PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro p125x 1981



vespacatania
02-04-15, 19:42
Buonasera, in questi giorni ho inziato con mio padre a restaurare la pedana e il parafango della mia vespa come si può vedere dalle foto. Il problema sorge quando noto che il colore delle parti restaurate ( portate a ferro, passate con il ferox, stucco metallico, carta abrasiva, stucco carta e infine vernice), era molto diverso dalle restanti parti in quanto credevo di aver preso il colore giusto, ma non avevo il codice originale il risultato è stato questo. Abbiamo deciso quindi di verniciarla tutta e di utilizzare un colore originale dell'anno così da poterla anche iscrivere al registro storico. Avete qualche suggerimento da darmi riguardo il restauro della carrozzeria , tenendo conto che non ha ruggine, e che il motore non lo vorrei scendere ma solamente incartarlo per bene e verniciarla? Quali passi devo seguire ? i codici dell'81 per il p125x quali sono? Come la rendo bella lucida? Utilizzero un compressore.
Grazie in anticipo, allego alcune foto.

DaniloPX
02-04-15, 19:55
Ciao, i codici colore per il 125 anno 81 dovrebbero essere i seguenti:

-Biancospino 1.298.1715
-Nero 9000M
-Azzurro Metallizzato 7002M

Naturalmente Max Meyer

P.S: Occhio che davanti era messa la scritta Vespa sbagliata, quindi rifai i buchi prima di continuare!

bandit76
03-04-15, 10:40
Scusa ma la vuoi vernicare cosi'!!

senza portarla a telaio?
il ciclo corretto e' sabbiatura primer---fondo --- vernicatura.

Diciamo che vuoi dare una rinfrescata.....
e poi come la vorresti verniciare a compressore o bomboletta?
Poi vernice alla nitro o bicomponente?
lo stucco al poliestere non deve essere verniciato direttamente ma va passato il fondo prima!
le domande potrebbero essere infinite!!!

un consiglio che ti potrei dare da Hobbista e':
Fai attenzione al tipo di vernice che metti in quanto potrebbe essere incompatibile con quella che hai sotto e' non aderire bene anche se la scartavetri, di solito si dovrebbe dare un fondo prima!!

DadoPX97
03-04-15, 13:01
Se il bianco è diverso potresti avere un colore biancospino post 2007 oppure non averlo fatto invecchiare bene dal colorificio

vespacatania
03-04-15, 14:37
il fondo naturalmente lo metto , utilizzerò un compressore, sono abbastanza sicuro sul voler utilizzare dei tre colori il bianco originale (Biancospino 1.298.1715) . quanto colore devo prendere? gli devo chiedere vernice alla nitro o bicomponente?quante mani devo dare? successivamente gli devo passare qualcosa per renderla più lucida?

bandit76
03-04-15, 14:51
io ho nella mia px ho fatto un acrilico bicomponente ho preso un chilo di vernice piu il suo catalizzatore......
il biancospino e' il classico bianco della vespa!
sulla niitro o acrilica...li va a gusto la nitro e' piu delicata (problemi con la benzina) ci vogliono piu passaggi 4-o 5 passaggi.....e prima degli anni 80 la vernicatura era solo nitro!!
la bicomponente e' una vernice piu moderna e robusta e anche lucida ......io ho usato questa!!
E' da valutare pure dove spruzzi se al forno o in garage....le varie vernici hanno tempi di essicazione diversi,in
oltre per la bicomponente esistono catalizzatori piu o meno rapidi per tutte le temperature!!!
Piu' lucida della bicomponente...non saprei forse il trasparente...dovresti aspettare qualcuno piu' esperto!

PS HAI MAI LETTO UNA SCHEDA TECNICA??
su quale marca di vernice ti vorresti orientare? max mayer? ppg? lechler?

vespacatania
03-04-15, 15:53
farò il tutto nel mio garage, quindi mi consigli la bicomponente giusto ( a me serve che il colore mi consenta di poterla iscrivere come vespa storica)? come marca non saprei molti qui sul forum cosigliano max mayer. tu che mi consigli?

P.S. "scheda tecnica"????? !?!?!

Enricoroma
03-04-15, 22:00
Devi chiedere vernice "lucido diretto " praticamente é una vernice con il suo catalizzatore, se vernici senza forno, ti fai dare un 'accelerante da unire con la vernice per essiccarla più velocenento. Io ti consiglio tre mani di pittura.per una vespa completa serve 1 kg-1,200 kg.

vespacatania
04-04-15, 13:06
come fondo cosa devo prendere?