PDA

Visualizza Versione Completa : Raccordare carter prima esperienza



Ale15
02-03-15, 19:17
https://flic.kr/p/r9R1QS
https://flic.kr/p/rrj9Ay
https://flic.kr/p/quC4Ue
https://flic.kr/p/rrj8qC

Ciao a tutti...
Oggi mi son preso una mezza giornata da lavoro per portarmi un po' avanti con i lavori sul motore della mia Lml...

E' la prima volta che raccordo un cilindro ai carter quindi sarebbe gradito un parere dai più esperti...
Ho dato una bella sgrossata, come si può vedere dalle foto il Polini vuole mangiare una bella fetta di carter...

Devo ancora raccordare da sotto... Da cilindro montato prendere il segno dei travasi... E dare una finitura più liscia possibile al tutto...

Vado bene così?
Devo smussare qualche spigolo? Solcare meglio i carter?
Da originali i canali verso la camera di manovella erano molto più netti... Ho rasato troppo? Devo dargli un solco più netto?

Gt 1968
02-03-15, 21:39
sembra un buon laoro, ti consiglio di farli il più possibile simetrici

DadoPX97
03-03-15, 08:24
Non riesco a vedere le foto.. :sigh

Ale15
03-03-15, 11:33
Non capisco come mai...purtroppo da cellulare non me le fa caricare sul sito...
L'unica è mettere un link esterno :boh:

Leosci
03-03-15, 15:34
Ciao ragazzi sono nuovo del forum. Sono d'accordo con gt 1968. Hai fatto un ottimo lavoro. Stai attendo a non piallare troppo vicino alle sedi dei prigionieri perché rischi di bucare i carter e puoi buttare via tutto. Purtroppo ci sono passato qualche annetto fa

Echospro
03-03-15, 15:58
Ma hai limato senza considerare il cilindro? :mah:



Ciao ragazzi sono nuovo del forum. Sono d'accordo con gt 1968. Hai fatto un ottimo lavoro. Stai attendo a non piallare troppo vicino alle sedi dei prigionieri perché rischi di bucare i carter e puoi buttare via tutto. Purtroppo ci sono passato qualche annetto fa

:offtopics:

Benvenuto in VR Leosci :ok:

Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/

Buona permanenza tra noi ;-)

Fine OT


:ciao: Gg

Ale15
03-03-15, 19:39
https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/038m33
https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/0G6quE
https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/HG85M7
https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/n72Wdn




Aggiornamento... Un'altra ora buona di dremel e dovrei aver finito :mrgreen:

Volevo lucidare di più e finirlo proprio a specchio... Serve o basta così?

Comunque ho tenuto conto del cilindro ovviamente e la spianata finisce dritta dritta a pelo dei travasi del cilindro... Anzi nella parte alta dei travasi (lato opposto allo scarico) i carter sono piú larghi dei travasi perché lo erano fiá prima... Devo fare qualcosa al cilindro o meglio fermarmi?

poeta
03-03-15, 21:19
puoi infilare il mignolo nei travasi sul cilindro e valutare se c'è ciccia per allargare ora quelli sul cilindro a quelli dei carter più abbondanti,,,, finchè non buchi tutto và bene e più larghi sono meglio è....

ricordati che servirà la torretta maggiorata (DRT5), e un bel conetto al posto del filtro.... con getti assurdi dal 130 in su ovviamente....

Gt 1968
03-03-15, 21:35
Se guardi con attenzione il t3 vedrai che ai lati é strozzato , i laterali hai un po di margine ma occhio a tenerli simmetrici , prima di allargare tracciali e metti le foto così eviterai di fare errori grossolani come fece tempo addietro il sottoscritto [emoji28] per quanto riguarda la torretta ottimo consiglio quello di poeta , peró valuta anche quello della cosa , mi pare costi meno del drt e svolge egregiamente il suo lavoro

poeta
03-03-15, 21:43
Vero.. la torretta DRt costicchia... la torretta spaco o della cosa sono analoghe alla n°5 DRT.... e costano obiettivamente meno....ma non hai l'adesivo DRT però!!!

ok... chissenefrega.

Echospro
03-03-15, 22:11
Ale ti ho chiesto del cilindro perchè oltre alla sagoma dove appoggia devi seguire lo scanso dei travasi senza allargare oltremisura come consiglia qualcuno
Anche il pistone andrebbe sistemato e centrato alla travaseria.
Inoltre il coperchio galleggiante della COSA va meglio perchè con i passaggi allargati evita pericolosi vuoti ma puoi anche tentare di sistemare il suo coperchio originale risparmiando dei soldini.
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione) trovi qualche spunto ;-)


:ciao: Gg

Ale15
03-03-15, 22:21
T3 strozzato in che senso?

Sta torretta serve se monto il si 24 24 g del t5?
Se faccio la spesa penso di cercare quello...

pulun
03-03-15, 23:46
T3 strozzato in che senso?

Sta torretta serve se monto il si 24 24 g del t5?
Se faccio la spesa penso di cercare quello...

Per montare il 24 del T5 serve anche il suo filtro aria per motivi di venturi e ad oggi salvo colpi di fortuna si trova solo il filtro T5 made in SIP che necessita della sostituzione della retina filtrante e anche del risavel o di un coperchio rialzato tipo pinasco..

Ale15
04-03-15, 00:09
Allora conviene il 24 con cornetto?
Ho visto anche il pinasco con cornetto dal pieno e come prezzi siamo vicini...

Prima però vediamo di raccordare bene :roll:

Ale15
04-03-15, 19:14
https://flic.kr/p/rbA3Xo
https://flic.kr/p/rbHx8t
https://flic.kr/p/rbAPQm
https://flic.kr/p/rtas9Z

Ecco nuove foto del lavoro fatto.... I raccordi finiscono giusti giusti al clindro, senza salti o gradini, sarebbe giusto da togliere un pelo al cilindro in qualche punto per renderlo perfettamente piano...

La cosa che mi fa pensare l'ho evidenziata nelle foto... In pratica in quei punti il cilindro fa da diga al raccordo del carter... Il flusso sarebbe parecchio frenato in quei punti... Come un sasso in un torrente...
A istinto mi viene da segare il cilindro ma prima di far danno chiedo se è cosa buona e giusta :roll:

Nel pistone ho evidenziato i punti del pistone che limerei... Sembra un errore di lavorazione... I fori sono sbavati e taglienti, a naso una limata fine a mano la darei :boh:

Aspetto il parere dei maestri del dremel prima di continuare i lavori...

Gt 1968
04-03-15, 20:24
Sul pistone elimina TUTTI gli spigoli vivi come pure dentro il cilindro , per i travasi(quelli nella camicia) potresti lavorarli ad imbuto , raccordando dalla parte bassa più stretta sino alla parte alta , più larga , senza allargarli .
Altro consiglio : monta il pistone e vedi se durante la corsa scopre per bene lo scarico e se i travasi nella camicia combaciano con quelli nel pistone , eventualmente aggiustali. Vediamo cosa dicono gli altri ....

Ale15
05-03-15, 12:23
Cosa intendi per lavorare ad imbuto senza allargare... Devo lasciare un foro a trapezio anziché la L? Dallo stretto sotto lavorarlo in diagonale fino al lato largo sopra?

Ale15
05-03-15, 12:51
Aggiungo... Il conetto polini l'ho trovato mai montato a 25€ penso di prenderlo comunque... Ma da quanto ho letto si monta senza coperchio scatola... Non si inzozza subito il carburatore così?

Poeta tu che sei il massimo promoter del conetto puoi ragguagliarmi in merito?
Dovrei mettere un getto bello grassottello col conetto? 140 in su? Almeno per il rodaggio...

cukigrppia
05-03-15, 13:14
Visto che sono nella tua stessa fase volevo chiarire una cosa tanto per capire, le "L" che si formano nei carter vanno tolte? so che c'è il rischio di forare in prossimità dei prigionieri ma da quello che ho sentito si migliorerebbe il rendimento. Al limite per non rischiare si riporta del materiale di rinforzo esternamente

altro punto, i travasi sul carter vanno fatti a specchio o lasciati in modo ruvido? ci sono parecchi pareri contrastanti per questi due punti.

PISTONE GRIPPATO
05-03-15, 22:56
Visto che sono nella tua stessa fase volevo chiarire una cosa tanto per capire, le "L" che si formano nei carter vanno tolte? so che c'è il rischio di forare in prossimità dei prigionieri ma da quello che ho sentito si migliorerebbe il rendimento. Al limite per non rischiare si riporta del materiale di rinforzo esternamente

altro punto, i travasi sul carter vanno fatti a specchio o lasciati in modo ruvido? ci sono parecchi pareri contrastanti per questi due punti.

Secondo le mie teorie vanno prima lucidati e poi sabbiati, questo perché con uno tratto perfettamente lucido i filetti fluidi rimbalzano generando turbolenze che rallentano il flusso, rendendo ruvido, si fa sì che lo strato laminare si attacchi alle pareti senza ribalzare fungendo come da olio sulle pareti aiutando lo scorrimento del flusso.
Tutto questo a patto che la realizzazione sia perfetta e on con solchi e gobbe

poeta
05-03-15, 23:21
Lucidati sono un vanto e preludono ad un lavoro ben fatto....

ruvidi o lucidi???

la vespa se ne frega...

PISTONE GRIPPATO
05-03-15, 23:25
Lucidati sono un vanto e preludono ad un lavoro ben fatto....

ruvidi o lucidi???

la vespa se ne frega...

Puo' darsi ma sono le piccole cose, i piccoli accorgimenti che sommati danno i grandi risultati , del resto andare a 100 o a 102 non è una gran differenza ma quello che va a 102 sta davanti......

cukigrppia
05-03-15, 23:51
Secondo le mie teorie vanno prima lucidati e poi sabbiati, questo perché con uno tratto perfettamente lucido i filetti fluidi rimbalzano generando turbolenze che rallentano il flusso, rendendo ruvido, si fa sì che lo strato laminare si attacchi alle pareti senza ribalzare fungendo come da olio sulle pareti aiutando lo scorrimento del flusso.
Tutto questo a patto che la realizzazione sia perfetta e on con solchi e gobbe

mentre per il discorso di raccordare bene rientra nella normalità toglier le "L" dai carter quando si raccorda?

PISTONE GRIPPATO
06-03-15, 00:02
mentre per il discorso di raccordare bene rientra nella normalità toglier le "L" dai carter quando si raccorda?

Togliere le L è una variabile
Se cerchi le massime prestazioni devi necessariamente togliere le L, in questo modo sfrutti al massimo la portata dei travasi indirizzando correttamente il flusso nei relativi canali.
Se osservi bene il pistone Polini quando esso si trova al PMI le due finestre vanno ad alimentare solo parzialmente i due travasi secondari, Eliminando le L e lavorando accuratamente il carter dai la possibilità al flusso di partire direttamente da sotto senza fare il giro nel pistone.
Se invece cerchi tutta coppia puoi anche lasciare le L ma poi ad elevati giri paghi la mancanza di sezione di passaggio.
Ricordo che lavorare i carte richiede una buona manualità ed un po' di esperienza, limare troppo materiale comporta il rischio di bucare e dopo sono dolori.
Se intendi eliminare le L ed allargare per bene i travasi devi far riportare tramite saldatura del materiale che ti garantiasca sufficiente spessore.

Ale15
06-03-15, 12:15
Visto che si è divagato riformulo la mia domanda...
Nel cilindro devo allargare il foro che porta ai travasi come ho mal disegnato con paint? O lascio quel disegno ad L capovolta?

Dai che voglio richiudere :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
06-03-15, 13:44
Visto che si è divagato riformulo la mia domanda...
Nel cilindro devo allargare il foro che porta ai travasi come ho mal disegnato con paint? O lascio quel disegno ad L capovolta?

Dai che voglio richiudere :mrgreen:

Scusa per la divagazione.....
Ho dato un occhiata al pistone, personalmente non lo farei così.
Prova ad infilare il pistone nel cilindro tenendo il cilindro in mano, posizionandolo correttamente al punto morto inferiore.(fai conincidere il cielo del pistone con la parte bassa dello scarico)
guarda da sotto e vedrai quale è la parte che interessa l'alimentazione del travaso, dovrebbe essere esattamente dalla parte opposta rispetto al segno che hai fatto sul pistone.
In passato ho fatto parecchie prove sui pistoni Polini, non ne ho mai rotto nessuno ma scaldati tanti.....
Più mantello togli e meno calore scambi per cui cerca di evitare il più possibile di allargare fori specie in direzioni inutili...
Scusa se ti sembro un po' burbero ma non riesco a girare in giro alla cosa.

poeta
06-03-15, 20:26
la finestra sulla camicia inferiore dei travasi sul cilindro devi tagliarla dritta a fromare un trapezio togli la L insomma e vai dritto giù.... molti la fano addirittura rettangolare accompagnandola sui carter con uno scavo profondissimo, io amo farla a U o perlomeno quasi a forma di U andrà bene a trapezio....

Ale15
06-03-15, 22:28
E adesso di chi mi devo fidare? :mrgreen:
A logica farei a trapezio per seguire il carter... Faccio la prova pistone e vediamo le luci come lavorano...
Aspetto altri pareri intanto... Questo weekend niente lavori per quieto vivere di coppia :roll:

Per quanto riguarda il carburo l'opzione migliore mi pare ilpinasco 24 con conetto polini... Da quel che ho capito é uno Spaco lavorato e con torretta cosa... Ma ho visto diverse versioni... Sapete spiegarmi le differenze?

poeta
07-03-15, 21:28
prendi la versione base, la VRX ha fori da 3mm ti imbroda... fidati.

Ale15
09-03-15, 19:10
Domani mi prendo un altro paio d'ore... Oggi ne ho buttata una e mezza (più 3 punte) solo per aprire il parastrappi! :testate:

Le molle erano tutte sane ma preferisco metterci le doppie per quel che costano...
Richiudo con la 68 originale che accoppieró alla z23 drt alla frizione...

Prima di guarnire i carter voglio lavorare il cilindro, vada per il taglio a trapezio :ok:

PISTONE GRIPPATO
09-03-15, 19:50
Domani mi prendo un altro paio d'ore... Oggi ne ho buttata una e mezza (più 3 punte) solo per aprire il parastrappi! :testate:

Le molle erano tutte sane ma preferisco metterci le doppie per quel che costano...
Richiudo con la 68 originale che accoppieró alla z23 drt alla frizione...

Prima di guarnire i carter voglio lavorare il cilindro, vada per il taglio a trapezio :ok:

Lo hai infilato il Pistone nel cilindro.....
Cosa ne pensi?
Parmakit da quanto ha chiuso le finestre ha perso in prestazioni in modo facilmente avvertibile ma ha risolto il problema delle rotture.
Il pistone polini è molto più robusto ma qualcuno rotto proprio fra finestre e zona sotto spinotto l'ho visto.
Buone limate comunque.

Ale15
09-03-15, 20:30
Più del lavoro del pistone ho valutato il disegno dei carter.... Senza allargare sembra quasi sprecato... C'è spazio che la sezione del cilindro limita... Mi da l'idea di diminuire il possibile afflusso di benzina...

Comunque forse non sono stato chiaro... La L da lavorare è sul cilindro non sul pistone...

P.s. ho visto i tuoi lavori

poeta
09-03-15, 22:20
ok.... per il parastrappi c'è una dritta.... i ribattini, devi fargli un punto al centro e serve un puntizzatore-bulino, batti e fai il punto.... per trapanarli serve una punta da 3mm, prendila al cobalto, e fai girare la punta a giri medio bassi, se gira veloce si brucia e non taglia, servono punte nuove, di solito con tre punte togli i sei ribattini... puoi anche mangiare il ribattino per la metà e poi cacciare fuori quel che resta con un cacciaspine da 3mm.... di solito se sei maldestro ci vogliono 6 punte a ferro normali o tre al cobalto per una spesa che và da €8 a €12, e se rompi il cacciaspine aggiungi altri 8-10 euro... il trapano a colonna fà miracoli...

PISTONE GRIPPATO
09-03-15, 23:16
Più del lavoro del pistone ho valutato il disegno dei carter.... Senza allargare sembra quasi sprecato... C'è spazio che la sezione del cilindro limita... Mi da l'idea di diminuire il possibile afflusso di benzina...

Comunque forse non sono stato chiaro... La L da lavorare è sul cilindro non sul pistone...

P.s. ho visto i tuoi lavori

Questo l' avevo capito.
Ho delle foto da proporti come esempio....poi fa come credi, ci mancherebbe quello che faccio lo faccio con passione ed in primis affidabilità e sicurezza, non mi va di sprecare materiale tempo e denaro.

Ale15
11-03-15, 19:48
https://flic.kr/p/rx8ebf
https://flic.kr/p/rx8dm9

Ho fatto foto da altre angolazioni per far vedere lo scalino che crea la L...

Ho letto in giro che questo tipo di intervento taglia i bassi :mah:
Vi risulta? :boh:

Ale15
15-03-15, 20:19
https://flic.kr/p/rmeE37
https://flic.kr/p/rCGqgG
https://flic.kr/p/rCMYk4

Cilindro lavorato a mano... Lima, olio di gomito e via... Ora il carter allargato ha senso...
C'è solo un gradino sul cilindro ancora, si vede nell'ultima foto....
Che faccio allargo pure quello? E' un bel gradino...

PISTONE GRIPPATO
15-03-15, 20:31
Gran bel lavoro, la finitura è di grande qualità.

cukigrppia
15-03-15, 22:08
https://flic.kr/p/rmeE37
https://flic.kr/p/rCGqgG
https://flic.kr/p/rCMYk4

Cilindro lavorato a mano... Lima, olio di gomito e via... Ora il carter allargato ha senso...
C'è solo un gradino sul cilindro ancora, si vede nell'ultima foto....
Che faccio allargo pure quello? E' un bel gradino...

Bel lavoro complimenti, vorrei fare una cosa del genere pure io a breve,

quindi lavorare cilindro e di conseguenza i carter per togliere le "L" che si formano è consigliato?
bisogna fare del riporto sui carter per far quel lavoro?
grazie

Gt 1968
15-03-15, 22:12
Bravo

Ale15
16-03-15, 08:12
Vi ringrazio, diciamo che cerco sempre di documentarmi il più possibile prima di muovermi e la manualità acquisita nel tempo anche in altri campi mi è amica...
Per essere il primo lavoro del genere che faccio mi posso dire soddisfatto...

Dite che è il caso di allargare il travaso dell'ultima foto?