Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Aiutooo dai piu' esperti per favore
Pietroserena
19-03-15, 12:21
Salve a tutti chiedo aiuto a voi esperti perchè non mi fido molto diei miei meccanici qui in zona, pur vivendo a Pontedera nella patri Piaggio....
Io ho una VNB3T del 1961 perfettamente restaurata come carrozzeria il motore mai toccato e va una bomba,, ho fatto solo cambiare la frizione,
a in salita mi succede una cosa strana.... praticamente mentre la vespa sale soprattutto in se siamo in 2 sulla vespa, praticamente mi scatta, come sei io premessi la frizione velocemente e la rilasciassi, e poi va bene per qualche minuto poi lo rifà.... anche 2/3 volte di seguito..... e poi rivà.
Tutto questo solo se sono in salita,,,
qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
grazie
Slitta la frizione.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietroserena
19-03-15, 12:30
Ma scusa come slitta la frizione,,, se è sta ta cambiata un anno fa--.....?
Non lo ha mai fatto fino ad ora?i dischi in sughero sono stati messi a bagno d'olio prima di montarli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma scusa come slitta la frizione,,, se è sta ta cambiata un anno fa--.....?
o hai poco olio o hai l'olio sbagliato
fai un cambio olio con sae 30 minerale.
altra possibilità é che salti la marcia e li é la crociera.... :testate:
Pietroserena
19-03-15, 12:34
aspetta che mi sono espresso male.... allora ha sempre fatto questo difetto..... prima di cambiare la frizione.... ma mi disse un meccanico uff piaggio del museo a Pontedera... che se nel caso lo rifaceva dopo aver cambiato anche la frizione, forse era la crociera... possibile??
Pietroserena
19-03-15, 12:36
o hai poco olio o hai l'olio sbagliato
fai un cambio olio con sae 30 minerale.
altra possibilità é che salti la marcia e li é la crociera.... :testate:
Si secondo me salta la marcia.. l'olio ho comprato sempre xkè mi è stato consigliato un certo w15 della castrol che costa 16 euro al litro.....infatt ora metto un sae30 se riesco a trovarlo
s7400dp21957
19-03-15, 12:37
e si, quoto gian_GTR. Possibile che sia la crociera.
Se il difetto lo fa maggiormente quando sei in salita in due e quindi con il massimo del carico è quasi sicuramente lei.
Se in piano e da solo il difetto non si presenta o si presenta con una frequenza minore, è sicuramente lei.
Pietroserena
19-03-15, 12:40
e si, quoto gian_GTR. Possibile che sia la crociera.
Se il difetto lo fa maggiormente quando sei in salita in due e quindi con il massimo del carico è quasi sicuramente lei.
Se in piano e da solo il difetto non si presenta o si presenta con una frequenza minore, è sicuramente lei.
ok ok allora sicuramente sarà sta maledetta crociera,,... e ora vi chiedo nel caso fosse.. come mi devo comportare,,, " perchè mi sembra che le vespe e meglio farsele da solo" visto che devo andare da un meccanico e ci tengo.... ditemi voi
se salta la marcia (cio avviene più spesso in 3, poi avverrà in 2 possono essere più fattori:
1 cavi selettore mal regolati
2 braccetto selettore che ha preso gioco
3 parastrappi
4 crocera
nel tuo caso, se non hai toccato niente, escluderei il motivo 1
il due é raro che porti al salto marce, ma non si sa mai.
il 3 e 4 ti obbligano a fare una revisione completa del motore compreso cambio cuscinetti, paraoli, ecc.
naturalmente rivedi anche il parastrappi
ciao
Pietroserena
19-03-15, 12:45
se salta la marcia (cio avviene più spesso in 3, poi avverrà in 2 possono essere più fattori:
1 cavi selettore mal regolati
2 braccetto selettore che ha preso gioco
3 parastrappi
4 crocera
nel tuo caso, se non hai toccato niente, escluderei il motivo 1
il due é raro che porti al salto marce, ma non si sa mai.
il 3 e 4 ti obbligano a fare una revisione completa del motore compreso cambio cuscinetti, paraoli, ecc.
naturalmente rivedi anche il parastrappi
ciao
ok ho capito allora perfetto---... anche xkè la vespa mi perde un pò d'olio..... e io sto sempre a rabboccare.....e non capisco da dove viene fuori....
cmq sai per caso dove posso recuperare l'originale sae30??
ok ho capito allora perfetto---... anche xkè la vespa mi perde un pò d'olio..... e io sto sempre a rabboccare.....e non capisco da dove viene fuori....
cmq sai per caso dove posso recuperare l'originale sae30??
nei supermercati di bricolage, é quello che si mette nei motori dei tosaerba
guarda che sia minerale.
se perdi olio verifica se l'olio che trovi ha odore di benzina.
se cosi fosse avresti un problema di perdita da carburatore, base cilindro, testa o paraolio lato volano
divesamente é un po di olio del cambio che trafila da qualche parte.
ciao
Pietroserena
19-03-15, 13:01
nei supermercati di bricolage, é quello che si mette nei motori dei tosaerba
guarda che sia minerale.
se perdi olio verifica se l'olio che trovi ha odore di benzina.
se cosi fosse avresti un problema di perdita da carburatore, base cilindro, testa o paraolio lato volano
divesamente é un po di olio del cambio che trafila da qualche parte.
ciao
No nn ha odore di benzina ho gia verificato,,,, preticamente l'olio che perde ha un colore chiaro perchè ne perde un po... quindi lo rabbocco sempre... io vredo che dia qualche paraolio rovinato... tu che ne pensi...? anche perchè ne perde un bel po..... ma per assurdo nn riesco mai a capire dove..... il tappo è nuovo ...
No nn ha odore di benzina ho gia verificato,,,, preticamente l'olio che perde ha un colore chiaro perchè ne perde un po... quindi lo rabbocco sempre... io vredo che dia qualche paraolio rovinato... tu che ne pensi...? anche perchè ne perde un bel po..... ma per assurdo nn riesco mai a capire dove..... il tappo è nuovo ...
mah di paraoli ce ne sono 3 di cui uno interno (lato frizione), uno sulla camera di combustione (lato volano) ed uno sull'asse della ruota. perdesse lui avresti dell'olio che esce dal tamburo, con il rischio di trovarti a frenare senza che la vespa freni.
piuttosto qualche Oring (vedi leva frizione o leva avviamento) e/o qualche guarnizione (selettore marce?)
comunque tutta sta roba se devi aprire la DEVI cambiare.
altra possibilità é che tu metta troppo olio e la vespa te lo butta fuori dal tappo di sfiato.
ciao
Hai mai aperto un motore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietroserena
19-03-15, 14:03
mah di paraoli ce ne sono 3 di cui uno interno (lato frizione), uno sulla camera di combustione (lato volano) ed uno sull'asse della ruota. perdesse lui avresti dell'olio che esce dal tamburo, con il rischio di trovarti a frenare senza che la vespa freni.
piuttosto qualche Oring (vedi leva frizione o leva avviamento) e/o qualche guarnizione (selettore marce?)
comunque tutta sta roba se devi aprire la DEVI cambiare.
altra possibilità é che tu metta troppo olio e la vespa te lo butta fuori dal tappo di sfiato.
ciao
hmmmm io nn riesco propio a capire fatto sta che ne perde tento credimi quindi credo che sia qualche paraolio....
di olio nn ne metto tanto ma fino alla fuoriuscita normale dell'imbocco....per il livello..
alla fine questo motore nn viene aperto da 15 anni... e quando è stato rifatto 15 anni fa venne rifatto alla meglio..... quindi
gian credo che sia un qualche paraolio solo che credimi capire dove viene fuori è difficile....
Pietroserena
19-03-15, 14:06
Posso chiedervi indicativamente cambiando tutti i paraoli e le guarnizione quando vado a spenderee??
Paraolio tamburo, oring messa in moto, guarnizione comando cambio....se non è una di queste 3 hai uno dei due carter senati....ma il motore è mai stato aperto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se lo fai tu max 15 euro... Ma hai mai aperto un motore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietroserena
19-03-15, 14:11
Paraolio tamburo, oring messa in moto, guarnizione comando cambio....se non è una di queste 3 hai uno dei due carter senati....ma il motore è mai stato aperto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si é stato aperto tanti anni fa circa 15 ma da un meccanico di un paesino cioè fatto alla buona capisci?? quindi....
Pietroserena
19-03-15, 14:15
151940151941151942
Se lo fai tu max 15 euro... Ma hai mai aperto un motore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dai non diciamo cavolate... per poco che spende in pezzi ci deve mettere tra i 70 ed i 100 € compresi kit cuscinetti skf, paraoli corteco, guarnizioni motore e carburatore, oring, kit para strappi di marca decente, gommini di battuta interni, spessori per il cambio per riportarlo in quota, qualche altra cavolatina che salta fuori e meno di cosi non puoi spendere.
a questo aggiungi l'eventuale albero da cambiare o reimbiellare, se é in cattivo stato (altri 80/100€)
se poi lo fai fare allora costa caro.
certo se non hai mai aperto un motore (come mi par di capire) o lo fai con qualche amico che ha tempo, voglia e capacità, o cerchi un meccanico e li si fa dura!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
Non avere paura di farlo tu.. Se hai un po di attrezzi e un di esperienza di base puoi farlo tranquillamente..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietroserena
19-03-15, 14:19
Se lo fai tu max 15 euro... Ma hai mai aperto un motore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no purtroppo il motore no so pulire il carburatore cambiare fili ecc ma motore no......quindi devo andare con un meccanico
Sicuro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietroserena
19-03-15, 14:26
Sicuro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e siii.. diciamo che la prima volta che ho smontato il carburatore mi sembrava impossibile... poi piano piano ho capito che è facile...... ora vedo nella peggiore delle ipotesi spero di farecela con un 100 euro diamine!!
Ho anch'io lo stesso identico problema, soltanto che dopo aver portato la vespa dal meccanico che mi ha sostituito campana crociera e parastrappi il problema è rimasto. La situazione è migliorata perché prima appena tiravo un po' la marcia mi slittava, dopo l'intervento il problema si presenta quasi esclusivamente in salita. A questo punto avevo pensato di sostituire la frizione, pensate che trarrei giovamento?
Secondo me era il caso di controllare il gioco fra le corone del cambio... Forse ha troppo gioco..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho anch'io lo stesso identico problema, soltanto che dopo aver portato la vespa dal meccanico che mi ha sostituito campana crociera e parastrappi il problema è rimasto. La situazione è migliorata perché prima appena tiravo un po' la marcia mi slittava, dopo l'intervento il problema si presenta quasi esclusivamente in salita. A questo punto avevo pensato di sostituire la frizione, pensate che trarrei giovamento?
attenzione, una frizione che slitta non ha niente a ceh vedere con una crociera che salta.
Secondo me era il caso di controllare il gioco fra le corone del cambio... Forse ha troppo gioco..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vero questo é uno dei possibili motivi di logorio della crociera, per questo é sempre meglio spessorare il cambio e riportarlo bene in quota giusta
per farlo da solo si puo, dovresti comunque seguire le varie guide e chiedere ad un amico nel caso avezzi dei problemi.
qualche anno fa c'erano dei DVD di un meccaico che spiegava passo passo come fare.
a parte qualche metodo barbaro per tirare l'albero erano ottimi per iniziare.
ciao
Se scarichi il manuale offica ci sono scritte le tolleranze... Misuri con uno spessimetro e compri il rasamento della misura necessaria..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietroserena
21-03-15, 19:58
Ho anch'io lo stesso identico problema, soltanto che dopo aver portato la vespa dal meccanico che mi ha sostituito campana crociera e parastrappi il problema è rimasto. La situazione è migliorata perché prima appena tiravo un po' la marcia mi slittava, dopo l'intervento il problema si presenta quasi esclusivamente in salita. A questo punto avevo pensato di sostituire la frizione, pensate che trarrei giovamento?
Quindi praticamente non hai ancora risolto... perchè anche ame lo fa solo in salita..... capisci... col massimosforzo.... ma non so propio cosa possa essere.....teniamoci in contatto e chi prima sa qualcosa lo scrive
Il problema in genere si trova nel selettore delle marce.
La leva che comanda la crocera prende giovo sul suo alberino comandato dai fili del cambio.
Per risolvere questo problema basta un po di manualità e rimettere in sede la spina conica che fissa le due parti (albero e leva di comando) a meno che il gioco non sia esagerato e allora occorre sostituire il selettore.
Anche per il gioco assiale la sostituzione è d'obbligo, a meno che di non cambiare la bussoletta di guida.
Per smontarlo basta una bussola da 11 mm e una nuova guarnizione nel caso si rompesse la sua.
Qui il particolare della spina conica
152004
:ciao: Gg
Ho anch'io lo stesso identico problema, soltanto che dopo aver portato la vespa dal meccanico che mi ha sostituito campana crociera e parastrappi il problema è rimasto. La situazione è migliorata perché prima appena tiravo un po' la marcia mi slittava, dopo l'intervento il problema si presenta quasi esclusivamente in salita. A questo punto avevo pensato di sostituire la frizione, pensate che trarrei giovamento?
Quindi praticamente non hai ancora risolto... perchè anche ame lo fa solo in salita..... capisci... col massimosforzo.... ma non so propio cosa possa essere.....teniamoci in contatto e chi prima sa qualcosa lo scrive
Purtroppo io non ho il tempo ne le conoscenze adeguate per fare il lavoro da solo e ho paura che se la riporto dal meccanico lui mi dica che è ancora la crociera........
se salta la marcia (cio avviene più spesso in 3, poi avverrà in 2 possono essere più fattori:
1 cavi selettore mal regolati
2 braccetto selettore che ha preso gioco
3 parastrappi
4 crocera
nel tuo caso, se non hai toccato niente, escluderei il motivo 1
il due é raro che porti al salto marce, ma non si sa mai.
il 3 e 4 ti obbligano a fare una revisione completa del motore compreso cambio cuscinetti, paraoli, ecc.
naturalmente rivedi anche il parastrappi
ciao
Ciao, ma una verifica se i cavi cambio sono troppo tirati , come suggerito, è stata eseguita?
Ciao
Pietroserena
22-03-15, 14:40
Il problema in genere si trova nel selettore delle marce.
La leva che comanda la crocera prende giovo sul suo alberino comandato dai fili del cambio.
Per risolvere questo problema basta un po di manualità e rimettere in sede la spina conica che fissa le due parti (albero e leva di comando) a meno che il gioco non sia esagerato e allora occorre sostituire il selettore.
Anche per il gioco assiale la sostituzione è d'obbligo, a meno che di non cambiare la bussoletta di guida.
Per smontarlo basta una bussola da 11 mm e una nuova guarnizione nel caso si rompesse la sua.
Qui il particolare della spina conica
152004
:ciao: Gg
Ciao grazie per la tua disponibilità.... quindi mi consigli di rivedere quello che hai detto...? il fatto è che io ho paura di andare dai qualche meccanico capisci...
perchè mi è gia successo che gira e rigira nn risolvo il problema....
cmq me lo fa solo in salita e con la seconda marcia,,, cioè stacca e riattacca come se premessi velocemente la frizione io e la rilasciassi di colpo....
quindi diamine uno come te dovrebbe saperlo ad occhi kiusi cosa potrebbe essere....
la mia paura è ambiare tutto e spendere un botto con conseguente usura della vespa.. e in + nn risolvere il problema subito....
Ciao grazie per la tua disponibilità.... quindi mi consigli di rivedere quello che hai detto...? il fatto è che io ho paura di andare dai qualche meccanico capisci...
perchè mi è gia successo che gira e rigira nn risolvo il problema....
cmq me lo fa solo in salita e con la seconda marcia,,, cioè stacca e riattacca come se premessi velocemente la frizione io e la rilasciassi di colpo....
quindi diamine uno come te dovrebbe saperlo ad occhi kiusi cosa potrebbe essere....
la mia paura è ambiare tutto e spendere un botto con conseguente usura della vespa.. e in + nn risolvere il problema subito....
Ti chiedo una cortesia, non usare le abbreviazioni stile sms, si legge male un testo scritto così. Grazie ;-)
Io ti posso suggerire solo cosa potrebbe essere secondo me, non ne ho la certezza, e appunto per me potrebbe essere la crocera che salta dalla sede dell'ingranaggio.
Col selettore sballato questo difetto si accentua sotto sforzo e ad alto numero di giri, per cui hai buone probabilità che sia quello.
Per controllarlo non serve un meccanico ma una chieve da 11 a tubo e un po' di buone volontà.
Togli i 2 dadi da 7, giri lentamente la leva del cambio verso la 4a e vedrai il selettore allontanarsi dal blocco.
Controlla quello che ti ho spiegato nel post precedente, cambia la guarnizione e poi rimonta il tutto.
Per farlo inserisci il pattino nella sede del perno di conando e porta la leva del cambio lentamente a folle, guidando il selettore in posizione.
Provaci, non è difficile, uscirà solo qualche goccia d'olio.
:ciao: Gg
Pietroserena
24-03-15, 18:37
Ti chiedo una cortesia, non usare le abbreviazioni stile sms, si legge male un testo scritto così. Grazie ;-)
Io ti posso suggerire solo cosa potrebbe essere secondo me, non ne ho la certezza, e appunto per me potrebbe essere la crocera che salta dalla sede dell'ingranaggio.
Col selettore sballato questo difetto si accentua sotto sforzo e ad alto numero di giri, per cui hai buone probabilità che sia quello.
Per controllarlo non serve un meccanico ma una chieve da 11 a tubo e un po' di buone volontà.
Togli i 2 dadi da 7, giri lentamente la leva del cambio verso la 4a e vedrai il selettore allontanarsi dal blocco.
Controlla quello che ti ho spiegato nel post precedente, cambia la guarnizione e poi rimonta il tutto.
Per farlo inserisci il pattino nella sede del perno di conando e porta la leva del cambio lentamente a folle, guidando il selettore in posizione.
Provaci, non è difficile, uscirà solo qualche goccia d'olio.
:ciao: Gg
ok scusa per le abbreviazioni...
allora faccio o quantomeno provo a fare come mi hai detto....
comunque la mia VNB3 ha 3 marce..... non 4 ....
quindi se posso chiederti un favore ENORME QUANO UNA CASA... mi potresti dire passo passo come fare sul selettore... in modo che non faccio danni--.....
grazie sei un amico
ok scusa per le abbreviazioni...
allora faccio o quantomeno provo a fare come mi hai detto....
comunque la mia VNB3 ha 3 marce..... non 4 ....
quindi se posso chiederti un favore ENORME QUANO UNA CASA... mi potresti dire passo passo come fare sul selettore... in modo che non faccio danni--.....
grazie sei un amico
Azz :mah: pardon .... comunque il selettore 3 o 4 marce ha la stessa funzione, anche se non ho mai smontato quello di una nonnetta ... qualche foto mi aiuterebbe ;-)
152145
Questa è un'immagine "rubata" dal web, per farti capire come si smonta il selettore delle marce.
Metti una foto del tuo selettore (o peselettore che dir si voglia) e poi dimmi cosa non ti è chiaro.
Inizia a recuperare la guarnizione di carta e fai le manovre che ti ho scritto, vedrai che viene fuori da solo.
:ciao: Gg
Pietroserena
24-03-15, 22:55
Azz :mah: pardon .... comunque il selettore 3 o 4 marce ha la stessa funzione, anche se non ho mai smontato quello di una nonnetta ... qualche foto mi aiuterebbe ;-)
152145
Questa è un'immagine "rubata" dal web, per farti capire come si smonta il selettore delle marce.
Metti una foto del tuo selettore (o peselettore che dir si voglia) e poi dimmi cosa non ti è chiaro.
Inizia a recuperare la guarnizione di carta e fai le manovre che ti ho scritto, vedrai che viene fuori da solo.
:ciao: Gg
a ok allora facile cmq ora scatto qualche foto e te la mando cosi mi diraiiii tutto ma alla fine aprendo sto maledetto selettore come noto se qualcosa è sballato e come lo rimetto appossto nel caso lo fosse?
a ok allora facile cmq ora scatto qualche foto e te la mando cosi mi diraiiii tutto ma alla fine aprendo sto maledetto selettore come noto se qualcosa è sballato e come lo rimetto appossto nel caso lo fosse?
Se ha preso gioco la spina conica che fissa la leva al perno basta che la ribatti in sede, altrimenti se si è consumata la bussola che guida il perno conviene cambiare il selettore (o preselettore che sia).
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.