Accedi

Visualizza Versione Completa : spillo conico differenza



tony
24-02-15, 19:59
ciao
oggi nel smontare il carburatore si 20 o notato che lo spillo conico e ammortizzato cioe' la parte dove va innestato nel calleggiante . poi ho visto quello che avevo di riserva ed e' fisso ,tra i due spilli conici c'e' qualche differenza ??

snaicol
24-02-15, 20:03
la differenza è evidente, perchè appunto si vede, semmai c'è da capire per cosa è indicato l'uno e per cosa l'altro. Io ti posso dire che sul px mi è capitato di utilizzare quello con la molleggiatura e ha lavorato comunque bene. Ma costa solo poco di più.
Vediamo se qualcuno sa il loro reale utilizzo.

N.

poeta
24-02-15, 20:14
l'ammortizzato consente un maggior riempimento della vaschetta ed una miglior chiusura del sifone... ma di solito ha una sezione maggiore di quello fisso, verifica bene la misura con il calibro.... solo questo, cambia inoltre anche il pattino del galleggiante, quello con spillo ammortizzato richiede la pista quello senza molla solo il classico incastro, sono quindi diffreneti anche i galleggianti.

tony
24-02-15, 20:15
la differenza è evidente, perchè appunto si vede, semmai c'è da capire per cosa è indicato l'uno e per cosa l'altro. Io ti posso dire che sul px mi è capitato di utilizzare quello con la molleggiatura e ha lavorato comunque bene. Ma costa solo poco di più.
Vediamo se qualcuno sa il loro reale utilizzo.

N.
quello che ho capito lo spillo normale lo monta il px e quello ammortizzato lo monta la (vespa) cosa spillo maggiorato
)

snaicol
24-02-15, 20:57
quindi come può essere possibile che dove è montato uno senza molla, abbia potuto lavorare anche uno con la molla? ci sono galleggianti che possono montare sia l'uno che l'altro?

N.

tony
24-02-15, 20:58
l'ammortizzato consente un maggior riempimento della vaschetta ed una miglior chiusura del sifone... ma di solito ha una sezione maggiore di quello fisso, verifica bene la misura con il calibro.... solo questo, cambia inoltre anche il pattino del galleggiante, quello con spillo ammortizzato richiede la pista quello senza molla solo il classico incastro, sono quindi diffreneti anche i galleggianti.

grazie della riposta poeta, questo sito mi piace perche trovi sempre persone molto competenti con tanta voglia di contribuire ad risolvere quesiti di vario tipo grazie a tutti

poeta
24-02-15, 21:02
esistono due misure di spillo, una lo ha sia ammortizzato che non, ma ripeto cambia la pista sul galleggiante ed ovvio il foro della torretta regolazione flusso....lo spillo regolare infila nella torretta con maggiorazione perché più sottile ma non viceversa.... la torretta che monta la misura per lo spillo ammortizzato ha sempre portata maggiorata.

snaicol
24-02-15, 21:03
quindi sui px si può dire sempre che sia l'uno che l'altro possono lavorare tranquillamente?

N.

poeta
24-02-15, 21:11
quello ammortizzato deve averci il galleggiante con pista... quello non ammortizzato può invece montare su entrambe i tipi di galleggiante.

snaicol
24-02-15, 21:16
ok, quindi dev'esse stato che io misi un ammortizzato al posto di uno normale proprio su un galleggiante che aveva la pista.

altra cosa: ma solo in un paio di casi su carburatore PX trovai spilli più piccoli.

Mi chiedo ma mi chiedo...queste modifiche le hanno aftte a caso e ci sono annate di carburatori che monatvano una cosa al posto dell'altra?

cioò queste differenze le ho notate poche volte nel tempo, nonostante le tante vespe viste, ma non sono mai riuscito a fare ordine a tale cosa, come ad esempio lo si poò fare con altri ricambi..MAH

N.

Echospro
24-02-15, 21:32
Lo spillo da 5,2 ammortizzato ha il vantaggio di un pasagio maggiore rispetto a quello da 4 mm, di preservare la testa di gomma mantenendo una pressione di chiusura costante (data dal carico della molla) ma ha il grosso difetto di far imbrodare il motore percorrendo strade molto accidentate tipo pavè.
Per rendere rigido lo spillo basta una leggera pressione sui 4 lati nel punto indicato dalla foto.

151063

:ciao: Gg

luxinterior
25-02-15, 12:08
Lo spillo da 5,2 ammortizzato ha il vantaggio di un pasagio maggiore rispetto a quello da 4 mm, di preservare la testa di gomma mantenendo una pressione di chiusura costante (data dal carico della molla) ma ha il grosso difetto di far imbrodare il motore percorrendo strade molto accidentate tipo pavè.
Per rendere rigido lo spillo basta una leggera pressione sui 4 lati nel punto indicato dalla foto.

151063

:ciao: Gg
Infatti, per quanto mi riguarda quello ammortizzato lo sconsiglio per un uso cittadino della Vespa. Lo sostituii per la disperazione.

Ciao Lux

mauro_sarno76
31-08-17, 11:48
Lo spillo da 5,2 ammortizzato ha il vantaggio di un pasagio maggiore rispetto a quello da 4 mm, di preservare la testa di gomma mantenendo una pressione di chiusura costante (data dal carico della molla) ma ha il grosso difetto di far imbrodare il motore percorrendo strade molto accidentate tipo pavè.
Per rendere rigido lo spillo basta una leggera pressione sui 4 lati nel punto indicato dalla foto.

151063

:ciao: Gg

Ho notato anche io l'ingolfamento dopo essere stato per circa 500m - 1KM su pavé.
Mi chiedo ma è possibile montare quello non ammortizzato al posto di uno ammortizzato ?
Esercitare la pressione (non sapendo bene cosa si fa, la vedo almeno per me una manovra non troppo utile)

Marben
31-08-17, 11:52
Mi chiedo ma è possibile montare quello non ammortizzato al posto di uno ammortizzato ?

Se parliamo di quello standard da 4 mm, sì, esistono entrambe le versioni; quello da 5,2 mm, ch'io sappia, esiste solo nella versione ammortizzata, per cui volendo eliminare il molleggio occorre modificarlo.

mauro_sarno76
31-08-17, 13:46
Se parliamo di quello standard da 4 mm, sì, esistono entrambe le versioni; quello da 5,2 mm, ch'io sappia, esiste solo nella versione ammortizzata, per cui volendo eliminare il molleggio occorre modificarlo.

Ma lo spillo conico dovrebbe fare scopa con il sifone nella torretta è giusto ?
In teoria dal 1989 dovrebbero essere tutti "maggiorati" a 5,2 giusto ?
:roll:

FedeBO
31-08-17, 14:08
No,non sono tutti maggiorati dall'89. Si deve fare "scopa" [emoji2]

mauro_sarno76
31-08-17, 14:24
No,non sono tutti maggiorati dall'89. Si deve fare "scopa" [emoji2]

Io ad esempio comprai un carburatore "Nuovo Fondo di magazzino" gli americani direbbero un NOS di una PX 125E America con una carburazione molto particolare
160 BE3 96 al massimo
160-48 al minimo
6823.6 come ghigliottina.
Lo spillo conico "incottato dal tempo" mi è stato sostituito (non da me ma da un amico), ma non saprei dire se mise quello giusto (cioè cambiato tecnicamente con quello su).
Dio solo lo sa se era ammortizzato, non ammortizzato, da 4 o da 5,2. Persa per sempre questa informazione...:azz:

paletti
31-08-17, 15:23
Ho notato anche io l'ingolfamento dopo essere stato per circa 500m - 1KM su pavé.
Mi chiedo ma è possibile montare quello non ammortizzato al posto di uno ammortizzato ?
Esercitare la pressione (non sapendo bene cosa si fa, la vedo almeno per me una manovra non troppo utile)

Ciao,mi è capitato 2 volte in 1 mese in centro a Pavia.Tutto ok fino a dove inizia l pedonale,spengo il motore e chiudo il rubinetto,percorro circa 500 mt in discesa con il pavè con me sopra a motore spento.Poi quando finisce il pedonale la ravvio.La prima volta ho cambiato la candela e poi è partita,mentre la seconda volta ho pedalato e bestemmiato 10 volte poi è ripartita.Allora è attribuibile allo spillo ammortizzato questo problema?Perché alla mattina parte con l'aria al rimo colpo,a volte a pausa pranzo mi dimentico il rubinetto aperto,nel garage al sole con quasi 40°,dopo un'ora al primo colpo parte.Solo in quei frangenti ho avuto "problemi

mauro_sarno76
31-08-17, 15:36
Comunque non vorrei dire, non saprei imputare quanto, ma la battuta del motore con le torrette maggiorate è differente rispetto alle "molto old di px", non vorrei che sia l'accoppiata torretta/spillo conico da 4
Ma a mio modo di vedere è possibile montare uno spillo grande in un sifone piccolo. Ovviamente non è possibile fare il contrario altrimenti perde che pare lo straripamento del mississippi

paletti
31-08-17, 16:12
Un mese fa,per puntiglio ho voluto cambiare il mio spillo con 2 anni e 15000 km .Acquistato in rete,quando è arrivato durante la sostituzione,ho deciso di rimontare il mio sembrava meglio di quello nuovo.Oppure non capisco quale è 168406