Visualizza Versione Completa : Vnb3:obiettivo aprile 2016
paninoalcrudo
29-04-15, 21:19
ciao a tutti, ecco qui la mia prima vespa, una vnb3
153182
Nonostante unta e bisunta
nonostante col manubrio della primavera
nonostante col motore di una 150
nonostante gli pneumatici hanno dot 1991
nonostante un sacco di cose
la ho acquistata e mi sembra bellissima!
nella lista della spesa ho inserito:
-gommini vari
-guaine e cavi
-impianto elettrico
-sella e sellino blu
-strisce pedana e bordoscudo
-pneumatici e camera d'aria
-motore e manubrio
-interruttore stop
-faro posteriore
manodopera...mio suocero...per fortuna!
vi chiedo però qualche info:
il clacson era nero per questo modello? Perché sotto la ruggine mi pare sia proprio nero
le guarnizioni dei cofani erano nere o grigie o bianche?
non mi pare sia il suo colore... Potrebbe essere il grigio scuro che si vede sotto a quello chiaro?
153183
Il serbatoio (non so perché sia celeste...) potrebbe essere il suo?
153184
Le manopole del manubrio di che colore andrebbero messe?
i fregi sui cofani c'erano sempre o erano facoltative?
questo motore senza sigla (anzi vedo AA) con numero 5xxxxxx cilindrata 150 sapete di quale modello di vespa può essere?
153185
Grazie a tutti
ASSEACAMME
30-04-15, 11:11
bella vespa.
avrai da faticare ma ti darà delle soddisfazioni...............
Ciao e benvenuto a bordo.
Il clacson nero sulle vespe è esistito, ma su modelli precedenti.
Sulla VNB3 direi che dovrebbe essere cromato.
Sulle guarnizioni delle sacche, più che bianche, direi che sono grige, ma grigio molto chiaro.
Anche le manopole sono chiare, ma non bianche.
Il colore della VNB3 è il Grigio codice 15210 Max Meyer.
La VNB3 non aveva fregi sulle sacche (o cofani).
Se il primo colore del serbatoio che ora c'è sulla tua vespa è celeste, può voler dire che lo hanno cambiato e montato uno di un altro modello. Alcuni pezzi, infatti, pur cambiando modello di vespa, erano comuni.
La sigla del motore di cui parli, è strana, direi inesistente. Forse non sei riuscito a leggerla bene.
Comunque, a giudicare dal tamburo che c'è montato, direi che è un motore di una Super 150, la cui sigla motore è VBC1M.
Prova a pulire bene la zona dove c'è la punzonatura e vediamo se si riesce a capire la sigla.
Direi che è una VNB3 rimontata con tutti i pezzi Super 150 (VBC)...
TI SERVE DUNQUE PER INIZIARE:
MOTORE SIGLA VNB3M A 3M, differente come cilindro, statore volano ingranaggi mozzo posteriore tamburo ecc ovvero in tutto o quasi
AVANTRENO di VNb o VBb quale che sia sono tutti uguali, potrebbero certo avre cambiato magari il solo mozzo ma mi pare strano, però possibile perchè hai il parafango vnb, ma fai prima a reperire una forcella intera vnb che non il solo mozzo ant, quindi...
MANUBRIO è la parte facile i manubri VNB sono comuni e li riconosci dal dettaglio foro strumentazione che è rettangolare e non a ventaglio come sulle (VBB, VBA)
CERCHIONI ovviamente la VNb ha cerchi diversi da questi della SUPER che sono aperti, cerchi gomme e camere d'aria fai prima e meglio a prenderli nuovi, gli originali d'altronde non hanno sigle stampigliate che ne identifichino l'originalità, seppur usati si trovano e sono difficili da piegare su questo modello.
Il modello è in un beige scuretto ha il clacson cromato a 6 v ca, leve e devio si trovano nuovi e sono un ricambio facile come lo strumento che è molto comune e tra i meno costosi dei modelli vespa in genere, le repro sono fedelissime e si trovano anche originali 100% facilmente datosi che montava su ben 4 modelli VNB3-4-5-6 e su molti modelli APE, i fregi laterali non ci sono sulla VNB1-2-3, quindi un pensiero di meno, il fanale post è in cromo marca siem come l'anteriore, la sella da riproporre è rigorosamente monoposto con portapacco in lamiera sul serbatoio, il serbatoio che hai và bene è celeste perchè di SUPER ma lo avevano identico...
per iniziare... non c'è malaccio direi.. ti serve insomma mezza vespa!!!
Anzi più precisamente hai un OTTIMO TELAIO VNB3 a cui manca praticamente TUTTO.... o meglio hai un serbatoio compatibile...
se si trovasse converrebbe vendere il telaio e cercarne uno SUPER quasi, quasi...
Guardando meglio le foto, mi sono accorto che anche la ruota anteriore ha il cerchio uguale alla posteriore.
Ciò dimostra, come in effetti dice poeta, che hanno montato su questa vespa tutti i pezzi di una Super, per cui dovrai cambiare anche la forcella anteriore.
Tuttavia non è completamente esatto quanto dice poeta e cioè che la forcella è uguale sia per le VNB che per le VBB.
La VBB2 e la VNB6, hanno infatti, ha un mozzo leggermente diverso da quello delle altre, perchè hanno le colonnine dove si avvitano i dadi ruota da 10 mm, mentre la VBB1T e tutte le altre VNB hanno quelle colonnine da 8 mm.
Riguardo al manubrio, visto che la tua vespa ha 3 marce, ti occorre un manubrio adatto e solo la VNB3 e la VNB4 hanno il cambio a 3 marce; infatti dalla VNB5, il cambio diventa a 4 marce, quindi il manubrio da cercare è quello a tre marce e quindi, ti serve un manubrio di VNB3 o di VNB4.
iL MOZZETTO PORTA CERCHIO ha passo 8 fino al 1962 dalla VBB2 e dalla VNB3-4? i dadi ruota passano a passo 10... ma le forcelle sono uguali, in caso cambi solo il mozzetto con le colonnine porta cerchio che si trova a pochi euro... insomma se ti capita la forcella VNB VBB quale che sia il mozzetto PRENDILA! Il mozzetto si ricompra, e d'altronde forcelle che hanno più di 50 anni vanno perlomeno riviste in tutto, quindi oltre a sospensioni cuscinetti fergi e molla dovrai cambiare anche il mozzetto portaruota!!! ma se trovi lo stelo buono ed il mozzo pure... vanno bene e sono uguali diciamo compatibili... il dettaglio comunicato da senatore è comunque esatto, cambia anche l'ingranaggio del contakm su alcuni modelli seppur hanno stessa forcella, ma sono dettagli...
Ergo dovrai cmprare anche i dadi ruota ben 8 giusti per il tuo modello....
una lista ben nutrita vedrai....come prima vespa potevi cercarti qualcosa di un pò più impegnativo in caso...
Che pasticcio che hanno fatto......
comunque una volta messa a posto è una gran bella vespa.... ;-)
paninoalcrudo
30-04-15, 13:41
Auuuu....che mal di testa!!!
quindi della parte anteriore posso recuperare ben....il parafango?!?!
motore e manubrio li ho trovati, ma la forcella non me l'aspettavo!
Ben ciò, la lista della spesa si allunga...ma si può fare!
Quindi secondo voi non è stato un acquisto così saggio???
Beh, se hai trovato il motore, ti sarai già reso conto della diversità di attacco della ruota, per cui alla "novità" della forcella, ci saresti potuto arrivare anche da solo.
Spero solo che tu non abbia pagato eccessivamente la vespa.
Domanda: ma i documenti, sono in regola?
Se hai fatto il passaggio sono in regola, altrimenti non credo.
paninoalcrudo
30-04-15, 14:04
Trovato ma non ancora portato a casa...
per la vespa ho speso 650 ma senza doc...
quasi quasi mi conviene sul serio trovare anche il telaio di una super e farle entrambe....
Ah ecco.
Per la somma, direi che non hai speso molto ma, purtroppo, non hai molto in mano.:roll:
Va beh, ormai è fatta. Pazienza!
paninoalcrudo
30-04-15, 16:27
Eh, dai intanto penso alla Vnb, poi vedremo per la super...al massimo vendo quello in più e cerco di andare in pari...
ma il manubrio è sempre della super? Che è uguale a quello della primavera?
quindi devo recuperare motore+manubrio+forcella(completa di mozzo,tamburo,ammo) esatto?
Riguardo al manubrio, non ho mai verificato, si dice che quello della Super Assomigli a quello della Primavera, ma non è identico.
Credo che sia uguale a quello della Nuova 125.
Per cui, al momento, non posso dirti con esattezza di cosa sia quel manubrio che ora è montato sulla tua vespa.
Visto che ha molti pezzi della Super, è facile supporre che anche il manubrio sia della Super.
Si, dovresti trovare una forcella completa di VNB3/4/5 o di VBB1.
Ovviamente, ti servono anche almeno due cerchi. Se poi vuoi anche la ruota di scorta, i cerchi diventano 3.
Ecco il manubrio che ti serve, anche se mi sembra un tantinello caro:
http://www.subito.it/accessori-moto/manubrio-vespa-vnb3-vnb4-cremona-116892675.htm
Comunque, è bello integro, nessuna rottura.
E questa è la forcella:
http://www.subito.it/accessori-moto/forcella-con-manubrio-vespa-verbano-cusio-ossola-108108619.htm
Tuttavia, occorre tenere presente che il tamburo della 150 è diverso da quello della 125. Il tamburo della 150 è alettato ed è in alluminio, mentre quello della 125 è in ferro e non ha le alette.
In questo caso, quindi, dovresti sostituire il tamburo.
Non riesco a capire se è una forcella VBB1 o di VBB2.
Sono incerto sul diametro delle colonnine della ruota.
paninoalcrudo
30-04-15, 17:14
In teoria con 300 mi dovrei portare a casa motore completo (carter,gruppo termico,carburo,marmitta) e manubrio completo di faro, devioluci e contakm. Comè come prezzo?
la forcella dovrebbe essere tipo questa
http://m.subito.it/vim/113649637.htm
o tipo questa?
http://m.subito.it/vim/120322016.htm
schiapputer
30-04-15, 17:14
Guarda com'era la mia prima del restauro, quasi la preferivo cosi'...
https://plus.google.com/photos/104536209112312123160/albums/5847442672793419569/5847442775032245858?banner=pwa&pid=5847442775032245858&oid=104536209112312123160
e come e' adesso
Per il colore del clacson occhio che a un certo punto e' diventato nero...infatti la mia di settembre 1962 ce l'ha nero, me lo aveva confermato un amico molto esperto...153195153196153197153198Le selle meglio nere che blu...le manopole sono di un grigio tenue, le guarnizioni sono piu' chiare della carrozzeria...un bianco sporco direi...
eccoti un'idea del clacson...
http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=CLACSON%20PER%20VESPA%20125%20VNB1%2 0VNB2%20VNB3%20ORIGINALE%20BACHEL&_itemId=380322883269
In teoria con 300 mi dovrei portare a casa motore completo (carter,gruppo termico,carburo,marmitta) e manubrio completo di faro, devioluci e contakm. Comè come prezzo?
la forcella dovrebbe essere tipo questa
http://m.subito.it/vim/113649637.htm
o tipo questa?
http://m.subito.it/vim/120322016.htm
Ti avevo messo dei link anche io.
La forcella è di VBB anche quella che hai messo tu.
Per il colore del clacson occhio che a un certo punto del 1962 e' diventato nero...infatti la mia di settembre 1962 ce l'ha nero, me lo aveva confermato un amico molto esperto..
Non è così che si danno le informazioni.
Dire chead un certo punto del 1962 cambia qualcosa, non serve a nulla se non a disorientare chi legge.
Spero che tu non te la prenda. Un conto è dire dal n° di telaio .............. c'è questa modifica, ed in questo caso la modifica viene segnalata negli esplosi dei ricambi, ed un altro è dire quello che hai detto tu.
In mancanza di certezza, si tiene buono ciò di cui si è certi.
Le selle originali erano blu scuro, scurissimo. Perchè montarle nere???
paninoalcrudo
30-04-15, 17:38
Scusa senatore non avevo visto la modifica....
dai schiapputer...molto più bella dopo!!!
Il mio dubbio sui colori di guarnizioni,manopole,clacson, sellino Etc viene dal fatto che per reimmatricolarla devo farla passare a fmi o sai come veicolo storico e non vorrei me la rifiutassero per il colore dei particolari...
schiapputer
30-04-15, 17:50
Ti avevo messo dei link anche io.
La forcella è di VBB anche quella che hai messo tu.
Non è così che si danno le informazioni.
Dire chead un certo punto del 1962 cambia qualcosa, non serve a nulla se non a disorientare chi legge.
Spero che tu non te la prenda. Un conto è dire dal n° di telaio .............. c'è questa modifica, ed in questo caso la modifica viene segnalata negli esplosi dei ricambi, ed un altro è dire quello che hai detto tu.
In mancanza di certezza, si tiene buono ciò di cui si è certi.
Le selle originali erano blu scuro, scurissimo. Perchè montarle nere???
Non me la prendo assolutamente figurati. Sono l'ultimo arrivato e il meno esperto e sono stato anche impreciso nella precedente risposta. Pero' di fronte alla certezza con cui prima si e' affermato che il clacson e' cromato, o al colore della sella, quando ho chiesto all'esaminatore FMI della mia provincia il colore del clacson e della sella mi ha detto senza esitare "Neri" E pensa che avevo la sella blu gia' a casa. (Mi posso fidare di un'esaminatore FMI?) Poi sul clacson avevo chiesto anche all'amico Marben (che a mio avviso e' un'autentica enciclopedia vivente della vespa su un altro forum conferma sul colore del clacson e qui puoi leggere la sua risposta http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=5520.10 In sostanza (cit. Marben) "Di solito le VNB3 montano il Bachel - Genova verniciato di nero". (IO) penso che in quegli anni era facile che su uno stesso modello montassero il clacson che capitava, quindi nero o cromato a seconda della disponibilita', senza badarci molto. Detto questo mi scuso se la risposta ingenera confusione, ma ma la VNB3 fmi e c'e' l'ho in garage e ha passato l'esame col clacson nero e la sella nera (comprata sul sito Pascoli, quindi abbastanza serio), quindi credevo che instillare un dubbio potesse aiutare l'amico a fare ulteriori ricerche per poi non dover cambiare pezzi; non volevo mica danneggiare nessuno. D'ora in poi tacero' a meno di avere granitica documentazione in mano. Anche perché - ripeto - sono il meno esperto del forum sicuramente.
Bene.
Se l'ha detto Marben, la cosa assume un altro aspetto, ma penso che ti abbia detto anche da che n° di telaio c'è stata la modifica.
Sul resto, invece, che te l'abbia detto uno della FMI, scusami e mi scuseranno anche quelli della FMI, ma non fa assolutamente testo!
Abbiamo visto cosa sono capaci di fare! Pensa che quando io chiesi l'omologazione del mio 180 rally, volevano farmi mettere le strisce adesive bianche sul parafango e sulle tasche ed abbiamo detto tutto!
Poi dopo le mie rimostranze, mi dissero che non sapevano che il 180 non avesse le strisce adesive bianche e che le aveva solo il 200 rally!!!
Però, e spero di sbagliarmi, mi pare che tu ne sia un po' risentito.
vespanunzio
30-04-15, 18:38
In teoria con 300 mi dovrei portare a casa motore completo (carter,gruppo termico,carburo,marmitta) e manubrio completo di faro, devioluci e contakm. Comè come prezzo?
Scusate l'intromissione ma... Cavolo!!! Che prezzi!!! A meno che non siano stati revisionati o siano nuovi... perché di seconda mano, smontati, lordi, ingrassati, da rivedere, ecc. ho in garage un patrimonio!!!
Io li avrei dati via per meno, pensavo un 150 il motore completo (ma da revisionare completamente) e il manubrio una quarantina... (daltronde uno è sul mercatino, sipuò sempre vedere!!!)
E 650 per un vnb in queste condizioni!!! Per la mia vnb1 doppiona l'altro giorno ho chiesto solo 1000!!! Ma c'è tutta, è solo smontata ma è completa!!! Forse manca il sellino, anzi, sicuro che manca il sellino ma c'è pure il contakm, ingiallito, con il vetro spaccato ma revisionato e funzionante... forse dovrei chiedere di più... è radiata ma ci sono i documenti e la targa.
Dite che posso osare?
Se poi il mio messaggio da fastidio potete pure calcellarlo, ma chiedevo per farmi una ragione...
Comunque restano sempre belle vespe, vanno sempre, le tieni fermi due anni e al terzo colpo di pedivella accedono lo stesso con un odore di benzina vecchia e puzzolente... Ci ho fatto tutta la giovinezza e non riesco a separarmene... Quando la rimetterai andrai fiero della tua bella vespa, ti assicuro.
Ciao e complimenti.
Gianmarco
paninoalcrudo
30-04-15, 19:05
Azz...vespanunzio a saperlo prima! Mi costava una fortuna di spedizioni ma forse ne sarebbe valsa la pena....
per il sellino vado di blu scuro che leggendo qua e là mi sembra la colorazione dell'epoca.
per il clacson...vedrò, intanto devo grattarlo per bene
a proposito: il clacson posso aprirlo in qualche modo?
schiapputer
01-05-15, 08:13
Azz...vespanunzio a saperlo prima! Mi costava una fortuna di spedizioni ma forse ne sarebbe valsa la pena....
per il sellino vado di blu scuro che leggendo qua e là mi sembra la colorazione dell'epoca.
per il clacson...vedrò, intanto devo grattarlo per bene
a proposito: il clacson posso aprirlo in qualche modo?
Il blu scuro e' la colorazione d'epoca E fai bene a comprarla di quel colore. Infatti anche io lo avevo gia' preso in garage. Che poi i miei occhi vecchi e stanchi non riescano a distinguere un blu molto scuro da un nero (ma anche dalle foto in bianco e nero di vespatecnica ti sfido a capire se la sella e' blu o nera), beh questa e' un'altra storia. Vero e' che se la tua preoccupazione e' targarla FMI il colore della sella e' il minore dei problemi. Circa il clacson rovistando nelle schede di vespa tecnica a pag 97 vedi chiaramente che quello della VNB3 e' nero. Iniziarono a farlo cromato dalla VNB4. Guarda qui
http://it.scribd.com/doc/35150786/VESPA-TECNICA-N-2#scribd
E questo aveva una sua logica...La VNB3 era la vespa dei poveri...Non aveva cromature se non il fanalino posteriore Siem, l'interruttore fari, e la ghiera faro. E costava parecchio meno della contemporanea VBB1 che aveva pure la batteria. Inoltre contrariamente alle vespe piu' care aveva ancora il cambio a 3 marce. In pianura questo non da problemi, ma appena inziava una salita la 2 marcia era troppo corta, la tiravi in fuorigiri, mettevi la 3 marcia e il motore soffocava. Le 4 marce avevano ovviamente i rapporti piu' spaziati il che consentiva di trovare il rapporto giusto con ogni pendenza; insomma per viaggiare in montagna sicuramente erano meglio le 4 marce...
Dimenticavo...buon restauro! :-)
schiapputer
01-05-15, 08:23
Bene.
Se l'ha detto Marben, la cosa assume un altro aspetto, ma penso che ti abbia detto anche da che n° di telaio c'è stata la modifica.
Sul resto, invece, che te l'abbia detto uno della FMI, scusami e mi scuseranno anche quelli della FMI, ma non fa assolutamente testo!
Abbiamo visto cosa sono capaci di fare! Pensa che quando io chiesi l'omologazione del mio 180 rally, volevano farmi mettere le strisce adesive bianche sul parafango e sulle tasche ed abbiamo detto tutto!
Poi dopo le mie rimostranze, mi dissero che non sapevano che il 180 non avesse le strisce adesive bianche e che le aveva solo il 200 rally!!!
Però, e spero di sbagliarmi, mi pare che tu ne sia un po' risentito.
Guardando le fiches di vespatecnica e andando a ricordi (io sono vecchio e zampettavo gia' per strada quando usci' la VNB3 del 62) mi pare che da noi uscissero tutte con la ghiera clacson nera (e come giustamente dici tu con la sella blu scuro). Dalla VNB4 il clacson divenne cromato. A quell'epoca le cromature erano costose e la VNB3T un modello economico, quindi ne aveva ben poche. Poi era prassi personalizzarle. Su quella che ho in garage io, che nel 1962 era di un mio vicino fu cambiato il clacson qualche anno dopo, e dopo qualche altro anno fu cambiata la sella e furono montati bauletto retroscudo e fanale del px. Ci sono molto affezionato a quella VNB3T perché da bambino il padrone mi faceva salire sulla pedana e io facevo brum brum con la bocca ed ero felice schiacciando il freno a pedale convinto che fosse l'acceleratore. Per questo quando i parenti del proprietario defunto la misero in vendita la comprai senza nemmeno chiedere il prezzo...e la riportai ai fasti originali...glielo dovevo per la felicita' che mi aveva donato da bambino. Io risentito? Puo' essere, ma credo che sopravvivero' :ciao:
Io risentito? Puo' essere, ma credo che sopravvivero' :ciao:
E nsomma, direi che c'ho preso. ;-)
Daidai, caffe pagato, ok?:ciao:
schiapputer
01-05-15, 08:59
E nsomma, direi che c'ho preso. ;-)
Daidai, caffe pagato, ok?:ciao:
E' sempre e comunque un piacere. OK :mrgreen::ciao:
paninoalcrudo
01-05-15, 18:04
Ma secondo voi il grigio che c'è sotto al celeste potrebbe essere il colore originale?
153236
E posso tenerlo grattando di fino?
paninoalcrudo
06-05-15, 23:01
Ho trovato uno stelo che mi verrebbe a costare sui 35€, qui http://m.subito.it/vim/122538836.htm
è quello che mi serve?
poi mi mancherebbero mozzo, tamburo e cerchi...e qualcos'altro?
L'ammortizzatore va bene quello che ho?
scusate l'ignoranza in materia...
La forcella, da sola, non ti serve. Va bene la tua.
Se trovi tutto completo, cioè forcella + mozzo completo, il discorso cambia.
Allora CONSIGLI PRATICI... così almeno capisci bene cosa comprare!
LA forcella TIPO VNA-VNB-VBB è IN DUE VERSIONI OVVERO HA AVUTO UN AGGIORNAMENTO CREDO NEL 1962 (ma fregatene pacificamente), la foreclla è cioè la stessa, ma cambia il tamburo che passa da metallo senza alette ad alluminio con alette, e cambia il mozzetto su cui si monta il cerchione quello per capirci su cui si infila il tamburo che ha i 4 perni su cui si avvitano i dadi che fissano i cerchioni (differente da quello che hai ora di Super quindi non guardarci), il mozzetto fino al 62 ha i perni da 8 dal 63 i perni diventano da 10 (credo o grossomodo) quindi i dadi che fissano i cerchioni sono di due modelli da 8 e da 10 la tua una VNB3 non ricordo se li monta da 10 o da 8 credo già da 10....
Chiedi info precise sul passo dei perni cerchio del mozzetto per la VNB3 e cerca la forcella giusta.... io non ho tempo di verificare ora....
per il manubrio cambia il dettaglio sul colletto, ma è praticamente quello Primavera o meglio... è la Primavera che monta quello SUPER e NUOVA 125 essendo posteriore.
Poeta, mi spieghi perchè diavolo dovrebbe fregarsene di trovare esattamente ciò che gli serve???
La forcella tra VNB e VBB è uguale, ma poi se prendesse una forcella per VBB si troverebbe ad avere un tamburo sbagliato, ovvero con le alette per il raffreddamento e in alluminio anzichè in acciaio oltre al fatto di avere il mozzo portaruota con le colonnine da 10 anzichè da 8.
Se se sei tu a fregartene è un conto, ma come fai a dire ad un utente di fregarsene???
Tra l'altro il nostro amico dovrà poi chiedere l'omologazione della vespa al Registro Storico in quanto la vespa è priva di targa e documenti.
Dici di non avere tempo per verificare, ma invece hai tempo per dare consigli non giusti.
Per cortesia, e te lo dico per l'ultima volta, per il futuro non dare più di questi consigli. Non è la prima volta che te lo dico, ma adesso basta! Se ritieni che VR non sia fatto per te, se liberissimo di volare altrove
E vedi che il mio "per cortesia" è solo una formalità!
Se vuoi farti una vespa tua alla Frankenstein, padronissimo, ma non consigliare agli altri di farsela!
paninoalcrudo
07-05-15, 12:23
Non voglio provocare discussioni tra due mostri sacri, ma non ho ancora capito cosa ho che va bene...
lo stelo della forcella della super 150 posso tenerlo quindi?
L'ammortizzatore?
Devo trovare un tamburo completo,un mozzetto con colonnine da verificare se da 8 o 10 (quello che nuovo dai ricambisti costa sui 40€?) e un (anzi 2) cerchio da 8 chiuso?
Secondo voi mi serve altro?
Ma quali mostri sacri? Io non lo sono di sicuro, non so altri!
La tua forcella va bene, parlando del tubo. Addirittura potresti cambiare anche solo l'asse ruota ed il tamburo, se non fosse che la parte su cui montano le ganasce (l'intera fusione d'alluminio) è leggermente diversa.
Per non complicarti la vita nella sostituzione di "pezzettini", ti si è consigliato di trovare una forcella completa, a patto però che sia la forcella giusta.
Quello che devi controllare è che le colonnine su cui si avvitano i dadi che bloccano la ruota siano da 8 mm e che il tamburo sia in acciaio e non in alluminio.
Se non ti è chiaro, dillo.
Questa andrebbe bene, anche se mancano mollone e ammortizzatore:
http://www.subito.it/accessori-moto/forcella-vespa-anni-60-napoli-116640693.htm
Anche questa va bene, ma il prezzo è altissimo:
http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-vbb-150-imperia-123292215.htm
E comunque, non è per VBB come dice il venditore, perchè il tamburo non ha le alette e poi il colore è il colore delle VNB. Valuta tu, visto che ci sono anche due ruote, anche se molto arrugginite.
Anche questa, forse, va bene: http://www.subito.it/accessori-moto/piaggio-altro-modello-anni-50-catania-123129714.htm
Ho detto forse, perchè non si vede se ci sono i fermi di fine corsa. Ci vorrebbe una foto della parte dove montano i "cuscinetti di sterzo".
Questa è di VBB: http://www.ebay.it/itm/VESPA-VBB-FORCELLA-COMPLETA-/271859999139?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3f4c1e61a3
Quello che vedi smontato è il tamburo alettato ed è in alluminio. Non va bene per la VNB, per cui andrebbe cambiato.
Anche questa è per 150 ed occorrerebbe cambiare il tamburo:
http://www.ebay.it/itm/VESPA-150-VBA-FORCELLA-ORIGINALE-USATA-/221761215685?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item33a1ff9cc5
paninoalcrudo
07-05-15, 14:45
153353
153354
Quando mi dite che la mia forcella va bene e dovrei cambiare mozzetto e tamburo intendete questi?
l'ammortizzatore e mollone posso sistemare i miei o dovrei acquistarli?
senatore,di nuovo scusa per l'ignoranza...
Non ti preoccupare, non c'è bisogno che ti scusi.
Si, dovresti cambiare almeno i pezzi in foto.
Però occhio, perchè il tamburo (la prima foto) credo che sia posteriore ed il mozzo di cui hai messo la foto ha le colonnine da 10 mm, mentre a te serve quello con le colonnine da 8 mm.
C'è ancora un ma, comunque: Se hai già smontato la forcella, metti una foto della forcella vista da dentro senza la ruota, perchè la forcella della Super ha una tenuta diversa per il parafango, per cui dovremmo accertarci che almeno la forcella che hai tu sia giusta al 100%, altrimenti o dovresti fare una modifica alla tenuta oppure cercare una forcella giusta al 100%.
Anzi guarda, come dicevo prima, se hai la fortuna che abbiano cambiato solo una parte del mozzo e la sospensione è quella giusta, potresti cambiare anche solo questo pezzo http://www.ebay.it/itm/ASSE-RUOTA-ANTERIORE-CON-FLANGIA-PER-VESPA-125-150-VBB-VBA-VNB-VN1-VN2-VL1-/150937040366?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item23248c75ee ed ovviamente il tamburo.
Metti delle foto da più angolazioni della tua sospensione senza il coperchio del biscottino.
vespanunzio
07-05-15, 20:30
Il problema è che mi manca il tempo ma io l'ho completa, smontata da una VNB, di cui ho pure il motore (anzi, erano due le vnb3 che ho smontato!!!) però ho il fine settimana ad una fiera è solo il lunedì libero prima di andare al salone del libro, per cui, a meno che non li trovi, se vuoi è solo se vuoi, quando torno da Torino posso cercarla in garage e fotografartela. In effetti fra VNB e Vbb sono diverse e per omologarla storica devi mettere quella giusta.
A presto! Ciao a tutti.
Sent from my iPad using Tapatalk
paninoalcrudo
07-05-15, 21:20
Ok,domani fotografo e metto le foto!
Vespanunzio, ci eravamo sentiti in privato,ma poi mi sei sparito...comunque se riesci lunedì pubblicare pure qui!
Intanto grazie mille e a domani!
Allora mi spiego meglio......
"eppure mi sono spiegato benissimo!
la forcella della super non è uguale, è infatti quella tipo sprint Gl GT lo stelo della VNB VNA VBB VBA ha un bloccasterzo differente e uno steli differente!!!!!
Infatti la super ha la serratura di blocco tipo Gt (corta) mentre la vna vbb vnb vba hanno quella con paletta, il dettaglio della serratura non è l'unico infatti la forcella VBA VNB VBB VBA è anche più corta ed ha differenti le ghiere per i cuscinetti superiore ed inferiore,, è differente anche lo stelo ed ammesso che lo monti noterai che la forcella super rimane rispetto a quella VNA VBB VNB VNA più protesa in avanti, questo perchè la forcella VNB VNA VBB VBA ha a differenza di ogni altra vespa lo stelo superiore NON ALLINEATO a quello inferiore che supporta molla mozzo ed ammortizzatore, questo dettaglio tare in inganno molte persone che vedendo lo stelo superiore non perfettamente allineato a quello inferiore la credono storta e magari in fiera non la prendono, quindi è difficile pure giudicare una forcella vbb vnb vna vba VEDENDOLA IN TERRA perchè sembra sempre un poco storta pur non essendolo...
Ora ignora tutto questo e segui i miei consigli, io di VBB e VNB ne ho restaurate parecchi e ne conosco molto bene tutti i dettagli...
Allora la FORCA SUPER NON VA' BENE ed è DIFFERENTE, ora smonta quella che hai sotto e guarda innanzi tutto che cavolo di bloccasterzo hai sullo stelo superiore, se hai un foro rettangolare la forca NON è la sua ma di SUPER, se invece hai una specie di barretta saldata lo stelo è quello giusto della vnb NATIVO (dubito ma non èd detto!), quella super monta proprio male ed ha come detto una differentre angolazione, molla, foro sterzo e altre cosette, il tamburo per assurdo è la più evidente ma la meno importante dai retta...
COSA FARE?
TORNO A DIRTI DI PRENDERE una forca tipo VNA VNB VBB VBA se la trovi a "buon prezzo", perchè quella serie di forcelle sono in vero più rare di quelle tipo SUPER GT GTR TS SV ecc... (sò bene che quella super ha un tamburo diverso ovviamente, ma è l'ultimo dei problemi su una forcella essendo lo stelo principalmente il ricambi da indovinare e non il tamburo!!!), ti preciso prima che qualche "sapientone" me lo faccia notare che la GL ha una forcella unica e sua differente dalle altre (ma a te importa poco e nulla), inoltre insisto, datosi che la sola VBB ha di differente il solo piccolo mozzettino con i perni (e non tutto il mozzo inferiore che è identico) comprarlo nuovo costa pochi euro ed è quasi consigliabile prenderlo nuovo che spesso si trovano con i perni cedevoli, idem il tamburo, la VBB ha quello in alluminio con dentellatura di raffreddamento, mentre la VNB3 credo abbia ancora quello in acciaio liscio come VNA VNB1-2 VBA (per altro tu non puoi apprezzare per ora un simile dettaglio quindi dai retta fregatene!) e punta deciso ad una forcella quale che sia tipo VBA VBB VNB VNA monterà e bene poi a molla ammo tamburo e mozzetto eventualmente ci pensi, che se già ne trovi una (magari a 50 euro ma fino a 70 sono buone se non sono pezzi di ruggine e il tamburo gira diciamo).
QUINDI:
1° smonta la tua e verifica di non averci magari lo stelo VNB esatto
2° se è di SUPER ahimè devi trovarne una tipo VNA VNB VBB VBA, quale che sia andrà bene e sarà ben presa...
3° fregatene se dovrai cambiare mozzetto ( non tutto il mozzo ma solo il cerchietto con i 4 perni per capirci), costa poco, idem il tamburo 90% infatti pure se lo trovi esatto (ed è facile infatti solo la VBB dei 5 modelli lo ha in alluminio) è storto consumato arruginito fino a bucarsi e costa pure lui una sciocchezza, cosa che invece non c osta il mOZZO e lo STELO che sono le parti fondamentali MOOOOOOOOOOOOOLTTTTTTTTTTOOOOOOO più importanti di due ricambiucci da 12 euro per capirci ma se ti fai un giro su SIP capisci subito che uno stelo nuovo di quel tipo e generalemnte di ogni modello costa ben altre cifre....
4° ricorda che oltre al mozzetto con i perni e la tamburro dovrai probabile cambiare perno, cuscinetti molla ammortizzatore ganasce fregio e rinvio.... quindi direi che l'eventuale acquisto di un tamburo non aggiunga alla lista ben nutrita un aggravio di costo degno di commenti.
Detto questo, mi dispisace essermi dilungato in sterili spiegazioni, che forse fanno più confusione che altro, ma se vuoi finirla entro un annno bisogna che inizi a dare ascolto a CHI DAVVERO PUO' AIUTARTI, essendo già passato su alcune decine di quelle vespe ed alcune ... ben di più forcelle di quel tipo.
Ora chiedermi i codici di ogni singolo ricambio mi parrebbe eccessivo... altri più bravi di me potrebbero magari rendersi utili inviandoti spaccati, immagini e codici... io mi sono già sfiancato a dovermi RIPETERE con questo lungo post di conferma del precedente...
ricorda in primo smonta la tua e poi vediamo ma se ti capita a 40 euro una forca VBB2 se te la fai scappare sei l'ultimo dei fessi sappilo...
e non dare ascolto a chi ti dice di non prendere la forcella VBB, che magari poi rpendi una VNb3 piegata e ci metti due anni e spendi magari il triplo, se ti capita buona di VBB, falla tua e subito! Qwuesto è un consiglio serio da gente seria...
I sapientoni che danno giudizi credendosi preparati, leggano ed imparino cosa sia un buon consiglio....
OBIETTIVO tempo un anno restaurarla.... questo è l'obiettivo ricordalo.
La forcella, da sola, non ti serve. Va bene la tua.
Se trovi tutto completo, cioè forcella + mozzo completo, il discorso cambia.
"Và bene la tua" ???????????? la tua presumibilmente di SUPER NON VA ASSOLUTAMENTE BENE!!!!
Pare quasi strano infatti che abbiano mantenuto lo stelo VNB, ma lo verifichi subito se hai la chiave del BLOCCASTERZO, se si inserisce infatti lo stelo è giusto ed originale, hanno cioè solo tolto mozzettino e tamburo originali sostituendoli con il tamburo SUPER (sarebbe una gran botta di culo detto fra noi), se invece stelo SUPER è proprio un'altra forcella nemmeno simile.... e tu hai parafango super il blocco non ti entra 8ci scommetterei) e quindi....
Ti dico pure una curiosità molto interessante, roba di chi sà....
siccome se lo smonti e lo guardi in terra (lo stelo) originale VNB sembra storto!!! (se guardi le foto delle VNA VNB VBB VBA noterai che la parte inferiore della forcella non segue l'inclinazione degli scudi ovvero dello stelo superiore e sembrano infatti tutte storte ma sono originali e perfette) è l'errore comune di chi le restaura, darle per storte e poi rimpiangerle, tutti quindi cercano quel modello di forca e monta identico su VNA1, VNA2, VBA, VNB1-2-3-4-5-6, VBB1, VBB2 (e la rarissima VGL) cribbio ben 11 modelli di vespa!!
Immagina te 11 modelli con simile forcella fine anni 50 primi 60 che tutti erroneamente credono storta sulla loro vespa, quanto sia ricercata!!!
Ho spiegato dunque il prezzo, le differenze e tutte le buone ragioni che hai per prenderla se la trovi.... mi sono davvero spremuto per te, ma solo in ragione del fatto che mi han pure dato dell'incompetente e reputazione negativa!!!!
Fregandomene del 3 di reputazione e ritenendo più utile ricevere Grazie e mi Piace che mi danno chiaro il segno che i miei consigli non solo sono compresi, ma sono sopratutto risolutivi.
Obiettivo 2016.... smonta la tua forca e prega, nel caso subito foto e ti dico come procedere qual'è quella giusta e il prezzo onesto, questo sì....
tutte stè chiacchiere ignorale, smonta la tua e vediamola se non hai le chiavi, guarda e cerca la forca VNA VBA VNB VBB quale che sia, ricordati la riconosci dalla barra supporto laterale parafango e molla, dal dettaglio dente di blocco (non ha il foro come le altre vespe) dal tamburo e dal mozzetto con i 4 perni, quale che sia la misura di questi prendila se ti dico che è giusta al prezzo giusto e dritta, anche se sembra storta.... come sempre accade, ma già sai.
Tranquillo ho il mal di testa anch'io...
Poeta, adesso mi hai stancato!
Se sei deciso a mantenere questo atteggiamento, sei pregato di abbandonare questa discussione!
Cerca di leggere bene quello che ho scritto, perchè è scritto in Italiano.
Da te non credo proprio di aver nulla da imparare!
SE hai qualcosa da dirmi, nel rispetto del regolamento, lo farai in privato. Se non vuoi parlarne con me, hai facoltà di parlarne con Horusbird.
Tanto per aprirti gli occhi, tu stesso dici che la forca della Super ha la sede dove lavora il bloccasterzo diversa da quella della VNB e poi dici che la forca che serve al nostro amico è uguale per 11 modelli di vespa, compresa la GL!!!!!! La GL, nel caso te ne fossi scordato ha una sede per il bloccasterzo diversa dalle altre vespe citate, ed infatti poco prima lo hai detto tu stesso, salvo poi dire una cosa diversa dopo.
Oppure intendevi, forse, parlare della Vespa VGL, cioè quella con telaio VBB, ma ruote da 10 pollici, peraltro quasi inesistente in Italia, perchè costruita e venduta all'estero?:mah:
Non ti sembra di creare un po' troppa confusione in chi si affaccia per la prima volta nel mondo vespa?
Il nostro amico poi, sulla sua vespa, ha il parafango giusto, non quello della Super.
Tra l'altro, in ultima analisi, la forca della Super si differenzia anche per la tenuta del parafango, ma ti sei scordato anche di questo, vero?
Faresti bene a scrivere meno poemi ed a guardare meglio le foto di corredo.
Sempre rileggendo ciò che ho scritto poi, noterai dove io ho messo dei "forse" e chiesto al nostro amico di mettere le foto più dettagliate di quello di cui è ora in possesso.
Per l'ultima volta, quindi, ti ripeto:
se non hai nulla da fare, vallo a fare altrove!!!
Non ho nulla da fare... vero...
e riguardando le foto... in effetti... il parafango è VNB quindi han cambiato solo il tamburo... se fosse al nostro amico serve allora solo tamburo e mozzetto e gli conviene prenderli nuovi.... ergo mi duole dirlo ma....
HAI RAGIONE.
Tratto in inganno dal fatto che stava cercando una forcella intera credevo avesse quella di Super accroccata su.....
Sò riconoscere i miei sbagli...
paninoalcrudo
08-05-15, 19:58
153372153373153374153375153376
Dunque ho fatto le foto.
parafango, bloccasterzo(credo), e forcella. Mi è rimasto in mano un pezzo di ferro dov'era fissato il parafango, spero sia saldabile...
le ho fatte giuste?
Si, diciamo che ora abbiamo le idee più chiare.
Il pezzo che ti è rimasto in mano, non è ferro ma è alluminio.
E' saldabile, ma dovrai costruire una placca di ferro che avviterai nella parte superiore (come fosse il parafango in pratica) in modo che durante la saldatura il pezzo non si sposti e venga saldato nel punto giusto. Spero di essere stato chiaro, confermi o no?
Riguardo alla forcella, parlo dello stelo, del tubo sterzo, sembrerebbe essere giusta, mentre invece è stata montata l'intera sospensione della Super. A riprova di ciò, basta guardare il sistema di fissaggio dei perni su cui ruotano la forcella e il supporto del mollone. Nella VNB3 entrambi i perni sono fissati separatamente con dei dadi, mentre in questa sospensione c'è una placchetta di metallo sulla quale è avvitato un bulloncino da 6 mm. che tiene fermi gli assi d'acciaio.
Comunque, considerando che quella parte verrebbe nascosta dal copribiscotto in alluminio, potresti cambiare solo l'asse portaruota ed il tamburo oppure cambiare l'intera sospensione trovando quella giusta per la VNB3.
Guarda la foto, così da renderti conto della diversità delle sospensioni.
Questa è la sospensione che serve a te: 153377
Vista la differenza con la tua?
paninoalcrudo
08-05-15, 21:43
Ok,tutto chiaro per la saldatura e ho visto la differenza nel fissaggio dei perni
a me servirebbe questo
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/pesaro-urbino-annunci-fermignano/mozzo-anteriore-portaruopta-piaggio-vespa-125-150-vbb-vba/36135579
Più il coperchio del tamburo?
riuutilizzando la mia vecchia sospensione?
Cosa sarebbe meglio fare? Cambiare tutta la forcella, solo l'ammortizzatore o solo perno e tamburo? anche in ottica fmi...
Esatto, quella è una sospensione che fa al caso tuo, anche se manca il tamburo, cioè quello che tu chiami coperchio del tamburo.
Magari, scrivi al tizio dell'annuncio, che dice di averne due di sospensioni, e chiedi se ha il tamburo che in foto è mancante.
Fatti inviare foto anche dell'altra sospensione, in modo da capire se è per VNB (125) o per VBB (150), perchè se l'altra dovesse essere per VBB e completa di tamburo, sai che non è quella che fa al tuo caso,
Anche se, nel caso fosse della VBB ed avesse, quindi, il tamburo con le alette, basterebbe limare ogni singola aletta in modo da rendere il tamburo liscio ed il risultato visivo sarebbe risolto, perchè con la ruota montata il tamburo non si vedrebbe.
hanno quindi montato un intero miozzo super ma non lo stelo forcella, come già detto da Senatore puoi volendo cambiare il solo tamburo . il tamburo di VNB è composto di due parti il mozzetto con perno solidale (quello con i quattro perni per il cerchione) ed il tamburo (liscio per vnb3), quindei devi sfilare non solo il tambuto tipo SUPER ma anche il perno che lo sostiene... il dettaglio dello spessore interno del perno a forma di rondella...
vabbè se smonti occhio che dentro dovrebbe avere uno spessore, togli anche i cuscinetti del perno e interno trovi una specie di rondella ha misure particolari non perderla....
Ok,tutto chiaro per la saldatura e ho visto la differenza nel fissaggio dei perni
a me servirebbe questo
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/pesaro-urbino-annunci-fermignano/mozzo-anteriore-portaruopta-piaggio-vespa-125-150-vbb-vba/36135579
Più il coperchio del tamburo?
riuutilizzando la mia vecchia sospensione?
Cosa sarebbe meglio fare? Cambiare tutta la forcella, solo l'ammortizzatore o solo perno e tamburo? anche in ottica fmi...
Nel caso tu decidessi di cambiare tutto, questa mi sembra un'ottima occasione e dovresti solo cambiare il tamburo perchè alettato e, quindi, di una VBB:
http://www.subito.it/accessori-moto/forcella-vnb-vna-alessandria-123971072.htm
Oppure questa, alla quale mancano ammortizzatore e mollone, ma in compenso ha il parafango:
http://www.subito.it/accessori-moto/forcella-vespa-vnb-catania-123968843.htm
paninoalcrudo
12-05-15, 11:02
Rieccomi...scusate l'assenza ma è stato un weekend incasinato!
Questa sembra presa bene e corrisponde alla descrizione che mi avete fornito...ma il titolo dell'annuncio recita per faro basso, quindi non so se è compatibile con vnb. Sarebbe vicina a casa e potrei andare a vederla. Ne vale la pena?
http://m.subito.it/vim/115701322.htm
e per la sospensione e molla? La prendo nuova o provo a sistemare la mia?
Beh, se è vicina a te, un salto lo puoi fare senz'altro.
Per i pezzi che mancano, puoi usare i tuoi, compreso il rinvio per il contachilometri, che nella sospensione postata da te manca.
paninoalcrudo
15-05-15, 04:16
Ok, grazie a tutti!
paninoalcrudo
15-05-15, 18:15
Nell'attesa di trovare un pomeriggio per andare a vedere il mozzo sto smontando quello della mia forcella, ma il tamburo con le buone non vuol saperne di venire via, devo provare con le cattive o c'è qualche accorgimento da seguire?
una volta tolti copiglia e dado ho trovato una piccola fessura... C'è qualche sorta di spina che blocca il tamburo?
La fessura è perchè c'è una chiavetta sull'asse ruota e l'asse è conico.
Per questo motivo è molto difficile che il tamburo venga via facilmente.
Ti occorre un estrattore che abbracci il tamburo e poi avvitando la vite centrale, spingi sull'asse.
Se non hai un estrattore, puoi picchiare sull'asse tenendo in sospensione il tamburo. Un lavoro da fare in due e comunque non picchiare direttamente sull'asse con il martello. Dovresti trovarti un tondino in ottone o in rame da poggiare sull'asse e poi picchi sul tondino.
Serve ottone o rame o anche alluminio, in modo che sia più debole dell'asse e se deve rovinarsi con i colpi si rovina il tondino e non l'asse.
Spero di averti spiegato bene il procedimento.
paninoalcrudo
15-05-15, 19:05
Yes, tutto chiaro! posso usare anche un pezzo di legno?
Per smontare il mozzo credo sia obbligatorio prima smontare il tamburo vero?
Il legno penso che sia troppo "tenero" per ciò che dovrebbe fare, comunque non dovrebbe fare danni.
Si, va smontato prima il tamburo, perchè gli assi su cui la sospensione ruota sono all'interno e per togliere poi l'intera sospensione dalla forcella dovrai togliere questi assi.
Nell'attesa di trovare un pomeriggio per andare a vedere il mozzo sto smontando quello della mia forcella, ma il tamburo con le buone non vuol saperne di venire via, devo provare con le cattive o c'è qualche accorgimento da seguire?
una volta tolti copiglia e dado ho trovato una piccola fessura... C'è qualche sorta di spina che blocca il tamburo?
devi rifarla quella forcella.. scalda forte con un fornello il tamburo super al centro lo poggi sui lati che sò su due mattoni e batti sul perno centrale con una mazza... scolla... scolla,,,,
oppure estrattore, ma devi comunque dargli un colpo dopo averlo caricato un pò sul perno dell'estrattore, le vibrazioni scolleranno il conico ossidato...
prova prima con due colpi di mazzetta, scalda e svitol, magari non è ostico come sembra...
paninoalcrudo
04-08-15, 15:01
Rieccomi qua, alla fine ho trovato una forcella completa messa bene e a un buon prezzo assieme ai 2 cerchi.
ora che ho smontato tutto torno a fare altre domande...
ho preparato per far sabbiare: telaio, parafango, pance, manubrio, forcella nuda, cechi, coprivolano, cuffia, serbatoio, mozzo, tamburi
posso sabbiare anche le molle e gli ammortizzatori? Qualcos'altro che posso sabbiare senza che venga distrutto?
Per la verniciatura:
alluminio solo il coprivolano
fosfatazione la cuffia e coperchio carburatore
grigio 15210 telaio, pance, forcella, tamburi, serbatoio, cerchi, parafango, mozzo, manubrio
zincatura molla e ammortizzatore anteriore
Molla e ammortizzatore posteriore che trattamento hanno?
il supporto della sella, piastra portapacchi e portaruota di scorta vanno in tinta?
grazie
paninoalcrudo
12-02-16, 15:49
Ciao a tutti, visto che il restauro è quasi terminato ( mancano i dadi per il mozzo anteriore) posto le foto del mezzo
159275
159276
159277
159278
Sono ben accetti consigli!
mimimemegna
21-02-16, 08:09
Bella!
50special81
21-02-16, 18:20
Complimenti per la tua vespa !! Bellissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.