PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Special 1° serie 1972



marcospecial102
10-04-15, 20:23
Ciao a tutti,

dopo tanti anni, mi sono deciso a partire con il restauro della mia special (per la quale vi chiesi qualche informazione alcuni anni fa) V5A2T del 1972.
Un po' perchè non ne potevo più di vederla ferma, un po' per dare il cambio al PX 125 che mi accompagna tutti i giorni a lavorare.

Non sarà un restauro fedele al 100%, dato che monterò sicuramente ruote da 10 (quelle da 9 mi danno l'idea di essere assolutamente instabili), e per il motore elaborato (un vecchio polini 102, carburatore 19, rapporti 24/72, e per il momento padellino).

Per quanto riguarda il colore, credo che abbandonerò il rosso corallo originale ed andrò sul biancospino (ho già il PX rosso!). Proprio oggi ho portato telaio e pezzi dal sabbiatore.


Vi allego qualche foto dei lavori in corso, per commenti e consigli ;-)

152630 152631152632152633152633


Già che ci sono parto subito con una domanda tecnica: ho recuperato un carburatore SHB 19/19 B da un Caballero 125 anni 70, completo in tutte le sue parti.
Mi sembra uguale a quello classico Vespa, tranne che per il comando starter (spero di adattare quello del 16/10 originale) e il comando gas (senza il leveraggio con vite del minimo ma con il cavetto direttamente connesso alla ghigliottina, ma questo potrei anche mantenerlo).
Il problema grosso che vedo è l'attacco del filtro completamente diverso (sul caballero infatti entrava un bocchettone). L'apertura dovrebbe essere 62mm.
Secondo voi con un filtro come questo (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=7928387&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=carburatori%2C+collettori+e+parti&subcat=filtri+aria&code=ELAI+084&x=elaborazioni) riesco a rimediare o è troppo grande?

152634

Grazie!!!!


Marco ;-)

marcospecial102
17-04-15, 17:32
Oggi ho comprato la prima serie di ricambi. Ho subito trovato un problema con il collettore per il carburatore. In pratica il collettore ha un diametro esterno di 18mm esatti, mentre l'SHB19-19B ha un diametro interno di 19mm esatti. Anche strigendo al max la vite non riesce a stringere il collettore. Secondo voi il problema è il carburatore incompatibile o il collettore? (rifatto, di bassa qualità tra l'altro :roll:)

Allego una foto (dentro sembra esserci una specie di boccola in plastica? )
152848

Grazie!!!!

marcospecial102
08-05-15, 22:39
Chiudendo il motore, mi sono accorto che tra il paraolio posto sul portaganasce e il cuscinetto ruota rimane uno spazio di 2-3 mm. Il cuscinetto stesso, a battuta, non è sul piano del Carter ma leggermente infossato. È normale? Il Carter è aperto, chiudendolo si risolve?153380153381153382

Il paraolio lato frizione è normale che non "scompaia" nella sede ma resti un bordo di circa 1mm fuori verso l'albero? http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/08/f0c045881d153d9136eaed628b6199bc.jpg

Grazie dell'aiuto!!!
Marco

joedreed
08-05-15, 22:57
Bella vespa come la mia del 72!

Afry19
09-05-15, 05:42
Si, anche sulla mia il cuscinetto è infossato...

:ciao:

marcospecial102
09-05-15, 06:52
Ho un Dubbio: il paraolio fa tenuta sulla pista interna del cuscinetto o da un altra parte? Così come nelle foto l'olio lo perdo dopo 10 metri...

marcospecial102
09-05-15, 06:58
Ok, mi rispondo da solo, fa tenuta sul tamburo [emoji16]

marcospecial102
10-05-15, 17:55
Chiusi i Carter!! Peccato che, non trovando da nessuna parte bulloneria del 7 (soprattutto le grover, e comunque nulla di inox o zincato ) ho riciclato le vecchie che mi sembravano in condizioni buone. Peccato che stringendo l'ultimo dado, la grover si é spezzata di netto. Ora ho paura che siano deboli anche le altre e vorrei sostituirle. Secondo voi se mollo i dadi uno per volta, metto dado+piana+grover nuova (le cercherò su internet a sto punto) e stringo nuovamente (uno per volta, per tutti e 13) comprometto la tenuta dei Carter? O è meglio svitare tutto assieme e ricominciare?

marcospecial102
13-05-15, 23:48
Ok, chiuso definitivamente e cilindro montato. Sembra tutto ok, eccetto la campana, 24/72 marca f.a. Italia (credo sia simile a olympia , cif etc...), nuova, che mi sembra un po' "ruvida" nell'accoppiamento campana-pignone. É normale? Deve solo rodarsi ? (considerando che sto provando da fermo con la pedalino, quindi l'olio gira ben poco)...

marcospecial102
15-05-15, 17:18
Dubbio post-chiusura: il pignone denti dritti da 24, ha un verso di montaggio? :azz:

marcospecial102
31-01-16, 13:28
Ciao ragazzi, purtroppo per motivi di tempo non mai aggiornato questo post, ora dopo 9 mesi abbondanti (5 di carrozziere), ed una quantità esagerata di ore passate in garage la vespa è finita!!

Queste le foto che manderò a breve all'FMI, che ve ne pare?
158998 158999159000159001

Marco

joedreed
31-01-16, 13:56
Ripeto molto bella. Le leve sono le sue? Nel caso mi sa che le mie sono da cambiare. Pallino medio?

marcospecial102
31-01-16, 14:09
Le leve purtroppo non sono le sue. Di originale (pallino medio) me ne è rimasta una sola, e non riesco a trovarne un altra!

Queste riprodotte si avvicinano all'originale, ma il pallino è un po' più piccolo.

joedreed
31-01-16, 14:12
Io ho le leve special grandi che non sono sue......

Ataru
15-02-16, 22:26
Complimenti , bianca identica alla mia !!!! :applauso:.... solo che la mia e' del 70' , anche io ho messo le leve con il pallino piccolo , in origine porta quelle col pallino medio ma non riesco a trovarle , anche io ho messo il coprivolano con le ferritoie larghe perche' non riesco a trovarne uno usato con le ferritoie a V .... e' bellissima come quella in " Romanzo Criminale " :orrore:
Volevo dirti come ho fatto io per il cuscinetto della ruota posteriore , per sicurezza ho montato un cuscinetto schermato con le stesse dimensioni dell'originale , si trova nei magazzini specializzati in cuscinetti , in effetti e' un cuscinetto chiuso ai lati internamente gia' lubrificato , cosi' l'olio non puo' uscire anche se si consuma il paraolio ;-) , sono 5 anni che cammino cosi' fino ad ora tutto apposto :ok:

marcospecial102
16-02-16, 13:17
E' vero, il copriventola a V me lo ero dimenticato! :azz: Piano piano reperirò anche lui oltre alle leve a pallino medio e la renderò 100% originale... Mi mancano anche i 4 tappini grigi posteriori, non li trovo da nessuna parte...

Il cuscinetto della ruota posteriore alla fine tutto ok... Solo che mi sono reso conto che abbia già un leggerissimo gioco assiale dopo pochi km, probabilmente lo aveva già da subito... Non è un problema in marcia, ma mi piacerebbe sapere se è normale o no... L'asse ruota è ben piantato dentro la pista interna e la pista esterna è ben ferma nella sede....