Visualizza Versione Completa : Vite registrazione carburatore PX a fondo corsa ...
Ciao a tutti,
montando un carburatore nuovo sulla mia PX200 Arcobaleno Mix e registrando la vite dietro, mi sono accorto che anche avvitandola tutta fino in fondo la Vespa rimane in moto anziché borbottare e poi spegnersi!
E' normale? Potrebbe essere che tira aria da qualche parte? Come faccio ad accorgermene e da dove la potrebbe tirare, escludendo paraoli vari in quanto tutti nuovi?
Grazie per l'aiuto
Lasciandola a minimo si spegne?
Lasciandola a minimo si spegne?
No, non si spegne neanche avvitando fino in fondo!
No, non si spegne neanche avvitando fino in fondo!
sì aspira aria. fai i controlli di rito, compreso il paraolio lato volano anche se nuovo, scatole carburatore, testa. A me succedeva una cosa simile ed era proprio il paraolio lato volano
Ciao a tutti,
montando un carburatore nuovo sulla mia PX200 Arcobaleno Mix e registrando la vite dietro, mi sono accorto che anche avvitandola tutta fino in fondo la Vespa rimane in moto anziché borbottare e poi spegnersi!
E' normale? Potrebbe essere che tira aria da qualche parte? Come faccio ad accorgermene e da dove la potrebbe tirare, escludendo paraoli vari in quanto tutti nuovi?
Grazie per l'aiuto
Se questa è la prima volta che provi a chiudere la vitina completamente il problema potrebbe derivare anche dal foro dove esce il cono della stessa rovinato o slabbrato, oppure la stessa vite rovinata o avvitata male. Quindi per prima cosa smonterei il carburatore e controllerei questo e eventuali trafilaggi di aria tra carburatore e scatola o scatola e carter.
scusate ma non é il contrario? cioé la vespa dovrebbe borbottare e spegnersi svitando, quindi ingrassando. avvitando e quindi smagrendo sale di giri.
scusate ma non é il contrario? cioé la vespa dovrebbe borbottare e spegnersi svitando, quindi ingrassando. avvitando e quindi smagrendo sale di giri.
Si, comunque nei due casi si dovrebbe ottenere lo stesso risultato, cioè svitando borbotta e si spegne perchè si imbroda, avvitando sale di giri finchè serrando la vite non si toglie completamente (o quasi )l' afflusso di benzina al regime minimo.
Se questa è la prima volta che provi a chiudere la vitina completamente il problema potrebbe derivare anche dal foro dove esce il cono della stessa rovinato o slabbrato, oppure la stessa vite rovinata o avvitata male. Quindi per prima cosa smonterei il carburatore e controllerei questo e eventuali trafilaggi di aria tra carburatore e scatola o scatola e carter.
Ciao, il carburatore è nuovo e la vite è avvitata bene. I paraoli, come detto, sono nuovi.
La Vespa tartagliava molto e seghettava e questo è il motivo per il quale ho messo praticamente tutto nuovo: carburatore ed anche statore, quest'ultimo in quanto ho pensato anche ad un problema elettrico! Ed ho provato anche una centralina che avevo di scorta.
Dopo tutto questo, la Vespa tartaglia e seghetta come prima! Ecco perchè ho riprovato a regolare il carburatore in tutti i modi, accorgendomi quindi che avvitando la vite di registrazione fino in fondo la Vespa comunque continua a stare in moto ed abbastanza bene!
Comincio a pensare che potrebbe esserci proprio un problema tra carburatore e scatola o tra scatola carburatore e carter.
Smontando il carburatore e la relativa scatola (la mia ha il miscelatore), mi aiutate a capire se c'è un sistema per accorgermi di dove sia il difetto?
Grazie a tutti.
luxinterior
20-03-15, 23:37
Per avere la certezza se la Vespa aspira aria da qualche parte, o che sia il carburatore nuovo difettato, monta il vecchio e avvita la vite e vedi come si comporta.
Ciao Lux
Ciao, il carburatore è nuovo e la vite è avvitata bene. I paraoli, come detto, sono nuovi.
La Vespa tartagliava molto e seghettava e questo è il motivo per il quale ho messo praticamente tutto nuovo: carburatore ed anche statore, quest'ultimo in quanto ho pensato anche ad un problema elettrico! Ed ho provato anche una centralina che avevo di scorta.
Dopo tutto questo, la Vespa tartaglia e seghetta come prima! Ecco perchè ho riprovato a regolare il carburatore in tutti i modi, accorgendomi quindi che avvitando la vite di registrazione fino in fondo la Vespa comunque continua a stare in moto ed abbastanza bene!
Comincio a pensare che potrebbe esserci proprio un problema tra carburatore e scatola o tra scatola carburatore e carter.
Smontando il carburatore e la relativa scatola (la mia ha il miscelatore), mi aiutate a capire se c'è un sistema per accorgermi di dove sia il difetto?
Grazie a tutti.
Se c'è qualcosa che non va te ne accorgi facilmente: troverai le guarnizioni di carta unte e spesso e volentieri anche qualche goccia che cola sul carter. Se vuoi fare un controllo più accurato ti consiglio di smontare anche il volano se puoi, così verifichi che effettivamente il paraolio è stato montato correttamente e ci togliamo questo dubbio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.