clacson, è giusto il tuo, ma va fatto come ti ho detto.
Guarda questa foto: http://www.autobelle.it/annunci/vendo_piaggio_vespa_125_vnb1t_conservata_latina_it alia_85218.php#photoexpand
come vedi si tratta di un conservato, e il clacson è identico al tuo.

vespanunzio
12-03-15, 13:13
Sulla misura del cavalletto, mi spiace, ma non so dartela.
Per il clacson, è giusto il tuo, ma va fatto come ti ho detto.
Guarda questa foto: http://www.autobelle.it/annunci/vendo_piaggio_vespa_125_vnb1t_conservata_latina_it alia_85218.php#photoexpand
come vedi si tratta di un conservato, e il clacson è identico al tuo.

È vero, allora non sbagliavo dicendo che il mio clacson è l'originale della vespa... bene, vedo di sverniciare la "campana", saranno c... ma si deve fare.
Mi resta da allungare il cavalletto...
Grazie senatore!!!

senatore
12-03-15, 13:41
Di nulla.
Per allungare il cavalletto, puoi fare così:
togli le scarpette e pulisci il foro del tubo di cui è fatto il cavalletto; poi ti procuri due bulloni della giusta misura in modo che entrino nel foro del tubo; i due bulloni devono avere anche due dadi avvitati; se basta quella aggiunta al cavalletto, ti basta misurare lo spessore della testa del bullone con il dado avviato e poi salderai sul tubo del cavalletto un tubo della stessa misura; altrimenti svita progressivamente i due dadi e vedrai che la vespa inizierà ad alzarsi da terra; quando la ruota anteriore sarà distante da terra sui due cm, direi che potrebbe bastare.
Misura quindi la distanza della parte di bullone compreso il dado che fuoriesce dal tubo ed avrai la misura di quanto allungare il tuo cavalletto.;-)

vespanunzio
12-03-15, 16:03
Ottimo consiglio, vedrò di metterlo in pratica... Se non sbaglio, senatore, hai una VBB1 e volevo chiederti quanto è di diametro il cavalletto? 15 o 20? Ho trovato diversi cavalletti in garage e secondo me due sono di VNB1, e sono 16 mm di calibro, (magari saranno sporchi e sono 15 reali) e altri da 20mm che dovrebbero essere per le serie successive...
Guardando il catalogo del Pascoli e scaricando le foto mi sembra di notare la differenza: 16mm fino alla VNB2 e VBB1, e 20mm dalla VNB3 fino alla VBB2, ma guardando delle foto in rete sembra che fino alla VBB2 abbiano lo stesso cavalletto...
Ringrazio tutti quelli che vogliono dirimere la questione, dopo la Celestina devo passare a restaurare la copia e poi una VBB2...
Gianmarco

edit: la VBB1 è di poeta...

maxpepe dice 16mm, e conferma il mio dato per la VNB1... grazie

maxpepe
12-03-15, 16:08
16mm..

Utente Cancellato 007
12-03-15, 17:25
16 mm fino alla vnb2 telaio 9000 e vbb1 telaio 12000, con fissaggio con staffe fissate per mezzo di un solo bullone per lato, successivamente da 20 mm con staffe con staffe fissate per mezzo di due bulloni per lato

vespanunzio
12-03-15, 17:35
16 mm fino alla vnb2 telaio 9000 e vbb1 telaio 12000, con fissaggio con staffe fissate per mezzo di un solo bullone per lato, successivamente da 20 mm con staffe con staffe fissate per mezzo di due bulloni per lato
Bene, quindi confermi il dato dei miei ritrovamenti... 16 per le VNB1 e 20 per la VBB2 e le altre VNB che ho smontato...
sul bullone solitario, dubbio: Pascoli ha le staffe come dici tu, ma su delle foto in rete ho visto due bulloni anche sulla VNB1.
Idea!!! È appena arrivata al mio meccanino una VNB1 conservata, vado a vedere quanti bulloni ha nel cavalletto.
A dopo per le foto.

Utente Cancellato 007
12-03-15, 18:10
la vnb1 ha SEMPRE l'attacco ad un bullone, se ha due fori è perchè il secondo ci è stato aggiunto, in molti facevano questa modifica

vespanunzio
12-03-15, 18:30
la vnb1 ha SEMPRE l'attacco ad un bullone, se ha due fori è perchè il secondo ci è stato aggiunto, in molti facevano questa modifica
Vista la conservata appena arrivata dal meccanico, in effetti ha un solo bullone, allego foto se servono a qualcuno...
151728151729151730151731
adesso devo trovare i supporti da un bullone fra i miei ricambi smontati.
Domandona: ma se lascio il cavalletto nontato con due bulloni ho problemi con l'FMI???

Utente Cancellato 007
12-03-15, 18:35
ma figurati!

senatore
12-03-15, 18:35
Il supporto è in alluminio.
No, non credo che l'FMI faccia problemi per il supporto non consono.

vespanunzio
30-06-15, 18:50
Non c'entra molto, ma visto che ho fatto delle foto le posto per curiosità, una sorta di prima e dopo, solo che è in contemporanea... visto che gioco con due esemplari uguali!!!
154485154486

vespanunzio
19-11-15, 19:02
Rispolvero la discussione perché sto finendo di mettere a posto la mia Celestina, a breve lo foto per il RS, intanto ho messo il copribiscotto in tinta con la carrozzeria, sverniciati i ribattini e la campana del clacson, allungato il cavalletto e rimontato con le sue scarpette originali (a proposito: i cavalletti degli anni 60, quindi VNB e VBB dovrebbero essere alti 225mm dalla base dello stesso cavalletto fino alla traversa superiore, + gommini), tolto il gommino dal pedale del freno, trovati i tappi per i buchi del porta ruota di scorta, e infine, sella con copertura e maniglia nuova e telaio zincato.
Smontato sedile posteriore e ruota di scorta.
Devo rimettere la pedivella originale millerighe e dovrei aver finito.
Mi piaceva condividere con il forum le mie fatiche.
Nna faticaccia!!!

vespanunzio
26-12-15, 23:35
I 4 bulloni che reggono la ruota al mozzo vanno montati senza rondelle? Li ho smontati e non c'era nulla, chiedo per conferma... Grazie a chi vorrà/potrà rispondere...


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
27-12-15, 08:35
Se vuoi perdere la ruota per strada si, li monti senza rondelle.
Ma se ci tieni alla ruota e alla tua vita, metti le rondelle e che siano di quelle spezzate!!!
P.s.: le rondelle spezzate, vanno anche sotto tutti i dadi che chiudono i due semicerchi.
Lo dico perchè ho visto molte persone montare le rondelle piane!!!

vespanunzio
27-12-15, 08:53
Grazie Senatore, pensa un po' che da vent'anni la celestina viaggia senza rondelle al mozzo!!! Non ci ho fatto molto, ma almeno un paio di viaggi di un cento chilometri li ha fatti. Meno male che non è successo niente.


Sent from my iPad using Tapatalk

senatore
27-12-15, 09:01
Credo che sia meglio per te NON continuare a sfidare la fortuna!!!

vespanunzio
27-12-15, 10:40
Mi sorge un dubbio: la cuffia è nera ma forse va argentata vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vespanunzio
04-04-16, 09:46
Celestina completata.
Vi posto le foto che ho fatto per l'FMI, così mi sarete d'aiuto per eventuali correzioni.

160083160084160085160086
Saluti a tutti.

senatore
04-04-16, 11:46
Direi che è tutto ok, ma il faro anteriore è strano, è come si fosse arrugginito o qualcosa del genere.

vespanunzio
04-04-16, 11:48
Direi che è tutto ok, ma il faro anteriore è strano, è come si fosse arrugginito o qualcosa del genere.

Ma dici la parabola?

senatore
04-04-16, 11:49
Si certo.

vespanunzio
04-04-16, 11:54
Non l'avevo notato! Meno male che ho un'altra parabola nuova nuova fra i ricambi, quello che mi scoccia è un'altra seduta fotografica!!!
Rifaccio la foto, allora.
Grazie senatore.
Gianmarco

senatore
04-04-16, 12:02
Ma la parabola è ossidata, o è un effetto ottico?
Se è ossidata, meriteresti degli sculaccioni, visto anche che dici di averne una nuova!
Se è ossidata, la potenza del fascio di luce sarebbe molto scarsa e vedere bene dove mettiamo le ruote è molto più importante dell'omologazione FMI.

vespanunzio
04-04-16, 12:12
Senato', sta vespa non esce da anni, al limite qualche passeggiata paesana la domenica, visto che dalle mie parti i vespaclub sono scomparsi e le occasioni sono pochissime...
Restaurata nel 94, si è fatta qualche raduno anche di più di 100 km, e poi uscite sporadiche e quasi mai di sera. Avrà fatto un migliaio di chilometri in 22 anni...
Poi, con il mio lavoro capita spesso che presentiamo libri nel fine settimana e dunque si riducono le occasioni di uscita...
Comunque, controllerò la parabola e vi terrò aggiornati!!!

vespanunzio
01-05-16, 09:28
Cambiata la parabola mi pare che fra cornice e vetro manchi una guarnizione. Chi ne sa di più e mi sa dire cosa ordinare?
160593

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma no, inserite le mollette è andato a posto!!!

Marben
01-05-16, 19:31
Ciao Nunzio, complimenti per la Celestina!
Per queste parabole, era prevista una guarnizione in gomma elastica da calzare sul vetro del proiettore.
Non so se questo nuovo proiettore è incollato, da quello che dici non penso. In tal caso ti consiglio di recuperare il vecchio vetro, se marchiato Siem, e di abbinarlo alla nuova parabola. La guarnizione per il vetro da 105 mm si trova in vendita da molti ricambisti.

Hai fatto bene a procedere alla sostituzione, sia per l'estetica, sia per la sicurezza. Peraltro le nuove procedure della revisione biennale prevedono anche la verifica dell'efficienza del proiettore, quindi l'intervento si sarebbe comunque reso necessario.

vespanunzio
04-08-16, 18:28
Rifatte le foto, cambiata la parabola, è nuovissima e brillante anche se dalle foto non si vede...
Vediamo come vanno queste foto e se mi date l'ok, procedo con la procedura (sic!).
161916161905161906161909161908161910161911

poeta
04-08-16, 22:39
tolto il MATTONE e cambiata la parabola....

bella è bella in foto sopratutto, ma funzionerà bene???

per l'FMI è ok.... ti perdoneranno la leva freno ant, e le guaine cambio un pò logore, anche i numeri non in tinta certo.... un ritocchino qui e lì ai cerchioni... carina.

vespanunzio
04-08-16, 23:59
Poeta, funziona alla grande, dai aria, due colpetti al massimo e parte... Compressione fantastica dopo la rettifica fatta 20 anni fa... Ed ha il 20/15B d'origine.
Che ha la leva del freno anteriore?
Conta che è stata restaurata 20 anni fa, fra il 94 e il 95 sicuro, quando il restauro di queste Vespe non era all'ordine del giorno. Ho faticato non poco per capire cosa andasse bene per la vnb1. Oggi con tutto il materiale on line e i ricambi restaurare è quasi una passeggiata.


Sent from my iPad using Tapatalk

vespanunzio
05-08-16, 09:16
Per Poeta,

allora: nel 94 non sapevamo assolutamente che i numeri telaio andavano in tinta; la leva del freno è originale e meglio di così non può essere montata, a mio parere. Poi, se all'ultimo smontaggio l'hanno rimessa male... ma non mi pare, se guardi il mio avatar (foto prima dell'ultimo smontaggio) ha la stessa angolazione... Forse un poco usurata, magari per questo cade un altro po'...
La sella è originale d'epoca, smontata da una sua sorella sempre nel 94... a quel tempo non c'erano i ricambi come ora; la copertura d'epoca è stata sostituita con una nuova in quanto era un aftermarket a tre bottoni...
Il vano portaoggetti è colorato giusto, ti assicuro. Anche il sottopedana.
La marma è quella che ho trovato all'epoca, probabilmente non è giustissima al 100%... potresti avere ragione. Idem per le guaine, ma non le andrò certo a sostituire.
La Vespa ha documenti e targa originali, mai radiata sempre stata attiva e funzionante, la posseggo dal 1980, dai 16 anni è stata il mio mezzo.
Vedo cosa posso fare per la marmitta, grazie per le osservazioni.
Gianmarco

senatore
05-08-16, 09:49
Direi che ci siamo.
Ma i dadi che chiudono i cerchi, sbaglio o sono 13 mm come misura esterna?
Intendiamoci, per la FMI andranno bene, ma.......

vespanunzio
05-08-16, 09:57
Direi che ci siamo.
Ma i dadi che chiudono i cerchi, sbaglio o sono 13 mm come misura esterna?
Intendiamoci, per la FMI andranno bene, ma.......

Perché, che devono essere? 12? 14? Controllo pomeriggio, ma penso siano chiave 13... Dai dimmi che misura devono essere che li prendo nuovi. Se li trovo in ferramenta!!!

senatore
05-08-16, 10:00
Sono dei dadi particolari, con filetto 8, ma la misura esterna è da 11 mm e non li troverai certo in ferramenta.
Se trovassi quelli da 7 (esternamente misurano 11 mm) potresti filettarli con il maschio da 8, ma trovarli non è facile.
Buona caccia.

vespanunzio
05-08-16, 10:05
Salto in Vespa e vedo di trovarli in loco, altrimenti... on line.
Grazie Senato'.
Gianmarco

senatore
05-08-16, 10:20
Di nulla, ci mancherebbe.
Online però, potrebbero costare più di quanto non ti aspetti.
I dadi da 7 mm, puoi recuperarli anche da motori di Mini (quelle vecchie, non le attuali) o da altri motori di auto vecchie straniere.
Se hai accesso in qualche demolizione puoi provare.

vespanunzio
24-10-16, 16:58
Arrivata risposta dalla FMI, in soli sette giorni: Vespa iscritta al RS!!!
Dopo venti anni dal restauro, sono riuscito ad iscriverla, non ci posso credere... la dedico mio papà che non c'è più e che dubitava che riuscisse a diventare una moto d'epoca!
Grazie a tutti per l'aiuto.
Gianmarco

GiPiRat
24-10-16, 19:41
Complimenti!!! A te ed alla Celestina! :applauso:

Tuo padre sarebbe orgoglioso di entrambi.

Ciao, Gino

vespanunzio
03-11-16, 21:03
Ed oggi è arrivato il certificato, non potete immaginare quanto sia felice. Venti anni ci ho messo!

!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161103/4165feb4c36c19c559e5c623d237bfaa.jpg


Sent from my iPad using Tapatalk

farob
07-11-16, 19:03
:mavieni: :ok: :mavieni: :ok:

Congratulazioni Gianmarco! :applauso: :applauso: :applauso:

:ciao:

vespanunzio
04-02-17, 01:06
E oggi è arrivata la targa subito collocata...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/1a667cbd3980e1fd60623e3c72604f89.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
04-02-17, 11:18
Io l'avrei messa al centro con una staffa fissata ai due fori della poltronvespa.

vespanunzio
04-02-17, 11:20
C'era un buco li... e l'ho avvitata li...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
04-02-17, 14:24
Ok ma, visto che c'è un foro analogo anche più a sinistra, io avrei costruito una staffa da fissare su entrambi i fori, in modo da montare dopo la targhetta in posizione centrale.

vespabaddyno
04-02-17, 16:33
Gianmarco ....applausi per questa tua bella celestina.

lucag63
04-02-17, 20:02
Ed oggi è arrivato il certificato, non potete immaginare quanto sia felice. Venti anni ci ho messo!

!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161103/4165feb4c36c19c559e5c623d237bfaa.jpg


Sent from my iPad using Tapatalk
complimenti!!!bellissima la celestina!![emoji6]