PDA

Visualizza Versione Completa : Ruota anteriore che oscilla



fabriziopazzo
01-05-15, 16:29
Toccando la ruota anteriore con le mani,mentre la vespa si trovava sul cavalletto,mi sono reso conto che oscillava leggermente a destra e sinistra.parlando con il meccanico mi ha detto il problema è il braccio della forcella. In quanto il perno e' uscito leggermente.Ha consigliato di smontare e portare il tutto dal torniere,che inserirà il perno.
Avete consigli

gian-GTR
01-05-15, 20:13
giuro che non ho capito cosa ti ha consigliato.....
la forcella della cosa è un blocco unico, cosa dovrebbe fare il torniere? (cos'è un torniere?)

comunque la forcella della cosa (come di tutte le vespe che io sappia) ha dei cuscinetti/ghiere che permettono alla forcella di ruotare alle volte potrebbero essere queste a essere rotte e non funzionare più come si deve, ma a occhio direi che prima di tutto devi provare a stringere la ghiera della forcella (sottto il manubrio) perché quelle della cosa funzionano su una doppia ghiera che fa da dado e contro dado, ma alle volte si svitano un po e la ruota diventa ballerina.
ciao

fabriziopazzo
01-05-15, 20:49
giuro che non ho capito cosa ti ha consigliato.....
la forcella della cosa è un blocco unico, cosa dovrebbe fare il torniere? (cos'è un torniere?)

comunque la forcella della cosa (come di tutte le vespe che io sappia) ha dei cuscinetti/ghiere che permettono alla forcella di ruotare alle volte potrebbero essere queste a essere rotte e non funzionare più come si deve, ma a occhio direi che prima di tutto devi provare a stringere la ghiera della forcella (sottto il manubrio) perché quelle della cosa funzionano su una doppia ghiera che fa da dado e contro dado, ma alle volte si svitano un po e la ruota diventa ballerina.
ciao
Ciao Gian
la ghiera del manubrio l'ho fatto stringere lunedì,perché lo sterzo girava un po' a vuoto prima di far girare la ruota.avevo aperto anche una discussione in merito.
praticamente ha detto che deve smontare la forcella e far rientrare meglio il perno del braccio.
non so se sono stato chiaro.

gian-GTR
01-05-15, 21:06
no, cio non toglie che se devi smontare la forcella, il che è un po un rompimento, tanto vale cambiare i cuscinetti
leggiti queste 2 pagine del manuale per sapere come fare ti metto anche l'esploso del catalogo ricambi.

ciao

fabriziopazzo
01-05-15, 22:29
no, cio non toglie che se devi smontare la forcella, il che è un po un rompimento, tanto vale cambiare i cuscinetti
leggiti queste 2 pagine del manuale per sapere come fare ti metto anche l'esploso del catalogo ricambi.

ciao
appena posso faccio una foto così cerco di farmi capire.
scusami ma non sono molto pratico.

fabriziopazzo
02-05-15, 17:45
no, cio non toglie che se devi smontare la forcella, il che è un po un rompimento, tanto vale cambiare i cuscinetti
leggiti queste 2 pagine del manuale per sapere come fare ti metto anche l'esploso del catalogo ricambi.

ciao
153260 153261

snaicol
02-05-15, 19:20
dalla prima foto, non riesco a vedere nulla...dalla seconda si vede che c'è un po di fessura nello snodo, ma a me pare sia soprattutto dovuto al fatto che manca un oring e l'altro è un po andato. Se muovi la ruota, vedi che effettivamente hai gioco in quel punto? se si allora oh, ma se non fosse, sarebbe da capire bene che perno è uscito.

N.

fabriziopazzo
02-05-15, 23:29
dalla prima foto, non riesco a vedere nulla...dalla seconda si vede che c'è un po di fessura nello snodo, ma a me pare sia soprattutto dovuto al fatto che manca un oring e l'altro è un po andato. Se muovi la ruota, vedi che effettivamente hai gioco in quel punto? se si allora oh, ma se non fosse, sarebbe da capire bene che perno è uscito.

N.
Il meccanico parla del perno dove ci sono gli oring di cui parli tu.

gian-GTR
03-05-15, 07:25
Bohhh non mi ricordo come fosse fatto quel pezzo, non ho piú la cosa.
Sarebbe da verificare bene, ma non so aiutarti su come risolvere
Ciao

senatore
03-05-15, 09:26
Diciamo che è assemblato come un albero motore con la biella.
La forcella viene inserita all'interno del biscotto oscillante e poi c'è un asse che viene infilato con la pressa da un lato del biscotto che va a combinare il tutto. Dopo aver inserito l'asse e fatto andare al suo posto, da entrambe le parti del biscotto viene inserito un fermo d'acciaio ed a me sembra di vederlo. Tra il biscotto e la forcella ci sono due oring (uno per lato della forcella) che preservano il cuscinetto interno alla forcella da polvere e sporcizia. Molto spesso questi oring, dopo anni di onorato servizio, si rompono e vengono via, ma non compromettono il funzionamento della forcella. Certo si potrebbero sostituire ma, è un'operazione che va fatta da gente competente e con una certa attrezzatura, perchè c'è il rischio di rompere il biscotto oscillante.
Io comunque, a parte gli oring rotti, non vedo altre anomalie che giustifichino il gioco della ruota descritto da fabriziopazzo. L'asse sembra essere al suo posto. Quel gioco potrebbe essere causato dalla rottura del cuscinetto interno su cui ruota l'asse, oppure alla rottura di uno dei due cuscinetti dell'asse ruota, o all'allentamento del dado centrale se dovesse mancare la coppiglia.
Insomma, mi sembra che il meccanico non abbia centrato il problema, anche se da una foto è difficile poterlo capire con precisione.

fabriziopazzo
03-05-15, 20:03
Diciamo che è assemblato come un albero motore con la biella.
La forcella viene inserita all'interno del biscotto oscillante e poi c'è un asse che viene infilato con la pressa da un lato del biscotto che va a combinare il tutto. Dopo aver inserito l'asse e fatto andare al suo posto, da entrambe le parti del biscotto viene inserito un fermo d'acciaio ed a me sembra di vederlo. Tra il biscotto e la forcella ci sono due oring (uno per lato della forcella) che preservano il cuscinetto interno alla forcella da polvere e sporcizia. Molto spesso questi oring, dopo anni di onorato servizio, si rompono e vengono via, ma non compromettono il funzionamento della forcella. Certo si potrebbero sostituire ma, è un'operazione che va fatta da gente competente e con una certa attrezzatura, perchè c'è il rischio di rompere il biscotto oscillante.
Io comunque, a parte gli oring rotti, non vedo altre anomalie che giustifichino il gioco della ruota descritto da fabriziopazzo. L'asse sembra essere al suo posto. Quel gioco potrebbe essere causato dalla rottura del cuscinetto interno su cui ruota l'asse, oppure alla rottura di uno dei due cuscinetti dell'asse ruota, o all'allentamento del dado centrale se dovesse mancare la coppiglia.
Insomma, mi sembra che il meccanico non abbia centrato il problema, anche se da una foto è difficile poterlo capire con precisione.
Ciao Senatore.
la ruota oltre ad oscillare leggermente, si muove anche verso l'interno ovvero dal lato opposto dell'ammortizzatore.I cuscinetti di cui parli tu sono quelli protetti dai due oring giusto?l'altro cuscinetto quale sarebbe?ed anche il dado centrale qual'e'?
il meccanico dice che smonterebbe la forcella e porterebbe il braccio oscillante da un torniere che farebbe uscire il perno, per reinserirlo meglio dopo aver cambiato i cuscinetti all'interno.Almeno cosi' credo.Tu che ne pensi?

senatore
03-05-15, 20:38
Come ti ho gia detto, da una foto non si riesce a dire dove la ruota abbia gioco.
Comunque, il dado centrale è il dado al centro del tamburo ed è nascosto da un tappo. I due cuscinetti, si trovano sull'asse su cui la ruota gira. Nella forcella, dove ci sono i due oring rotti, c'è un unico cuscinetto ed è a rulli.
Non ho capito cosa c'entra il torniere, perchè quando si cambia l'asse che tiene insieme il biscotto oscillante con la forcella, si monta un nuovo asse ed un nuovo cuscinetto. Il torniere, che se non ho capito male è uno che usa il tornio, quindi un tornitore, cosa dovrebbe fare?

fabriziopazzo
03-05-15, 22:38
Come ti ho gia detto, da una foto non si riesce a dire dove la ruota abbia gioco.
Comunque, il dado centrale è il dado al centro del tamburo ed è nascosto da un tappo. I due cuscinetti, si trovano sull'asse su cui la ruota gira. Nella forcella, dove ci sono i due oring rotti, c'è un unico cuscinetto ed è a rulli.
Non ho capito cosa c'entra il torniere, perchè quando si cambia l'asse che tiene insieme il biscotto oscillante con la forcella, si monta un nuovo asse ed un nuovo cuscinetto. Il torniere, che se non ho capito male è uno che usa il tornio, quindi un tornitore, cosa dovrebbe fare?
Penso serva per far uscire il perno dal vecchio oscillante.Forse serve una pressa.Se vanno cambiati il cuscinetto o i 2 cuscinetti, in entrambi i casi si deve smontare la forcella?

senatore
04-05-15, 05:58
Per smontare la parte in cui la forcella oscilla, certo che serve una pressa. Se rileggi il mio primo messaggio, ne parlavo appunto lì.
Per smontare la forcella dal biscotto oscillante serve si che la forcella sia smontata dalla vespa, mentre per sistemare i cuscinetti della ruota, che lavorano sull'asse centrale no.