PDA

Visualizza Versione Completa : sinistre fucilate



teach67
26-03-08, 00:17
e' proprio cosi'. la mia vbb fresca di restauro fa strani scoppi all'interno del carter.. oggi l'ho fatta sentire ad un vecchio meccanico piaggio che talvolta mi ha seguito in fase di rimontaggio motore e mi ha dato alcune dritte. il fatto è che sembra che nel carter entri piu' miscela del necessario. siccome escludo che il carter stesso abbia rigature, non mi spiego come mai tutta sta miscela inondi il blocco motore. ai bassi regimi il motore è silenzioso e gira bene, mentre in alto inizia a scoppiare in maniera sinistra. l'amico mi dice che puo' essere un paraolio che non tiene a dovere, esattamente quello lato frizione. a suo dire lo conferma l'eccessiva fumosità del mezzo (miscela 3%) come che stesse trafilando olio cambio proprio dal paraolio. qualcuno si è trovato davanti ad un simile difetto?
spero di esser stato esaustivo ed attendo con trepidazione il responso dei luminari.... grazie a tutti
pierpy

GustaV
26-03-08, 08:15
Ma perchè sta mania della miscela al 3%? Non fa bene alla Vespa, anzi...la miscela va fatta al 2%, nel 2% è già contemplato un margine di sicurezza.
Comunque, il problema da considerare potrebbe essere lo spillo conico che non tiene e fa entrare più miscela, ma se il problema sono gli scoppi, è facile che sia l'impianto elettrico: anticipo non corretto oppure centralina, cavi o candela che perdono qualche colpo e la miscela non brucia bene, arriva incombusta nello scarico e si accende dopo, con conseguenti detonazioni.

rally200
26-03-08, 08:57
Quali sono le controindicazioni alla miscela al 3%?

Totonnino
26-03-08, 09:08
Fumosità, residui, combustione errata, intasamenti vari......

:ciao:

MrOizo
26-03-08, 09:37
..per esperienza personale, posso dirti che al 99% gli scoppi alla marmitta in un motore vespa indicano un passaggio di aria dal paraolio lato volano...smonta il volano e lo statore e controlla che non vi siano trafilamenti di miscela....non appena avrai escluso questa causa, passeremo ad esaminarne altre....

teach67
26-03-08, 11:09
spillo conico nuovo, le esplosioni avvengono sembrerebbe dal carter pompa, levando il campo magnetico non ho trovato trafilamenti (i paraoli sono comunque nuovi). bhooo ora prima di aprire il motore farei delle prove come suggerito da gustav cambiando campo magnetico e balle varie. spero di risolvere ma ho dubbi su tutto
grazie per le dritte

Gaetan3
26-03-08, 11:14
Ma candela puntine condensatore bobina li hai cambiati o almeno controllati?

teach67
26-03-08, 12:45
gaetà tutto nuovo..... punte, condensatore, kit paraoli e kit guarnizioni. quando il mezzo è in moto di sicuro fuma un po' ma visto che ha la miscela al 3% pensavo fosse normale. dovrei trovare uno statore funzionante e provare se cambia qualcosa prima di dover rimettere il motore a terra.il mio amico ha riscontrato che la miscela ha un colore molto scuro, tale da far pensare un trafilamento di olio cambio......
bhooooooooo

Gaetan3
26-03-08, 14:25
il mio amico ha riscontrato che la miscela ha un colore molto scuro, tale da far pensare un trafilamento di olio cambio......

Da dove l'hai prelevata questa "fantomatica" miscela? :mah: :mah:

Se c'è un trafilamento del paraolio lato frizione, è l'olio del cambio che viene a mischiarsi con la benzina e quindi diventa più scuro oltre a diminuire vistosamente in quanto viene aspirato dal paraolio rotto all'interno dei carter pompa

Un altra domanda.....l'anticipo è corretto? a quanto lo hai settato?

Enricopb
26-03-08, 21:46
Ripulisci il carburatore, controlla se lo spillo si incanta e che lo spinotto non esca di sede; se i getti sono gli originali dovresti, in questo caso, avere la candela nocciola DOPO UNA TIRATA e non al minimo.
Se invece non è il carburatore e se pesca olio dal cambio dovresti vedere la candela nera.
Comunque cambia candela e/o condensatore. Delle volte se lo stagni in maniera non ortodossa il calore della punta ne deteriora l'interno causando anche questi scoppiettii.

teach67
26-03-08, 21:50
we gaetà l'anticipo l'ha settato il mio amico con uno strumento piaggio. ergo penso che sia giusto. quello che dici infatti è la teoria del mio amico ossia il paraolio lato frizione non tiene e trafila olio cambio che va nel carter pompa. tu a che valore lo setteresti? prima dell'intervento del mio amico facendo alcune prove ad occhio ho notato che ritardando l'anticipo gli scoppi cessavano ma non prendeva giri....... :doh: :doh: :doh: all'inizio anche io pensavo fosse una questione di anticipo

teach67
26-03-08, 21:52
con tutto quello che ho speso non saranno di sicuro 10 € di un altro condensatore a spaventarmi..... proviamo pure quello
grazie a tutti

Gaetan3
26-03-08, 23:12
Teach ma come fate a controllare l'olio all'interno dei carter pompa??? La miscela si detona all'interno quindi non riesco a capire come avete fatto a controllare cosa ci sia nei carter pompa

L'anticipo della VBB dovrebbe essere settato sui 27-28 gradi(mi pare più 28 gradi) ma aspetta la conferma da qualcuno che ne abbia la certezza.

teach67
27-03-08, 20:52
non so che dirti riporto esattamente quello che mi ha detto il meccanico.... sarà ma continuao a pensare che i problemi siano elettrici