Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa stranissima , chi la riconosce ???



guabixx
16-04-15, 11:54
Ciao a tutti , ieri sera un’ amico mi ha chiamato per farmi vedere il suo ultimo acquisto , scovato su Subito nel Biellese ...

E’ una stranissima Vespa , di produzione LML , sicuramente non destinata al mercato nostrano ( e non penso neanche a quello Europeo ) . Chissa’ come ha fatto ad arrivare in Italia ..
E’ una miscellanea di componentistica Italiana ( o almeno con marchio di ditte Italiane ) ed Asiatica ...

L’ abbiamo esaminata per benino , ed abbiamo trovato molti particolari atipici ..

Per iniziare ecco qualche immagine ...
152782152783152784152785

guabixx
16-04-15, 12:05
Telaio 010D 799377 , motore E010D (ENGINE?) 799651 , targhetta di fabbrica che indica colore sea green , quindi verde originalissimo ..
152786152787152788

Motore brillante e con ottime prestazioni , carburo 20/20 spaco , getto max 72 ?????

sui carter logo Piaggio

targhetta in inglese , pipetta schermata , strane nervature sulla conchiglia della ventola

Forcella perno 20 , non autocentrante , con mozzo ruota di foggia strana

Musetto con doppio logo Piaggio
152793152794152795

Fanale posteriore marchiato LML


Fanale anteriore SIEM , senza luce di posizione ...
152796152797152798152799152800

volumexit
16-04-15, 12:22
Forcella perno 20 , non autocentrante , con mozzo ruota di foggia strana

Musetto con doppio logo Piaggio

Dovrebbe essere una Vespa "Originale", fu importata da un importatore ligure negl'anni 90.
Il freno anteriore dovrebbe essere in qualche modo tipo quello della Cosa.
Vol.

guabixx
16-04-15, 12:24
Sensore per far accendere lo stop anche frenando con l’ anteriore ..

Copriruota di scorta loggato Vespa ... Strana scatolina rosa seminascosta in alto ...

Serbatoio ...

Rubinetto benzina ...
152801152802152803152804152805152806

E per finire logo NV ...

Ho fatto un veloce ricerca sul web , di NV ne trovi in USA , Canada , Brasile , Argentina ..
152807

Mai vista prima ...

Secondo te ci sono possibilita' di reimmatricolarla quindi in Italia ?

Grazie ..
L

volumexit
16-04-15, 12:35
Mai vista prima ...

Secondo te ci sono possibilita' di reimmatricolarla quindi in Italia ?

Grazie ..
L


Penso di si, pero' bisognerebbe vedere come le immatricolava l'importatore, forse c'e' una omologazione italiana o europea. A genova ce ne sono un po.

Vol.

FedeBO
16-04-15, 12:39
che strana! grazie guabix non si finisce mai di imparare sulle vespe :ok:

Marben
16-04-15, 13:12
Ciao Luca!
Confermo le osservazioni di Vol., non sono sicurissimo che si tratti di una Originale. La 'Originale', infatti, di solito era provvista di bauletto maggiorato tipo Arcobaleno e di fanale posteriore anch'esso tipo Arcobaleno. Non recava alcuna scritta 'NV', nome che, a quanto so, è sempre stato riservato alla produzione per il mercato interno.
Questa Piaggio-LML dovrebbe avere sullo scudo il logo 'vespa' tipo preArcobaleno e, al di sopra di questo, anche il logo LML: ci sono due coppie di fori sul lato sinistro dello scudo? Il logo Piaggio, che in effetti dovrebbe essere presente all'origine, dovrebbe essere quello a rilievo tipo Arcobaleno.
I riferimenti al marchio Vespa dovrebbero confermare la datazione precedente al 1999, ovvero alla rottura con Piaggio, ma nel confuso mondo indiano non è una condizione così... necessaria.

E' molto strano il proiettore Siem, di solito sono di marca indiana (es. Fiem, con la effe!), ma può essere che all'epoca li sostituissero in Italia (oppure in altri paesi comunitari) per avere il numero di omologazione (che probabilmente mancherà sul fanale posteriore). L'assenza della luce di posizione farebbe escludere una sostituzione posticcia con ricambio per Vespa.

Il piatto portaceppi anteriore ricorda sì quello della Cosa, ma nei fatti è un semplice piatto preArcobaleno (asse ruota 20 mm), perciò con leveraggio non flottante, semplicemente rivisto nel diametro complessivo. Fu sviluppato, con ogni probabilità, proprio per 'imitare' quello della Cosa, per essere montato sulla LML Supremo che era, curiosamente, una PX 'travestita' da Cosa.

La scatolina rosa (più probabilmente un rosso sbiadito) sotto alla ruota di scorta è la centralina CDI; questa, analogamente all'attuale produzione LML, era separata dalla bobina a.t. e collocata in quel punto (probabilmente per limitare i possibili contatti con l'acqua). In questo caso è stata adottata la classica centralina Ducati e la vecchia CDI LML è stata abbandonata al suo posto.

Notare lo switch montato sulla guaina del freno anteriore.

La sella è stata sostituita.

Quello che non si vede, manca? Occhio che non va trattata, per quanto già detto, alla stregua di una Arcobaleno. Il coperchio manubrio sarebbe specifico LML, ma si trova su SIP: è quello tipo PX prima serie, ma privo delle sedi delle spie; inoltre, la strumentazione è da 80 mm (tipo preArcobaleno), ma integra indicatore carburante, spia indicatori e spia abbagliante.

Quanto alle nervature sul carter: sono normali e caratteristiche dei carter con avviamento elettrico.

Ma questa Vespa ha già circolato in Italia? Si ha traccia del numero di targa?
Diversamente la reimmatricolazione potrebbe presentare un qualche ostacolo. Infatti per rimetterla in strada occorre che sia iscritta ad un registro storico e, perché ciò avvenga, oltre ad un ripristino estetico-funzionale, è essenziale poter datare la costruzione di questo esemplare.
Purtroppo il numero di telaio non pare formulato secondo i criteri dello standard VIN, diversamente la decima cifra avrebbe indicato l'anno di costruzione; in questo caso sarà difficile documentare l'effettivo anno di costruzione, e l'eventualità di ottenere un certificato d'origine dalla casa madre mi pare difficilmente perseguibile. Interpellare Piaggio? Vero che la produzione ebbe luogo fino al 1999 sotto l'egida di Pontedera, ma scommetto che non avvalleranno mai alcuna richiesta di questo genere, e forse nemmeno potrebbero farlo, perché penso che non abbiano alcun dato relativo alla produzione indiana.
Non so se si possa percorrere la strada dell'autocertificazione, magari appellandosi al fatto che reca i marchi Piaggio, in uso sino al 1999. Tutto difficile da dimostrare concretamente, e se anche fosse se ne parlerebbe fra quattro anni. Sentiamo Gino che sicuramente ne sa di più in materia!

GiPiRat
16-04-15, 15:46
Mhmm! In assenza di una sigla d'omologazione e senza conoscere l'anno di fabbricazione, sarà difficile ottenere il certificato di rilevanza storica e quindi l'immatricolazione come veicolo d'origine sconosciuta.

Suggerirei di contattare l'importatore, se è rintracciabile, perché è l'unico che può dare una mano se non si conosce la targa.

Ciao, Gino

fenn
16-04-15, 16:41
é (quasi) come la mia. la mia peró é effettivamente la "vespa 150 originale" pre-1999, con l'accordo ancora vigente. molte parti interne hanno il doppio logo, o solo quello lml o solo quello piaggio. nasello con scritta piaggio, scudo con targhetta vespa, scritta pancia sx "vespa 150 originale" (che purtroppo non ho, ma ho visto in giro). il ogo esagonale sulla mia non é piaggio ma un alberello verde con la scritta eco friendly vehicle (!!)

le NV (credo new vespa) qui ci sono e mi sembra di averne viste sia ante che post 99. immagino che per un certo periodo siano arrivate sia vespe 150 originale, sia NV. sicuramente dopo il 99 solo NV e non piú vespa 150 originale.

nel periodo in cui cercavo una vespa da comprare e battevo parecchi meccanici locali, mi consigliavano di cercarne una pre 99, secondo loro di migliore qualitá....poi boh, la mia l' ho trovata a un prezzaccio ma davvero malconcia per come era stata trattata quindi sull'effettiva differenza di qualitá non saprei dire.
i lamierati, rispetto a una vespa italiana, sono sicuramente piú scarsi

ciao

guabixx
16-04-15, 17:11
Grazie a tutti , Marco come sempre sei enciclopedico ...

Allora , sullo scudo solo due fori , ovviamente allineati .

Il bauletto e’ della primaserie , con serratura di dimensioni simili alla primaserie (leggermente piu’ grosso) ma verniciato nero opaco , come le Arcobaleno
La Vespa e’ stata acquistata dal mio amico su Subito , da una persona di Biella che a sua volta l’ aveva presa a Novegro , senza alcun documento
Viste anche le condizioni generali ( telaio marcio dietro il parafango , nel punto “classico” , motore funzionante ma da rivedere completamente , forcella con gioco laterale importante ) mi sa che diventera’ una donatrice di organi ...
Peccato , ma quando ci si scontra con l’ Italica burocrazia ..

Buona serata !
L

DadoPX97
19-04-15, 21:25
Ciao, secondo me, vista la particolarità del mezzo potresti cercare un telaio PX con documentazione in regola e trasferire tutte le parti di questa vespa su quel telaio, ricostruendo cosi in tutto e per tutto la vespa com' era, compreso il colore ecc.. Secondo me sarebbe interessante riprodurla in toto.

GiPiRat
20-04-15, 10:09
Ciao, secondo me, vista la particolarità del mezzo potresti cercare un telaio PX con documentazione in regola e trasferire tutte le parti di questa vespa su quel telaio, ricostruendo cosi in tutto e per tutto la vespa com' era, compreso il colore ecc.. Secondo me sarebbe interessante riprodurla in toto.
Ma non sarebbe più quella "vespa". ;-)

Ciao, Gino

senatore
20-04-15, 11:00
Ciao, secondo me, vista la particolarità del mezzo potresti cercare un telaio PX con documentazione in regola e trasferire tutte le parti di questa vespa su quel telaio, ricostruendo cosi in tutto e per tutto la vespa com' era, compreso il colore ecc.. Secondo me sarebbe interessante riprodurla in toto.
Per ottenere cosa? :mah:

DadoPX97
21-04-15, 08:05
Per avere una vespa fuori dal comune ;)

senatore
21-04-15, 08:28
:shock: Per avere una vespa completamente falsa direi!

Vesponauta
21-04-15, 08:54
potresti cercare un telaio PX

La peculiarità della scocca LML è il sensibile maggior spessore dei lamierati. Anni fa in Sicilia ne vidi una simile a questa e mi fece impressione per le sensazione di robustezza che mi comunicava.

guabixx
22-04-15, 12:33
Smontata completamente , altri particolari strani ..

Filtro ad imbuto all' interno del soffietto carburatore , e filtri in gommapiuma per evitare che entri la polvere nel vano di presa aria sottosella ..

Centralina marchiata Piaggio ..

"Firma" all' interno del telaio ..

Serratura portaoggetti in metallo , di dimensioni maggiori delle primaserie ma minori delle Arcobaleno ..

3 fori posteriori , con piastra inferiore che li unisce e rinforza tutti .. tutto chiaramente fatto in fabbrica ... portapacchi ?? ...

ciao
Guabix

FedeBO
22-04-15, 15:00
Interessante il filtro ad imbuto


Sent from my M.P. Superturbo

senatore
22-04-15, 16:14
Interessante il filtro ad imbuto


Sent from my M.P. Superturbo
Sicuramente è stato pensato per un uso del veicolo in condizioni più gravose.
Un vero peccato che questa "Vespa" sia sta demolita.
Su subito.it, ho visto in vendita un copriruota di scorta identico.
Eccolo:
http://www.subito.it/accessori-moto/copriruota-di-scorta-bianco-vespa-px-salerno-88391191.htm

areoib
22-04-15, 21:35
Interessante il filtro ad imbuto


Sent from my M.P. Superturbo
C'è ľha anche la mia lml del 2005

Inviato da postazione mobile

DadoPX97
23-04-15, 07:16
e anche le lml di oggi

MrOizo
23-04-15, 08:07
Comunque, non so se anche nel resto di Italia, ma anche qui a CT ne hanno vendute parecchie ed erano o bianche o blu metà o verde met ricordo costavano veramente poco e avevano una qualità uguale a Piaggio....un tabaccaio vicino casa mia ne ha ancora una blu met tenuta malissimo che funziona alla perfezione e USA tutti i giorni..

Solo che qui a CT molti le hanno trasformate in Px...

FedeBO
23-04-15, 08:30
C'è ľha anche la mia lml del 2005

interessante ... si potrebbe inserire come filtro quando si monta il conetto! Guardo se si trova come ricambio

Inviato da postazione mobile


Comunque, non so se anche nel resto di Italia, ma anche qui a CT ne hanno vendute parecchie ed erano o bianche o blu metà o verde met ricordo costavano veramente poco e avevano una qualità uguale a Piaggio....un tabaccaio vicino casa mia ne ha ancora una blu met tenuta malissimo che funziona alla perfezione e USA tutti i giorni..

Solo che qui a CT molti le hanno trasformate in Px...

io a Bologna o comunque in regione non ne ho mai viste