Visualizza Versione Completa : Consigli elaborazione stradale vespa ts
Ciao ragazzi, scrivo per chiedere qualche consiglio.
In casa ho un TS 125 funzionante,ma un po' stanco e con la crociera ormai da cambiare.
Senza fretta vorrei sistemarlo bene.
Quindi vorrei chiedere i vostri consigli dato che sono inesperto per avere un buon motore che se assemblato bene non mi dia rogne e funzioni sempre.
I carter in questione hanno sigla vnl3m e il dado volano è da 14 quindi l'albero ha cono piccolo (non px).
Premesso che:
- il 177 dr non voglio montarlo perché come gli altri Dr hanno tutti una ghisa scadente
- pensavo vorrei usare il suo carburatore da 20 o al massimo un dell'orto si 24
- pensavo di lasciare il suo volano e accensione a puntine che di problemi per ora non ne ha mai dati
- albero pensavo di reimbiellare e rivedere/anticipare l'originale che di solito sono meglio di tanti aftermarket
- marmitta pensavo ad una megadella/padella pinasco/ padella sip
Quale cilindro,tipo filtro aria (risavel, originale...), tipo di frizione e dischi, rapporti ecc visto il mio uso potrei usare? :crazy:
Vorrei evitare tutte le rogne del tipo che il carburatore pesca male la benzina, che il motore scampanella, che i paraoli saltano ecc che leggo in tanti post su internet! ... :doh:
L'attrezzatura per fare un montaggio accurato l'ho, quindi aspetto i consigli.
Grazie a tutti! :lol:
io monto motore ts a puntine con albero leggermente lavorato, carter raccordati e 177 polini, carburatore si24 e megadella. va molto bene, è affidabile e va il giusto
potresti fare lo stesso, anche senza carburatore da 24, non cambia granchè.
io monto motore ts a puntine con albero leggermente lavorato, carter raccordati e 177 polini, carburatore si24 e megadella. va molto bene, è affidabile e va il giusto
potresti fare lo stesso, anche senza carburatore da 24, non cambia granchè.
Ciao, grazie per la risposta.
L'albero quanto l'hai fasato? Fase di anticipo motore? Modello di megadella e quali getti hai sul SI24?
hai messo rialzi nel filtro o cose simili? Velocità?
Hai cambiato anche i rapporti?
PISTONE GRIPPATO
20-03-15, 12:11
io monto motore ts a puntine con albero leggermente lavorato, carter raccordati e 177 polini, carburatore si24 e megadella. va molto bene, è affidabile e va il giusto
potresti fare lo stesso, anche senza carburatore da 24, non cambia granchè.
Posso confermare, Carlo ha un bel motore :ok:.....
Ad oggi visto le novità di mercato potresti anche optare per un cilindro in alluminio.....altrimenti va bene Polini.
visto le novità di mercato potresti anche optare per un cilindro in alluminio.....altrimenti va bene Polini.
Non sarebbe un problema mettere un cilindro in alluminio a patto che il kit sia fatto bene e non presenti teste che sfiatano, pistone che ballano, squish da correggere con testa da spianare ecc...
E si spera che vada almeno come un kit in ghisa e non meno...
PISTONE GRIPPATO
20-03-15, 14:02
Non sarebbe un problema mettere un cilindro in alluminio a patto che il kit sia fatto bene e non presenti teste che sfiatano, pistone che ballano, squish da correggere con testa da spianare ecc...
E si spera che vada almeno come un kit in ghisa e non meno...
Premeso che, non vendo materiale Pinasco ma ne ho utilizzato alcune parti mi sembra strano che ci siani in giro certe notizie di una così diffusa cattiva qualità.
Sono fermamente convinto che i prodotti considerati difettosi e che in realtà non lo dovrebbero essere sono il risultato maldestro dell'imperizia di chi li ha montati ed ha operato nella messa a punto rovinandoli....
Testa componibile, la sto utilizzano da 2 anni su un motore Polini molto performante non mi ha dato problemi.
Carburatore 26 Pinasco idem, zero problemi.....Cluster con quarta da 20 denti perfetto, cilindro magnicour montato da un amico ottima qualità e buone prestazioni.
Non credo che questa ditta che comunque in passato ha preso qualche granchio come ad esempio la gabbietta a rulli da installare al posto della boccola di rame perseveri.
I cilindri sono di qualità ottima cromatura innovativo pistone.
Questo è il mio parere personale
Ciao, grazie per la risposta.
L'albero quanto l'hai fasato? Fase di anticipo motore? Modello di megadella e quali getti hai sul SI24?
hai messo rialzi nel filtro o cose simili? Velocità?
Hai cambiato anche i rapporti?
:mrgreen:grazie Pistone per il complimento :ok:
allora, ho la fasatura di aspirazione 110-50 (valvola allargata al massimo + un pelo di lavorazione sull'albero originale)
polini 177 senza nessun lavoro (solo BEN sbavato)
fasatura accensione 19° e puntine a 0,4mm
megadella 1.4
il 24 (spaco) monta 160 be3 122 (il minimo è quello originale del 200, non mi ricordo bene i ''numeri'')
filtro piaggio del px200 (quello ''lungo'')
rapporti 23/67 (ho cambiato solo il pignone da 22 con un 23 della drt)
volano 1,95 kg
frizione 6 tacche con molle originali ma dischi pinasco (costano quasi uguale all'originale e sono un pelo più spessi)
fa circa 110 kmh
ora... la fasatura di ammissione si può fare anche molto più lunga per avere più giri, però a quel punto sarebbe da adeguare anche il cilindro, lavorandolo, e la marmitta... io ho preferito fare una cosa tranquilla, ha un buon tiro e la velocità è onesta...
il 24 francamente ce lo si può risparmiare, ho fatto delle prove col 20 e cambia poco o niente...
i rapporti sono un pelo corti, si potrebbe usare un 23/65 ma io per risparmiare ho tenuto il 67 e va abbastanza bene anche così
il volano puoi benissimo tenere l'originale, anche li ho provato e le differenze non sono granchè
solo, ti raccomando, raccorda bene tutto... il cilindro ha mille bave di lavorazione e i carter son tutti da allineare....
questo, col polini... non ho mai provato personalmente con altri cilindri
Grazie carloee per le info!
Se posso cerco un polini 177 vecchio in cui forse la ghisa era anche migliore!
Per il carburatore allora penso di rimanere sul 20 che è già montato mi sembra (il risavel o la scatola aria filtro maggiorata servono?)...
Per il volano magari lo peso e guardo se si può alleggerire un pelo e poi si bilancia..
L'anticipo lo tengo sui 19° fatti con la strobo, magari faccio saldare l'anello nella campana e metto gli infradischi da 2 mm del Crimaz...
Per il cilindro ripulisco i travasi e lo scarico dalle bave e i carter li raccordo bene... Squish a quanto deve stare? 1,6 mm? La testa a quanti Nm vuole tirata con la dinamometrica? 15 Nm?
ne vale la pena considerare anche il pinasco in alluminio o no?
certo che è da prendere in considerazione! ne parlano bene e l'alluminio è sempre l'alluminio! io non l'ho preso a suo tempo perchè cercavo di fare una cosa low cost (anche se poi non è proprio andata così:mrgreen:)
ah si mi dimenticavo, l'anello sulla frizione è sempre consigliato!
lo squish io l'ho lasciato così come l'ho trovato (1,8 mi pare) venivano 20cc di capienza e 9,9:1 di compressione e va bene per un motore così...
se cerchi in varie discussioni, si trovano i Nm dei dadi testa... a memoria non ricordo
ovvio che tutte ste discussioni non vanno bene se si cerca di fare lo step ''oltre'', cioè cercare giri, lavorare il cilindro, la testa ecc.
diciamo che così com'è viene un motore brillante e affidabile ma non una bomba. per spremere di più ci vogliono anche calcoli, prove, esperienza ecc ecc... insomma è proprio uno step ''oltre''
La ghisa dei nuovi malossi è di qualità?
Con un pignone da 23 sulla 67 va bene abbinato al 166 cc?
Bergo, il malossi ha ghisa dura di qualità; 23/67 ed il 20d vanno benissimo, l'unica cosa saranno da regolare bene le puntine e mettere una megadella.
Ti assicuro che polini/malossi vai sereno.
Bergo, il malossi ha ghisa dura di qualità; 23/67 ed il 20d vanno benissimo, l'unica cosa saranno da regolare bene le puntine e mettere una megadella.
Ti assicuro che polini/malossi vai sereno.
Ma un 177 Polini con la 23/67 e cambio denti piccoli non è molto corto? Anche se montassi Malossi non credo ci sia tanta differenza (il rapporto è sempre corto)...
Meglio sarebbe una 23/65, ma dipende da come viene configurato il motore.
Fasi aspirazione, se a valvola, scarico e travaso.
Poi si potrebbe ragionare sulla rapportatura e anche da quali siano le tue esigenze.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
22-01-16, 08:53
Ma un 177 Polini con la 23/67 e cambio denti piccoli non è molto corto? Anche se montassi Malossi non credo ci sia tanta differenza (il rapporto è sempre corto)...
Ti serve un motore da pianura e basta con punte raggiungibili se ben fatto di oltre 125 km ora? se si monta una DRT con corona da 62 avrai diversi fra 22 e 25 pignoni fra i quali scegliere e con cambio a denti piccoli troverai sicuramente il giusto compromesso ma devi spendere.....
Se invece vuoi motore da collina con punte di velocità massima inferiori a 120 va bene anche la 67 o 68 con pignone 21-22-23 a tua scelta.
Meglio sarebbe una 23/65, ma dipende da come viene configurato il motore.
Fasi aspirazione, se a valvola, scarico e travaso.
Poi si potrebbe ragionare sulla rapportatura e anche da quali siano le tue esigenze.
Vorrei intervenire il meno possibile ma avere un motore che vada meglio del 125...
Quindi ero partito pensando di mettere un cilindro piaggio 150 cc con basetta sotto per scoprire bene i travasi e abbassare il piano superiore del cilindro in modo da avere anche uno squish su 1.8 / 2 mm.
Carburatore originale si 20, magari raccordato, albero originale un pelo rivisto, rapporti originali 22/67 + cambio denti piccoli, frizione originale con anello crimaz + infradischi maggiorati crimaz (che ho già), accensione a puntine e marmitta sip o lth.
Vedendo la ciclistica del ts che è molto buona, ma non ha freni e sospensioni non vorrei andare oltre più di tanto.
Con le small ho provato quasi tutti i Gt in circolazione e alla fine ho visto che la vespa per il mezzo che è, meglio lasciarla con configurazioni di base ma sistemate a puntino.
Con il polini/malossi 23/67 ci vuole almeno; poi se ti limiti a ottimizzare al minimo avrai buone prestazioni con quello che hai scritto.
Con il polini/malossi 23/67 ci vuole almeno; poi se ti limiti a ottimizzare al minimo avrai buone prestazioni con quello che hai scritto.
Volendo ho trovato una primaria malossi 23/64 nuova a buon prezzo.
Quindi 23/64 + cambio denti piccoli, frizione 6 molle, e volendo un 177 con si 20, albero un pò lavorato e marmitta padellino a coni va bene tutto?
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 15:06
Volendo ho trovato una primaria malossi 23/64 nuova a buon prezzo.
Quindi 23/64 + cambio denti piccoli, frizione 6 molle, e volendo un 177 con si 20, albero un pò lavorato e marmitta padellino a coni va bene tutto?
Può andare benissimo.
Può andare benissimo.
male che vada se non tira la quarta monterai un pignone da 22 e via
male che vada se non tira la quarta monterai un pignone da 22 e via
La quarta me la deve tirare fin da subito! Volendo credo si possa mettere anche una quarta da 45 del gl 150 al posto di quella da 44.
Da un conoscente posso reperire cilindri da rettificare Pinasco vecchi in ghisa, Polini 7t, Dr, malossi vecchi (ma li escludo), un Polini 6 t (che mi ispira).
Guardavo anche per il malossi, ma sti cavoli il pistone per la rettifica costa 105 euro!
PISTONE GRIPPATO
26-01-16, 00:00
La quarta me la deve tirare fin da subito! Volendo credo si possa mettere anche una quarta da 45 del gl 150 al posto di quella da 44.
Da un conoscente posso reperire cilindri da rettificare Pinasco vecchi in ghisa, Polini 7t, Dr, malossi vecchi (ma li escludo), un Polini 6 t (che mi ispira).
Guardavo anche per il malossi, ma sti cavoli il pistone per la rettifica costa 105 euro!
Il Polini 7 travasi tira senza problemi il rapporto da me descritto..... ho un motore Polini 175 corsa 57 con cambio a denti piccoli che usava quel rapporto senza nessun problema.
Ti consiglio vivamente questo cilindro anche rettificato ..... prima maggiorazione con pistone non originale 63,5.
Se vuoi info chiedi a Quarlo che è un utente di questo forum.
Il Polini 7 travasi tira senza problemi il rapporto da me descritto..... ho un motore Polini 175 corsa 57 con cambio a denti piccoli che usava quel rapporto senza nessun problema.
Ti consiglio vivamente questo cilindro anche rettificato ..... prima maggiorazione con pistone non originale 63,5.
Se vuoi info chiedi a Quarlo che è un utente di questo forum.
Ook grazie... e del Polini 6t come va? Di quello so che sicuramente c'è la ghisa buona e il pistone è lo stesso del 7t.
per pistone non originale cosa intendi?
Quarlo l'ho incontrato una volta insieme a Gabry, Dave ecc; speriamo batta un colpo in questo post e dica la sua!
PISTONE GRIPPATO
26-01-16, 10:13
Ook grazie... e del Polini 6t come va? Di quello so che sicuramente c'è la ghisa buona e il pistone è lo stesso del 7t.
per pistone non originale cosa intendi?
Quarlo l'ho incontrato una volta insieme a Gabry, Dave ecc; speriamo batta un colpo in questo post e dica la sua!
Il polini 6 travasi appartiene al passato , il 7 travasi è superiore da tutti i punti di vista.
Per quanto riguarda la ghisa .... ma fa sorridere il solo pensiero della qualità migliore di quella dei cilindri 6 travasi è indubbiamente migliore quella fusa di questi tempi gli alti forni di oggi hanno una qualità ed una costante nella produzione impensabile negli anni ottanta.
Il pistone non originale è un prodotto fatto in sostituzione dell'originale con caratteristiche robustezza, qualità e fluidodinamica superiori.....
Il polini 6 travasi appartiene al passato , il 7 travasi è superiore da tutti i punti di vista.
Per quanto riguarda la ghisa .... ma fa sorridere il solo pensiero della qualità migliore di quella dei cilindri 6 travasi è indubbiamente migliore quella fusa di questi tempi gli alti forni di oggi hanno una qualità ed una costante nella produzione impensabile negli anni ottanta.
Il pistone non originale è un prodotto fatto in sostituzione dell'originale con caratteristiche robustezza, qualità e fluidodinamica superiori.....
Per il pistone ho capito...
Per la ghisa guarda non ne sarei così convinto...Anche i gruppi termici DR degli anni 80/90 erano indistruttibili. Ora hanno una ghisa indecente e sono parenti con i vecchi solo per la forma dello stampo!
Come dischi, boccolo e marca di molle frizione e durezza?
Della boccola di drt "in materiale speciale" qualcuno ha provato? Oppure ho visto che anche BGM ne fornisce uno.
PISTONE GRIPPATO
27-01-16, 14:42
Per il pistone ho capito...
Per la ghisa guarda non ne sarei così convinto...Anche i gruppi termici DR degli anni 80/90 erano indistruttibili. Ora hanno una ghisa indecente e sono parenti con i vecchi solo per la forma dello stampo!
Quando si fanno danni è sempre facile attribuire il difetto al prodotto.
Scaldate , grippate, rotture varie mai uno che faccia autocritica..... Bene fino 2 anni fa ho usato 2 cilindri Polini, con il quali ho fatto 25000 Km .... il primo dopo pochissimi Km l'ho sostituito perche avendo eliminato completamente l' anello alla sua base non mi dava più fiducia, dovevo partecipare alla mia prima tre mari e l'dea di partire con quel cilindro non mi faceva dormire, ho comunque fatto circa 5000 km prima di sostituirlo cambiando anche 2 pistoni a causa scaldate provocate da miei errori di messa a punto, col secondo ho percorso i 20000 mancanti anch' esso ha subito la sostituzione di vari pistoni, ero nel pieno delle prove per poi produrre il mio pistone e come sempre accade nella fase sperimentale si fanno sempre delle vittime.
Ora posso stabilire che dopo 20000 km il cilindro Polini appena comprato e profondamente limato non ha avuto nessuna usura anomala ed è ancora in tolleranza che permette il montaggio del pistone diametro 63.
Questa è la mia personale esperienza che vale più di tanti pos letti da me ma scritti da chissà chi.
Scusami Felice, ma in cosa differisce il tuo pistone da quello che monto sul polini
Mi sto facendo un motore mulo e dovrei sostituire il pistone dopo una scaldata.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
27-01-16, 16:43
Scusami Felice, ma in cosa differisce il tuo pistone da quello che monto sul polini
Mi sto facendo un motore mulo e dovrei sostituire il pistone dopo una scaldata.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Pistone presenta due ridassi da 5 mm cadauno uno per parte dove infili lo spinotto in modo che quando il pistone si trova al PMI il travaso ha più portata.
Le due fasce sono di 1 mm di spessore
lo spinotto è più corto di 10 mm ed a sezione interna biconica.
nella versione standard è già più leggero del Polini de li lavori a dovere scendi sotto ai 220 grammi.
Quando si fanno danni è sempre facile attribuire il difetto al prodotto.
Scaldate , grippate, rotture varie mai uno che faccia autocritica.....
Guarda concordo con quello che dici e hai ragione, ma ultimamente di ricambi vespa scadenti se ne vedono a perdita d'occhio quindi non è solo colpa di chi monta!
Mentre per quanto riguarda frizione, boccola, dischi ecc cosa dite?
Per i dischi e le molle ho trovato ottimi i ricambi surflex
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.