PDA

Visualizza Versione Completa : Vi chiedo un consiglio



antovnb4
26-03-08, 16:37
Ho un problema di trasuda evidente di olio su un ss180 appena ritirato dal mio amico, il motore è appena stato revisionato, non da me, a quanto pare si verifica una piccola perdita di olio, la guarnizione c'è non si vede pasta rossa o roba del genere. Cosa mi consigliate, tolgo la guarnizione e metto solo pasta rossa?

GustaV
26-03-08, 17:01
Perde olio da dove? Guarnizione di che cosa?

antovnb4
26-03-08, 17:12
A scusate, olio intendo quello del cambio, lo perde da sotto l'accoppiamento dei carter, quando è ferma lascia due belle goccie.

Vespa979
26-03-08, 17:14
Credo che si riferisca a quella del cilindro, quindi o è stato serrato male o la guarnizione va cambiata. Altrimenti solo pasta rossa senza guarnizione.

Vespa979
26-03-08, 17:16
ho risposto dopo...

antovnb4
26-03-08, 17:30
ho risposto dopo...

antovnb4
27-03-08, 18:02
:mah:
Nessuno sa dirmi se mettere qualche siggillante particolare tra i carter?

Neropongo
27-03-08, 18:08
No, Anto'
niente sigillanti, ermetici, paste rosse o amatriciane che siano.
La guarnizione di carta, bella imbevuta d'olio che fa espandere le fibre. Se il carter e' chiuso bene non perdera'.

antovnb4
27-03-08, 18:17
No, Anto'
niente sigillanti, ermetici, paste rosse o amatriciane che siano.
La guarnizione di carta, bella imbevuta d'olio che fa espandere le fibre. Se il carter e' chiuso bene non perdera'.

Quindi se trasuda un pò, è normale, premetto che non fa gocce, in un giorno niente, ma domani cadrà una prima goccia di olio...Come posso verificare se i carter sono chiusi correttamente ?
Perchè altri mi dicono che dopo aperti i carter devi necessariamente usare paste sigillanti, io sono contro non le ho mai usate, se non in casi estremi, ma appunto è una cosa che mi interessa chiarire, in fatti un tempo non si usava roba chimica.

Neropongo
27-03-08, 18:35
I bulloni del carter io li stringo gradualmente e senza serrarli se non "tutti insieme" continuando ad incrociare cosa stringo. A meno che non hai un bel pianale liscio liscio e il blu di prussia per verificare che i carter sono piani (non riesco a spiegarlo meglio...) il massimo che puoi fare e' una ispezione visiva e controllare che tutto il bordo di giunzione sembri apposto. In realta' non dovrebbe neanche trasudare ma se ti fa la sporadica goccetta non ti preoccupare piu' di tanto e' risaputo che le nostre Vespe sono delle sporcaccione.

DeXoLo
27-03-08, 20:11
No, Anto'
niente sigillanti, ermetici, paste rosse o amatriciane che siano.
La guarnizione di carta, bella imbevuta d'olio che fa espandere le fibre. Se il carter e' chiuso bene non perdera'.


Antonio se ti serve io dovrei averne un pezzo, cmq non credo che costi molto ;-)

antovnb4
27-03-08, 21:43
I bulloni del carter io li stringo gradualmente e senza serrarli se non "tutti insieme" continuando ad incrociare cosa stringo. A meno che non hai un bel pianale liscio liscio e il blu di prussia per verificare che i carter sono piani (non riesco a spiegarlo meglio...) il massimo che puoi fare e' una ispezione visiva e controllare che tutto il bordo di giunzione sembri apposto. In realta' non dovrebbe neanche trasudare ma se ti fa la sporadica goccetta non ti preoccupare piu' di tanto e' risaputo che le nostre Vespe sono delle sporcaccione.

Ti ringrazio dei raggugli in merito, in effetti la penso così anch'io, ma questo famoso mio amico(committente) non capisce na mazza e parla. Ora si è convinto che i carter vanno cosparsi di siggillante su entrambi i lati e guarnizione al centro, perchè un noto ricambista in cintura di Torino gli ha detto di fare così, peccato che il lavoro non deve farlo lui e mi dispiace aprire un motore revisionato di recente da un altro ragazzo che come me fa restauri.

Non volevo ma alla fine il motore è già su un carrello, smontato.Domani lo seziono e gli metto sta casso di pasta rossa. Sperando di risolvere il problema, nel contempo verifico se i carter presentano increspature significative.

antovnb4
27-03-08, 21:44
Antonio se ti serve io dovrei averne un pezzo, cmq non credo che costi molto Wink



Scusa Mirko, un pezzo de che ?
Piano di riscontro ?

ronco
27-03-08, 22:06
Delle volte le gocce d'olio non vengono dal carter ma dalla leva controllo della frizione. Quasi tutti dimenticano di cambiare l'anello di gomma dentro al coperchio della frizione e l'olio gocciola lentamente lungo i carter.
Non bisogna trascurare il fatto che, quasi tutte le perdite minori vengono riscontrate sotto alla parte piu' bassa del motore ma possono avvenire in qualisiasi altra zona.
Alcuni clienti mi segnalano perdite d'olio che poi risultano solo essere l'eccesso di miscela sputato dal carburatore che scorre lungo la parte posteriore del motore fino a raggiungere il punto piu' basso. La benzina evapora rapidamente ma l'olio rimane e poi....la goccia.

Neropongo
28-03-08, 03:43
Piano di riscontro ?

Ecco, non mi veniva, ci pensavo e ci ripensavo... ma certo che un piano di riscontro grosso abbastanza per i carter del vespone costera' un bel po'.
Poi comunque dubito che ce ne sia reale bisogno.

..e se il tipo fosse il mio amico insistendo con la pasta rossa gli direi che allora il lavoro lo facesse fare a qualcun'altro che io i pastrocchi appiccicosi non li faccio, solo lavori puliti e a modo. Difatti la piaggio non metteva paste strane o mi sbaglio? Dell'unica volta che ho messo l'ermetico ancora mi pento e mi dolgo, ha fatto solo un porcile dei carter alla successiva apertura. Poi vabbe', io sono un estremista su questo argomento.

antovnb4
28-03-08, 08:17
Ti capisco sono sempre dell'idea che aggiungere pasta rossa sia contro natura, quoto pienamente la tua opinione, ma certe persone credono di avere un motore Ferrari,lucido ed asciutto, non un motore Vespa 2 tempi.
Comunque ieri sera ho aperto e fatto il lavoro sporco ed appiccicoso, un sacrilegio! Ho cosparso tutto di pasta rossa, comunque nella parte bassa ho notato un certo disaccoppiamento dovuto ad un urto, con il coseguente rigonfiamento del bordo inferiore del carter principale, ho livellato con lima poi ho lucidato, ed ho richiuso i carter, oggi rimetto su il motore.
Grazie per i suggerimenti

Gaetan3
28-03-08, 10:32
Poi vabbe', io sono un estremista su questo argomento.

Non sei l'unico. Anzi la parola estremista non è giusta. Segui solo le regole.
Tra i carter ci và solo la guarnizione di carter imbevuta d'olio.
La pasta rossa è un metodo sporco che consiglierei solo se i carter sono rovinati e non fanno più tenuta. Una volta chiusi i carter và tutto bene, ma quando si devono riaprire, è un macello ripulirlo da tutta quella schifezza :nono: :nono:

DeXoLo
28-03-08, 21:31
Antonio se ti serve io dovrei averne un pezzo, cmq non credo che costi molto Wink



Scusa Mirko, un pezzo de che ?
Piano di riscontro ?

intevo un pezzo di carta per fare la guarnizione ;-)

antovnb4
29-03-08, 08:51
Antonio se ti serve io dovrei averne un pezzo, cmq non credo che costi molto Wink



Scusa Mirko, un pezzo de che ?
Piano di riscontro ?

intevo un pezzo di carta per fare la guarnizione ;-)

aaa, :oops:

Grazie già chiuso il tutto, però non sarebbe male avere un pezzo di carta per guarnizioni, si trova ancora?

DeXoLo
29-03-08, 19:55
non lo so, io l'ho comprato molti anni fa...