Visualizza Versione Completa : Carburazione Si 26
Dopo più di un mese di varie letture sulla carburazione del "maledetto" Si sono più confuso di prima :mrgreen:
Ho visto dei post di maghi del carburatore, addirittura il tutorial per migliorarli... Senza arrivare a questo vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito con quali getti dovrei partire per calibrare al meglio il mio carburatore...
La ricetta è:
Polini 177 raccordato ai carter
Aspirazione lamellare Lml con lamelle bipetalo carbonio 0.30 (polini blu)
Pignone 22 su 68
Scarico polidella/megadella
Carburatore spaco si 26 con torretta Cosa
Adeguamento scatola carburatore e pacco lamellare
Filtro cono Polini
Dopo più di un mese di varie letture sulla carburazione del "maledetto" Si sono più confuso di prima :mrgreen:
Ho visto dei post di maghi del carburatore, addirittura il tutorial per migliorarli... Senza arrivare a questo vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito con quali getti dovrei partire per calibrare al meglio il mio carburatore...
La ricetta è:
Polini 177 raccordato ai carter
Aspirazione lamellare Lml con lamelle bipetalo carbonio 0.30 (polini blu)
Pignone 22 su 68
Scarico polidella/megadella
Carburatore spaco si 26 con torretta Cosa
Adeguamento scatola carburatore e pacco lamellare
Filtro cono Polini
Ciao Fai innanzitutto un monopetalo intero , se è corsa 57 usa la lamella bianca da 0,40 e levi il traversino centrale del pacco , rialza lo stopper di 2 mm
sicuramente col 26 e cornetto ci vuole un getto del min da 65 e circa 150 del max ( a volte molto + grande , dipende da come è il motore)
PISTONE GRIPPATO
22-03-15, 15:08
Dopo più di un mese di varie letture sulla carburazione del "maledetto" Si sono più confuso di prima :mrgreen:
Ho visto dei post di maghi del carburatore, addirittura il tutorial per migliorarli... Senza arrivare a questo vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito con quali getti dovrei partire per calibrare al meglio il mio carburatore...
La ricetta è:
Polini 177 raccordato ai carter
Aspirazione lamellare Lml con lamelle bipetalo carbonio 0.30 (polini blu)
Pignone 22 su 68
Scarico polidella/megadella
Carburatore spaco si 26 con torretta Cosa
Adeguamento scatola carburatore e pacco lamellare
Filtro cono Polini
Getto minimo da 60
Emulsionatore be3
getto massimo da 150
Per il momento procedi con le lamelle che hai altrimenti mischi troppo le carte e corri il rischio di non capirci più nulla.
https://flic.kr/p/qNbafZ
https://flic.kr/p/rJXQVt
Ho fatto bene a chiedere... A me 140 sembrava già ciccione...
Per quanto riguarda la lamella ne ho fatte 2 doppie e 2 monopetalo ed ho lasciato la traversina... Ho messo un'altra lamella di rinforzo fino a dove aprono i petali...
Con la monopetalo ho paura di perdere troppo ai bassi, prima vedo come va poi aggiusto sennò veramente non ne vengo fuori... anche per il pignone spero di aver fatto bene a prendere il 22... Non vedo l'ora di avere il verdetto su strada...
Domanda da inesperto, ma non è troppo sottile una lamella da 0.30 per il tuo motore raccordato? Non rischi di sbriciolarla?
Altra domanda da inesperto, perchè un bipetalo avrebbe più tiro in basso rispetto a una lamella monopetalo?
Da inesperto a inesperto spero proprio che 0.30 non si sbricioli... Ho letto qua e la non ho esperienza dirette ma da quel che ho capito una lamella più sottile apre più velocemente e facilmente favorendo i bassi mentre una lamella più spessa ritarderebbe un po' ad aprire favorendo i giri... Io sarei stato sul 0.35 ma il mio ricambisa aveva 0.30 o 0.40 nel dubbio ho preferito restare basso... Spero di non aver sbagliato...
Anche la storia del monopetalo l'ho letta e non ho esperienze dirette... Teoricamente dovrebbe favorire gli alti a discapito del tiro in basso...
Dubito ci siano differenze abissali ma ho preferito andar per gradi...
Tagliare la traversina è una modifica irreversibile... Tenendola faccio sempre a tempo a segare e cambiare il tipo di lamelle...
Non avendo esperienze vado a intuito...
Col monopetalo nella lml aumentano i bassi calano i consumi e la carburazione sembra gestita da iniezione , ma la blu è troppo sottile la spacchi.
Nei corsa 60 metto la 0,45 rossa, non è affatto dura perché avendo una sola lamella la pressione si concentra tutta li, il discorso cambiava se era un pacco lamellare multilamelle .
Pensi che io non avevo fatto queste prove?
So che di motori ne hai preparati a pacchi e sempre con risultati invidiabili quindi le tue parole sono oro per me... Adesso mi scoccia solo dover "buttare" le lamelle fatte ed il lavoro svolto :nono:
Tanto non ho ancora rimontato la scatola carburatore perché la guarnizione del kit px è troppo diversa...
Tornando dal fornitore prenderò un foglio per guarnizioni e lamelle 0.40...
Conviene montarle nude e crude o con il "balestrino" di rinforzo da 0.30 che ho montato sulla bipetalo?
PISTONE GRIPPATO
23-03-15, 08:03
Da inesperto a inesperto spero proprio che 0.30 non si sbricioli... Ho letto qua e la non ho esperienza dirette ma da quel che ho capito una lamella più sottile apre più velocemente e facilmente favorendo i bassi mentre una lamella più spessa ritarderebbe un po' ad aprire favorendo i giri... Io sarei stato sul 0.35 ma il mio ricambisa aveva 0.30 o 0.40 nel dubbio ho preferito restare basso... Spero di non aver sbagliato...
Anche la storia del monopetalo l'ho letta e non ho esperienze dirette... Teoricamente dovrebbe favorire gli alti a discapito del tiro in basso...
Dubito ci siano differenze abissali ma ho preferito andar per gradi...
Tagliare la traversina è una modifica irreversibile... Tenendola faccio sempre a tempo a segare e cambiare il tipo di lamelle...
Non avendo esperienze vado a intuito...
La fisica insegna, a maggior superficie maggior pressione e qui non ci piove
Tagliando il divisore si ha maggior superficie ma per avere maggior superficie diventa necessario avere anche maggior spessore della lamella altrimenti questa sfarfalla e non chiude.....
Quidi a maggior spessore maggior peso della lamella per cui a maggior peso corrisponde maggior inerzia e se è vero questo la lamella spessa impiega più tempo sia ad apriere che a chiudere.
Siccome il motore varia il regime dei giri e non fa lavorare a presione costante la lamella sicuramente sotto certi aspetto lavorerà meglio il monopetalo tanto quanto in altri il bipetalo.
Se poi consuderi che una differenza anche minima di compressione cilindro e di depressione generata dall'onda risonante della marmitta portano a diversissime esperienze, capirtai che ogno motore ha le sue esigenze e sopratutto ogni tecnico farà le sue scelte
Da inesperto a inesperto spero proprio che 0.30 non si sbricioli... Ho letto qua e la non ho esperienza dirette ma da quel che ho capito una lamella più sottile apre più velocemente e facilmente favorendo i bassi mentre una lamella più spessa ritarderebbe un po' ad aprire favorendo i giri... Io sarei stato sul 0.35 ma il mio ricambisa aveva 0.30 o 0.40 nel dubbio ho preferito restare basso... Spero di non aver sbagliato...
Anche la storia del monopetalo l'ho letta e non ho esperienze dirette... Teoricamente dovrebbe favorire gli alti a discapito del tiro in basso...
Dubito ci siano differenze abissali ma ho preferito andar per gradi...
Tagliare la traversina è una modifica irreversibile... Tenendola faccio sempre a tempo a segare e cambiare il tipo di lamelle...
Non avendo esperienze vado a intuito...
Era proprio leggendo e rileggendo allo sfinimento i post dettagliati del buon Carmelo che avevo capito quanto lui ha confermato poco sopra. Nella mia LML con Polini plug & play e carburatore 24/24E ho modificato il pacco lamellare facendolo monopetalo ed ho usato una lamella Polini da 0.35mm...
Ti ho chiesto delucidazioni proprio perchè la mia sembra andare bene anche ai bassi con questa configurazione e volevo saperne di più, in quanto sono alle prime armi e, come detto, parecchio inesperto... :-)
Edit : piccolo consiglio, le guarnizioni falle tu e con carta spessa 1mm, io con quelle originali avevo perdite di miscela e olio dappertutto. Le perdite di miscela le ho risolte con la carta spessa 1mm e per le perdite olio ho risolto con il "pannolone" suggerito da Calabrone!
Per quanto riguarda la guarnizione ho provveduto perché nel kit Px le guarnizioni sono per valvolari e sono completamente sballati non solo per il foro ovviamente più piccolo... Farò anche i cateteri sia frizione che scatola carburo come da tutorial...
La lamella l'ho presa anche 0.40... Sperimenteró...
Ah... Il dubbio che mi rimane 0.30 è tanto sottile da rompersi? Se si manco la provo e vado diretto di monopetalo 0.40...
Poi i pro e contro c'è un modo di preventivarli in base al motore di partenza o l'unica è monta, prova, smonta, rimonta, riprova in loop eterno? :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
23-03-15, 18:13
Ah... Il dubbio che mi rimane 0.30 è tanto sottile da rompersi? Se si manco la provo e vado diretto di monopetalo 0.40...
Poi i pro e contro c'è un modo di preventivarli in base al motore di partenza o l'unica è monta, prova, smonta, rimonta, riprova in loop eterno? :mrgreen:
Sperimenta sperimenta.....comunque dire Polini è poco, ce ne sono da 100 km ora e da 130 km ora e di sicuro hanno step e messe a punto diverse.....
L'importante è che la lamella risucchiata non mi riga il cilindro... Proverò e farò sapere i risultati su questa pagina...
Per quanto riguarda la carburazione il Si è parecchio nebuloso... Più ne leggo e meno ci capisco :mrgreen:
Vado a fiducia perché sinceramente dell'emulsionatore e del suo funzionamento non ci ho capito una mazza :sbonk:
Anche il freno aria... 160 che ho su va bene?
Ci son troppe variabili e calibrazioni su questo carburatore...
Proveró come suggerito 60 150 e vi terrò aggiornati...
Proveró anche diverse candele... Mi sento quasi un collaudatore :azz:
Secondo me la lamella da 0.30 la sgretola, però prova, mal che vada danno non ne fai, fosse stata in acciaio si, ma in carbonio difficilmente fa danni...
Fabiofratello
23-03-15, 22:42
anch'io col SI26 (a valvola pero) faccio fatica a carburare : 160/BE3/150, e sono magro...candela biancastra dopo la prova in terza.
ho conetto & rialzo come te, solo che non ho una torretta "speciale" tipo DRT o non so chi...forse non li arriva abastanza miscela
a tutto gas ?
per il resto ho la tua stessa config, salvo che ho alzato sia lo scarico(1mm - 185°) che il cilindro stesso (0.5mm)
sopra il GT è stato abassato di 0,7mm, con guarnizione di testa di 0,5mm (squish 1.5mm)
il Polini è stato rettificato (63.5) e pistone GS e monto una testa Pinasco a candela centrale
con i rapporti uguali ai tuoi (22/68) e la Megadella V4T mi segna 105 di tachimetro in 3terza : ho perso coppia con questi lavori
e mi sa che la quarta non la tirera in condizioni "normali" (cioe, non in discesa, senza vento dietro e non sdraiato) : pero non
provo prima di aver quadrato la carburazione...(gia grippato due volte prima - adesso basta)
l'unica cosa adesso è tornare a montare il filtro, con perdita di giri assicurata, e provare a fare "brunire" quella candela...
assolutamente da fare attenzione al colore della candela ma leggete anche questa discussione, pare che io non sia l'unico ad avere difficoltà a far colorare la candela
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=69047
anch'io col SI26 (a valvola pero) faccio fatica a carburare : 160/BE3/150, e sono magro...candela biancastra dopo la prova in terza.
ho conetto & rialzo come te, solo che non ho una torretta "speciale" tipo DRT o non so chi...forse non li arriva abastanza miscela
a tutto gas ?
per il resto ho la tua stessa config, salvo che ho alzato sia lo scarico(1mm - 185°) che il cilindro stesso (0.5mm)
sopra il GT è stato abassato di 0,7mm, con guarnizione di testa di 0,5mm (squish 1.5mm)
il Polini è stato rettificato (63.5) e pistone GS e monto una testa Pinasco a candela centrale
con i rapporti uguali ai tuoi (22/68) e la Megadella V4T mi segna 105 di tachimetro in 3terza : ho perso coppia con questi lavori
e mi sa che la quarta non la tirera in condizioni "normali" (cioe, non in discesa, senza vento dietro e non sdraiato) : pero non
provo prima di aver quadrato la carburazione...(gia grippato due volte prima - adesso basta)
l'unica cosa adesso è tornare a montare il filtro, con perdita di giri assicurata, e provare a fare "brunire" quella candela...
Il rialzo scatola carburatore sulla LML non può essere montato, abbiamo il lamellare, quindi per forza di cose un eventuale rialzo non ci starebbe...
PISTONE GRIPPATO
24-03-15, 07:47
anch'io col SI26 (a valvola pero) faccio fatica a carburare : 160/BE3/150, e sono magro...candela biancastra dopo la prova in terza.
ho conetto & rialzo come te, solo che non ho una torretta "speciale" tipo DRT o non so chi...forse non li arriva abastanza miscela
a tutto gas ?
per il resto ho la tua stessa config, salvo che ho alzato sia lo scarico(1mm - 185°) che il cilindro stesso (0.5mm)
sopra il GT è stato abassato di 0,7mm, con guarnizione di testa di 0,5mm (squish 1.5mm)
il Polini è stato rettificato (63.5) e pistone GS e monto una testa Pinasco a candela centrale
con i rapporti uguali ai tuoi (22/68) e la Megadella V4T mi segna 105 di tachimetro in 3terza : ho perso coppia con questi lavori
e mi sa che la quarta non la tirera in condizioni "normali" (cioe, non in discesa, senza vento dietro e non sdraiato) : pero non
provo prima di aver quadrato la carburazione...(gia grippato due volte prima - adesso basta)
l'unica cosa adesso è tornare a montare il filtro, con perdita di giri assicurata, e provare a fare "brunire" quella candela...
Esco un attimo dal tema di questa discussione ma mi sembra interessante per tutti.
Fabiofratello con la configurazione del tuo motore temo non ci sarà speranza di avere una certa schiena, hai superato 180 gradi di scarico e perdipiù con un motore a valvola cosa assolutamente da non fare, almeno secondo le mie esperienze, di certo avrai anche ampliato abbondantemente l'aspirazione perchè altrimenti non avrebbe senso avere un motore con diagrammi di travasi e scarico da 9000 giri senza un aspirazione adeguata.
Se vuoi copia per spingere la quarta dopvrai necessariamente togliere lo spessore sotto al cilindro e risistemare la compresione con una bella guarnizione sopra pari spessorte a quella che hai tolto sotto.
Far girare a 9000 giri comporta due problemi da tenere presente, 9000 scoppi o combustioni sono parecchi, lo stress per atrito aumenta e di parecchio rispetto ad un motore che fa 8000 giri non so che candela hai montato ma prima di atribuore il problema alla carburazsione proverei a verificare il corretto grado termico della candela
Inoltre e mi ricollego alla carburazione, motori con ampi diagrammi generano poca depressione ai bassi ed ai medi rendendo difficoltosa la miscelazione fra aria e benzina, per non palrare del rifiuto che generano.
Se ho offeso qualcuno noin era nel mio intenti da dietro una tastiera non si percepuisce mai l'animo di chi scrive
Credo che con questa configurazione si vada un po' oltre al quello che deve essere il modo vesoa almeno con carburatore SI e padella modificata.
PISTONE GRIPPATO
24-03-15, 08:00
Secondo me la lamella da 0.30 la sgretola, però prova, mal che vada danno non ne fai, fosse stata in acciaio si, ma in carbonio difficilmente fa danni...
Dipende da come setti il fermo o balestrino ma attenzione questo pacco lamelle è per un carburatore da 20 se monti il 26 esageri e forse già anche il 24 stresserebbe troppo le lamellea.
L' altezza massima di apertura è in funzione della lunghezza della lamella , oltre certi valori non ha senso aumentarla rischi la rottura.
Cerco di spegarmi meglio.
Se il carburatore è un 26 mm la sezione di passaggio è di 530,66 mm quadrati aumentiemola del 10 & arriviamo a 584 arrotondato.
il pacco lamelle LML è lungo circa 40 mm per cui apertura massima in punta lamella 14,5 mm un esagerazione, del resto questo pacco è stato progettato per un carburatore da 20 mm che riciederebbe un alzata da 7,8 mm.
I conti tornano .
Quante ne sai... Dovrei farmi qualche giornata in officina con blocco note in mano :mrgreen:
Ho visto che tanti montano Si 24 o 26 sul pacco Lml ed alla fine grossi problemi non vengono riscontrati...
Lo stopper non l'ho toccato perché non avendo strumenti adeguati per fare un lavoro preciso alzerei ad occhium... E quando 1mm da la differenza penso non sia il caso di lavorare ad occhium...
Alla fine penso che non sto preparando un motore da competizione dove cercano il grammo da alleggerire o il decimo da guadagnare... Spero di ottenere un motore "pieno" che lavori senza stress e quindi affidabile... Che poi non sfrutterò il 100% delle potenzialità ci sta... Altrimenti avrei messo un pacco lamellare vero e phbh... Cosa che non escludo di fare in futuro...
150 di max su un si24??? Ma almeno hai Alesato il foro di comunicare tra vaschetta e max a 2.0 mm?? Superare i 135/140 di getto di max su un si richiede anche messe a punto del galleggiante, spillo, fori di comunicazione senza contare che se superiamo i 8000/9000 giri questi paleo carburatori raggiungono i loro limiti!!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si parlava di SI 26, non 24... ;-)
Che Sia anche in si26 quando sei sopra i 135/140 sei oltre i limiti del getto di max
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Non credo proprio [emoji51] [emoji51] [emoji51]
Se ben ricordo il si 26 spaco che ho di scatola è così configurato:
55/160 minimo
160/be3/140 massimo
Non penso proprio che di scatola lo diano già settato al massimo della sua "portata"
Considera che io ci monto anche la torretta Cosa che è più generosa e soprattutto il conetto Polini...
Anchio pensavo a 140 max ma credo che proveró anche sopra il 150 di max...
Io ho preso i getti fino al 160 della bgm, ma per pura curiosità, ma non andrei oltre i 136, mancano i travasi sul carburatore e i condotti delle dimensioni adeguate.
152130
Io ho messo questo cono sul m1x e si2424, ho anche il polini ma una volta avuto quello in foto chiamare cono il polini... Ci vuol coraggio. Se metti il cono sarebbe consigliabile mettere un'airbox maggiorato
152132
Avere un cono venturi su airbox originale non porta grandi vantaggi.
Come colonna del max ho impostato 160/be3 / 130 spero di non dover andare oltre col getto altrimenti mi toccherà allargare dagli attuali 1.8 a 2 il canale del max.
Volevo montare un si26, ma spendere 180€ per in vrx Pinasco mi sembra na follia!! Piuttosto monto un phbh che mi costa anche meno e rende molto molto di più.
Gli spaco non sono 26.00 mm, Alessio un 24 non hai lo spazio per farlo, a sto punto metto a punto il 24 e sono ok.
E ho pure la torretta 5 drt montata.
Purtroppo con il pacco lamellare sotto non ci sta l'Air box rialzato... Il concetto non era in programma ma lho trovato su subito a 25€ e l'ho preso...
Per quanto riguarda il carburo l'ho preso nuovo in negozio a 60€ ed ho deciso di mantenere il Si pur conoscendone i lilimiti per tenere tutto antisgamo e conservare il mix...
Ho letto bene il post sulla preparazione del si ma voglio vedere prima come va...
Inutile forare e rischiare di far danno quando magari gira bene anche cosi...
Vedremo...
Aspettiamo la fine di questo lungo inverno e vi diró...
ASSEACAMME
24-03-15, 16:11
152130
Piuttosto monto un phbh che mi costa anche meno e rende molto molto di più.
:ok::ok::ok: se metti un 26 col suo manicotto al telaio, un filtro interno al telaio, costa meno rende decisamente più del SI e beve di meno.
dopo anni ho rimontati il SIper un paio di settimane :doh: ... :mrgreen:sono felicemente rientrato nell'ottica del phbh. parte con due pedivellate a freddo, motore silenzioso e pulito (non servono più cateteri ed altro) e soprattuto rende bene....................................:mrgreen:
Il problema è che per montare un pwk o phbh su Lml dovrei prendere un pacco lamellare serio e un collettore (il phbh da 30 ce l'ho già) ovvero spendere altri 200 e rotti euro e rinunciare al mix... Che rende di più ed è più facile da settare ci sta... Ma che consuma meno lo voglio proprio vedere :roll:
Insomma, ho valutato che il gioco non vale la candela per il mio motore...
Per montare un phbh, collettore polini, carburatore, e pacco lamellare originale
Fabiofratello
24-03-15, 23:26
Esco un attimo dal tema di questa discussione ma mi sembra interessante per tutti.
Fabiofratello con la configurazione del tuo motore temo non ci sarà speranza di avere una certa schiena, hai superato 180 gradi di scarico e perdipiù con un motore a valvola cosa assolutamente da non fare, almeno secondo le mie esperienze, di certo avrai anche ampliato abbondantemente l'aspirazione perchè altrimenti non avrebbe senso avere un motore con diagrammi di travasi e scarico da 9000 giri senza un aspirazione adeguata.
Se vuoi copia per spingere la quarta dopvrai necessariamente togliere lo spessore sotto al cilindro e risistemare la compresione con una bella guarnizione sopra pari spessorte a quella che hai tolto sotto.
Far girare a 9000 giri comporta due problemi da tenere presente, 9000 scoppi o combustioni sono parecchi, lo stress per atrito aumenta e di parecchio rispetto ad un motore che fa 8000 giri non so che candela hai montato ma prima di atribuore il problema alla carburazsione proverei a verificare il corretto grado termico della candela
Inoltre e mi ricollego alla carburazione, motori con ampi diagrammi generano poca depressione ai bassi ed ai medi rendendo difficoltosa la miscelazione fra aria e benzina, per non palrare del rifiuto che generano.
Se ho offeso qualcuno noin era nel mio intenti da dietro una tastiera non si percepuisce mai l'animo di chi scrive
Credo che con questa configurazione si vada un po' oltre al quello che deve essere il modo vesoa almeno con carburatore SI e padella modificata.
come candela monto una bh8s : meglio bh7 secondo te ? ed è anche vero che rifiuta parecchio...
ho la scatola piena 😄
piutosto che rinunciare a certi giri se provo Ad accorciare per vedere se tira la 3 e la 4 : si monta il 21 ?
PISTONE GRIPPATO
25-03-15, 07:56
come candela monto una bh8s : meglio bh7 secondo te ? ed è anche vero che rifiuta parecchio...
ho la scatola piena
piutosto che rinunciare a certi giri se provo Ad accorciare per vedere se tira la 3 e la 4 : si monta il 21 ?
Avere tanti giri senza una coppia sufficie non è conveniente.
Per andare alla stessa velocità servono molti più scoppki e di conseguenza Il GT scalda parecchio di più.
Poi se tu preferisci che il motore urli io preferirei di no.
Ti costa anche meno, togli lo spessore sotto così riducu di almeno 6 gradi scarico e travaso prendendo coppia e aumenta la guarnizione sopra, ricontrolla squisch e compressione.
Ciao e buon lavoro.
ASSEACAMME
25-03-15, 08:12
........(il phbh da 30 ce l'ho già)Che rende di più ed è più facile da settare ci sta... Ma che consuma meno lo voglio proprio vedere :roll:
Per montare un phbh, collettore polini, carburatore, e pacco lamellare originale
il phbh da 30 sicuramente ingurgita come una bestia:Lol_5:...
quello da 26 in vece beve quanto un si 24 (se non qualcosina in meno) e rende decisamente di più.
ho provato l'Si per un paio di settimane. smontato dalla disperazione! vespa rumorosa, difficoltà di accensione anche a caldo...a freddo non parliamone! un macello. ritornato al 26 con due pedivellate al mattino parte e di giorno non serve nemmeno azionare lo starter, collegato il manicotto al telaio il motore sembra quasi originale :mrgreen:...ideale per l'uso urbano:Lol_5:
Quando avevo il Pinasco ho provato per un giorno il phbh26fs, cambia dal giorno alla notte!! Non ci credevo finché non ho provato. I consumi son maggiori se il polso e pesante.... Ma il phbh permette regolazioni molto più accurate rispetto al si.
ASSEACAMME
25-03-15, 10:08
Quando avevo il Pinasco ho provato per un giorno il phbh26fs, cambia dal giorno alla notte!! Non ci credevo finché non ho provato. I consumi son maggiori se il polso e pesante.... Ma il phbh permette regolazioni molto più accurate rispetto al si.
:ok:è pur sempre un 26...ma è tutto un altro mondo
PISTONE GRIPPATO
25-03-15, 10:18
:ok:è pur sempre un 26...ma è tutto un altro mondo
Ci credo che sia un altro mondo però ci sono anche un altro paio di considerazioni da fare.
Il 26-28-30 PHBH e via dicendo richiedono un collettore che allunga di circa 10 cm l'aspirazione e questo da una parte limita il rifiuto ma dall'altra riduce il regime di giri massimi aumentando però la coppia.
Non fraintendetemi ma a livelli di riempimento un carburatore corto come l' SI a pari diametro dà rese maggiori.
Non credo che un phbh limiti i giri, se così fosse sarebbero montati sulle Vespe da gara. Se usi per esempio un phbh2xfs con powerjet riesci ad affinare la Carburazione a tutti i regimi cosa impossibile con un si
ASSEACAMME
25-03-15, 15:18
Ci credo che sia un altro mondo però ci sono anche un altro paio di considerazioni da fare.
Il 26-28-30 PHBH e via dicendo richiedono un collettore che allunga di circa 10 cm l'aspirazione e questo da una parte limita il rifiuto ma dall'altra riduce il regime di giri massimi aumentando però la coppia.
Non fraintendetemi ma a livelli di riempimento un carburatore corto come l' SI a pari diametro dà rese maggiori.
:ok: col si20 e la polidella era divertente ma ad accendere il motore :testate: era un delirio anche a caldo,
ogni volta che spengevo il motore mi chiedevo :doh:quanto ci sarebbe voluto a farla ripartire........
il dubbio quando spengevo il mot ed un po troppo rumorosa.
col phbh26 ed il padellino, 2 pedivellate a freddo e si accende. motore elastico, silenziosa quanto basta per andare a lavoro in centro e consumi discreti
PISTONE GRIPPATO
25-03-15, 17:02
Non credo che un phbh limiti i giri, se così fosse sarebbero montati sulle Vespe da gara. Se usi per esempio un phbh2xfs con powerjet riesci ad affinare la Carburazione a tutti i regimi cosa impossibile con un si
Non ho detto che il PHBH limita i girui ho detto che a pari diametro con l'SI il motore riempie di più e gira di più a pari di tutto il resto.
Le vespe da gara sono un altra cosa....certi diagrammi col valvola non permettono al motore di essere utilizzato a regimi sotto i 5000 giri ma da gara temo siano tutti lamellari......Credo
Motori da gara a valvola ne trovi diversi, un phbh phbl o pwk che sia a pari diametro andrà sicuramente meglio del si2424, chiaramente dipende tutto dal motore su cui è messo! Se parliamo di antisgamo gli si sono il top. Ma non credo proprio che a prestazioni gli si vadano meglio. Io la vedo così dopo le prove che ho fatto sui miei motori
E' meglio la Lambretta :ciapet:
PISTONE GRIPPATO
25-03-15, 19:28
Motori da gara a valvola ne trovi diversi, un phbh phbl o pwk che sia a pari diametro andrà sicuramente meglio del si2424, chiaramente dipende tutto dal motore su cui è messo! Se parliamo di antisgamo gli si sono il top. Ma non credo proprio che a prestazioni gli si vadano meglio. Io la vedo così dopo le prove che ho fatto sui miei motori
Va bene ma con 24 phbh e 24 SI la vespa va di più col si, è chiarto che se monti un 38 il discorso non regge.....
Un 38 va più del si26, ma per montarlo e avere una valvola che lavori bene con un bestione del genere la vedo dura!!!
E' meglio la Lambretta :ciapet:
Il mio commento sarcastico era per sottolineare il fatto che queste "discussioni" non sono costruttive poichè 99 su 100 ognuno rimarrà della propria idea di partenza :mrgreen:
Apprezzo qualsiasi commento e non vorrei sembrare più rompipelotas antipatico di quello che già sono ma il titolo del post era e rimane "Carburazione Si 26" non "SI o PHB" :mrgreen:
Esistono tra l'altro già post del genere, ho voluto aprirne uno nuovo perchè non ne ho trovati riguardanti il SI 26 montato su pacco lamellare ed ho visto che ci sono dei guru di motori che possono darmi qualche dritta e seguirò con fiducia i consigli di chi dimostra una mole di esperienza decisamente superiore alla mia...
Per quanto riguarda la diatriba penso che come per tutte le cose ci siano i pro e i contro... ognuno fa le sue valutazioni...
Se dovessi fare un motore da competizione metterei senza pensarci un PHBH da 30 in su e farei miscela grassa a mano... per quello che serve a me il SI va benissimo :ok:
PISTONE GRIPPATO
27-03-15, 17:40
Un 38 va più del si26, ma per montarlo e avere una valvola che lavori bene con un bestione del genere la vedo dura!!!
Se il motore è ben fatto si , diversamente fa solo rumore di aspirazione e consumi da nave :ok:
ciao ragazzi x non aprire un altro post scrivo qua dato che si parla di carburatori...qualcuno ha mai montato un altro carburatore (intendo quelli classici tipo phbh) su motore 200 originale???? grazie
Non riesco a ordinare getti cosi grandi (65min 150 max) dove li avete trovati?
Il mio ricambista ha fatto l'ordine e non glieli hanno mandati dice che non li hanno neanche in dell'Orto possibile?
Non riesco a ordinare getti cosi grandi (65min 150 max) dove li avete trovati?
Il mio ricambista ha fatto l'ordine e non glieli hanno mandati dice che non li hanno neanche in dell'Orto possibile?
http://www.ebay.it/itm/131122196797?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/310879156181?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
guarda qui Ale
Ciao, grazie...
Su internet si trovano i vari kit... Mi scoccia prendere 10 getti per usarne 2 o 3 e spendere di spedizione quello che mi costano i getti...
Pare non esserci alternativa però... Ho telefonato a diversi ricambisti e quasi mi danno del pirla che getti simili non si usano su una Vespa....
Per i max ho risolto... Continua la ricerca del 60/65 minimo...
ASSEACAMME
01-04-15, 11:41
Ho telefonato a diversi ricambisti e quasi mi danno del pirla che getti simili non si usano su una Vespa
..........originale :Lol_5:
Ma un bel "fai da te" no?
http://www.ebay.it/itm/20-MICRO-PUNTE-ACCIAIO-HSS-DIAMETRO-DA-0-25-A-1mm-PER-TRAPANO-DREMEL-PROXXON-/321061554897?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4ac0c28ad1
.... per esempio
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
01-04-15, 14:08
Siamo dunque arrivati....oltre a certi valori il carburatore esce dalla forbice di funzionalità corretta.
se Dell'orto non prevede a catalogo ufficiale getti originali oltre una certa misura, il significato è chiaro, la portata massima del sistema è stata raggiunta, oltre quei valori sono solo esperimenti e spesso poco attendibili.
Sono carburatorista dal 1985 e parlo per tutelare utenti che diversamente potrebbero incorrere in errori che potrebbero provocare seri danni al propulsore.
Si puo' sempre ovviare poassando a deiverso modello di carburatore......
Che io sappia dell'orto non ha mai fatto un carburatore SI più grande del 24/24 per le PX
Il SI 26, e compagnia bella, sono tutti esperimenti, quindi non è sensato cercare getti originali per qualcosa che originale non è.
Chi modifica un motore deve mettere in conto la possibilità che qualcosa possa non andare per il verso giusto e quindi rischia anche di spaccare.
Altra cosa è se mi rivolgo ad un professionista con un mezzo originale con tanto di tabelle e manuali alla mano.
Ma qui si parla di Tuning mi pare. ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
02-04-15, 07:09
Che io sappia dell'orto non ha mai fatto un carburatore SI più grande del 24/24 per le PX
Il SI 26, e compagnia bella, sono tutti esperimenti, quindi non è sensato cercare getti originali per qualcosa che originale non è.
Chi modifica un motore deve mettere in conto la possibilità che qualcosa possa non andare per il verso giusto e quindi rischia anche di spaccare.
Altra cosa è se mi rivolgo ad un professionista con un mezzo originale con tanto di tabelle e manuali alla mano.
Ma qui si parla di Tuning mi pare. ;-)
:ciao: Ggù
Il 26 che vendono essendo marcato 26, esce dalla fabbrica Dell'orto o dalla Spaco non da un officina di elaborazioni ...oppure mi sbaglio?
L'ultimo che ho visto era inscatolato Pinasco ma macato Dell'orto....
ù
Il 26 che vendono essendo marcato 26, esce dalla fabbrica Dell'orto o dalla Spaco non da un officina di elaborazioni ...oppure mi sbaglio?
L'ultimo che ho visto era inscatolato Pinasco ma macato Dell'orto....
Forse perchè come base si usano dei carburatori standard.
Quelli che a suo tempo presi prima che Pinasco intravedesse il business, sono marcati Spaco Si24/24 ma allargati a 25,65 (una cosa così)
Sta di fatto che rispetto ad un 24 avevano delle imperfezioni abbastanza evidenti, una tra tutte; la saracinesca che non apriva completamente.
Tralaltro mi chiedo se sono ancra così.
:ciao: Gg
Quello che io è inscatolato dell'Orto marchiato spaco... Diametro effettivo 25 e qualcosa che a memoria non ricordo e la saracinesca apre tutta anche senza rimuovereil dentello interno del mix...
Diametro del passaggio getto massimo 1.8 vedrò se sarà il caso di allargarlo... Al massimo mi spingerlo a 2.0 sicuramente oltre non ha senso... Almeno sul mio motore...
Non voglio aprire un altro post e chiedo qui,se disturbo ditelo e provvedono ad aprire un thread!
Sto impazzendo con la carburazione del mio px.
Monto un tsv in corsa 57,carter lamellari lml,26 spaco con cornetto pinasco e airbox pinasco,megadella v4,
Ora sono come minimo 160-55 e getto massimo con freno aria 160 be3 e 165 di max e sono ancora magro!
Premetto che tutti i paraoli e guarnizioni sono nuovi,possibile un getto ancora più grande?
Ogni motore e a se ma sinceramnete mi sembra molto strano...
Personalmente adesso ho 150 di max e sono molto grasso... Arrivo a 200 km di rodaggio e scendo... Mi manca poco... Poi fino a mille resto sopra il 140 che comunque mi sembra il più adatto facendo la prova candela...
....ci vuole il 140 con il cono polini, per altro il cono polini è più brutto di altri ma ti assicuro che è quello che allunga meglio... o meglio che da più giri, ai medi ed hai bassi il pinasco fà meglio ma il polini essendo più ripido quando entra in coppia è un aspiratore senza eguali... peccato solo che lo vendono in kit con quell'inutile filtro aria.... se costava 25 euro solo lui ogni vespa lo avrebbe sotto.
Non modificare il canale in vaschetta del 26 spaco è 1,8 ed avanza anche per il più isterico dei polini, ha per altro già di serie una torretta a portata maggiorata ed un foro sul condotto dello spillo, non serve altro, lamellare dovresti averlo più lineare e morbido il polini, questo dovrebbe aiutarti a raggiungere giri più elevati, se gira alto come dovrebbe merita un volano elestart privo di ghiera se hai ora quello da 2,2 KG...
facci (fammi) sapere quanto segna il tuo polini con lamelle....
ma se ti segna meno di 108 GPS per pudore non dirlo.
Ogni motore e a se ma sinceramnete mi sembra molto strano...
Personalmente adesso ho 150 di max e sono molto grasso... Arrivo a 200 km di rodaggio e scendo... Mi manca poco... Poi fino a mille resto sopra il 140 che comunque mi sembra il più adatto facendo la prova candela...
Quindi tiro aria?
Quindi tiro aria?
Io non lo direi a priori... fai delle verifiche e vedi come va il motore e se scende sempre rapidamente di giri. Il mio è con tsv come il tuo e carb 24. Ho freno aria 170 ma ho già max da 150 e sono con il filtro classico. La candela è chiara. Per vederla appena scura ci vuole 155... se montassi un cornetto spero basti un 165 come il tuo... comunque puoi provare anche con getti più grandi per capire cosa cambia.
Trovo solo strano montare un getto max più grande del freno aria e qui gli esperti potranno dire se è cosa logica e fattibile, per il resto ogni motore è a sé e se gira bene io non credo che tiri aria..
Ciao
domani dovrei avere un po' di tempo e faccio un paio di prove,provero' ancora qualche punto in piu' sul massimo e magari un freno aria piu' grande...
domani dovrei avere un po' di tempo e faccio un paio di prove,provero' ancora qualche punto in piu' sul massimo e magari un freno aria piu' grande...
Bene! A quanto ne so ogni 10 punti di freno aria devi aumentare 3 punti di getto. Però non so se con il cornetto cambia qualcosa.
se aumenti il freno aria smarrisce la mix. Inoltre cambiando il freno aria cambia tutta la carburazione.
Se hai il getto massimo oltre il 140 porta il condotto tra vaschetta e colonna del massimo a 2 mm (non oltre!!!) o rischi che smagrisca per "mancanza di brodo" :mrgreen:
Il conetto polini va meglio del pinasco per via dei getti che non interferiscono nel conetto, ma se lo monti devi fargli 2 ritocchini.
Controlla se la ghigliottina alla massima apertura non interferisce ancora nel condotto, altrimenti hai un 26 che non sfrutti.
:ciao: Gg
Se hai il getto massimo oltre il 140 porta il condotto tra vaschetta e colonna del massimo a 2 mm (non oltre!!!) o rischi che smagrisca per "mancanza di brodo" :mrgreen:
Il conetto polini va meglio del pinasco per via dei getti che non interferiscono nel conetto, ma se lo monti devi fargli 2 ritocchini.
Controlla se la ghigliottina alla massima apertura non interferisce ancora nel condotto, altrimenti hai un 26 che non sfrutti.
:ciao: Gg
ciao visto che non ne vengo a capo provero' ad allargare il foro del getto del massimo.
la domanda è come faccio?intendo come faccio ad entrare co la punta ed allargare?ho provato a cercare un po' su google ma non trovo foto per capire come procedere!
Ripeto... non allargarlo o ti cacci nei guai!
Il foro tra getto e vaschetta è insufficinete se stirando le marce di brutto in terza la vespa tende a bloccarsi e fare BOOOOOOOOOOOO per mancanza di benzina ovvero fà dei vuoti (non molto pericolosi in vero) improvvisi nelle massime accelerazioni di terza (di solito in terza), la torretta maggiorata quindi in primis nel caso, se ti fà i vuoti per repentino svuotamento della torretta (la benza che entra in torretta non segue in quantità quella che risucchia il carburatore)... il foro solo se hai una torretta DRT 5- 7 e ti buca lo stesso a vuoto per svuotamento, ma magari hai solo il tubo della benzina NON originale quindi stretto...
Lo SPACO 26 regge bene sotto a tutto però... cercherei altrove.
ma è sempre magra e oggi ho alesato ancora il getto del massimo e ora sono a 170!!!non so' piu' cosa fare!!!
Ripeto... non allargarlo o ti cacci nei guai!
Il foro tra getto e vaschetta è insufficinete se stirando le marce di brutto in terza la vespa tende a bloccarsi e fare BOOOOOOOOOOOO per mancanza di benzina ovvero fà dei vuoti (non molto pericolosi in vero) improvvisi nelle massime accelerazioni di terza (di solito in terza), la torretta maggiorata quindi in primis nel caso, se ti fà i vuoti per repentino svuotamento della torretta (la benza che entra in torretta non segue in quantità quella che risucchia il carburatore)... il foro solo se hai una torretta DRT 5- 7 e ti buca lo stesso a vuoto per svuotamento, ma magari hai solo il tubo della benzina NON originale quindi stretto...
Lo SPACO 26 regge bene sotto a tutto però... cercherei altrove.
Se tiri le marce e manca benzina non è pericoloso?
Mi chiedo se sei consapevole di quello che scrivi. :nono:
ma è sempre magra e oggi ho alesato ancora il getto del massimo e ora sono a 170!!!non so' piu' cosa fare!!!
Inutile che allarghi, puoi anche toglierlo il getto perchè manca benzina a monte, PRIMA della colonna del getto massimo.
:ciao: Gg
....di ripassare il foro tra vaschetta e puntale del getto max con una punta da 1,8mm alla fine diventa come dice pistone da 2mm, ma potrebbe non essere proprio lì l'intoppo, ma piuttosto nella torretta che non ha portata sufficientemente maggiorata (ma ripeto lo spaco da 26 ha comunque una buona portata).... però se con 170 di getto non varia potrebbe essere che chiede molta benzina....in effetti potrebbe essere...
eppure se la stiri di terza (ma devi averci un getto adeguato e normale seppur grosso come il 140) se non avesse portata a sufficienza dovrebbe farti dei vuoti secchi da svuotamento, il classico BOOOOOOOOOOOO di quando rimani senza benzina, poi togliendo repentinamente gas riprende, devi cioè dare gas di brutto in terza se fà il vuoto (per un attimo non succede nulla) allora significa che non arriva benza a sufficienza....
ma hai uno spaco 26... insomma meglio di un dellorto di certo per portata... ma potrebbe essere, nel caso.... prima la torretta e solo poi allarga il foro nella vaschetta....
ma se accelerando di terza di brutto non ti fà il vuoto....
allora non è la portata della benzina...
è altro a mio dire.
cosa mi suggerisci?
Se i filtri sono puliti, se lo sfiato è libero, se il rubinetto lavora bene, se il tubo non fa srani giri o curve, se hai montato la paratia, se hai già il carburo con lo spillo da 5,2 .... controlla i passaggi del carburatore, che per sfiga non siano ostruiti.
Montando getti fino a 140, il passaggio da 1,8 andava bene ma salendo col max mi provocava dei vuoti assurdi a pieno regime.
Oltre alla misura 140, col passaggio da 2,5 imbroda ai bassi, mentre col foro da 2 mm è perfetto su tutto il range di lavoro.
Poi ti ripeto, ognuno ha i suoi sistemi per mettere a punto il proprio motore e io non porto la verità assoluta, anzi, non so come si comporta il SI con le lamelle .... ma col SI a valvola ho fatto 1000 prove e controprove prima di capire alcune cosette sul suo funzionamento.
:ciao: Gg
Allora per escludere un paio di cose,carburatore nuovo e la torretta mi sembra molto simile a quella del pinasco che avevo prima,tubo benzina e olio nuovi e senza giri strani e lunghi il giusto,cornetto vrx e airbox pinasco.la vespa non fa vuoti anzi sembrava girare abbastanza bene ma la candela è sempre inesorabilmente chiara....
Infatti il getto del massimo deve essere in un certo range proporzionale al foro tra le vaschette, alla portata della torretta e sopratutto al sistema filtro (o cono NON FILTRO) adottato... dico sopratutto perchè lo stesso motore con filtro magari non regge il 126, mentre con il conetto si ciuccia il 140 come nulla...
il foro dello spaco regge fino a puntali appunto da 140 (e per questo suggerivo appunto al max un 140), se non fà vuoti significa poi che la torretta regge botta alla richiesta del getto...
puoi per prova allargare sempre con una punta da 1,8 il foro da 1,8, per assurdo ti diventa 2mm perchè la punta vibra ed il foro non corto è di morbido alluminio, prova in quel caso un 145 e non di più... e vedi come và...
ma ripeto lo spaco da 26 è onesto a mio dire.... forse hai solo lamelle troppo poco rigide, guarda se togliendo il cono le vedi lavorare guardando da dentro il foro venturi, se in coppia aprono di botto, sono loro, troppo flessuose...magari qualche guarnizione del cavolo o il solito sfiato in testa....
Allora per escludere un paio di cose,carburatore nuovo e la torretta mi sembra molto simile a quella del pinasco che avevo prima,tubo benzina e olio nuovi e senza giri strani e lunghi il giusto,cornetto vrx e airbox pinasco.la vespa non fa vuoti anzi sembrava girare abbastanza bene ma la candela è sempre inesorabilmente chiara....
La testa non sfiata? Hai controlato smontandola?
:ciao: Gg
No la testa non l'ho ancora smontata perché il motore era appena stato chiuso...
Per poeta le lamelle sono le originali e sembrano lavorare bene
Sto diventando scemo per far quadrare tutto!
A questo punto smontero' la testa e vediamo
PISTONE GRIPPATO
24-04-15, 06:18
Non voglio aprire un altro post e chiedo qui,se disturbo ditelo e provvedono ad aprire un thread!
Sto impazzendo con la carburazione del mio px.
Monto un tsv in corsa 57,carter lamellari lml,26 spaco con cornetto pinasco e airbox pinasco,megadella v4,
Ora sono come minimo 160-55 e getto massimo con freno aria 160 be3 e 165 di max e sono ancora magro!
Premetto che tutti i paraoli e guarnizioni sono nuovi,possibile un getto ancora più grande?
ne sei certo?
sulla base di che sostieni di esssere magro?
metti una foto della candela.
Questa sera se riesco dopo il lavoro provo a controllare l'ennesima volta se entra aria tra nella scatola filtro e provo,vedo di fare la foto alla candela
facci (fammi) sapere quanto segna il tuo polini con lamelle....
ma se ti segna meno di 108 GPS per pudore non dirlo.
Ci faccio il rodaggio.......... IO! :mrgreen:
Per ora sono a quota 200 km e qualcosa e senza scannarla ho sfiorato i 100 in un falso piano discesa, di strumento, che come si sa sono sempre ottimisti... ne avevo ancora da vendere come giri ed ero a 3/4 di gas... l'omino buono sulla spalla ha prevalso ed ho desistito :mrgreen:
Penso che di GPS i 110km/h li supero... non è fondamentale per me la velocità di punta ma son soddisfazioni anche quelle...
Come tiro non posso ancora dire ma quello che mi soddisfa di più è la ripresa, in terza mi è capitato più di una volta di fare il ragazzino che accetta le sfide dei vari frullatori... nel lungo mi salutano ma nel tratto passeggio/misonoaccortochevuoifareilfigo (40/90 km/h) bisticcio anche signore moto... in ultimo un tmax che ragggiunto al semaforo successivo cercava di capire cosa avessi sotto il culo, senza espansione a vista si sarà detto "ma?" :mrgreen:
Prossima paghetta ci metto sotto due Carbone (ho ancora LML originali :oops: ) e due gomme serie, poi posso osare un po' di più...
P.S.:
Già che ci sono chiedo qui per non aprire un nuovo post, nell'uso normale il cambio va benissimo, quando tiro le marce un po' più allegro soprattutto tra prima e seconda non mi entra la marcia e faccio la figura del piciu e mando su di giri il motore :azz: devo tendere di più i cavi cambio? Ho notato che lo spazio tra la prima e la seconda è minimo, la metà che tra seconda e terza e terza, quarta... proprio in quel minimo gioco, "sfollo" :mah:
Scaldata? Presente :azz:
Oggi ho fatto un giretto con la mia Diana, sole non caldo, strade libere... Gira bene, penso, forse ha ragione poeta che il rodaggio è finito a 50km... Proviamo a vedere dove arriva...
Tiro la marce senza esagerare, stiro giusto un po' di più la terza, metto la quarta sui 60kmh.... Sale, sale, sale.... 100 di tachimetro e ancora qualche giro da prendere ma non facciamo i fenomeni...
Continuo a girare allegro ma senza allungare più di tanto mi diverto solo un po' a sentire il turbo della megadella quando entra in coppia sopra i 4 mila giri (a orecchio)...
Rettilineo, seconda, terza.... A pochi giri, 3/4 mila penso, sento un vuoto come da entrata in riserva... Tiro la frizione e la Vespa si spegne :testate:
Provo a farla ripartire a strappo e non parte e vista la scarsa velocità mi fermo subito... Spedivello e parte al primo colpo...
Sospiro di sollievo... Resto un minutino al minimo e gira bene, come nulla fosse... Guardo dentro il serbatoio e benzina c'è...
Riparto, giro qualche minuto tranquillo cercando di ascoltare il motore ed è un po' vuoto... Provo a a cambiare andatura ma non mi convince...
Mi fermo di nuovo e per tenerla in moto al minimo devo dargli qualche colpetto di gas :boh:
Torno a casa tranquillo sperando di non aver fatto danno...
Da domani il rodaggio si fa' fino a 1000 km!
Per informazione ho la torretta della cosa e getto da 150 proprio per star tranquillo in rodaggio... Il minimo è 55... Che sia lui?
Curiosità, ma se non hai stirato mai hai già fatto le prove candela?
Che megadella hai?
Megadella v4t, la prova candela l'ho fatta tirando la terza... Non a morte ovviamente, giusto da farla urlare per cento metri prima di spegnere il motore...
Il getto mi sembra OK, la candela era apposto già col 140, qualche punto in più è il suo getto ma per il rodaggio ho deciso di tenere il 150.. è già bella scura così...
Magari metto un goccio d'olio nel serbatoio giusto da aiutare il mix... Olio sto provando il motul 710 100% sintetico ed effettivamente l'ho messo solo l'ultima volta, ma credo sia un caso...
Con un gettio da 150, un minimo da 55 e 100 km fatti.... il rodaggio lo hai finito da un pezzo.... se ti pianta c'è qualcosa che non và oggi come tra 1.000.000 di km!!!
hai qualcosa che non quadra.... qualcosa di storto.... ma da qui fin quando pisciano benzina, o scoppiettano qualcosa si può fare... se il tuo chioda con 150 di getto....è da vedere bene... altro che rodaggio!
prox giorni monto il 210 ghisa sotto alla vespa... tutto nuovo, cuscinetti, albero rapporti e cilindro.... ti faccio vedere con video come gli faccio il rodaggio.... così ci capiamo meglio... se và è Ok se pianta, come sempre dico è da rifare.
Quel qualcosa non quadra cosa può essere?
Cosa devo ricontrollare? Anticipo?
Adesso non so se rettificare un cilindro con 260 km... è d'obbligo dopo la scaldata?
Guarda andrebbe veduto.... io le LML non le conosco bene.... gli ho cambiato la frizione e le pasticche tutt'al più! Ignoro come si carburi un lamellare come quello.... ma non sei certo magro... il mix mi insospettisce, l'unico motore che ho piantato io sul filo dei 120 (lo stavo appunto rodando!!!) fu per colpa della molla della girante che si era spezzata nel mix.....
ASSEACAMME
30-04-15, 14:00
:Lol_5: nella mia vespa ho sostituito il vecchio mix piaggio con per quest'ultimissimo ritrovato della tecnologia: :mrgreen: :mrgreen:
Bellissimo!! Io uso il medesimo polini a bottiglia!! Na bomba!! Non si rompe mai!
In effetti..... io conosco poca gente che usa vespe col mix... di queste poche persone, solo uno o due con motori elaborati... questi ultimi ogni 6 mesi circa aprono tutto e revisionano o modificano, mix compreso... han consumato più guarnizioni e pasta rossa loro che a Borgo Panigale alla Ducati...
Poi per carità io non faccio testo...
però...
Ragazzi ho risolto... Nessuna scaldata!
Per qustile crucci è capace che mi rovino le giornate quindi fuga da lavoro, giù in garage, chiavi in mano e smonta...
Tiro via il cilindro per vedere le condizioni... Manco un segnetto... Sfilo piano piano per vedere il pistone, nuovo a parte il cielo che per avere neanche 300 km è già abbastanza annerito come lo è anche la testa...
Pulisco già che ci sono, giusto con un panno... Richiudo e già che sono in ballo faccio il lavoretto al concetto che aveva effettivamente la vite allentata! Fatelo tutti ci van due secondi, una punta da ferro e una coppiglia... Per così poco è un lavoro che può valere addirittura la vita...
Richiudo tutto... Spedivello uno, due tre... Quattro cinque sei... Sette otto e nove... Calma non bestemmiare... Guardo il serbatoio... Vuoto! :orrore:
Metto in riserva e gira, giusto basso il minino, lo alzo un po'...
Tutti sti mal di pancia e alla fine ero solo a secco! :frustate:
Non avrei mai creduto... Col pieno ci ho fatto 50km! :orrore:
Ho pensato non è possibile mi avranno ciucciato la benzina... La sella la lascio senza giro chiave perché a volte mi fa tribolare...
Metto 2 3 litri, una mezza tanica in garage ce l'ho sempre... Parto e via per le strade... Perfetta...
Faccio un paio di giri con l'orecchio teso e vado verso l'ufficio...
Prendo il corso... Seconda, terza.... Biuuuuum... Spenta...
Non posso aver grippato giravo da nonno, non posso aver finito la benzina, l'ufficio é a 8km da casa...
Scendo ed incredibilmente é cosí!
Mezza tanica da 5l per 20km scarsi!
Scoperto l'arcano butto 10€... Quasi 7 litri e rassicurato decido di stiracchiarla un po'...
Registro l'evento con speed tracker e con lo strumento oltre i 120kmh mi da 105 di punta massima ma secondo me è ciucco quel programma... Mentre facevo lo screen Della pagina ero ovviamente fermo e mi da 8kmh di velocità...
Tra parentesi rientrando a casa sono entrato di nuovo in riserva... Quindi mi fa circa i 10 con un litro! Manco un 2000 turbo... Com'è possibile?
https://flic.kr/p/soJQim
https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/4k9F1Z
https://flic.kr/p/rrU7D1
https://flic.kr/p/s7k3yf
https://flic.kr/p/rs6qWa
https://flic.kr/p/s7k4q5
Tra l'altro ho provato a mettere una candela nuova bosh equivalente ngk8... Prova candela pessima ma ho sempre il 150 di max... Sarà troppo buono il motul 710? Con il Repsol era nerissima (vedi pistone e testa in 200km... Mai più)
Come si vede la carburazione senza prova candela?
ti dico quello che e successo a me, monto un polini 221 con il 26 si che non riuscivo mai a capire perche hai bassi mi borbottava come se era grassa e hai massimi regimi ero magro , per diverso tempo sono stato dietro a cambiagli di tutto fino al che un giorno per puro caso provo un be5 con frenoaria 190 ed e rinata hai massimi giri candela nera e in basso non borbotta piu ho provato il conetto pinasco poi il polini ma io testardo ho voluto rimettere il filtro t5e va che e una meraviglia, non so se su un lamellare funzioni uguale ma il be5 con il freno aria 190 erano sul 26 che comprai nuovo, quindi penso che se lo configurano cosi un motivo ci sara' la mia configurazione e 26 vaschetta drt n5 minimo 55/160 max 190 be5 150 con il filrto.;-)
ti dico quello che e successo a me, monto un polini 221 con il 26 si che non riuscivo mai a capire perche hai bassi mi borbottava come se era grassa e hai massimi regimi ero magro , per diverso tempo sono stato dietro a cambiagli di tutto fino al che un giorno per puro caso provo un be5 con frenoaria 190 ed e rinata hai massimi giri candela nera e in basso non borbotta piu ho provato il conetto pinasco poi il polini ma io testardo ho voluto rimettere il filtro t5e va che e una meraviglia, non so se su un lamellare funzioni uguale ma il be5 con il freno aria 190 erano sul 26 che comprai nuovo, quindi penso che se lo configurano cosi un motivo ci sara' la mia configurazione e 26 vaschetta drt n5 minimo 55/160 max 190 be5 150 con il filrto.;-)
Abo, domande:
il SI 26 è derivato da un G o da un E ?
Che colonna avevi prima di montare 190 e BE5 ?
Grazie
:ciao: Gg
Io ho poca esperienza ma mi sembra stranissimo che un motore cosi possa fare meno di 10 al litro e andare molto bene. Possibile che non ci sia una perdita o qualche dispersione?
Comunque anche io ho la candela chiara nonostante mi sembri di essere grasso e secondo me è l'olio...
26 e prima montavo il 160 be3 con getti max155 con filtro, fino a 165 con il conetto sul mio motore funziona ma non e detto che funzioni su altri bisogna solo provare sti cavolo di motori non ce ne uno uguale a'ltro.
Io ho poca esperienza ma mi sembra stranissimo che un motore cosi possa fare meno di 10 al litro e andare molto bene. Possibile che non ci sia una perdita o qualche dispersione?
Comunque anche io ho la candela chiara nonostante mi sembri di essere grasso e secondo me è l'olio...
I 10 al litro sono follia pura!!!!
E pensa che qui c'è chi si vanta di fare i 15 al litro, e per una vespa significa avere un motore che ha un rendimento a dir poco penoso!
Ma l'importante è fare i 106 di gps :nono:
26 e prima montavo il 160 be3 con getti max155 con filtro, fino a 165 con il conetto sul mio motore funziona ma non e detto che funzioni su altri bisogna solo provare sti cavolo di motori non ce ne uno uguale a'ltro.
è il BE5 che mi interessa.
Hai provato l'erogazione con 190 - BE3 ?
:ciao: Gg
I 10 al litro sono follia pura!!!!
E pensa che qui c'è chi si vanta di fare i 15 al litro, e per una vespa significa avere un motore che ha un rendimento a dir poco penoso!
Ma l'importante è fare i 106 di gps :nono:
è il BE5 che mi interessa.
Hai provato l'erogazione con 190 - BE3 ?
:ciao: Gg
Infatti, secondo me c'è una semplice dispersione, non è possibile che consumi così tanto ma che il motore abbia un buon rendimento, soprattutto ai giri alti..
a meno che il cornetto non faccia tutta questa differenza ma allora forse dovrebbe buttare una marea di benzina nella marmitta, boh..
Anche io sono curioso della differenza di erogazione con tra il be5 e il be3, magari è solo il freno aria a fare la differenza
Tempo fa proprio sul VR qualcuno aveva messo la foto dei vari emulsiomatori con smarrimenti e arricchimento che io ho fotografato , ma non gli avevo mai dato peso poi un giorno per caso mi sono messo a guardare e ho scoperto che il be5 ha poco arricchimento in basso come il be3 e in alto molto arricchimento ho provato prima con il freno aria 160 e cambiava poco poi il 190 e sembra vada bene , forse ci vorrebbe un freno aria più piccolo tipo 170 o 180 ma non li ho.
Tempo fa proprio sul VR qualcuno aveva messo la foto dei vari emulsiomatori con smarrimenti e arricchimento che io ho fotografato , ma non gli avevo mai dato peso poi un giorno per caso mi sono messo a guardare e ho scoperto che il be5 ha poco arricchimento in basso come il be3 e in alto molto arricchimento ho provato prima con il freno aria 160 e cambiava poco poi il 190 e sembra vada bene , forse ci vorrebbe un freno aria più piccolo tipo 170 o 180 ma non li ho.
Grazie per la risposta :ok:
Quindi non hai provato il freno aria da 190 sul BE3 ma solo sul BE5 da quanto ho capito.
Farò delle prove appena possibile.
:ciao: Gg
Mannaggia io non trovo più i getti di quando ho scatalizzato.... altrimenti il be5 ce l'avrei avuto da provare!!
Grazie per la risposta :ok:
Quindi non hai provato il freno aria da 190 sul BE3 ma solo sul BE5 da quanto ho capito.
Farò delle prove appena possibile.
:ciao: Gg
No al contrario prima ho provato 160 be5 e poi 190 be5 ovviamente il getto del max va a secondo dei motori.
Perdite non ne ho, gocce a terra lascio la goccia d'olio miscela ogni tanto ma esce dalla scatola carburatore... Benzina non la perde e non credo la sputi... La gomma posteriore è asciutta...
Cosa può essere che fa ciucciare tanto? Il monopetalo potrebbe essere che crea troppo risucchio?
Farò la prova meno invasiva... Via il conetto e su il filtro del 200 e vediamo se va tanto peggio...
Pensare che non ho voluto mettere un phb per i consumi :nono:
Non riesco a capire come può un 177 consumare tanto...
La mia macchina è un 1200 e mi lamento se fa i 12/13 litro :mah:
Grazie per la risposta :ok:
Quindi non hai provato il freno aria da 190 sul BE3 ma solo sul BE5 da quanto ho capito.
Farò delle prove appena possibile.
:ciao: Gg
No al contrario prima ho provato 160 be5 e poi 190 be5 ovviamente il getto del max va a secondo dei motori.
Si ok, ma il freno aria da 190 sul be3 lo hai provato o no?
:ciao: Gg
Di prove ne ho fatte tante e se non ricordo male il be3 190 lo provato con il conetto , le prove che sto facendo sono tutte con il filtro t5 modificato comunque a pensarci no, lo devo provare.
Di prove ne ho fatte tante e se non ricordo male il be3 190 lo provato con il conetto , le prove che sto facendo sono tutte con il filtro t5 modificato comunque a pensarci no, lo devo provare.
Ok tenghiù :ok: :mrgreen:
:ciao: Gg
190 di freno aria??????????
190 di freno aria??????????
Stupito? perchè?
:ciao: Gg
26 e prima montavo il 160 be3 con getti max155 con filtro, fino a 165 con il conetto sul mio motore funziona ma non e detto che funzioni su altri bisogna solo provare sti cavolo di motori non ce ne uno uguale a'ltro.
Questo concordo.... ma cavolo 190 di freno e 150 di getto???? Mi pare tantino...
Unica soddisfazione che la tua fà 10 litro mentre la mia consuma MOOOOOOLTO meno! Mi attesto sui 12.... andando piano ovvio.
Il freno aria da 190 è 2mm cribbio.... un freno aria esagerato è il 185 ma non monta sui POLINI nè da 177 nè da 210... serve la roba che tira come una tormenta per gestire un 190, servono travasi enormi, pressioni enormi, getti enormi e il B1 di polverizzatore e non il BE3 o 5 per smaltire tanto vento!!! Insomma la VBB1 avrà pure il 185 di freno aria ma prima sul coperchio ha un 120 e fà testo il 120... il 160 delle PX è già grossetto ed io sul mio "modesto 210" che spinge come un figlio di mign... ho calibrato con un 150 seppur ho uno spaco 26 tipo G pure parecchio rivisitato... (originale 120-be5-120)...
guardando la candela del nostro amico una cosa è certa.... aspira aria ed è magro.... ora se tira da sotto al carburo da un paraolio o dalla testa non saprei, ma averci la candela così bianca con un 150 di puntale... no... non è normale!
nemmeno pensare di grippare ed aver invece finito la benzina è però molto normale...
e nemmeno quella rilevazione GPS da 105 km orari lo è....
c'è qualcosa....
torno a dire che non è il carburatore....
c'è qualcosa accidenti, una cavolata certo... ma da qui... non la vedo,,, non la sento... non l'avverto!!!
Vespasenso.... non abbandonarmi.... concentrati Poeta... questa è strana davvero.
Quarta poeta quello che dici può avere senso, ma io sul 26 nuovo di pacca ho trovato montato 190 be5 un senso avrà.
Questo concordo.... ma cavolo 190 di freno e 150 di getto???? Mi pare tantino...
Unica soddisfazione che la tua fà 10 litro mentre la mia consuma MOOOOOOLTO meno! Mi attesto sui 12.... andando piano ovvio.
Il freno aria da 190 è 2mm cribbio.... un freno aria esagerato è il 185 ma non monta sui POLINI nè da 177 nè da 210... serve la roba che tira come una tormenta per gestire un 190, servono travasi enormi, pressioni enormi, getti enormi e il B1 di polverizzatore e non il BE3 o 5 per smaltire tanto vento!!! Insomma la VBB1 avrà pure il 185 di freno aria ma prima sul coperchio ha un 120 e fà testo il 120... il 160 delle PX è già grossetto ed io sul mio "modesto 210" che spinge come un figlio di mign... ho calibrato con un 150 seppur ho uno spaco 26 tipo G pure parecchio rivisitato... (originale 120-be5-120)...
guardando la candela del nostro amico una cosa è certa.... aspira aria ed è magro.... ora se tira da sotto al carburo da un paraolio o dalla testa non saprei, ma averci la candela così bianca con un 150 di puntale... no... non è normale!
nemmeno pensare di grippare ed aver invece finito la benzina è però molto normale...
e nemmeno quella rilevazione GPS da 105 km orari lo è....
c'è qualcosa....
torno a dire che non è il carburatore....
c'è qualcosa accidenti, una cavolata certo... ma da qui... non la vedo,,, non la sento... non l'avverto!!!
Vespasenso.... non abbandonarmi.... concentrati Poeta... questa è strana davvero.
Aria non penso di tirarne è tutto nuovo, poi mi prenderebbe aria anche al minimo che invece è giusto e regolare...
La prova candela lavevo fatta e postata col 140 e con il Repsol era nocciola giusta, misi il 150 per tranquillità, quasi nera...
Ora ho riprovato con candela più fredda e motul 710 e quello è il risultato :boh:
Per amplificare il tuo vespa senso proveró con un video... Non oggi però, son di matrimonio
Per una volta devo dare ragione a poeta il 190 con il filtro e troppo grassa , oggi vado per accedere e non ne voleva sape re allora mi sono detto per una volta voglio dagli ragione lo configurato così 160 be5 145 prova candela nocciola , poi non contento provo 160 be3 145 candela sul chiaro quindi è assodato che il be5 e più grasso in alto , purtroppo devo camminare con il filtro perché dalle mie parti e il periodo dei pioppi e girare co conetto non mi sembra il caso.
Ma diminuendo il diametro del freno aria la carburazione non si ingrassa?
:ciao: Gg
Echospro in teoria e così, ma io non ci sto più a capire nulla , vado a farmi il mio primo raduno dell'anno così proviamo per bene.
Echospro in teoria e così, ma io non ci sto più a capire nulla , vado a farmi il mio primo raduno dell'anno così proviamo per bene.
Buona vespata allora :ok:
... qui piove ..... :cry:
:ciao: Gg
Ma se monti un risavel interno risolvi i problemi di polvere?
Per una volta devo dare ragione a poeta il 190 con il filtro e troppo grassa , oggi vado per accedere e non ne voleva sape re allora mi sono detto per una volta voglio dagli ragione lo configurato così 160 be5 145 prova candela nocciola , poi non contento provo 160 be3 145 candela sul chiaro quindi è assodato che il be5 e più grasso in alto , purtroppo devo camminare con il filtro perché dalle mie parti e il periodo dei pioppi e girare co conetto non mi sembra il caso.
monta il conetto con il 145 che 145 con il filtro è troppo!! devi solo mettere un foglio in spugna per filtri aria (una a maglia ben larga e trasparente) sotto alla base di attacco sella, che faccia filtro sul foro... non usare invece quella specie di rete metallica a bicchiere.... che leva aria... e diventi grasso e si inkasina la carburazione, se fossi proprio TIRCHIO recupera la spugna da un rottame per strada, la hanno tutti nel filtro aria e a te serve un quadrato 10x10.
..... se fossi proprio TIRCHIO recupera la spugna da un rottame per strada, la hanno tutti nel filtro aria e a te serve un quadrato 10x10.
... ma in che senso???? :mah: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Ieri ho fatto 130 km di superstrada e si è comportata benissimo però la sentivo un po magra , tirava come una bestia, e vibra un po troppo ma nel complesso va che è una meraviglia , Poeta il mio polossi 221 e molto assetato meglio un po grasso che magro addirittura voglio provarci il 148 per strade un po più lunghe ,il conetto piace e non piace,nel sotto sella usa un pezzetto di rete a maglie larghe.
PISTONE GRIPPATO
04-05-15, 21:21
Echospro in teoria e così, ma io non ci sto più a capire nulla , vado a farmi il mio primo raduno dell'anno così proviamo per bene.
Anche in pratica.....Il freno aria porta aria al centro del tubetto da sopra ed il getto massimo porta benzina da sotto, i forellini sul tubetto fanno uscire la benzina emulsionata all'aria i fori in alto smagriscono i fori in basso ingrassano.
Anche in pratica.....Il freno aria porta aria al centro del tubetto da sopra ed il getto massimo porta benzina da sotto, i forellini sul tubetto fanno uscire la benzina emulsionata all'aria i fori in alto smagriscono i fori in basso ingrassano.
per il mio futuro....e quello del mio motore...ricordo male o c'è una proporzione 1 a 3 tra freno aria e getto del max ?
non bastonatemi sto acquisendo ogni info...
Cavolo hai il POLOSSI è vero! i getti devi vederli tu.... il polossi non è facile a carburarsi.
Rieccomi dopo un po' di latitanza forzata causa (per fortuna!) grande mole di lavoro...
L'altro giorno ho ripreso la vespa, o meglio ci ho provato... Giro il rubinetto.... Puzza di benzina... Guardo sotto la Vespa.... Doccia!
Impreco, apro la scatola carburatore, si è ritirato il tubo benzina (il caldo?) fino a sfilarsi nonostante la fascetta metallica con stretta a vite...
Il tubo l'avevo tagliato 50cm giusti come consigliato ed effettivamente per arrivare al carburo tirava parecchio...
Oggi ho approfittato di un po' di tempo libero per mettere un tubo da 60 accorciato a 55cm arriva comodo...
Comincio a fare le prove consumi guidando tranquillo con un paio di tirate giusto su due bei rettilinei...
A un certo punto scalo 4a 3a e la Vespa sale di giri tantissimo... Tiro la frizione mollo laccelleratore e continua a salire... Mollo la frizione per far acchiappare la marcia ma sale subito di giri... Spengo con la chiave e comincio a imprecare di nuovo vedendomi già bruciata la bella stagione per qualche paraolio sfondato...
Metto in moto, mezzo colpetto di gas e rimane accelerata... Ri spengo e ri bestemmio :testate:
Apro il carburatore e controllo la cosa più semplice, è il gas che rimane tirato o meglio l'accrocchio del mix non lo rimanda al minimo, lo fa impuntare e non è questione di molla fa tipo un gradino muvendolo a mano si sente proprio dove comincia a toccare...
Sospiro di sollievo richiudo e torno con calma a casa...
Le sto passando tutte con sta vespa... Son più fermo che in sella, ormai in quartiere mi han visto tutti fermo :mrgreen:
Spero che serva almeno come deterrente per non farmela rubare :azz:
Metterò una molla che aiuta in spinta il richiamo dell'acceleratore penso...
ma... infatti.....
un motore elaborato tra che sistemi tutte le infinite piccole cosette, fai il rodaggio e lo carburi in modo decente azzeccando il settaggio esatto per carburi spesso allargati con improbabili filtri e getti i più disparati, richiede sempre qualche tempo, è così per tutti sappilo.... quindi tocca smanettare e non poco prima di averci una buona messa a punto!
Se poi qualcuno viene a dirti che ha montato il motore e due secondi dopo era in tangenziale oltre i 120 a tutta birra e nemmeno gli ha dovuto regolare il minimo che aveva come primo step una carburazione stratosferica da candela rosso terra campo da tennis.... o è un bugiardo.... o gli fumano parecchio...
e lascia stare quelle freddissime candele e sbattici sotto qualcosa che scocchi scintilla tipo una 7.... chi monta le 9 e fà mix al 3% ha solo PAURA DEL SUO MOTORE!!!
Chi ha fiducia mix secca al 2% (meglio se scarso), getto sul filo magra, candella caldissima.... allora il 2T si accorda e canta.... se ha voce.
Sei sempre estremo poeta :mrgreen:
Preferisco un set up tranquillo e "fresco", non ci devo mica girare in pista... Capisco girare allegri ma rischiare le ossa i come minimo un motore per 4/5 kmh non ha senso :crazy:
Ognuno la Vespa la vive a suo modo per carità ma faticare tanto per arrivare in punta di piedi e q lo stretto ai tanto agoniati 130 km dopo 28 chilometri di pista di atterraggio liscia come un biliardo :roll:
A quel punto come dico sempre compri una moto e via... Se non proprio da pista con 1000€ ti fai una vecchia stradale e hai voglia a divertirti con accelerazioni, urla e pieghe... Il limite fisico della vespa è 110 kmh già con la gocciolina di sudore secondo me... Poi è esistita anche la Uno turbo con un missile montato dentro una scatola e sappiamo tutti che fine hanno fatto quelle macchine :roll:
Come sempre: de gustibus......
... Poi è esistita anche la Uno turbo con un missile montato dentro una scatola e sappiamo tutti che fine hanno fatto quelle macchine :roll:
Come sempre: de gustibus......
Ciao Ale15,
per fortuna io la Uno Turbo i.e. ce l'ho ancora ... e, ti assicuro, non posso fare a meno di "quel missile montato dentro una scatola"!
Un cordiale saluto e scusate l'OT!
Poeta non ha torto la candela 9 su vespa ha poco senso , 7 massimo 8 vanno bene , idem per la messa a punto , prima della quadra del cerchio devi imprecare un bel pochino .
Per quanto riguarda la velocità anche io raramente spingo oltre i 100 , non riesco a godermi la vista , devi stare sempre sul chi va là
Poeta non ha torto la candela 9 su vespa ha poco senso , 7 massimo 8 vanno bene , idem per la messa a punto , prima della quadra del cerchio devi imprecare un bel pochino .
Per quanto riguarda la velocità anche io raramente spingo oltre i 100 , non riesco a godermi la vista , devi stare sempre sul chi va là
Condivido anch'io, oltre i 100 bisogna essere più "concentrati" ... come sulla Uno Turbo oltre i 190 (e fino ai 210) che raggiunge con una facilità impressionante!
Quoto più o meno tutto....
ma la vespa che corre è qualcosa di particolare... imparagonabile alla moto, e moto ne ho avute... la vespa più bella modifica è la Special anche se nemmeno ci entro...ma la small cattiva è qualcosa che supera per gusto (e ammettiamolo pericolo) ogni altra due ruote! Se di ruote si può parlare su special....
io la chiamo la vespa a rotelle infatti.
Rieccomi dopo un po' di latitanza forzata causa (per fortuna!) grande mole di lavoro...
L'altro giorno ho ripreso la vespa, o meglio ci ho provato... Giro il rubinetto.... Puzza di benzina... Guardo sotto la Vespa.... Doccia!
Impreco, apro la scatola carburatore, si è ritirato il tubo benzina (il caldo?) fino a sfilarsi nonostante la fascetta metallica con stretta a vite...
Il tubo l'avevo tagliato 50cm giusti come consigliato ed effettivamente per arrivare al carburo tirava parecchio...
Oggi ho approfittato di un po' di tempo libero per mettere un tubo da 60 accorciato a 55cm arriva comodo...
Comincio a fare le prove consumi guidando tranquillo con un paio di tirate giusto su due bei rettilinei...
A un certo punto scalo 4a 3a e la Vespa sale di giri tantissimo... Tiro la frizione mollo laccelleratore e continua a salire... Mollo la frizione per far acchiappare la marcia ma sale subito di giri... Spengo con la chiave e comincio a imprecare di nuovo vedendomi già bruciata la bella stagione per qualche paraolio sfondato...
Metto in moto, mezzo colpetto di gas e rimane accelerata... Ri spengo e ri bestemmio :testate:
Apro il carburatore e controllo la cosa più semplice, è il gas che rimane tirato o meglio l'accrocchio del mix non lo rimanda al minimo, lo fa impuntare e non è questione di molla fa tipo un gradino muvendolo a mano si sente proprio dove comincia a toccare...
Sospiro di sollievo richiudo e torno con calma a casa...
Le sto passando tutte con sta vespa... Son più fermo che in sella, ormai in quartiere mi han visto tutti fermo :mrgreen:
Spero che serva almeno come deterrente per non farmela rubare :azz:
Metterò una molla che aiuta in spinta il richiamo dell'acceleratore penso...
Oggi ho approfittato della festa di san Giovanni (festa a Torino) per giocare un po' con la mia Diana...
Ho giocato un po' con i getti, con le candele, le ho fatto un bagnetto per i fuochi di questa sera, rabbocco d'olio e pieno e via una sgranchita agli ingranaggi forzatamente troppo a riposo...
Qualche chilometro da passeggio cittadino e.... Trac... Filo frizione spezzato :testate:
Son riuscito a tornare a casa senza mai fermarmi scalando in seconda senza frizione... Seconda terza per qualche chilometro sono bastate...
Ormai non ho nè voglia nè tempo di sistemare per stasera, peccato...
Intanto ho approfittato per fotografare l'accrocchio a molla di cui parlavo nel post citato, non avevo più pubblicato nulla...
L'acceleratore lavora bene fino a 3/4 di gas poi è più duro del normale ma diciamo che è una sorta di dissuasore :mrgreen: spero solo che non mi faccia sforzare troppo il cavo rompendolo...
Morale, mezzo nuovamente in sosta forzata ma a piedi mai :rulez:
Ah... Cavi e guaine erano nuovi di quelli venduti in kit teflon :nono:
Devo ancora vedere in che punto si è spezzato il cavo per capire quale può essere il problema...
Aggiorneró...
https://flic.kr/p/v8dJRL
https://flic.kr/p/ubT65g
Occhio a tirar tanto il cavo dell'acceleratore.. beh al massimo si rompe. Comunque secondo me ti conviene accellerare con la scatola aperta e vedere che la molla magari si comprime del tutto prima che tu abbia accellerato del tutto. Magari è il caso cje tagli un pochino la molla e poi al massimo la estendi un pochino a mano. spero di essermi spiegato.
Ma la molla interna al carburatore non era sufficiente? Con i cavi al teflon dovrebbero scorrere di più non di meno...
La molla è fatta su misura, ovviamente prima di richiudere tutto ho verificato che funzionasse per il meglio...
Per un po' ha lavorato bene ma prima di fare la modifica ogni tanto il gas rimaneva aperto... Il colpevole è il mix, la molla della ghigliottina lavora bene ma il mix ne fa rallentare la corsa...
Volevo provare a far fare ancora un giro alla molla del mix per aumentarne la resistenza ma non ci sono riuscito, la cosa migliore e più veloce che mi è venuto in mente di fare è aggiungere una molla per favorire il ritorno del gas...
Ahahah, ero anche io presente nei paraggi del ponte della gran madre ieri sera :mrgreen:
E' forse OT...
ma OGNI VESPA che riparo mia o di amici... di solito.... ovvero quasi sempre... la prima cosa che gli faccio è sfilare guaine e cavi e rifare tutto!!!
La Caveria è la prima ragione di malfunzionamenti e rotture... io la chiamo il "prolungamento del nostro sistema nervoso"!....
Ahahah, ero anche io presente nei paraggi del ponte della gran madre ieri sera :mrgreen:
Vespe ne ho viste diverse... Anche nonnette... :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.