Visualizza Versione Completa : schermatura/chiusura cuscinetto ruota special
salve ragazzi ho acquistato il cuscinetto della ruota posteriore, è tutto chiuso, che faccio lo lascio chiuso o lo apro come l'originale?
salve ragazzi ho acquistato il cuscinetto della ruota posteriore, è tutto chiuso, che faccio lo lascio chiuso o lo apro come l'originale?
lasciarlo chiuso no... perché non permetti all'olio del cambio di lubrificarlo.... al limite lasci solo la schermata dal lato del piatto ganasce, ma l'altra devi toglierla... in questo modo però il paraolio resta asciutto
nono lascialo chiuso, dura di più, per far si che il paraolio resti umido metti un po di olio dall'altra parte, poi tanto girando alcune goccie di olio passano nel cuscinetto
nono lascialo chiuso, dura di più, per far si che il paraolio resti umido metti un po di olio dall'altra parte, poi tanto girando alcune goccie di olio passano nel cuscinetto
solitamente un cuscinetto che lavora ben oleato ha vita più lunga rispetto ad uno che lavora "a secco"
94_special_wolf
11-04-15, 12:57
Io ti direi di toglierle entrambe avendo il paraolio lato ruota. Un tempo i cuscinetti non le avevano e il tutto era stato progettato per montarli senza schermature. Quindi io ti direi di toglierle, entrambe
Io ti direi di toglierle entrambe avendo il paraolio lato ruota. Un tempo i cuscinetti non le avevano e il tutto era stato progettato per montarli senza schermature. Quindi io ti direi di toglierle, entrambe
;)
ma tanto toglierle serve a poco, sono protezioni per la polvere, vedrai che l'olio passa
Se si toglie la schermatura si vedrà che è pieno di grasso al silicone, è fatto per lavorare così, la schermatura funge da paraolio. Basta pensare ai cuscinetti della ruota anteriore o a quelli dei mozzi ruota delle auto. Personalmente ho tolto la schermatura lato cambio lasciandola lato ruota. Carter pieno d'olio sul cavalletto senza mozzo ruota da una 15ina di giorni non ha perso una goccia d'olio. Il problema nasce sul paraolio del mozzo ruota che lavora a secco. Ho riempito di grasso la cavità che si viene a creare così una volta montato il mozzo il paraolio avrà un minimo di lubrificazione
Se il cuscinetto è siglato "ZZ" la schermatura funge da parapolvere. Se è siglato "2RS" ovvero con la schermatura in gomma, allora è il cosiddetto cuscinetto stagno
In realtà, in entrambi i casi non sono completamente sigillati, se messi in ammollo, qualcosa trafila sempre.
Nel caso del "ZZ" io personalmente al massimo eliminerei solo la protezione lato ingranaggi, giusto per avere una proteziome in piu, avendo cura di ingrassare il paraolio per fare in modo che per i primi periodi non lavori completamente a secco. Col tempo l'olio passerà attraverso il cuscinetto e arriverà al paraolio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.