PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazioni 50 special



dede_gto
21-03-15, 20:24
Ciao ragazzi :)
Avrei un po di domanda da fare a voi vecchi saggi...
Ho la possibilità di comprare mazucco anticipato e polini 102 ghisa a un prezzaccio...
Ora vi chiedo:
Mettendo ovviamente i rapporti adeguati e con l'albero anticipato dovrei comunque lavorare i travasi o potrei lasciarli originali?
Sono necessari altri lavori?
È vero che il polini dura meno degli altri?
Vorrei preservare il carter per un eventuale rimontaggio di gt originale...

Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
21-03-15, 20:41
i carter puoi lavorarli o meno, da quello però dipendono le prestazioni che ne usciranno! Che duri meno è perchè magari molta gente che lo monta non fa tutto a dovere e poi ha problemi, cose che magari con un dr non succedono perchè ha tolleranze maggiori di un polini.
Gli altri lavori sono riguardo la frizione (molla rinforzata come minimo), crocera da controllare e cambiare eventualmente, cambio da spessorare se ha gioco, poi coscinetti a paraoli vari. Che carburatore moterai?

dede_gto
21-03-15, 20:45
Pensavo ad un diciannove... Cuscinetti e paraoli sono da mettere nuovi se usurati o proprio non vanno bene quelli originali?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo50
21-03-15, 20:50
Stai attento col mazzuchelli, se monti volani pesanti può tranciarsi il cono

dede_gto
21-03-15, 20:52
A cosa serve montare il volano pesante? Scusate l'ignoranza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo50
21-03-15, 21:12
Montando un volano leggero si ha un motore più pronto da fermo ma da meno allungo, quello più pesante invece da più allungo e va meglio in salita.
Il volano della tua vespa può essere da 2kg o 1,6kg. Puoi anche pesarlo nel caso non lo sapessi. É una special prima serie o seconda serie?
Il mazzuchelli ha il difetto che montando volani pesanti si può spezzare il cono dell albero facendo grossi danni. La stessa mazzuchelli dice di non superare il peso di 1,6 kg.

dede_gto
21-03-15, 21:16
La mia è una special seconda serie ma il blocco è un v5a4m...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
22-03-15, 15:19
La domanda é, cosa vuoi ottenere da questo motore e qual'é il tuo budget? Che marmitta vuoi montare? Poi da quello si ragiona. Per il volano smontalo e pesalo che fai prima

dede_gto
22-03-15, 15:46
La domanda é, cosa vuoi ottenere da questo motore e qual'é il tuo budget? Che marmitta vuoi montare? Poi da quello si ragiona. Per il volano smontalo e pesalo che fai prima
Questo è il primo motore che faccio e non so cosa aspettarmi... Vorrei un motore che cammini abbastanza... Bello brioso in salita calcolando che a trieste ci sono molte salite.
La marmitta che andro a montare è una proma, mentre per i rapporti sono ancora indeciso tra originale et3 e 24 72.
L'indecisione deriva dal fatto che non ho mai sentito il fischi della denti dritti e ho paura che sia forte e non mi piaccia...
Per smontare il volano non ho il suo attrezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dede_gto
22-03-15, 15:50
Postato per sbaglio si puo eliminare per favore?

Alberello
22-03-15, 17:08
Che attrezzo intendi? Se parli dell'estrattore ok, ma controlla che il tuo volano non sia autoestraente!
In quel caso non hai bisogno di un attrezzo specifico, ti bastano la chiave da 17 e il sedger (che magari è già inserito nella sua sede).

sartana1969
22-03-15, 17:21
Che attrezzo intendi? Se parli dell'estrattore ok, ma controlla che il tuo volano non sia autoestraente!
In quel caso non hai bisogno di un attrezzo specifico, ti bastano la chiave da 17 e il sedger (che magari è già inserito nella sua sede).

se è autoestraente la chiave è da 14mm il sedger=seeger

@dede - 102 polini, campana 24/72 e 19 con proma sono una elaborazione senza tempo per la vespa 50.
Se il prezzo è buono e i componenti sono ok, compra tranquillo!!!

dede_gto
22-03-15, 17:27
Ma com'è il fischio?? Per il volano come faccio a sapere se e autoestraibile??? Ignoranza pura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
22-03-15, 18:35
guarda dove c'è il dado al centro del volano, pulisci bene intorno al dado e vedi: se c'è un filetto serve un estrattore, in caso ci fosse solo una cava circolare serve il seeger. Se vedi un anello metallico c'è già!

Alberello
22-03-15, 19:40
se è autoestraente la chiave è da 14mm il sedger=seeger

@dede - 102 polini, campana 24/72 e 19 con proma sono una elaborazione senza tempo per la vespa 50.
Se il prezzo è buono e i componenti sono ok, compra tranquillo!!!

Pardon. Non so perché fossì convinto del 17.
Mi è scappata la D al posto della E, il mio telefono ne sa meno di me.

dede_gto
22-03-15, 19:52
Comprato il materiale... 102 polini albero anticipato 24/72 e 19 19 con kit collettore cono e filtro polini...
Per la frizione basta la molla rinforzata? Ho trovato una malossi e vorrei sapere se basta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
22-03-15, 21:42
sì, molla rinforzata più dischi di sughero nuovi! Per il filtro polini, andava bene anche l'originale! Il polini non è un filtro, all'interno è vuoto...

dede_gto
25-03-15, 11:21
Ma l'originale posso montarlo sul 19 o devo cercarne uno dell'et3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
25-03-15, 11:39
il filtro originale del 19 intendo, quello del 16-10 è più piccolo.

Vespa979
25-03-15, 11:49
L'airbox della polini va bene lo stesso, dovrai solo aumentare un po' di più il getto del max per effetto della maggior portata d'aria.
La molla rinforzata va bene sia polini che malossi, frizione a 3 dischi tipo originale è più che sufficente utilizzando l'olio cambio adeguato.
:ciao:

dede_gto
29-03-15, 18:59
Ragazzi nuove domande:
Accensione polini con volano da 1.2 la prendo o no? (Mi costa solo 100€)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
29-03-15, 20:29
a quel prezzo non è male, soprattutto perchè potrai montare delle signore lampadine per illuminare bene! Però dovrai modificare un po' l'impianto elettrico per farla funzionare al meglio. Io non mi troverei con un volano così leggero, lì dipende da te. Poi se non hai problemi di budget prendila...

dede_gto
29-03-15, 20:51
Perchè non ti troveresti con quel volano? Io non saprei dato che non ho idea cosa cambi... Non ho mai guidato una vespa elaborata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
29-03-15, 21:07
Il volano più leggero rende più nervosa la guida, accelera più facilmente ma tende ad aver più difficoltà nelle salite e meno velocità di punta. Comunque se monti una 24/72 come campana non avrai problemi a tirarla.

dede_gto
07-04-15, 14:22
Wow quanti dubbi mi avete fatto salire con sta accensione... Ora davvero non so se prenderla o no... Ho paura che sia troppo leggero il volano e la vespa non vada bene... Mannaggia... Qualcuno monta il volano 1.2 su 102cc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alberello
08-04-15, 16:20
Ciao, io sul 102 avevo un volano special alleggerito (così a occhio e croce sarà stato sugli 1,3 Kg), sia con rapporti 18/67 che 22/63 (ruota da 9"). Rispetto all'originale da 2,2 Kg la differenza si sente, il motore prende un po' più di giri... In salita non ha dato problemi, ma tanto dipende anche dal resto della configurazione!

dede_gto
10-04-15, 10:41
Ok grazie :) ora un altro quisito:
Albero anticipato mazucca, carter e volano per ora restano così in attesa di trovare altri carter per lavorare i travasi, quindi 1.6kg di volano travasi originali 102 e 19 19 con airbox polini, quali getti provo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
10-04-15, 12:35
Marmitta? In base a quello prova un 90 o 85 e poi ti regoli

dede_gto
10-04-15, 15:09
Marmitta? In base a quello prova un 90 o 85 e poi ti regoli

Grazie
La Marmitta è una proma.
E se invece montassi il filtro del primavera che ho a casa con la rete dentro?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
10-04-15, 16:30
va bene uguale, con l'airbox polini ti servirà un getto più grande, con il filtro qualcosa in meno.

dede_gto
12-04-15, 08:10
Grazie delle indicazioni provando vari getti mi sembra che il miglior comportamento del motore con il filtro et3 sia col 90 punti.
Messo in moto il motore si comporta bene al minimo e sale senza fatica, la candela si presenta marroncina e appena umida.
Una buona base di partenza per poi lavorare di fino fatto il rodaggio.
Ora una cosa mi ha lasciato un po allibito.
Il motore lo sto provando su un cavalletto senza la ruota ma col solo piatto porta ganasce a stringere sulla guarnizione.
È normale che se innesto le marce questo tenga perfettamente il minimo anche in marcia? Il mozzo se innestata la marcia da spento non è libero come se fosse in folle e questo è giusto. Ma credevo che innestando la marcia avrei dovuto almeno tenerlo appena accellerato.
Se non sono stato chiaro chiedete pure.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
12-04-15, 11:23
è normale sul cavalletto, non c'è nulla che faccia resistenza a parte l'attrito degli ingranaggi!

dede_gto
12-04-15, 12:06
è normale sul cavalletto, non c'è nulla che faccia resistenza a parte l'attrito degli ingranaggi!

Meno male pensavo di aver sbagliato qualcosa bel montaggio... Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dede_gto
15-04-15, 21:29
Ragazzi sto impazzando per carburarla... Metto in moto e la vespa mi parte bene anche senza tirare l'aria... Il motore sale bene di giri e non fa vuoti.
La lascio girare per due tirando il gas a momenti e va tutto bene poi ad un tratto se accelero mi fa un vuoto che la porta a spegnersi... Al momento sto provando sul cavalletto con filtro originale et3 con rete, proma e come vi dicevo albero mazuchelli anticipato e carter non raccordati e getto 85... da calda se tiro l'aria si chiude... Sapreste aiutarmi perfavore prima che diventi pazzo davvero? ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
15-04-15, 21:35
ma il motore è sulla vespa o sul cavalletto? Hai letto la guida sulla carburazione? La candela com'è?

dede_gto
15-04-15, 21:37
ma il motore è sulla vespa o sul cavalletto? Hai letto la guida sulla carburazione? La candela com'è?

Il motore è sul cavalletto. La candela marroncina. La guida l'avevo letta si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
15-04-15, 22:21
secondo me devi provarla su strada, sul cavalletto non so fino a quanto si possa capire

dede_gto
16-04-15, 19:41
Sicuramente su strada sarà meglio ma almeno all'incirca lo spruzzo dovrei venirne fuori... per non farmi 500 km di rodaggio magro o troppo grasso...
Comunque dopo ulteriori prove ho montato un 78 come massimo. Possibile vada abbastanza bene, mi avete consigliato di partire da 90/95?!? Come mai tanto divario?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
16-04-15, 20:18
bè può ben essere, io sul mio 130 dr ho l'83. se ti va bene con il 78 magari metti un 81 per il rodaggio e via!

silvius96
18-04-15, 17:09
Salve a tutti, sono nuovo del forum... mi sono iscritto per risolvere questo problema con il vostro aiuto....a che perche non so piu che fare.....
Ho una vespa 50 L con 102 dr, 22/63, 19/19,ruote da 10', marmitta polini a banana....... La settimana scorsa ho aperto il motore perche lo volevo piu spinto e aggressivo, sicche con l'aiuto di un mio amico ci siamo messi a lavorare i carter, raccordarli al cilindro, allargato la valvola del collettore, anticipato l'albero originale di 19mm e abbiamo lucidato la valvola di scarico e abbassato la testa di 1mm.... il problema è che una volta accesa e provata, la vespa va piu o meno come prima.... SENTO POCHISSIMA DIFFERENZA DALLA CONFIGURAZIONE PRECEDENTE.... qualcuno puo dirmi come mai???????????:orrore::orrore::orrore::orrore:

elmikelino
18-04-15, 17:14
è sempre un dr! magari con quei rapporti sei lungo per farlo girare più alto.

dede_gto
30-07-15, 14:25
Rieccomi...dopo un po di tempo ed una schiavettata che ha rovinato volano e albero.
Ora il motore monta la seguente configurazione:
Gt: 102 polini
Carburatore 19.19
Qlbero anticipato
Accensione polini con volano da 1.2 kg
Primaria 24/72
Ora mi chiedo: questa primaria che mi avevate consigliato va bene anche con un volano cosi leggero?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk