PDA

Visualizza Versione Completa : vespa R o N? AIUTO



NIK95
05-04-15, 18:55
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum. Avrei bisogno di un aiuto da parte di un buon intenditore. Vi spiego la situazione:
sono in possesso di una vespa che avevo fatto sabbiare completamente qualche anno fa e ora ho deciso finalmente di iniziare i lavori di restauro. La vespa vorrei rifarla completamente originale nei minimi dettagli, e quindi prima di iniziare voglio essere sicuro di che modello sia veramente e l'anno. L'ho recuperata da un giardino,dove veniva utilizzata come portafiori(quindi immaginerete in che condizioni sia). Dal telaio gli unici numeri che sono riuscito a decifrare sono quelli di omologazione,ovvero IGM 3308 OM,i quali si trovano nella parte sinistra dello sportello motore. La vespa quando l'ho presa aveva varie parti non originali come il manubrio dell'et3,e una volta sabbiata sono venuti alla luce vari buchi nel telaio fatti dal vecchio proprietario forse per adattare alcuni accessori. Ora arriva il bello: la vespa dietro NON HA NESSUN FORO a parte quelli dei fanali e della targa,quindi presumo che dietro non vi fossero scritte. Informandomi ho scoperto che l'unica vespa a non avere scritte dietro è la N. Il problema pero' è che la N da quel che ho letto, possiedeva davanti la scritta adesiva e invece in questa davanti ci sono i fori!! Il mio dubbio è che la vespa possa anche essere una R, visto che alcuni modelli riportavano la scritta adesiva R dietro e davanti quella in alluminio VESPA,correggetemi se sbaglio. Un altro dubbio è che magari davanti siano stati fatti i fori per attaccarci una scritta diversa...possibile secondo voi? Il logo davanti è esagonale quindi la vespa è post '67,i fori nelle pedane sono di 8mm. La sfortuna in piu è che sul carter non vi è nessun numero,presumo quindi siano stati cambiati e comprati nuovi a parte. Ora io vi chiedo se ce qualche particolare importante che contraddistingue una R da una N. Le informazioni che ho letto in certi casi si scontrano l'un l'altra...non so piu dove sbattere la testa!! se qualcuno puo' aiutarmi vi prego fatelo.. metto anche delle foto cosi magari ce qualche possibilita' in piu di capire...
grazie mille in anticipo

Vespa979
05-04-15, 19:18
Prima cosa benvenuto, di solito è gradita una piccola presentazione sella sezione http://www.vesparesources.com/26-in-piazzetta ;-)

Primo problema...è il numero di telaio, senza di quello il suo destino è quello di ritornare a fare la fioriera o il soprammobile...:roll:
Da quello che vedo doveva essere una R prima serie.
:ciao:

NIK95
05-04-15, 19:23
no non dirmi cosi :-( non posso abbandonare il restauro....
ma da che particolari capisci che potrebbe essere una R? grazie comunque!

NIK95
05-04-15, 19:25
ma la R prima serie dietro aveva la scritta VESPA 50 o sbaglio?

Vespa979
05-04-15, 19:31
no non dirmi cosi :-( non posso abbandonare il restauro....
ma da che particolari capisci che potrebbe essere una R? grazie comunque!

Se vuoi non te lo dico,...ma la certezza resta, il vespino in regola per strada non potrà mai circolare. Ti consiglio di non sprecarci tempo e risorse.
Quel telaio è buono come donatore di lamierati.


ma la R prima serie dietro aveva la scritta VESPA 50 o sbaglio?

No, la 50 R prima serie non ha la scritta posteriore, ha un adesivo con la lettera R.
Deduco che sia una R per il fatto dei 4 fori simmetrici alla base del posteriore e dei 3 fori di fissaggio del clascon, i primi, non presenti sulla N i secondi sulla N sono 4.
:ciao:

P.S. a scanso di equivoci, puoi mettere una foto della zona del numerio di telaio? Hai controllato bene tutto il telaio e non hai trovato nessuna punzonatura? che so, sulla bordo della pedana in corrispondenza della saldatura al telaio?

NIK95
05-04-15, 20:35
per ora di foto ho questa,domani magari la faccio meglio perche si capisce veramente poco. comunque ho controllato ma non ce niente di niente:cry:
cavolo questa informazione non l'ho trovata da nessuna parte. complimenti! la terro' come oro. ma secondo te come modello la R ha molto valore? riuscirei a risalire all'anno all'incirca? e davanti quale scritta ci va?

Vespa979
05-04-15, 20:42
Ma nella zona indicata in verde, non si legge proprio niente? nemmeno il marchio piaggio esagonale? In quella azzurra non c'è punzonato nulla? (ambedue le parti)

152528

NIK95
05-04-15, 21:40
domani alla luce del sole controllo meglio comunque i numeri di telaio sono illeggibili. non capisco sembrano quasi limati col flessibile. domani controllo bene la zona che mi hai cerchiato di azzurro;-)

NIK95
05-04-15, 21:42
non riesco vero a risalire all'anno senza avere numeri sui quali basarsi?

luciovr
06-04-15, 09:52
Se non trovi numeri di telaio leggibili, risalire all'anno sara' inutile oltre che impossibile, perche' quel telaio non potrà comunque più circolare...

DadoPX97
06-04-15, 10:17
prova a pulire bene, sia da davanti che da dietro la lamiera, usa una spazzolina in ottone sul trapano, se li hanno limati solo davanti, dietro dovrebbero ancora esserci, a quel punto sai l'anno e devi scoprire se è di provenienza lecita, se lo è avvii le pratiche e forse facendola ripunzonare in motorizzazione puo tornare a circolare, se invece è illecita devi passare ler la denuncia di ritrovamento, in ogni caso è meglio tu chieda all'utente gipi rat, lui sicuramente è piu esperto di me.

NIK95
06-04-15, 20:20
allora ragazzi oggi ho passato tutta la giornata a decifrare quel poco di leggibile....purtoppo hanno limato anche dietro. sono riuscito pero' a spazzolare per bene davanti e ho decifrato alcuni numeri: allora si riesce a leggere V5A. il primo numero telaio dei sei(ovvero quello dopo la T la quale assieme all'1 non si leggono) è 7. quindi l'anno della vespa deve essere compreso tra il '69 e il '72 correggetemi se sbaglio. il secondo numero non sono riuscito a capire se sia un 6 o un 3 mentre il terzo riporta solamente una stanghetta diagonale e mi ha fatto pensare a un 9. possibile secondo voi? se i primi tre numeri fossero veramente 769 la vespa dovrebbe essere un fine 71 inizio 72 giusto?

NoMoneyMan
06-04-15, 20:53
Si potrebbe essere..ma prima di procedere nell idea di un restauro questa storia dei numeri di telaio vanno risolti ...una volta ricavato tutto il ricavabile credo si debba sentire in motorizzazione se è cosa si può fare per poterci girare un giorno