Visualizza Versione Completa : polini 177 o malossi 166 con marmitta simonini
salve volevo chiedere se come cilindro fosse meglio il malossi 166 o il polini 177 con una marmitta simonini per una px 150 .Io li monterei di scatola, come unica ulteriore modifica regolerei la carburazione ed anche su questo punto vi chiedo aiuto su che getti mettere.
grazie per la disponibilità.
Allora malossi o polini vanno bene entrambi, ma DEVI:
adeguare la carburazione, adeguare l'anticipo, controllare il carburo, il montaggio e il mix.
Io preferisco il malossi, ma probabilmente p&p sono uguali.
Carburazione:160/be3/ max 115 a scendere minimo 48/160, anticipo 17 circa; fatti aiutare bene, il grippaggio senza albero e valvola è dietro l'angolo.
Fino a qualche tempo fa avrei consigliato il Polini 177. Ma guardando l'ultima versione del Malossi 166, secondo me riesce a lavorare molto bene anche senza lavorare i carter.
Come ha detto Joedred, parti da 115 per sicurezza, anche se di norma il Polini vuole un 108.
Grazie per le risposte;in caso in un futuro mi venisse la voglia di avere qualcosa in più come prestazioni quale dei due sarebbe più prestazionale?
A mè il Malossi snerva nella guida,è poco elastico,vuole stare sempre su di giri,il Polini è più lineare,con più coppia a regimi bassi.
Poi è questioni di gusti,e stile di guida.
Enricoroma
15-04-15, 21:25
Vai con il malossi,nella scatola trovi anche i getti per il 20/20. Se monti il 24 parti da un getto max 125,se hai l'albero lavorato vai di 135. Queste conf. Le consiglia la malossi.
io ho provato sia il polini che il malossi,con il malossi ho appena finto il rodaggio,ho qualche settaggio da fare per la carburazione del minimo,però in compenso va bene forse anche meglio del polini.
Io ho un Malossi 166 tutto coppia completamente stravolto; anch'io direi che forse è un pelo meglio del polini.
io ho un polini 177 e mi trovo bene.
Non ho raccordato nulla, ho solo lavorato sulla carburazione e sui getti. di certo non lo guido coi guanti di velluto ma non mi da mezzo problema.
Black Baron
16-04-15, 07:26
Sinceramente , non metto in dubbio le enormi potenzialita" del malossi, avendo provato il polini in piu" salse , posso dire personalmente che se montato di scatola, e sempre un paio di scalini superiore alla concorrenza, (d.r, pinasco ghisa o alluminio) per il malossi montato di scatola ho qualche perplessita" sul fatto che possa eguagliare il polini , a meno che non sia ottimizzato come i motor fatti da Rinaldi.
Poi se parliamo di polini tirati a dovere ci sonoi Polini lamellari fatti da Felice che sinceramente hanno avuto pochi rivali !
La versione nuova del malossi p&p è sinceramente almeno pari al polini con il carburo da 24.
Sono daccordo sulla bontà di entrambe i cilindri, io ultimamente ho testato diverse mamritte su malossi 166, fasature di scatola, solo travaseria migliorata, ed è una bomba, albero mazzuchelli anticipato e valvola originale!
Sul polini ho avuto pareri e prove discordanti, ma comunque ottimi kit entrambi.
vi ringrazio per i consigli
Salve ragazzi, sono nuovo del forum. Quindi malossi va bene anche p&p, è un 166 quindi dovrebbe scaldare anche meno ? Sono indeciso se comprare malossi o dr. Consigliateci voi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Malossi e un cilindro da giri, con la Simonini non va d accordo, perderesti ai bassi, e dovresti stare con la vespa alta di giri ti consiglio un marmitta che da in basso per equlibrare il tutto.
Allora vado sul sicuro, non voglio casini dr p&p. Anche se l'ho provato E andava poco più di un 150 originale. Mi devo accontentare......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enricoroma
21-05-15, 19:38
Allora vado sul sicuro, non voglio casini dr p&p. Anche se l'ho provato E andava poco più di un 150 originale. Mi devo accontentare......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
metti il malossi e poi ti fai fare una megadella
metti il malossi e poi ti fai fare una megadella
Quoto! Sistema anticipo e carburazione, candela grado 8 e via!!!
Il malossi più da giri, lavora vuotino in basso, abbinalo a rapporti corti tipo 21-67 o 22-68, come marma la simonini a serpentone che è marma da giri gli si sposa benissimo, infatti utilizzare un cilindro che gira alto con una marmitta che gira ai medi significa castrare le potenzialità della termica....
Io in vero non ti consiglio nè l'uno, nè l'altro....
primo perchè se non raccordi quei kit non andranno mai per come dovrebbero e seppur andassero bene, non andrebbero meglio di un banale DR con testa POLINI, e ti assicuro che seppur costa poco e fà un pò di rumore al minimo il DR per scrauso che è manca poco che giri meglio di un POLINI o di un Malossi P&P!!!
Se prendi il Malossi quindi albero e travaseria vanno fatti da subito o butti soldi e tempo in una elaborazione niente di che in vero....
per altro io preferisco i POLINI, primo perchè il Malossi non lo conosco, secondo perchè sò bene come và un POLINI fatto bene... e sinceramente la vedo dura per ogni altro kit, POLINI ha tutto infatti, bassi medi e giri, nella misura esatta.... magari come dice Dorna il Malossi ben fatto gli prende qualcosa in alto, ma le vespe sono al 90% fatte di regimi medi e non regimi alti!!!
Alla fine quoto LOLLO... consiglio anche io il POLINI ma NON P&P bensì raccordato con pignone da 22 e frizione sette molle della 200, simonini o megadella, carburo da 24 raccordato pure lui e conetto POLINI al posto del filtro... insomma un POLINI come si comanda, altrimenti,,,
rende meglio un DR che ha i travasi identici a quelli originali... pignone da 21, megadella o dornella... testa POLINI usata e getto da 110.... stai certo che và quasi meglio di un POLINI fatto male.
Malossi da scatola? :mah:
Siamo sicuri di questa affermazione? Io ci starei molto attento ....
Per salire tanto di giri occorre avere una fluidodinamica che si accosta alla perfezione, altrimenti non si va!
:ciao: Gg
Il malossi più da giri, lavora vuotino in basso, abbinalo a rapporti corti tipo 21-67 o 22-68, come marma la simonini a serpentone che è marma da giri gli si sposa benissimo, infatti utilizzare un cilindro che gira alto con una marmitta che gira ai medi significa castrare le potenzialità della termica....
Io in vero non ti consiglio nè l'uno, nè l'altro....
primo perchè se non raccordi quei kit non andranno mai per come dovrebbero e seppur andassero bene, non andrebbero meglio di un banale DR con testa POLINI, e ti assicuro che seppur costa poco e fà un pò di rumore al minimo il DR per scrauso che è manca poco che giri meglio di un POLINI o di un Malossi P&P!!!
Se prendi il Malossi quindi albero e travaseria vanno fatti da subito o butti soldi e tempo in una elaborazione niente di che in vero....
per altro io preferisco i POLINI, primo perchè il Malossi non lo conosco, secondo perchè sò bene come và un POLINI fatto bene... e sinceramente la vedo dura per ogni altro kit, POLINI ha tutto infatti, bassi medi e giri, nella misura esatta.... magari come dice Dorna il Malossi ben fatto gli prende qualcosa in alto, ma le vespe sono al 90% fatte di regimi medi e non regimi alti!!!
Alla fine quoto LOLLO... consiglio anche io il POLINI ma NON P&P bensì raccordato con pignone da 22 e frizione sette molle della 200, simonini o megadella, carburo da 24 raccordato pure lui e conetto POLINI al posto del filtro... insomma un POLINI come si comanda, altrimenti,,,
rende meglio un DR che ha i travasi identici a quelli originali... pignone da 21, megadella o dornella... testa POLINI usata e getto da 110.... stai certo che và quasi meglio di un POLINI fatto male.
Ciao Poeta, posso dirti che ho provato sia il Malossi che Polini, setup identici, il malossi spinge molto di piu diciamo sui 1500 giri piu alto del polini, naturalmente anche la coppia di conseguenza si sposta.
Configurazione era: NAturalmente tutto raccordato, Albero anticipato, valvola 4+4 mm, carburatore 24 cornetto polini, pignone 22, marmitta Simonini col polini e Sip Road per il Malossi.
Il Polini era Godoso bassi medi, si alzava...In alto aveva i suoi limiti
Il Malossi era fiacchetto in basso ma appena entrava in coppia non finiva piu di tirare le marce! Scappava dalle mani.
Un Motore dipende sempre dall uso che si vuole fare, Touring di quelli che in quarta filo di gas vanno a 90Kmh o da Sparo trita frizione per giocarsi la carta da 50€ sui 400m:mrgreen:
Adesso monto il Parmakit che sembra essere il connubio tra i due cilindri, alluminio per sempre.
Comunque sia se non vuoi raccordare vai di DR.
Ciao Poeta, posso dirti che ho provato sia il Malossi che Polini, setup identici, il malossi spinge molto di piu diciamo sui 1500 giri piu alto del polini, naturalmente anche la coppia di conseguenza si sposta.
Configurazione era: NAturalmente tutto raccordato, Albero anticipato, valvola 4+4 mm, carburatore 24 cornetto polini, pignone 22, marmitta Simonini col polini e Sip Road per il Malossi.
Il Polini era Godoso bassi medi, si alzava...In alto aveva i suoi limiti
Il Malossi era fiacchetto in basso ma appena entrava in coppia non finiva piu di tirare le marce! Scappava dalle mani.
Un Motore dipende sempre dall uso che si vuole fare, Touring di quelli che in quarta filo di gas vanno a 90Kmh o da Sparo trita frizione per giocarsi la carta da 50€ sui 400m:mrgreen:
Adesso monto il Parmakit che sembra essere il connubio tra i due cilindri, alluminio per sempre.
Comunque sia se non vuoi raccordare vai di DR.
Scusami, il mallossi che hai provato è la cosiddetta nuova versione?
Ragazzi ieri ho comprato dr al prezzo di 95€. Getto 105 era l unico che aveva. Domani la monto e vi faccio sapere [emoji16] speriamo che mi soddisfi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi ieri ho montato dr 177, vi dico subito le mie impressioni: ho notato un incremento di potenza del 10/15% la vespa non scampanella per niente anzi sembra quasi il rumore originale diciamo leggermente più deciso ma non da fastidio. La vespa e progressiva in accelerazione e senza vuoti sul mio px 150 euro 1 non c'è stato bisogno di limare le alette del cilindro come dicevano nel forum, perché il mio cilindro le ha già limate . Comunque sono rimasto molto soddisfatto, appena finisco il rodaggio vi aggiorno dopo una bella tiratina [emoji41]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Controlla la candela e non tirare troppo; olio il giusto 2% sintetico e via!
Io ho fatto olio al 4% per il primo pieno e mano mano scendo fino al 2,5%.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DEVI abbinarci una padella libera tipo megadella, i rapporti originali da 21 vanno bene... serve la testata polini quando la trovi usata sfili il cilindro e ci sbatti sotto 1mm di guarnizione in carta autocostruita con carta per guarnizioni, serrata diventa 0,5mm.... il getto con megadella o simile sui 112 punti, usa 150-bE5 ORIGINALI.... SE HAI LA CATALITICA. C'è UN MIO POST SU COME ELABORARE LA MARMITTA ORIGINALE CATALITICA CHE MALE NON Và... ANZI...
Poeta ho già uno scarico tipo sito originale e configurazione dei getti , per ora voglio vedere le prestazioni che mi da questo gt dopo il rodaggio se non dovesse andare bene per le mie esigenze ci penserò per la testa polini. Quanto incremento c'è con dr polinizzato? È sempre affidabile? Un altra domanda, dopo il rodaggio avrò miglioramenti immagino.... Ho percorso solo 30 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la tua marmitta il DR è "castrato" non cammina insomma..... se hai la sito tipo vecchio con paratia puoi in caso fare un bel buco da fuori a forare la paratia con punta da 12mm, risaldi il foro esterno moli e rimane il buco sulla paratia interna... la marma Euro 2 scatalizzata và un gran bene con il DR io la avevo sulla mi MY e scafricavo 110 GPS come nulla, il getto serve minimo da 108 punti....e fori sotto al filtro aria... questo è il minimo...
con testa polini devi alzare appena sotto o picchia con la guarnizione come sopra detto.... la testa la sente eccome!
Facendo il foro alla sito fa rumore, ora sembra del tutto originale [emoji53] non mi piace che fa casino . Quindi per montare la testata Polini devo alzare il cilindro e dovrei smontare tutto di nuovo... mmm... Pensavo che si potesse montare solo la testa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah un'altra cosa, se sì abbassa la testata che già ho , non diventa come quella del Polini? Così evito di smontare di nuovo il cilindro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Abbassarla migliora ma è difficile trovare rettifiche che abbassano le testate... abbassala in caso di 0,5mm... con sito e tutto standart... dovrebbe tirare i 100 onesti...
Ragazzi ho percorso circa 200 km con questo gt (dr 177) e ho cominciato a dare un po' di gas in più e ho notato che ai medi alti quando tolgo il gas e poi riaccellero mi da dei vuoti e singhiozza per pochi secondi . Avevo un getto 105 e ho provato il 108 la situazione è peggiorata già ai medi la vespa strappa. Voi che ne pensate abbasso il Max di due punti? Ho avuto lo stesso problema quando ho tolto il cat. E adeguato i getti, l originale era 98 e con il 102 mi dava lo stesso problema, poi ho risolto con un 100. Ora con il 105 il colore della candela è buona ma non so come posso risolvere questo problema ho fatto anche il buco sul filtro. Sembra che la mia vespa non ama getti grossi. Mi potete dare qualche consiglio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assurdo ma è la marmitta amio dire.... soffoca.... serve la marma buona e getto da 108....se hai una PX disco hai già d'altronde la torretta a portata maggiorata...
che getti? quelli esatti sono minimo 48-160 o 50-160, al max 150 be5 106 oppure 160-be3-108, poi i fori sul filtro e la vite dietro parecchio svitata 6 mezzi giri da tutta chiusa.
La configurazione che ho è giusta, tranne la marmitta che è una sito ed è anche nuova. Vedo se riesco a farmi prestare una più performance e ti aggiorno. Grazie per i consigli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.