Visualizza Versione Completa : Controllo motore premontaggio
Ciao a tutti
A giorni la mia amata 50 special tornerà dal carroziere e inizierà la fase di montaggio....
Volevo chiedere a voi esperti cosa controllare del blocco motore prima di
montarlo...
Premetto che era stato rifatto a nuovo dal precedente proprietario e poi è rimasto praticamente fermo in quanto veniva usato solamente per fare la revisione... Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bella domanda...controlla cosa....
semplice...o controlli tutto...che sia stato fatto davvero il minimo...o non controlli nulla e ti fidi...usandola, se qualcosa non va salterà sicuramente fuori...è chiaro che se vuoi vederlo prima cosa non va, ammesso che ci sia , devi controllare tutto.
Solo 2 cose al momento mi viene in mente..1 controllare i ceppi freno ed i cavi statore che non siano rivinati.
e semmai cambiare l'olio motore.
N.
Ciò che mi viene in mente adesso... Tenuta dei cavi elettrici in generale... Se hai la possibilità di smontare il volano per controllare lo statore o magari cambiare anche il paraolio giacché ci sei... Pulizia con benzina del tamburo e ganasce, se necessario cambiarle... Controllo candela... Serra bene il cilindro e la testa... Se necessario rifai le guarnizioni... Cosa molto importante... Olio cambio... Trovi la vite di carico sul carter a destra del numero motore (spesso coperto dallo sporco), e lo scarico in basso... Per stare sicuri, io ti consiglio di cambiarlo, anche perché chi si restaura la vespa (in casa), ma anche qualche meccanico che magari non fa molto le vespe, non avendo parecchie conoscenze, non si sa che olio arriva a mettere nel cambio... Io ti consiglio per la 50 con frizione 3 dischi (originale) il sae 30 (che consigliava anche la Piaggio)... Quello specifico per il cambio lo puoi trovare anche su SIP... Altrimenti vai dal brico e prendi l'olio motore per 4 tempi Castrol garden sae 30, che va benissimo, costa sui 6-7 euro/lt (per la Vespa ne occorrono circa 200 ml) e ci giro anch'io tutti i giorni senza problemi...
Grazie innanzitutto per le risposte...
La parte frenante gia l'ho comprata nuova come gomme ecc in quanto il telaio era fermo da vent'anni, il blocco motore invece era stato ripristinato... Per quanto riguarda l'olio non manchero di cambiarlo... Per quanto riguarda lo statore gia andiamo sul complicato in quanto se non sbaglio smontando il volano mi ritroverei a dover rifare la fase... E non avendoci mai messo mano personalmente non vorrei fare danni.... Altro? Carburatore cosa bisogna controllare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, se smonti il volano per dare un'occhiata, non c'è da rifare nessuna fase. la fase semmai la devi fare se lo statore lo smonti, ma anche qui, basta prima fare un segno, se non si vede il suo, e se non tocchi altro, sei a posto.
N.
Per il carburatore si vendono dei kit completi a pochi euro... (Avanzerá qualche guarnizione, perché anno fatto diversi modelli di carburatore)... Controlla spillo conico(deve essere perfetto integro, morbido e senza segni attorno... galleggiante da 3,5 grammi se è buono, altrimenti se è bucato cambialo... Pulizia filtro aria e scatola filtro con benzina... Getti puliti... E ok
sartana1969
11-03-15, 07:34
Io non guarderei proprio nulla....
se era usato per la revisione il motore andava bene e non più di 2 anni fa è stato messo in moto.
Se non vedi evidenti perdite o cose che ti fanno dire "andrà lo stesso" non toccare nulla.
Se vien fuori qualcosa, ci guardi dopo - calare il motore son 3 viti - 4 dadi e 2 bulloni.
L'olio lo cambi, se serve........DOPO
Posta 2-3 foto, se puoi
Ok appena possibile faro le foto :) grazieeee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eccovi le foto...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/c7bcdbdee8b514cf90195befda2ee366.jpg il blocco intero
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/f7ac34b08be11176fbe60ea8119b1ea7.jpg i dadi di serraggio del cilindro sotto vanno con rondella grover è giusto?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/a3788335ec2d0057c6936a79fa22ea86.jpg
Piccola crepa... Grave?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/c4dd0393b6ae2d06165d80a35b9db7f6.jpg
La vite/tappo al centro della foto perde olio
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/dc2ca22fb6ee16bb37a40af20ecc04b3.jpg
Sulla testa non c'e nessuna stampa piaggio!!! Che non fosse originale?!?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/f0abffbf8271823d7fc80e807ddd8214.jpg
Soooorpresa... Il blocco non è il suo... La mia è una seconda serie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sartana1969
15-03-15, 14:09
Ma Non toccare proprio nulla qua. Se proprio vuoi cambia le r ranelle sotto il collettore di aspirazione: il tutto senza smontare il collettore e facendo un dado per volta (così non ti si muove il collettore)
Ok e quella perdita d'olio di cos'è? Scusate ma è la prima volta che tocco questi motori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la crepa non mi pare grave, e l'unica cosa che può succedere al massimo, è la perdita della parte in cui filetti la vite del copriventola. Nulla di compromettente per il motore.
Quella perdita di olio, mi pare proprio una perdita di olio. In prossimità dello sfiato, potrebbe essere un po normale, ma dalle foto, non si può capire realemnte da dove provenga. Va pulito, montato, usato e controllato da dove si forma e se si riforma.
N.
la crepa non mi pare grave, e l'unica cosa che può succedere al massimo, è la perdita della parte in cui filetti la vite del copriventola. Nulla di compromettente per il motore.
Quella perdita di olio, mi pare proprio una perdita di olio. In prossimità dello sfiato, potrebbe essere un po normale, ma dalle foto, non si può capire realemnte da dove provenga. Va pulito, montato, usato e controllato da dove si forma e se si riforma.
N.
Grazie ;)
La perdita si forma dalla vite evidenziata in foto... http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/a3154ea1cf4ed4affce3f69ad902aed5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=dede_gto;1014822]Ok e quella perdita d'olio di cos'è? Scusate ma è la prima volta che tocco questi motori
Ciao, non é una perdita, quello é lo sfiato, girando il blocco per fare le foto lo hai fatto uscire da li.
Ad aggiudicare dal colore mi sembra anche nuovissimo!
Grazie ;)
La perdita si forma dalla vite evidenziata in foto... http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/a3154ea1cf4ed4affce3f69ad902aed5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se siamo sicuri che sia da li allora si è normale..prendendo a mano il motore e e mettendolo sotto sopra da li fuoriesce olio proprio perchè non è chiuso, infatti quella vite è uno sfiato. A blocco montato escono solo vapori
N.
Perfetto :) per altri eventuali dubbi ci sentiamo appena riesco a metterci le mani sopra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi qualcuno saprebbe identificare il gt dalla foto sopra?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sartana1969
20-03-15, 10:12
dovrebbe essere un 50 piaggio 3 travasi
Grazie :) ma non dovrebbe avere qualche stampigliatura sopra?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sartana1969
20-03-15, 10:58
non è detto....
se vuoi toglierti i dubbi, smonta le 4 viti della testa
Ragazzi scusatemi sapete dirmi la misura della vite di fissaggio motore al telaio? 10 x ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.