PDA

Visualizza Versione Completa : crocera vespa gs



lira
21-04-15, 18:18
chiedo un parere tecnico su una crocera appena smontata dal mio vespone
siccome e' da 2 giorni che in salita la terza esce ed entra, ho pensato fosse la crocera
il motore ha appena 1500 km, ma finora non l' aveva mai fatto.
comunque l' ho aperto convinto (forse troppo convinto) fosse quella
adesso che l' ho vista secondo me e' messa bene, ma il mio punto di vista non e' cosi' esperto come quello di alcuni di voi
se e' messa bene anche secondo voi, sono un coglione....
allego alcune foto e magari se qualcuno ha qualche consiglio lo accetto volentieri

grazie

ggiorgio15
21-04-15, 18:26
non sembra lei il problema ...gia che hai smontato tutto controlla l'interno degli ingranaggi,dove lavora la crocera , il gioco del gruppo ingranaggi sul secondario e il selettore esterno

senatore
21-04-15, 18:44
Quando le marce "scappano", è normale pensare alla crocera.
Purtroppo questa volta, non sembra essere lei la causa del problema.
Hai gia ricevuto dei buoni consigli. Controlla anche di aver montato correttamente tutti gli ingranaggi marce sull'asse del cambio e dopo aver rimontato il tutto, accertati che ci sia il giusto gioco nella regolazioni dei fili del cambio.

lira
21-04-15, 19:02
grazie della risposta rapida!!
purtroppo mi confermi quello che sospettavo
ho controllato se era presente gioco fra gli ingranaggi e non ho notato niente
visto che hai parlato del selettore devo dire una cosa al riguardo: la prima volta che e' successo il fattaccio, mi sono fermato quasi subito e ho notato che le 2 viti che tengono fermo il selettore non erano fissate bene
sperando fosse quello le ho rifissate per bene ma il problema e' rimasto uguale
non e' che il selettore "lasco" ha compromesso il buon funzionamento del cambio?

grazie di nuovo

ggiorgio15
21-04-15, 20:33
grazie della risposta rapida!!
purtroppo mi confermi quello che sospettavo
ho controllato se era presente gioco fra gli ingranaggi e non ho notato niente
visto che hai parlato del selettore devo dire una cosa al riguardo: la prima volta che e' successo il fattaccio, mi sono fermato quasi subito e ho notato che le 2 viti che tengono fermo il selettore non erano fissate bene
sperando fosse quello le ho rifissate per bene ma il problema e' rimasto uguale
non e' che il selettore "lasco" ha compromesso il buon funzionamento del cambio?

grazie di nuovo

compromesso diei di no..controlla di non avere la sede dell'asse selettore consumata ,un po di gioco sullo zoccolino che si innesta sull'albero del secondario invece ci puo stare,entro ceri limiti

senatore
22-04-15, 05:58
compromesso diei di no..controlla di non avere la sede dell'asse selettore consumata ,un po di gioco sullo zoccolino che si innesta sull'albero del secondario invece ci puo stare,entro ceri limiti
In genere, quando c'è questo difetto, si ha difficoltà ad inserire le marce, perchè il preselettore si punta, ma non ritengo possa essere la causa del problema in questione.

lira
22-04-15, 06:58
grazie,
provero' a cambiare pattino, anche se entra bene nella sua sede senza gioco ma pero' ha una oscillazione verticale
gli ingranaggi sono ben allineati con quelli dell' albero di natale
una domanda: quale e' un metodo valido per capire se gli ingranaggi delle marce sono inseriti correttamente?

per 1500 km le marce non hanno mai fatto scherzi e che fosse proprio la terza a uscire/entrare e solo sotto sforzo mi ha fatto pensare proprio alla crocera

vi allego una foto del pattino

ggiorgio15
29-04-15, 00:19
dalla foto sembra che il pattino sia usurato...cambiarlo male non fa !

lira
29-04-15, 05:55
grazie del consiglio!
lo sostituisco
grazie

vespistaro
29-04-15, 19:25
...ricordo con una VNA dopo averla "richiusa" ebbi l'inconveniente simile a quello descritto.
Immaginando di aver sbagliato a rimontare il cambio...(pensavo a qualche ingranaggio rimontato dal lato sbagliato) riaprii inutilmente il motore.
Il problema si rivelo' ,effettivamente , nel preselettore consumato.