Visualizza Versione Completa : elettrico Mistero bobina
Buongiorno a tutti, ho sostituito una bobina allo statore Femsa di una Rally 200, precisamente quella con il filo verde che da tensione all'abbagliante, anabbagliante e clakson.
Ebbene dopo aver rimontato il tutto non funziona:testate:
La bobina è nuova, il filo non ha interruzioni la resistenza c'è, provata con il tester, ma nulla, le luci e il clakson non vanno.
Qualcuno può darmi un ispirazione?
Grazie:ciao:
s7400dp21957
03-03-15, 16:17
il filo verde dell'impianto che porta tensione al devio luci è buono? Potrebbe essere interrotto oppure in corto verso massa.
Questo a patto che la bobina sia montata bene e generi tensione.
La bobina è nuova, provando con il tester la resistenza, ovvero testando gli ohm con un puntale sul capo del filo verde e l'atro a massa da resistenza mi pare 7, quindi la bobina dovrebbe essere ok.
il circuito è a posto perchè c'è continuità tra il capocorda e il devio luci, l'ho provato con il cicalino del tester e suona.
Non so cosa fare
perché l'hai cambiata? la vecchia era interrotta?
Si era rotta.
Per verificare se questa funziona cosa posso fare?
Anche se è nuova e quando l'ho montata in un primo momento è andata
misuri la continuità o metti il tester su AC, un puntale sul filo che esce e l'altro a massa, pedali forte senza candela e vedi se da tensioni accettabili, penso sopra i 10 volts
sei sicuro di avere le masse a posto sulla vespa? misura la continuità tra blocco motore e parabola del faro, non vorrei che ti sia saltata la massa sul fanale (?)
misuri la continuità o metti il tester su AC, un puntale sul filo che esce e l'altro a massa, pedali forte senza candela e vedi se da tensioni accettabili, penso sopra i 10 volts
sei sicuro di avere le masse a posto sulla vespa? misura la continuità tra blocco motore e parabola del faro, non vorrei che ti sia saltata la massa sul fanale (?)
Ho provato la continuità del filo verde che va dalla scatoletta di derivazione al devio luci, poi la resistenza ohm della bobina incriminata, mettendo un puntale sul filo verde della bobina e l'altro a massa, ma non so se è corretto
Proverò a controllare la continuità del filo di massa dalla scatoletta al faro e poi verificherò i volts.
Una domanda AC cosa significa? Sul mio tester non c'è:cioe:
Ti ringrazio
Ho provato la continuità del filo verde che va dalla scatoletta di derivazione al devio luci, poi la resistenza ohm della bobina incriminata, mettendo un puntale sul filo verde della bobina e l'altro a massa, ma non so se è corretto
Proverò a controllare la continuità del filo di massa dalla scatoletta al faro e poi verificherò i volts.
Una domanda AC cosa significa? Sul mio tester non c'è:cioe:
Ti ringrazio
il verde della bobina che hai sostituito, da quel che vedo dallo schema, serve solo per il clacson. se non ti funzionano nemmeno le luci penso che possa mancare qualche massa oppure che il devioluci fa strani contatti nel manubrio a causa di un filo spellati. aggiungi una massa dal fanale al corpo del manubrio e togli il devioluci per esser sicuro che non ci siano contatti. AC sta per corrente alternata, è quel simbolo di sinusoide sul tester. ciao!
il verde della bobina che hai sostituito, da quel che vedo dallo schema, serve solo per il clacson. se non ti funzionano nemmeno le luci penso che possa mancare qualche massa oppure che il devioluci fa strani contatti nel manubrio a causa di un filo spellati. aggiungi una massa dal fanale al corpo del manubrio e togli il devioluci per esser sicuro che non ci siano contatti. AC sta per corrente alternata, è quel simbolo di sinusoide sul tester. ciao!
La bobina con il filo verde serve per anabbagliante, abbagliante e clakson, sono sicuro perchè quando funzionava dava corrente a questi tre servizi, l'altra bobina quella con i fili gialli e blu serve stop e luci posizione, che vanno regolarmente.
Grazie per il chiarimento, oggi farò la prova del voltaggio e controllerò la continuità della massa, che è il filo nero, giusto?
La bobina con il filo verde serve per anabbagliante, abbagliante e clakson, sono sicuro perchè quando funzionava dava corrente a questi tre servizi, l'altra bobina quella con i fili gialli e blu serve stop e luci posizione, che vanno regolarmente.
Grazie per il chiarimento, oggi farò la prova del voltaggio e controllerò la continuità della massa, che è il filo nero, giusto?
allora tira fuori anche il clacson e controlla che i fili non siano staccati o che le linguette tocchino con la carrozzeria... se il verde del clacson tocca con la carrozzeria mandi in corto la bobina e col tempo scalda e si brucia. stesso discorso per il verde del blocchetto devioluci
http://www.seigiorni.it/tecnica/schemi_elettrici/doc.elettrici/rally200ele.htm
La bobina con il filo verde serve per anabbagliante, abbagliante e clakson, sono sicuro perchè quando funzionava dava corrente a questi tre servizi, l'altra bobina quella con i fili gialli e blu serve stop e luci posizione, che vanno regolarmente.
Grazie per il chiarimento, oggi farò la prova del voltaggio e controllerò la continuità della massa, che è il filo nero, giusto?
Prova empirica ma molto semplice da fare. prendi una lampadina stacchi il filo verde che va al telaio e l'attacchi alla lampadina. L'altro terminale della lampadina lo metti a massa, se si accende il tuo problema non e' alla bobina.
Vol.
s7400dp21957
04-03-15, 11:10
la verifica della massa sul faro falla comunque che non fa male ma se funzionano le luci di posizione molto probabilmente arriva.
Verifica invece che non sia il portalampada dell'abbagliante/anabbagliante che non fa contatto sulla massa della lampada. non vorrei che tutto il problema fosse il portalampada.
Un'altra prova che puoi fare è misurare se arriva tensione in AC sul verde del devio luci mettendo in moto la vespa e misurando con il tester.
Ringrazio tutti, preziose le info le proverò tutte.
Una domanda stupida, per vedere se arriva corrente dalla bobina posso mettere il puntale del tester sul capocorda del filo verde e l'altro a massa con il motore acceso?
Ringrazio tutti, preziose le info le proverò tutte.
Una domanda stupida, per vedere se arriva corrente dalla bobina posso mettere il puntale del tester sul capocorda del filo verde e l'altro a massa con il motore acceso?
Fallo con una lampadina come ho scritto sopra.
Vol.
Fallo con una lampadina come ho scritto sopra.
Vol.
Devo costruirmi un accrocchio con portalampada e lampadina?
Ci proverò, forse ho un portalampada che ho sostituito da qualche parte
Fatto la prova, un filo sul terminale del filo verde della bobina, un altro a massa, collegati ad una lampadina, la lampada non si accende.
Immagino significhi che la bobina non dia corrente:orrore:
Non capisco come possa essere possibile, la bobina è nuova!
Solo all'idea di smontare di nuovo tutto ma fa piangere, soprattutto sfilare i fili dal carter, in particolare quelli che vanno alla bobina esterna che devono passare attraverso un gommino strettissimo e con la guaina è un lavoro da pazzi.
L'unica speranza è che qualche saldatura nella piastrina dello statore sia saltata.
Che sfortuna!
Fatto la prova, un filo sul terminale del filo verde della bobina, un altro a massa, collegati ad una lampadina, la lampada non si accende.
Immagino significhi che la bobina non dia corrente:orrore:
Non capisco come possa essere possibile, la bobina è nuova!
Solo all'idea di smontare di nuovo tutto ma fa piangere, soprattutto sfilare i fili dal carter, in particolare quelli che vanno alla bobina esterna che devono passare attraverso un gommino strettissimo e con la guaina è un lavoro da pazzi.
L'unica speranza è che qualche saldatura nella piastrina dello statore sia saltata.
Che sfortuna!
da dove hai prelevato il verde per fare le prove? devi prelevarlo dalla scatoletta di bassa tensione perchè se è spellato nel devioluci (come t'ho detto anche prima) è inutile che fai le prove a valle del devioluci..
Si l'ho preso dalla scatoletta di derivazione che è sul carter, quella dove i fili che escono dal motore si collegano a tutti i servizi
Si l'ho preso dalla scatoletta di derivazione che è sul carter, quella dove i fili che escono dal motore si collegano a tutti i servizi
Ma ti sei attaccato a quello che esce dal motore staccandolo dal filo che va al telaio?
Vol.
Si certo, ho svitato la vite che teneva uniti i due capicorda e mi sono attaccato solo a quello che arriva dalla bobina incriminata.
Si certo, ho svitato la vite che teneva uniti i due capicorda e mi sono attaccato solo a quello che arriva dalla bobina incriminata.
Bene, direi che il problema sta nella bobina, pero' dici che se misuri la resistenza tra il verde e il carter motore leggi un valore, quindi non e' aperta.
strano.
Vol.
Infatti è molto strano.
Domani riproverò a misurare la resistenza, ti dico come ho fatto, così mi sai dire se ho agito correttamente.
Impisto il tester su ohm diciamo su 200 poi tengo un puntale sul capicorda del filo verde e l'altro puntale lo appoggio sul carter o su in punto a Massa.
Così è corretto?
Infatti è molto strano.
Domani riproverò a misurare la resistenza, ti dico come ho fatto, così mi sai dire se ho agito correttamente.
Impisto il tester su ohm diciamo su 200 poi tengo un puntale sul capicorda del filo verde e l'altro puntale lo appoggio sul carter o su in punto a Massa.
Così è corretto?
se rilevi continuità e una buona resistenza la bobina è buona ma si interrompe il circuito quando è sotto carico. Molto molto probabilmente è colpa di una saldatura fredda quindi prendi pasta disossidante e stagno buono e ripassa bene le saldature (se ne avevi fatte..) avevi per caso saldato il filo in rame senza togliere la resinatura? lo avevi pulito bene?
se rilevi continuità e una buona resistenza la bobina è buona ma si interrompe il circuito quando è sotto carico. Molto molto probabilmente è colpa di una saldatura fredda quindi prendi pasta disossidante e stagno buono e ripassa bene le saldature (se ne avevi fatte..) avevi per caso saldato il filo in rame senza togliere la resinatura? lo avevi pulito bene?
Quella bobina ha il filo di rame che va saldato sulla piastrina dello statore, pensa che l'ho fatta fare perchè non mi fidavo delle mie saldature.
Potrebbe essere proporio come dici tu, comunque oggi riprovo la resistenza, se mi confermi che come ti ho scritto è il modo giusto, dopodichè se c'è resistenza rismonterò il tutto e controllerò le saldature.
Cose strane, se misuro gli ohm a volte segna resistenza altre no, sempre che lo faccia nel modo giusto.
Ho provato a misurare il voltaggio pedalando dopo aver tolto la candela e i valori sono 2v sul verde 4/5 sul blu 0 sul giallo.
Comincio a pensare che le saldature davvero non facciano contatto bene, ormai sono rassegnato, smonterò lo statore e ripasserò ogni saldatura, magari sostituendo anche i fili che hanno un brutto aspetto, come quello nero della massa.
Cose strane, se misuro gli ohm a volte segna resistenza altre no, sempre che lo faccia nel modo giusto.
Ho provato a misurare il voltaggio pedalando dopo aver tolto la candela e i valori sono 2v sul verde 4/5 sul blu 0 sul giallo.
Comincio a pensare che le saldature davvero non facciano contatto bene, ormai sono rassegnato, smonterò lo statore e ripasserò ogni saldatura, magari sostituendo anche i fili che hanno un brutto aspetto, come quello nero della massa.
ma non smontare lo statore, non serve!
dissaldi, pulisci bene il terminale di rame (devi togliere bene la resinatura) e risaldi sul posto. usa la pasta disossidante!
Dici il terminale a Massa della bobina? Per farlo devo smontare la piastrina dove ci sono tutte le connessioni, non so se viene un bel lavoro che dici?
Dici il terminale a Massa della bobina? Per farlo devo smontare la piastrina dove ci sono tutte le connessioni, non so se viene un bel lavoro che dici?
è semplicissimo
Mi hai convinto ci provo:lol:
Per togliere la resinatura come faccio?
Alla peggio se vedo che mi incasino, smonto tutto e lavoro comodo sul banco;-)
la raschi con un cutter o con un pezzetto di carta vetrata o lo scaldi con un accendino poi pulisci
la raschi con un cutter o con un pezzetto di carta vetrata o lo scaldi con un accendino poi pulisci
La vedo dura dato che la massa è già stata saldata (evidentemente male) e quindi anche già tagliata a misura.
Vedrò cosa fare senza fare danni alle altre connessioni.
La vedo dura dato che la massa è già stata saldata (evidentemente male) e quindi anche già tagliata a misura.
Vedrò cosa fare senza fare danni alle altre connessioni.
ti lascio una chicca di mio nonno: se le mani avessero paura quanto gli occhi non si farebbe mai niente..
ti lascio una chicca di mio nonno: se le mani avessero paura quanto gli occhi non si farebbe mai niente..
Grandioso!
Terrò questa massima sempre presente, soprattutto quando la fiducia verrà meno.
Tuo nonno è un ottimo motivatore.
Ora sono davvero disperato:scalata:
Ho controllato tutte le saldature, poi la continuità, sia dello statore che di tutto l'impianto.
Le bobine luce danno entrambe la stessa resistenza.
Collego tutto quanto, chiudo e non funziona più nulla:orrore: nemmeno quello che andava prima ossia le luci di posizione e lo stop, ora non vanno più nemmeno quelli:testate:
Ho controllato davvero tutto, alla fine mi sono accorto che nella chiocciola all'interno manca un pezzo, non so se non c'è mai stato oppure si è rotto adesso ed è per quello che non funziona più nulla.
Posto le foto così rendo meglio l'idea.
Potrebbe essere quella l'origine del mio problema?151585
E per non farmi mancare nulla, tolta la candela per provare, pedalando se le bobine davano corrente (e non ne danno) ho trovato la candela bagnata, il motore gira ma la candela è parzialmente baganata.
Immagino significhi che la tensione è bassa, dunque chiedo se per caso il problema alla chiocciola non possa essere all'origine di tutte le sventure
:frustate:
non penso che sia quello il problema..
non perderti d'animo, se eri vicino alla soluzione e ora è peggiorata, di sicuro devi tornare prima di tutto su i tuoi passi ultimi.
Onestamente non credo neppure io che quel pezzo mancante sia la causa del non funzionamenteo. A patto però che il pezzo non si sia staccato mentre girava il volano, altrimenti potrebbe aver causato qualche piccolo danno....se analizzi bene ti dovrai accorgere se sono presenti pezzi o abrasion,i dovuto a questo, sullo statore o sulle sue bobine. Se non noti nulla di tutto ciò sarei tranquillo. controlla tutto con la massima calma.
comunque, al di la che la bobina era la probabile causa del malfunzionamento delle luci abbe anabb. eventualmente, se una volta montato tutto, ancora non funzionano, ma il resto si, puoi provare una cosa, che ancora non mi pare aver letto. stacchi il cavetto verde dal posteriore del blocchetto luci e dalla scaoletta nera (così facendo isoli il cavo verde dall'impianto, occhio che devi staccare anche il verde che va al clacson!!) metti in modalità continuità il tester, e con un puntale sul verde ed uno a massa, controlla che non siano in corto. se lo fossero indicherebbe che il cavo verde è ssbucciato da qualche parte, magari sollo al manubrio, chissà.
se tutto è ok, allora potrebbe essere un problema al devio, spruzza un po di wd490 e smuovi i contatti.
Fai queste prove solo da ultimo, prima cerca di ripristinare il tutto, e poi torni al problema iniziale...un passo per volta.
N.
Il devio l'ho smontato l'ho pulito spruzzato con svitol e controllato tutte le connessioni.
Farò la prova che hai detto staccando il filo verde, ma credo che il probleba siano le bobine che non danno corrente, perchè ho provato a misurare i Volt con motore acceso e il tester non legge nulla.
E' strano, prima che rompessi la bobina luci funzionava tutto perfettamente, dopo averla cambiata, funzionava quella nuova e non più l'altra vecchia.
Cambiata anche quella, funzionava quella più nuova e non la prima ed ora non vanno tutte due.
Altro che mistero!
Nessuno ha più idee?
Come è possibile che le bobine non diano corrente?
Ho provato a misurare con il motore acceso mettendo un puntale sul filo verde e l'altro a massa, in questo modo dovrei leggere il voltaggio, giusto?
Quando nascono questi problemi,ogni indicazione è buona,quindi dico la mia;sicuro che la distanza delle bobine dall'estremità del volano siano corrette? hai controllato? non vorrei che le nuove abbiano troppa distanza dalla corona del volano,o per i fori di fissaggio leggermente diversi,o per montaggio superficiale,quindi viene a mancare il contatto con le calamite della corona del volano.
Lo dico solo perchè mi è capitato.
Fai questa prova;metti con un poco di colla,vinavil o altro,ma senza fare molto spessore,delle striscette di carta vetro da 220 attaccate all'interno della corona del volano, con la parte abrasiva verso l'esterno,metti il volano sull'albero,anche senza dado,e fai girare a mano,se senti strisciare i pezzi di carta vetro la distanza è ok.
Poi togli il volano è controlla dove hanno strisciato,se sulle pareti delle bobine allora la distanza è giusta,diversamente nò.
Quando nascono questi problemi,ogni indicazione è buona,quindi dico la mia;sicuro che la distanza delle bobine dall'estremità del volano siano corrette? hai controllato? non vorrei che le nuove abbiano troppa distanza dalla corona del volano,o per i fori di fissaggio leggermente diversi,o per montaggio superficiale,quindi viene a mancare il contatto con le calamite della corona del volano.
Lo dico solo perchè mi è capitato.
Fai questa prova;metti con un poco di colla,vinavil o altro,ma senza fare molto spessore,delle striscette di carta vetro da 220 attaccate all'interno della corona del volano, con la parte abrasiva verso l'esterno,metti il volano sull'albero,anche senza dado,e fai girare a mano,se senti strisciare i pezzi di carta vetro la distanza è ok.
Poi togli il volano è controlla dove hanno strisciato,se sulle pareti delle bobine allora la distanza è giusta,diversamente nò.
Mi sembra che la tua ipotesi sia davvero interessante, farò certamente questa prova.
Ma la domanda che mi viene da farti è: nel caso le bobine non fossero correttamente posizionate, come faccio ad avvicinarle?
Perchè il fissaggio non è reolabile, nelle ali laterali delle bobine ci sono due fori e non capisco come potrei avvicinarle al volano
Mi sono capitate bobine un pelo più basse, e non facevano contatto, con questo metodo mi sono accorto, ho risolto allargando con punta e trapano i fori asolandoli leggermente.
E un lavoretto delicato da fare con calma, cosi puoi avvicinare le bobine alla corona calamitata del volano.
Eh delicato tanto, soprattutto perché i fori delle bobine nuove hanno una bussola all'interno e non so quanto possa essere opportuno andarci dentro con una punta.
La cosa che mi mette più ansia è dover rismontare lo statore, soprattutto sfilare i fili che vanno alla bobina della candela, che per farli passare nel gommino sul carter, ho dovuto attingere a tutta la mia pazienza.
Ma se provassi prima a dare qualche colpetto delicato alle bobine all'altezza delle viti, per avvicinarle al volano?
Che ne dici?
Si prova ma soprattutto fai la prova con la carta vetro che ti ho detto.
Quelle bussole puoi mangiarle non servono, io giâ togliendo quelle recupero lo spazio nel foro per farle salire.
Ok, farò la prova con la carta vetrata e poi eventualmente vedo se con qualche colpetto riesco a recuperare millimetri, alla peggio vedrò di togliere le bussole.
Anche se la terrei come ultima spiaggia, perché come ti ho detto vorrei evitare di rismontare tutto.
Sono molto deluso e anche arrabbiato.
Credo che il problema sia nel montaggio del volano, ho la sensazione che non entri come dovrebbe sull'albero motore e da qui tutti i problemi elettici, ovviamente!
Osservandolo quando è montato mi sembra che lo spazio tra carter e chiocciola non sia giusto, mi pare che il ribassamento sul carter non dovrebbe vedersi perchè la chiocciola dovrebbe andargli sopra, da qua le mie perplessità sul suo posizionamento.
Il motore si accende ma non tiene il minimo ed è "legnoso" la candela tende a bagnarsi e anche questi sembrano segnali abbastanza eveidenti di un problema elettrico.
E' veramente un mistero, probabilmente la soluzione è sotto il naso, ma non riesco a trovarla.
Penso che mi affiderò ad un meccanico, questa situazione va oltre le mie capacità, non ho più idee.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.