Visualizza Versione Completa : elettrico Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare
borraccimo
03-04-15, 22:02
Buonasera a tutti, ho intenzione di montare un faro supplementare a led affianco al parafango anterriore per i cavi e la corrente nessuno problema ma sto sclerando per capire se mettere un interruttore on/off o se conviene mettere un rele passo passo, la cosa che mi fa paura dei relé automobilistici è che sono tutti da 30/40 Amper questo non può provocare un assorbimento eccessivo di corrente che a lungo andare mi scarichi la batteria, premesso che è la prima volta che mi cimemto con un relé quindi ne so veramente poco.
Ho letto altre discussioni su fari supplementari ma la maggior parte di queste si concentravano sulla potenzia delle lampadine o led che sia ma nessuno specificava come far accendere o spegnere il faro, naturalmente deve essere acceso in modo superato da anabb/abba.
Spero di essere stato chiaro se potete anche qualche foto dei vostri interventi sulla sistemazione del faro e relativo interruttore sarà moto gradita
Grazie a tutti e auguri di buona pasqua :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non penso che un faro a led consumi così tanto, ed un rele che regga addirittura 30 o 40 ampere è davvero esagerato.
Per conto mio ti basta un interruttore semplicissimo, me pensi ad un rele passo passo potresti utilizzare il pulsante di comando che nelle elestart avvia il motore, così resta "invisibile" ;-)
:ciao: Gg
Buonasera a tutti, ho intenzione di montare un faro supplementare a led affianco al parafango anterriore per i cavi e la corrente nessuno problema ma sto sclerando per capire se mettere un interruttore on/off o se conviene mettere un rele passo passo, la cosa che mi fa paura dei relé automobilistici è che sono tutti da 30/40 Amper questo non può provocare un assorbimento eccessivo di corrente che a lungo andare mi scarichi la batteria, premesso che è la prima volta che mi cimemto con un relé quindi ne so veramente poco.
Ho letto altre discussioni su fari supplementari ma la maggior parte di queste si concentravano sulla potenzia delle lampadine o led che sia ma nessuno specificava come far accendere o spegnere il faro, naturalmente deve essere acceso in modo superato da anabb/abba.
Spero di essere stato chiaro se potete anche qualche foto dei vostri interventi sulla sistemazione del faro e relativo interruttore sarà moto gradita
Grazie a tutti e auguri di buona pasqua :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
i relè automobilistici non ti devono far paura neppure se fossero da 100 amper. l'amperaggio di un relè indica la corrente massima che possono sopportare i contatti del relè stesso. il relè in realtà consuma una corrente bassissima, che è quella necessaria a percorrere la bobina per eccitare il relè stesso. il relè di potenza ha la funzione di poter far accendere grossi carichi, esempio con assorbimento di 20 amper, con interruttori piccoli che al massimo ne potrebbero sopportare solo 0,5 A. ad esempio, se tu volessi far accendere un faro, con lampada da 100 w il circuito sarebbe attraversato da una corrente di circa 8A, quindi se tu comandassi tale circuito con un piccolo interruttore (perchè lo spazio da utilizzare è poco) rischi che alla lunga i contatti dell'interruttore si brucino. In questo caso il relè di potenza salva l'impianto, perchè con il piccolo interruttore, fai passare la pochissima corrente assorbita dalla bobina per eccitare il relè, il relè una volta eccitato, chiude il circuito alimentando il faro, prendendo tensione direttamente dalla batetria o da una fonte sicura di una resistenza per una tale corrente richiesta. questo ovviamente vale più che altro con fari alogeni o comunque con molti watt, mentre per quelli a led posso dire che dato il consumo, se ne possa fare pure a meno.
il mio consiglio è intanto di valutare il tipo di faro che vuoi utilizzare (se led o alogeno), successivamente, prendere in considerazione di dove ti è più comodo posizionare l'interruttore. a quel punto se la potenza è alta e il posto richiede un piccolo interruttore, allora ti conviene utilizzare un relè. Considera che non esistono solo relè automobilistici (che comunque ritengo molto validi e facile da utilizzare, dato i connettori faston) ma ne esistono anche di altri tipi ed anche microrelè, sempre automobilistici (ma con attachci più piccoli).
N.
Snaicol ha spiegato in modo chiarissimo la funzione dei relais.
Io stesso ho montato dei faretti alogeni sulla mia vespa e vengono accesi da un piccolo relais prelevato da una vecchia Fiat Uno.
L'interruttore di comando è un microinterruttore acquistato in un negozio di elettronica. L'ho posizionato accanto al pulsante di avviamento del PX in modo da poterlo azionare comodamente con il pollice utilizzando una staffetta a "L".
Purtroppo non ho foto da poter allegare.
Vuole montare un faro a Led.
Non so quanto assorba una lampada a Led, sicuramente non come un'alogena.
L'idea del passo passo non è da scartare, anzi, con un apposito circuito potrebbe comandarne l'accensione con un semplice e meno ingombrante pulsante tipo questo (http://www.sip-scootershop.com/it/products/interruttore+dispositivo+di_21731600)
:ciao: Gg
oppure anche questo http://www.ebay.it/itm/Pulsante-da-pannello-normalmente-Aperto-Confezione-2-pezzi-elettronica-/271806827822?pt=Interruttori_e_prese&hash=item3f48f30d2e che con un cappuccio avvitato, diventa protetto anche dall'acqua.
Le soluzioni sono veramente tante.
se uno sfoglia un catalogo di elettronica, ci diventa matto.!
N.
borraccimo
05-04-15, 00:08
Buona Sera grazie a tutti per l'interesse e anche per le ricerche dei vari componenti, il faro led che monterò visto che l'ho già acquistato, è questo:
http://www.ebay.co.uk/itm/10W-Cree-LED-Flood-Work-Light-lamp-Offroad-Vehicle-Driving-Boat-ATV-Bike-SUV-4X4-/221660408451?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item339bfd6a83 (http://www.ebay.co.uk/itm/10W-Cree-LED-Flood-Work-Light-lamp-Offroad-Vehicle-Driving-Boat-ATV-Bike-SUV-4X4-/221660408451?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item339bfd6a83)
Avevo pensato a due possibilità la prima di usare un interruttore normalmente aperto momentaneo (come quello suggeritomi da Snaicol ed Echospro) con ausilio del relè bistabile o passo passo, io come relè ho trovato questi:
http://www.ebay.co.uk/itm/12V-Mini-Micro-On-Off-Relay-Make-or-Break-Car-Van-Boat-Bike-20-Amp-4-Pin-/221233026192?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3382841490
http://www.ebay.co.uk/itm/New-ON-OFF-Heavy-Duty-4-Pin-70A-70-Amp-12V-Relay-For-Car-Boat-Bike-10ms-/281617403003?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item4191b48c7b
cosa mi dite vanno bene?
Mentre il pulsante, ormai i led mi hanno offuscato il cervello, avevo pensato a questo:
http://www.ebay.com/itm/Push-Power-Button-Angel-Eye-Green-Led-16mm-12V-Switch-Momentary-Stainless-Steel-/171061438907?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27d40e69bb
non e piccolissimo ma ho trovato su ebay una scatoletta nera delle dimensioni 45x25x25 mm che posso collocare sotto il devio luci in modo da farci stare tranquillamente il pulsante.
seconda ipotesi stessa scatoletta ci colloco direttamente un interruttore on/off come questo:
http://www.ebay.com/itm/DIY-Self-Latching-Locking-Red-LED-Logo-Push-Button-16mm-12V-For-Car-Boat-/271707890651?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f430d63db (http://www.ebay.com/itm/DIY-Self-Latching-Locking-Red-LED-Logo-Push-Button-16mm-12V-For-Car-Boat-/271707890651?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f430d63db)
So che state pensando che sono un folle, però non ci posso fare nulla mi piacciono le cose, un pò tamarre.
Buona notte a tutti e un augurio sincero di buona pasqua.
leonardo7562
05-04-15, 08:07
buon giorno e buona pasqua.
anche io devo posizionare il faretto supplementare ma non ho la minima idea dove poterlo fare,aspetto vostri sviluppi per poter eseguire questa operazione.
Buona Sera grazie a tutti per l'interesse e anche per le ricerche dei vari componenti, il faro led che monterò visto che l'ho già acquistato, è questo:
http://www.ebay.co.uk/itm/10W-Cree-LED-Flood-Work-Light-lamp-Offroad-Vehicle-Driving-Boat-ATV-Bike-SUV-4X4-/221660408451?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item339bfd6a83 (http://www.ebay.co.uk/itm/10W-Cree-LED-Flood-Work-Light-lamp-Offroad-Vehicle-Driving-Boat-ATV-Bike-SUV-4X4-/221660408451?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item339bfd6a83)
Avevo pensato a due possibilità la prima di usare un interruttore normalmente aperto momentaneo (come quello suggeritomi da Snaicol ed Echospro) con ausilio del relè bistabile o passo passo, io come relè ho trovato questi:
http://www.ebay.co.uk/itm/12V-Mini-Micro-On-Off-Relay-Make-or-Break-Car-Van-Boat-Bike-20-Amp-4-Pin-/221233026192?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3382841490
http://www.ebay.co.uk/itm/New-ON-OFF-Heavy-Duty-4-Pin-70A-70-Amp-12V-Relay-For-Car-Boat-Bike-10ms-/281617403003?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item4191b48c7b
cosa mi dite vanno bene?
Mentre il pulsante, ormai i led mi hanno offuscato il cervello, avevo pensato a questo:
http://www.ebay.com/itm/Push-Power-Button-Angel-Eye-Green-Led-16mm-12V-Switch-Momentary-Stainless-Steel-/171061438907?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27d40e69bb
non e piccolissimo ma ho trovato su ebay una scatoletta nera delle dimensioni 45x25x25 mm che posso collocare sotto il devio luci in modo da farci stare tranquillamente il pulsante.
seconda ipotesi stessa scatoletta ci colloco direttamente un interruttore on/off come questo:
http://www.ebay.com/itm/DIY-Self-Latching-Locking-Red-LED-Logo-Push-Button-16mm-12V-For-Car-Boat-/271707890651?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f430d63db (http://www.ebay.com/itm/DIY-Self-Latching-Locking-Red-LED-Logo-Push-Button-16mm-12V-For-Car-Boat-/271707890651?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f430d63db)
So che state pensando che sono un folle, però non ci posso fare nulla mi piacciono le cose, un pò tamarre.
Buona notte a tutti e un augurio sincero di buona pasqua.
Io non dico nulla.. Lo dici te che son tamarre...o darei per fare un lavoro poco più precisino e poco evidente..puoi utilizzare anche interruttori e pulsanti da inserire direttamente nel blocchetto frecce o luci. Con piccole modifiche. Ma comunque sono solo gusto estetici.. Va tutto bene
borraccimo
05-04-15, 18:22
Ciao Snaicol lo so che stai provando disgusto e orrore per quello che ho scritto sopra:risata::risata::risata:, per fortuna la notte porta consiglio:lol:.
borraccimo
05-04-15, 18:52
Buongiorno a tutti ho deciso di scrivere una specie di guida, ma non ho questa presunzione, è un modo per condividere le mie esperienze con il resto del forum e contribuire ad aiutare chi come me si è trovato a realizzare quest’accrocchio, ed io sono ancora in fase di installazione quindi altri suggerimenti o esperienze sono sempre gradite.
Come prima cosa va considerata la posizione del faro supplementare, in rete ne ho visti posti in diverse posizioni (sul portapacchi anteriore, sul parafango o sul suo lato) naturalmente la sua posizione dipenda anche del tipo di faro, mi spiego meglio secondo dell’ampiezza del fascio luminoso distinguiamo due tipologie di fari:
-Flood (luce diffusa): sono caratterizzate da un fascio di luce piuttosto ampio, con un’apertura maggiore. La luce è molto diffusa ma non troppo potente. Sono ottime per vedere la strada a breve distanza nella sua totalità e identificare eventuali ostacoli, la posizione lato parafango o sopra la cresta del parafango vada bene.
-Spot (luce concentrata): il fascio di luce di queste sorgenti è invece molto stretto e poco ampio. Il fascio luminoso è molto concentrato, ma l’angolo di apertura del fascio luminoso è piuttosto basso. Sono ottime luci di profondità poiché garantiscono un buon illuminamento in lontananza, in modo da poter anticipare gli ostacoli, queste sarebbero più appropriate in una posizione rialzata quindi sul porta pacchi dovrebbe andar bene in modo da illuminare più lontano possibile la strada.
Per capirci meglio aggiungo una foto che illustra i tipi di fasci di luce.
152515
Come faro scarterei a priori i tradizionali fari alogeni considerando l’ingombro e cosa di non poco conto il wattaggio che al nostro impianto elettrico non fa certo bene, grazie a i fari led possiamo avere ottimi risultati come fascio di luce e come assorbimento di watt, se acquistate un faro a led assicuratevi che abbiano una lente che consenta di poter determinare il tipo di fascio desiderato se spot o se flood.
Dimenticavo che se vogliamo utilizzare i fari led dobbiamo avere la corrente DC sulla nostra vespa altrimenti con la CA il nostro caro faro led avrebbe vita molto breve.
Nel mio caso ho acquistato un faro led Cree da 10watt flood, 1000 lumen ip67
Altro fattore sui fari e il suo grado di impermeabilizzazione ipotesi (IP67)
Vi allego un file word che sarà esaustivo nella spiegazione, io non ne sarei capace.
come non detto non so come caricarlo:azz:
Per i collegamenti credo che sia la cosa più semplice ad esempio non mio caso il proiettore sarà sistemato sul lato parafango, come o visto a un membro del forum DaniloPX che saluto e pensavo di praticare un piccolo foro come quelli per far passare la guaina del freno anteriore o contachilometri, ovviamente di sezione più piccola e portare i due fili fino al devio luci collegare la massa al manubrio e ora qui nasce il problema come accendere il faro in modo disgiunto dal anabbagliante e abbagliante?
Come suggerito da Echospro e Snaicol un micro relè passo passo e un interruttore NO (normalmente aperto) come quello per la messa in moto delle vespe con avviamento elettrico e il gioco e fatto.
O un semplice interruttore on/off da collocare come suggeritomi da Senatore sotto il devio mediante una elle
borraccimo
16-04-15, 17:48
Buon pomeriggio ho installato il faro sul parafango anterriore passato i fili il risultato è questo, scusate il disordine, ho acquistato l'interruttore per la messa in moto ma non so come montarlo o meglio il mio devio luci non ha mai avuto questo interruttore quindi presumo che dovrò adattarlo ma come sia per far passare i nuovi fili sia per fissarlo nella parte inferiore avete qualche foto o consiglio da darmi.
Che ne pensate del faro?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Bello bello bello! :applauso:
Ma assieme al pulsante hai preso anche il relais passo passo?
:ciao: Gg
borraccimo
16-04-15, 20:11
Ciao Gigi si lo sto aspettando tutto preso su internet se riesco posto anche il link così mi dite se va bene perché ne ho presi altri due ma non erano passo passo o bistabile ma monostabile.
Ma per montare il pulsante devo fare dei buchi sotto il volante in modo da farci passare i fili e poterlo succesivamente avvitare? :confused:
Il relé bistabile e questo http://m.ebay.de/itm/390805810602?nav=SEARCH
Lo penso micro così da poterlo sistemare meglio allinterno del volante.
Sto cercando in rete per avere almeno l'idea di come si debba montare.
Grazie mille per la risposta e per i complimenti mi fanno veramente piacere :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Nella terza foto, cos'è quella ciofeca grigia senza targa vicino allo sgabello azzurro???:shock::evil::Lol_5:
Peppetressette
16-04-15, 20:39
come interruttore potresti prendere il comando frecce col pulsante rosso per le 4 frecce, tipo questo:
http://thumbs1.ebaystatic.com/m/mHjOeKfezN-nsWoKemZMzZg/140.jpg
borraccimo
16-04-15, 21:17
Il pulsante per le quattro frecce già ce l'ho e lo uso per quello, :D:thumbup:
Senatore quella è una vespa ET4 del 2001 con appena 7000 km non ancora immatricolala con targa sk :D neanche a me piace ma è la vespa preferita di mia figlia che ci va sopra da quando aveva appena un anno e mezzo ormai è folle per le vespe :).
Grazie per i vostri consigli, mi basta solo vedere come si monta, non vorrei fare fesserie, sono ore che cerco in rete ma non esce ne una foto ne un video.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao Gigi si lo sto aspettando tutto preso su internet se riesco posto anche il link così mi dite se va bene perché ne ho presi altri due ma non erano passo passo o bistabile ma monostabile.
Ma per montare il pulsante devo fare dei buchi sotto il volante in modo da farci passare i fili e poterlo succesivamente avvitare? :confused:
Il relé bistabile e questo http://m.ebay.de/itm/390805810602?nav=SEARCH
Lo penso micro così da poterlo sistemare meglio allinterno del volante.
Sto cercando in rete per avere almeno l'idea di come si debba montare.
Grazie mille per la risposta e per i complimenti mi fanno veramente piacere :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sei sicuro di quel relais?
Quale pulsante hai preso? Quello di accensione delle elestart?
Se è così si dovrebbe fissare sotto il comando delle luci ed i fili seguono il cablaggio originale.
:ciao: Gg
Ciao a tutti.
Bello il faro supplementare etc etc.. anch'io,tempo fa, ci ho perso del tempo...
da quando però ho installato la parabola della vespa MY con lampada h4 da 55w mi sono reso conto di avere perso solamente tempo e (per fortuna pochi)soldi.
con questa parabola la luce e' strabiliante e l'estetica non viene compromessa, a mio avviso e' la soluzione piu' semplice ed efficace, mi permetto perciò di consigliarla a chiunque necessiti di una illuminazione piu' efficace.
ciao ciao
Ciao Gigi si lo sto aspettando tutto preso su internet se riesco posto anche il link così mi dite se va bene perché ne ho presi altri due ma non erano passo passo o bistabile ma monostabile.
Ma per montare il pulsante devo fare dei buchi sotto il volante in modo da farci passare i fili e poterlo succesivamente avvitare? :confused:
Il relé bistabile e questo http://m.ebay.de/itm/390805810602?nav=SEARCH
Lo penso micro così da poterlo sistemare meglio allinterno del volante.
Sto cercando in rete per avere almeno l'idea di come si debba montare.
Grazie mille per la risposta e per i complimenti mi fanno veramente piacere :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ciao quel relè bistabile che hai preso non è semplice da far funzionare non per i collegamenti perché basta che guadri il datasheed e capirai come collegarlo solo che per far aprire e chiudere il contatto, a bisogno ad ogni impulso, di una inversione di polarita.io non posso aiutarti su come realizzare il circuito perché di elettronica ne capisco poco,Però mi ero imbattuto in quel relè in passato propio perché volevo far funzionare un pulsante come interruttore.avevo trovato su un forum di elettronica uno schema per farlo funzionare però poi non ho più avuto il tempo di finire il progetto,se lo trovo ti metto il link!comunque credo che una altra soluzione sia un pulsante bistabile così non dovresti avere bisogno del relè,però devi vedere dove collocarlo
:ciao:
Trovato http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?id_forum=1&id_thread=408282 questo se vuoi realizzarlo con il relè che hai preso, altrimenti ne devi cercare un bistabile 12 v dc passo passo esistono però sono molto più ingombranti di quello scelto da te
:ciao:
Senatore quella è una vespa ET4 del 2001 con appena 7000 km non ancora immatricolala con targa sk :D neanche a me piace ma è la vespa preferita di mia figlia che ci va sopra da quando aveva appena un anno e mezzo ormai è folle per le vespe :).
Ok, sapevo cosa fosse, era solo per scherzare.:mrgreen:
borraccimo
17-04-15, 07:26
Ok, sapevo cosa fosse, era solo per scherzare.:mrgreen:
Lo so penso che riconosceresti un modello vespa solo guardando un dado :D,
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao a tutti.
Bello il faro supplementare etc etc.. anch'io,tempo fa, ci ho perso del tempo...
da quando però ho installato la parabola della vespa MY con lampada h4 da 55w mi sono reso conto di avere perso solamente tempo e (per fortuna pochi)soldi.
con questa parabola la luce e' strabiliante e l'estetica non viene compromessa, a mio avviso e' la soluzione piu' semplice ed efficace, mi permetto perciò di consigliarla a chiunque necessiti di una illuminazione piu' efficace.
ciao ciao
Ciao Uicio76 anche io monto il faro della MY, ma leggendo varie discussioni non mi va di montare una 55watt che potrebbe far riscaldare troppo i fili fino a farli scioglire o rovinare la parabola per l'accessivo calore qui in Slovacchia luci accesse sempre H24 quindi puoi immaginare:), e ho bisogno di più luce, perché l'anno scorso mi sono ritrovato un cervo d'avanti :eek: io al massimo ero abituato alle volpi c'è una differenza di peso notevole :D
ciao quel relè bistabile che hai preso non è semplice da far funzionare non per i collegamenti perché basta che guadri il datasheed e capirai come collegarlo solo che per far aprire e chiudere il contatto, a bisogno ad ogni impulso, di una inversione di polarita.io non posso aiutarti su come realizzare il circuito perché di elettronica ne capisco poco,Però mi ero imbattuto in quel relè in passato propio perché volevo far funzionare un pulsante come interruttore.avevo trovato su un forum di elettronica uno schema per farlo funzionare però poi non ho più avuto il tempo di finire il progetto,se lo trovo ti metto il link!comunque credo che una altra soluzione sia un pulsante bistabile così non dovresti avere bisogno del relè,però devi vedere dove collocarlo
:ciao:
Trovato http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?id_forum=1&id_thread=408282 questo se vuoi realizzarlo con il relè che hai preso, altrimenti ne devi cercare un bistabile 12 v dc passo passo esistono però sono molto più ingombranti di quello scelto da te
:ciao:
Ciao g-free79 grazie per la delucidazione sul relé e con questo sono tre relé che non posso usare, in rete ho trovato un relé finder 40.51 12v che credo possa fare al mio caso le dimensioni sono leggermente un pò più grandi ma parliamo di mm, puoi gentilmente dirmi se questo da al mio caso http://www.gmelectronic.com/relay-with-dc-coil-12v-finder-40-51-9-012-0000-p634-640
Ciao Gigi si ho acquistato l'interruttore d'avviamento PX per fortuna avevo ancora un ordine aperto da Sip-scooter e Angelo mi ha inserito anche l'interruttore :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Da quello che dice il "Datenblatt" questo microrelais si "attiva" eccitando una bobina e si "disattiva" eccitando l'altra, il che con un singolo pulsante non viene facile.
La stessa casa però ha un prodotto che fa più al caso tuo, cioè il relais cambia stato ad ogni impulso alla bobina.
152831
Ma nulla è perduto!
:ciao: Gg
luxinterior
17-04-15, 10:32
Ma per montare il pulsante devo fare dei buchi sotto il volante in modo da farci passare i fili e poterlo succesivamente avvitare? :confused:
Non forare nulla!
I cavi falli passare sotto il nasello, seguendo il percorso dei fili già presenti, li puoi fare uscire dal foro della vite che fissa il manubrio, o da uno dei fori sotto al manubrio stesso, a fianco di una delle viti che ne fissa il coperchio.
Per quanto riguarda il pulsante: fissa una staffetta alle viti che sostengono la staffa porta specchietto, poi la sagomi a tuo piacimento, magari aggiungendoci una scatolina a cui installare l' interruttore.
Ciao Lux
borraccimo
17-04-15, 10:33
Da quello che dice il "Datenblatt" questo microrelais si "attiva" eccitando una bobina e si "disattiva" eccitando l'altra, il che con un singolo pulsante non viene facile.
La stessa casa però ha un prodotto che fa più al caso tuo, cioè il relais cambia stato ad ogni impulso alla bobina.
152831
Ma nulla è perduto!
:ciao: Gg
Infatti questa mattina sono andato in giro per Bratislava e credetemi per uno che parla solo l'italiano e anche male:D farsi capire è stata cosa ardua alla fine grazie a internet sono riuscito a spiegare cosa cercavo è ho acquistato questo. Gigi mi puoi confermare che è quello che mi serve altrimenti dovrò pensare ad un interruttore on/off.
Voglio uscire in vespa sono in crisi di astinenza dopo un inverno da polo nord:(
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io, ho fissato così il microinterruttore per i fari supplementari ed il microdeviatore per le trombe:
152838152839
La staffetta in alluminio sulla quale si trovano i due microinterruttori l'ho fissata al manubrio facendo due piccoli fori da 3 mm, poi filettati.
I fili passano attraverso un foro del manubrio già esistente in origine.
borraccimo
17-04-15, 12:48
Non forare nulla!
I cavi falli passare sotto il nasello, seguendo il percorso dei fili già presenti, li puoi fare uscire dal foro della vite che fissa il manubrio, o da uno dei fori sotto al manubrio stesso, a fianco di una delle viti che ne fissa il coperchio.
Per quanto riguarda il pulsante: fissa una staffetta alle viti che sostengono la staffa porta specchietto, poi la sagomi a tuo piacimento, magari aggiungendoci una scatolina a cui installare l' interruttore.
Ciao Lux
Ciao Lux grazie per i consigli io il filo del faro l'ho portato su fino al volante non passando per le intercapedini sotto il nasello ma facendo un buco con la punta da quatto sotto il parafango nella forcella in modo che segua la stessa strada della corda conta chilometri e del freno anterriore, la scelta e stata dettata dalla moltitudine di fili che scorrono tra il nasello e lo sterzo che a lungo andare gira oggi gira domani sono più suscettibili alla rottura.
Per quanto riguarda il pulsante ho adottato il consiglio di Gigi di usare il pulsante della messa in moto. Ma non avendone mai smontato uno o visto come è ubicato ora brancolo nel buio. Senatore grazie per la cortesia e per il tempo che ti ho fatto perdere l'idea dei due pulsanti la terro in conto per quanto montero due mitragliatrici anteriori ho visto che hai il pulsante della messa in moto, serve per il motorino d'avviamento o a qualcos'altro come nel mio caso perché è questo che non capisco anche dalla tua foto si vede che il pulsante è molto più arretrato rispetto al devio luci quindi i due fili devono per forza passare in un foro fatto nella scatoletta ricavata sul manubrio per il devio luci.
Scusate se sono assillante, mi posso sdebitare se un giorno passate da queste parti vi offro la migliore birra in circolazione :beer::D:)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mi sa che il relais che hai preso è un monostabile .....
Guarda, secondo me la soluzione più semplice e più sicura te l'ha postata Senatore, un interruttore ON-OFF e vai col liscio senza troppe menate!
Invece se vuoi impazzire, potresti provare, per il relais bistabile a 2 bobine "set/reset", con questo schemino che mi è passato per la mente.
Sicuramente ha degli errori ma so che qui in VR c'è chi l'elettronica se la mangia a colazione e può aiutarti! ;-)
152843
Essendo un bistabile basta fare arrivare un impulso alle bobine per aprire o chiudere i contatti
Uno dei due scambi lo utilizzo per passare da una bobina all'altra in modo da utilizzare il solo pulsante che hai preso.
Il condensatorino serve per generare l'impulso ma è solo una mia idea ed i dati sono sicuramente da verificare.
Spero che qualcuno ti possa aiutare in tal senso.
Allego anche le specifiche dei relais.
:ciao: Gg
Senatore grazie per la cortesia e per il tempo che ti ho fatto perdere; l'idea dei due pulsanti la terrò in conto per quando monterò due mitragliatrici anteriori; ho visto che hai il pulsante della messa in moto, serve per il motorino d'avviamento o a qualcos'altro come nel mio caso perché è questo che non capisco anche dalla tua foto si vede che il pulsante è molto più arretrato rispetto al devio luci quindi i due fili devono per forza passare in un foro fatto nella scatoletta ricavata sul manubrio per il devio luci.
Se ho ben capito, vorresti sapere dove passano i fili per il pulsante dell'avviamento, giusto?
Viaggiano dentro al manubrio e tra i due fori filettati per il fissaggio del pulsante c'è un foro più grande da dove vengono fuori i fili per il pulsante. In pratica, visto che hai messo la foto del pulsante con il filo arrotolato, il foro è grande quanto la spinetta che va poi ad innestarsi nell'impianto originale della vespa.
Il pulsante è fissato più arretrato rispetto al devioluci proprio perchè non lo si possa azionare accidentalmente. In pratica è a filo di manubrio senza il devioluci, per cui è arretrato dello spessore del devioluci.
Comunque, visto che ci vorresti dare la birra dalle tue parti, prova a pensare ad un tuo viaggio nelle nostre parti, ad esempio per un VRaduno.
Bratislava non è proprio dietro l'angolo, ma non è poi così lontana. ;-)
Infatti questa mattina sono andato in giro per Bratislava e credetemi per uno che parla solo l'italiano e anche male:D farsi capire è stata cosa ardua alla fine grazie a internet sono riuscito a spiegare cosa cercavo è ho acquistato questo. Gigi mi puoi confermare che è quello che mi serve altrimenti dovrò pensare ad un interruttore on/off.
Voglio uscire in vespa sono in crisi di astinenza dopo un inverno da polo nord:(
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
dalla foto non riesco a capire se sia bistabile. Ma seguendo il consiglio di Echospro, la stessa casa del primo modello che hai preso ha il relais giusto per cui un impulso ad una sola bobina comanda l'interruttore interno. il collegamento sarà la parte più facile, perchè solitamente viene riportato uno schema. A idea, dovrai alimentare la bobina del relais dal cavo grigio della vespa da una parte e a massa dall'altra, inserendo in parallelo un piccolo condensatore, e poi per i contatti da utilizzare da una parte una tensione positiva e dall'altra il faretto.
N.
borraccimo
17-04-15, 19:03
Buonasera
Snaicol non era bistabile :(, nel tardo pomeriggio aspetto che mia moglie finisca di lavorare, lei è madre lingua e vado a cambiarlo pensando che con lei la cosa sarà più semplice, bene mia moglie non capisce un tubo di elettronica, nel negozio abbiamo dato vita ad una tipica scena di un film di Verdone, io spiego a lei cosa cerco lei lo dice al comesso il comesso chiede le specifiche lei me le traduce dopo mezz'ora di esaurimento nervoso:banghead:, il comesso dice che ha solo questo relé,
con questo tipo di settaggio ormai esausto e anche un pò sconfortato lo prendo, ora prima mi scuso per il fastidio arrecato, ma ora è una questione di principio non posso mollare al l'ultimo cancello.
Domamdone; questo relé è bistabile?
Gigi, Snaicol, nel caso lo fosse (lo spero tanto ;)) potreste quando avete tempo e voglia di spiegarmi come vanno collegati i vari fili.
Chiedo venia per il disturbo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Buonasera
Snaicol non era bistabile :(, nel tardo pomeriggio aspetto che mia moglie finisca di lavorare, lei è madre lingua e vado a cambiarlo pensando che con lei la cosa sarà più semplice, bene mia moglie non capisce un tubo di elettronica, nel negozio abbiamo dato vita ad una tipica scena di un film di Verdone, io spiego a lei cosa cerco lei lo dice al comesso il comesso chiede le specifiche lei me le traduce dopo mezz'ora di esaurimento nervoso:banghead:, il comesso dice che ha solo questo relé,
con questo tipo di settaggio ormai esausto e anche un pò sconfortato lo prendo, ora prima mi scuso per il fastidio arrecato, ma ora è una questione di principio non posso mollare al l'ultimo cancello.
Domamdone; questo relé è bistabile?
Gigi, Snaicol, nel caso lo fosse (lo spero tanto ;)) potreste quando avete tempo e voglia di spiegarmi come vanno collegati i vari fili.
Chiedo venia per il disturbo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non capisco se è ad una o a due bobine!
:ciao: Gg
nella seconda foto, terza figura, mi pare di notare che ci sia una sola bobina, ma questo non mi fa dire se è come lo vuoi te.
a questo punto il mio consiglio e di lasciar perdere i rivenditori li nel tuo paese, ma non perchè non siano competenti, ma perchè sennò ci passi la notte, e rivolgerti piuttosto su internet a qualche rivenditore italiano, dove potrai leggere caratteristiche dei prodotti e magari chiedere pure informazioni. fino ad ora ho cercato in rete qualcosa che potesse darmi sicurezza su cosa consigliarti e pare che questo, possa proprio fare al caso tuo.http://www.ideegeniali.it/shop/lang-it/kitt-dash-s12/58-rele-a-impulsi.html
Questo relè ha i contatti della bobina per 12V (non ho visto se specifica se CC o CA, ma nel caso lo alimenti o così o cosà dato che hai anche la batteria) e i contatti del carico da 10 A, quindi non hai problemi.
dall'immagine si vede che è un bistabile quindi siamo sicuri. inoltre c'è anche ben scritto il collegamento da eseguire senza problemi. Comprendo che è un più grande di ciò a cui aspiravi, ma secondo me può trovare tranquillamente alloggio sotto al nasello, vicino alla morsettiera originale dell'impianto elettrico.
N.
nella seconda foto, terza figura, mi pare di notare che ci sia una sola bobina, ma questo non mi fa dire se è come lo vuoi te.
a questo punto il mio consiglio e di lasciar perdere i rivenditori li nel tuo paese, ma non perchè non siano competenti, ma perchè sennò ci passi la notte, e rivolgerti piuttosto su internet a qualche rivenditore italiano, dove potrai leggere caratteristiche dei prodotti e magari chiedere pure informazioni. fino ad ora ho cercato in rete qualcosa che potesse darmi sicurezza su cosa consigliarti e pare che questo, possa proprio fare al caso tuo.http://www.ideegeniali.it/shop/lang-it/kitt-dash-s12/58-rele-a-impulsi.html
Questo relè ha i contatti della bobina per 12V (non ho visto se specifica se CC o CA, ma nel caso lo alimenti o così o cosà dato che hai anche la batteria) e i contatti del carico da 10 A, quindi non hai problemi.
dall'immagine si vede che è un bistabile quindi siamo sicuri. inoltre c'è anche ben scritto il collegamento da eseguire senza problemi. Comprendo che è un più grande di ciò a cui aspiravi, ma secondo me può trovare tranquillamente alloggio sotto al nasello, vicino alla morsettiera originale dell'impianto elettrico.
N.
:ok: si fa, si fa!
:ciao: Gg
borraccimo
19-04-15, 15:16
Mi sa che il relais che hai preso è un monostabile .....
Guarda, secondo me la soluzione più semplice e più sicura te l'ha postata Senatore, un interruttore ON-OFF e vai col liscio senza troppe menate!
Invece se vuoi impazzire, potresti provare, per il relais bistabile a 2 bobine "set/reset", con questo schemino che mi è passato per la mente.
Sicuramente ha degli errori ma so che qui in VR c'è chi l'elettronica se la mangia a colazione e può aiutarti! ;-)
152843
Essendo un bistabile basta fare arrivare un impulso alle bobine per aprire o chiudere i contatti
Uno dei due scambi lo utilizzo per passare da una bobina all'altra in modo da utilizzare il solo pulsante che hai preso.
Il condensatorino serve per generare l'impulso ma è solo una mia idea ed i dati sono sicuramente da verificare.
Spero che qualcuno ti possa aiutare in tal senso.
Allego anche le specifiche dei relais.
:ciao: Gg
Eureca Eureca:D gigi sei un grande il tuo schema funziona, l'unico problema è che il relé è sensibilissimo, quando schiaccio il pulsante per qualche secondo in più si sente come se cambia posizione in modo convulso ora quel condensatore può sistemare le cose.?
Io di elettronica sono una schiappa ma con il saldatore me la cavo
Questi chi ho provato non hanno niente a che fare con quello che intendevi tu vero.
Un boccale di birra è riduttivo per te un contenitore alla spina.
Domani mattina vado in quel negozio e compro il condensatore che hai segnalato sullo schema:D:D:D:D:D:D:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ammazza che saldature!!!:orrore:
E meno male che con le saldature "te la cavi", altrimenti chissà cosa ottenevi!:roll:
Scusami, non intendevo sminuirti, ma me l'hai servita su un piatto d'argento.:ok:
Diciamo che devi fare un po' d'esercizio, ok?
borraccimo
19-04-15, 17:07
Ammazza che saldature!!!:orrore:
E meno male che con le saldature "te la cavi", altrimenti chissà cosa ottenevi!:roll:
Scusami, non intendevo sminuirti, ma me l'hai servita su un piatto d'argento.:ok:
Diciamo che devi fare un po' d'esercizio, ok?
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D e secondo te perché avrei scritto che col saldatore me la cavo:cool::p
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Che tipo di saldatore usi?
Rapido o lo colleghi alla presa ed aspetti che si riscaldi?
E lo stagno, è del tipo preparato?
Riesci a tenere la mano ferma mentre saldi? Dopo aver messo lo stagno fuso, lasci molto tempo il saldatore a contatto?
Eureca Eureca:D gigi sei un grande il tuo schema funziona, l'unico problema è che il relé è sensibilissimo, quando schiaccio il pulsante per qualche secondo in più si sente come se cambia posizione in modo convulso ora quel condensatore può sistemare le cose.?
Io di elettronica sono una schiappa ma con il saldatore me la cavo
Questi chi ho provato non hanno niente a che fare con quello che intendevi tu vero.
Un boccale di birra è riduttivo per te un contenitore alla spina.
Domani mattina vado in quel negozio e compro il condensatore che hai segnalato sullo schema:D:D:D:D:D:D:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Il condensatore (che non è nei componenti che hai trovato) serve proprio per non fare la commutazione continua.
Praticamente quando schiacci il pulsante passa un impulso di corrente e poi si ferma a condensatore carico, condensatore che poi si scarica attraverso la resistenza da 100Kohm
Però sono valori dati "a caso", se devi prendere dei componenti prendine qualcuno di più in modo da fare delle prove.
Per esempio il condensatore prendine uno da 1 microfarad, uno da 4,7 e uno da 10. (Polarizzati sono più piccoli ma devi rispettare la polarità altrimenti scoppiano)
Idem per i resistori, quello da 100Kohm, uno da 10Kohm e vedo che uno da 560Kohm l'hai già
Prendi anche 2 diodi 1N4007 che potrebbero servire da filtro
Il costo di tutto dovrebbe essere di pochi euro.
Ammazza che saldature!!!:orrore:
E meno male che con le saldature "te la cavi", altrimenti chissà cosa ottenevi!:roll:
Scusami, non intendevo sminuirti, ma me l'hai servita su un piatto d'argento.:ok:
Diciamo che devi fare un po' d'esercizio, ok?
:quote: :quote: :quote:
:ciao: Gg
luxinterior
19-04-15, 22:46
Che tipo di saldatore usi?
Rapido o lo colleghi alla presa ed aspetti che si riscaldi?
E lo stagno, è del tipo preparato?
Riesci a tenere la mano ferma mentre saldi? Dopo aver messo lo stagno fuso, lasci molto tempo il saldatore a contatto?
Ne approfitto e vado OT :
Non ho mai tenuto conto delle varie possibilità che hai scritto, quando saldo a stagno, faccio delle porcherie da competizione!
Cos'è lo stagno preparato?
Io aspetto che il saldatore si scalda, poi mi stanco di attendere, mi sale l' ansia e inizio a tremare, in aggiunta non ci vedo più da vicino, scordo gli occhiali, mi girano le balle e faccio dei pastrocchi.
Se hai la pazienza di darmi dei consigli te ne sono grato
Ciao Lux
in attesa che Senatore ci dia le sue spiegazioni, io che non sono un espertissimo, riesco comunque a fare dei buoni lavori.
nel tempo e facendo pratica ho subito evidenziato le relazioni tra filo di stagno - utilizzo e saldatore.
il filo di stagno non lo prendo mai più grande di mezzo millimetro e utilizzo quello in cui è presente un "componente" che appunto facilita la saldatura anche su possibile zone di ossido. Utilizzo un saldatore non rapido, e attendo sempre che sia ben caldo e pulito. In questo modo si scalda prima la piccola zona da saldare con una minor dispersione del calore, lo stagno"composto" si sciogli uniformemente e garantisce una buona saldatura. Nelle saldature di piccoli componenti elettronici, cerco di saldare in un tempo brevissimo, facendo in modo quindi da disperdere il meno possibile il calore ed evitare che possa danneggiare i componenti. Inoltre se devo saldare fili tra lorto o fili su interruttori, sciolgo sempre un po di stagno su le due parti singole. anche questo facilita successivamente l'unione delle due parti e in tempo breve.
Attendiamo eventuali correzione e migliori istruzioni
N.
in attesa che Senatore ci dia le sue spiegazioni, io che non sono un espertissimo, riesco comunque a fare dei buoni lavori.
nel tempo e facendo pratica ho subito evidenziato le relazioni tra filo di stagno - utilizzo e saldatore.
il filo di stagno non lo prendo mai più grande di mezzo millimetro e utilizzo quello in cui è presente un "componente" che appunto facilita la saldatura anche su possibile zone di ossido. Utilizzo un saldatore non rapido, e attendo sempre che sia ben caldo e pulito. In questo modo si scalda prima la piccola zona da saldare con una minor dispersione del calore, lo stagno"composto" si sciogli uniformemente e garantisce una buona saldatura. Nelle saldature di piccoli componenti elettronici, cerco di saldare in un tempo brevissimo, facendo in modo quindi da disperdere il meno possibile il calore ed evitare che possa danneggiare i componenti. Inoltre se devo saldare fili tra lorto o fili su interruttori, sciolgo sempre un po di stagno su le due parti singole. anche questo facilita successivamente l'unione delle due parti e in tempo breve.
Attendiamo eventuali correzione e migliori istruzioni
N.
Direi tutto OK :ok:
aggiungo solo, a saldatore caldo, "bagnare" la punta con poco stagno :ciao:
luxinterior
20-04-15, 00:18
Non ho ancora tutto ben chiaro, tipo il "componente" non so cos'è; meglio quindi il filo di stagno sottile?
La prossima volta terrò presente i vostri consigli
Grazie
Ciao Lux
borraccimo
20-04-15, 05:50
Buongiorno a tutti, per ora mi limito a chiedere a Gigi il modo in cui devo posizizionare i componenti, più tardi vi faccio vedere la mia attrezzatura da salvatore :D
Il condensatore va saldato al punto tredici rispetando la polarita il più verso il relé il meno verso l'interruttore e alle sue estremità il risestore, come parto condensatore 1 microfarad e risestore da 100 kohm o devo fare delle prove fino a quando non ottengo l'effetto desiderato? questo è il mio primo circuito, fino ad ora mi sono solo limitato a saldare qualche filo interrotto.
Grazie :beer:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
20-04-15, 09:13
Ho appena acquistato il materiale, tra l'altro c'era anche un commesso scorbutico, colpa forse del lunedì;)
Questi sono i condensatori e la polarita è chiara.
Questi dovrebbero essere i resustori ma non capisco come individuare quello da 100 kohm o 10 kohm per me sono tutti e tre uguali forse dalle linee cambiano i colori.
E questi cosa sono:confused:
Ora questo è il mio vecchio saldatore
Mentre questi sono i miei nuovi strumenti
Ora procedo e vi farò sapere come va e vi faccio vedere il risultato speriamo meglio del primo:D:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dunque, iniziamo con il dire che non si vede nulla, per cui non possiamo dirti cosa siano i pezzi di cui parli.
Per i valori delle resistenze, sono appunto i colori ad indicarli e c'è una scala di conversione, di cui però:oops: non ricordo i colori ed il loro numero di riferimento, ma credo che una ricerca sul web dovrebbe darti la soluzione.
Per la tecnica di saldatura, Snaicol ha spiegato molto bene cosa occorre fare.
Per rispondere a lux, lo stagno preparato è appunto un tipo di stagno che ha all'interno una sostanza atta a pulire la parte da saldare.
Se si usa solo stagno, occorrerebbe pulire le parti da saldare con acido muriatico, o usare la pasta salda.
Nei negozi di elettronica si può trovare sia lo stagno preparato, venduto appunto in fili dal diametro diverso, e sia la pasta salda.
L'acido muriatico viene utilizzato per saldature più grosse ed in genere per saldare metalli di un certo spessore o superficie.
Pensate, ad esempio, quando saldano le casse di lamiera zincata contenute nelle bare.
Lo stagno preparato viene venduto in bobine intere o a metraggio.
Il diametro del filo di stagno, dipende da cosa si deve saldare. Per saldare componenti elettronici delicati, transistor, diodi, circuiti integrati, si usa lo stagno in fili sottili, in modo che raggiunga la temperatura di fusione nel minor tempo possibile, in modo da non compromettere la funzionalità dei componenti da saldare, che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura.
Ottimo il sistema di stagnare prima le parti da saldare. Una volta che le parti da saldare sono state riscaldate con il saldatore, si avvicina lo stagno ai pezzi da saldare mettendolo a contatto e non appena lo stagno fonde, si toglie sia il saldatore che lo stagno e si deve mantenere il pezzo fermo, altrimenti lo stagno si muove prima che inizi a solidificarsi. Se lo stagno di muove, non si avrà una buona saldatura, ma le classiche "cacatine di mosca". :mrgreen:
Ovviamente, più si acquisisce esperienza, più si ottengono ottimi risultati.
Se il saldatore è rapido, la punta raggiunge rapidamente la temperatura adatta a saldare, ma se il saldatore è del tipo che deve essere collegato alla rete per un certo tempo bisogna avere la pazienza di aspettare che la temperatura raggiunta sia adatta a fondere lo stagno, altrimenti sarà molto difficile saldare e l'eventuale saldatura ottenuta sarà una schifezza immonda.
La tabella di conversione dei colori:
152916
e qualche esempio:
152917
:ciao: Gg
luxinterior
20-04-15, 16:24
Per la tecnica di saldatura, Snaicol ha spiegato molto bene cosa occorre fare.
Per rispondere a lux, lo stagno preparato è appunto un tipo di stagno che ha all'interno una sostanza atta a pulire la parte da saldare.
Se si usa solo stagno, occorrerebbe pulire le parti da saldare con acido muriatico, o usare la pasta salda.
Nei negozi di elettronica si può trovare sia lo stagno preparato, venduto appunto in fili dal diametro diverso, e sia la pasta salda.
L'acido muriatico viene utilizzato per saldature più grosse ed in genere per saldare metalli di un certo spessore o superficie.
Pensate, ad esempio, quando saldano le casse di lamiera zincata contenute nelle bare.
Lo stagno preparato viene venduto in bobine intere o a metraggio.
Il diametro del filo di stagno, dipende da cosa si deve saldare. Per saldare componenti elettronici delicati, transistor, diodi, circuiti integrati, si usa lo stagno in fili sottili, in modo che raggiunga la temperatura di fusione nel minor tempo possibile, in modo da non compromettere la funzionalità dei componenti da saldare, che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura.
Ottimo il sistema di stagnare prima le parti da saldare. Una volta che le parti da saldare sono state riscaldate con il saldatore, si avvicina lo stagno ai pezzi da saldare mettendolo a contatto e non appena lo stagno fonde, si toglie sia il saldatore che lo stagno e si deve mantenere il pezzo fermo, altrimenti lo stagno si muove prima che inizi a solidificarsi. Se lo stagno di muove, non si avrà una buona saldatura, ma le classiche "cacatine di mosca". :mrgreen:
Ovviamente, più si acquisisce esperienza, più si ottengono ottimi risultati.
Se il saldatore è rapido, la punta raggiunge rapidamente la temperatura adatta a saldare, ma se il saldatore è del tipo che deve essere collegato alla rete per un certo tempo bisogna avere la pazienza di aspettare che la temperatura raggiunta sia adatta a fondere lo stagno, altrimenti sarà molto difficile saldare e l'eventuale saldatura ottenuta sarà una schifezza immonda.
:ok:
Grazie mille.
Hai elencato tutto ciò di sbagliato che faccio quando saldo: uso filo grosso (era nel kit del saldatore), mai usato pasta o stagno preparato.
Quando saldo, spesso lo stagno scivola via, mi è anche capitato che causa il calore, di rovinare anzichè aggiustare l' oggetto.
Come già scritto non ho pazienza di aspettare che si scalda il saldatore, mi innervosisco e inizio a tremare, morale faccio delle grandi cag..e.
Alla prossima saldatura metterò in pratica i vostri consigli
Ciao Lux
Non è detto che lo stagno che c'era insieme al saldatore non fosse buono o non fosse del tipo preparato.
Se lo stagno scivola via, vuol dire che non sta aderendo alla parte da saldare e bisogna capirne il motivo.
Non tutto si può saldare immediatamente. Che tipo di materiale volevi saldare? Il materiale che sia salda subito con lo stagno è il rame, l'ottone, ma se sono superfici grandi, occorre che siano riscaldate a dovere, altrimenti non si ottiene il risultato sperato.
Per esempio: se dobbiamo saldare un filo (di rame quindi) dello spessore di mezzo mm, lo salderemo in pochi istanti, ma se il filo è spesso 5 mm, occorrerà più tempo per la saldatura e se il filo non sarà scaldato a dovere, difficilmente otterremo una buona saldatura. Di contro abbiamo che più tempo stiamo a scaldare il filo, più rischieremo di far fondere il rivestimento in plastica o gomma del filo. In questo caso, dovremo tenere il filo vicino alla parte da saldare con una pinza metallica, in modo da non far scaldare il filo dopo la pinza, evitando così di far fondere il rivestimento e la pinza dovremo tenerla in posizione sin quando il filo non si sarà sufficientemente raffreddato.
luxinterior
20-04-15, 17:06
Non è detto che lo stagno che c'era insieme al saldatore non fosse buono o non fosse del tipo preparato.
Se lo stagno scivola via, vuol dire che non sta aderendo alla parte da saldare e bisogna capirne il motivo.
Non tutto si può saldare immediatamente. Che tipo di materiale volevi saldare? Il materiale che sia salda subito con lo stagno è il rame, l'ottone, ma se sono superfici grandi, occorre che siano riscaldate a dovere, altrimenti non si ottiene il risultato sperato.
Per esempio: se dobbiamo saldare un filo (di rame quindi) dello spessore di mezzo mm, lo salderemo in pochi istanti, ma se il filo è spesso 5 mm, occorrerà più tempo per la saldatura e se il filo non sarà scaldato a dovere, difficilmente otterremo una buona saldatura. Di contro abbiamo che più tempo stiamo a scaldare il filo, più rischieremo di far fondere il rivestimento in plastica o gomma del filo. In questo caso, dovremo tenere il filo vicino alla parte da saldare con una pinza metallica, in modo da non far scaldare il filo dopo la pinza, evitando così di far fondere il rivestimento e la pinza dovremo tenerla in posizione sin quando il filo non si sarà sufficientemente raffreddato.
Le saldature che faccio più frequentemente sono su apparecchi per parrucchieri, tipo phon, arriccia capelli e simili (mia sorella ha un negozio e le lavoranti non usano delicatezza), spesso saldo il filo elettrico sui jack audio chitarra/amplificatore. Qui è un vero dramma: faccio una fatica tremenda e la saldatura non regge, anzi fatica ad attaccare, il più delle volte rovino il jack per via del calore, per la disperazione, sono arrivato a fissarlo con la colla a caldo!!
Appena ho una mezz'oretta che mi avanza riprovo a saldare filo/jack, perchè quando inizio a suonare, devo trovare la giusta posizione e spesso salta il contatto.
Grazie ancora
Ciao Lux
borraccimo
20-04-15, 22:15
Questo era il mio vecchio salvatore, quindi è impossibile fare una saldatura ad ok.
Questo è il mio nuovo saldatore.
Grazie Snaicol per le dritte per saldare, ma non posso garantire il risultato domani mattina provo a saldare i vari componenti e vedo che succede.
Buonanotte a tutti oggi sono distrutto.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
il vecchio saldatore lascia molto a desiderare! meglio il nuovo.
va bene anche la pasta, ma permettimi di dire qualcosa sullo stagno. io credo che il migliore, e non di poco, sia quello della prima foto. lo stagno che hai meso nella seconda foto sembra quello che generalmente si trova nei kit dei saldatori nuovi e per esperienza posso dirti che non è un gran che. Non a caso i kit dei saldatori costano poco, mentre una bobina di stagno buono, da solo, costa anche il doppio del saldatore stesso!!
N.
Il vecchio saldatore è adatto più a fare saldature più grosse, vista la grandezza della punta.
Punta che però, va pulita bene prima di saldare. Dalle una bella limata per togliere via un po' di schifezze accumulate e mettilo da parte.
Dove il nuovo saldatore non dovesse riuscire a fare il suo lavoro, perchè troppo piccolo, avrai pronto il sostituto, ma puliscilo.
borraccimo
21-04-15, 09:34
Buongiorno, ieri sera dopo estenuanti tentativi con condensatori152932, resistori152933 e questi non so neanche cosa siano :azz:152934 etc. ho deciso di buttare la spugna, il relè non vuole funzionare, se tolgo tutto funziona ma in modo convulso,quindi adotterò il buon sistema di Senatore per far accendere il faro supplementare, un piccolo interruttore on/off, visto che ho acquistato il pulsante per l’avviamento elettrico lo userò per il lampeggio, ieri mi sono arrivati i relè a cinque pin152935 152936 questa mattina o già provato e funziona, forse sbaglio, il lampeggio funzionerà solo con l’anabbagliante acceso.
Per l’interruttore on/off avevo pensato a questo tipo di pulsantehttp://www.ebay.co.uk/itm/09079-Latching-Action-Switch-SPST-Metal-Screw-in-to-Panel-M12-Push-Button-ON-OFF-/271088008083, anche se non mi convince l’amperaggio che è di soli 0,6A.
Lo fisso vicino l’interruttore dell’avviamento mediante questo involucro in alluminio152937 naturalmente diviso che divverebbe 12,5mm e il filo lo faccio passare sempre all’interno della sede del devio luci.
Cosi non dovrò più fare anche tutte quelle micro saldature , con pessimi risultati.
che ne pensate altrimenti non ne vengo più fuori ieri mia moglie:mogli: mi ha minacciato di dare fuoco alla vespa:orrore:
:mogli: mi ha minacciato di dare fuoco alla vespa:orrore:
:sbonk: :risata: :risata: :risata:
Riguardo all'impianto di accensione del tuo faretto, sappi che io ho messo un teleruttore per fare accendere i miei fari, dato che monto due lampade alogene da 50 W cadauna. Non ricordo quanto assorba il tuo faro, per cui vedi un po' il da farsi.
borraccimo
21-04-15, 11:14
Ciao Senatore il mio faretto è da 10w una fesseria rispetto ai tuoi 50w
Che poi sono 100 W, visto che i fari sono due.:mrgreen:;-)
borraccimo
21-04-15, 16:46
Due :eek::what:
Nel pomeriggio volevo cominciare a montare l'interruttore di avviamento motore, ma ho cominciato a sudare freddo non sono completamente sicuro se come l'ho posizionato sia corretto, quindi chiedo la vostra super visione quali guru della vespa.
Questa invece sarà il piccolo involucro dove verrà posizionato l'interruttore on/off.
Grazie e spero che questo possa servire in futuro a qualcuno che incontra il mio stesso problema ;)
152946152947152948
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non capisco perché non carica le foto ogni tanto, scusate ma non ho avuto tempo di farmi la manicure e mettere in po di smalto sulle unghie :D:D
152949152950
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
che ne pensate altrimenti non ne vengo più fuori ieri mia moglie:mogli: mi ha minacciato di dare fuoco alla vespa:orrore:
:mrgreen:
Scusa fammi capire: il pulsante d'avviamento, ti serve ancora?
Non avevi abbandonato il progetto iniziale e cioè quello di comandare il relais con il pulsante?
borraccimo
21-04-15, 19:00
Si, però visto che ho acquistato in modo errato i relé 12V 5 pin pensando fossero buoni e visto che ho acquistato anche il pulsante d'avviamento lo uso come nelle macchine per lampeggiare ;)
Pensavo fosse uno in realta ne sono cinque se qualcuno vuole favore nel caso servisse, sono piccolissimi vedi sopra nell'altra risposta c'é la foto con uno normale e meno della metà.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
22-04-15, 07:26
Buongiorno oggi devo finire di sistemare l'impianto, ieri sera mia moglie con il sorriso ironico mi chiede "hai sistemato la vespa?" gli rispondo che sono quasi alla fine e lei sempre col sorriso ironico "di la verità che non ci capisci niente e non sai come fare" :mad:
Quindi oggi devo cercare di montare l'interruttore di avviamento e la scatola per l'alloggio del pulsante per il faro supplementare altrimenti prendo fuoco io dal nervoso :D.
Ieri sera mentre vagavo per la rete ho notato molti trend riguardandi la sistemazione di un faro supplementare e la maggior parte di questi trovava difficoltà nel ubicare un interruttore in modo idoneo, io penso di collegare il positivo del faro al giallo delle luci di posizione così porto accenderlo solo quando queste saranno accese, o meglio al grigio Snaicol cosa mi consigli.
Buona giornata a tutti :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
22-04-15, 12:22
Buon pranzo, il pulsante dell'avviamento è stato installato (spero) correttamente, grazie a quei piccoli relè ora posso far lampeggiare l'abbagliante anche a fari spenti o in posizione o con l'anabbagliante acceso che si spegne:banana:, se a qualcuno interessa come ho fatto sono pronto a spiegarlo.
nel pomeriggio penso di sistemare tutti i contatti nel volante e poterlo chiudere spero.
Giu. :ciao:
Buon pranzo, il pulsante dell'avviamento è stato installato (spero) correttamente, grazie a quei piccoli relè ora posso far lampeggiare l'abbagliante anche a fari spenti o in posizione o con l'anabbagliante acceso che si spegne:banana:, se a qualcuno interessa come ho fatto sono pronto a spiegarlo.
nel pomeriggio penso di sistemare tutti i contatti nel volante e poterlo chiudere spero.
Giu. :ciao:
adesso dopo tanto tribolare��......
sono curiso di vedere come hai istallato il pulsante!
borraccimo
23-04-15, 12:26
Ciao G-free79 ancora un pò di pazienza, pazzo al lavoro, ma sono al 96% della realizzazione.
Grande!sono anche io un pasticcione! :mrgreen:buona serata:ciao:
borraccimo
23-04-15, 19:34
A fine realizzazione, inserisco le foto dei vari lavori svolti, naturalmente un grazie anticipato è d'obbligo a Senatore echospro e Snaicol che con i loro consigli e suggerimemti mi hanno permesso di realizzare l'accrocchio.
Spero che alla fine piaccia.
Per me è una figata :cool::)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
28-04-15, 05:33
Buongiorno a tutti, oggi finalmente finirò di montare tutto.
:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
28-04-15, 11:34
Eccomi qua, scusate ma dopo aver finito di montare tutto, non ce l'ho fatta sono dovuto andare a fare un giro di almeno una quarantina di chilometri :risata1:
Vi faccio vedere il risultato finale e la mia vespa.153105 .
Che ne pensate molto più sobrio da come sono partito a inizio trand, ho fatto quasi venire uno svenimento a Snaicol:risata:
Questa è la mia vespa 153106 153107153108il fanale posteriori è a led come tutte le luci sulla vespa 153109.
153110questa modifica era gia presente prima del faretto è un voltimetro la spia rossa si accende quando la batteria non viene caricata, ho tutto l'impianto elettrico in DC tranne il Clacson mi piace troppo il suono.
Gigi mi sa che dovro aprire un'altra discussione, qui il mago del carburo 24/24 sei tu, non vuole mantenere il minimo, ok ma questa è un'altra storia.
Allora pareri critiche tutto quello che vi sentite di dire anche :censore:
Critiche nessuna, alla fine hai usato la soluzione più semplice ed efficace! Bel lavoro, bravo! :applauso:
Però un filmatino al buio con e senza faro supplementare mi piacerebbe vederlo ... :ok:
Per il carburo apri un'altra discussione e se posso darti una mano lo farò più che volentieri anche se non sono un mago, anzi, di utenti più preparati di me ce ne sono a iosa ;-)
:ciao: Gg
borraccimo
28-04-15, 12:18
Grazie Gigi :lol:, per il filmato questa sera sperando che non piova, esco e lo faccio il video tanto qui attorno e pieno di boschi completamente al buio, anch’io sono curioso di vedere la differenza con e senza faretto.
So che ci sono altri utenti esperti, ma ho letto e seguo la discussione:
SI 24/24E: Piccola guida alla preparazione (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione)Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!) (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti)con molto interesse.
borraccimo
28-04-15, 15:26
La mia solita fortuna piove a dirotto.
Senatore come fai ad alimentare due fari con una potenza di 100watt ci sto pensando da quando l'ho letto :cool:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
I fari accendono solo sotto batteria e, comunque, li utilizzo solo in caso di emergenza.
E' chiaro che con quell'assorbimento, se li dovessi usare, la batteria non rimarrebbe carica a lungo.
Mi è capitato, in passato, di rimanere al buio con la vespa a causa del regolatore di tensione, che mi ha fatto saltare tutte le luci della vespa. Meno male che non andavo molto veloce e che, in qualche modo, sono riuscito a vedere dove mettevo le ruote perchè, anche se era buio, anche se non ero in città, la luce della luna era molto intensa.
Però, immagina se non avessi avuto la fortuna di riuscire vedere cosa mi sarebbe successo, per cui all'indomani montai delle luci supplementari e montai appunto quei faretti che già avevo. Per fortuna non li ho mai adoperati, nel senso che non ho avuto altri guasti che ne giustificassero l'uso, ma se dovesse accadere, i fari sono lì pronti a fare il loro lavoro.
Mi piace!bel lavoro!
:ok::ciao:
borraccimo
09-05-15, 23:36
Buonasera a tutti non pensate che che dopo aver finito di montare tutto non vi faccia un bel video, e solo che questo paese è meteorologicamente parlando ostile alle uscite in vespa, mattina sole con non più di 25 gradi fino qui va bene ma appena arrivano le sette e ho la possibilità di fare un lungo giro serale non si mette a piovere, ah Gigi per quanto riguarda il carburatore che non mantiene il minimo ho scoperto il perché, l'imbecille (io) che lo ha montato si è scordato di accorciare la molla della vite del minimo a 9 mm visto che ora monto un filtro dell'aria T5.
Spero che domani o al massimo lunedì il tempo mi dia un pò di tregua, così da fare il video e vedere se ne è valsa la pena. :);)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
04-06-15, 08:03
Buongiorno a tutti, finalmente sono riuscito a fare il video non è perfetto ma con un cellulare di sette anni c'era da aspettarselo, dopo piogge che non cessavano mai freddo boia e super raffreddore, ce l'ho fatta.https://youtu.be/ZBjcJjrOjRM
Grazie a tutti per la Vostra pazienza e collaborazione.
Giu.:ciao:
Ciao Borracimo.
Alla fine sei riuscito. Bravo. Le soluzioni per un faretto a led sono molteplici. Se abbiamo già la CC, possiamo fare così: la CC al POSITIVO del faretto, il NEGATIVO all'interruttore e dall'interruttore a massa sul telaio.
Oppure utilizziamo un pulsante,ma in questo caso ci vuole un relè passo passo. Per il faretto che ho messo ho utilizzato il relè Finder 2601153900E' un normalissimo relè per impianti (magari lo abbiamo nell'impianto di casa e non lo sappiamo). Il relè è pilotato dal devio luci (avendo passato le posizione sotto chiave ho un interruttore libero)153901 Lo schema è riferito ai cavi della Star, le frecce rosse indicano dove intervenire.153902153903153904 Buona strada a tutti.
mpfreerider
04-12-15, 18:31
Come hai fatto a far passare i cavi del nuovo interruttore dentro il mabubrio? Hai forato quest' ultimo?
La scatolina è incollata?
Matteo mpfreerider
borraccimo
04-12-15, 21:56
Buona sera Matteo, sì ho fatto un foro con una punta 5, facendo salire il filo del faro fino all'interno del manubrio, quella che vedi è la metà di una scatola di alluminio che ho acquistato su un sito cinese ho fatto due fori nella scatola e due sotto il devio li ho filettati e avvitato la scatola, purtroppo le foto si trovano sul computer appena possibile le aggiungo, poi il positivo del faro l'ho collegato al positivo della posizione anteriore e ho preso il negativo dalla carrozzeria. Spero di essere stato chiaro.
Giuseppe :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
04-12-15, 22:17
Grazie Giuseppe, io ho tirato due cavi dalla batteria, positivo e negativo. Adesso devo mettere sto benedetto interruttore ma vorrei non forare :-/ la scatolina che hai preso l'ho vista in vendita su internet :)
Mi piacerebbe mettere l' interruttore nel deviofrecce ma è un casino
Matteo mpfreerider
borraccimo
06-12-15, 10:17
Buongiorno Matteo, stavo pensando a quello che hai scritto, che hai tirato due cavi dalla batteria ma la tua vespa è già dotata di batteria di serie?
Perché altrimenti potresti prendere la corrente cc direttamente dal clacson che nelle vespe con batteria funziona in cc senza portare i cavi per tutta la vespa, ti basterebbe prelevare solo il positivo e il negativo lo prendi dalla carrozzeria. Poi trovare un interruttore di piccole dimensioni e posizionarlo nel devio delle frecce. E una mia idea che mi è balenata questa mattina.
Facci sapere che tipo di impianto hai.
Ciao e buona domenica.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
06-12-15, 12:47
Si, io ho la batteria di serie. Ed ho già tirato i due cavi, fortunatamente con molta facilità. Ora ho trovato un piccolo interruttore che vorrei mettere nel deviofrecce, il problema è che per togliere la scheda dei comandi delle frecce devo dissaldare tutti i cavi frecce da essa, poiché sono le saldature che uniscono cavi-scheda-plastica deviofrecce.
Inoltre, la scheda ha due fori per far passare una fascetta che tiene ferma la matassa di cavi frecce. Io vorrei far passare i cavi dell' interruttore supplementare proprio nei fori della fascetta. Mi domando, posso allargare i fori o rovino il circuito?
Magari metto la foto così mi spiego meglio
Matteo mpfreerider
metti una foto, ma se non ricordo male metà della scheda, puoi anche toglierla completamente tagliandola in 2. fai una foto che confermo o meno!
N.
borraccimo
06-12-15, 16:21
158058
Ciao Matteoil tuo devio dovrebbe essere così?
Credo, non l'ho mai smontato completamente quindi non ti so rispondere ma pensoche siano saldature abbastanza semplici da fare, fai una foto in modo da saperepoi come ricollegarli e vedi se quella parte dove passa la fascetta può essereridimensionata per far passare i fili o l’intero interruttore.
mpfreerider
06-12-15, 17:54
È proprio lei! Potessi segarne metà sarebbe fatta! Quantomeno vorrei allargare i fori dove passa la fascetta bianca di modo da far passare i cavi in ingresso e uscita dell ' interruttore.
Siete grandi :D
Matteo mpfreerider
borraccimo
06-12-15, 19:02
Ciao Matteo, quello che posso fare è vedere se in garage trovo il devio frecce e provo ad aprirlo così inserisco le foto e vediamo se è possibile o in un modo o nell'altro
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
06-12-15, 19:34
Saresti gentilissimo :):)
Matteo mpfreerider
È proprio lei! Potessi segarne metà sarebbe fatta! Quantomeno vorrei allargare i fori dove passa la fascetta bianca di modo da far passare i cavi in ingresso e uscita dell ' interruttore.
Siete grandi :D
Matteo mpfreerider
io mi aspettavo che tu mettessi la foto da vicino della tua, ma comunque quella metà dove non è presente l'interruttore, puoi toglierla al 99%
N.
mpfreerider
06-12-15, 21:40
Sono via e non ho la vespa sottomano fino a Martedì purtroppo
Matteo mpfreerider
borraccimo
07-12-15, 21:44
io mi aspettavo che tu mettessi la foto da vicino della tua, ma comunque quella metà dove non è presente l'interruttore, puoi toglierla al 99%
N.
Snaicol ci ha preso al 100%:thumbup:
Ho provato a tirare via la piastra verde ma non ne voleva sapere di uscire, ma dalle foto si nota, credo, molto bene che dove c'è la fascetta non ci sia nessuna congiunzione con l'interruttore delle frecce, quindi Matteo secondo me e come ha già ribadito Snaicol puoi tranquillamente toglierla.
Dove posizioni il faro?
E che tipo di faro è?
Sono curioso come una scimmia :D
Ciao e buon lavoro per domani sulla vespa :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
07-12-15, 22:04
Grazieeee ragazzi!
Grazie Borracimo! Sei un grande! Ma come hai fatto ad allontanare il deviofrecce dal manubrio lasciando i fili attaccati? :D
-Allora, il faro è il seguente:
http://shop.traction4x4.it/product.php~idx~~~1338~~BARRA+LED+XT+1260lm+_+18w~ .html
Lo installerò sul portapacchi anteriore, metterò delle foto del semplice sistema di fissaggio.
Sarà collegato all' alimentazione facendo passare i cavi dalla griglia del nasello, con dei faston subito dentro la griglia, in modo da scollegarlo rapidamente nel caso volessi rimuoverlo. Se mi piace, probabilmente lo terrò installato insieme al portapacchi.
Al momento è stato acquistato per affrontare l' elefantentreffen ed il tauerntreffen a Gennaio, e anche perché sono un feticista dei fari potenti (infatti ho installato anche una lampada h4 55w/60w philips xtreme vision nel proiettore originale)
Matteo mpfreerider
mpfreerider
07-12-15, 22:09
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/07/fa02cbc79020a2bd2dbf6d930e9b2085.jpg
Ecco un' anteprima!
Matteo mpfreerider
Ma come hai fatto ad allontanare il deviofrecce dal manubrio lasciando i fili attaccati? :D
per allontanare il devio basta dargli "corda" da sotto. Devi individuare il fascio cavi frecce dalla morsettiera dietro il nasello, e spingerlo verso l'alto. Contemporaneamente tirare da sotto il coprimanubrio i cavi. riuscirai a tirare il devio per la lunghezza necessaria ad operare. La piastrina la puoi tagliare nei due punti più deboli anche passando un trincetto più di una volta. una volta tolta la metà inutile puoi aprire lo spazio per il tuo nuovo interruttore.
N.
mpfreerider
07-12-15, 23:17
Grazie ancora, ecco il pulsante che userò!
Avrei voluto usare un bel pulsante a bottone, ma purtroppo quello che ho trovato è troppo lungo e toccherebbe contro la barra della manopola frizione.
Sono molto contento perché sul deviofrecce c'è anche lo spazio per installare un futuro retronebbia ad alta visibilità a led!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/07/5df2a63554862f243bfb6720168263ee.jpg
Matteo mpfreerider
borraccimo
08-12-15, 07:17
Buongiorno Matteo, invece dei fastom potresti usare questo http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=301381026224&globalID=EBAY-IT&alt=web è impermeabile e corri memo rischi, poi ti sarebbe anche più comodo per non sbagliare la polarità dei cavi, io sinceramente come interruttore avrei scelto uno come questo http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=301240394410&alt=web sarebbe meno visibile e più facile da azionare con i guanti.
La Philips funziona a corrente AC giusto quindi non viene alimentata dalla batteria? Il faro che vuoi montare è da 18 watt dovrebbero essere circa 1,4 Amper col tuo regolatore dovresti riuscire a caricare la batteria senza problemi.
Dai tienici informati che così vediamo l'evolversi dei progressi.
Giuseppe :D:thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
08-12-15, 11:09
Esatto, la philips funziona sotto AC, come originale.
Mi piacerebbe mettere un faro posteriore a led per ridurre il wattaggio totale, ma per ora non ho abbastanza conoscenze.
Esiste piuttosto qualche regolatore potenziato per ricaricare la batteria più velocemente?
I connettori stagni che mi hai postato sono maschio e femmina insieme? Come gli si attaccano i cavi?
L'interruttore da te postato ce l'ho, ma non mi piace molto, ne vorrei che esteticamente sembri più originale dentro al devioluci. Chiaramente la priorità ricadrà alla fine sul più comodo da azionare, dato che monto anche le moffole tucano
Matteo mpfreerider
borraccimo
08-12-15, 17:01
Si Matteo i connettori sono maschio ♂ e femmina ♀ devi far passare il filo dell'involucro di plastica e poi saldare come dei normali fastom con l'unica differenza che hai dimensioni più ridotte quindi ti serve un saldatore con un punta non troppo enorme così non avresti problemi ne con la polarita perché l'innesto è vincolato e in più sei più tranquillo perché completamente a tenuta stagna, per il faro anteriore io starei attento a montare una 55/60 watt più che altro per la sezione dei fili che tendono a surriscaldarsi parecchio visto che sono stati concepiti per un wattaggio di 25/35 watt (parlo della singola lampa come watt) voglio solo metterti in guardia da questo possibile evento.
Purtroppo la tua vespa ha la corrente in cc solo per il clacson e il motorino d'avviamento, tutto il resto funziona in ca il tuo regolatore ricarica la batteria giusto l'assorbimento del faro, oggi ho fatto meglio i conti e 18 watt ciucciano giusto 1,5 Amper quindi ci vai filo filo o quanto meno non si dovrebbe scaricare così velocemente.
Io ho una vespa P125x dell'81 ho stravolto l'impianto togliendo le puntine e mettendo lo statore elettronico, e trasformando l'intero impianto in cc così ho tutte le utenze a led.
Quando hai finito facci vedere il risultato,
Dimenticavo il devio frecce non l'ho tolto dalla vespa :D
Ne avevo uno di scorta tra la miriade di pezzi vespa, come ti ha suggerito Snaicol è perfetto io qui sono un pesce piccolo non ho tutta l'esperienza che hanno molti membri del forum.
Ciao e buon lavoro :thumbup::cool:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
08-12-15, 17:22
Vediamo se l'impianto di devioluci e cavi resisteranno alla lampadina da 55w, altrimenti maggiorerò i cavi...
Allora ordino i connettori che mi hai suggerito, nel frattempo lo testerò con i miei faston.
Dici che mi conviene mettere un fusibile (da quanti "A"?) e relativo portafusibile per proteggere il faretto?
Matteo mpfreerider
borraccimo
08-12-15, 22:35
Credo ch'è utile, però ad esserti sincero non saprei il valore del fusibile, presumo che uno da 1 Amper dovrebbe essere il giusto, se c'è di quel valore, il mio ragionamento in merito è che se metto un fusibile da 2 Amper questo si brucia al superamento della sua soglia quindi con lui partirebbe anche il faro ch'è da 1,5 Amper quindi penso che uno da 1 Amper sia giusto.
Se qualcuno vuole confermare sarei più tranquillo io e soprattutto Matteo visto che il faro è suo. Per i connettori quelli che ti ho mostrato era un esempio, ma se per te vanno bene meglio così, mi sembra che te ne inviano 5 per la somma di 3,55€ spedizione gratuita male non è.
Lo sai che mi hai messo la pulce nell'orecchio con il fatto della lampadina da 55w, per fortuna qualche mese fa ho trovato un ferro da stiro vicino al cassonetto, ho subito staccato il cavo visto che le guaine sono in silicone e non normale plastica così resiste meglio alle temperature un pò più alte quindi ottimi per sostituire quelli dell'abbigliante e anabbagliante.
Buona notte a tutti.
:thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
08-12-15, 22:40
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/c8fe11b09a22ff7148707787991f5472.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/2d62616f18080acb4660ade276ea95c1.jpg
Aggiornamento:
ho scollegato tutto, ecco la foto della piastrina elettrica, mi confermate che posso segarla a metà?
Inoltre ho constato che l' interruttore a bottone che avevo preso inizialmente calza a pennello, non è troppo lungo come pensavo! Evvai! Questo è bellissimo e comodissimo, nonché progettato per resistere al giusto amperaggio.
Appena mi arriva il coperchio devioluci di scorta, taglio, foro e saldo.
Matteo mpfreerider
Ma gli indicatori di direzione? :mah:
:ciao: Gg
mpfreerider
08-12-15, 22:57
No echos, il pulsante andrà dall' altro lato rispetto al tasto frecce, questa era solo una prova rapida per incassare l'interruttore e vedere se ci stava come profondità.
Matteo mpfreerider
Allora... Riguardo al tipo di interruttore e connettori lascio libertà di scelta....
Riguardo al resto invece dico io mi pensiero.
Per quanto riguarda la lampada del proiettore originale tornerei all'onesta 35w per non gravate non solo sui cavi Ma anche sul materiale stesso del faro e porta lampada.
Il consumo del faro non pare essere enorme da seccare la batteria...e comunque il suo utilizzo dovrebbe essere occasionale.
Il fusibile va scelto in base alla corrente assorbita dal faro e alla sezione del cavo. Dato che comunque la potenza non è molta, la corrente pure e usando un cavo da 1mm riesce a passare il necessario. Il fusibile quindi deve proteggere il cavo non tanto il faro. In caso di corto circuit, nel cavo passerà tutta la corrente e brucerebbe il cavo. Un fusibile da 5A va bene. Non puoi mettere un fusibile con un valore di A minore della corrente assorbita dal faretto. Potresti bruciare frequentemente il fusibile.
Confermo che puoi tagliare la piastrina a metà.
N..
mpfreerider
08-12-15, 23:11
Grazie Snaicol, io sono andato "sul sicuro" con la lampada da 55w poiché un utente del forum, ha testimoniato che ha viaggiato ore ed ore col faro da 55w acceso senza nessun problema.
Almeno una prova voglio farla, un giretto serale per sentire le temperature raggiunte dal fanale. Poi valuterò... voglio almeno provare.
Matteo mpfreerider
vespanunzio
09-12-15, 00:18
Matteo, non hai un px degli ultimi anni? Mi pareva... Sul mio del 14 stop e posizione posteriore sono in cc quindi puoi andare di led.
Sent from my iPad using Tapatalk
mpfreerider
09-12-15, 00:45
La mia anche è del 2014, quindi mi basta sostituire le lampade con quelle a led! Spettacolo:)
Matteo mpfreerider
vespanunzio
09-12-15, 10:44
La mia anche è del 2014, quindi mi basta sostituire le lampade con quelle a led! Spettacolo:)
Matteo mpfreerider
Yes!!!
Per le frecce, invece, basta prendere il kit da eachbuyer, relè+lampade, solo che resta la spia sempre accesa... e per questo ancora non le ho montate, devo capire come far lampeggiare la spia solo quando ci sono le frecce inserite. In più si può prendere il deviofrecce con il tasto soccorso, e far funzionare tutto sotto chiave. Basta capire come far lampeggiare la spia solo con le frecce inserite... prima o poi ci arriverò.
Poi passerò al faro 60+55. Pare che chi l'abbia montato non abbia problemi di surriscaldamento. Quando smonterò il manubrio vedrò di mettere i led anche al contachilometri.
Piuttosto, c'è qualcuno che sa come si monta la 'palpebra' al faro? Io ho su il parabrezza e il faro si riflette sul plexiglass del parabrezza ed è fastidioso, ma non posso rinunciare al parabrezza d'inverno e neppure a potenziare il faro, visto l'uso massiccio che ne faccio, quindi avevo pensato di montare la 'palpebra' al faro. Ma come si monta?
Ciao
mpfreerider
09-12-15, 22:42
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/09/8c4675703b12c85b9cb81c3e93e3478a.jpg
Che ve ne pare?
Matteo mpfreerider
:applauso: :applauso: :applauso: Bel lavoro :ok:
:ciao: Gg
borraccimo
10-12-15, 07:02
Bellissimo, hai fatto un lavoro eccellente. :thumbup::):)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
10-12-15, 09:24
Oggi provvedo a chiudere il tutto e vedere se funzionano le frecce [emoji23]
Matteo mpfreerider
mpfreerider
10-12-15, 12:48
La frecca sinistra non funziona bene, eppure le saldature sembrano a posto. Ogni tanto lampeggia provando a smontare il devio, ma se lo rimetto non và. Possibile che sia l'interruttore rotto?
Matteo mpfreerider
mpfreerider
10-12-15, 14:30
Ho trovato il problema, è sul cavo rosa. Probabilmente devo saldarlo meglio.
Intanto vi mostro come collego il faro al portapacchi e la foto della staffa che ospiterà l' USB/12v nel cassettino
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/6adc9e479ab49b9c2cb168dbbf4ac003.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/69d90ea2581f6f829bec793bd2673db9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/dc9f66529119925c70cff3aae99f44d2.jpg
Matteo mpfreerider
Yes!!!
Per le frecce, invece, basta prendere il kit da eachbuyer, relè+lampade, solo che resta la spia sempre accesa... e per questo ancora non le ho montate, devo capire come far lampeggiare la spia solo quando ci sono le frecce inserite. In più si può prendere il deviofrecce con il tasto soccorso, e far funzionare tutto sotto chiave. Basta capire come far lampeggiare la spia solo con le frecce inserite... prima o poi ci arriverò.
Poi passerò al faro 60+55. Pare che chi l'abbia montato non abbia problemi di surriscaldamento. Quando smonterò il manubrio vedrò di mettere i led anche al contachilometri.
Piuttosto, c'è qualcuno che sa come si monta la 'palpebra' al faro? Io ho su il parabrezza e il faro si riflette sul plexiglass del parabrezza ed è fastidioso, ma non posso rinunciare al parabrezza d'inverno e neppure a potenziare il faro, visto l'uso massiccio che ne faccio, quindi avevo pensato di montare la 'palpebra' al faro. Ma come si monta?
Ciao
per far lampeggiare la spia solo con le frecce accese dovrai fare una modifica alla schedina di contatto sotto il contachilometri. Prima di fare tale modifica fai una prova volante, e solo se funzionerà correttamente potrai farla. La lampada spia dovrà avere un capo a massa, e uno che si collega alla freccia anteriore destra e sinista. su ogni cavo delle due singole frecce dovrai mettere un piccolo diodo, in modo che se accendi la freccia di desta, non si accenda anche la sinistra a causa del corto che avrai unendo i due cavi. Se ti soddisferà, allora dovrai cercare la massa sulla schedina e collegarla ad un contatto della lampadina, interrompendo sulla schedina la pista dell'attuale grigio. e sul rosso colelgare le due anteriori, con il diodo. Questo se le frecce lampeggiano alternativamente.
N
per Matteo, bel lavoro.
mpfreerider
11-12-15, 10:55
La presa 12v non funziona più :-/ l'ho presa a martellate e ne ho ordinata una nuova uff...
Matteo mpfreerider
borraccimo
11-12-15, 12:31
Piuttosto, c'è qualcuno che sa come si monta la 'palpebra' al faro? Io ho su il parabrezza e il faro si riflette sul plexiglass del parabrezza ed è fastidioso, ma non posso rinunciare al parabrezza d'inverno e neppure a potenziare il faro, visto l'uso massiccio che ne faccio, quindi avevo pensato di montare la 'palpebra' al faro. Ma come si monta?
Ciao
Buongiorno vespanunzio
Parli di questa
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vespanunzio
11-12-15, 17:15
Buongiorno vespanunzio
Parli di questa
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Si, è questa che dovrei montare...
borraccimo
11-12-15, 17:45
È facile non serve neanche che togli il coperchio del manubrio, basta solo distanziarlo quanto basta per far entrare la palpebra, questa una volta stretto il coperchio resterà bloccata tra il faro e il coperchio stesso, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Per Matteo lo sai che mi hai messo la pulce nell'orecchio ora acquisto un buona lampada 55/60 watt cambio i fili del abbigliante e anabbagliante con altri di sezione un pò più seria rivestiti al silicone, tanto ho già sotto il faro completamente trasparente credo sia della vespa millenium, non ricordo come si chiami, che dovrebbe essere più idoneo a quel tipo di lampade!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
11-12-15, 17:50
Hai il faro Triom come tutti i px con lampada alogena di serie, credo.
Lo cambierei anche io il cavo del faro, ma non ho voglia di fare altri lavori, voglio la vespa rimontata, sono stufo dei lavori in corso xD
Nel caso fai un tutorial :D
borraccimo
11-12-15, 18:51
Per il momento getto la spugna la vespa mi serve per gli spostamenti e soprattutto per il corso di tedesco :banghead:, penso che a gennaio riuscirò a fare qualcosa, e farò parecchie foto, ma alla fine è un lavoretto di un'ora massimo non di più, anche se ad essere sincero sarebbe meglio una lampada allo xenon sono solo 35 watt una volta che raggiunge la temperatura, che non è certo superiore ad una lampada ad incaldescenza e fa più luce sempre della medesima.
Tre anni fa l'avevo montata ma tolta dopo un paio di mesi perché mi prosciugava la batteria in meno di un'ora ma all'epoca l'impianto era una ciofega ora è perfetto, valuterò se montare una lampada ad incaldescenza o tornare allo bixeno
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mpfreerider
14-12-15, 01:39
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/13/bbffa66026eba1e4abfbd03629ea7aee.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/13/2545920c12c9c64ea07ede026159603a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/13/63c7433fff93ef8ddd1ee3ce13889402.jpg
Stasera ho presentato il tutto.
Funziona ma c'è ancora qualcosa da sistemare (rondelle, scelta del fusibile ecc, regolazione ecc).
I collegamenti fast on verranno sigillati con silicone e nastro prima della partenza.
Matteo mpfreerider
vespanunzio
14-12-15, 11:54
Posso provare a dare un suggerimento?
Allora, io avrei cercato di mettere il faretto sulla cresta del parafango, naturalmente una cresta di riserva, modificata con un attacco a baionetta con tanto di contatti.
Non so se si può fare, il difficile è trovare l'attacco a baionetta, per il resto penso si possa modificare la cresta o, al limite, farsela da pieno da un pezzo di alluminio.
Ah, non so quanto è difficile smontare la crestina e sostituirla.
È solo un suggerimento, nulla toglie alla bontà del progetto e alla realizzazione di Matteo. Bravo!
mpfreerider
14-12-15, 12:54
Smontare la cresta è semplice, sono due viti a croce. Da quei due fori si potrebbe creare una staffa per attaccare il faro, ma bisognerebbe allargare i fori del parafango, poiché sono adatti a viti di diametro ridotto che non reggerebbero il peso del faro e non mi piace forare la vespa.
Si potrebbe prendere un parafango da battaglia e forarlo a piacimento, ma per installarlo bisogna smontare forcella e tutti i cavi dal manubrio, lavoro immane.
La cresta è di plastica, quindi lavorare su di essa è impossibile per la debolezza secondo me.
E poi non ho capito dove faresti passare i cavi.
Detto ciò sarebbe una bella soluzione, poiché il fascio di luce seguirebbe la curva! :)
Matteo mpfreerider
vespanunzio
14-12-15, 15:25
I cavi dal nasello alla cresta se non mi viene altra soluzione. La cresta è di plastica ma non esiste di metallo come ricambio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mpfreerider
29-12-15, 12:58
Questa lampada va bene da mettere al faro posteriore della mia PX euro3 che è in continua?
Il mio dubbio è relativo al fatto che la lampada normale ha il doppio filamento e non sono sicuro che il led possa replicare il doppio effetto di posizione e freno.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/29/eb8e7eb2e327131ba7dd2f2139f016e4.jpg
Matteo mpfreerider
vespanunzio
29-12-15, 14:54
Ma perché non usi i led? Dai cinesi hanno le lampade adatte per stop e posizione posteriore io le ho montate da un anno e nessun problema
Sent from my iPad using Tapatalk
Scusami.
Che io sappia, il faro posteriore dei PX ha due lampade separate. Una per la luce di posizione e l'altra per lo stop.
Com'è possibile che tu ne abbia una sola doppia?
mpfreerider
29-12-15, 17:14
Sono un' idiota, ho maneggiato troppe lampadine e panettoni in questi giorni e mi sono confuso con quelle della macchiba. Pardon!
Matteo mpfreerider
vespanunzio
29-12-15, 20:03
Matteo, sono due le lampade posteriori una per lo stop e una di posizione e targa. Io uso due lampade cinesi a led fanno buona luce e funzionano da un anno almeno. Sono ambedue bianche. Se trovassi la stessa lampada ma rossa la sostituirei a quella dello stop. Ma non è strettamente necessario.
Sent from my iPad using Tapatalk
mpfreerider
30-12-15, 10:04
Si, ottimo, anche quella della foto è a led! Adesso ne cerco due per ridurre il wattaggio, perché con la lampada anabbagliante da 55w ad ogni frenata cala sensibilmente la luce emessa!
Lunedì sera ho testato il faro supplementare ed è favoloso! Emette un fascio bianco e pieno, intenso e profondo. È molto riposante perché ci si affatica decisamente meno, si vede quasi a giorno.
Il fascio della lampada da 55w è di per se ottimo e profondo ma ovviamente è tagliato orizzontalmente per non abbagliare chi sopraggiunge in senso opposto; il risultato è che quando si piega in curva il taglio di luce si inclina anch esso, lasciando al buio l'interno curva dove l'occhio sta guardando. Col faro supplementare, che emette un raggio pieno e non tagliato, quella zona è illuminata a dovere!
Discorso a parte per la lampada da 55w in posizione ABBAGLIANTE: inutile. Il fascio di luce in prossimità della vespa scompare (come è giusto che sia) ma in lontananza non succede quasi nulla, la luce è debole e inconsistente, evidentemente per i limiti della parabola.
Appena posso faccio delle foto
Matteo mpfreerider
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.