PDA

Visualizza Versione Completa : problemi col mix....



MrOizo
17-03-15, 10:10
mi sto accingendo a revisionare il miscelatore nella mia vespa...da tempo mi ero accorto che qualcosa non andava........svariati anni fa, avevo comprato da "amici" questo blocco 200 mix e da allora ho percorso circa 50.000 km col pinasco in corsa 60 ed il castrol semisintetico, ora, ho montato il polini sempre in corsa 60, ma mi sono accorto che il motore va strano......il mio sesto senso mi ha portato a fare ulteriori controlli e mi sono accorto che il tubo olio era vuoto!!!!Allarmato, ho subito smontato il miscelatore e mi sono accorto che mancava sia la sferetta che la molla....quindi la valvola di non ritorno...complice il fatto che ora uso il repsol sintetico, che è più liquido, in pratica il mix non funzionava più...cosa che col vecchio castrol faceva comunque; ora, approfondendo la questione, la rondella spessore che comanda il mix è la stessa per tutti i motori mix; la ruota dentata condotta è diversa tra il px ed il t5; l'alberino di comando è uguale in tutti i modelli, mentre vi sono due pompanti diversi fra px 80-125-150 e px 200 e t5; gli oring dei pompanti sono gli stessi dell'oring che si mette nell'asse della leva frizione sulle small, e su sip c'è tutto; eh, si perchè il problema dei centri piaggio è che non acquistano più particolari che piaggio vende in bustine per non creare invenduto, quindi se vuoi le mollette per mix ne devi acquistare 100...gli unici che vendono al dettaglio sono rimasti dunque alcuni siti online anche se non tutti....comunque la buona notizia è che i pezzi si trovano ancora tutti, anche se il pompante del 150 costa 48 euro mentre quello del 200 152 euro, ma su questo devo approfondire, li ho tutti e due in garage e mi riservo di fare un'analisi più approfondita.....

FedeBO
17-03-15, 10:24
grazie Sergio ,tienici informati perchè la questione mix del 200, almeno per me, è sempre stata un pò "nebulosa"

gian-GTR
17-03-15, 10:50
grazie Sergio ,tienici informati perchè la questione mix del 200, almeno per me, è sempre stata un pò "nebulosa"

quoto
seguiamo
ciao

MrOizo
17-03-15, 11:20
..e allora ora facciamo un tutorial su come si revisionano i miscelatori.....intanto posso dirvi che tutte le scatole miscelatore sono uguali, quindi se uno vuole mettere il miscelatore del 200 laddove c'era quello del 150 per qualsiasi motivo basta sostituire i 2 pompanti, penso a chi ha elaborato il motore...ricordo che il mix dovrebbe andare da un minimo dell' 1% ad un massimo del 3%...ora devo vedere cosa c'è di diverso fra i due pompanti....

FedeBO
17-03-15, 11:40
..e allora ora facciamo un tutorial su come si revisionano i miscelatori.....intanto posso dirvi che tutte le scatole miscelatore sono uguali, quindi se uno vuole mettere il miscelatore del 200 laddove c'era quello del 150 per qualsiasi motivo basta sostituire i 2 pompanti, penso a chi ha elaborato il motore...ricordo che il mix dovrebbe andare da un minimo dell' 1% ad un massimo del 3%...ora devo vedere cosa c'è di diverso fra i due pompanti....

ottimo!!

bandit76
17-03-15, 12:11
..e allora ora facciamo un tutorial su come si revisionano i miscelatori.....intanto posso dirvi che tutte le scatole miscelatore sono uguali, quindi se uno vuole mettere il miscelatore del 200 laddove c'era quello del 150 per qualsiasi motivo basta sostituire i 2 pompanti, penso a chi ha elaborato il motore...ricordo che il mix dovrebbe andare da un minimo dell' 1% ad un massimo del 3%...ora devo vedere cosa c'è di diverso fra i due pompanti....


Magari Mrozio si potesse avere una guida ....
io sono in procinto di revisionare il mio miscelatore sul blocco 125....!!!
se vuoi posso mettere le foto della mia situazione in modo da valutare.....

Ale15
17-03-15, 15:22
Gigante pensaci tu! :mrgreen:

Per me è sempre stata una grande incognita il mix tanto da farmi pensare di toglierlo...

Non so se sono l'unico che ogni tanto quando viaggia si fa la paranoia del mix che se non pompa a dovere :azz:

farob
17-03-15, 20:24
Mooolto interessante :mrgreen:

Fra l'altro, fra i miei ricambi ho giusto anche una scatola carburatore per mix nuova, cui manca giusto il pompante (...e il coperchio)

:ciao:

Ale15
20-03-15, 23:06
Aggiungo una cosa... Probabilmente scopro l'acqua calda ma confrontando carburatore e ammenicoli vari della Lml e della Cosa 125 che ho sottomano oltre alla nota torretta maggiorata della Cosa ho notato che i mix sono diversi... I due pompanti non sono intercambiabili tra loro funzionano in maniera opposta!

Non avendo sottomano un mix px non vi so dire se sia "anomalo" quello Cosa o quello Lml...
Domani carico un paio di foto..

bandit76
22-03-15, 17:54
Oggi ho smontato il miscelatore,

La molla e la rotella ci sono ma manca qualcosa (perno?) che va al blocco motore?

152039
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/8516b37eaae487b08e27f50ece9d5486.jpg

Ci in invio la foto del blocco motore in corrispondenza del buco della rotella
152040

Il vecchio proprietario aveva il tubo otturato con una vite quindi il miscelatore nn funzionava ma non so se manca qualcosa anche nel blocco motore....come si può vedere dalla foto nel buco nn si intravedono ingranaggi...

Come potrei verificare??

MrOizo
22-03-15, 19:08
...abbi pazienza...purtroppo in questi giorni non sono stato bene e non ho potuto occuparmi del tutorial....a breve......

bandit76
22-03-15, 19:17
Non ti volevo pressare era solo per condividere con voi...
onestamente ho il dubbio che il mio blocco abbia solo la predisposizione e nn tutto il resto ....

farob
22-03-15, 19:57
Da questa foto si vede bene l'alberino collegato al mix che a te manca.

Mr Oizo, scusa l'OT...

:ciao:

snaicol
22-03-15, 20:59
Oggi ho smontato il miscelatore,

La molla e la rotella ci sono ma manca qualcosa (perno?) che va al blocco motore?

152039
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/8516b37eaae487b08e27f50ece9d5486.jpg

Ci in invio la foto del blocco motore in corrispondenza del buco della rotella
152040

Il vecchio proprietario aveva il tubo otturato con una vite quindi il miscelatore nn funzionava ma non so se manca qualcosa anche nel blocco motore....come si può vedere dalla foto nel buco nn si intravedono ingranaggi...

Come potrei verificare??

Si, intanto é palese che l'ingranaggio che ingrana con il pompante manca. Questo non significa che basti quello per metterlo in funzione... Quindi per verificare devi togliere la frizione e controllare che ci sia tutto il resto.

N.

bandit76
22-03-15, 21:09
Infatti domani verifico e vi faccio sapere....

bandit76
23-03-15, 21:25
Ho verificato e il buco è otturato forse il blocco è predisposto ma si dovrebbe bucare ....
Devo smontare la frizione per vedere se all interno vi sono gli ingranaggi ma ne dubito!!!

snaicol
23-03-15, 22:08
..ho qualche perplessità...non credo siamo mai esistiti blocchi predisposti con un foro e via...non vorrei che sia stao chiuso di proposito. Altrimenti il carter non sarebbe stato fatto in quel modo, non avrebbero montato la scatola mix e via. l'unica cosa che rimane da fare per togliere ogni dubbio è togliere la frizione. è probabile che il carter lavorasse con il mix un tempo e sia stato poi tappato il foro e tolti gli ingranaggi all'interno...troveresti comunque traccia di ciò, non che se non ci sono gli ingranaggi allora era predisposto.


...comunque in realtà ci sono coppie di carter che tra mix e non mix si somigliano, ma non è una cosa che si può sempre fare e fare al volo mettere un mix ad una coppia carter che di suo non è nata per tale scopo...ecco perchè non si puù parlare di carter predisposto.

N.

bandit76
23-03-15, 22:21
Si ma il buco tapoato in questione non ricordo di averlo visto nei blocchi senza mix....

Cmq per mollare il dado della frizione posso svitarlo con pistola pneumatica?

snaicol
23-03-15, 23:27
io non cel'ho.. sempre fatto a mano.

se hai il dado esagonale e riesci ad entrare si, ma ti sconsiglio di farlo per avvitarlo.
Se invece hai il dado vecchio tipo, secondo me è meglio farlo con la chiave manuale.
N.

bandit76
24-03-15, 06:51
Io ho estrattore ma cmq si deve bloccare la frizione ....
Per questo volevo usare la pistola,ti come blocchi la frizione nel caso volessi svitare a mano?

MrOizo
24-03-15, 21:12
...allora....forse è il caso di creare un nuovo post e fare un tutorial vero e proprio......intanto ho scoperto alcune cose interessanti: la piaggio come al solito, ci marcia su.....il pompante del 125-150 lo vende a 24 euro circa mentre quello del 200 lo vende a 200 euro circa......di fatto ho avuto modo di constatare che sono lo stesso identico prodotto solo con una lavorazione in più, che può essere benissimo riprodotta in casa; per quanto riguarda la valvola di non ritorno, la sferetta è identica a quelle ingabbiate che stanno sul cuscinetto superiore dello sterzo, la molletta va acquistata in piaggio(pacchi da 50....), mentre gli o-ring del pompante sono gli stessi usati sulle leve dei coperchi frizione sulle small......
iniziamo dal principio di funzionamento: su quello niente da dire, come accade sulle altre pompe miscelatore, ad esempio quelle yamaha, che conosco bene perchè erano montate sull'rd, solo che quelle erano regolabili di fino, togliendo o aggiungendo rasamenti per limitare la corsa del pistoncino....queste pompe prendono il moto con opportune riduzioni dall'albero motore, per assicurarsi il minimo e poi hanno una puleggia, solidale in qualche modo col comando gas, in modo da aumentare la quantità di olio erogato in funzione, oltre che del regime motore, dell'angolo di apertura del gas....più è aperto il gas, più il pistone aumenterà la sua escursione, mentre, ovviamente, man mano che i giri salgono, aumenta la frequenza di pompaggio: nel sistema mix del px tutti gli ingranaggi, indipendentemente dalla cilindrata sono uguali, ciò che cambia è la forma della ruota dentata superiore che determina un movimento più o meno ampio del pistoncino; avevo pensato in un primo momento che in base alle cilindrate avrei trovato dei pistoncini di diversa conformazione o diametro, e invece no, sono tutti uguali, meglio così; è ovvio che, in fase di revisione, dovete trattare il corpo pompa come un tutt'uno, mai far lavorare un pistoncino ed un corpo pompa usurati che non abbiano lavorato assieme.....domani iniziamo con le spiegazioni e le foto in dettaglio.....

snaicol
25-03-15, 00:51
Io ho estrattore ma cmq si deve bloccare la frizione ....
Per questo volevo usare la pistola,ti come blocchi la frizione nel caso volessi svitare a mano?

Uso un attrezzo specifico per bloccarla, oppure si può costruire qualcosa di simile.
N.

snaicol
25-03-15, 00:52
...allora....forse è il caso di creare un nuovo post e fare un tutorial vero e proprio......intanto ho scoperto alcune cose interessanti: la piaggio come al solito, ci marcia su.....il pompante del 125-150 lo vende a 24 euro circa mentre quello del 200 lo vende a 200 euro circa......di fatto ho avuto modo di constatare che sono lo stesso identico prodotto solo con una lavorazione in più, che può essere benissimo riprodotta in casa; per quanto riguarda la valvola di non ritorno, la sferetta è identica a quelle ingabbiate che stanno sul cuscinetto superiore dello sterzo, la molletta va acquistata in piaggio(pacchi da 50....), mentre gli o-ring del pompante sono gli stessi usati sulle leve dei coperchi frizione sulle small......
iniziamo dal principio di funzionamento: su quello niente da dire, come accade sulle altre pompe miscelatore, ad esempio quelle yamaha, che conosco bene perchè erano montate sull'rd, solo che quelle erano regolabili di fino, togliendo o aggiungendo rasamenti per limitare la corsa del pistoncino....queste pompe prendono il moto con opportune riduzioni dall'albero motore, per assicurarsi il minimo e poi hanno una puleggia, solidale in qualche modo col comando gas, in modo da aumentare la quantità di olio erogato in funzione, oltre che del regime motore, dell'angolo di apertura del gas....più è aperto il gas, più il pistone aumenterà la sua escursione, mentre, ovviamente, man mano che i giri salgono, aumenta la frequenza di pompaggio: nel sistema mix del px tutti gli ingranaggi, indipendentemente dalla cilindrata sono uguali, ciò che cambia è la forma della ruota dentata superiore che determina un movimento più o meno ampio del pistoncino; avevo pensato in un primo momento che in base alle cilindrate avrei trovato dei pistoncini di diversa conformazione o diametro, e invece no, sono tutti uguali, meglio così; è ovvio che, in fase di revisione, dovete trattare il corpo pompa come un tutt'uno, mai far lavorare un pistoncino ed un corpo pompa usurati che non abbiano lavorato assieme.....domani iniziamo con le spiegazioni e le foto in dettaglio.....


:ok:

bandit76
25-03-15, 07:02
Uso un attrezzo specifico per bloccarla, oppure si può costruire qualcosa di simile.
N.
Qualcosa di simile??? Forse manca la foto?

bandit76
25-03-15, 07:03
...allora....forse è il caso di creare un nuovo post e fare un tutorial vero e proprio......intanto ho scoperto alcune cose interessanti: la piaggio come al solito, ci marcia su.....il pompante del 125-150 lo vende a 24 euro circa mentre quello del 200 lo vende a 200 euro circa......di fatto ho avuto modo di constatare che sono lo stesso identico prodotto solo con una lavorazione in più, che può essere benissimo riprodotta in casa; per quanto riguarda la valvola di non ritorno, la sferetta è identica a quelle ingabbiate che stanno sul cuscinetto superiore dello sterzo, la molletta va acquistata in piaggio(pacchi da 50....), mentre gli o-ring del pompante sono gli stessi usati sulle leve dei coperchi frizione sulle small......
iniziamo dal principio di funzionamento: su quello niente da dire, come accade sulle altre pompe miscelatore, ad esempio quelle yamaha, che conosco bene perchè erano montate sull'rd, solo che quelle erano regolabili di fino, togliendo o aggiungendo rasamenti per limitare la corsa del pistoncino....queste pompe prendono il moto con opportune riduzioni dall'albero motore, per assicurarsi il minimo e poi hanno una puleggia, solidale in qualche modo col comando gas, in modo da aumentare la quantità di olio erogato in funzione, oltre che del regime motore, dell'angolo di apertura del gas....più è aperto il gas, più il pistone aumenterà la sua escursione, mentre, ovviamente, man mano che i giri salgono, aumenta la frequenza di pompaggio: nel sistema mix del px tutti gli ingranaggi, indipendentemente dalla cilindrata sono uguali, ciò che cambia è la forma della ruota dentata superiore che determina un movimento più o meno ampio del pistoncino; avevo pensato in un primo momento che in base alle cilindrate avrei trovato dei pistoncini di diversa conformazione o diametro, e invece no, sono tutti uguali, meglio così; è ovvio che, in fase di revisione, dovete trattare il corpo pompa come un tutt'uno, mai far lavorare un pistoncino ed un corpo pompa usurati che non abbiano lavorato assieme.....domani iniziamo con le spiegazioni e le foto in dettaglio.....
Grande!

MrOizo
25-03-15, 16:27
allora, iniziamo dalla roba dentro il carter..... con A indichiamo la ruota dentata che sostituisce lo spessore dietro la frizione e che provvede a dare il moto al meccanismo, è una ruota conduttrice, è un ricambio uguale per tutti i motori mix; B è la ruota condotta che presenta una vite senza fine dove ingrana poi l'alberino di comando del mix, indicato con C; ecco invece B e C sono differenti a seconda che si tratti di motori px 80-125-150-200 o px t5, cioè sono diversi per il pxt5;spesso, in alcuni carter recenti, accade una cosa assurda: l'alberino dove ruota la ruota condotta B non è fisso nella sua sede ma si muove all'interno del carter, col risultato di creare malfunzionamenti al mix: non c'è altro da fare che misurare bene le quote e bloccarlo bene in sede con l'aiuto di una pasta loctite: attenzione a non dimenticare i rasamenti di spallamento, la cui forma particolare assicura sempre la lubrificazione del perno;

MrOizo
25-03-15, 16:58
passiamo adesso al miscelatore vero e proprio: dopo aver smontato le tre viti che fissano il coperchio, ci troviamo davanti una specie di ruota dentata: è una parte del gruppo pompante: possiamo delicatamente tirarla verso l'alto ed estrarla, facendo attenzione a non perdere la molletta ed il rasamento alla base....poi dobbiamo estrarre il pompante: per far ciò, occorre svitare la vite col fermo presente dalla parte esterna,nella foto della vaschetta da sotto non si vede, ma è in corrispondenza del cerchio rosso, ed aiutarsi con un piccolo cacciavite oppure utilizzare una grossa vite inserendola nel pompante ed utilizzandola a mo di estrattore.....;il pompante tolto dalla sua sede nella vaschetta presenta, come si vede, due o-ring la cui integrità è fondamentale per il buon funzionamento del mix...se gli oring non funzionano, succedono cose molto strane: attraverso il foro del troppo pieno, l'olio del miscelatore verrà pompato dentro il carter motore e voi vedrete crescere il livello dell'olio nel carter motore, a parte il fatto che il miscelatore non funzionerà a dovere...sostituire gli o-ring è molto semplice e diventa ancora più semplice sapendo che sono della stessa dimensione uguale degli oring di tenuta dell'asse comando frizione delle small...mi raccomando, al montaggio di montare il pompante correttamente....vi è un solo foro del pompante ove entra la punta della vite, posizionatelo correttamente e non dimenticate la molletta ed il rasamento;ora diamo un'occhiata alle foto:nella prima il pompante con e senza tappino in teflon della valvola di non ritorno: la valvola stessa è ben illustrata nella terza foto e i suoi componenti sono nell'ultima: la funzione di questa valvola è molto importante: se la molla è debole e non chiude bene la mattina all'avviamento il motore sfumazzerà più del dovuto, perchè per caduta lascerà passare olio anche a motore spento....ma il problema diventa più serio quando la pallina si blocca aperta poichè tale valvola impedisce di norma lo svuotamento, a motore spento, del tubo del miscelatore....in fase di revisione occorre pulire molto bene la sede della valvola verificandone il funzionamento ed eventualmente sfilando leggermente la molla la si può precaricare leggermente...per smontarla, occorre estrarre il nottolino con una vite...è messo a pressione.....la pallina è quella della serie sterzo superiore, si trova, a pacchetti, in qualsiasi centro cuscinetti, la sua misura è 5/32'' - 3,968 mm; la molletta ed il nottolino fanno ricambio normalmente, solo che per la nuova politica piaggio dovete prenderne minimo 50 pezzi, a due euro uno.....; il gruppo pompante in foto è raffigurato con gli o-ring, ma voglio farvi notare la parte cerchiata in rosso...l'avete notata? lì c'è uno smusso fra due denti, che sta ad indicare che si tratta di un pompante per 125-150; se lo smusso avesse interessato tre denti sarebbe stato un pompante per 200, mentre lo smusso di un dente identifica il pompante del px 80; il pompante del 200 e quello del t5 sono uguali;la terza foto illustra la vaschetta con il pompante ancora in sede;nella penultima foto, la vaschetta vista dal basso, ho cerchiato in azzurro il foro del troppo pieno: da lì la camera dove c'è il pompante si mette in comunicazione col carter; mentre gli altri 2 cerchi sono i fori di uscita dalla pompa quello nero e di entrata nel carburatore quello arancione...la scalanatura nel fondo della vaschetta fa da condotta olio, è sconsigliabile utilizzare ermetico o simili per evitare che possano tappare le condotte stesse....

gian-GTR
25-03-15, 17:26
sergio,
quando avrai finito il tutorial sarebbe utile pulissi da tutti gli OT, compresa la mia domanda
ottima guida
ciao

MrOizo
25-03-15, 18:02
infine, due considerazioni finali: non conviene modificare col dremel i profili superiori delle camme dei pompanti: occorre farlo al tornio per avere un lavoro preciso e duraturo; se si misurano il punto più alto e quello più basso di ogni camma, a parte il trucchetto dei denti scanalati, che vi ho detto sopra, si possono riconoscere i pompanti: la parte bassa è uguale per tutti, cioè quella dove ci sono gli o-ring...cambia solo la ruota dentata superiore: quella del 125-150 che costa 24 euro ha un'altezza massima(dove c'è un foro nella parte inferiore...)di 6,5 mm e nella parte opposta misura 5,5 mm ed ha 2 tacche; quella del 200 che costa 200 euro ha altezza massima di 6,5 mm e minima di 4,3 mm e presenta la scalanatura a tre tacche.....ora, io l'ho scoperto solo dopo averla comprata e comunque, se non l'avessi fatto avrei senz'altro acquistato quella del 150 e portata dal torniere....
infine, volevo farvi notare che a volte si trova un filo di grasso sopra il pompante ma, a mio avviso conviene mettere un filo di olio del cambio, perchè è proprio quello che per la progettazione del motore, deve trovarsi lì....se notate, l'alberino ha un profilo a vite senza fine che ha la funzione di far salire l'olio che per sbattimento si trova nel vano frizione proprio da quelle parti...ora, daccordo che è difficile che lubrifichi bene fino al gruppo pompante, ma evitiamo di riempire la camera di grasso...aggiungiamo un filo d'olio cambio 80w90 e via...almeno questo è il mio consiglio.....arrivederci e alla prossima, spero di essere stato utile....

snaicol
25-03-15, 19:37
Qualcosa di simile??? Forse manca la foto?

http://www.scooter-center.com/medias/sys_master/NewProductImagesFolder/8852927348766/1800004.jpg

N.

gian-GTR
26-03-15, 09:53
ciao sergio
utilissimo
aggiungo solo una cosa.
in una discussione di qualche tempo fa Carmelo (mega) aveva detto che anche lui era solito far abbassare l'ingranaggio del pompante e portarlo alle quote del 200, ma che aveva smesso perché quest'operazione portava via la cementazione della ruota dentata e aveva avuto dei problemi a causa di questo problema.

ora io mi chiedo, ma é possibile che si creino problemi per questo motivo?
a me non sembra che quella ruota sia sottoposta al minimo sforzo, ma magari sbaglio
tu cosa ne pensi?
ciao

snaicol
26-03-15, 10:30
forse intende la cementazione superficiale..che è vero non sforza, ma ci struscia il conetto della levetta azionata dal comando gas...la cementazione servirebbe per avitare usura.. Forse intende questo.

N.

gian-GTR
26-03-15, 10:44
forse intende la cementazione superficiale..che è vero non sforza, ma ci struscia il conetto della levetta azionata dal comando gas...la cementazione servirebbe per avitare usura.. Forse intende questo.

N.

si esattamente, ma cosa struscia contro?
non ho capito.
:ciao:

snaicol
26-03-15, 11:43
sopra quella rotella ci struscia un conetto comandato dalla levetta del comando gas. questo conetto, in base alla apertura del gas, cambia posizione e scorre su un punto diverso della ruota, cambiandone l'altezza di pompata. é più facile a vedersi che a spiegarsi...
N.

gian-GTR
26-03-15, 11:47
sopra quella rotella ci struscia un conetto comandato dalla levetta del comando gas. questo conetto, in base alla apertura del gas, cambia posizione e scorre su un punto diverso della ruota, cambiandone l'altezza di pompata. é più facile a vedersi che a spiegarsi...
N.

ok effettivamente é quello che spiegava carmelo e sconsigliava quindi di tornire l'ingranaggio per evitare che si rovinasse con l'uso.
ciao

Ale15
26-03-15, 13:40
Resta il fatto che con quella differenza di prezzo con la 200 conviene cambiarla ogni paio d'anni :roll:

Sarebbe da valutare l'usura effettiva...

gian-GTR
26-03-15, 14:41
Resta il fatto che con quella differenza di prezzo con la 200 conviene cambiarla ogni paio d'anni :roll:

Sarebbe da valutare l'usura effettiva...

ecco quanto riportato da mega... ufff l'ho trovato dopo un po di ricerche..

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/37210-tsv-parmakit-177-corsalunga-anche-per-surlyswiss?p=764376&ampviewfull=1#post764376

comunque l'ingranaggio più pompante si trova su sip a 140 eurozzi
ciao

MrOizo
26-03-15, 15:08
......non so se sia cementato, certo è che non è un lavoro da fare col dremel ma al tornio.....la superficie sembra appunto rettificata al tornio......

Ale15
26-03-15, 20:07
ecco quanto riportato da mega... uffftrovato dopo un po di ricerche..

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/37210-tsv-parmakit-177-corsalunga-anche-per-surlyswiss?p=764376&ampviewfull=1#post764376

comunque l'ingranaggio più pompante si trova su sip a 140 eurozzi
ciao

Conferma anche quello che avevo intuito, Lml è diverso E non compatibile... Metterò le foto appena trovo il tempo...

tekko
27-03-15, 09:33
ottima guida, grazie!!

mi sono perso una cosa: hai capito perché il miscelatore non funzionava bene?
grazie

bandit76
27-03-15, 12:06
grazie MrOizo!!!!

MrOizo
27-03-15, 12:51
ottima guida, grazie!!

mi sono perso una cosa: hai capito perché il miscelatore non funzionava bene?
grazie
Si certo, qualche intelligentone aveva tolto sia la molletta che la sfera.....utilizzando un olio più duro il mix funzionava poi quando ho iniziato ad usare il Repsol la mancanza della valvola mi faceva svuotare il tubo a motore spento.....fortuna che guardo sempre tutto prima di partire.....non aveva fatto la solita sfumacchiata all' avviamento.......

bandit76
07-04-15, 12:09
Ragazzi ho rimediato lo stelo e l ingranaggio che va a inserirsi nella rondella dentata che va nell albero motore.....

adesso ho il buco otturato quello accanto al carburatore....
come lo posso bucare?
va bene una punta al titanium e trapano normale?
lo posso fare da motore chiuso diciamo senza aprire, inserendo sempre delle pezze per evitare che i rimasugli entrino nella valvola e nel carter?

snaicol
07-04-15, 21:00
Ragazzi ho rimediato lo stelo e l ingranaggio che va a inserirsi nella rondella dentata che va nell albero motore.....

adesso ho il buco otturato quello accanto al carburatore....
come lo posso bucare?
va bene una punta al titanium e trapano normale?
lo posso fare da motore chiuso diciamo senza aprire, inserendo sempre delle pezze per evitare che i rimasugli entrino nella valvola e nel carter?

quel lavoro, per quanto banale possa essere deve essere fatto in modo molto preciso, per varie ragioni. intanto deve essere diritto, in modo che l'albero una volta inserito nella sua sede scenda perfettamente perpendicolare nel suo alloggio sottostante...successivamente il foro deve essere fatto della misura esatta come gli originali per avere la giusta tolleranza di scorrimento. apirai quindi he se il foro non venisse fuori erfettamente perpendicolare, una volta inserito non cadrebbe nell'alloggio e se vorrai forzarcelo, ti troverai n difficoltà a causa dell'interferenza con le pareti del foro.

detto questo, potrebbe essere un lavoro da fare a carter aperti, per avere più pssibilità di manovra per eseguire il lavoro e leggerezza soprattutto. a parte tappare la valvola comunque, è anche importante fare in odo he i trucioli di lavorazione nonfiniscano all'interno del carter stesso, nel mmento i cui stai appunto forando.

obitereia nhe di me stesso, per un lavoro simile...buttare 2 carter è un attimo.

per semplificarti le cose, e andando piano piano al nocciolo, cercherei di capire con quale materiale sia stato eseguito il tappo. se fosse del bicomponente, farei un piccolo foro con l trapano, usando una punta pccola al centro del foro stesso, per creare un foro guida. successivamente con un piccolo cacciavite o punteruolo, tasterei la situazione verificandose ci fosse la vaga pssibilità che tu possa togliere piccoli detriti alla vola e ripristinare così il foro originale senza arrivare ad usare grosse punte che potrebbero potenzialmente portarti ad un errore.

osserva, rifletti, eventualemente riproponiti con le idee e solo da ultimo suggerisci.

n

pulun
24-04-15, 12:59
Si certo, qualche intelligentone aveva tolto sia la molletta che la sfera.....utilizzando un olio più duro il mix funzionava poi quando ho iniziato ad usare il Repsol la mancanza della valvola mi faceva svuotare il tubo a motore spento.....fortuna che guardo sempre tutto prima di partire.....non aveva fatto la solita sfumacchiata all' avviamento.......

Smontando il mix della mia px 150 e3, il nottolino di teflon con molla e pallina non si è mosso anche soffiando per lavare il tutto e io non l'ho toccato... ;-)
Una cosa però mi ha rattristato... ho trovato poltiglia di olio e limatura di alluminio in giro sia nel pompante che sotto la ruota dentata... ho lavato con benzina, soffiato leggermente con aria compressa e ho capito che i lavori di fresatura probabilmente li fanno fare ai bambini indiani dopo la scuola con delle frese tenute insieme col fil di ferro..... :nono:

Bellafrance
28-04-15, 10:40
Ciao MrOizo,
volevo ringraziarti per la guida dove ho trovato alcune informazioni che mi mancavano.
Ho rifatto recentemente il motore del mio px 200 compresa la revisione del mix ma sul miscelatore qualcosa non mi quadrava ed ora mi tocca di riaprire (per l'ennesima volta) il mix ma sarà quella definitiva (spero :roll:).

MrOizo
28-04-15, 15:18
Mi fa molto piacere esseri stato utile.Alla prossima!

mariopx
28-04-15, 15:21
Ho recentemente revisionato alcune parti del motore tra cui il carburo e la scatola sostituendo le guarnizioni causa trafilaggi, ora che sto rimontando volevo fare riempire il circuito dell'olio mix facendolo giungere fino al buchino sotto il carburatore prima di rimontare quest'ultimo. Come fare? Spedivello/avvio elettricamente (ovviamente senza candela) o che altro?

lollo67
28-04-15, 15:53
Ho recentemente revisionato alcune parti del motore tra cui il carburo e la scatola sostituendo le guarnizioni causa trafilaggi, ora che sto rimontando volevo fare riempire il circuito dell'olio mix facendolo giungere fino al buchino sotto il carburatore prima di rimontare quest'ultimo. Come fare? Spedivello/avvio elettricamente (ovviamente senza candela) o che altro?
Io quando ho revisionato tutto il motore,ho messo due litri di miscela al due% nel serbatoio,e messo in moto,ho visto rapidamente riempirsi il tubicino che va dal serbatoio olio al mix,quindi deduco che una decina di spedivellate,bastano a far riempire il circuito e spurgarlo dall'aria.
Io direi di Quantificare quanta benza hai nel serbatoio,ed aggiungi la quantità di olio necessaria a formare la miscela 2% metti in moto e fatti un bel giro,si riempie sicuro il circuito,e spurga bene l'aria,se per un pò cammini col doppio della percentuale di olio( quello messo nel serbatoio benza,più mix) male non gli fa di sicuro.

pulun
28-04-15, 16:04
Ho recentemente revisionato alcune parti del motore tra cui il carburo e la scatola sostituendo le guarnizioni causa trafilaggi, ora che sto rimontando volevo fare riempire il circuito dell'olio mix facendolo giungere fino al buchino sotto il carburatore prima di rimontare quest'ultimo. Come fare? Spedivello/avvio elettricamente (ovviamente senza candela) o che altro?

Il manuale di officina Piaggio dice di riempire il serbatoio con 3 litri di miscela al 2% in modo da spurgare il circuito... Io ho fatto così e non ho avuto problemi.

mariopx
28-04-15, 16:30
Io quando ho revisionato tutto il motore,ho messo due litri di miscela al due% nel serbatoio,e messo in moto,ho visto rapidamente riempirsi il tubicino che va dal serbatoio olio al mix,quindi deduco che una decina di spedivellate,bastano a far riempire il circuito e spurgarlo dall'aria.
Io direi di Quantificare quanta benza hai nel serbatoio,ed aggiungi la quantità di olio necessaria a formare la miscela 2% metti in moto e fatti un bel giro,si riempie sicuro il circuito,e spurga bene l'aria,se per un pò cammini col doppio della percentuale di olio( quello messo nel serbatoio benza,più mix) male non gli fa di sicuro.
Grazie ad entrambi, meglio fare qualche decina di km con miscela al 4% e no un paio senza olio


Il manuale di officina Piaggio dice di riempire il serbatoio con 3 litri di miscela al 2% in modo da spurgare il circuito... Io ho fatto così e non ho avuto problemi.

MrOizo
28-04-15, 19:37
Per caricare il circuito basta usare una siringa....si tira l' olio fino a riempire il tubo e poi si collega al mix con fascetta....la presenza di qualche bolla d' olio ci indicherà il buon funzionamento... ma occorre sempre seguire le indicazioni del manuale Piaggio..

Bellafrance
30-04-15, 10:35
Mi fa molto piacere esseri stato utile.Alla prossima!

Di grande aiuto ;-)
In due parole ho fatto rifare il motore ad un caro amico che si trova in una situazione personale un po' delicata. Morale nonostante la sua esperienza (e competenza) ha fatto qualche "scivolone" qua e là.. :azz:
Qualcuno anche sul mix, canale sotto la vaschetta del carburatore quasi tappato da motorsil (già rimosso) e nel montaggio del pompante sulla vaschetta dove ha piantato letteralmente la parte con i due or perchè "non passava". Mi ha quindi montato un'altra vaschetta che aveva abbinandola ai componenti nuovi che avevo acquistato. Ora mi rimane da verificare che nella vaschetta che mi ha messo ci sia la valvola di non ritorno e magari già che ci sono cambiare i due or che non sono i nuovi.
Per terminare in bellezza riaprendo il mix per rimuovere la pasta nera sotto la vaschetta mi sono accorto che l'alberino (nuovo) ha "perso" un angolo di dente. Quindi dovrò aprire anche il coperchio frizione per vedere se ci sono sorprese..

Scusate lo sfogo ma il rifacimento del mio 200 si è rivelato una bella rottura di scatole tra sorprese (parastrappi letteralmente sbriciolato) ed casini sul montaggio. Appena ho un po' di tempo apro un post che vi racconto..

pulun
30-04-15, 15:30
l'alberino (nuovo) ha "perso" un angolo di dente

Sicuro che non sia lo smusso dei tre denti come illustrato da MrOizo? Quell'ingranaggio è parecchio duro... mi sembra strano che si danneggi...

Bellafrance
30-04-15, 16:35
Sicuro che non sia lo smusso dei tre denti come illustrato da MrOizo? Quell'ingranaggio è parecchio duro... mi sembra strano che si danneggi...

No, parlavo dell'alberino che viene mosso dalla vite senza fine della ruota condotta lato frizione. Il dentino "perso" è nella parte finale quindi probabilmente dove la vite senza fine non arriva. Però bisognerà guardarci perchè un motivo per fare un danno del genere ci deve essere..