Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 n allungata 1969
NoMoneyMan
13-04-15, 17:25
buona sera a tutti...
nonostante mi trovi davvero al verde ho deciso con calma,molta calma, di iniziare il restauro di una 50ina...per dire la verità non ero per nulla interessato ad un acquisto del genere...ma me l hanno offerta a 350...doc e chiavi originali...completa...motore ben funzionante e un po mal messa di carrozzeria(pedana da sostituire piu qualche altre cosette qua e la..)..1526961526951526971526981526991527001527011 52702152694
per ora sono messo così...
la vespa deve andare in carrozzeria perche sta ricominciando a fiorire la ruggine...
devo scegliere a breve il colore..
giallo positano, verde chiaro, azzurro chiaro, azzurro acquamarina, grigio metallizzato verde mela?
in alternativa la vorrei fare per la mia ragazza che la vorrebbe rosa shock sarebbe un falso storico..pero neanche troppo...la farei tipo lusso...
premetto che a me piace giallo positano...
mi consigliate qualcosa e mi dite che ne pensate del falso con allestimento tipo lusso rosa shocking?
grazie anticipatemente sono davvero indeciso
Io la farei in uno dei colori consentiti, se non addirittura proprio il colore con cui è nata.
Il rosa shocking sarebbe meglio dimenticarlo e farlo dimenticare. Farla di quel colore, significherebbe predisporsi per rifarla daccapo tra qualche tempo e non mi sembra proprio un'idea azzeccata, specie per uno che si trova al verde poi. Sarebbe un po' come buttare i soldi dalla finestra.
NoMoneyMan
14-04-15, 11:13
rosa shock non mi piace e nemmeno mi piace l'idea di farla in altra maniera rispetto all'originale..solo che essendo un regalo...a lei piace cosi....ma vedrai che alla fine non ce la posso fare a non farla originale....
il suo colore è il verde mela...ma ne ho restaurata una poco fa proprio verde mela...2 no dai!!
io sono indeciso tra giallo positano o verde chiaro..sono molto belli entrambi
se no anche il turchese ha il suo perché. ..
io sono per il giallo comunque...solo che ne ho viste differenti di gialli presunti Positano...andavano dal quasi marroncino opaco chiaro al giallo più brillante..
com e esattamente l originale..e poi le vernici nitro si trovano ancora?
NoMoneyMan
20-04-15, 16:37
la vespa è andata dal carrozziere per lattoneria e sostituzione pedana...
non so veramente di che colore farla fare...
ho paura che giallo positano faccia un po l effetto cacarella..in alcune foto mi pare molto bello ed in altre no...verde chiaro mi sembra bello ma non sono sicuro che sia un colore corretto...
la vorrei arancio tipo L..così si che mi piacerebbe..
poi ho scoperto che la nitro è ormai introvabile:polliceverso:...
belle selle lunghe dove consigliate di prenderle?
io da un po ho scoperto un tale craamato ricambi...dove mi hanno riparato il manubrio spezzato piuttosto bene e con pochi euro...nemmeno 50 euro compresa spedizione avanti ed indietro...poi ho preso la pedana di sostituzione alla meta di quello che si trova in giro....sembrano onesti e sono molto gentili. ma non conosco l'effettiva qualità dei vari ricambi..
poi una cosa vorrei chiedere..i numerini marce vanno rossi o bianchi sul giallo Positano?
E la scritta vespa del essere alluminio o blu scuro adesiva o in lamierino blu scuro?
La sella lunga aquila continentale blu scuro senza maniglia e con bordino è corretta?
Grazie anticipatamente a tutti
69, c'è la possibilità del turchese 240, sella rigorosamante gobbetto, scritta anteriore adesiva nera, numeri marce rossi.
:ciao:
NoMoneyMan
20-04-15, 19:45
Per la sella sostiene questo perché per te è la più bella quella con il gobbetto o perché è l unica che ci vuole?quella lunga che dico io non è corretta?
La sella, già nel 69, era stata sostituita di serie da quella a gobbetto. Puoi montare quella lunga a tua discrezione se ti piace, ma per essere precisi all'epoca non le fornivano più quelle senza cinghia con targhetta Aquila made in italy.;-)
NoMoneyMan
02-05-15, 15:56
ciao ragazzi...ammazza però quanto si spende a restaurare ste vespine....
detto cio..siccome i vari data base telai sono inaffidabili sia qui su vr che ovunque(infatti sono tutti un po diversi)
chi mi sa dire con esattezza quali sono i colori che si possono scegliere..
in particolare..sono sicuro sull'acquamarina ma non sul verde chiaro(che forse mi interessa)..il chiaro di luna ed il rosso indicati qui sul forum non mi risultano da nessun altra parte e secondo me sono sbagliati infatti..
turchese sono sicuro che era disponibile ed è molto bello, ma ho gia una vespina azzurro chiaro ed una vbb azzurro metallizzato e volevo cambiare tinta...
poi il giallo positano sicuramente si..verde mela alla fine è bello ma ne ho una verde mela proprio uguale.
bianco?è disponibile secondo voi?
NoMoneyMan
02-05-15, 17:13
tra l'altro credo proprio di avere scoperto che il verde chiaro in questione, non quello della gt o della 50 prima serie..ma un verde quasi bianco..non so se ho capito bene però...non saprei se mi piace o meno perche pare quasi bianco
N 1969, colori: verde mela 302, azzurro aquamarina 305, turchese, chiaro di luna 108. quest'ultimo però io non l'ho mai trovato conservato sulla N, nemmeno visto in foto.
Questo non esclude che fosse disponibile.
:ciao:
NoMoneyMan
15-05-15, 15:58
Allora i lavori procedono a rilento compatibilmente con la mia situazione economica...intanto la vespa ha una pedana nuova e ogni tanto prendo qualche pezzo di ricambio per non fare la spesa tutta insieme che mi ammazzerebbe.
la vespa sarà giallo positano.
oggi stavo per prendere la scritta vespa 50.
qui a rimini un noto ricambista vespa mi voleva vendere la scritta adesiva nera
da pascoli ricambi per quell'anno e quel modello(vespa 50 n allungata 1969 logo esagonale) propongono una blu notte in lamierino da incollare.
la prima costa 8 euro la seconda 20.
io sono certo che sulla unificata (non rossa) va quella adesiva.lo so con certezza perchè ne avevo una conservata(poi restaurata) con parte della scritta adesiva.
nella mia altra 50 n allungata 69 verde mela,da poco restaurata ho montato quella in lamierino blu notte.
chi mi sa dire con chiarezza che scritta va messa con certezza?
poi le manopole...grigie si ma ovunque sono montate a logo quadrato.grigie a logo esagonale sono rare.
ma correggetemi se sbaglio..se il logo sullo scudo è esagonale deve esserlo anche sulle manopole no?così ho fatto con la mia verde mela.
il punto è che per a logo esagonale le ho trovate a 25 a quadrato 13.non chiedetemi il perchè
NoMoneyMan
25-07-15, 16:08
154966154967
ritirata oggi dal carrozziere.
devo dire per quanto sia bellissima il volore mi lascia un po perplesso..
è brillante e spento contemporaneamente. .
domani inizio subito i lavori di rimontaggio
NoMoneyMan
03-08-15, 20:47
Ragazzi ho bisogno di un aiuto serio visto che l hanno scorso ho combinato un mezzo casinò per la stressa ragione...
Volevo chiedervi....
immaginate di avere la vespa davanti.. di scudo.
a sx nel canale passa l impianto elettrico. E l ho infilato..
il cavo gas va infilato più di qua verso scudo o più di la verso coda..intendo nel canale di sx l.sempre con la vespa vista da davanti...
ho il terrore di sbagliare
NoMoneyMan
04-08-15, 20:37
Mi rendo conto che dev essere una domanda noiosa in una discussione soporifero...
ma vi prego...qualcuno mi aiuti se no non riesco ad andare avanti. ..
scherzo...rispondetemi se vi va e se sapete.
tra l altro sto avendo un bel daffare sul cavalletto perché avendo sostituti pedana qualcuno ha sbagliato di4 mm e le staffe sbattono sulle traversa padana. .cioè anziché a pelo vanno sopra la traversa.
sto limando un po qua è un po la le staffe. .speriamo bene. .un piccolo grande guaio
Ragazzi ho bisogno di un aiuto serio visto che l hanno scorso ho combinato un mezzo casinò per la stressa ragione...
Volevo chiedervi....
immaginate di avere la vespa davanti.. di scudo.
a sx nel canale passa l impianto elettrico. E l ho infilato..
il cavo gas va infilato più di qua verso scudo o più di la verso coda..intendo nel canale di sx l.sempre con la vespa vista da davanti...
ho il terrore di sbagliare
ecco come deve essere la sequenza!!!
Bellafrance
05-08-15, 09:26
154966154967
ritirata oggi dal carrozziere.
devo dire per quanto sia bellissima il volore mi lascia un po perplesso..
è brillante e spento contemporaneamente. .
domani inizio subito i lavori di rimontaggio
Aggiungo una mia considerazione personale sul colore visto che anni fa ho avuto vari dubbi su quale colore dare alla mia 50l del '69 che alla fine è tornata gialla positano come quando uscì dalla Piaggio.
Dopo anni non mi ha stancato per niente, anzi è un colore che mi piace molto anche perchè a seconda delle condizioni di luce esterna "cambia" e sembra più o meno "luminoso" come hai già notato anche tu. Col sole è brillante e sembra più chiara mentre la notte sembra più scura e trovo sia una tinta che la rende molto elegante senza essere eccessiva. Vedrai quante volte ti fermeranno per farti i complimenti.. ;-)
Ciao
NoMoneyMan
05-08-15, 11:41
Grazie per le risposte ragazzi...anche io avevo visto quella foto ma ne avevo poi viste altre con ordine inverso...quindi ero un po perplesso...provvederò a mettere come da foto...
per il colore alla fine mi piace..è quello che mancava tra la vespa 50 n verde mela ed il px rosso...cromaticamente parlando....psichiatricamente invece è evidente che sto impazzendo...
per ciò che riguarda il cavalletto ho quasi risolto...devo solo dare una limatina ai pistolini a forma di parallelepipedo del cavalletto..avrà sempre una posizione leggermente anomala. con la molla che tira leggermente meno..ma l importante è che chiuda e funzioni
NoMoneyMan
07-08-15, 16:33
Ciao ragazzi.
Stavo spataccando con il pedale freno posteriore...ma la coppiglia che si infila nel buchino dove ruota il perno del freno è di vitale importanza che ci sia o se ne può fare a meno.
ho visto che in 4 vespe 50 che ho in garage adesso in 2 ce ed in 2 non ce..
nessun problema mai sia con che senza...
ve lo chiedo perché dei 2 freni smontati che ho uno ha la coppiglia spezzata dentro e prevedo bestemmie per toglierla...nell altra il buco è libero ma succede che quando si schiaccia il freno oltre al pedale ruota anche il perno che blocca la corsa del pedale e quindi dovrei smontare tutto e capire perche..
a meno che qualcuno mi dica che non è così importante e allora sono a posto e li monto cosi
Tra l altro in un ora forse 2...ho montato impianto e guaine...Mi compiaccio anche se sono stato fortunato un po
È importante la coppiglia, strano che sulle altre vespe non ci sia. Metti qualche foto del freno con la coppiglia spezzata.
NoMoneyMan
07-08-15, 20:29
Grazie vints.domani le metto.
ma è importante perché davvero rischia di montarsi il freno mentre vai tipo Ugo Fantozzi?
Nella vespa che ho usato 20 anni non ce ombra di coppiglia.sono stato fortunato.
quella rotta è tenacemente dentro.ho martellato un po con un chiodo dentro ma temo mi toccherà trapanarla.
ovviamente ho usato tantoo svitol ma non è servito.
Non so..
l altro freno , che secondo me l hanno pure verniciato alluminio,dopo la pulizia ha il buco completamente libero però si chiude quando si aziona il freno..anche lì svitol a litri ma sembra che il pedale sia saldato al perno.risultato?la coppiglia entra ma poi non scende il pedale.
Prova con un fil di ferro, o con un punzone per estrarre la coppiglia rotta,ti sconsiglio di usare il trapano
NoMoneyMan
07-08-15, 21:15
Eh ...sembra facile ma è inchiodata dentro incollata di morchia all interno..pensavo con il tra piano solo per smuoverla ma forse hai ragione con il tra piano faccio un casino. .martellato con un qualcosa per spingerlo giù.poi provo pinze.
ogni volta ci sono 1000 problemi diversi
Ragazzi ho bisogno di un aiuto serio visto che l hanno scorso ho combinato un mezzo casinò per la stressa ragione...
Volevo chiedervi....
immaginate di avere la vespa davanti.. di scudo.
a sx nel canale passa l impianto elettrico. E l ho infilato..
il cavo gas va infilato più di qua verso scudo o più di la verso coda..intendo nel canale di sx l.sempre con la vespa vista da davanti...
ho il terrore di sbagliare
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/82b6e9482918a2a2411dd683afe83d84.jpg ecco come va passato..[emoji106]
Bene bene, vedo che i lavori procedono!!!!:ok:
Bene bene, vedo che i lavori procedono!!!!:ok:
Quella della foto è la mia!![emoji6] già finita a luglio!!
Quella della foto è la mia!![emoji6] già finita a luglio!!
Scusami, ho letto male!!!!:ok:
NoMoneyMan
08-08-15, 13:25
Beh..comunque la mia che purtroppo è una n e non una L come quella in foto è esattamente a quel punto.
cavi e guaine montati...stecche di gomma montate. .fanale post e cavalletto montati..
lunedì prendo un ammo ant e monto pure la forcella...
Mi sto attabbiando con il freno anteriore come scrivevo sopra...
questa sera posto delle foto
Beh..comunque la mia che purtroppo è una n e non una L come quella in foto è esattamente a quel punto.
cavi e guaine montati...stecche di gomma montate. .fanale post e cavalletto montati..
lunedì prendo un ammo ant e monto pure la forcella...
Mi sto attabbiando con il freno anteriore come scrivevo sopra...
questa sera posto delle foto
Benissimo cosi la vediamo!![emoji106]
La mia adesso è cosi...http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/bab0da2056e1087bcc86889e9daa6cc1.jpg
NoMoneyMan
08-08-15, 15:00
Ammazza che bella...complimenti....
Dai la L è molto più bella e poi io di n con questa ne ho 3.
2 allungate ed una unificata.
mannaggia ho sempre trovato super occasioni sulle n.
in realtà ora in garage ne ho anche una L ma è non è mia..la devo restaurare per un amico...chissà magari come a volte capita me la cede a poco per abbandono progetto...
la N gialla che sto facendo me l aveva lasciata un collega per mancanza di spazio ma poi me l ha venduta per 350...buono no?
Ammazza che bella...complimenti....
Dai la L è molto più bella e poi io di n con questa ne ho 3.
2 allungate ed una unificata.
mannaggia ho sempre trovato super occasioni sulle n.
in realtà ora in garage ne ho anche una L ma è non è mia..la devo restaurare per un amico...chissà magari come a volte capita me la cede a poco per abbandono progetto...
la N gialla che sto facendo me l aveva lasciata un collega per mancanza di spazio ma poi me l ha venduta per 350...buono no?
Buonissimo.. Io la mia l'avevo pagata 570..ma era messa maluccio..ma più che altro l'avevo presa per divertimento.. Volevo vedere se ero in grado di farla rinascere..e ci sono riuscito.. Ma il fatto e che non ho spazio..ho anche un primavera del 75..e adesso vorrei prendere una 150 sprint.. Oppure sprint veloce.. E mi sa che la destinata a lasciarmi è lei..
NoMoneyMan
09-08-15, 19:37
155270155271155272
155273
sono a questo punto...
ci sono i 2 freni..quello con il buchino con la coppiglia incastrata dentro e quella con il buchino libero ma con il perno che ruota.
con il motore come vedete sono in alto mare
mi sa che viste le mie risorse economiche il motore stavolta lo rifaccio a casa magari con l aiuto del mio super suocero carrozziere meccanico muratore.
mi aiutate a rifare nuovo il motore?Non l ho mai fatto e non ho esperienza meccanica ma solo buona volontà e manualita...secondo voi riuscirò a fare un buon lavoro?
sono a questo punto...
ci sono i 2 freni..quello con il buchino con la coppiglia incastrata dentro e quella con il buchino libero ma con il perno che ruota.
con il motore come vedete sono in alto mare
mi sa che viste le mie risorse economiche il motore stavolta lo rifaccio a casa magari con l aiuto del mio super suocero carrozziere meccanico muratore.
mi aiutate a rifare nuovo il motore?Non l ho mai fatto e non ho esperienza meccanica ma solo buona volontà e manualita...secondo voi riuscirò a fare un buon lavoro?
Ciao! La vespa è bellissima!! [emoji106] ma la pedalina non è del PK?
NoMoneyMan
09-08-15, 20:41
Grazie.si hai ragione la pedalini è proprio del Pk.intenderci venderla o scambiarla con una sua...complimenti per l occhio..
Per i freni avresti qualche consiglio alla luce delle foto?credo che si capisca poco comunque
Grazie.si hai ragione la pedalini è proprio del Pk.intenderci venderla o scambiarla con una sua...complimenti per l occhio..
Per i freni avresti qualche consiglio alla luce delle foto?credo che si capisca poco comunque
Secondo me ci sono due strade.. Provare a scaldare con phon da carrozziere e poi un caccia spine da 3 mm oppure trapano a colonna.. Ben fissato..in modo che il pezzo non si muova cosi da non ovalizzare il foro..
Anzi.. Punta da 2,8 2,9..meglio!![emoji6]
sono a questo punto...
ci sono i 2 freni..quello con il buchino con la coppiglia incastrata dentro e quella con il buchino libero ma con il perno che ruota.
con il motore come vedete sono in alto mare
mi sa che viste le mie risorse economiche il motore stavolta lo rifaccio a casa magari con l aiuto del mio super suocero carrozziere meccanico muratore.
mi aiutate a rifare nuovo il motore?Non l ho mai fatto e non ho esperienza meccanica ma solo buona volontà e manualita...secondo voi riuscirò a fare un buon lavoro?
C'è qualcosa che non mi quadra, sul pedale del freno!!! Tu quando hai smontato la vespa era assemblato così?
mi sbaglierò ma al pedale del freno posteriore non ci va il cavo con occhiello? E poi sul mozzo ruota c'è il bullone forato con dado per effettuare il serraggio?
dalla foto lo vedo sul pedale?
Ecco come deve essere montato. O Forse per questo modello esiste un altra sequenza di montaggio.
NoMoneyMan
09-08-15, 21:12
No aspetta...non ho capito bene cosa non torna..
Le foto comunque sono di 2 freni smontati da 2 vespe50 una n ed una L sostanzialmente uguali se non per quella malefica coppiglia che in uno è spezzata dentro...nell altro non si infila..
Per il resto tutto regolare...cioè attacca il cavo si infila la guaina entra nel telaio e si imbullona..almeno spero visto che ho sostituito la pedana ed intanto per iniziare il cavalletto ho dovuto fare da matti per montarlo e ancora devo fare l ultima modifica..
No aspetta...non ho capito bene cosa non torna..
Le foto comunque sono di 2 freni smontati da 2 vespe50 una n ed una L sostanzialmente uguali se non per quella malefica coppiglia che in uno è spezzata dentro...nell altro non si infila..
Per il resto tutto regolare...cioè attacca il cavo si infila la guaina entra nel telaio e si imbullona..almeno spero visto che ho sostituito la pedana ed intanto per iniziare il cavalletto ho dovuto fare da matti per montarlo e ancora devo fare l ultima modifica..
Io ho cambiato il perno.. Ho messo quello della special.. Che non ha coppiglia eccolo..http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/09/1fea9ac4ff862d6d01dd64d28bce9bb3.jpg
Scusa come non detto, non ho mai cambiato il filo del freno ad una 50 n o l. Giusto così!!! Per la coppiglia cerca un caccia spine o un punzonino piccolo!!!
per il perno che ruota scalda bene.
NoMoneyMan
22-08-15, 08:49
155486155484155485
Ciao ragazzi..al momento sono messo così..questa mattina pulisco il motore e poi vedrò di vedere come è messo...tra l altro andava piuttosto bene ...nonostante gli anni..Non so bene se rifarlo oppure no...
DEVI comunque smontarlo e controllarlo. D'ufficio si cambiano paraoli e cuscinetti. Troppo spesso ho visto tirar giu' motori dopo poco dal restauro pereche' "tanto andava bene"!!!
E io ero uno di quelli :mrgreen;
Un anno preciso dopo
:ciao:
NoMoneyMan
22-08-15, 13:55
Beh...a me piacerebbe in effetti aprirlo e fare quello che cè da fare..un Po per fare le cose come andrebbero fatte e un po a scopo didattico visto che non l ho mai fatto e non saprei da dove iniziare:oops:
E io ero uno di quelli :mrgreen;
Un anno preciso dopo
:ciao:
E ti e' andata di lusso!
Sai quanti ne ho visto tirar giu' il motore dopo nemmeno un mese!!!
esatto, quando si fa un restauro, va restaurato anche il motore...revisione completa, con cuscinetti paraoli ecc.....
NoMoneyMan
27-12-15, 20:02
158473158474158475158472
Mi sa che è finita....magari presto farò un bel servizio assieme alle altre 2 sorella...
E per il motore alla fine non è stato rifatto ma credetemi gira come un orologio ed in più purtroppo ho scoperto non essere un 75 come pensavo ma piuttosto un 102 mannaggia...mi pareva troppo prestante...
158473158474158475158472
Mi sa che è finita....magari presto farò un bel servizio assieme alle altre 2 sorella...
E per il motore alla fine non è stato rifatto ma credetemi gira come un orologio ed in più purtroppo ho scoperto non essere un 75 come pensavo ma piuttosto un 102 mannaggia...mi pareva troppo prestante...
Bellissima!! Complimenti!![emoji106] [emoji106] [emoji106]
bl4ckbe4st
15-01-16, 11:28
Bellissima!!! Dove hai trovato le manopole bianche?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
stilofonic
18-01-16, 13:25
ragazzi io ho una 50 n del 67 da restaurare, ho due scelte da fare posso farla o verde chiaro o rosso o azzurro chiaro
mi chiedevo se devo verniciare in tinta anche i cerchi delle ruote e forcella
poi mi chiedevo se va il sellino singolo o il gobbino o il biposto aquila
ragazzi io ho una 50 n del 67 da restaurare, ho due scelte da fare posso farla o verde chiaro o rosso o azzurro chiaro
mi chiedevo se devo verniciare in tinta anche i cerchi delle ruote e forcella
poi mi chiedevo se va il sellino singolo o il gobbino o il biposto aquila
No cerchi colore alluminio idem forca
Sella singola no 2 posri solo su L
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.