Visualizza Versione Completa : Svelato l'arcano?
Dopo circa 5 anni posso ri mettere le mani nel motore della mia 200.
L'ho intitolata in questo modo questa discussione perchè spero che questa volta sia chiarito il dubbio sulla scarsa velocità massima di neanche 100 kmh.
Aggiungo qualche foto per stasera:
153202153203153204
Non ho messo la foto del pignone ma è quello DRT da 24, la corona è l'originale da 65.
I dubbi mi vengono su quelli del cambio perchè ho sempre pensato che fosse per tutte lo stesso e che cambiassero solamente il pignone e la corona.
I denti dell'ingranaggio grande a fianco al parastrappi del primo albero sono 21,
i denti dell'ingranaggio piccolo lato ruota del secondo albero sono 35. Questi due dovrebbero formare la 4 marcia dico bene?
Gli altri se servono li conterò domani.
Poi la foto dell'anticipo e della testa che perde come un colabrodo.
Dove sta il problema della velocità che manca? (domanda principale)
Come la riduco perdita della testa?
ciao
ci ricordi che motore avevi su?
per la testa devi spianarla su un piano di vetro, con carta fine e olio e serrarla con la dinamometrica
ciao
ciao
ci ricordi che motore avevi su?
per la testa devi spianarla su un piano di vetro, con carta fine e olio e serrarla con la dinamometrica
ciao
Ciao, si scusa... ho il Pinasco 215 con albero Mazzucchelli in c60, che sostituirò. Carburatore 24 con passaggi allargati, valvola lavorata con fasi 106/75 marmitta originale.
Se da come sembra è tutto ok (cambio anticipo) perchè originale viaggia sui 110 e la mia neanche 100? Ho fatto un test seguito da una macchina e addirittura il mio conta chilometri segnava 5 6 kmh in più di quello della macchina. So che non è un modo preciso, ma considerando che quelli moderni delle macchine sono tarati per dare in più il margine di tolleranza di errore, quindi la mia farebbe ancora meno. Per il momento non ci salto fuori.
Qualcosa non funziona di sicuro, ma ti è andata bene non aver rotto con la testa che sfiata in quel modo.
I rapporti sono corretti, 21/35 e l'anticipo su A lo danno per il Pinasco 210.
Il Mazzucchelli in C60 fa il suo "sporco" lavoro quindi l'arcano lo devi cercare da qualche altra parte e precisamente nello scarico!
Lo scarico originale è un tappo per un motore così! Padella modificata tutta la vita!
Per la testa che perde: hai mai controllato il tiraggio?
Per spingere un 24/65 con un Pinascone non dovresti avere problemi se tutto funziona ad-hoc!
Il 24 è tirato, passa ad un 26
Filtro?
Allineamenti, ritocchi vari?
Misura fasi, squish ed RC (almeno lo squish!)
Buon lavoro!
:ciao: Gg
altra cosa, attenzione se usi paste varie sotto il gt o sotto il carburatore, spesso sbavano e vanno a reare ostacoli e turbolenze deleterie.
ciao
Ciao, si scusa... ho il Pinasco 215 con albero Mazzucchelli in c60, che sostituirò. Carburatore 24 con passaggi allargati, valvola lavorata con fasi 106/75 marmitta originale.
Se da come sembra è tutto ok (cambio anticipo) perchè originale viaggia sui 110 e la mia neanche 100? Ho fatto un test seguito da una macchina e addirittura il mio conta chilometri segnava 5 6 kmh in più di quello della macchina. So che non è un modo preciso, ma considerando che quelli moderni delle macchine sono tarati per dare in più il margine di tolleranza di errore, quindi la mia farebbe ancora meno. Per il momento non ci salto fuori.
se quelle misure sono corrette
l'arcano potrebbe essere li
è una fasatura un po strana......
valvola lavorata che significa?
ah che testa monti?
infine: px 200 che da originale fanno i 100, effettivi, non ne ho ancora provate....
nessuan px 200 che ho provato, è arrivata a 100 kmh di gps
Aggiornamenti:
Ormai i denti dei due alberi li ho contati e li scrivo, so che già li conoscete, ma mi tolgo il dubbio per bene:
Albero con parastrappi 21 17 13 12, albero con cambio 35 38 42 57.
Foto:
Materiale da togliere153228153229
153230153231153232 la valvola per me è brutta, a sinistra è rigata. In più mi è sfuggito l'utensile e mi ha dentellato il bordino superiore già fin troppo sottile... :-( spero che dia problemi. Avevo un anticipo di circa 106, ora dovrebbe essere di circa 115.
Dato che il cuscinetto lato volano non mi ha mai convinto, ho allargato le estremità del foro di lubrificazione sperando che ne migliori la lubrificazione.
153233153234153235 Dato che il cuscinetto lo copre metà, l'ho un pò allargato lateralmente e alzato. Devo poi non farci andare il paraolio davanti, sennò...
se quelle misure sono corrette
l'arcano potrebbe essere li
è una fasatura un po strana......
valvola lavorata che significa?
ah che testa monti?
infine: px 200 che da originale fanno i 100, effettivi, non ne ho ancora provate....
nessuan px 200 che ho provato, è arrivata a 100 kmh di gps
Ciao, la testa è la vrh, non è la normale...
Aggiungo:
153238153239
Comunque sto seriamente pensando di montare la 24/63...
Cioè mi pare tutto giusto.... poi la fase pure più o meno....
ma hai basettato o hai quello specifico in c 60?
direi più che di passare al 26 di strombare e raccordare il tuo 24 alla scatola e questa al carter finemente... cono getto rialzo e andare!
Io ho un cilindro piaggio con mazzucchelli c 60 ,pignone da 24, carburo da 24 raccordato e filtro originale... fasi originali e Sip road sicuramente più scarsa della tua megadella.... non ti dico quanto fà perchè sennò mi bannano.
100 GPs li segnano le 200... quindi 110 strumento....se segnano meno... non saprei mai avuta una 200 che andasse meno di 100 GPS infatti seppur originalissima.
Cioè mi pare tutto giusto.... poi la fase pure più o meno....
ma hai basettato o hai quello specifico in c 60?
direi più che di passare al 26 di strombare e raccordare il tuo 24 alla scatola e questa al carter finemente... cono getto rialzo e andare!
Io ho un cilindro piaggio con mazzucchelli c 60 ,pignone da 24, carburo da 24 raccordato e filtro originale... fasi originali e Sip road sicuramente più scarsa della tua megadella.... non ti dico quanto fà perchè sennò mi bannano.
100 GPs li segnano le 200... quindi 110 strumento....se segnano meno... non saprei mai avuta una 200 che andasse meno di 100 GPS infatti seppur originalissima.
Forse si vede che sono io che mi aspetto troppo da questa vespa, dato che quando l'ho presa non funzionava e non avendone mai guidata una prima non ho un riferimento.
La testa è la vrh per il c60, il resto è tutto raccordato abbastanza bene dai, direi.
La mia paura ora è la valvola che è bruttina, e che anche avendo ridotto il ritardo, continui a vomitare benzina dal carburatore. Vedremo...
Ma vi sembra normale che il cuscinetto di banco skf lato frizione costi 35€? L'ho preso in un negozio di ricambi auto moto, volevo prenderci tutta la serie ma quando mi ha detto il prezzo mi è preso un colpo!:orrore: Allora li ho preso solo quello, poi sono andato alla Piaggio a prendere gli altri, quello dell'albero del parastrappi originale 60€ iva esclusa, e li:orrore::orrore: ma di concorrenza 15 che però non ha. Allora li ho preso quello di banco lato volano Nadella 18€, finalmente un prezzo quasi normale, poi sono andato in un'altro negozio di ricambistica e li ho preso quello dell'albero parastrappi skf 10€. Almeno questo è costato il giusto. Ma vi sembrano normali certi prezzi?! Comunque nell'attesa che arrivino altri pezzi ho cambiato il tubo benzina che si era molto ristretto, con uno telato in doppio strato di gomma nero per carburanti, cambiato serratura bloccasterzo, che visto quanto è stato facile toglierla, ero tentato di non spendere soldi per una nuova, ma infine l'ho presa, e fatto questo antifurto:
L'antifurto secondo me:
153383153384153385
Ho predisposto con il foro anche la ruota di scorta, non si sa mai...
Pensate che entrambi cerchi li ho forati nel punto più peso, si posizionavano da soli in basso in quel punto, e nonostante il metallo tolto, sono ancora molto sbilanciate...
Maledetto clucht slider!!!!
153387
Non montare il cluch slider, ti mangia il pignone! Monta piuttosto la boccola di drt in ottone
Non montare il cluch slider, ti mangia il pignone! Monta piuttosto la boccola di drt in ottone
Lo avevo montato tempo fa, ma l'ho tolto dopo poco perchè iniziava a scavare il porta boccola. Da allora però ho difficoltà a rimontare le boccole, non entrano. Ho carteggiato la sede e ora va meglio, anche se dovrò rimontare una boccola seminuova perchè nuova non entra.
La vecchia boccola ho dovuto tagliarla per toglierla, la feci entrare un pò forzata, non mi ha mai dato problemi, però deve essere libera e non stretta.
Quale olio secondo voi?
153388153389153390
Io uso Agip perchè ce l'ho da una decina di anni, non perchè penso sia meglio.
Di solito ho visto forare il tamburo non il cerchio.per i cuscinetti ci vuole un po di fortuna,come hai visto tu stesso ci sono dei ladri patentati .pensa che quando comprai quello lato volano dell'et3,SNR Made in Japan, non SKF,presso un rivenditore di cuscinetti,si scusò dicendomi che meno di 13 euro non poteva farmi,a lui sembrava un prezzo assurdo...prova a vedere le cifre che sparano per gli SKF NU204 in giro...
La boccola deve essere stretta e non libera!altrimenti strapperà !scaldala un po e inseriscila con più attenzione che puoi con un cacciaspine
Sent from my M.P. Superturbo
80/90 minerale e via!!
Ci proverò! Per il rodaggio userò il 30, poi proverò quello.
Di solito ho visto forare il tamburo non il cerchio.per i cuscinetti ci vuole un po di fortuna,come hai visto tu stesso ci sono dei ladri patentati .pensa che quando comprai quello lato volano dell'et3,SNR Made in Japan, non SKF,presso un rivenditore di cuscinetti,si scusò dicendomi che meno di 13 euro non poteva farmi,a lui sembrava un prezzo assurdo...prova a vedere le cifre che sparano per gli SKF NU204 in giro...
La boccola deve essere stretta e non libera!altrimenti strapperà !scaldala un po e inseriscila con più attenzione che puoi con un cacciaspine
Sent from my M.P. Superturbo
Ho preso spunto da un modello visto su ebay che è un uncino che si aggancia alla forcella che va forato il cerchio di un centimetro con un lucchetto da mettere alla fine del perno. Però il lucchetto è troppo piccolo essendo messo in un perno da un centimetro e quindi debole. Io non l'ho mai dovuta inserire con forza, e non mi ha mai dato problemi. Solo da dopo aver usato l'astuccio a rulli ho problemi. Ma la boccola non deve permettere il movimento indipendente delle due parti? Io so che la boccola quando è consumata viene via con facilità a mano, quindi significa che è libera, se entrasse a forza si consumerebbe solo all'esterno e anche quando è da cambiare si faticherebbe a toglierla. Non è così?
Dovresti in caso provarci anche un altro statore, ed un'altra bobina se rimontato vedi che non convince... e megadella o tutto è vano.
Altri aggiornamenti, non finisco più...:-(
153529153530153531153532153533
Con albero montato le fasi della valvola sono 115/68, ho recuperato 7 gradi dal ritardo e aumentato l'anticipo di 9, così mi piace di più che prima.
Per scoprire meglio lo scarico ho aggiunto una guarnizione normale alla base del cilindro, però mi ritrovo uno squish di 2,4. E' la stessa misura su tutta l'ampiezza della banda, non so se è bene.
Poi mandando il pistone al PMI ho notato che il travaso del pistone era più piccolo di quello del cilindro, allora l'ho allargato :-), poi guardando i travasi laterali del pistone da dentro, hanno una lavorazione molto inclinata che va a restringere un po il travaso del cilindro, allora l'ho smussato solo un pò perchè non vorrei indebolire il pistone. L'altro travaso non l'ho fatto perchè avrei dovuto smussare dove va il perno della biella e non mi sono fidato. Spero comunque di aver fatto qualcosa di utile con le due lavorazioni. Comunque i travasi del pistone non coincidono bene con quelli del cilindro, sono un pò ruotati e non scoprono del tutto quelli del cilindro.
Ho preso delle misure, però non sapendo bene come si fa, l'ho prese da più parti :-D
Altezza scarico dal PMS circa 96 gradi,
altezza scarico dal PMI circa 86,
altezza travasi da PMS circa 119,
altezza travasi dal PMI circa 65.
Cosa vi dicono?
Spulciando tra le varie chiavette ho trovato anche la coppia di serraggio in N-m delle varie parti del blocco, ve le scrivo:
viti unione carte 11 - 13 N-m
dadi selettore cambio 12 - 15
dadi testa cilindro 17 - 22
dado gruppo frizione 40 - 45
viti coperchio frizione 6 - 8
dado ingranaggio elastico 30 - 35
A voi il responso.
il responso alla tua vespa.....
montare e andare!!!
poi torna e dicci.... vogliamo sentirti urlare di gioia!
E più sarai tu ad urlare più significherà che il tuo motore URLA!
In caso il cilindro in rettifica, fai abbassare lui di 0,6-0,8... costa meno e si fà prima...
Altri aggiornamenti, non finisco più...:-(
153529153530153531153532153533
Con albero montato le fasi della valvola sono 115/68, ho recuperato 7 gradi dal ritardo e aumentato l'anticipo di 9, così mi piace di più che prima.
Per scoprire meglio lo scarico ho aggiunto una guarnizione normale alla base del cilindro, però mi ritrovo uno squish di 2,4. E' la stessa misura su tutta l'ampiezza della banda, non so se è bene.
Poi mandando il pistone al PMI ho notato che il travaso del pistone era più piccolo di quello del cilindro, allora l'ho allargato :-), poi guardando i travasi laterali del pistone da dentro, hanno una lavorazione molto inclinata che va a restringere un po il travaso del cilindro, allora l'ho smussato solo un pò perchè non vorrei indebolire il pistone. L'altro travaso non l'ho fatto perchè avrei dovuto smussare dove va il perno della biella e non mi sono fidato. Spero comunque di aver fatto qualcosa di utile con le due lavorazioni. Comunque i travasi del pistone non coincidono bene con quelli del cilindro, sono un pò ruotati e non scoprono del tutto quelli del cilindro.
Ho preso delle misure, però non sapendo bene come si fa, l'ho prese da più parti :-D
Altezza scarico dal PMS circa 96 gradi,
altezza scarico dal PMI circa 86,
altezza travasi da PMS circa 119,
altezza travasi dal PMI circa 65.
Cosa vi dicono?
Spulciando tra le varie chiavette ho trovato anche la coppia di serraggio in N-m delle varie parti del blocco, ve le scrivo:
viti unione carte 11 - 13 N-m
dadi selettore cambio 12 - 15
dadi testa cilindro 17 - 22
dado gruppo frizione 40 - 45
viti coperchio frizione 6 - 8
dado ingranaggio elastico 30 - 35
A voi il responso.
Ho dimenticato di aggiungere che ho preso la 24/63 denti dritti. Ora spero che con questi ritocchi e accortezze riesca a tirarli.
il responso alla tua vespa.....
montare e andare!!!
poi torna e dicci.... vogliamo sentirti urlare di gioia!
E più sarai tu ad urlare più significherà che il tuo motore URLA!
In caso il cilindro in rettifica, fai abbassare lui di 0,6-0,8... costa meno e si fà prima...
Lo spero Poeta :-D
Ma far abbassare il cilindro salta via la cromatura però...
Comunque prima devo trovare una guarnizione da 0,5 mm da mettere sotto il cilindro al posto delle due che ho messo ora prima di fa abbassare qualcosa.
Io mi chiedo: ma il fatto di non scoprire completamente lo scarico, non dovrebbe essere un inconveniente del montare il c57? Col c60 dovrebbe stare bene giù!
Ah! già alluminio.... vai di testa... sotto prova con carta da 1mm per il momento, diventa 0,5-0,6 serrata e bagnata con svitol... (aiuta), poi se ti convince gli compri una bella basetta dedicata in alluminio....
i pezzi buoni deve meritarserli un motore....
Da non credere: A Reggio Emilia non si trova la carta per guarnizioni! Vi sembra possibile?! Sono stato in due rivendite di ricambi auto di cui una è dove ho preso un cuscinetto, da li mi hanno mandato in un negozio / officina di accessori per moto, ne hanno di varie misure ma tutte finite, da li mi hanno mandato in una officina rettifiche ma non ce l'hanno! Ma vi sembra possibile porca xxxx? Sono 4 settimane che ho portato la vespa, l'ho usata un solo giorno, UNO, poi sempre smontata! O perchè glie ne voglio fare troppe, o perchè lo faccio nei ritagli di tempo, ma sicuramente perchè l'ultimo ordine ci hanno messo 7 giorni lavorativi a mandarmelo e poi perchè non trovo sta cazzo di guarnizione!!! Senza considerare che poi dovrò far abbassare la testa, quindi passerà altro tempo! In più il tipo della rettifica già che c'ero gli chiedo quanto costa fare abbassare la testa e lui mi risponde che non li fa quei lavori sulle teste delle vespe perchè non si sa come vengono perchè non si sa come prenderle per lavorarle, ci vuole un sacco di tempo senza garantire il risultato epoi costerebbe parecchio. In più mi dice che non ha senso abbassarla, sarebbe meglio abbassare il cilindro sotto, ma la testa non conta niente abbassarla. MA VANCULO BRODO!!!! Quando mi ha detto in quel modo l'ho salutato e sono uscito. Ma c'ho il malocchio?! Domani sera passerò in un'altro posto sperando che ce l'abbia, altrimenti proprio non so! Assurdo!!!
Io un trafilaggio di testa l'ho sistemato (eventualmente se l'esperimento non riusciva l'avrei portata in rettifica) usando un piano di appoggio liscio tipo vetro (io ho usato uno scarto preso in vetreria), carta abrasiva finissima tipo 1000/1200 fissata sul piano in vetro e un lubrificante tipo olio o nafta, poi si inizia a fare dei movimenti circolari cambiando ogni tanto l'impugnatura, ogni tanto asciughi per verificare il risultato, quando il piano della testa è liscio e brillante hai tolto quel decimo che dava il problema, teoricamente se continui puoi arrivare facilmente a togliere 5/10, è ovvio che per capire quanto togli devi misurare lo squish prima e durante l'operazione (facendo dei falsi montaggi che capisco sono una rottura) fino all'obbiettivo prefissato.
P.S. Io ero scettico ma mi sono ricreduto dopo l'operazione.
Ciao
Finalmente al sesto tentativo sono riuscito a trovare la carta per guarnizione e l'officina per abbassarla al costo di 15 euro.
Con la guarnizione di 1 mm e quella di alluminio originale di 0,2 mm, ho uno squish di 2,7, poi volevo rimisurarlo perchè mi sembrava che lo stagno andasse sulla fascia superiore quella a forma di L e che mi falsasse il valore, ma mi si è rotto anche il saldatore porca t.... Comunque ho deciso di farla abbassare o,7 mm per arrivare a 2,0mm (fino ad ora è stato 2,2 con una sola quella di alluminio, 2,4 con due), poi perchè la guarnizione di carta sicuramente si schiaccerà almeno un'altro decimo con il tempo quindi 1,9, poi se volessi togliere quella di alluminio scende a 1,7. Penso che ci sono. Domani sera la porto a fare. :-))
Mario, io so che raramene vengono bene fatte a mano, poi ho da togliere troppo per farlo a mano. Se si trattasse di 1 o 2 decimi allora si, ma 7 sono un pò troppi...
7 sono quasi un millimetro ad occhiometro.... effettivamente troppi...
per la cronaca la 200 di Adriano ha segnato 110.... originalissima e mai toccata... marma Piaggio per giunta.
Anch'io usavo guarnizioni di carta e ti assicuro che si schiacciano molto più di 1/10, lo spessore si riduce quasi della meta. Poi dipende anche dal tipo di carta.
Mario, io so che raramene vengono bene fatte a mano, poi ho da togliere troppo per farlo a mano. Se si trattasse di 1 o 2 decimi allora si, ma 7 sono un pò troppi...
Hai ragione del resto io a mano ho solo dato una pelatina solo per vedere se fossi riuscito a eliminare la perdita e con mio stupore ci sono riuscito, ma avevo messo in conto che sarei potuto andare ugualmente in rettifica. Effettivamente 7/10 sono troppi per toglierli a mano. Considera che quando io sul mio DR 177 ho messo la testa Polini con guarnizione originale in alluminio ho misurato uno squish di 1/1,2 mm al max, poi approfittando di una pulizia ai booster di scarico del cilindro ho basettato con guarnizione in carta da 1 mm (solo quella) dopo il serraggio sono arrivato a circa 1,5 mm (per riassumere: 1,1 val. iniz. -0,2 guarnizione originale in all. + 1 guarnizione carta = 1,9 valore prima del serraggio, dopo il serraggio sono passato a 1,5mm) questo significa che la guarnizione in carta si schiaccia di circa 0,4 mm.
Anch'io usavo guarnizioni di carta e ti assicuro che si schiacciano molto più di 1/10, lo spessore si riduce quasi della meta. Poi dipende anche dal tipo di carta.
Intendevo dire che stando serrata per un tempo superiore al solo minuto che serve per misurare lo squish, si schiaccerà sicuramente un'altro decimo oltre ai 2 / 3 schiacciati al momento del serraggio...
Comunque dai conti che ho fatto si è quasi dimezzato lo spessore...
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: Ho fatto una cosa grave, una cosa a cui mal si rimedia!... Ho fatto due solchi nel pistone dalla parte dello scarico convinto di migliorarne la lubrificazione. Il giorno dopo a lavoro quando mi sono reso conto della cavolata per poco non mi prende un infarto:frustate::frustate::frustate::frustate::fr ustate::frustate::frustate::frustate:
Ormai è andata... Comunque nell'attesa di quello nuovo ho fatto abbassare la testa di 9/10 e non più di 7/10. Nonostante questo, da uno squish di 2,7mm, me lo ritrovo di 2. Ho misurato il gradino della testa e prima era 1,55mm e ora è 0,65/70, quindi ci siamo più o meno. Allora perchè mi mancano 2/10? Forse perchè la guarnizione di carta essendosi inumidita si è rigonfiata? Se si schiaccia si rigonfia anche penso... Per stanotte la lascio serrata per vedere se si schiaccia un pò, sennò la rifaccio un'altra. Ho anche misurato il RDC già che c'ero, ma la formula che ho io parla di CC della siringa, ma la mia è in ML. Sapete la differenza di questa unità di misura? Comunque ho proceduto così: 224cc + 23,9ml = 247,9 / 23,9ml = 10,37. Un pò basso direi, sempre che sia giusta... Domani ci lavoro un'altro po, ma senza il pistone nuovo faccio poco. E pensare che gli avevo smussao gli angoli, migliorato l'allineamento dei travasi con quelli del cilindro:azz: Lo farò anche a l'altro. Per ora buona notte!
Cercando in giro ho trovato che 1 CC equivale a 1 ML, perchè entrambi sono la millesima parte di un litro. In effetti bastava ragionarci un pò su, ma alle 22:30 mi rimane difficile fare anche questo:mrgreen: Quindi il calcolo che ho fatto è giusto. Dovevo far abbassare la testa di ancora 2/10, cioè 1,1 mm perchè voglio tenere alto il cilindro per fargli scoprire completamente lo scarico e fargli aprire meglio il travaso fronte scarico perchè è circa 2 mm più basso dei laterali. So che c'è un limite nell'alzare il cilindro, ma con una sola guarnizione di alluminio che è 2/10 il pistone rimane sopra lo scarico di circa 7, 8/10, e io voglio alzarlo almeno di questa misura. Lunedì metterò le foto del pistone.
E' vivaaaaa!!!!!! :-D Finalmente la posso ri usare!:-D Lavori eseguiti : lavorato la valvola 115/68, allargato travaso frontescarico non nella canna ma nel carter e raccordato, alzato cilindro di 1 mm per fargli scoprire meglio sia lo scarico che il travaso frontescarico che è molto più basso degli altri, abbassato la testa di 1,2 mm con uno squish ora di 1,7 mm e un RDC di 10,7:1, tolto al pistone (nuovo perchè l'altro l'ho dovuto cestinare) qualche spigolino e smussato i travasi perchè purtroppo non coincidono perfettamente con quelli del cilindro. Piatto statore ritardato a 16 gradi perchè voglio stare tranquillo, poi ad anticiparlo faccio sempre in tempo, e venturi sul 24. Per migliorare la tenuta dello spillo galleggiante, oltre a metterlo nuovo ovviamente, il metodo migliore è batterci una sfera per regolarizzargli lo spigolo dove tocca la gomma. Io l'ho usata sia da 3mm che da 4mm, ma per il mio che ha ipassaggi allargati, credo che sia perfetta da 3,5 mm che però non ho trovato a lavoro. (non ha mai tenuto neanche da nuovo ) Comunque per ora tiene.
Ringrazio sentitamente Franco Rinaldi per l'ottimo albero fornitomi che vibra meno ma molto meno del mazzucchelli ed è anche più guardabile:-D. Ora posso accellerare da accavallettata senza che si sposti :-D
Dmenticavo i rapporti extralong 24/63 che non sembrano poi tanto long. Ne fossero stati un'altro pò...:-D
Ecco il pistone153836153837153838153839153840153841153842
Solo la prima è il vecchio.
Comunque fa un certo effetto vedere che anche in Pinasco si siano accorti di quello che ho visto io e cioè che la lavorazione dei travasi laterali essendo inclinata verso il perno , andava a restringere la finestra di molto. Infatti nel nuovo si vede che l'hanno smussata :mavieni: Io non contento gli ho ridati una passata. Non sia mai di montarlo così come è :mrgreen:
Facendo abbassare la testa degli ultimi 3 decimi, sapevo che sarebbe andata in quel modo, allora ho tirato il cilindro per essere sicuro che non si siano formate deformazioni con il tempo. Ma il nero che si vede dalle vecchie foto, ha iniziato a sparire fin dalla prima strisciata, segno che è piano. Ora è meglio.
E dopo una 50tina di km nessuna goccia ne per terra e nel blocco da rigurgito benzina dal carburatore, a differenza di prima che anche se pulivo tutto dopo una 15 20tina di km già trovavo la pozzetta per terra. Quindi ho anche meno rigurgito dal carburatore. Bene!:mavieni::mrgreen: Quello che non va fuori rimane dentro:mrgreen: Per il momento penso che non ci meterò più le mani assolutamente, salvo imprevisti ovviamente. Ringrazio tutti voi che anche se non direttamente in questa discussione, mi avete chiarito molti dubbi e insegnato taaaaante cose nuove e buone. Il problema è che più se ne sa e più se ne vuole fare... La prossima sarà un px 150 e vi assicuro che la lascerò tutta originale! Tanto già ho un blocco preparato con 177 polini 24 e rapporti lunghi:mrgreen::mrgreen: Grazie di nuovo e a non molto presto, sennò spendo troppo:mrgreen:
Aggiungo un mio pensiero tanto per rendervene a conoscenza:
quando ho montato i cuscinetti, quello a rulli lato volano in un primo momento l'ho mantenuto al pari del carter lato spalla albero, non l'ho mandato a battuta per lasciargli quel minimo di spazio per far migliorare la lubrificazione. Poi dopo aver chiuso ripensando che gli avevo allargato il foro e svasato le estremità del foro e sopratutto la cavolata del pistone, mi è sorto il dubbio se fosse giusto o no lasciarlo in quel modo, allora l'ho riaperto dato che lo avevo ancora sul banco e l'ho mandato a battuta. Ma vi assicuro che tra le due posizioni ad esagerare ci sarà al max 0,5 mm, non di più. Forse si può provare a lasciarlo al pari per fargli arrivare più miscela da quella parte. Se qualcuno di voi che ce l'ha ancora aperto il blocco volesse provarci, così fa da cavia:mrgreen: io ora non lo riapro davvero!:noncisiamo: Ciao ciao.
Non avrei mai creduto potesse capitarmi: Ho dovuto rismontare tutto di nuovo causa esagerato consumo olio cambio (100ml in 450km) in un primo momento ero convinto che dipendesse da una piccola botta sul carter sulla sede corteco durante il montaggio del cuscinetto, poi mentre curiosavo l'albero per capire come era stato lavorato, noto che sempre da quella parte, sull'albero dove fa tenuta il corteco, c'è una mancanza di metallo, vicino alla spalla. Facendo prove di montaggio, mi accorgo che il corteco ci va proprio sopra. Dio che sfiga!!! Il problema è che il corteco più indietro non va perché c'è il seger e anche insistendo un po', batte sul seger rimanendo non perfettamente a filo del carte, fino a sfiorare la spalla. Anche il vecchio corteco era così, ma con l'albero "buono" non c'era nessun problema. Premetto che non posso essere sicuro a 100% che trafilasse dall'albero, ma dato che il corteco blu ha molta gomma anche all'esterno, sembrava tenere bene sul carter, ma sul perno è evidente che ci va proprio sopra, creando un collegamento tra il cambio e la zona di manovella sempre aperto. Ora purtroppo non ho le foto perché vi scrivo da un pc non mio. Proprio ora che me la stavo godendo, col pinascone che saliva di giri che era un piacere nonostante la 24/63, l'anticipo a 16° più altri suoi consigli nonostante marmitta e carburatore originali porca paletta!!!! Di fatto Franco Rinaldi suo mal grado si è ripreso indietro l'albero costatando il problema, ma purtroppo cosa che nemmeno io tutt'ora riesco a credere, i Tameni non si trovano da nessuna parte, sono finiti! Gli ho anche inviato una mail per avere spiegazioni alla Meceur! Quindi io ho riavuto i soldi e per questo lo ringrazio tanto per la comprensione e la disponibilità, ma mi trovo nuovamente a piedi. Che merda infinita :-(((((((
Un bel mavsp e vai sul sicuro!!! :)
Un bel mavsp e vai sul sicuro!!! :)
:boh: Cioè?
Io non dico che non siano buoni i Tameni, dico solo che ho avuto una sfortuna pazzesca! Potrebbe capitare con qualunque marca, però che sfortuna! Comunque meglio così che come ho saputo che è successo a certi Pinasco che addirittura si è spezzata la biella...
Mavsp fa modifiche per vespa in modo artigianale, massima qualità.
Penso possa succedere a chiunque...
FrancoRinaldi
27-07-15, 17:02
Per completezza di informazione devo dire che il difetto riscontrato da Michele non esiste montando diversi componenti, tant'è che l'albero è stato montato e non ha dato problemi di nessun tipo.
Se avessi potuto montare io il motore non ci sarebbero stati i problemi riscontrati.
Comprendo tuttavia che non tutti hanno le medesime capacità meccaniche ed ho scelto di venire incontro alle esigenze di Michele.
Per completezza di informazione devo dire che il difetto riscontrato da Michele non esiste montando diversi componenti, tant'è che l'albero è stato montato e non ha dato problemi di nessun tipo.
Se avessi potuto montare io il motore non ci sarebbero stati i problemi riscontrati.
Comprendo tuttavia che non tutti hanno le medesime capacità meccaniche ed ho scelto di venire incontro alle esigenze di Michele.
Si, per la maggior parte dei membri qui dentro, il problema sarebbe stato risolto con qualche adattamento, ma io come ho sempre detto ,avendo pochissima esperienza non mi sono "avventurato" in certi adattamenti, e per questo ti ringrazio Franco Rinaldi per la comprensione e disponibilità. Comunque ho notato che i corteco blu avendo molta più gomma degli altri, hanno il bordo che da sull'albero che è quasi sulla stessa linea del bordo che va sul carter, a confronto con altri due tipiche ho preso poco fa che sono un pò più semplici che sembrano avere il bordo di tenuta sull'albero più spostato verso la frizione. Penso anche io che se avessi avuto subito uno di questi due, non avrei avuto problemi, ma mi sono fidato dei tanto "ottimi" corteco blu...
155022 Manca solo l'albero ora.
155062155063155064155065 Le prime due foto sono riuscito a farle alla stessa distanza, la prima nel punto buono la seconda nel punto incriminato. La terza è la prova di montaggio e la quarta per vedere il segno del corteco sulla spalla, riscontrato anche sul vecchio albero con un corteco diverso.
Eccomi di qua, stesso lavoro, nuovi problemi. 156699156700. Il fatto che non va più dentro rimanendo questo spazio voglio pensare di aver sbagliato io in qualcosa e non che sia l'albero fallato. Non ci deve rimanere questo spazio, perchè non mi chiude la valvola in quel modo. Ma non capisco dove ho sbagliato perchè ho pulito sia il cuscinetto che l'albero accuratamente. Sono mooooolto vicino a mollare tutto così come è.
PISTONE GRIPPATO
02-10-15, 21:44
Eccomi di qua, stesso lavoro, nuovi problemi. 156699156700. Il fatto che non va più dentro rimanendo questo spazio voglio pensare di aver sbagliato io in qualcosa e non che sia l'albero fallato. Non ci deve rimanere questo spazio, perchè non mi chiude la valvola in quel modo. Ma non capisco dove ho sbagliato perchè ho pulito sia il cuscinetto che l'albero accuratamente. Sono mooooolto vicino a mollare tutto così come è.
Sei certo che il cuscinetto sia alloggiato a battuta nel carter?
Sei certo che il seiger sia alloggiato perfettamente nella sua cava?
Come fai per alloggiare l' albero fino a battuta sul cuscinetto?
Se le risposte alla prime due domande sono si controlla le misure dell'albero.
H
Sei certo che il cuscinetto sia alloggiato a battuta nel carter?
Sei certo che il seiger sia alloggiato perfettamente nella sua cava?
Come fai per alloggiare l' albero fino a battuta sul cuscinetto?
Se le risposte alla prime due domande sono si controlla le misure dell'albero.
H
Potrei dirti di si perchè fino a quando il cuscinetto non è andato a battere nelle due piastre, il seger non entrava nella sede. Ma a questo punto non so cosa pensare.
L'albero lo tiro dentro mettendo delle rondelle che appoggiano sulla parte centrale (quella mobile) del cuscinetto per fare spessore e avvitando il suo dado lo faccio entrare. Poi in fine metto la frizione con la ruota dentata del mix per farlo entrare a misura. Ora il problema è come lo tolgo? La mia idea è di ancorarmi ai perni delle piastre ferma cuscinetto con due prigionieri cilindro 125 e due dadi alti ferma cuffia raffreddamento cilindro sempre per 125 dato che sono di diametro 7mm con una traversa di ferro forata girando una vite che spinge sull'albero. Visto quanto è duro farlo entrare spero di non strappare i prigionieri per farlo uscire.
Rieccomi... Sono stato in una officina che ho a due passi e mi ha estratto l'albero con una pressa manuale, poi si è offerto di misurarlo dalla parte della frizione, e dato che c'ero gli ho portato anche il Mazzucchelli per confronto e è risultato che sono uguali. A quel punto ho iniziato a brancolare nel buio totale, allora ho misurato il cuscinetto e risulta spesso 11,9 11,95 circa insomma, potete confermarmelo per favore se ne avete uno perchè io non ne ho in più? Ho provato a spostarlo ulteriormente verso lato frizione per far centrare la spalla più o meno con la valvola, ma così ci sbattono contro i ribattini del parastrappi. Cosa faccio, cerco di battere nuovamente i ribattini? Levigo il cuscinetto? Ma anche se risolvessi in questo modo, è pur sempre un accrocco e non mi va. Poi sono sicuro che con la frizione è tutto ok dopo? Perchè ora dovrei fare questi arrangiamenti se non ne ho mai avuto bisogno prima? Non so più cosa fare.
Aggiungo a titolo informativo che il signore gentilissimo, fa il selettore del cambio per un tizio di Cadelbosco che ci corre con le vespe.
PISTONE GRIPPATO
03-10-15, 16:01
Potrei dirti di si perchè fino a quando il cuscinetto non è andato a battere nelle due piastre, il seger non entrava nella sede. Ma a questo punto non so cosa pensare.
L'albero lo tiro dentro mettendo delle rondelle che appoggiano sulla parte centrale (quella mobile) del cuscinetto per fare spessore e avvitando il suo dado lo faccio entrare. Poi in fine metto la frizione con la ruota dentata del mix per farlo entrare a misura. Ora il problema è come lo tolgo? La mia idea è di ancorarmi ai perni delle piastre ferma cuscinetto con due prigionieri cilindro 125 e due dadi alti ferma cuffia raffreddamento cilindro sempre per 125 dato che sono di diametro 7mm con una traversa di ferro forata girando una vite che spinge sull'albero. Visto quanto è duro farlo entrare spero di non strappare i prigionieri per farlo uscire.
Comprati un martello di rame e poi lo usi contro l'abero prima però montaci il dato portafrizione fino a filo termine filetto albero paere esterna.
Il rame non rovia l'albero perchè a ogni battuta si deforma a dovere.
Rieccomi... Sono stato in una officina che ho a due passi e mi ha estratto l'albero con una pressa manuale, poi si è offerto di misurarlo dalla parte della frizione, e dato che c'ero gli ho portato anche il Mazzucchelli per confronto e è risultato che sono uguali. A quel punto ho iniziato a brancolare nel buio totale, allora ho misurato il cuscinetto e risulta spesso 11,9 11,95 circa insomma, potete confermarmelo per favore se ne avete uno perchè io non ne ho in più? Ho provato a spostarlo ulteriormente verso lato frizione per far centrare la spalla più o meno con la valvola, ma così ci sbattono contro i ribattini del parastrappi. Cosa faccio, cerco di battere nuovamente i ribattini? Levigo il cuscinetto? Ma anche se risolvessi in questo modo, è pur sempre un accrocco e non mi va. Poi sono sicuro che con la frizione è tutto ok dopo? Perchè ora dovrei fare questi arrangiamenti se non ne ho mai avuto bisogno prima? Non so più cosa fare.
Aggiungo a titolo informativo che il signore gentilissimo, fa il selettore del cambio per un tizio di Cadelbosco che ci corre con le vespe.
Scusa ma come hai fatto a tirare il ciscinetto piu' verso il lato frizione fino a toccare i ribattini del parastrappi? Avevi detto che era arrivato a battuta, se non hai toccato la sede significa che prima non era arrivato dove doveva, sei sicuro che la spalla del nuovo albero( lato valvola) sia della stessa larghezza?
Scusa ma come hai fatto a tirare il cuscinetto piu' verso il lato frizione fino a toccare i ribattini del parastrappi? Avevi detto che era arrivato a battuta, se non hai toccato la sede significa che prima non era arrivato dove doveva, sei sicuro che la spalla del nuovo albero( lato valvola) sia della stessa larghezza?
Il mio ha le due piastre ferma cuscinetto lato frizione e il seger lato albero. Ho allentato i dadi di un giro e ho potuto farlo scorrere. Il fatto è che gli alberi sono uguali perchè me li ha misurati con un macchinario elettronico mettendolo a zero sul bordino della spalla, poi mettendolo dove fa battuta il cuscinetto e anche dove fa battuta la frizione e tra i due ci sono solo 5 cent di differenza, quindi sono uguali. Cercando in rete le misure del cuscinetto, lo danno 12 mm di spessore, io ne ho misurate circa 11,9 quindi il cuscinetto è giusto. Io non ci capisco più nulla. Proverò lunedi a farglielo misurare nuovamente, ma dubito che si sia sbagliato, li abbiamo misurati più volte anche cambiandogli appoggio ma nessuna differenza. Senno glielo faccio tornire, tanto si è offerto di farlo...
Ho capito, allora mi viene da pensare visto che l'albero viene inserito nel cuscinetto ad interferenza ( non ho mai capito questa soluzione secondo me inutile visto che fa diminuire il gioco dei cuscinetti un C4 diventa un C2) che non sia inserito a battuta magari per la troppo interferenza, io qualsiasi albero che monto ormai da trent'anni in qualsiasi tipo di motore levo sempre quell' interferenza con della carta abrasiva finissima in modo che riesco ad inserirlo solo con la mano forzandolo leggermente, puoi usare anche il dremel e poi rifinirlo con la carta abrasiva per accelerare i tempi, facendo molta attenzione a non danneggiare la sede del paraolio.
Ho capito, allora mi viene da pensare visto che l'albero viene inserito nel cuscinetto ad interferenza ( non ho mai capito questa soluzione secondo me inutile visto che fa diminuire il gioco dei cuscinetti un C4 diventa un C2) che non sia inserito a battuta magari per la troppo interferenza, io qualsiasi albero che monto ormai da trent'anni in qualsiasi tipo di motore levo sempre quell' interferenza con della carta abrasiva finissima in modo che riesco ad inserirlo solo con la mano forzandolo leggermente, puoi usare anche il dremel e poi rifinirlo con la carta abrasiva per accelerare i tempi, facendo molta attenzione a non danneggiare la sede del paraolio.
Non so cosa pensare. Lui entra forzando un pò si ma entra in modo regolare fino a che non si blocca di colpo. Anche se provo a insistere con la chiave, non si muove ne la chiave ne lui quindi deduco che sia arrivato a battuta. Lunedi sera glielo riporto per farmelo togliere di nuovo e rimisurare anche con il Mazzucchelli, mi costerà altri 5 euro... Se non ci sono differenze glielo faccio tornire 1 mm così posso rimandare indietro un pò il cuscinetto così non ci toccano i ribattini. Per il momento non ho altre soluzioni in testa.
Non so cosa pensare. Lui entra forzando un pò si ma entra in modo regolare fino a che non si blocca di colpo. Anche se provo a insistere con la chiave, non si muove ne la chiave ne lui quindi deduco che sia arrivato a battuta. Lunedi sera glielo riporto per farmelo togliere di nuovo e rimisurare anche con il Mazzucchelli, mi costerà altri 5 euro... Se non ci sono differenze glielo faccio tornire 1 mm così posso rimandare indietro un pò il cuscinetto così non ci toccano i ribattini. Per il momento non ho altre soluzioni in testa.
Prova a montare il cuscinetto sull'albero e vedi se si blocca da qualche parte.
Vol.
Prova a montare il cuscinetto sull'albero e vedi se si blocca da qualche parte.
Vol.
Si, potrebbe essere una idea per escludere un'altra probabilità, ma non ho l'estrattore per tirarlo fuori dopo, dovrei comprarlo e sono altri soldi che se ne vanno senza che abbia concluso nulla. E' uno strumento che posso sempre riutilizzare, però... Domani ci passo a vedere quanto costa...
Fai una foto all'albero.
Non è che si è formata qualche bava?
:ciao: Gg
Fai una foto all'albero.
Non è che si è formata qualche bava?
:ciao: Gg
Bave no, lo abbiamo guardato più volte...
Comprati un martello di rame e poi lo usi contro l'abero prima però montaci il dato portafrizione fino a filo termine filetto albero paere esterna.
Il rame non rovia l'albero perchè a ogni battuta si deforma a dovere.
Io lo faccio con un martello in teflon, mai tirato l'albero con rondelle e varie, lo appunto a mano nel cuscinetto e poi entra con qualche colpo di teflon.
Io lo faccio con un martello in teflon, mai tirato l'albero con rondelle e varie, lo appunto a mano nel cuscinetto e poi entra con qualche colpo di teflon.
Penso che Pistone si riferisse per estrarlo...
Penso che Pistone si riferisse per estrarlo...
Sempre con il teflon, battendo sul dado volano o frizione, a seconda di quale lato si vuole sfilare.
PISTONE GRIPPATO
04-10-15, 16:19
Io lo faccio con un martello in teflon, mai tirato l'albero con rondelle e varie, lo appunto a mano nel cuscinetto e poi entra con qualche colpo di teflon.
Io per nessuna ragione al mondo darei martellate per far entrare un albero, mentre invece per smontarlo senza problema uso il martello ma di rame.
C'è un enorme differenza nel primo caso solleciti il perno della testa di biella rischiando di stortare qualcosa nel secondo caso no
Io mi sa tanto che fino a che ci sarà questa officina vicino che potrei andarci anche a piedi, vado li a farlo estrarre. Ieri mi ha preso 5 euro per estrarlo ma li ha anche misurati entrambi, e tra una chiacchiera e l'altra è passata quasi mezzora. Penso che solo per estrarlo non mi prenda niente. Le martellate le uso quando so di cambiare anche il cuscinetto, ma nel mio caso dato che è nuovo non mi fido a martellare. Domani sera ci riandrò perchè voglio provarci il cuscinetto fuori dal carter e se va fino in fondo, lo faccio tornire 1 mm.
Ma cosa fai tornire?
:ciao: Gg
L'albero dove fa battuta il cuscinetto. Se il cuscinetto dovesse andare a fine corsa, non mi spiego il motivo per cui rimane quello spazio, allora per recuperarlo faccio tornire l'albero, così riposiziono il cuscinetto lontano dal parastrappi. L'unica differenza dal Mazzucchelli che ho notato è la rampa di posizionamento del corteco che è piu lunga del Tameni. Non so se per farla così hanno tolto spazio a dove fa tenuta il corteco, ma quella si vede bene.
Io per nessuna ragione al mondo darei martellate per far entrare un albero, mentre invece per smontarlo senza problema uso il martello ma di rame.
C'è un enorme differenza nel primo caso solleciti il perno della testa di biella rischiando di stortare qualcosa nel secondo caso no
Giusto, ma è davvero così delicato? Forse per i rullini della testa biella?
Cambierò abitudine.
Grazie
FrancoRinaldi
05-10-15, 06:58
Voglio darti un consiglio da amico visto che ho avuto modo di conoscerti.
Nonostante è bello farsi le cose in casa, credo che in questo caso sarebbe meglio per l'incolumità tua e degli altri utenti della strada se ti affidassi ad un motorista capace.;-)
Voglio darti un consiglio da amico visto che ho avuto modo di conoscerti.
Nonostante è bello farsi le cose in casa, credo che in questo caso sarebbe meglio per l'incolumità tua e degli altri utenti della strada se ti affidassi ad un motorista capace.;-)
:lol:
TRENTASETTE anni di mazzolamento e me lo dite solo ora?? E pensare che avevo comprato il teflon appositamente.
Vabbè che voi con gli alberi ci fate all'amore romanticamente ...
:ciao:
Albero tornito 1 mm e inserito a misura. Ora non toccano più i ribattini avendo rimandato il cuscinetto al suo posto. Non mi ha preso niente il signore dell'officina :-D Non ho fatto foto però, scusate. Comunque dubito che finito tutto, vada bene senza problemi . Perchè quando si fanno gli arrangiamenti, poi vengono al pettine... Ve lo dico sinceramente.
FrancoRinaldi
06-10-15, 06:35
scommetto che hai i carter in cui dalla parte della frizione il cuscinetto è tenuto da 2 piastrine imbullonate. Se così fosse dovevi allentare i bulloni spingere il cuscinetto dentro montare il seeger per bene, spingere nuovamente il cuscinetto sul fermo e serrare i bulloni che tengono le piastrine. In caso contrario presto uscirà il paraolio e l'albero andrà a toccare sul carter lato volano.
Tornendolo l'hai semplicemente reso inutilizzabile, senza individuare il problema...in bocca al lupo...
PISTONE GRIPPATO
06-10-15, 06:54
Albero tornito 1 mm e inserito a misura. Ora non toccano più i ribattini avendo rimandato il cuscinetto al suo posto. Non mi ha preso niente il signore dell'officina :-D Non ho fatto foto però, scusate. Comunque dubito che finito tutto, vada bene senza problemi . Perchè quando si fanno gli arrangiamenti, poi vengono al pettine... Ve lo dico sinceramente.
1 mm di tornitura, francamente mi sembra eccessivo.
La posizione massima verso il volano è garantita dal seiger interno (verso l'albero) per cui quello che dice Damiano non è corretto.
Non mi convince però il fatto che tu abbia dovuto far tornire l'albero.
Non ho chiara una questione, il problema era che non riuscivi ad arrivare a misura inserendo l'albero ed esso non andava a chiudere la valvola oppure i ribattini della lamierina del parastrappi che toccavano sul bordo del cuscinetto oppure dalla parte opposta?
FrancoRinaldi
06-10-15, 06:58
1 mm di tornitura, francamente mi sembra eccessivo.
La posizione massima verso il volano è garantita dal seiger interno (verso l'albero) per cui quello che dice Damiano non è corretto.
Non mi convince però il fatto che tu abbia dovuto far tornire l'albero.
Non ho chiara una questione, il problema era che non riuscivi ad arrivare a misura inserendo l'albero ed esso non andava a chiudere la valvola oppure i ribattini della lamierina del parastrappi che toccavano sul bordo del cuscinetto oppure dalla parte opposta?
invece tutto torna perché da come ho capito non è riuscito ad inserire correttamente il seeger
PISTONE GRIPPATO
06-10-15, 07:18
invece tutto torna perché da come ho capito non è riuscito ad inserire correttamente il seeger
Se leggi BENE quello che ho chiesto al pos n. 49 noterai che è stata fatta esplicita domanda in merito e che la risposta è stata: tutto è alloggiato correttamente.
FrancoRinaldi
06-10-15, 08:54
Se leggi BENE quello che ho chiesto al pos n. 49 noterai che è stata fatta esplicita domanda in merito e che la risposta è stata: tutto è alloggiato correttamente.
io dalla risposta 50 non ho capito che tutto era corretto...comunque se lo è, era meglio spessorare tra cuscinetto e seeger piuttosto che tornire l'albero che come verificato ha le quote corrette.
Potrei dirti di si perchè fino a quando il cuscinetto non è andato a battere nelle due piastre, il seger non entrava nella sede. Ma a questo punto non so cosa pensare.
Mah ..... qualcosa sfugge.
Non ha senso tornire l'albero se poi dici che le misure sono corrette significa che l'errore non è li.
Oltretutto il cuscinetto lato frizione fa 3 lavori importanti: Il primo, che è quello corretto, di supporto all'albero in carico radiale (quello per cui è stato progettato), il secondo è il carico assiale dato soprattutto dalla spinta della frizione (ed un cuscinetto radiale a sfere non è propriamente un reggispinta) ed il terzo è l'insieme delle due forze in quanto è l'unico "fermo" dell'albero motore.
Prima di chiudere io controllerei meglio e cercherei l'eventuale vero problema.
:ciao: Gg
1 mm di tornitura, francamente mi sembra eccessivo.
La posizione massima verso il volano è garantita dal seiger interno (verso l'albero) per cui quello che dice Damiano non è corretto.
Non mi convince però il fatto che tu abbia dovuto far tornire l'albero.
Non ho chiara una questione, il problema era che non riuscivi ad arrivare a misura inserendo l'albero ed esso non andava a chiudere la valvola oppure i ribattini della lamierina del parastrappi che toccavano sul bordo del cuscinetto oppure dalla parte opposta?
Esatto, il problema era che non entrava a misura dentro la camera di manovella restando verso il volano non riuscendo così a chiudere la valvola. Per farlo entrare correttamente ho fatto scorrere il cuscinetto verso la frizione allentando le due piastre ma poi battevano i ribattini sul cuscinetto.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
scommetto che hai i carter in cui dalla parte della frizione il cuscinetto è tenuto da 2 piastrine imbullonate. Se così fosse dovevi allentare i bulloni spingere il cuscinetto dentro montare il seeger per bene, spingere nuovamente il cuscinetto sul fermo e serrare i bulloni che tengono le piastrine. In caso contrario presto uscirà il paraolio e l'albero andrà a toccare sul carter lato volano.
Tornendolo l'hai semplicemente reso inutilizzabile, senza individuare il problema...in bocca al lupo...
Il seger è sempre entrato correttamente... Colui che lo ha tornito gli ha lascito l'angolo stondato nell'ultimo passaggio, uguale a quello che ha il cuscinetto, per evitare che li diventasse un possibile punto di rottura. Inutilizzabile no, perchè il millimetro volendo in futuro se cambiando carter dovessi avere il problema contrario, posso sempre recuperarlo con degli anelli di rasamento, e la lunghezza totale sarebbe sempre la stessa.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Mah ..... qualcosa sfugge.
Non ha senso tornire l'albero se poi dici che le misure sono corrette significa che l'errore non è li.
Oltretutto il cuscinetto lato frizione fa 3 lavori importanti: Il primo, che è quello corretto, di supporto all'albero in carico radiale (quello per cui è stato progettato), il secondo è il carico assiale dato soprattutto dalla spinta della frizione (ed un cuscinetto radiale a sfere non è propriamente un reggispinta) ed il terzo è l'insieme delle due forze in quanto è l'unico "fermo" dell'albero motore.
Prima di chiudere io controllerei meglio e cercherei l'eventuale vero problema.
:ciao: Gg
A questo punto il dubbio che ho è quello di aver commesso errori nella misurazione di entrambi, perchè si abbiamo fatto più misurazioni, ma abbiamo anche cambiato un paio di volte il supporto per farli stare in verticale. E non vorrei che in quelle "manovre" ci è venuta una misura non reale e che quindi non ci ha permesso di vedere dove fosse il millimetro. Ora l'albero è montato nel punto giusto, e rimandando 1 mm indentro il cuscinetto che prima avevo fatto uscire, ora non toccano più i ribattini. Ho pensato anche ad un maggior diametro dove alloggia il cuscinetto sull'albero subito vicino a dove fa battuta, ma dato che è bastato 1 mm per risolvere, e di 1mm circa forse 2 è il raggio dell'angolo del cuscinetto (cosa che invece l'albero prima della lavorazione non aveva cioè aveva l'angolo a 90°) allora anche se fosse stato così il problema non lo avrei avuto. Perchè ora lui gli ha lasciato un angolo arrotondato proprio come quello del cuscinetto.
Comunque io per primo vi dico che dubito che vada tutto bene una volta chiuso il tutto. Perchè a me non piace fare certi arrangiamenti e certi arrangiamenti presto presenteranno il conto. Se avessi saputo quale fosse stato il problema fin da subito sarebbe diverso, ma così... Poi aggiungo che quando le cose vanno per le lunghe così, salta fuori sempre qualcosa di nuovo a rompere le p.... Perchè il garage che ho in uso non ha le prese della corrente come tutti gli altri per ridurre i consumi perchè la luce la paga il condominio e quindi tutti gli abitanti del palazzo. La proprietaria è in un'altro palazzo quindi non paga un centesimo di luce. Dato che in passato molti usavano i garage tipo officina anche a scopo di lucro e la luce poi andava agli abitanti di quel palazzo, li hanno fatti smettere e ora ci stanno attenti che ciò non risucceda e dato che hanno notato la luce accesa del mio perchè mi ci chiudo dentro, pensano che anche li ci possa essere uno che ci lavora che però non paga la luce. E ora mi tocca lavorarci solo di giorno e tra sabato e domenica devo finire tutto. Ne ho le palle piene! Comunque appena posso la compro nuova una 200 tutta originale e vi assicuro che non la tocco!
Ri eccomi, partita al primo colpo, sembra andare bene, prende bene, tiene il minimo poi pioggia. Penso che finalmente avrò la velocità che cercavo con i 25/63 e statore su IT. Peccato che ho avuto solo il tempo per 5, 6 km e solo in città. La sfortuna non mi molla perchè devo modificare la sito plus perchè ha le staffe di fissaggio al blocco fuori centro, quindi non entrano nello spazio. Poi temo anche che abbia il collettore con una inclinazione diversa dalla originale ma fino a che non risolvo con le staffe non ne sono sicuro. Miscela al 3% , getto 140 e vite 1 giro e mezza per iniziare, non penso di essere magro, ma devo verificare. Ovviamente in 4 ai bassi è un pò chioccia per via dei rapporti, ma ho del margine per migliorare ancora. Saluti.
Perchè il garage che ho in uso non ha le prese della corrente come tutti gli altri per ridurre i consumi perchè la luce la paga il condominio e quindi tutti gli abitanti del palazzo. La proprietaria è in un'altro palazzo quindi non paga un centesimo di luce. Dato che in passato molti usavano i garage tipo officina anche a scopo di lucro e la luce poi andava agli abitanti di quel palazzo, li hanno fatti smettere e ora ci stanno attenti che ciò non risucceda e dato che hanno notato la luce accesa del mio perchè mi ci chiudo dentro, pensano che anche li ci possa essere uno che ci lavora che però non paga la luce. E ora mi tocca lavorarci solo di giorno e tra sabato e domenica devo finire tutto. Ne ho le palle piene! Comunque appena posso la compro nuova una 200 tutta originale e vi assicuro che non la tocco!
Perchè non ti offri di pagare una piccola quota annuale a forfait così in futuro lavori tranquillo? :ok::ciao:
Perchè non ti offri di pagare una piccola quota annuale a forfait così in futuro lavori tranquillo? :ok::ciao:
Potrei chiedere, ma non è facile perchè il garage l'ho in nero. Con la proprietaria siamo rimasti che non mi chiede nulla perchè la macchina ce la metto solo se non trovo posto fuori... Poi andrebbe fatto l'impianto a norma con le prese che dovrebbe pagare la proprietaria immagino, ma dubito che lo faccia. Da parte mia potrei anche farlo si, ma devo dire anche che non voglio farli spesso questi lavori perchè partono molti soldi, poi a breve ho intenzione di spostarmi definitivamente dalla mia compagna che vive fuori città, quindi poi dovrei cercarlo li un garage. Comunque non è una brutta idea.
156856156857156858156859156860 Oggi bella giornata ne ho approfittato per un giretto di messa a punto, primo tentativo di affinamento carburazione che dal giro e mezzo iniziale ho dato un quarto di giro e ha preso questo colore la candela, prima era scura e con il minimo alto, mi sembra buona ora... Però vorrei capire anche da voi se una carburazione buona la si può ottenere anche se riducendo o aumentando il getto di un paio o tre punti. Comunque per ora rimango grasso per il rodaggio, poi provo il 138 o il 135. Mi sa tanto che consuma quanto un seimila... Per l'erogazione non borbotta ai bassi e riprende bene. Certo è che se mi trovo con una marcia lunga per la velocità che ho in quel momento con il motore molto giù, riprende un pò lentamente, ma poi dai medio bassi in su risale che un piacere. Voglio prendere un contagiri per capire a quali regimi la utilizzo io normalmente, così potrò capirci qualcosa e vi potrò dare spiegazioni più approfondite. Sono andato in collina per verificare come si comporta e mi è piaciuta, ho avvertito fin dalla prima marcia la differenza con il pignone da 25, e molta anche a media velocità, circa 80kmh. Penso che rispetto a prima ho guadagnato 8, max 10 kmh di media, di massima non so, ma presto verificherò. Manterrò il volano originale per ora perchè mi aiuta sui falsi piani. C'è una cosa che non mi convince: alcune volte quando mi fermo il motore rimane leggermente sopra al minimo per non più di un secondo per poi abbassarsi, altre volte non lo fa, scende al minimo subito. Pensavo fosse la carburazione leggermente magra ma cambiandola non ha smesso allora non vorrei prendesse aria da qualche parte, ma anche così dovrebbe farci sempre... Voi che dite?
Il giro è durato una mezz'oretta perchè poi mi si è rotto il tubicino di plastica che hanno i coperchi scatola maggiorati che si mette sulla vite del minimo, e non mi piaceva girare con un buco aperto sopra il venturi... Poi già che ci sono se mi sapete dire questa candela piaggio a quale ngk corrisponde. Loro mi hanno detto che la montano sui 200, ma chi me l'ha venduta sembrava fuso di testa e non mi fido a montarla... Saluti.
Più che grasso mi sembri .... unto.
L'isolatore dell'elettrodo mi pare abbia un buon colore ma il corpo della candela .... sembra morchia!
Che olio usi?
:ciao: Gg
Corpo candela nero + minimo che resta alto...io controllerei il paraolio lato frizione.
Non ho pensato a mettere una candela nuova, è nuova perchè ha fatto circa 500km, ma è la stessa che ho usato con l'albero vecchio, quello che trafilava olio. La cambierò. Per la miscela uso il motul 710. Il minimo non sempre tende a restare alto, lo fa ogni tanto, poco prima del minimo e per un brevissimo tempo.
Più che grasso mi sembri .... unto.
L'isolatore dell'elettrodo mi pare abbia un buon colore ma il corpo della candela .... sembra morchia!
Che olio usi?
:ciao: Gg
Qui la avevo già smagrita...
156970156971 Questa è la candela dopo nuova dopo 12 km di uso normale, decisamente magra direi... L'ho ingrassata svitando la vite di quasi mezzo giro per un totale di 2 e si è abbassato il minimo che non stava più accesa quindi l'ho dovuto alzare. Ho notato che dopo averla ingrassata sembra sparito quel fastidio del minimo che rimane leggermente alto alcune volte. Tra poco farò un'altro giretto e la controllerò per vedere se si è scurita.
156972156973 Molto meglio ora... Sembra tanto non esserci più il fastidio del minimo alto, ora scende regolare fino a stabilizzarsi. Confesso che non sono sicuro che sia tutto ok, perchè il bordo esterno della candela, non so se deve essere umido o no.
PISTONE GRIPPATO
20-10-15, 08:38
156970156971 Questa è la candela dopo nuova dopo 12 km di uso normale, decisamente magra direi... L'ho ingrassata svitando la vite di quasi mezzo giro per un totale di 2 e si è abbassato il minimo che non stava più accesa quindi l'ho dovuto alzare. Ho notato che dopo averla ingrassata sembra sparito quel fastidio del minimo che rimane leggermente alto alcune volte. Tra poco farò un'altro giretto e la controllerò per vedere se si è scurita.
Svitando la vite arricchisci solo ed esclusivamente fino a 2 mm circa di apertura della ghigliottina.....
se vuoi arricchire veramente devi necessariamente mettere getti più grandi o freni aria più piccoli.
Buone prove.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Svitando la vite arricchisci solo ed esclusivamente fino a 2 mm circa di apertura della ghigliottina.....
se vuoi arricchire veramente devi necessariamente mettere getti più grandi o freni aria più piccoli.
Buone prove.
Dimenticavo ..... che grado termico hai la candela?
Svitando la vite arricchisci solo ed esclusivamente fino a 2 mm circa di apertura della ghigliottina.....
se vuoi arricchire veramente devi necessariamente mettere getti più grandi o freni aria più piccoli.
Buone prove.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dimenticavo ..... che grado termico hai la candela?
Ciao, ho dubbi sul bordo esterno quello del filetto che è bagnato di nero come anche il filetto, non so se è perchè grassa o perchè ho nuovamente trafilamento olio dal cambio... La colonna getti è: 180 BE3 140. Minimo e starter sono standard del 24, ora però non ricordo le misure. La candela è una NGK B8 a passo lungo, non ricordo se ES o HS...
il bordo non mi preoccupa.usala un po prima di trarre altre conclusioni
PISTONE GRIPPATO
20-10-15, 20:58
Ciao, ho dubbi sul bordo esterno quello del filetto che è bagnato di nero come anche il filetto, non so se è perchè grassa o perchè ho nuovamente trafilamento olio dal cambio... La colonna getti è: 180 BE3 140. Minimo e starter sono standard del 24, ora però non ricordo le misure. La candela è una NGK B8 a passo lungo, non ricordo se ES o HS...
Come ti è già stato consigliato facci almeno 4-5 pieni.
Non è facile dare consigli comunque la 8 per me è una candela troppo fredda.
Poi per i getti bisogna vedere come si comporta .....
Come ti è già stato consigliato facci almeno 4-5 pieni.
Non è facile dare consigli comunque la 8 per me è una candela troppo fredda.
Poi per i getti bisogna vedere come si comporta .....
Mi sembra che originale monti la 6 e normalmente uso una 7, ma ora le 7 le ho finite e mi ritrovo ben due 8. Dovrò fare scorta di 7, anche se penso che abbia un grosso problema perchè l'ultima volta che l'ho usata la settimana scorsa al momento di rimetterla in garage gli ho dovuto alzare il minimo perchè si spengeva. Ieri ho deciso di fare un giretto a Carpi che da reggio sono 22 km circa e nel tragitto mi sono fermato da un amico per fargli visita. Fino a li tutto ok, poi quando sono ripartito nuovamente non teneva il minimo e ho dovuto alzarglielo, poi dentro Carpi nei vari semafori mi si è spenta più volte senza minimo, altre invece lo ha tenuto bene, poi a volte mi è ripartita subito a volte ho fatto fatica a farla ripartire che sembrava ingolfata. Comunque a ritorno gli ho dato una bella tirata e ha segnato 114 di gps. Pensavo stavolta di arrivarci ai 120, ma poi ho pensato che avendogli fatto altre modifiche tra cui il carburatore 26, con marmitta originale non cambia molto rispetto a prima. Cioè più glie ne faccio e meno va se tengo la marmitta originale, nemmeno montando un 28 penso. Dico bene? Il problema è che devo modificare la sito plus ma nonho ne il frullino ne la saldatrice porca paletta. In più al problema del minimo ha nuovamente gioco al cuscinetto lato volano al punto che prendendo in mano il volano e alzandolo si muove e batte, non è preciso. Se riesco faccio un video. Quindi penso che dovrò riaprirlo appena trovato un'altro garage.
Altro giro per Reggio, gli ho alzato il minimo guardando la posizione della vite e dopo una decina di chilometri l'ho controllata perchè non lo teneva più e si era spostata di quasi un quarto di giro. Quindi il problema è la vite che si svita. Ma comunque la vespa non va bene, a volte lo tiene bene a volte male. Penso che anche stavolta aspiri olio dal carter.
PISTONE GRIPPATO
24-10-15, 15:22
Altro giro per Reggio, gli ho alzato il minimo guardando la posizione della vite e dopo una decina di chilometri l'ho controllata perchè non lo teneva più e si era spostata di quasi un quarto di giro. Quindi il problema è la vite che si svita. Ma comunque la vespa non va bene, a volte lo tiene bene a volte male. Penso che anche stavolta aspiri olio dal carter.
usala e fra un po controlla l'olio cambio.....
minimo e difficolta di avviamento potrebbero essere causato da trafilamento sede ago galleggiante
Per l'olio cambio sai quanto ne rimane dentro dopo svuotato? Non ho pensato allo spillo, ma gli cambio tutto il coperchio, tanto ho da parte il nuovo di questo 26 e ho montato quello che avevo sul 24, tanto sono uguali. Ma tentare non nuoce.
157248157249 Ora tutto torna. Peccato che il saldatore avesse poco tempo perche doveva andare via e sono rimasto a metà.
Mi sposto di quà, di la forse sono OT... Dato che al momento non posso smontarla, mi cimento nella messa a punto per fare esperienza... La mia fa un tintinnio metallico che si accentua sotto sforzo fino ad un certo numero di giri poi smette o viene coperto da altri rumori, ma comunque non lo sento più, (ho l'anticipo su it)... Comunque ho notato che ha dei bassi normali ma è molto pronto anche alle piccole aperture, direi nervoso e brusco, medi eccellenti ma in terza che non è lunga, sembra faticare a salire di giri nell'ultimo quarto di gas. Sarà lo squish a 1,7 e l'rdc a 10,7?... Forse lo squish sarà anche 1,6 dato che l'ho grattata per togliere dei solchi sulla battuta... Voglio metterci una guarnizione di carta di spagna da 0,15mm per sentire cosa cambia. Ho letto in un'altra discussione che un motore troppo compresso è pronto e reattivo ai bassi ma mura presto agli alti. Mi confermate?
Dipende da parecchi fattori, diciamo che la troppa compressione non aiuta a salire di giri ma se è tropppo bassa non ci sali comunque.
Anche lo squish troppo esasperato non porta a buoni risultati su queste termiche, anche se qualcuno si ostina a dire che sopra il millimetro non esiste squish .... Questioni di vedute ...
Occorre provare tanto per arrivare ad un'ottima messa a punto: tempo e passione oltre che denaro.
:ciao: Gg
Mi ricollego a questa perchè penso che non serva un'altra...
159810159811159812
Gran parte della benzina che gocciolava dal blocco che io attribuivo all'eccessivo rifiuto in realtà veniva da quando ho raccordato il carter per il 26 che mi sono allargato troppo verso volato lasciando solamente 1,8 mm. In più anche la guarnizione l'ho fatta più larga della fessura, io credevo che tenesse lostesso invece prendeva meno di metà e usciva benzina da li. La seconda foto si vede il pistone fradicio di olio e la terza infine ho ceduto alla tentazione di lavorargli i travasi.:mrgreen:
Riguardo all'aspirazione dell'olio dal cambio, quando ho tolto il corteco ho notato che la parte che fa tenuta sul blocco, era sporca di olio. Io penso che se facesse ben tenuta dovrebbe essere asciutta, non bagnata dico bene?
Qualcuno di voi ha mai preso questa guarnizione per il malossi sport? Perchè vorrei sapere da voi rispecchia fedelmente i travasi, perchè li ho fatti seguendo questa.
Metti una guarnizione di base tra scatola a carburatore, usi il mastice per guarnizioni e azzeri le perdite!
Grazie Mason, ma ora ho un problema ben più grosso da risolvere con SIP: Ordine fatto il 14 e oggi mi arriva questa mail:
Ciao Michele,
grazie per il tuo ordine del 14.03.2016.
Per questo ordine abbiamo riservato sul tuo conto PayPal la somma di 113,70EUR.
Abbiamo aggiunto a questo ordine altri articoli, che si sono resi disponibili nel frattempo, di ordini precedenti, per risparmiare sui costi di spedizione.
Puoi verificare di quali articoli si tratta in dettaglio sulla conferma d"ordine in allegato.
Ti preghiamo gentilmente di autorizzare la differenza dovuta pari a 115,19EUR su PayPal. http://www.sip-scootershop.com/images/paypal/button_paypalPayNow_DE.gif (http://www.sip-scootershop.com/main/checkout/Payment/PayPalReauthorize.aspx?ID=009c5a4b-f1fc-4cce-868f-2f938d37218e)
Ti preghiamo di procedere all"autorizzazione entro 7 giorni, grazie!
Non appena avrai effettuato l"autorizzazione, procederemo alla spedizione del tuo ordine
Ti auguriamo già da ora tanto divertimento con la merce che hai ordinate
ed una stagione senza incidenti con il tuo scooter.
il SIP Scootershop Team
Cosa significa per favore?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Io non ho capito se gli devo dare 2 euro o quanti... SIP non dispone di mail e oggi sono chiusi per telefonare. Porca troia!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per ora ho risolto. Ora devo contattare SIP, che non sarà facile perchè non hanno mail.
Se non erro. Su et3.it hai il contatto italiano. Qui ti han tornato 113 e ti chiedono 115.
Ma io non ci sono su et3...
Come faccio a dirgli di farmi una richiesta dei 2 euro se non ho la loro mail e loro non la forniscono?
erchiodo85
21-03-16, 12:10
Anche a me purtroppo quelli di sip fanno sempre così,praticamente ti prelevano 113,poi ti chiedono 115 e ti prelevano anche quelli,e quando finalmente il pacco ti arriva ti restituiscono i 113. Nella pratica alla fine il tutto funziona perchè non ti rubano nulla,ma a me sta roba fa girare le palle perchè cmq ti tengono bloccata la cifra iniziale anche per un paio di settimane.
Anche a me purtroppo quelli di sip fanno sempre così,praticamente ti prelevano 113,poi ti chiedono 115 e ti prelevano anche quelli,e quando finalmente il pacco ti arriva ti restituiscono i 113. Nella pratica alla fine il tutto funziona perchè non ti rubano nulla,ma a me sta roba fa girare le palle perchè cmq ti tengono bloccata la cifra iniziale anche per un paio di settimane.
Ho comprato svariate volta da SIP ma non mi e' mai successo.
Comunque la mail esiste compili questo form e loro ti rispondono per mail.
https://vesparesources.sip-scootershop.com/main/statics/contact.aspx?_language=it
Vol.
Ho comprato svariate volta da SIP ma non mi e' mai successo.
Comunque la mail esiste compili questo form e loro ti rispondono per mail.
https://vesparesources.sip-scootershop.com/main/statics/contact.aspx?_language=it
Vol.
E' la seconda volta che compro da loro e la prima che mi fanno così. L'importante è che restituiscano i soldi che non hanno preso la prima volta. A quanto ho capito non avevano tutto il materiale che gli avevo ordinato, infatti paypal mi ha detto che hanno tentato di prendere i soldi che gli avevo autorizzato il 19, cioè 5 giorni dopo il pagamento. Il denaro che gli viene inviato per il pagamento, non arriva direttamente al venditore, ma rimane "parcheggiato" da una parte. Loro hanno tre giorni di tempo per prenderlo, se non lo fanno questi soldi vengono bloccati e per averli mi devono inviare nuovamente la richiesta di pagamento della cifra. Quei soldi pagati la prima volta tornano sul conto. Paypal mi ha detto che molti fanno così per evitare di inviare ordini parziali e restituire parte dei soldi. L'importante è che si risolva con la restituzione dei soldi, altrimenti interpello paypal. Intanto stasera ho ripagato 115 euro, poi si vedrà.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
159862159863159864159865 Tornando in topic, nell'attesa che mi arrivino i pezzi mi sono deciso ad aprire i travasi sperando di avere un pò più cattiveria da questo motore. Che dite?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Qualcuno di voi sa dirmi se questa guarnizione è giusta per il Malossi sport? Intendo se rispecchia i travasi del cilindro.http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+cylinder+base+th+05mm+_90794201
160051160052160053 Potenza artigiana!!! Dato che voglio letteralmente gonfiare i carter per capire da dove aspira olio anche se una mezza idea ce l'ho, mi serviva un oggetto che mi permettesse di farlo. Allora quale migliore del ferma pistone? L'ho portato nella officina che mi ha saldato la marmitta, l'hanno forato e ci hanno saldato la valvola di una camera d'aria della macchina. :mrgreen: L'ho provato al volo e sembra tenere. Lo scarico lo tapperò anche con un tappo di sughero con del teflon intorno, e il foro carburatore con una guarnizione fatta in casa senza foro , tenuta dalla scatola o dallo stesso carburatore. Così confiandolo a 2 o 3 bar e facendo girare l'albero, dovrei capirlo.
PISTONE GRIPPATO
02-04-16, 16:51
160051160052160053 Potenza artigiana!!! Dato che voglio letteralmente gonfiare i carter per capire da dove aspira olio anche se una mezza idea ce l'ho, mi serviva un oggetto che mi permettesse di farlo. Allora quale migliore del ferma pistone? L'ho portato nella officina che mi ha saldato la marmitta, l'hanno forato e ci hanno saldato la valvola di una camera d'aria della macchina. :mrgreen: L'ho provato al volo e sembra tenere. Lo scarico lo tapperò anche con un tappo di sughero con del teflon intorno, e il foro carburatore con una guarnizione fatta in casa senza foro , tenuta dalla scatola o dallo stesso carburatore. Così confiandolo a 2 o 3 bar e facendo girare l'albero, dovrei capirlo.
scusa ma devi fare la prova sia in pressione che in depressione.... non ti pare?
Nn so se un tappo in sughero terrà 2-3 bar...
Lml 125 2t
Ci faccio un giro di fil di ferro intorno al cilindro. Io poi ho parlato di 2 o 3 bar ma non ho idea di quanto possa bastare per vederlo... Chissà che non servano di più...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
scusa ma devi fare la prova sia in pressione che in depressione.... non ti pare?
Ehmm si, in effetti hai ragione, ma come faccio in depressione? Anche se poi sarebbe il test più giusto... In pressione invece posso vedere l'olio uscire...
Ho una domanda da porvi: Ho la revisione scaduta dall'anno scorso, non l'ho fatta perchè tanto non la potevo usare perchè col problema che aspirava olio non l'avrebbe passata... Ora ho rimediato una coppia di carter semi nuovi semicompleti e integri, non li vorrei lasciare proprio originali ma neanche stravolgerli come i vecchi, ma vorrei anticipare appena la valvola e ritardare appena l'albero, ma ho paura che dopo non mi passi la revisione nella prova dei fumi. Monterò l'albero e carburatore originali, i travasi dei carter non li tocco e monterò il mio pinasco perchè il gt piaggio dovrei portarlo in rettifica ma la momento non voglio spenderci e poi ho già il buon vecchio pinasco pronto... Il meccanico che la revisionerà è motociclista e già mi ha detto che mi aiuterà, a patto che i parametri non siamo troppo fuori... Sapete come si svolgono le revisioni? Sapete dirmi quanto può influire una leggera modifica con il risultato? Grazie.
Poi stare ampiamente tranquillo. .....
Ciao, si scusa... ho il Pinasco 215 con albero Mazzucchelli in c60, che sostituirò. Carburatore 24 con passaggi allargati, valvola lavorata con fasi 106/75 marmitta originale.
Se da come sembra è tutto ok (cambio anticipo) perchè originale viaggia sui 110 e la mia neanche 100? Ho fatto un test seguito da una macchina e addirittura il mio conta chilometri segnava 5 6 kmh in più di quello della macchina. So che non è un modo preciso, ma considerando che quelli moderni delle macchine sono tarati per dare in più il margine di tolleranza di errore, quindi la mia farebbe ancora meno. Per il momento non ci salto fuori.
dove sei che vengo a superarti con il mio 102 POLINI su small e carburo da 16-16!!!???
dai scherzo...
comunque se i POLINI 177 sul forum fanno 90 non vedo perchè il tuo Pinasco in c 60 non possa far peggio!?
(stasera sò proprio simpatico!)
Una Megadella e abbassa la testa di 0,8.... basterà per superare il vicino con il Ciao da 65cc perlomeno!!!
"Ora esageri Poeta!"
dove sei che vengo a superarti con il mio 102 POLINI su small e carburo da 16-16!!!???
dai scherzo...
comunque se i POLINI 177 sul forum fanno 90 non vedo perchè il tuo Pinasco in c 60 non possa far peggio!?
(stasera sò proprio simpatico!)
Una Megadella e abbassa la testa di 0,8.... basterà per superare il vicino con il Ciao da 65cc perlomeno!!!
"Ora esageri Poeta!"
Poeta, quel messaggio è vecchio anniluce, ora sono avanti...:risata: Michele, tu si che sei avanti...:risata::risata: Se ci rido io potete anche voi ridere di me, vi autorizzo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
E' meglio prenderla a ridere... Ora vi spiego: Quante volte avete avuto la sensazione del "troppo bello per essere vero"? Per me anche stavolta è andata così. Sono arrivati i carter, e effettivamente la valvola è originale e messa bene se poi la confronto con quella del mo, sembra nuova di zecca. Il problema è la sede del corteco lato frizione .160331160332160333 Purtroppo dalle foto non si capisce molto, ho cercato di ricreare le stesse condizioni di luce di quando l'ho controllato ieri sera con la luce del garage e si vedono bene in controluce tutte le martellate che ha subito, sia sul bordo che è sbavato per quasi tutto intorno e sia più distante dal bordo. Poco fa con la luce del giorno non riuscivo a vederle, ma appena messo controluce sono subito apparse. Se avessi usato il flash non sarebbero state visibili.Il mio dubbio non è tanto il bordo che potrei provare a ridurre la sbavatura e usando il corteco in metallo con loctite probabilmente terrebbe, ma sono tutte le altre martellate lontane dal bordo che temo possano aver deformato tutta quella zona anche di pochi centesimi al punto di non far lavorare bene il corteco portandolo ad usurarsi precocemente nell'arco di poche migliaia di km. Io francamente sto pensando di ridarlo indietro. Chi me lo ha venduto ha detto che quelle del bordo si possono ridurre oppure lasciarle così, le altre non creano problemi. Non è che non mi fido di lui che anche se è da poco che lo conosco, sembra essere serio, anche perchè molto seguito anche da altri nel settore, però... Voi che ne pensate? le martellate lontane dal bordo possono deformare tutta la zona? Anche perchè nella parte bassa della camera di manovella c'è del nero, come se gli aspirasse olio... Aggiungo che il corteco non è dritto, quindi gli avrà lavorato male sicuramente.
una passatrina di carta a mestiere per togliere il BRUTTO ma i carter son buoni!!!
Usa il paraolio rivestito in gomma.... se non ricordo male questo in foto è un vecchio tipo (TS SPRINT V) esiste quello con blindatura gommata sia CORTECO che ROlf o come cavolo si chiama che tutti skifano, ma è degno....
pulisci con paglietta doppio zero OO in ferramenta e svitol il nero in camera di manovella torna nuova...
una passatrina di carta a mestiere per togliere il BRUTTO ma i carter son buoni!!!
Usa il paraolio rivestito in gomma.... se non ricordo male questo in foto è un vecchio tipo (TS SPRINT V) esiste quello con blindatura gommata sia CORTECO che ROlf o come cavolo si chiama che tutti skifano, ma è degno....
pulisci con paglietta doppio zero OO in ferramenta e svitol il nero in camera di manovella torna nuova...
Grazie Poeta, ma penso che monterò proprio come il vecchio tipo, cioè tutto in metallo della Malossi perchè i problemi di trafilamento li ho avuti da dopo che ho montato i corteco blu. Non dico che dipenda da quei modelli, probabilmente da un errore mio, però l'ho montato uno in metallo sigillato con loctite 603 poi ho dovuto toglierlo per errore mio e ho faticato a toglierlo, molto più che degli altri modelli. La loctite si era attaccata bene tutto in torno al carter e al paraolio, quindi penso perchè si era attaccata bene. 160447 Ho usato questo attrezzo per inserirlo e solo dopo mi sono accorto che quel tipo di paraolio lo manda dentro spingendolo per la gomma che fa tenuta sull'albero. Porc.... Alloro ho tolto il paraolio e mi sono fatto tornire l'attrezzo. Questo va bene per i corteco blu che sono diversi, ora va bene per tutti i modelli;-)
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Comunque ho cambiato programma, i carter li tengo perchè dopo tolto il paraolio, non sembravano male. Certo però che inserire un paraolio col martello di ferro e battere come se fosse di ghisa e non alluminio, neanche un principiante lo fa! Uso i miei carter perchè per questo non ho trovato il silent blok dell'ammo perchè il vecchio era montato per metà e aveva anche rovinato il supporto, e allora mi sono detto che provando con la loctite per sigillare il corteco, avei potuto provare con i miei.
160456160457160458 Se solamente il filo non basta a tenere pressato il tappo, ci si mette il morsetto da falegnami, e dopo non perde più. Gonfiato il blocco, anche se nell'arco di un paio di minuti si sgonfia, l'ho fatto tre volte, girato l'albero un pò ma niente fuori uscita di olio per ora. Poi sono dovuto venire via in fretta , ma l'ho lasciato gonfiato e vediamo se domani c'è olio per terra e da dove esce. Primaria 24/62 in sostituzione della 25/63.
160603160604
Quale tra questi due è più adatto a sigillare la testa? Altrimenti quale mi consigliate?
Ora mi rivolgo a chi ha una marmitta originale o simile, ma a voi capita di vedere dei piccoli schizzi neri sul tamburo? Io da quando ho rimontato il motore dopo aver usato il corteco in metallo con loctite e fatta la prova di gonfiaggio, me ne ritrovo molti meno rispetto a quando aspirava olio, ma volevo un vostro parere. Forse sarà la carburazione grassa con miscela grassa, circa il 3% forse più?
Secondo voi, con carburatore Pinasco SI serie R 26, venturi, airbox maggiorato, getti 160 be3 140, vite dietro 2 giri e mezza e marmitta originale, dovrei essere grasso o magro? Perchè controllai la candela dopo una cinquantina di km di rodaggio e si stava scurendo, l'ho controllata oggi dopo circa 450 km di rodaggio e è nocciola chiaro. Mi fa pensare di essere magro. Ma come posso esserlo con freno da 160 e getto 140 con marmitta originale? Stai a vedere che mi tira aria come in precedenza da sotto la scatola carburatore che davo la colpa alla guarnizione da me sagomata male... Ora l'ho rifatta per bene, ma a questo punto temo che dovrò provare ad aggiungere la pastarossa... Certo che fare il rodaggio con carburazione magra, non è un gran bene! Meno male che faccio miscela al 3%...
Spaco ricorda di raddoppiare i giri della Vite posteriore!!
160884 Io credevo di avere 2 giri e mezza, ma in realtà ne avevo 4! E questa è la candela con vite posteriore a 4 giri. Ho smontato la vasca carburatore e la guarnizione presenta il segno di schiacciamento tra scatola e carter, quindi non dovrebbe perdere da li. Comunque ho messo della motorsil su entrambe le facce della guarnizione, per sicurezza, ma non penso di aver risolto qualcosa. Poi ho messo la vite a 2,5 giri e fatto un giro di un paio di km. Tra un pò vado a controllare se è cambiato il colore. Quello che non capisco è come funziona quella vite: se Avvito dovrei ingrassare perchè vado a chiudere il passaggio di aria, però tende ad accellerarsi quindi è come se smagrasse. Se la Svito dovrebbe smagrare perchè aumento il passaggio di aria. Dico bene?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Spaco ricorda di raddoppiare i giri della Vite posteriore!!
:mah::mah: Quindi come dovrei fare? Andavano bene 4? O addirittura 5?
http://digilander.libero.it/tinman66/carburatore2/schemacarb2.jpg
la vite G regola un flusso di aria e benzina, quindi non di sola benzina o sola aria, a logica se stringi arriverà meno aria e meno benzina, se apri più aria e più benzina, essendo la benzina di questa miscela parzializzata al minimo dal solo getto (manopola del gas chiusa) più sviti più ingrassassi....
inoltre combattendo quotidianamente con i più disparati motori vespa ho notato che il getto del minimo risente non tanto della misura del freno aria ma piuttosto di quella del passaggio benzina, mi spiego meglio supponi di averci 45-140 il suo rapporto fà X, se ora prendi il 48-160 il suo rapporto fà Y, a logica un 45-140 è quindi più grasso di rapporto "stechiometrico" rispetto ad un 48-160 che a logica sarà più magro....
in vero (è UNA MIA SINCERA CONVINZIONE), il circuito del minimo se ne frega del rapporto stechiometrico, sopratutto su vecchie VNB e VBB con carburatore dotato di coperchio getti da 140, un getto da 42-45-48-50-55 aumenta all'aumentare del valore numerico del passaggio benzina e non del suo rapporto in riferimento a quello freno aria a cui è abbinato!!! Quindi un 45-140 non sarà più grasso di un 48-160 ma bensì il contrario e potresti infatti notare vuoti da magrezza con il 45-140 e sentirla meglio con un 48-160, questo perchèentra più benzina e l'aria miscelata semplicemente non è di più ma solo più veloce,
ovvero il rapporto stechiometrico per misure così piccole come un getto del minimo è trascurabile, conta invece la misura del passaggio benzina 45-48-50, e se il freno aria è maggiore in caso il maggior flusso di aria non incid smagrendo in vero la miscelazione aria benzina, ma piuttosto spinge con più vigore la benzina proveniente dal getto , quindi per assurdo più aria entra più benzina spinge!!!!
Ecco allora che un 48-160 seppur matematicamente più magro di un 45-140, nella realtà ingrassa al minimo e tiene il flusso regolare ben spinto e per assurdo più grassoccio.
Il freno aria 140 è un lascito ereditato da vecchi carburatori con coperchio getti che era appunto 140... vespe a due travasi con pistoni muniti spesso ancora del deflettore flussi nonostante l'introduzione della valvola sul carter...
Se devi ingrassare dunque fregatene del rapporto stechiometrico tra aria e benzina, fregatene della vite dietro che regola in vero solo la caduta nel venturi di una miscela aria benzina e più la apri meglio và a prescindere, regola finemente la carburazione al minimo, vero, ma di fino ha proprio nulla la carburazione di un carburo SI per vespa....
aumenta il getto e con vite del minimo ifssa al minimo più basso tenibile, parti NON da tutto chiuso ma piuttosto da sei mezzi giri svitato, ora mezzo giro alla volta riavvita...... sentirai ad un certo punto la vespa aumentare leggermente di giri, significa che la vite ha chiuso eccessivamente il condotto e quindi arriva poca aria-benzina....ovvero poca benzina... l'rai presente nel condotto venturi (quella che la ghigliottina a chiusura lascia entrare) è PREDOMINANTE rispetto a quella inviata tramite la vite regolazione fine proveniente dal circuito del minimo, svitando farai entrare più mix aria benzina ( e quindi più benzina) nel venturi che è un condotto pieno di sola aria se il getto del max non stà lavorando (al minimo infatti non butta nulla nel venturi il getto max)....
cioè al minimo nel venturi c'è solo aria, la ghigliottina chiude sì il flusso di aria aspirabie ma ne lascia entrare una minima parte (infatti non chiude del tutto o non terrebbe il minimo), il getto del minimo getta nel condotto una minima quantità di benzina che fà la combustione, se avviti la vite chiudi il rubinetto e non arriva benzina (miscela in realtà aria- benzina), infatti se ne arriva poca il minimo aumenta pur non agendo direttamente sulla vite deputata al minimo ma solo sulla vite regolazione fine del minimo, ovvio, arriva poca benzina in un condotto pieno di aria e sei dunque magro pur stringendo...se infatti chiudi la benza non arriva più e la vespa al minimo si spenge...
svitando la vite arruivi ad un punto che senti variare proprio il suono del motore, il borbottio del minimo si fà più sordo, tondo, pieno e il minimo si stabilizza su regimi rotondi e appena più bassi e regolari....significa che hai raggiunto la carburazione del minimo esatta, inutile svitare altri tre mezzi giri perchè il circuito del minimo si regola in primo dalla apertura della ghigliottina con la vite A dello schema, poi con la vite G avvitandola fin qando non sale di giri appena il motore e da uel punto torni indietro come minimo di 3/4 DI GIRO a ristabilire una rotazione più bassa....
ma ricorda....
UNA VOLTA REGOLATO IL MINIMO, devi farci un giro e sentire come lavora se strattona sei magro... aumenta il valore che indica la benzina FREGANDOTENE del valore freno aria del getto del minimo, seppur quindi il rapporto stechio ti dice che sei più magro, vedrai.... un 48-160 sarà più grasso, comunque e sai perchè?
perchè l'aria contenuta nella miscela prodotta dal getto minimo si getta in quel pozzo 10000 volte più ampio del tuo freno aria che è appunto il VENTURI del carburatore!!! Quindi fosse anche (ipotesi esplicativa) un freno da 185 aria... un 50-185 sarà al minimo sempre più grasso perfino di un 42-140!!!
fatti tu i rapporti matematici inutili....
ma allora Poeta a che serve il freno aria sul getto del minimo????
Semplice spinge l'aria nel condotto, diciamo che il condotto misura per ipotesi 1,5mm il freno aria 160 o 300 sempre 150 sarà ovvero 1,5.... anche per questo se aumenti il valore del foro benzina il getto diventa solo e solamente più grasso!!!Con freni al minimo da 140 o per ipotesi 120 etrerebbe poca aria, la benzina seppur fosse 70di valore non verrebbe spinta, colerebbe non polverizzata nel venturi e si depositerebbe in forma liquida nell'albero... senza forse nemmeno arrivare alla testata tramite i travasi, ma solo ingolfando, la vespa quindi sarebbe magrissima, ma ingolfata e ci diventeresti matto....
OK ho detto follie...
mi sono dilungato come al solito....
e lungi da te l'insana idea di chiedermi come funziona il circuito del max!!!!
http://digilander.libero.it/tinman66/carburatore2/schemacarb2.jpg
Stando allo schema ho ragione io, cioè se si Svita passa più aria e quindi smagra se si avvita riduce il passaggio e ingrassa. Grazie Poeta. C'è una cosa: io un getto oltre il 140 non ce l'ho, ma mi sembra strano di doverlo montare, sopratutto con il freno da 160...
se sviti entra più benzina. l'aria proveniente dal freno aria del getto serve solo a spingere frazionandola la benzina nel venturi!!!!
Allora mi ripeto....
l'aria o la misura del freno aria del getto è trascurabile rispetto all'aria presente nel venturi condotto del carburatore, serve solo a portare la benzina (miscelandosi sempre con essa) fino al foro di uscita a valle della vite,
quindi più sviti più invii miscela aria-benzina, quindi più benzina, in quanto l'aria miscelata a quella benzina una volta arrivati in un condotto 1000 volte più grande di quel getto e pieno solo di aria diventa ovviamente trascurabile!!!
Quindi svitando immetti in un pozzo di sola aria un poco di benzina in più.
.......una dritta, se provando la vespa in rilascio strattona un poco a gas chiuso, sei ancora magro ma risulterà inutile svitare ancora quella vite (dopo un certo punto infatti puoi svitare quanto vuoi ma se sei magro sei magro), devi aumentare quindi il getto passando che sò da 45-140 a 48-160 (sopra leggi e capirai perchè un 48-160 è in realtà più grasso e non più magro di un 45-140).... se non basta non esitare e prova un 50-160....
sempre sopra è scritto come regolare la vite fine minimo a orecchio... devi farlo ogni volta che cambi il getto ovviamente.
se sviti entra più benzina. l'aria proveniente dal freno aria del getto serve solo a spingere frazionandola la benzina nel venturi!!!!
Allora mi ripeto....
l'aria o la misura del freno aria del getto è trascurabile rispetto all'aria presente nel venturi condotto del carburatore, serve solo a portare la benzina (miscelandosi sempre con essa) fino al foro di uscita a valle della vite,
quindi più sviti più invii miscela aria-benzina, quindi più benzina, in quanto l'aria miscelata a quella benzina una volta arrivati in un condotto 1000 volte più grande di quel getto e pieno solo di aria diventa ovviamente trascurabile!!!
Quindi svitando immetti in un pozzo di sola aria un poco di benzina in più.
.......una dritta, se provando la vespa in rilascio strattona un poco a gas chiuso, sei ancora magro ma risulterà inutile svitare ancora quella vite (dopo un certo punto infatti puoi svitare quanto vuoi ma se sei magro sei magro), devi aumentare quindi il getto passando che sò da 45-140 a 48-160 (sopra leggi e capirai perchè un 48-160 è in realtà più grasso e non più magro di un 45-140).... se non basta non esitare e prova un 50-160....
sempre sopra è scritto come regolare la vite fine minimo a orecchio... devi farlo ogni volta che cambi il getto ovviamente.
AZZ!! Grazie delle risposte! Io al momento monto un 55 160 come minimo, ma allora dovrei provare un 50 160 per ingrassare?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
No ho sbagliato... volevo dire di montare un 60 160 per ingrassare...
Un'altra cosa: Questo di cui mi hai parlato riguarda quando il motore è al minimo o nella prima parte di apertura della ghigliottina, dico bene? Il resto lo fa il getto massimo dico bne? Quindi io potrei anche avere una carburazione giusta al minimo ma essere comunque magro dopo dico bene? Il mio dubbio è che un getto massimo da 140 per un SI con freno 160 anche se 26, mi sembra tanto! Mi sembra strano di dover aumentarlo ancora... Comunque grazie per la pazienza nello spiegarmi questa cosa! Io credevo che la vite regolasse solamente l'aria, che bypassasse la ghigliottina ma solo con aria... Vedrò di rimediare un getto più alto, ma se non ci salto fuari, non è certo per te che non lo hai spiegato bene... :-D
Oggi ho montato il 60 160 e ha subito ingrassato parecchio, al punto di avvitare la vite a 2 giri... Non ho raggiunto una buona carburazione ancora, anche perchè faccio ancora la miscela al 3... comunque stasera l'ho portata alla revisione, il meccanico era molto indaffarato e non gli ho detto nulla sulla vespa. Se son rose fioriranno... Grazie Poeta.
http://www.scooter-center.com/product/PN26032900/Zylinder+PINASCO+225cc+Race+9TS+8P+Hub60mm+b69mm+V espa+Rally200+PX200+Cosa200?utm_source=criteo&utm_medium=banner&utm_term=retargeting&utm_campaign=criteo Secondo voi a questo cilindro è possibile montare un pistone bifascia? E' possibile che il bifascia sia più alto del mono fascia?
Ieri ho rimontato la sito plus, e per prima cosa ho notato uno smagrimento della carburazione, rimediata con un quarto di giro alla vite, poi ho perso leggermente ai bassi diciamo tra i 2500 e i 3500, ma sopratutto ho acquistato in regolarità già dai 2000 e in qualche giro massimo, ma giusto qualche... Prima quando mi trovavo nel traffico dietro le macchine ed accelleravo con motore sui 2000 2500, mi borbottava, tartagliava, tendeva ad ingolfarsi, certo, dando poco gas per volta comunque, ora non è più così, e in più ho dovuto abbassare il minimo due volte perchè ora lo tiene meglio mentre prima aveva difficoltà a tenerlo. Pensavo si fosse smagrata molto per essere lineare così, ma questa mattina ho controllato la candela dopo un giro di 4 km tranquillo e ha un colore nocciola scuro, non nera ma neanche chiara, il chè mi fa capire che è giusta tendente a leggermente grassa. Poi al ritorno gli ho tirato la terza fino a 7000 giri, e in quarta ha raggiunto i 6000 stando eretto. Ho acquistato circa 200 giri in quarta da eretto rispetto alla precedente configurazione, ma ora ho i rapporti più corti, quindi forse ho perso in velocità massima. Che dire, per essere una marmitta di primo step delle elaborazioni, simile alla padella originale ma solamente vuota, mi piace come si comporta rispetto all'originale. Questo mi incuriosisce ancora di più sul rendimento delle Mega e Dorna che realizzate per esaltarne le prestazioni... :mrgreen::mrgreen:
160948160947 Questa è la candela dopo un giro di una 40 di km ad andatura turistica. Me la sarei aspettata un pelo più scura, ma almeno non sono magro. Ho tolto un'altro quarto di giro alla vite, domani sentirò come va.
PISTONE GRIPPATO
23-05-16, 17:15
160948160947 Questa è la candela dopo un giro di una 40 di km ad andatura turistica. Me la sarei aspettata un pelo più scura, ma almeno non sono magro. Ho tolto un'altro quarto di giro alla vite, domani sentirò come va.
Scusa ma cosa credi di variare avvitando o svitando la vite titolo..... ricorda che essa influisce fino a 2 mm circa di apertura ghigliottina poi potresti anche svitarla tutta che non cambia nulla. Il fatto che per due volte hai dovuto ritoccare il minimo presumo agendo dalla vite verticale giustifica il fatto che hai dovuto ritoccare con la vite titolo (quella orizzontale)
Ti consiglio di lavorare sui getti se hai dei dubbi 2 punti in più o in meno si fanno sentire .... e vedere meglio 2 in più e qualche borbottio.
Scusa ma cosa credi di variare avvitando o svitando la vite titolo..... ricorda che essa influisce fino a 2 mm circa di apertura ghigliottina poi potresti anche svitarla tutta che non cambia nulla. Il fatto che per due volte hai dovuto ritoccare il minimo presumo agendo dalla vite verticale giustifica il fatto che hai dovuto ritoccare con la vite titolo (quella orizzontale)
Ti consiglio di lavorare sui getti se hai dei dubbi 2 punti in più o in meno si fanno sentire .... e vedere meglio 2 in più e qualche borbottio.
Oggi tornando da lavoro mi sono fermato a fare un pò di spesa, quando sono uscito pioveva e nell'attesa che diminuisse ho controllato la candela e è un pelo più scura di come è in foto, quindi penso che fino ad ora i quarti di giro che gli ho tolto penso abbiano fatto qualcosa, certo che non servirà all'infinito... Al momento ho un 140 ma purtroppo non ne più grossi...
161004 Questa è la candela dopo la prova della tirata in terza marcia. L'ho portata fino a 6000 poi ho tirato la frizione e contemporaneamente spento il motore. Mi sa che sono un pò magrino...:mah: Poi ho fatto una prova di velocità, a 5600 giri circa il contachilometri segna 87 88 kmh, il gps 98. Anche se questa estate dovessi farci un giro più lungo con della autostrada tipo trovare degli amici a Castenaso BO, non andrei sopra questo regime, ma mi terrei più sui 5000, perchè in quarta marcia sarei a manetta.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Qualcuno di voi sta per fare un ordine? Perchè se così fosse vi chiederei di ordinarmi due getti, uno da 142 e uno da 145, poi me li invia e io gli pago il costo e la spedizione. Perchè non mi va di spendere più per la spedizione che per gli articoli.
Chiara è chiara, ma 140 non dovrebbe essere così, almeno non col freno da 160.
Sei sicuro che arrivi sufficiente benzina?
Hai lavorato il carburatore?
:ciao: Gg
Chiara è chiara, ma 140 non dovrebbe essere così, almeno non col freno da 160.
Sei sicuro che arrivi sufficiente benzina?
Hai lavorato il carburatore?
:ciao: Gg
Il coperchio galleggiante è quello della serie ER, e ha i passaggi allargati, al carburatore avevo messo un grano forato a 180 nel condotto tra vasca e colonna getti. Ma il problema penso che sia perchè ho molto rifiuto dal carburatore, perchè se anche una parte di quella benzina che mi riesce fuori, rimanesse dentro, allora penso che non sarei così magro. Provo a montargli il venturi per il 24, essendo più stretto dovrebbe far passare meno aria e ingrassare, oppure allargare il grano a 190 o 200?...
Il coperchio galleggiante è quello della serie ER, e ha i passaggi allargati, al carburatore avevo messo un grano forato a 180 nel condotto tra vasca e colonna getti. Ma il problema penso che sia perchè ho molto rifiuto dal carburatore, perchè se anche una parte di quella benzina che mi riesce fuori, rimanesse dentro, allora penso che non sarei così magro. Provo a montargli il venturi per il 24, essendo più stretto dovrebbe far passare meno aria e ingrassare, oppure allargare il grano a 190 o 200?...
ALT, ma che carburatore monti hai detto????
ALT, ma che carburatore monti hai detto????
Ciao Poeta, monto il SI 26 Pinasco ER... Allora mentre ieri scrivevo l'ultimo messaggio mi è venuto in mente che forse potrebbe esserci troppo poca differenza tra la misura del condotto tra vasca e colonna getti, e la misura del getto massimo. Allora oggi l'ho allargato da 180 a 200 e il risultato è che il motore è più scorbutico di prima, ho dovuto smagrare un pò dalla vite dietro perchè ai bassi borbotta senza prendere giri. Ora va un pò meglio ma non come prima che allargassi il foro.161031161032 La prima foto mostra la candela dopo un giro fatto oggi in città e fuori nei dintorni e diciamo che potrebbe andare... La seconda dopo la prova in terza marcia a 6000 giri e una simulazione di viaggio in quarta a 5000. Ho messo una sola foto perchè i colori sono identici purtroppo. E io domani monto il 24 con questi stessi getti. Ho vediamo se ti ingrasso! E vaffanculo!
Questa sera ho montato il 24 con cono Polini, ho mantenuto la stessa colonna getti 160 BE3 140 tranne quello del minimo sostituito con il 55/160 al posto del 60/160. Risultato, un buco nell'acqua. Ho si riacquistato regolarità, come appena messa la sito plus qualche giorno fa, ma non riesco a fargli tenere il minimo neanche con la vite del minimo tutta stretta e quella dietro a 2 giri e un quarto. Ma questo problema lo risolvo facendogli un piccolo solco nella smussatura sulla fine della ghigliottina, dove è già presente l'incavo smussato, non farei altro che ampliarglielo un pò. Comunque ho fatto un giro in città di 4 o 5 km e la candela è come la prima della foto soprastante il chè potrebbe anche andare, ma con la prova in quarta a 5000 giri la candela è chiara come la seconda foto sempre del messaggio precedente. Non so più come fare per ingrassarla a quel regime.
erchiodo85
06-06-16, 17:02
Secondo me ti stai complicando la vita per nulla,l'unico errore che vedo nei tuoi tentativi di carburazione è che hai ingrandito il freno aria...quello comporta si di smagrire,ma lo fa soprattutto in alto,così tu metti getti max più grandi e ti ritrovi grasso ai medi,per questo hai tartagliamenti. Fai il contrario metti un freno aria più piccolo e scendi di getto massimo fino ad avere la candela nocciola con la prova della tirata in terza. Così avrai gli alti giusti e i medi più magri di adesso e forse ci siamo.
Ah i carburatori pinasco hanno i passaggi interni aperti,quindi al minimo un po'rompono le scatole,60/160 è enorme come getto minimo, 55/150 già meglio,fai la prova anche di questo.
Secondo me ti stai complicando la vita per nulla,l'unico errore che vedo nei tuoi tentativi di carburazione è che hai ingrandito il freno aria...quello comporta si di smagrire,ma lo fa soprattutto in alto,così tu metti getti max più grandi e ti ritrovi grasso ai medi,per questo hai tartagliamenti. Fai il contrario metti un freno aria più piccolo e scendi di getto massimo fino ad avere la candela nocciola con la prova della tirata in terza. Così avrai gli alti giusti e i medi più magri di adesso e forse ci siamo.
Ah i carburatori pinasco hanno i passaggi interni aperti,quindi al minimo un po'rompono le scatole,60/160 è enorme come getto minimo, 55/150 già meglio,fai la prova anche di questo.
Ciao grazie... Ma il freno da 160 non è grande, è il suo... Avevo provato un 180 ma io francamente non ho tutta questa sensibilità per sentire la differenza. Sono tornato al 160 perchè non riuscivo a ingrassarla, tutto qui. Di usare un freno più piccolo non ci ho pensato, ma tanto poi non ce l'ho... Tra qualche giorno farò un ordine, ci metto anche quello...
erchiodo85
06-06-16, 19:22
Io con il freno aria da 140 ho migliorato parecchio i medi,anche se ancora non sono a puntino. Ti dico la mia configurazione giusto per fare un esempio carb pinasco 24/24 con il suo conetto,rialzo scatola risavel,tutti i gommini montati e soffietto al telaio,140/BE2/132 min 50/160,ho ancora i medi grassocci,ed in generale è ancora grassa,ma sono a fine rodaggio ed ora scenderò ancora con il getto massimo e dovrei esserci. Ah il motore è un M1X in corsa 57 su carter lml e megadella da giri,quindi lamellare. Con il freno aria da 160 avevo come getto massimo un 138,ed era ancora più grassa ai medi,ma magretta in alto,considerano però che il mio motore fa parecchi giri quindi lo smagrimento da freno aria era ancora più evidente. Il 160 non è grande in se,ma ogni motore vuole la sua combinazione,e che complica il tutto è anche il carburatore pinasco che ha un po'sto difetto di ingrassare sotto.
Io con il freno aria da 140 ho migliorato parecchio i medi,anche se ancora non sono a puntino. Ti dico la mia configurazione giusto per fare un esempio carb pinasco 24/24 con il suo conetto,rialzo scatola risavel,tutti i gommini montati e soffietto al telaio,140/BE2/132 min 50/160,ho ancora i medi grassocci,ed in generale è ancora grassa,ma sono a fine rodaggio ed ora scenderò ancora con il getto massimo e dovrei esserci. Ah il motore è un M1X in corsa 57 su carter lml e megadella da giri,quindi lamellare. Con il freno aria da 160 avevo come getto massimo un 138,ed era ancora più grassa ai medi,ma magretta in alto,considerano però che il mio motore fa parecchi giri quindi lo smagrimento da freno aria era ancora più evidente. Il 160 non è grande in se,ma ogni motore vuole la sua combinazione,e che complica il tutto è anche il carburatore pinasco che ha un po'sto difetto di ingrassare sotto.
Perchè l'emulsionatore be2 e non il 3?
erchiodo85
06-06-16, 20:12
Il BE2 è ancora più magro ai bassi e ai medi. Ma devo fare ancora delle prove con il BE3 e il freno aria da 140 per capire qual'è meglio dei due.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.