PDA

Visualizza Versione Completa : Regolatore di tensione



MarcoPau
26-03-08, 17:32
Ciao, ho costruito un regolatore di tensione secondo il circuito qui presentato
http://www.vespaforever.net/regolato.htm

Premetto che il BTA 12-600 non è un SCR, come dice il sito, ma un triac, ed effettivamente tale dev'essere secondo quanto spiegatomi dal rivenditore. In pratica l'autore della pagine di vespaforever ha indicato correttamente la sigla, sbagliando la descrizione del componente.

Tornando al lavoro, mi sembra di aver fatto tutto correttamente, a meno che i diodi non avessero un verso :mah: ma il voltmetro mi dà sempre tensione moto irregolare.
Avete idee di che tipo di test io possa fare onde verificare il funzionamento, o il problema, di questo regolatore?

Gracias :-)

GustaV
26-03-08, 17:40
I diodi hanno un verso!

MarcoPau
26-03-08, 18:15
Heh, quale? :-)

GustaV
26-03-08, 18:27
La banda colorata sta dalla parte del catodo.

MarcoPau
26-03-08, 18:42
Quindi la barra colorata indica il verso di non passaggio? Cmq il triac non ha anodo e catodo, bensì due anodi http://it.wikipedia.org/wiki/Triac
Se riesci a spiegarmi che verso devo considerare... io ci capisco niente :-/
Grazie GustaV

MarcoPau
26-03-08, 18:58
Per come interpreto io il simbolo del diodo sullo schema della pagina di vespaforever, cmq, i diodi hanno tutti e due la barra colorata dal lato della resistenza... quindi la corrente passa nel diodo veloce, e invece si blocca nel diodo zener. Correggimi se sbaglio.

GustaV
26-03-08, 20:05
Azz Marco Pau, non sono in grado di correggerti, non sono affatto un esperto di elettronica.
Aspettiamo che intervenga qualcuno capace. Tormento ad esempio è un drago in queste cose.

volumexit
26-03-08, 20:26
Vediamo di capire come funzione. Ilterminale piu a destra e' igate(terminale di comado). Se la tensione sul 6 Volt sale sopra a V(direttaD1)+R1*I+VDZ1+1.3(tensione di soglia del triac) allora il triac si accende e scarica la corrente verso la massa.
Se non ho capito male il circuito funzione cosi.

Vol.

MarcoPau
26-03-08, 23:53
Heh, i ragionamenti sono validi, ma forse la questione è ben più semplice, e riguarda la lettura di quel simbolo del diodo, che penso ci dia già l'informazione circa il verso che deve avere. Il ragazzo di vespaforever l'avrà usato appositamente per indicare come va saldato nel circuito, l'unica è capire se allora alla linea verticale del simbolo corrisponda la barra colorata del diodo (che, a quanto ho capito, dovrebbe indicare il lato dal quale la corrente non passa nel diodo stesso), e se quindi ambedue le barre colorate vadano rivolte verso la resistenza, come da figura.
Chi sa, sputi il rospo :-)

volumexit
27-03-08, 06:49
Si, la banda colorata dei dei doidi rappresenta il verso in cui non passa la corrente. Nel caso dello zener, la corrente poi scorrere in entrambe le direzioni, in una direzione (quella detta in diretta) sullo zener cadono 0.7V nell'altra cade una tensione pari a quella di zener.

Ciao,

Vol.

oldultras
27-03-08, 07:21
Allora lo stabilizzatore di tensione funziona come un'interruttore...superata una certa soglia (6,5volt) si stabilizza la tensione di uscita sul terminale più a destra ad un valore intrinseco dello stabilizzatore (quindi i 6,5 volt desiderati)... In questo caso si ha il passaggio di corrente dal terminale ( il terzo) più a destra che passa attraverso il DZ1 (che ha una soglia di 0,7 V ) prima che inizi a condurre ( quindi avremo una leggera caduta di tensione), e passa attraverso la resistenza di limitratrice di corrente.....in questo caso il diodo D1 che si trova polarizzato inversamente e non conduce, disaccoppiandomi l'alimentazione 6 Volt dalla bobina (terminale centrale) con l'uscita dello stabilizzatore...In soldoni la tensione e corrente da prendere e mandare alle lampade è quella fra i capi della resistenza R1............Nel caso la tensione fosse al di sotto dei 6 Volt...lo stabilizzatore di tensione fa commutare la tensione in uscita al piedino più a destra.....in questo caso la tensione alle lampade arriva per mezzo del diodo D1 che si trova polarizzato direttamente....attraversa R1 e si ferma a DZ1 che in questo caso si trova polarizzato inversamente e non conduce......quindi anche in questo caso la tensione da prendere è quella ai capi della resistenza R1........spero sia stato chiaro......


Grazie

MarcoPau
28-03-08, 14:13
Bene ho girato il diodo incriminato, e mi sembra che andiamo mooolto meglio. Ho cmq dei picchi oltre i 6 V, ma non superano mai i 9 (prima andavo BEN oltre), e il tester risulta più leggibile, visto che senza regolatore il voltaggio oscillava talmente velocemente da impedire una chiara lettura sul display.
Grazie del vostro aiuto!

Mondovespa
03-09-08, 07:05
Scusate se riapro un vecchio topic ma non mi è chiara una cosa.Qualcuno sa spiegarmi qual'è il verso esatto dei diodi D1 e DZ1?Vorrei realizzare il regolatore ma leggendo qui mi è sorto il dubbio sui diodi.....
Vi ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!
G

ma1ese
05-09-08, 17:11
vedi disegno:

Mondovespa
05-09-08, 18:38
Fantastico!!!ma chi sei il mago dell'elettronica?
Grazie mille...un'ultimo dubbio...sto coso produce un sacco di calore vero?e questo calore è energia persa....che viene prodotta dalla mia miscela.....una domandina stupida stupida....non è che incide sui consumi????
e non è che si surriscalda troppo?
Grazie ciao

ma1ese
05-09-08, 19:58
non è che incide sui consumi????

Si`, assorbe corrente fino tenere costanti (si fa per dire) 6V, non ti so dire quanto possa essere il consumo, ma non credo piu` di una lampadina (quanta corrente puo` fare una vespa?)... anche il regolatore della piaggio consuma, la differenza e` che questo assorbe comunque anche a fari spenti, quindi tantovale tenere le luci accese, almeno la corrente l'assorbono i fari per fare luce (e il regolatore non si riscalda troppo) a meno di non metterlo proprio sul filo dei fari cosi` quando spegni i fari si spegne anche il regolatore, ma poi restano frecce e stop senza protezione...


e non è che si surriscalda troppo?

Per questo bisogna mettere un dissipatore, che io ti consiglierei di comprare al negozio di elettronica invece di autocostruirsi come dice il sito, con un euro hai un dissipatore decente, elegante, ed efficiente, invece di una piastrella di alluminio col buco...

Ps
Comunque col regolatore della piaggio l'intensita` del faro e` molto piu` costante, questo serve giusto per non bruciare le lampadine, pero` considerando i 3-4 euro a confronto dei 30 euro di un regolatore piaggio non e` neanche tanto male...

willieklacid
08-09-08, 22:35
io anche stavo pensando di costruirne uno dato che ho un Et3 che mi brucia in continuo posizione posteriore e stop.... Se avete qualche consiglio da darmi...
Grazie.....

Mondovespa
08-09-08, 23:51
Aiuto!!!Ho fatto il regolatore come riportato sugli schemi, l'ho montato e non so come fare a sapere se funziona!!!Non ho affatto sentito miglioramenti sul clacson come si diceva......ho anche fatto la prova del tester ma nulla....nel senso che ho impostato il tester x misurare resistenze e non si muove la lancetta.....Come verifico il corretto assemblaggio e funzionamento?

volumexit
09-09-08, 05:43
Allora considewrando che nel impianto piaggio per spegnere le luci, il filo che porta la corremte alle luci viene messo a massa, il consumo con o senza regolatore non cambia.


Ciao,

Vol.

ma1ese
11-09-08, 13:51
....nel senso che ho impostato il tester x misurare resistenze e non si muove la lancetta.....


devi impostarlo su volt altenata una punta sul filo della corrente e l'altro a massa, e controllare che non superi i 6V o 12V a seconda dei volt dello zener che hai meso... tieni il tester lontano dal motore, altrimenti le scariche della candela lo mandano in tilt



Allora considewrando che nel impianto piaggio per spegnere le luci, il filo che porta la corremte alle luci viene messo a massa, il consumo con o senza regolatore non cambia.

mica su tutte...

Kassiere
30-09-08, 10:48
Quindi la corrente regolata da prendere si trova (indifferentemente) in uno dei capi della resistenza R1 ?
Scusate ma sono totalmente ignorante in materia.

MarcoPau
01-10-08, 14:42
La corrente regolata la puoi testare semplicemente in un qualunque punto a valle del regolatore, praticamente sulla lampadina posteriore, se l'hai montato lì.

Enricopb
12-10-08, 20:38
Ciao, dovrei mettere il regolatore 6 volt sulla Special. Vorrei applicarlo alla luce di posizione posteriore utilizzando il filo che l'alimenta. Vedendo lo schema sopra riportato credo che ci debba essere un cavo in entrata (dallo statore) ed uno in uscita (verso la lampadina posteriore). Ossia il cavo rosso lo vedo solo come entrata o solo come uscita. So che sbaglio, correggetemi.

ma1ese
17-10-08, 14:54
So che sbaglio, correggetemi.

Con molto piacere!

Il filo nero va a massa, e il rosso su un filo qualsiasi di fase, uno di quelli che portano corrente a una lampadina qualsiasi.
Nessun filo in uscita: il regolatore funziona in parallelo non in serie.
Una volta in funzione la corrente dovrebbe essere reglolata in tutto l'impianto.

Enricopb
19-10-08, 13:17
Ottimo, ora è chiaro. Grazie

MyLove200
20-10-08, 15:29
Ciao a tutti, sono un nuovo utente.
Scuste la mia ignoranza, io ho un p200e e visto che il regolatore di tensione originale è già presente, questo "fai da te" è da sostituire a quello piaggio o da associare?

Calabrone
20-10-08, 21:17
In sostituzione ;-) :mavieni: :ciao: :ciao:

MyLove200
21-10-08, 01:39
ah, be.... è giorni che giro per forum e ancora non avevo capito la cosa essenziale......
Ma scusate, allora perchè le mie lampadine al minimo non tengono tensione.... c'è il regolatore guasto o è normale perchè il regolatore non stabbilizza mai perfettamente?
E se mettessi anche quello artigianale in aggiuta, la situazione migliorerebbe o non cambierebbe niente? (Ddomanda da ignorante in elettronica)

SStartaruga
21-10-08, 08:15
"al minimo non tengono la tensione" che vuol dire?


intendi che son poco luminose? se è così non è tanto il regolatore ma le bobine che producono poca corrente

MyLove200
21-10-08, 14:35
scusa la mia non corretta terminologia, intendo che al minimo fa poca luce e tremolante, ad alti giri la luce aumenta, quindi credevo che ci fosse una regolazione di tensione non adeguata

Enricopb
24-10-08, 12:49
scusa la mia non corretta terminologia, intendo che al minimo fa poca luce e tremolante, ad alti giri la luce aumenta, quindi credevo che ci fosse una regolazione di tensione non adeguata

Il regolatore guasto fa bruciare le lampadine soprattutto col motore al minimo.

Il tuo "problema" è causato proprio dall'impianto elettrico della Vespa, è normale che sia così. Se però al minimo la luce è un lumino farei controllare la bobina d'alimentazione delle luci ed in generale statore e volano.

MyLove200
25-10-08, 02:13
quindi mi stai dicendo checostruendo questo regolatore fai da te non risolvo niente, giusto?

bianchfa
04-11-08, 13:46
Scusate, vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi a trovare il diodo veloce BA159 indicato nello schema del regolatore. Io non riesco a trovarlo nei negozi qui vicino e su internet ne dovrei comprare un migliaio come minimo.

Ma serve proprio quello? Ho provato a fare il circuito con un diodo normale 1N4007 ma la tensione sta all'incirca a 3 volts e le lampadine fanno pochissima luce.

Qualcuno sa indicarmi dove posso trovarlo?

P.S.
Ho una PK50S

Grazie

zalex
23-03-09, 21:28
ciao
io ho provato a costruire questo regolatore ma non funziona a dovere

al minimo le lampade fanno poca luce e tremano tutte. sicuri che non sia specifico per un determinato wattaggio delle lampade ? perchè sulla 50 special non va

mi date una mano ?

travis9011
24-03-09, 07:51
ragazzi in che casi è meglio montare il regolatore?
ho una vespa con 75 è meglio montare il regolatore?e soprattutto da 6V si trova o bisogna autocostruirselo per forza?

pushpull76
13-07-09, 19:48
mmmmmmm bah, piu' che un regolatore mi sembra un limitatore di picco, non è presente nemmeno un condensatore in ingresso o uscita per migliorare il risultato.
Questo circuito base

Idee e suggerimenti per il fai da te sul vostro veicolo ricreazionale? Su Camperonline.it! (http://www.camper.netsurf.it/faidate-StabilizzatoreTensione.asp)

mi sembra un po' piu' valido, usando il regolatore in contenitore TO3 sopporta anche correnti molto elevate.

Tommyfender
31-05-10, 09:33
ciao
io ho provato a costruire questo regolatore ma non funziona a dovere

al minimo le lampade fanno poca luce e tremano tutte. sicuri che non sia specifico per un determinato wattaggio delle lampade ? perchè sulla 50 special non va

mi date una mano ?
Ragazzi,quoto zalex.
A me fà lo stesso problema: tremolio al minimo e poi quando accelero la luce è troppo fioca.
Senza regolatore invece non fa tremolio e la luce è normale.(Solo che così però rischio di bruciare la lampadina).
Qualcuno l'ha risolto??:-(

LuckyLuciano
06-06-10, 18:51
Dipende dal transistor utilizzato.
Probabilmente ha poca uscita e/o poco ingresso.

samuel94
18-06-10, 15:50
ciao, e se aggiungessi un condensatore in uscita cosa cambierebbe?

LuckyLuciano
19-06-10, 00:37
da quanto?

samuel94
21-06-10, 13:56
non saprei............... 5000 uF o di più. ma cambierebbe qualcosa se lo metto?

samuel94
21-06-10, 13:59
ma va bene il triac che consiglia sul sito del primo link di questa discussione?
Cioè, non è che mi trema la luce o è debole?

LuckyLuciano
23-06-10, 09:10
La luce trema solo in 2 casi: poca tensione, o non buona stabilizzazione. Per questo motivo è bene utilizzare un condensatore che faccia da riserva di carica.

samuel94
23-06-10, 16:51
va bene un condensatore da 5000 uF o è meglio metterlo più grosso?
e nel circuito dove lo metto?

Zio87
23-06-10, 18:46
Qualcuno mi sà dire dove va posizionato il condensatore nel primo schema? Quello semplice semplice? Oppure qualche bravo ragazzo che ci capisce qualcosa di elettronica potrebbe fare uno schemino di quelli da bambini delle elementari, molto intuitivo, sullo schema del link pubblicato da PUSHPULL76 (che a dirla tutta mi sembra più funzionale) in maniera tale che chiunque può costruirsi in regolatore di tensione valido? :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

LuckyLuciano
24-06-10, 09:20
sarebbe meglio un elettrolitico da 10.000uF 50v.
Se non lo trovi, van bene anche 2 da 5000uF messi in parallelo fra loro.
Collegati in questo modo tra loro e sul circuito:

http://www.motoclub-tingavert.it/ul1005/immagini/2008/09/batteria/2.gif

Zio87
24-06-10, 10:01
Quindi a quanto ho capito andrebbe/ebbero posizionati semplicemente in parallelo...
Ma vanno posizionati a valle o a monte del regolatore di tensione? Ovvero dalla parte della sorgente o della lampadina rispetto al regolatore?

samuel94
24-06-10, 12:19
ma sullo schema semplice, non quello di pushpull76, che condensatore metto? e dove?

LuckyLuciano
24-06-10, 13:03
Quindi a quanto ho capito andrebbe/ebbero posizionati semplicemente in parallelo...
Ma vanno posizionati a valle o a monte del regolatore di tensione? Ovvero dalla parte della sorgente o della lampadina rispetto al regolatore?


Rileggi ciò che hai appena scritto, e pensaci.
E vedrai che la soluzione è semplice e dirai: beh in effetti che cavolo di domanda ho fatto? :mrgreen:

Zio87
24-06-10, 15:04
andrebbe/ebbero posizionati semplicemente in parallelo... :risata::risata:

volumexit
25-06-10, 14:26
sarebbe meglio un elettrolitico da 10.000uF 50v.
Se non lo trovi, van bene anche 2 da 5000uF messi in parallelo fra loro.
Collegati in questo modo tra loro e sul circuito:



Scusa ma vuoi mettere un condensatore elettrolitico su una tensione alternata?

Mi sa che scoppia.

Vol.

LuckyLuciano
25-06-10, 15:35
Scusa ma vuoi mettere un condensatore elettrolitico su una tensione alternata?

Mi sa che scoppia.

Vol.



Certo che no, dopo esser stata raddrizzata ;-)

volumexit
25-06-10, 15:38
Certo che no, dopo esser stata raddrizzata ;-)
OK, ma allora non ho capito da quale dei circuiti discussi, la tensione viene radrizzata?

Vol.

volumexit
01-07-10, 18:34
OK, ma allora non ho capito da quale dei circuiti discussi, la tensione viene radrizzata?

Vol.


:mah::mah::mah::mah:

thehitman84
03-09-10, 13:56
Salve, ho costruito, seguendo lo schema, il regolatore di tensione. Purtroppo la tensione che rilevo con il tester non supera i 3,5 v mentre senza regolatore arriva a picchi di 17 v. Qualcuno sa darmi qualche dritta?

luca82
10-09-10, 20:14
costruito ieri e alloggiato nel faro posteriore della vnb........ funziona perfettamente

Abakos
20-09-10, 11:59
Salve, ho costruito, seguendo lo schema, il regolatore di tensione. Purtroppo la tensione che rilevo con il tester non supera i 3,5 v mentre senza regolatore arriva a picchi di 17 v. Qualcuno sa darmi qualche dritta?

Hai verificato la corretta posizione dei diodi? Dovrebbe esser stabile a 6,5 massimo 7... Qualcuno che lo ha montato, mi posterebbe una foto, non sò come collegarlo... All'interno della morsettiera?? Hum... Idee sulla posizione?

Diegovespone
20-09-10, 14:40
Salve io ho un problema di tensione troppo elevata sulla mia vespa con vespatronic (più di 20v invece che 12). Il mio dubbio e di non aver collegato correttamente il regolatore di tensione (lo schema fornito on il vespatronic è molto approssimativo), visto che di elettronica non ci capisco molto vorrei sapere come il principio di funzionamento del regolatore e come dovrebbe essere fatto il collegamento al impianto della vespa.

Spero che qualcuno mi sappia dare una risposta perché sono stanco di buttare soldi in lampadine.

LuckyLuciano
23-09-10, 10:04
Diego, posta lo schema che hai.

thehitman84
28-09-10, 10:45
Hai verificato la corretta posizione dei diodi? Dovrebbe esser stabile a 6,5 massimo 7... Qualcuno che lo ha montato, mi posterebbe una foto, non sò come collegarlo... All'interno della morsettiera?? Hum... Idee sulla posizione?

L'ho ricostruito da capo e adesso la corrente non supera i 7V, però di stabilità non se ne parla assolutamente. Credo che, come detto in precedenza, sia un limitatore di tensione più che un regolatore.

chicaro
18-11-10, 17:28
scusate se mi intrometto nella discussione......io ho fatto l'impianto e funziona.....ma mi rimane il cicalino del clacson sempre acceso di poco ma si sente e' normale la cosa?????

Clisten
29-06-11, 15:06
Salve a tutti vorrei porvi il seguente problema che ho riscontrato con il mio regolatore di tensione.
Allora lo schema elettrico che ho seguito è il seguente: Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm)
ho visto che molte persone che l'hanno installato hanno risolto il problema invece a me mi crea il problema inverso cioè che taglia troppa tensione: di solito a minimo stava sui 6,5 volt e accellerando arriva fino a picchi di 22 volt. mentre se installo il regolatore mi taglia tensione ma me la mantiene costante sui 2,5 volt. Secondo voi da cosa può dipendere?

thehitman84
29-06-11, 15:24
Salve a tutti vorrei porvi il seguente problema che ho riscontrato con il mio regolatore di tensione.
Allora lo schema elettrico che ho seguito è il seguente: Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm)
ho visto che molte persone che l'hanno installato hanno risolto il problema invece a me mi crea il problema inverso cioè che taglia troppa tensione: di solito a minimo stava sui 6,5 volt e accellerando arriva fino a picchi di 22 volt. mentre se installo il regolatore mi taglia tensione ma me la mantiene costante sui 2,5 volt. Secondo voi da cosa può dipendere?

E' strano, accelerando dovrebbe salire fino a circa 7 volt e poi fermarsi, hai controllato di aver tutte le lampadine a 6v. Il tuo stesso problema lo rilevavo quando ho scordato di sostituire la lampada posteriore a 12 volt che avevo montato prima di inserire il regolatore di tensione.

Clisten
30-06-11, 16:29
No a dire la verità l'ho installato e provato con il tester senza aver montato le lampadine...ma senza non dovrebbe avere un voltaggio ancora più alto di quando le monto? Cioè se adesso sto sui 2 - 2.5 volt quando metto le lampadine che assorbono dovrebbe scendere ancora di più no? Non ho provato a montarle perchè già ho speso tanti soldi tra tutte quelle che ho bruciato fin'ora!!! Voi dite che il problema potrebbe essere questo?

ghijo86
10-08-11, 00:09
Io dico che potresti provare a montare le lampadine e vedere che succede..tanto se hai tensioni da 2/2,5V non bruci niente..
Io invece ho fatto il circuito sulla 50 special perché bruciava più elettroni di Fukushima! Però ora fa un po' di luce decente quando è al minimo, ma pochissima luce quando accelero appena (e rimane fioca costante anche salendo coi giri..) .. Impossibile girare di notte..
Può essere perché ho fissato il dissipatore al telaio? Domani provo a staccarlo da lì e a fare 2 misure col tester.. Altrimenti cosa posso fare? Consigli? Sono disperato.. O troppo o troppo poco.. :(

ghijo86
10-08-11, 00:15
costruito ieri e alloggiato nel faro posteriore della vnb........ funziona perfettamente


potresti dire come l'hai fatto? Su che vespa? Condensatore o meno? Componenti? Risultati della luce? Grazie!!

ghijo86
10-08-11, 21:02
Aiutoooooo!! Qualcuno può aiutarmi? Vi prego.. Ho una 50 special 3 marce.. Prima mi fulmInava le lampadine, sia da 6V che da 12V..poi ho messo il circuitino con i componenti che vedete in foto (non penso siano esattamente quelli indicati, ma l'omino del negozio di elettronica aveva solo questi..).
Il punto è che al minimo ancora ancora un po' di luce la fa, ma appena accelero la luce si abbassa e diventa impercettibile, impossibile andarci in giro di sera/notte..
Cosa posso fare?? Vi prego, non ne riesco a venir fuori..

yfrog Photo : http://yfrog.com/h6dk8qmj Shared by Ghijo (http://t.co/nqVq22b)
yfrog Photo : http://yfrog.com/h861713847j Shared by Ghijo (http://t.co/T2QSL0L)
yfrog Photo : http://yfrog.com/h7aihdvij Shared by Ghijo (http://t.co/zGJNawj)
:Ave_2:

sartana1969
11-08-11, 23:45
Aiutoooooo!! Qualcuno può aiutarmi? Vi prego.. Ho una 50 special 3 marce.. Prima mi fulmInava le lampadine, sia da 6V che da 12V..poi ho messo il circuitino con i componenti che vedete in foto (non penso siano esattamente quelli indicati, ma l'omino del negozio di elettronica aveva solo questi..).
Il punto è che al minimo ancora ancora un po' di luce la fa, ma appena accelero la luce si abbassa e diventa impercettibile, impossibile andarci in giro di sera/notte..
Cosa posso fare?? Vi prego, non ne riesco a venir fuori..

yfrog Photo : http://yfrog.com/h6dk8qmj Shared by Ghijo (http://t.co/nqVq22b)
yfrog Photo : http://yfrog.com/h861713847j Shared by Ghijo (http://t.co/T2QSL0L)
yfrog Photo : http://yfrog.com/h7aihdvij Shared by Ghijo (http://t.co/zGJNawj)
:Ave_2:

la resistenza dov'è?

ghijo86
12-08-11, 12:51
La resistenza è quella giusta da 22 ohm, rosso rosso marrone..non ho caricato la foto per non appesantire ulteriormente i miei fastidiosi post.. ;-)

ghijo86
26-08-11, 00:23
La resistenza è quella giusta da 22 ohm, rosso rosso marrone..non ho caricato la foto per non appesantire ulteriormente i miei fastidiosi post.. ;-)

Aiutooo... Nessuno??

sartana1969
26-08-11, 11:32
leggi la discussione

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/43475-dopo-2-km-le-luci-si-fulminano-aiutoooo.html

e monta quei componenti che sono indicati in quello schemino pdf

ghijo86
26-08-11, 11:50
leggi la discussione

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/43475-dopo-2-km-le-luci-si-fulminano-aiutoooo.html

e monta quei componenti che sono indicati in quello schemino pdf

grazie infinite! nel weekend provo così! GRAZIE! Speriamo bene!...


EDIT: ma alla fine non è sempre lo stesso?? è quello che ho fatto io.. e quanto costa cambiare la bobina delle luci nello statore? è una cosa fattibile?