Visualizza Versione Completa : Costruire strumento prova centraline
enricopiozzo
16-03-15, 08:16
Qualcuno di voi è in grado di realizzare uno schema per costruire uno strumento "prova centraline" tipo ducati e simili? quelle usate nei PX per intenderci...
su questo topic
http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/97097-anticipo-campana-per-centralina-ducati-su-vespa-large.html
si legge che sul cavo verde passa una corrente quasi sinusoidale (l'onda è triangolare) di 200V, mentre sul rosso dovrebbe arrivare un segnale di pickup di circa 3V ...
lo strumento potrebbe essere utile anche per testare i ritardatori di scintilla, basterebbe abbinarlo ad un vecchio banco prova per elettrauto, (che attualmente si trovano a prezzi bassissimi)
per vedere il ritardo della scintilla al variare dei giri sul disco graduato (goniometro) piazzato sull'albero della macchina.
allego la prova con l'oscilloscopio del segnale sul cavo verde della centralina, la foto di un banco rabotti e le foto in movimento dove si vede la scintilla che si sposta sul goniometro indicando i gradi di ritardo (veniva usata una volta per verificare il ritardo dato dall'anticipo manuale sui magneti)
Qualcuno di voi è in grado di realizzare uno schema per costruire uno strumento "prova centraline" tipo ducati e simili? quelle usate nei PX per intenderci...
su questo topic
http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/97097-anticipo-campana-per-centralina-ducati-su-vespa-large.html
si legge che sul cavo verde passa una corrente quasi sinusoidale (l'onda è triangolare) di 200V, mentre sul rosso dovrebbe arrivare un segnale di pickup di circa 3V ...
lo strumento potrebbe essere utile anche per testare i ritardatori di scintilla, basterebbe abbinarlo ad un vecchio banco prova per elettrauto, (che attualmente si trovano a prezzi bassissimi)
per vedere il ritardo della scintilla al variare dei giri sul disco graduato (goniometro) piazzato sull'albero della macchina.
allego la prova con l'oscilloscopio del segnale sul cavo verde della centralina, la foto di un banco rabotti e le foto in movimento dove si vede la scintilla che si sposta sul goniometro indicando i gradi di ritardo (veniva usata una volta per verificare il ritardo dato dall'anticipo manuale sui magneti)
Per quella del pick up non c'e' problema ho gia uno schema funzionante che partendo da un onda quadra genera il segnale del pick up, piu complesso quello del filo verde.
Vol.
Ciao!, io l'ho costruito un mesetto fa, basta che dai 110 V alternati sul filo verde e la massa sul filo bianco per far scoccare la scintilla basta che dai un impulso di + 2 V rispetto a massa sul filo rosso e la scintilla scocca !
Ciao!, io l'ho costruito un mesetto fa, basta che dai 110 V alternati sul filo verde e la massa sul filo bianco per far scoccare la scintilla basta che dai un impulso di + 2 V rispetto a massa sul filo rosso e la scintilla scocca !
Ottimo, ti faccio qualche domanda:
L'impulso e la sinusoide devono essere in fase?
come hai generato la sinusoide a 110V?
puoi mettere una foto dello strumento?
Grazie.
enricopiozzo
16-03-15, 12:25
molto interessante!
i banchi prova tipo il mio utilizzavano per l'alimnetazione delle centraline il circuito per la prova dei condensatori, che utilizzava una tensione sinusoidale di circa 200V.
il segnale del pickup con il vostro schema lo si può fare variare di frequenza per simulare i giri del motore?
vi allego lo schema di un banco prove.
ma con 110V sei sicuro siano sufficienti??? i banchi prova sul circuito prova condensatore danno circa 200V, e se guardi sulla foto dell'oscilloscopio anche dallo statore del PE200 escono 200 e rotti volt...
a questo punto, per la macchinetta occorrerebbe procurarsi uno spinteromentro in modo da verificare la potenza della scintilla generata in funzione dell'apertura delle punte, fare le prove usando una candela non è molto veritiero...
allego le foto dello spinterometro del mio banco durante la prova di una bobina interna di una vespa VNB, si vede che l'arco è costante fino ad un'apertura di 1cm, ed è indice di bobina più che sana dato che i manuali la danno buona per un'apertura di 5-7mm
ps. la stessa macchinetta la si potrebbe utilizzare per la prova dei condensatori, proprio secondo uno schema tipo quello in allegato...
enricopiozzo
16-03-15, 12:31
per l'alimentazione del filo verde (110V o 200 che siano, ancora da stabilire), su un'altro forum consigliano di mettere due trasformatori in serie, per sicurezza elettrica onde evitare di prendere la 220V dal contatore e restare fulminati, in pratica basterebbe collegare in serie un 220-->9 a un 12-->220 per avere qualcosa meno di 220V, per il valore esatto basta fare il conto giusto in funzione del rapporto di trasformazione...
allora l'alimentazione a 110 V l'ho generata con un trasformatore di quelli che trasformano il 220 in 110 che vengono utilizzati per far funzionare gli strumenti che usano la tensione americana.
i 2 V non li avevo e quindi ho usato una pila da 1.5, l'impulso non importa di che forma sia o che fase abbia, in quanto deve solo chiudere il mosfet che scarica il condensatore, meglio comunque che sia un picco.
schemi non ne ho, ma è molto semplice.
enricopiozzo
16-03-15, 17:24
la 2V del pickup però andrebbe data ad impulsi in modo da fare una scintilla costante, non puoi dare un solo impulso e vedere che faccia una scintilla e basta... ci andrebbe un dispositivo elettronico (non so cosa) che trasforma un 6V o un 12V da prendere da una batteria in un'onda quadra con frequenza variabile in modo da poter simulare i giri del motore (0-10.000 giri)
ciao!, allora ti serve un oscillatore, si potrebbe fare con 2 transistor
enricopiozzo
16-03-15, 17:28
una cosa del genere?
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.iz1dff.com/vintage/riviste/schemi_transistor/100SchemiTransistor_1961_Pagina_53.jpg&imgrefurl=http://www.iz1dff.com/vintage/100transistor.html&h=1389&w=964&tbnid=WTKmDFef8PxZXM:&zoom=1&docid=iMXyMT-EHiVaVM&ei=DQQHVe20MeTgyQOh74DYDw&tbm=isch&ved=0CCIQMygDMAM
ciao!, allora ti serve un oscillatore, si potrebbe fare con 2 transistor
Non vorrei dire stupidate ma secondo me non puoi dare un onda asincrona alla sinusoide a 200V. Se l'dea e' quella di costruire un prova bobine , devi essere certo di innescare la bobina quando la tensione di ingresso e' massima, se lo inneschi a caso, la scintilla avrà una "potenza" a caso e questo non mi sembra il modo migliore per valutare una bobina.
Vol.
enricopiozzo
16-03-15, 20:27
Anche questo è vero.....Come si fa?
Anche questo è vero.....Come si fa?
Bella domanda, o meglio non mi viene in mente un modo semplice per farlo. Perché dovresti variare la frequenza dei 200V insieme alla frequenza del segnale che attiva il pick up. Non so se la centralina riesce a lavorare in corrente continua, mi sembra che internamente ci sia un triac o qualcosa del genere.
Vol.
enricopiozzo
16-03-15, 20:55
In realtà se ricordo bene lo schema della centralina la semina negativa viene scartata da un diodo e avendo la sola funzione di caricare un condensatore in teoria dovrebbe funzionare anche in corrente continua... sbaglio?
In realtà se ricordo bene lo schema della centralina la semina negativa viene scartata da un diodo e avendo la sola funzione di caricare un condensatore in teoria dovrebbe funzionare anche in corrente continua... sbaglio?
151869
Ho guardato lo schema interno della centrali/bobina. Purtroppo temo che non possa essere alimentata in DC. Il componente TH1, dovrebbe essere un SCR, questi componenti hanno la peculiarità di avere solo il comando di accensione e non quello di spegnimento, cioè' una volta accesi si spengono solo quando la corrente che scorre diventa zero, cioè quando la tensione sul verde si annulla. Alimentandolo in continua, al primo impulso si accende poi non si spegne piu mandando la bobina arrosto.
Guardano la centralina confermo che per costruire un prova bobine si deve avere la tensione sul verde in fase con l'impulso di triggering della scintilla.
Vol.
enricopiozzo
17-03-15, 07:40
idee di come si possa fare?
questo potrebbe essere utile per la prova delle bobine interne ai volani
http://www.arivigevano.net/Progetti/generatore_alta_tensione.htm
che però vanno alimentate a 6 e non a 12V...
151869
Ho guardato lo schema interno della centrali/bobina. Purtroppo temo che non possa essere alimentata in DC....
Ciao a tutti,
Per alimentare la bobina basterebbero due trasformatori da 2-3 w , uno da 230/15 e l'altro 230/9.
Collegandoli in parallelo tra i secondari otterremmo 230/15*9= 138.5 V RMS che andrebbero piu' bene per provare la centralina mantenendo la corrente alternata.
Questo garantirebbe la funzionalità del SCR e della centralina.
Per il segnale dal pickup basta un oscillatore regolabile, con un mitico ne555 o simile...
Sbaglio?
Sms
enricopiozzo
17-03-15, 16:11
l'alimentazione del filo verde non sarebbe un problema, con i due trasformatori in serie (attenzione, non in parallelo), il segnale sinusoidale al posto di quello triangolare non dovrebbe essere affatto un problema, per gli impulsi del pickup invece non so come farli, occorre un esperto di elettronica che faccia uno schema, non credo sia difficile.... come dice volumexit (http://www.vesparesources.com/members/5695-volumexit) però occorre che i segnali siano in fase con il segnale sul filo verde...
una cosa però non mi torna, sul filo verde ci sarà sempre una tensione a 50Hz, mentre sul filo rosso, il segnale di pickup deve poter variare di frequenza per simulare i giri del motore, variando la frequenza non può più essere in fase con il cavo verde o sbaglio?
l'alimentazione del filo verde non sarebbe un problema, con i due trasformatori in serie (attenzione, non in parallelo), il segnale sinusoidale al posto di quello triangolare non dovrebbe essere affatto un problema, per gli impulsi del pickup invece non so come farli, occorre un esperto di elettronica che faccia uno schema, non credo sia difficile.... come dice volumexit (http://www.vesparesources.com/members/5695-volumexit) però occorre che i segnali siano in fase con il segnale sul filo verde...
una cosa però non mi torna, sul filo verde ci sarà sempre una tensione a 50Hz, mentre sul filo rosso, il segnale di pickup deve poter variare di frequenza per simulare i giri del motore, variando la frequenza non può più essere in fase con il cavo verde o sbaglio?
Scusa Enrico,
Ma i trafo andrebbero collegati cosi'
151901
Quindi con i secondari in parallelo non in serie...
Per la fase del pickup, non vedo problemi la centralina e' di tipo cdi, basata sulla carica del condensatore che vedi dopo il diodo sulla bobina.
Quindi anche se arrivasse in ritardo, al massimo il condensatore sarebbe piu' carico nulla di piu'.
L'impulso dell'oscillatore dovrebbe essere molto stretto (come durata ) in modo da tenere chiuso l'scr per il tempo strettamente necessario a far scaricare il condensatore sulla bobina.
Se abbiamo 50Hz, quindi la dura dell'impulso sara' al max di 1 secondo /50 =20ms, ma se stiamo piu' bassi funziona bene ugualmente.
Direi che si puo' fare...
Sms
l'alimentazione del filo verde non sarebbe un problema, con i due trasformatori in serie (attenzione, non in parallelo), il segnale sinusoidale al posto di quello triangolare non dovrebbe essere affatto un problema, per gli impulsi del pickup invece non so come farli, occorre un esperto di elettronica che faccia uno schema, non credo sia difficile.... come dice volumexit (http://www.vesparesources.com/members/5695-volumexit) però occorre che i segnali siano in fase con il segnale sul filo verde...
una cosa però non mi torna, sul filo verde ci sarà sempre una tensione a 50Hz, mentre sul filo rosso, il segnale di pickup deve poter variare di frequenza per simulare i giri del motore, variando la frequenza non può più essere in fase con il cavo verde o sbaglio?
Mi sente abbastanza qualificato [emoji6] . Sono progettista microelettronico. Intanto qui dovrebbe esserci lo schema: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/33386-centralina-anticipo-variabile-digitale
enricopiozzo
17-03-15, 18:42
splendido, vado a leggermi il tutto...
per i trasformatori, è proprio così che intendevo, in cascata :mrgreen:
una cosa ancora non mi torna, ma probabilmente sono io che sbaglio... sul segnale verde noi diamo una sinusiode a 50Hz, quindi, abbiamo 3.000 semionde al minuto giusto??? dato che i giri della vespa possono andare a 7-8.000giri, se noi diamo un segnale pickup a 8.000 impulsi al minuto, come fa la sinusoide ad avere il tempo di caricare il condensatore? in pratica noi diamo più di un segnale di pickup per ogni semionda, quindi non funziona (???)
splendido, vado a leggermi il tutto...
per i trasformatori, è proprio così che intendevo, in cascata :mrgreen:
una cosa ancora non mi torna, ma probabilmente sono io che sbaglio... sul segnale verde noi diamo una sinusiode a 50Hz, quindi, abbiamo 3.000 semionde al minuto giusto??? dato che i giri della vespa possono andare a 7-8.000giri, se noi diamo un segnale pickup a 8.000 impulsi al minuto, come fa la sinusoide ad avere il tempo di caricare il condensatore? in pratica noi diamo più di un segnale di pickup per ogni semionda, quindi non funziona (???)
Attento che la sinusoide sul filo verde e' ad una frequenza più alta del numero di giri del motore se non ricordo male, dovrebbe essercene una per ogni magnete sul volano. Poi prima di partire a bomba a realizzare lo schema devo controllare se quello postato e' quello corretto perché ricordo di aver cambiato qualche cosa sulla schema ma non ricordo cosa.
Vol.
enricopiozzo
20-03-15, 07:36
quindi bisognerebbe aumentare la frequenza del segnale sinusoidale da applicare sul cavo verde? ad esempio da 50 a 2-300Hz ?
anzi, se guesto deve essere sincrono al pickup. occorrerebbe che entrambi potessero variare di frequenza tramite un potenziometro da 0 a 8.000 impulsi al minuto circa... sbaglio?
enricopiozzo
21-03-15, 10:34
ho sentito un amico ingegnere e mi dice che per aumentare la frequenza sul segnale verde per simulare i giri del motore dovrebbe essere possibile utilizzare un moltiplicatore di frequenza... che dite?
enricopiozzo
27-03-15, 09:05
nessuna novità in merito? volumexit hai soluzioni?
nessuna novità in merito? volumexit hai soluzioni?
Stavo meditando su una possibile soluzione.
Usare un valano ed uno statore collegato ad un motore elettrico. Cosa ne pensi?
Vol.
enricopiozzo
27-03-15, 09:23
cacchio... la vedo una cosa già più complicata... secondo me sarebbe meglio (più semplice e meno costoso) operare con uno schema elettronico...
un amico elettronico mi ha detto l'altro giorno che secondo lui per aumentare la frequenza sul cavo verde si può utilizzare un moltiplicatore di frequenza, ti torna?
poi, una cosa pensavo: se il segnale del pichup lo gi crea partendo dalla sinusoide per il cavo verde, questo dovrebbe essere perforza in fase con essa no?
cacchio... la vedo una cosa già più complicata... secondo me sarebbe meglio (più semplice e meno costoso) operare con uno schema elettronico...
un amico elettronico mi ha detto l'altro giorno che secondo lui per aumentare la frequenza sul cavo verde si può utilizzare un moltiplicatore di frequenza, ti torna?
poi, una cosa pensavo: se il segnale del pichup lo gi crea partendo dalla sinusoide per il cavo verde, questo dovrebbe essere perforza in fase con essa no?
E' semplice dire di usare un moltiplicatore di frequenza e se me lo chiedi a 5V lo faccio in 30 minuti scarsi, ma farlo a 200V e' complicato, se poi al posto di una sinusoide va bene anche un onda quadra lo faccio sempre in mezzora.
Vol.
enricopiozzo
03-04-15, 11:37
http://www.specialmotors.altervista.org/elettronica/centralina.htm
questo signore è riuscito a costruirlo!
volumetrix capisci come ha fatto?????
ho trovato anche questo se può servire..
http://3cyl.com/mraxl/starfire/tips/cditester/instructions.htm
enricopiozzo
24-04-15, 12:20
torno alla riscossa su questo progetto perchè secondo me sarebbe una cosa utile e interessante.
in questi giorni ho costruito il circuito prova condensatori (quello con lampadina spia al neon) e funziona egregiamente :rulez:
per la prova delle centraline invece continuo a essere in alto mare, un amico mi ha cortesemente fotografato
l'interno del suo strumento e come potete vedere ci sono 4 componenti in croce, qualcuno riesce a capire come è fatto e
a tirarne fuori uno schema?
intanto ho chiesto ulteriori foto, soprattutto da sotto dove si vede la pista...
:cioe:
enricopiozzo
25-04-15, 15:25
nuovo aggiornamento, anche se pare che nessuno risponda più ... :cry:
vi metto un'altra foto interna dello strumento del mio amico e vi allego anche uno schema scovato in rete... secondo voi????????????????
nuovo aggiornamento, anche se pare che nessuno risponda più ... :cry:
vi metto un'altra foto interna dello strumento del mio amico e vi allego anche uno schema scovato in rete... secondo voi????????????????
Scusa ma con quel prova bobine ci prova le bobine elettroniche del PX?
Vol.
enricopiozzo
25-04-15, 17:37
Quello strumento ha due uscite. Una a due cavi per le bobine esterne tipo quella del GL e l'altra a tre fili per le centraline. Sul manuale c'è tutto l'elenco di centraline che è in grado di testare tra le quali c'è anche quella che monta il px. Non so se vi ho messo anche una foto dell'esterno se non l'ho messa la posso aggiungere. è grosso come una mezza scatola di scarpe sopra c'è lo spinterometro e sul frontale la manopola tipo potenziometro
se ti servono foto di quel circuito io ho lo strumento e posso fartele , potresti postare lo schema del prova condensatori, te ne sarei grato vista la qualita dei condensatori venduti ultimamente, grazie in anticipo t5rosso
enricopiozzo
27-04-15, 07:14
eccolo:
Se posso dire la mia.. Generatore di funzioni, finale di potenza audio e un passa alto filtrato a singola semionda per il segnale di pickup. Numero di giri / 60 * n poli / 2 = hz generatore di funzioni. E si prova tutto il range di funzionamento
enricopiozzo
27-04-15, 13:09
riesci a fare uno schema?
Sarebbe da provare e adattare, in linea di principio dovrebbe andare.. Si prendono questi ad esempio:
http://s18.postimg.org/vkluqa4sl/1_JPG.jpg (http://postimg.org/image/vkluqa4sl/)
http://s9.postimg.org/q6lqk24xn/1_JPG_2.jpg (http://postimg.org/image/q6lqk24xn/)
http://m.ebay.it/itm/261868067490?nav=SEARCH
http://m.ebay.it/itm/231543043108?nav=SEARCH
Sull'uscita del finale eventualmente si monta un trasformatore di step up, potrebbe andare bene anche uno di quelli che si usano per le lampade alogene, di quelli non elettronici, da 220/12v invertendo primario e secondario e si manda sulla bobina/centralina. Le idm non hanno segnale di pickup e andrebbe bene già così, occhio alle tensioni di uscita che devono essere nel range pena centralina bruciata. Le ducati che hanno segnale di pickup si ricaverebbe a monte del trasformatore impostando il generatore sull'onda quadra e interponendo un filtro passa alto opportunamente dimensionato in modo da ottenere l'impulso di trigger, sempre guardando tensioni e durata dell'impulso. Spinterometro sull'uscita candela. Variando la frequenza del generatore di funzioni si vede come varia l'anticipo, il range massimo di funzionamento e ovviamente se il tutto funziona o meno.
enricopiozzo
28-04-15, 11:15
non so se ha senso, a quel punto si compera uno strumento come quello che ha acquistato il mio amico, con 100€ al massimo c'è tutto, spinterometro compreso... lo strumento autocostruito aveva un senso se si riusciva ad autocostruire con una spesa irrisoria... considera che il circuito per provare i condensatori costa 3€ di componenti, se tu spendi già una cinquantina di euro per un generatore di segnali e poi ti manca il trasformatore, lo spinterometro ecc ecc a quel punto conviene comperarne uno già pronto...
Eh ma quello mi sa che non ha la frequenza variabile
enricopiozzo
28-04-15, 11:29
aggiungo foto che mi ha mandato ieri sera il mio amico, come vedete la scheda interna è davvero una caxxatina...
per la frequenza variabile, penso che in effetti non ce l'abbia, ma non so nemmeno se è poi così tanto utile, dato che di strumenti di quel tipo non ce l'han nessuno...
che dite?
enricopiozzo
28-04-15, 11:30
ultime foto
aggiungo foto che mi ha mandato ieri sera il mio amico, come vedete la scheda interna è davvero una caxxatina...
per la frequenza variabile, penso che in effetti non ce l'abbia, ma non so nemmeno se è poi così tanto utile,
Pero se vuoi provare un ritardatore ti serve altrimenti e si una cavolata, prendi i 50Hz della rete e ti crei un segnale sincronizzato per attivare la centralina/bobina.
Vol.
enricopiozzo
28-04-15, 18:07
se già riuscissimo a fare uno schema senza il modulatore di frequenza non sarebbe male, poi, come secondo step, se tutto funziona, si può pensare a quello...
il segnale del pickup non importa che sia in fase o meno con quello di alimentazione, infatti, provando la centralina come giá detto, si puo notare che se alimentiamo poi togliamo alimentazione e diamo il segnale del pickup scocca ancora una scintilla, cio significa che la centtalina funziona sulla scarica del condensatore, Infatti la denominazione CDI sta a significare Capacitor Discharge Unit, che normalmente viene realizzata tramite un condensatore caricato direttamente dalla bobina o da un inverter che porta la tensione a circa un centinaio di volt, negli scooter piu moderni, ed un mosfet che, eccitato dal pickup scarica il condensatore sul primario della bobina AT
enricopiozzo
20-05-15, 11:18
quindi dovrebbe essere più semplice realizzare il circuito giusto?
si riesce a fare uno schema? ...ho già il saldatore caldo;-)
non ho capito che vuoi fare di preciso, se vuoi solo analizzare la scintilla basta alimentare la centralina e fornirgli l'impulso del pickup, se invece vuoi far scoccare molte scintille ti consiglio di:
prendere due trasformatori, uno da 220V a 110 V, ( per utenze americane) da almeno 10W.
Un altro trasformatore da 220 a 6 V, da 2/3 w almeno, Alimenti entrambi i trasformatori sul primario a 220, colleghi poi il 110 V tra il verde ed il bianco, le uscite dell'altro trasformatore le cilleghi ad un ponte di diodi sulle 2 ~ ~ in modo da ottenere il doppio della frequenza ( 100 Hz ) che corrisponde a regimi gia alti.
a questo punto il - del ponte al bianco, ed il + in serie ad un diodo oer abbassare la tensione ( 6/2 = 3Vpp in uscita dal ponte - 0.6V del diodo = 2.4 V ok per il pickup)
quindi dicevamo in serie al diodo va al rosso
Ah appena riesco posto lo schema.
Ciauu
enricopiozzo
22-05-15, 08:02
splendido... attendo lo schema...
poi il cavo AT lo collego ad uno spinterometro del mio banco prove e sono a posto, riesco a provare l'efficienza della centralina!
enricopiozzo
01-06-15, 16:25
ecco la bozza (funzionante) del circuito prova dei condensatori
ciao enrico bell aggeggio puoi postare lo schema e il materiale necessario , visto che mi sembra un po' diverso dal precedente. molte grazie un saluto t5rosso
enricopiozzo
01-06-15, 17:13
no no, è lo stesso
lo schema è quello del 27.04.2015
solo che ho usato due trasformatori tradizionali invece di quello con secondario doppio.
ho anche messo il ponte di diodi perchè ovviamente il trasformatore non ha lo 0 centrale come quello dello schema.
per il resto è identico
ok grazie gentilissimo t5 rosso
costruito con un trasformatore di isolamento entrata 220v uscita 220v funziona alla grande gia' trovati due condensatori malati tra quelli nuovi che tengo di scorta. bel colpo grazie ancora enrico t5rosso
enricopiozzo
04-08-15, 07:04
dove hai poi comperato il trasformatore 220/220 ?
ora non rimane che cimentarsi con il circuito prova centralie... appena ho un attimo di tempo provo a farlo!
ciao enrico me li sono fatti fare daun amico che ha una ditta di trasformatori, se hai bisogno fammi sapere non ho problemi ne ho fatti fare due. salutoni t5rosso
questo tipo di trasformatore si chiama trasformatore di isolamento
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.