PDA

Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Strano rumore in accelerazione Vespa 250 GTS i.e.



zattonia
07-03-15, 13:52
Ciao a tutti! Mi sono appena registrato a questo forum perché sono un felice proprietario di una Vespa 250 GTS i.e.

Visto che le giornate a Milano iniziano a diventare belle (si, c'è il sole anche a milano) ho rimesso la batteria nella mia vespina! Noto però uno strano rumore, in fase di accelerazione da fermo (soprattutto da fermo ma anche in movimento a basse velocità) tipo una grattugia, sembra come se la frizione slittasse o robe simili. Inoltre quando la cerco di accendere fa un rumore fortissimo e fatica ad accendersi.

Ho paura, aiutatemi se potete :)
Thanks
Zatto

senatore
07-03-15, 14:08
Zatto, nel darti il benvenuto a bordo, devo, purtroppo, dirti che non sei nel posto migliore per la tua "Vespa".
Questo, per la maggior parte, è un forum di Vespisti talebani che si occupano delle vespe con il cambio al manubrio, le vere Vespe insomma.
Spero che tu non te la prenda ma per noi, i veicoli tipo il tuo, sono dei frullatori e non so se ci sia qualcuno in grado di risponderti.
Per tutto il resto, buon proseguimento.

carloee
07-03-15, 15:18
Per il discorso frizione penso tu abbia un problema comune su quei modelli, cioè hai la frizione che strappa. Devi semplicemente smontarla e dare una passata di carta vetrata alle masse e alla campana

lollo67
07-03-15, 17:04
Quoto quanto scritto da carloee,in più aggiungi già che hai smontato il carter,pulita e ingrassata alle piste dove scorrono le massette o comunemente chiamate rulli,nel variatore.
Usa grasso al bisolfuro di mobidleno,(quello nero)non schizza,si attacca al metallo come una calamita,e dura tanti km.
Il rumore forte che senti quando metti in moto è dovuto alla mancanza di grasso nel variatore,perchè le massette sparate dalla forza centrifuga sbattono contro le piste.
Se continui cosi senza porre rimedio ovalizzerai le massette,quindi saranno da buttare,e sino qui poco male,non costa molto un kit completo,ma se si creano solchi e bozzi nelle piste,tutto il variatore sarà da buttare,e qui iniziano i dolori.

frankj
09-03-15, 10:55
Sei sicuro del grasso ??

per quello che so io le massette dei piaggio moderni lavorano tutte a secco, mai usare grasso e nessun lubrificante. Solo un velo sui due alberini dove montano frizione e variatore.

Il rumore, comunque, è dovuto alla frizione e non al variatore.


Ho una certa esperienza sul liberty, ma ti dico come procedo io.


1) Soluzione temporanea (funziona quasi sempre)
Togli il tappo tondo alla fine del carter. Dai fori che vedi abbocchi una pistola ad aria compressa e vedi di soffiare bene il gruppo frizione (per quanto possibile farlo dai fori)
Rimetti il tappo e dovrebbe andare meglio da subito e forse per un po' scomparire del tutto il muggito.

2) Soluzione che dura sicuramente più tempo
Smonti il carter (ci vorrà la pistola pneumatica o un utensile apposito per bloccare la frizione e svitarla, non incastrare cacciaviti o altro che spacchi il carter).
Sgrassi bene e passi carta fine sull'interno della campana e sempre con la carta smussi un po' gli spigoli vivi dei ferodi della frizione centrifuga.
Vedrai che così andrai bene per bel un po'.

Se non hai cognizione alcuna di meccanica, lascerei perdere ed andrei in officina.

lollo67
09-03-15, 12:02
Quoto tutto quanto hai scritto sulla frizione,ma del grasso nel variatore sono sicurissimo,l'o sempre messo e mai problemi,cmq non riempio le piste di grasso,ma ho specificato quel tipo di grasso perchè,basta imbrattare i rulli con un filo si attacca come una calamita,e scorrono meglio.

Qarlo
09-03-15, 13:10
Quando avevo l' Hexagon, avevo lo stesso sintomo. Ignorato per diverso tempo, portò alla rottura del variatore.

poeta
09-03-15, 22:46
il motorino di avviamento costa solo 220 euro... con 100 te lo montano.... scherzo...???

zattonia
10-03-15, 00:25
Ragazzi, grazi a tutti per gli spunti. Si vede che siete tutti dei professionisti rispetto a me :)
Nel weekend proverò a fare qualche prova, devo prima recuperare gli strumenti giusti...

l'ultima volta che sono andato dal meccanico a cambiare l'iniettore (si, avete letto bene, mi si era rotto l'iniettore) mi diceva che quel rumore poteva essere causato dal consumo della 'ruota libera'?!?!? Cioè, quello che serve al motorino di avviamento per avviare il motore!?! Che ne pensate.

vi ringrazio sin d'ora per il supporto, prezioso, rendendomi conto che comunque io qui sono fuori luogo ;)
v'abbraccio
zatto

senatore
10-03-15, 06:57
Comunque, come hai potuto constatare, hai trovato ugualmente risposte alle tue domande, e nessuno ti caccerà via.
Inoltre, proprio vicino a te, c'è un gruppo di persone che, di tanto in tanto, s'incontrano per un aperitivo o anche solo per il piacere di ritrovarsi. Ti invito, quindi, a cercarle nei forum, se ti va.